Indice
26 relazioni: Allegoria, Apollodoro di Atene, Atena, Atene, Ateneo di Naucrati, Babilonia (città antica), Boeto di Sidone (stoico), Carneade, Cratete di Mallo, Crisippo di Soli, Critolao, Dialettica, Diogene Laerzio, Etimologia, Intellettuale, Marco Porcio Catone, Marco Tullio Cicerone, Mitologia, Oropos, Publio Cornelio Scipione Emiliano, Retorica, Seleucia al Tigri, Senato romano, Stoicismo, Talento (unità di misura), Zenone di Tarso.
- Filosofi greci antichi del II secolo a.C.
- Stoici
Allegoria
Un dipinto dalla complessa allegoria: ''Apoteosi dei soldati francesi caduti nella guerra di liberazione'', Anne-Louis Girodet de Roussy-Trioson. Marco Marcola: Allegoria mitologica. Lallegoria è una figura retorica, già usata nell'antichità classica, con la quale si esprime un concetto astratto nascondendolo dietro un'immagine, un'azione o una cosa che sembra dire altro.
Vedere Diogene di Babilonia e Allegoria
Apollodoro di Atene
Originario del demo ateniese del Pireo, era figlio di Asclepiade il Giovane. Legato allo stoicismo, Apollodoro, secondo Suda, fu discepolo di Panezio e di Diogene lo Stoico, ma in particolare fu collaboratore di Aristarco di Samotracia ad Alessandria, nello studio dei testi di Omero e degli autori comici; lasciò Alessandria d'Egitto nel 146 a.C.
Vedere Diogene di Babilonia e Apollodoro di Atene
Atena
Atena (Athēnâ; dialetto attico), o Pallade Atena, è la dea greca della sapienza, delle arti e della strategia in battaglia. Dea guerriera e vergine, una delle più rispettate, ha varie funzioni: difende e consiglia gli eroi, istruisce le donne industriose, orienta i giudici dei tribunali, ispira gli artigiani e protegge i fanciulli.
Vedere Diogene di Babilonia e Atena
Atene
Atene (AFI:; Athīna; Athḕnai) è un comune greco di abitanti, capitale della Repubblica Ellenica, capoluogo dell'unità periferica di Atene Centrale e della periferia dell'Attica.
Vedere Diogene di Babilonia e Atene
Ateneo di Naucrati
BEIC, biblioteca digitale.
Vedere Diogene di Babilonia e Ateneo di Naucrati
Babilonia (città antica)
Babilonia (detta anche Babele, Babel o Babil, 𒆍𒀭𒊏𒆠, in accadico: Bābilim, in sumerico: KÁ.DINGIR.RAKI,, in aramaico: Bābil) era una città dell'antica Mesopotamia, situata sull'Eufrate, le cui rovine si trovano nei pressi della moderna città di Al Hillah (governatorato di Babil), in Iraq, a circa 80 km a sud di Baghdad.
Vedere Diogene di Babilonia e Babilonia (città antica)
Boeto di Sidone (stoico)
È vissuto nel II secolo a.C. Autore secondo Diogene Laerzio di due opere intitolate Περὶ φύσεως (Della natura) e Περὶ εϝμαρμένης (Del fato).
Vedere Diogene di Babilonia e Boeto di Sidone (stoico)
Carneade
Originario del nord Africa e figura considerata minore fra i filosofi del suo tempo, è ricordato tuttavia come oratore appassionato (si dice dimenticasse di cibarsi per preparare i suoi lunghi discorsi tenuti in pubbliche piazze) e sottile dialettico.
Vedere Diogene di Babilonia e Carneade
Cratete di Mallo
Cratete fu il principale rappresentante della scuola pergamena, che prende il nome dalla città di Pergamo, e della filosofia stoico-platonica e di tendenza anomalista.
Vedere Diogene di Babilonia e Cratete di Mallo
Crisippo di Soli
Fu discepolo di Cleante e suo successore a capo della scuola filosofica dello stoicismo; la sua sistematizzazione delle dottrine stoiche, contenuta in circa settecento opere, lo fece diventare un secondo padre dello stoicismo, rendendo questa scuola una delle più influenti nel mondo greco e romano per secoli.
Vedere Diogene di Babilonia e Crisippo di Soli
Critolao
Non si conosce molto della sua vita. Un Critolao è citato da Plutarco, come l'autore di un'opera Sull'Epiro, e di un altro titolo Fenomeni; e da Aulo Gellio, che parla anche di uno storico con questo nome.
Vedere Diogene di Babilonia e Critolao
Dialettica
La dialettica è uno dei principali metodi argomentativi della filosofia. Essa consiste nell'interazione tra due tesi o princìpi contrapposti (simbolicamente rappresentati nei dialoghi platonici da due personaggi reali) ed è usata come strumento di indagine della verità.
Vedere Diogene di Babilonia e Dialettica
Diogene Laerzio
Non ci è pervenuta alcuna notizia sulla sua vita; il nome Laerzio potrebbe derivare dalla città di Laerte, in Cilicia, l'odierna Alanya in Turchia; altri, rifacendosi alla sua biografia di Timone di Fliunte, commentata da Apollonide di Nicea, nella quale Diogene chiama quest'ultimo "ὁ παρ' ἡμῶν" ("uno di noi"), ne deducono che egli fosse originario di Nicea; altri ancora, infine, attraverso deduzioni di carattere culturale, pur non pronunciandosi sulla sua origine, ritengono almeno che egli sia prevalentemente vissuto ad Alessandria.
