Indice
48 relazioni: Acetil-coenzima A, Acidi carbossilici, Acido lattico, Acido ossalacetico, Acido tartarico, Alanina, Alcol deidrogenasi, Amminoacido, Anabolismo, Anidride carbonica, Anione, Bisolfato di potassio, Carbonile, Catabolismo, Cellula, Chetoni, Cianuro di potassio, Ciclo di Krebs, Cloruro di acetile, Composto organico, Concentrazione (chimica), Concentrazione di quantità di sostanza, Costante di dissociazione, Etanolo, Fermentazione alcolica, Fermentazione lattica, Fosfoenolpiruvato, Glicolisi, Glucidi, Gluconeogenesi, Glucosio, Ibridizzazione, Idrolisi, Α-chetoacido, Lattato deidrogenasi, Lipidi, Metabolita, Mitocondrio, Nicotinammide adenina dinucleotide, PH, Pirolisi, Piruvato carbossilasi, Piruvato decarbossilasi, Piruvato deidrogenasi, Piruvato di sodio, Riduzione (chimica), Risonanza (chimica), Soluzione acquosa.
- Alfa-chetoacidi
Acetil-coenzima A
L'acetil-coenzima A (CH3COSCoA) spesso abbreviato in acetil-CoA, è una molecola fondamentale nel metabolismo di tutti gli organismi viventi.
Vedere Acido piruvico e Acetil-coenzima A
Acidi carbossilici
Gli acidi carbossilici sono una classe di molecole organiche che contengono uno o più gruppi carbossilici (−COOH o −CO2H). A seconda della struttura legata al gruppo carbossilico, possono essere molecole alifatiche, eterocicliche, aromatiche, sia sature sia insature.
Vedere Acido piruvico e Acidi carbossilici
Acido lattico
L'acido lattico (nome IUPAC: acido 2-idrossipropanoico) è un composto chimico di formula CH3-CHOH-COOH, che svolge un ruolo rilevante in diversi processi biochimici.
Vedere Acido piruvico e Acido lattico
Acido ossalacetico
L'acido ossalacetico (o acido 2-chetobutandioico) è un acido dicarbossilico, intermedio del ciclo di Krebs. In vivo l'ossalacetato (forma ionizzata dell'acido ossalacetico) deriva dall'ossidazione dell'L-malato, catalizzata dalla malato deidrogenasi.
Vedere Acido piruvico e Acido ossalacetico
Acido tartarico
Lacido tartarico è un acido organico diprotico cristallino bianco. È presente naturalmente in molte piante, specialmente nell'uva e nel tamarindo (oltre che in altri frutti).
Vedere Acido piruvico e Acido tartarico
Alanina
L'alanina è un amminoacido utilizzato dagli esseri viventi per la sintesi delle proteine. Viene indicato comunemente con le sigle A o Ala ed è codificato sull'RNA messaggero dai codoni GCU, GCC, GCA e GCG.
Vedere Acido piruvico e Alanina
Alcol deidrogenasi
La alcol deidrogenasi (ADH) è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione. Si tratta di una reazione reversibile che avviene nel citosol.
Vedere Acido piruvico e Alcol deidrogenasi
Amminoacido
Gli amminoacidi sono una vasta categoria di molecole organiche che hanno sia il gruppo funzionale amminico (-NH2), sia quello carbossilico (-COOH). La parola amminoacido deriva dall'unione dei nomi di questi due gruppi funzionali.
Vedere Acido piruvico e Amminoacido
Anabolismo
Lanabolismo o biosintesi (dal greco ἀναβάλλειν.
Vedere Acido piruvico e Anabolismo
Anidride carbonica
Il diossido di carbonio, noto anche come biossido di carbonio o anidride carbonica, (formula: CO2) è un ossido del carbonio formato da un atomo di carbonio legato da due doppi legami a due atomi di ossigeno.
Vedere Acido piruvico e Anidride carbonica
Anione
Confronto dimensionale fra un atomo di cloro e il suo anione monovalente Un anione è una specie chimica (formata da uno o più atomi) che ha acquistato uno o più elettroni (i quali possiedono carica negativa), diventando quindi uno ione negativo.
