Indice
22 relazioni: Abbronzatura, Acido piruvico, Carbonio, Chetosi (chimica), Comitato scientifico per la sicurezza dei consumatori, Cosmesi, Diidrossiacetone fosfato, Eritrulosio, Formula chimica, Gliceraldeide, Glicerolo, Glicolisi, Glucidi, Idrogeno, Igroscopia, INCI, Intermedio di reazione, Ossigeno, Plantae, Reazione di Maillard, Saccharum officinarum, Trioso.
- Dioli
Abbronzatura
Labbronzatura (o tintarella) è quel fenomeno per il quale la pelle umana si scurisce in seguito all'esposizione ai raggi ultravioletti (UV) provenienti dalla luce solare o da luci artificiali, quali le lampade al quarzo.
Vedere Diidrossiacetone e Abbronzatura
Acido piruvico
L'acido piruvico (o acido α-chetopropionico, nome sistematico: acido 2-ossopropanoico) è un alfa-chetoacido, ossia un acido carbossilico che reca un gruppo chetonico unito direttamente al carbossile, avente quindi formula CH3-CO-COOH.
Vedere Diidrossiacetone e Acido piruvico
Carbonio
Il carbonio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha numero atomico 6 e simbolo C. È il primo elemento del gruppo 14 del sistema periodico, facente parte del blocco p. È un elemento non metallico, tetravalente (e raramente bivalente), insolubile nei comuni solventi, inodore e insapore.
Vedere Diidrossiacetone e Carbonio
Chetosi (chimica)
I chetosi sono una classe di carboidrati semplici (monosaccaridi) che presentano un gruppo chetonico sul secondo atomo di carbonio della loro molecola.
Vedere Diidrossiacetone e Chetosi (chimica)
Comitato scientifico per la sicurezza dei consumatori
Il Comitato scientifico per la sicurezza dei consumatori, in sigla CSSC, noto anche con l'acronimo inglese SCCS, è una istituzione dell'Unione europea che fornisce pareri sui rischi (chimici, fisici, biologici, meccanici e altro) per la salute e la sicurezza di prodotti di consumo non alimentari (cosmetici e loro ingredienti, giocattoli, prodotti tessili, abbigliamento, prodotti per la cura personale e della casa) e servizi (ad esempio: tatuaggi, abbronzatura artificiale).
Vedere Diidrossiacetone e Comitato scientifico per la sicurezza dei consumatori
Cosmesi
La cosmesi (o cosmetica) rappresenta l'insieme di attività, tecniche e arti relative al cosmetico o, per estensione, a ciò che migliora la piacevolezza, l'apparenza e l'estetica.
Vedere Diidrossiacetone e Cosmesi
Diidrossiacetone fosfato
Il diidrossiacetone fosfato (DHAP) è un composto coinvolto in numerosi processi metabolici, tra cui la glicolisi, il ciclo di Calvin nelle piante e la biosintesi dei lipidi in Leishmania mexicana.
Vedere Diidrossiacetone e Diidrossiacetone fosfato
Eritrulosio
L'eritrulosio è un carboidrato appartenente al gruppo dei tetrosi di formula bruta C4H8O4. Possedendo un chetone, appartiene alla famiglia dei chetosi.
Vedere Diidrossiacetone e Eritrulosio
Formula chimica
Una formula chimica è una rappresentazione sintetica che descrive quali e quanti atomi vanno a comporre una molecola (o una unità minima) di una sostanza (formula bruta), nonché la loro disposizione nello spazio (formula di struttura).
Vedere Diidrossiacetone e Formula chimica
Gliceraldeide
La gliceraldeide è un carboidrato aldo-trioso, ovvero costituito da tre atomi di carbonio e contenente un gruppo aldeidico; essendo la sua molecola chirale, esiste in due configurazioni speculari - indicate con le lettere D e L. A temperatura ambiente è un solido incolore dal sapore dolce; è un intermedio del metabolismo degli zuccheri nell'organismo.
Vedere Diidrossiacetone e Gliceraldeide
Glicerolo
Il glicerolo, o glicerina, è un composto organico nella cui struttura sono presenti tre atomi di carbonio legati a tre gruppi -OH (in altre parole è un "triolo").
