Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Deossinivalenolo

Indice Deossinivalenolo

Il deossinivalenolo (o DON o vomitossina) è una micotossina appartenente al gruppo dei tricoteceni prodotta da alcune specie di Fusarium (F. graminearum, F. culmorum, ecc..). Esso è caratterizzato, come gli altri tricoteceni, da un nucleo sesquiterpenico, caratterizzato da un anello 12,13-epossi-tricotec-9-ene tetraciclico.

Indice

  1. 22 relazioni: Acidi nucleici, Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro, Anemia, Apoptosi, Carcinoma epatocellulare, Cina, Citochina, Fumonisina, Fusarium, Haimen, Homo sapiens, Hordeum vulgare, Leucopenia, Mammalia, Micotossine, Mitocondrio, Sintesi proteica, Tossina T-2, Tricotecene, Triticum, Zea mays, Zearalenone.

  2. Alcoli
  3. Epossidi
  4. Micotossine

Acidi nucleici

Gli acidi nucleici sono macromolecole a debole reazione acida che contengono e trasmettono l'informazione genica e sono pertanto alla base di tutti gli organismi viventi.

Vedere Deossinivalenolo e Acidi nucleici

Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro

L'Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (abbreviato IARC, dal nome inglese International Agency for Research on Cancer) è un organismo intergovernativo facente parte dell'Organizzazione mondiale della sanità delle Nazioni Unite.

Vedere Deossinivalenolo e Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro

Anemia

Si definisce (dal greco ἀναιμία, anaimìa, «senza sangue») la riduzione patologica della emoglobina (Hb) al di sotto dei livelli di normalità, che determina una ridotta capacità del sangue di trasportare ossigeno.

Vedere Deossinivalenolo e Anemia

Apoptosi

In biologia, il termine apoptòsi (coniato nel 1972 da John F. Kerr, Andrew H. Wyllie e A. R. Currie a partire dal termine greco che indica la caduta delle foglie e dei petali dei fiori) indica una forma di morte cellulare programmata, termine con il quale il processo è stato tradizionalmente chiamato.

Vedere Deossinivalenolo e Apoptosi

Carcinoma epatocellulare

Il carcinoma epatocellulare o epatocarcinoma (CEC o HCC) o più raramente epatoma è la forma più comune di tumore del fegato. Nel mondo è l'ottavo tipo di neoplasia solida più frequentemente riscontrata.

Vedere Deossinivalenolo e Carcinoma epatocellulare

Cina

La Repubblica Popolare Cinese, detta anche solo Cina, è uno Stato dell'Asia orientale. La Repubblica Popolare Cinese è stata in passato indicata come Cina popolare, al fine di distinguerla dalla Repubblica di Cina, lo Stato che l'ha preceduta e della quale ha ereditato quasi l'intero territorio, indicata invece come Cina Nazionalista o, dal 1949, Taiwan (o Formosa).

Vedere Deossinivalenolo e Cina

Citochina

Le citochine sono molecole proteiche prodotte da vari tipi di cellule e secrete nel mezzo circostante, di solito in risposta a uno stimolo, e inducono nuove attività come crescita, differenziazione e morte.

Vedere Deossinivalenolo e Citochina

Fumonisina

Le fumonisine sono micotossine che derivano dal genere di funghi Fusarium e, in particolare, dalle specie di Fusarium moniliforme e Fusarium verticilloides.

Vedere Deossinivalenolo e Fumonisina

Fusarium

Fusarium Link, Magazin Ges. naturf. Freunde, Berlin 3: 10 (1809) è un vasto genere di funghi, per la maggior parte riconducibile a forme imperfette di Ascomiceti appartenenti al genere Gibberella che si riproducono per conidiospore.

Vedere Deossinivalenolo e Fusarium

Haimen

Haimen è una città-contea della Cina, situata nella provincia di Jiangsu e amministrata dalla prefettura di Nantong.

Vedere Deossinivalenolo e Haimen

Homo sapiens

Homo sapiens (in latino, «uomo sapiente») è la definizione tassonomica dellessere umano moderno. Appartiene al genere Homo, di cui è l'unica specie vivente, alla famiglia degli ominidi e all'ordine dei primati.

