Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Guaina mielinica

Indice Guaina mielinica

La guaina mielinica è una struttura biancastra multilamellare e con funzioni isolanti, che avvolge gli assoni dei neuroni dei Vertebrati, formando la fibra nervosa.

22 relazioni: Adrenoleucodistrofia, Assone, Cellula della glia, Cellula di Schwann, Cellula staminale, Conduzione saltatoria, Gastrite cronica atrofica autoimmune, Glucidi, Leucodistrofia, Lipidi, Membrana cellulare, Mielinizzazione, Neurofilamento, Neurone, Nodi di Ranvier, Proteine, Sclerosi multipla, Sfingomielina, Sistema immunitario, Sistema nervoso centrale, Sistema nervoso periferico, Vertebrata.

Adrenoleucodistrofia

L'adrenoleucodistrofia è una malattia genetica rara dei perossisomi (organelli intracellulari contenenti vari enzimi utili per la β-ossidazione), di cui esistono varie forme: l'adrenoleucodistrofia propriamente detta, la adrenoleucodistrofia neonatale e infantile (una delle espressioni della sindrome di Zellweger) e la più diffusa adrenoleucodistrofia legata al cromosoma X. In alcuni casi si assiste a una degenerazione della mielina, tessuto grasso complesso del tessuto neuronale che ricopre molti nervi del sistema nervoso centrale e periferico.

Nuovo!!: Guaina mielinica e Adrenoleucodistrofia · Mostra di più »

Assone

L'assone o neurite (in generale, anche i dentriti sono classificabili come neuriti) è un conduttore di impulsi in direzione centrifuga rispetto al corpo cellulare.

Nuovo!!: Guaina mielinica e Assone · Mostra di più »

Cellula della glia

Le cellule della glia, dette anche cellule gliali o neuroglia, sono cellule che, assieme ai neuroni, costituiscono il sistema nervoso.

Nuovo!!: Guaina mielinica e Cellula della glia · Mostra di più »

Cellula di Schwann

Le cellule di Schwann sono un tipo di cellula del sistema nervoso periferico, facenti parti della glia.

Nuovo!!: Guaina mielinica e Cellula di Schwann · Mostra di più »

Cellula staminale

Le cellule staminali sono cellule primitive, non specializzate, dotate della capacità di trasformarsi in diversi altri tipi di cellule del corpo attraverso un processo denominato differenziamento cellulare.

Nuovo!!: Guaina mielinica e Cellula staminale · Mostra di più »

Conduzione saltatoria

In biologia e in neurofisiologia, si definisce conduzione saltatoria la propagazione di un potenziale d'azione lungo le porzioni non mielinate degli assoni.

Nuovo!!: Guaina mielinica e Conduzione saltatoria · Mostra di più »

Gastrite cronica atrofica autoimmune

La gastrite cronica atrofica autoimmune (o gastrite cronica atrofica di tipo A) è una forma di gastrite caratterizzata da alterazioni infiammatorie croniche della mucosa gastrica su base autoimmune che conducono ad atrofia e metaplasia intestinale in assenza di erosioni.

Nuovo!!: Guaina mielinica e Gastrite cronica atrofica autoimmune · Mostra di più »

Glucidi

I glucidi o glicidi (dal greco γλυκύς, glucùs, cioè "dolce") sono dei composti chimici organici formati da atomi di carbonio, idrogeno e ossigeno, Sono chiamati anche carboidrati (da "idrati di carbonio") o saccaridi.

Nuovo!!: Guaina mielinica e Glucidi · Mostra di più »

Leucodistrofia

Per leucodistrofia in campo medico, si intende una moltitudine di disturbi collegati al metabolismo anomalo della mielina nella persona.

Nuovo!!: Guaina mielinica e Leucodistrofia · Mostra di più »

Lipidi

I lipidi (dal greco λίπος, lìpos, «grasso»), o grassi, sono composti organici largamente diffusi in natura, e rappresentano una delle quattro principali classi di composti organici di interesse biologico, insieme a glucidi, protidi ed acidi nucleici.