Vedere Diidrossiacetone e Glicerolo
Glicolisi
La glicolìsi è un processo metabolico attraverso il quale, in condizioni di anaerobiosi non stretta, una molecola di glucosio viene scissa in due molecole di piruvato al fine di generare molecole a più alta energia, come 2 molecole di ATP e 2 molecole di NADH per ogni molecola di glucosio utilizzata.
Vedere Diidrossiacetone e Glicolisi
Glucidi
I glucidi o glicidi, chiamati anche carboidrati o saccaridi o zuccheri, sono dei composti chimici organici formati da atomi di carbonio, idrogeno e ossigeno.
Vedere Diidrossiacetone e Glucidi
Idrogeno
Lidrogeno (simbolo H, dal latino moderno hydrogenium, basato a sua volta sul greco ὕδωρ, hýdor, «acqua», con la radice γεν-, ghen-, «generare», quindi «generatore di acqua») è il primo elemento chimico della tavola periodica (numero atomico 1) e il più leggero.
Vedere Diidrossiacetone e Idrogeno
Igroscopia
L'igroscopia (o igroscopicità) è la capacità di una sostanza o di materiali di assorbire prontamente le molecole d'acqua presenti nell'ambiente circostante.
Vedere Diidrossiacetone e Igroscopia
INCI
L'INCI (International Nomenclature of Cosmetic Ingredients) è una denominazione internazionale utilizzata per indicare in etichetta i diversi ingredienti presenti all'interno di un prodotto cosmetico.
Vedere Diidrossiacetone e INCI
Intermedio di reazione
Un intermedio di reazione è un'entità molecolare formatasi dai reagenti (o intermedi precedenti) e che reagisce ulteriormente per dare ulteriori intermedi o i prodotti finali di una reazione chimica.
Vedere Diidrossiacetone e Intermedio di reazione
Ossigeno
L'ossigeno è un elemento chimico con numero atomico 8 (simbolo O), il primo del gruppo 16 del sistema periodico, facente parte del blocco p. È un elemento non metallico altamente reattivo (ossidante) che forma facilmente ossidi e altri composti con la maggior parte degli elementi.
Vedere Diidrossiacetone e Ossigeno
Plantae
Le piante (dette anche vegetali) sono organismi uni o pluricellulari, eucarioti foto-aerobici, con cloroplasti di origine endosimbiotica primaria.
Vedere Diidrossiacetone e Plantae
Reazione di Maillard
Per reazione di Maillard si intende una serie complessa di fenomeni che avvengono a seguito dell'interazione di zuccheri e proteine durante la cottura.
Vedere Diidrossiacetone e Reazione di Maillard
Saccharum officinarum
La canna da zucchero (Saccharum officinarum L., 1753), nota anche come cannamele è una pianta tropicale, originaria delle regioni indomalesi, appartenente alla famiglia delle Poaceae (Graminacee).
Vedere Diidrossiacetone e Saccharum officinarum
Trioso
Viene definito trioso uno zucchero monosaccaride con tre atomi di carbonio. La formula bruta di un trioso è sempre C3H6O3. Tutti i triosi presentano un gruppo funzionale carbonile.
Vedere Diidrossiacetone e Trioso
Vedi anche
Dioli
- Absintina
- Acido chenodesossicolico
- Acido fusidico
- Acido mevalonico
- Acido pamoico
- Acido pantoico
- Atorvastatina
- Budesonide
- Cerivastatina
- Cloramfenicolo
- Cocamide DEA
- Dietanolammina
- Diidrossiacetone
- Diisopropanolammina
- Dioli
- Diprofillina
- Ederagenina
- Etambutolo
- Etindiolo
- Fexofenadina
- Fingolimod
- Flunisolide
- Fluocinolone acetonide
- Fluoximesterone
- Fluticasone
- Fluvastatina
- Formebolone
- Ganciclovir
- Genipina
- Glicole dietilenico
- Isosorbide
- Licorina
- Mefenesina
- Misoprostolo
- Nebivololo
- Noladin
- Pitavastatina
- Pravastatina
- Proflazepam
- Promestriene
- Quinestradolo
- Riddelliina
- Rosuvastatina
- Sclareolo
- Sfingosina
- Tiamfenicolo
- Triamcinolone acetonide
- Xantinolo
Conosciuto come Glicerone.