Vedere Deossinivalenolo e Homo sapiens

Hordeum vulgare

Lorzo comune (o orzo coltivato, o semplicemente orzo, per antonomasia; nome scientifico Hordeum vulgare L., 1753) è la specie economicamente più importante tra quelle coltivate del genere Hordeum, quella da cui si ricava l'orzo alimentare da cui dipende una considerevole parte dell'alimentazione mondiale.

Vedere Deossinivalenolo e Hordeum vulgare

Leucopenia

Per leucopenia si intende una diminuzione al di sotto di 4 000 cellule/mm³ (nella specie umana) del numero dei leucociti circolanti; con tale espressione si esprime una diminuzione leucocitaria generalizzata non distinguendo quale delle varie popolazioni leucocitarie risulti diminuita.

Vedere Deossinivalenolo e Leucopenia

Mammalia

I mammiferi (Mammalia, 1758) sono una classe di vertebrati a diffusione cosmopolita caratterizzata dall'allattamento della prole. La classe dei mammiferi conta specie attualmente viventi, variabili in forma e dimensioni: dai pochi centimetri e due grammi di peso del mustiolo agli oltre 30 metri e 150 tonnellate della balenottera azzurra, il più grande mammifero finora apparso sulla Terra.

Vedere Deossinivalenolo e Mammalia

Micotossine

Le micotossine, nel loro significato letterale e più generale, sono sostanze chimiche tossiche prodotte da funghi. Alcune micotossine (amanitina, muscarina, ecc.) sono responsabili dei fenomeni di avvelenamento causati dal consumo di alcune specie di macromiceti, cioè di "funghi" nell'accezione comune del termine.

Vedere Deossinivalenolo e Micotossine

Mitocondrio

Il mitocondrio (dal greco μίτος, "filo", e χόνδρος, "granello", "chicco") è un organulo cellulare multiplo dotato di DNA proprio presente nella maggior parte degli organismi eucarioti, sia animali sia vegetali.

Vedere Deossinivalenolo e Mitocondrio

Sintesi proteica

La sintesi proteica (detta anche traduzione, proteosintesi, proteogenesi, protidogenesi, proteinogenesi o proteoneogenesi) è il processo biochimico attraverso il quale l'informazione genetica contenuta nel mRNA (RNA messaggero) viene convertita in proteine che svolgono nella cellula un'ampia gamma di funzioni.

Vedere Deossinivalenolo e Sintesi proteica

Tossina T-2

La tossina T-2 è una micotossina appartenente al gruppo dei tricoteceni prodotta come metabolita secondario da alcune specie di funghi appartenenti al genere Fusarium. Questo composto non è solubile in acqua, ma è solubile in diclorometano, DMSO, etanolo, etilacetato; è leggermente solubile in etere di petrolio.

Vedere Deossinivalenolo e Tossina T-2

Tricotecene

I tricoteceni sono un gruppo di micotossine sesquiterpeniche, prodotte da diversi generi di funghi, tra i quali Fusarium, Cephalosporium, Myrothecium, Trichoderma, Trichothecium, Verticimonosporium e Stachybotrys.

Vedere Deossinivalenolo e Tricotecene

Triticum

Il grano o frumento, arcaicamente anche tritico (con questi nomi si indica sia la pianta sia le cariossidi di tale pianta), è un genere della famiglia graminacee, cereale di antica coltura, la cui area d'origine è localizzata tra mar Mediterraneo, Mar Nero e mar Caspio.

Vedere Deossinivalenolo e Triticum

Zea mays

Il mais (Zea mays L., 1753), anche chiamato granturco, granoturco, o grano turco è una pianta erbacea annuale della famiglia delle graminacee, tribù delle Maydeae: coltivato nelle popolazioni indigene in Messico centrale in tempi preistorici circa 10.000 anni fa, è uno dei più importanti cereali, largamente coltivato sia nelle regioni tropicali sia in quelle temperate, in quest'ultimo caso a ciclo primavera-estate.

Vedere Deossinivalenolo e Zea mays

Zearalenone

Lo zearalenone (o ZEA), conosciuta anche come RAL e F-2, è una micotossina ad attività estrogenica non steroidea prodotta da muffe appartenenti al genere Fusarium.

Vedere Deossinivalenolo e Zearalenone

Vedi anche

Alcoli

Epossidi

Micotossine

Conosciuto come C15H20O6, Vomitossina.