Vedere Diogene di Babilonia e Diogene Laerzio
Etimologia
In linguistica, letimologia (nopunti) è lo studio dell'origine e della storia delle parole, la loro evoluzione fonetica, morfologica e semantica.
Vedere Diogene di Babilonia e Etimologia
Intellettuale
Il termine intellettuale deriva dal tardo latino intellectualis, aggettivo che vuole indicare ciò che in filosofia riguarda l'intelletto nella sua attività teoretica e si caratterizza perciò come separato dalla sensibilità e dall'esperienza giudicata di grado conoscitivo inferiore.
Vedere Diogene di Babilonia e Intellettuale
Marco Porcio Catone
Nacque nel 234 a. C. a Tusculum, da un'antica famiglia plebea che si era fatta notare per qualche servizio militare, ma che non aveva mai avuto esponenti tra le più importanti cariche civili.
Vedere Diogene di Babilonia e Marco Porcio Catone
Marco Tullio Cicerone
Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, fu una delle figure più rilevanti dell'antichità romana. La sua vastissima produzione letteraria, dalle orazioni politiche agli scritti di filosofia e retorica, oltre a offrire un prezioso ritratto della società romana negli ultimi travagliati anni della repubblica, rimase come esempio per tutti gli autori del I secolo a.C.
Vedere Diogene di Babilonia e Marco Tullio Cicerone
Mitologia
Mitologia è il termine con cui si indica sia lo studio riferito di frequente alle singole religioni dei miti, sia il complesso delle credenze mitiche.
Vedere Diogene di Babilonia e Mitologia
Oropos
Oropos (Ωρωπός) è un comune della Grecia situato nella periferia dell'Attica (unità periferica dell'Attica Orientale) con 29.542 abitanti secondo i dati del censimento 2001.
Vedere Diogene di Babilonia e Oropos
Publio Cornelio Scipione Emiliano
È detto anche Africano minore (Africanus Minor) per distinguerlo da Publio Cornelio Scipione (Africanus Maior), vincitore dei Cartaginesi nella battaglia di Zama del 202 a.C.
Vedere Diogene di Babilonia e Publio Cornelio Scipione Emiliano
Retorica
La retorica è tradizionalmente intesa come l'arte del dire, del parlare, e più specificamente del persuadere con le parole. Il termine viene dal latino rhetorica (ars), a sua volta rhētorikḗ téchnē, 'arte del parlare in pubblico', da ῥήτωρ, rhḗtōr, 'colui che parla in pubblico', dalla radice del verbo εἴρω, eírō, 'io dico'Lemma dal Vocabolario Treccani.
Vedere Diogene di Babilonia e Retorica
Seleucia al Tigri
Seleucia al Tigri (greco antico: Σελεύκεια) è un'antica città fondata tra il 305 e il 301 da Seleuco I Nicatore, iniziatore della dinastia seleucide, come sua capitale.
Vedere Diogene di Babilonia e Seleucia al Tigri
Senato romano
Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea istituzionale nell'antica Roma, organo rimasto invariato nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, e i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).
Vedere Diogene di Babilonia e Senato romano
Stoicismo
Lo stoicismo è una corrente filosofica e spirituale, di impronta razionale, panteista, determinista, e dogmatica, con un forte orientamento etico e tendenzialmente ottimista, fondata intorno al 300 a.C. ad Atene da Zenone di Cizio.
Vedere Diogene di Babilonia e Stoicismo
Talento (unità di misura)
Un talento (in latino talentum, in greco antico: τάλαντον, talanton 'scala, bilancia, somma') era un'antica unità di misura della massa. Era un peso di riferimento per il commercio, nonché una misura di valore pari alla corrispondente quantità di metallo prezioso.
Vedere Diogene di Babilonia e Talento (unità di misura)
Zenone di Tarso
Fu discepolo di Crisippo e, alla morte di quest'ultimo, prese il suo posto come scolarca (il quarto) della scuola stoica ad Atene.
Vedere Diogene di Babilonia e Zenone di Tarso
Vedi anche
Filosofi greci antichi del II secolo a.C.
- Alceo e Filisco
- Antioco di Ascalona
- Antipatro di Tarso
- Antistene di Rodi
- Apollodoro (epicureo)
- Apollodoro di Atene
- Apollodoro di Seleucia
- Archedemo di Tarso
- Basilide (epicureo)
- Boeto di Sidone (stoico)
- Carmide (filosofo)
- Carneade
- Clitomaco
- Cratete di Mallo
- Critolao
- Demetrio di Laconia
- Diodoro di Tiro
- Diogene di Babilonia
- Diogene di Tarso
- Ecatone di Rodi
- Egesino
- Eraclide Lembo
- Evandro (filosofo)
- Filone di Larissa
- Filonide di Laodicea
- Panezio di Rodi
- Telecle
Stoici
- Antipatro di Tarso
- Antipatro di Tiro
- Apollodoro di Atene
- Apollodoro di Seleucia
- Apollofane (filosofo)
- Apollonide (filosofo stoico)
- Archedemo di Tarso
- Aristone di Chio
- Boeto di Sidone (stoico)
- Cleante
- Cratete di Mallo
- Crisippo di Soli
- Diogene di Babilonia
- Dionisio il Rinnegato
- Erillo
- Gemino
- Marco Aurelio
- Panezio di Rodi
- Panteno
- Perseo di Cizio
- Polemone di Ilio
- Posidonio
- Sfero di Boristene
- Stoici antichi
- Zenone di Cizio
- Zenone di Tarso
Conosciuto come Diogene di Seleucia, Diogene lo Stoico.