Vedere Acido piruvico e Anione
Bisolfato di potassio
Il bisolfato di potassio o solfato (mono)acido di potassio (o idrogenosolfato di potassio) è un sale di potassio dell'acido solforico. A temperatura ambiente si presenta come un solido incolore inodore.
Vedere Acido piruvico e Bisolfato di potassio
Carbonile
In chimica organica un carbonile o gruppo carbonilico è un gruppo funzionale bivalente costituito da un atomo di carbonio e uno di ossigeno legati da un doppio legame: >C.
Vedere Acido piruvico e Carbonile
Catabolismo
Con il termine catabolismo (pp) si intende l'insieme dei processi metabolici che hanno come prodotti sostanze strutturalmente più semplici e povere di energia, mentre quella in eccesso viene liberata sotto forma di energia chimica (ATP) ed energia termica.
Vedere Acido piruvico e Catabolismo
Cellula
La cellula è l'unità morfologico-funzionale degli organismi viventi, nonché la più piccola struttura a essere classificabile come vivente (escludendo secondo l'opinione prevalente i virus).
Vedere Acido piruvico e Cellula
Chetoni
I chetoni, o acetoni, sono dei composti organici di formula generale R-CO-R', caratterizzati dalla presenza di un gruppo carbonile C.
Vedere Acido piruvico e Chetoni
Cianuro di potassio
Il cianuro di potassio è il sale di potassio dell'acido cianidrico.
Vedere Acido piruvico e Cianuro di potassio
Ciclo di Krebs
Il ciclo di Krebs (anche detto ciclo degli acidi tricarbossilici, ciclo dell'acido citrico e ciclo dell'ossalacetato) è un ciclo metabolico di importanza fondamentale in tutte le cellule che utilizzano ossigeno nel processo della respirazione cellulare.
Vedere Acido piruvico e Ciclo di Krebs
Cloruro di acetile
Il cloruro di acetile è un alogenuro acilico, di formula molecolare CH3COCl; può essere assimilato ad una anidride mista tra acido acetico e acido cloridrico.
Vedere Acido piruvico e Cloruro di acetile
Composto organico
Si definisce composto organico un composto in cui uno o più atomi di carbonio sono uniti tramite legame covalente ad atomi di altri elementi (principalmente idrogeno, ossigeno, azoto).
Vedere Acido piruvico e Composto organico
Concentrazione (chimica)
La concentrazione di un componente in una miscela è una grandezza che esprime il rapporto tra la quantità del componente rispetto alla quantità totale di tutti i componenti della miscela (compreso il suddetto componente), o, in alcuni modi di esprimerla, del componente più abbondante.
Vedere Acido piruvico e Concentrazione (chimica)
Concentrazione di quantità di sostanza
La concentrazione di quantità di sostanza (o concentrazione molare, simbolo M o cIUPAC, http://goldbook.iupac.org/A00295.html), è un'unità di misura della concentrazione di una specie chimica in una soluzione, è definita come le moli di soluto presenti in un litro di soluzione.
Vedere Acido piruvico e Concentrazione di quantità di sostanza
Costante di dissociazione
In chimica e biochimica, la costante di dissociazione è una costante che esprime la tendenza di un composto a dissociarsi (cioè scindersi per formare altri composti costituiti da molecole aventi un peso molecolare minore rispetto alle molecole del composto di partenza).
Vedere Acido piruvico e Costante di dissociazione
Etanolo
Letanolo o alcol etilico, chiamato anche alcol alimentare e, per antonomasia, semplicemente alcol (essendo alla base di tutte le bevande alcoliche) è un alcol a catena alchilica lineare, la cui formula di struttura condensata è CH3CH2OH.
Vedere Acido piruvico e Etanolo
Fermentazione alcolica
La fermentazione alcolica è una forma di metabolismo energetico che avviene in alcuni lieviti in assenza di ossigeno. Essa è responsabile di diversi fenomeni comuni, quali la lievitazione del pane o la trasformazione del mosto in vino.