Nuovo!!: Guaina mielinica e Lipidi · Mostra di più »

Membrana cellulare

La membrana cellulare, detta anche membrana plasmatica, plasmalemma o citomembrana, è un sottile rivestimento, con spessore di 5-10 nm (50-100 Å), che delimita la cellula in tutti gli organismi viventi, la separa dall'ambiente esterno e ne regola gli scambi di elementi e sostanze chimiche con questo.

Nuovo!!: Guaina mielinica e Membrana cellulare · Mostra di più »

Mielinizzazione

Per mielinizzazione in medicina si intende la maturazione ultima del sistema nervoso centrale per una più veloce ed efficiente veicolazione dell'informazione.

Nuovo!!: Guaina mielinica e Mielinizzazione · Mostra di più »

Neurofilamento

Il neurofilamento è una struttura citoscheletrica caratteristica dei neuroni di cui costituisce l'architettura neurofibrillare di sostegno.

Nuovo!!: Guaina mielinica e Neurofilamento · Mostra di più »

Neurone

Il neurone è l'unità cellulare che costituisce il tessuto nervoso, il quale concorre alla formazione del sistema nervoso, insieme con il tessuto della neuroglia e al tessuto vascolare.

Nuovo!!: Guaina mielinica e Neurone · Mostra di più »

Nodi di Ranvier

Ogni neurone possiede un prolungamento, detto assone, lungo il quale viaggiano, in uscita dal neurone stesso, gli impulsi elettrici diretti ad altre cellule nervose o muscolari.

Nuovo!!: Guaina mielinica e Nodi di Ranvier · Mostra di più »

Proteine

In chimica, le proteine (o protidi) sono macromolecole biologiche costituite da catene di amminoacidi legati uno all'altro da un legame peptidico (ovvero un legame tra il gruppo amminico di un amminoacido e il gruppo carbossilico dell'altro amminoacido, creato attraverso una reazione di condensazione con perdita di una molecola d'acqua).

Nuovo!!: Guaina mielinica e Proteine · Mostra di più »

Sclerosi multipla

La sclerosi multipla (SM), chiamata anche sclerosi a placche, sclerosi disseminata o polisclerosi, è una malattia autoimmune cronica demielinizzante, che colpisce il sistema nervoso centrale causando un ampio spettro di segni e sintomi.

Nuovo!!: Guaina mielinica e Sclerosi multipla · Mostra di più »

Sfingomielina

La sfingomielina (SPH) è uno sfingolipide, lipide complesso, componente della mielina nelle cellule nervose.

Nuovo!!: Guaina mielinica e Sfingomielina · Mostra di più »

Sistema immunitario

Il sistema immunitario è una complessa rete integrata di mediatori chimici e cellulari, di strutture e processi biologici, sviluppatasi nel corso dell'evoluzione, per difendere l'organismo da qualsiasi forma di insulto chimico, traumatico o infettivo alla sua integrità.

Nuovo!!: Guaina mielinica e Sistema immunitario · Mostra di più »

Sistema nervoso centrale

Il sistema nervoso centrale (SNC) in alcuni gruppi chiamato anche nevrasse, è una parte del sistema nervoso degli animali bilateri, quella che sovrintende alle principali funzioni di controllo ed elaborazione, contrapposta al sistema nervoso periferico a funzione trasmissiva di stimoli e risposte; nei cordati è situato all'interno della cavità dorsale mentre nei bilateri protostomi, in generale decorre ventralmente.

Nuovo!!: Guaina mielinica e Sistema nervoso centrale · Mostra di più »

Sistema nervoso periferico

Si definisce sistema nervoso periferico (dei vertebrati) l'insieme dei gangli nervosi e dei nervi che si possono individuare all'esterno dell'encefalo e del midollo spinale.

Nuovo!!: Guaina mielinica e Sistema nervoso periferico · Mostra di più »

Vertebrata

I vertebrati (Vertebrata) sono un subphylum di animali cordati caratterizzato da una struttura scheletrica ossea e/o cartilaginea.

Nuovo!!: Guaina mielinica e Vertebrata · Mostra di più »

Riorienta qui:

Amieliniche, Demielinizzante, Mielina, Mielinica.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »