Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Diagramma ferro-carbonio

Indice Diagramma ferro-carbonio

Il diagramma di stato ferro-carbonio è un particolare diagramma di fase che descrive le strutture di equilibrio delle principali leghe ferro-carbonio (acciaio e ghisa).

Indice

  1. 29 relazioni: Acciaio, Affinamento del grano, Allotropia (chimica), Austenite, Bainite, Carbonio, Cementite, Cristallo, Diagramma di fase, Equilibrio chimico, Eutettico, Eutettoide, Ferrite (siderurgia), Ferro, Ghisa, Grado di libertà (termodinamica), Grafite, Ledeburite, Lega (metallurgia), Martensite, Metastabilità, Peritettico, Perlite (metallurgia), Reticolo cubico a corpo centrato, Reticolo di Bravais, Scorrimento viscoso, Silicio, Sorbite, Troostite.

Acciaio

Lacciaio è una lega ferrosa composta principalmente da ferro e carbonio, quest'ultimo in percentuale non superiore al 2,06%; oltre tale limite, le proprietà del materiale cambiano e la lega assume la denominazione di ghisa.

Vedere Diagramma ferro-carbonio e Acciaio

Affinamento del grano

L'affinamento del grano (o rafforzamento di Petch-Hall) consiste nel ridurre la dimensione del grano cristallino, solitamente al fine di rafforzare un solido cristallino come l'acciaio.

Vedere Diagramma ferro-carbonio e Affinamento del grano

Allotropia (chimica)

L'allotropia (dal greco allos, altro, e tropos, modo) è una caratteristica che indica la proprietà di alcune sostanze chimiche di esistere in diverse forme, i cui atomi appartengono ad uno stesso elemento chimico.

Vedere Diagramma ferro-carbonio e Allotropia (chimica)

Austenite

L'austenite è una soluzione solida primaria di tipo interstiziale di carbonio nel ferro γ (il quale presenta un reticolo cubico a facce centrate o "CFC").

Vedere Diagramma ferro-carbonio e Austenite

Bainite

La bainite è una particolare struttura dell'acciaio, che si forma quando l'austenite è rapidamente raffreddata. È stata per la prima volta osservata da Davenport E. S. e da Edgar Bain.

Vedere Diagramma ferro-carbonio e Bainite

Carbonio

Il carbonio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha numero atomico 6 e simbolo C. È il primo elemento del gruppo 14 del sistema periodico, facente parte del blocco p. È un elemento non metallico, tetravalente (e raramente bivalente), insolubile nei comuni solventi, inodore e insapore.

Vedere Diagramma ferro-carbonio e Carbonio

Cementite

La cementite è una fase dell'acciaio costituita da carburo di ferro nella particolare microstruttura di placchette depositate a bordo grano.

Vedere Diagramma ferro-carbonio e Cementite

Cristallo

In mineralogia e cristallografia, un cristallo (dal greco κρύσταλλος, krýstallos, ghiaccio) è una struttura solida costituita da atomi, molecole o ioni aventi una disposizione geometricamente regolare, che si ripete indefinitamente nelle tre dimensioni spaziali; è ottenuta dalla convoluzione tra un reticolo cristallino o reticolo di Bravais (formato da punti geometrici ordinatamente disposti nello spazio) ed una base (insieme di uno o più atomi).

Vedere Diagramma ferro-carbonio e Cristallo

Diagramma di fase

Un diagramma di fase (o diagramma di stato) è un particolare diagramma cartesiano riferito ad una sostanza pura o ad una miscela, che rappresenta lo stato del sistema termodinamico in esame al variare di due o più coordinate termodinamiche (temperatura, pressione, volume, composizione chimica).

Vedere Diagramma ferro-carbonio e Diagramma di fase

Equilibrio chimico

Lequilibrio chimico è la condizione dipendente dalla temperatura in cui le concentrazioni delle specie chimiche che partecipano a una reazione chimica non variano complessivamente nel tempo.

Vedere Diagramma ferro-carbonio e Equilibrio chimico

Eutettico

Un eutettico, o miscela eutettica, (dal greco εὐ, eu-.

Vedere Diagramma ferro-carbonio e Eutettico

Eutettoide

Un eutettoide è una miscela di due o più sostanze con un punto di solubilità solida inferiore a quelli di entrambi i componenti. Per la lega ferro-carbonio, si ha una miscela eutettoide con una percentuale di carbonio pari a 0,77% che, in questo caso, corrisponde ad una temperatura di solubilità solida di 727 °C, dove la fase γ (austenite) si trasforma in una struttura lamellare composta da fase α (ferrite) + Fe3C (cementite) detta perlite.

Vedere Diagramma ferro-carbonio e Eutettoide

Ferrite (siderurgia)

In siderurgia la ferrite è una soluzione solida interstiziale costituita da carbonio solubilizzato in un reticolo cubico a corpo centrato di ferro (ferro alfa o ferro delta).

Vedere Diagramma ferro-carbonio e Ferrite (siderurgia)

Ferro

Il ferro è l'elemento chimico di numero atomico 26. Il suo simbolo è Fe, dal latino ferrum. Il ferro fu conosciuto fin dall'antichità e, per le sue qualità di durezza, tenacia e resilienza, la sua importanza per l'umanità ha contrassegnato un'intera era: la cosiddetta «età del ferro» viene fatta iniziare dalla fine del II millennio a.C.