Vedere Acido piruvico e Fermentazione alcolica
Fermentazione lattica
La fermentazione lattica è una forma di metabolismo energetico che avviene in alcuni batteri e nella cellula animale in assenza di ossigeno: consiste nella trasformazione di una molecola di glucosio, o di altro zucchero fermentabile, in due molecole di acido piruvico che vengono successivamente ridotte ad acido lattico con una bassa resa energetica; questa via metabolica, che prende il nome dal principale prodotto finale, viene anche detta omolattica per distinguerla da quella eterolattica che utilizza un meccanismo diverso.
Vedere Acido piruvico e Fermentazione lattica
Fosfoenolpiruvato
Il fosfoenolpiruvato (o acido fosfoenolpiruvico, o PEP dall'inglese PhosphoEnolPyruvate) è un importante intermedio metabolico. Contiene un legame ad alta energia ed è coinvolto nella glicolisi, nella gluconeogenesi ed in numerosi altri pathway cellulari, come la sintesi di alcuni composti aromatici e la fissazione del carbonio nelle piante o la produzione batterica del peptidoglicano (che compone la parete cellulare).
Vedere Acido piruvico e Fosfoenolpiruvato
Glicolisi
La glicolìsi è un processo metabolico attraverso il quale, in condizioni di anaerobiosi non stretta, una molecola di glucosio viene scissa in due molecole di piruvato al fine di generare molecole a più alta energia, come 2 molecole di ATP e 2 molecole di NADH per ogni molecola di glucosio utilizzata.
Vedere Acido piruvico e Glicolisi
Glucidi
I glucidi o glicidi, chiamati anche carboidrati o saccaridi o zuccheri, sono dei composti chimici organici formati da atomi di carbonio, idrogeno e ossigeno.
Vedere Acido piruvico e Glucidi
Gluconeogenesi
La gluconeogenesi o neoglucogenesi è un processo metabolico mediante il quale, in caso di necessità dovuta ad una carenza di glucosio nel flusso ematico, un composto non glucidico viene convertito in glucosio, seguendo sostanzialmente le tappe inverse delle glicolisi, eccezione per quelle dove la differenza di energia libera è negativa (1-3-10).
Vedere Acido piruvico e Gluconeogenesi
Glucosio
Il glucosio, noto anche come glicosio o destrosio (limitatamente all'enantiomero destrogiro), dal greco antico γλυκύς (glykýs).
Vedere Acido piruvico e Glucosio
Ibridizzazione
Libridazione (o ibridizzazione) è un procedimento di combinazione matematica di un certo numero di orbitali atomici (orbitali s, p, d) di valenza di un atomo, aventi energie poco diverse, che permette di ottenere per quell'atomo altrettanti nuovi orbitali ibridi equivalenti (isoenergetici tra loro, finché possibile), coi lobi orientati lungo le direzioni dettate dalla combinazione matematica stessa.
Vedere Acido piruvico e Ibridizzazione
Idrolisi
Rientrano sotto il generico nome di idrolisi (leggasi "idròlisi" o anche "idrolìsi", nopunti) diverse reazioni chimiche in cui le molecole sono scisse in due o più parti per effetto dell'acqua e può talvolta essere considerata come la reazione inversa della reazione di condensazione.
Vedere Acido piruvico e Idrolisi
Α-chetoacido
Un α-chetoacido è un acido carbossilico (altrimenti detto alfa-chetoacido) che presenta un gruppo chetonico in posizione α, ovvero sull'atomo di carbonio immediatamente adiacente al carbonio carbossilico.
Vedere Acido piruvico e Α-chetoacido
Lattato deidrogenasi
*L-lattato deidrogenasi, enzima.
Vedere Acido piruvico e Lattato deidrogenasi
Lipidi
I lipidi (dal greco λίπος, lìpos, «grasso»), o grassi, sono composti organici largamente diffusi in natura e rappresentano una delle quattro principali classi di biomolecole, insieme a carboidrati, proteine e acidi nucleici.
Vedere Acido piruvico e Lipidi
Metabolita
Un metabolita è il prodotto (intermedio o finale) del processo del metabolismo. Dopo che una sostanza è stata assimilata dall'organismo, subisce un processo di trasformazione che ha la funzione di rendere la sostanza assunta più facilmente assorbibile o eliminabile.
Vedere Acido piruvico e Metabolita
Mitocondrio
Il mitocondrio (dal greco μίτος, "filo", e χόνδρος, "granello", "chicco") è un organulo cellulare multiplo dotato di DNA proprio presente nella maggior parte degli organismi eucarioti, sia animali sia vegetali.
Vedere Acido piruvico e Mitocondrio
Nicotinammide adenina dinucleotide
Il nicotinammide adenina dinucleotide (a cui ci si riferisce spesso con la formula NAD o NADH, a seconda dello stato di ossidazione) o difosfopiridin nucleotide (DPN) è una biomolecola il cui ruolo biologico consiste nel trasferire gli elettroni, quindi nel permettere le ossido-riduzioni.
Vedere Acido piruvico e Nicotinammide adenina dinucleotide
PH
Il pH (pronunciato come sigla "pi acca"), che denota storicamente il potential of hydrogen ("potenziale di idrogeno"), è una grandezza fisica che indica l'acidità (e quindi la basicità) in soluzioni gassose e liquide.
Vedere Acido piruvico e PH
Pirolisi
La pirolisi (o piroscissione) è un processo di decomposizione termochimica, ottenuto mediante l'applicazione di calore e in completa assenza di un agente ossidante (normalmente ossigeno).
Vedere Acido piruvico e Pirolisi
Piruvato carbossilasi
La piruvato carbossilasi è un enzima che catalizza la seguente reazione chimica, tappa della gluconeogenesi e reazione anaplerotica del ciclo di Krebs: È un complesso enzimatico formato da quattro subunità identiche.
Vedere Acido piruvico e Piruvato carbossilasi
Piruvato decarbossilasi
La piruvato decarbossilasi è un enzima omotetramerico appartenente alla classe delle liasi che catalizza la decarbossilazione del piruvato ad acetaldeide e anidride carbonica nel citoplasma degli organismi procarioti e nei mitocondri degli eucarioti.
Vedere Acido piruvico e Piruvato decarbossilasi
Piruvato deidrogenasi
La piruvato deidrogenasi è un enzima mitocondriale, appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, del complesso enzimatico della piruvato deidrogenasi (o Pyruvate Dehydrogenase Complex, abbreviato come PDC).
Vedere Acido piruvico e Piruvato deidrogenasi
Piruvato di sodio
Il piruvato di sodio è il sale di sodio dell'acido piruvico, di formula NaC3H3O3. A temperatura ambiente si presenta come un solido cristallino bianco.
Vedere Acido piruvico e Piruvato di sodio
Riduzione (chimica)
In chimica la riduzione è l'acquisizione di uno o più elettroni da parte di una specie chimica. Ogni riduzione avviene contemporaneamente a un'ossidazione, che consiste nella perdita di elettroni da parte di un'altra specie chimica.
Vedere Acido piruvico e Riduzione (chimica)
Risonanza (chimica)
In chimica, si ha risonanza (o mesomeria) quando più formule, dette formule limite, concorrono a definire la vera struttura di una molecola.
Vedere Acido piruvico e Risonanza (chimica)
Soluzione acquosa
Una soluzione acquosa è una soluzione nella quale il solvente è costituito da acqua. Normalmente nelle equazioni chimiche è indicata aggiungendo (aq) alla rispettiva formula chimica.
Vedere Acido piruvico e Soluzione acquosa
Vedi anche
Alfa-chetoacidi
- Acido 2-chetoglutarico
- Acido mesossalico
- Acido ossalacetico
- Acido ossalsuccinico
- Acido piruvico
- Acido prefenico
- Tosufloxacina
- Trovafloxacina
Conosciuto come Acido 2-ossopropanoico, Acido 2-ossopropionico, Acido α-chetopropionico, C3H4O3, CH3COCOOH, Piruvato.