Vedere Diagramma ferro-carbonio e Ferro

Ghisa

La ghisa (detta anche fino all'Ottocento ferraccio per la minore qualità e la peggiore lavorabilità rispetto all'acciaio dolce) è una lega ferrosa costituita principalmente da ferro e carbonio con tenore di carbonio relativamente alto (2,06%. Le leghe ferrose con tenore di carbonio 0,08% 'Iron Bridge, ponte che attraversa il Severn, realizzato interamente in ghisa La produzione della ghisa avviene generalmente per riduzione degli ossidi di ferro mediante combustione di carbon coke a contatto con gli stessi, in apparecchiature chiamate altiforni.

Vedere Diagramma ferro-carbonio e Ghisa

Grado di libertà (termodinamica)

In termodinamica il grado di libertà, o varianza, indica il numero di variabili (temperatura, pressione, concentrazione) che si possono modificare senza che venga alterato lo stato d'equilibrio di un sistema, ad esempio attraverso la sparizione di una o più fasi.

Vedere Diagramma ferro-carbonio e Grado di libertà (termodinamica)

Grafite

La grafite è un minerale costituito da carbonio. Si tratta di una forma allotropica del carbonio costituita da numerosi fogli di grafene impilati su se stessi.

Vedere Diagramma ferro-carbonio e Grafite

Ledeburite

La ledeburite è una lega di cementite e austenite. Prende nome del metallurgista Karl Heinrich Adolf Ledebur, che la scoprì nel 1882. Deriva dalla solidificazione (a 1147 °C) di un particolare tipo di ghisa fusa, la miscela eutettica contenente il 4,3% di carbonio disciolto nel ferro.

Vedere Diagramma ferro-carbonio e Ledeburite

Lega (metallurgia)

Una lega è una combinazione in soluzione o in miscela di due o più elementi di cui almeno uno è un metallo, e il cui materiale risultante ha proprietà metalliche differenti da quelle dei relativi componenti.

Vedere Diagramma ferro-carbonio e Lega (metallurgia)

Martensite

La martensite (dal nome del metallurgico tedesco Adolf Martens) indica in senso ristretto una forma polimorfa metastabile dell'acciaio, sovrasatura di carbonio, nel reticolo del ferro α. In senso esteso si chiamano martensitiche le strutture metastabili di qualsiasi lega metallica anche non ferrosa.

Vedere Diagramma ferro-carbonio e Martensite

Metastabilità

La metastabilità è una condizione di equilibrio che non corrisponde a un minimo assoluto di energia che caratterizza un sistema stabile. Un sistema metastabile perdura in condizione di equilibrio fintanto che non viene fornito al sistema un quantitativo sufficiente di energia che lo porta a una nuova condizione, metastabile o stabile.

Vedere Diagramma ferro-carbonio e Metastabilità

Peritettico

In termodinamica, con il termine peritettico (dal greco περί (peri).

Vedere Diagramma ferro-carbonio e Peritettico

Perlite (metallurgia)

La perlite è un costituente metallografico caratteristico delle leghe ferro-carbonio (leghe con tenore di carbonio inferiore al 2,11% in peso, note come acciai).

Vedere Diagramma ferro-carbonio e Perlite (metallurgia)

Reticolo cubico a corpo centrato

Il reticolo cubico a corpo centrato (o reticolo CCC) è uno dei 14 reticoli di Bravais, appartenente al sistema cubico. Il reticolo cubico a corpo centrato è una struttura molto comune nei metalli; in particolare, presentano questo tipo di cella elementare: bario, cromo, ferro-α (fino 912 °C), ferro-δ (da 1394 °C al punto di fusione), litio, manganese-a (fino a 700 °C circa), molibdeno, niobio, sodio, tantalio, titanio-β (oltre gli 882 °C), tungsteno e vanadio.

Vedere Diagramma ferro-carbonio e Reticolo cubico a corpo centrato

Reticolo di Bravais

In geometria e in cristallografia, un reticolo cristallino (o "reticolo di Bravais", dal francese Auguste Bravais che per primo lo descrisse nel 1848.) è un insieme infinito di punti discreti aventi disposizione geometrica sempre uguale in tutto lo spazio.

Vedere Diagramma ferro-carbonio e Reticolo di Bravais

Scorrimento viscoso

Lo scorrimento viscoso (talvolta chiamato col termine inglese: creep) è la deformazione di un materiale sottoposto a sforzo costante che si verifica nei materiali mantenuti per lunghi periodi ad alta temperatura.

Vedere Diagramma ferro-carbonio e Scorrimento viscoso

Silicio

Il silicio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo Si e come numero atomico 14. È il secondo elemento del gruppo 14, l'omologo del carbonio, con il quale ha in comune la tetravalenza.

Vedere Diagramma ferro-carbonio e Silicio

Sorbite

La sorbite, simile alla martensite rinvenuta ma con differente posizione delle lamelle, è una struttura globulare omogenea e molto fine, viene spesso definita come aggregato non lamellare di ferrite alfa e cementite non aciculare.

Vedere Diagramma ferro-carbonio e Sorbite

Troostite

La troostite (nome derivante dal chimico L. J. Troost) è un costituente strutturale, caratterizzato da una matrice di ferrite con aghi sottili in cementite, presente nell'acciaio temprato tramite raffreddamento dell'austenite a velocità superiori a quelle di formazione di perlite.

Vedere Diagramma ferro-carbonio e Troostite

Conosciuto come Diagramma Fe-C.