Indice
36 relazioni: Ab immemorabili, Ademprivio, Agricoltura, Buona fede, Campagna romana, Campi aperti, Centro di assistenza agricola, Codice civile (Italia), Commercio, Compravendita, Comunità economica europea, Diritto civile, Diritto commerciale, Diritto dell'Unione europea, Diritto di prelazione, Diritto privato, Editto delle chiudende, Emilia, Feudalesimo, Fonte del diritto, Giurisdizione volontaria, Inghilterra, Italia, Lazio, Legge ordinaria, Legge regionale, Locazione, Partecipanza agraria, Sardegna, Società semplice, Tre Venezie, Università agraria, Uso civico, Usucapione, XIX secolo, XVIII secolo.
- Stub - diritto
Ab immemorabili
Ab immemorabili (alla lettera da immemorabile, sottintendendo tempo) è un'espressione latina, usata soprattutto nel linguaggio giuridico.
Vedere Diritto agrario e Ab immemorabili
Ademprivio
L'ademprivio, in diritto, è un bene di uso comune, generalmente un fondo rustico di variabile estensione, su cui la popolazione poteva comunitariamente esercitare diritto di sfruttamento, ad esempio per legnatico, macchiatico, ghiandatico o pascolo.
Vedere Diritto agrario e Ademprivio
Agricoltura
Lagricoltura (dal latino agricultura, ager campi, e cultura coltivazione) è l'attività umana che consiste nella coltivazione di specie vegetali, da parte dell'agricoltore.
Vedere Diritto agrario e Agricoltura
Buona fede
La buona fede (dal latino bona fides) costituisce un generico dovere che permea l'intera legislazione civilistica italiana, con particolare riferimento all'ambito contrattualistico.
Vedere Diritto agrario e Buona fede
Campagna romana
Con la locuzione Campagna romana si indica la vasta pianura del Lazio, ondulata e intersecata da fossi o marrane, della provincia di Roma, che si estende nel territorio circostante l'intera area della città di Roma fino ad Anzio con il piano collinare prossimo, comprendente parte dell'Agro romano, fino al confine con l'Agro Pontino.
Vedere Diritto agrario e Campagna romana
Campi aperti
Campi aperti (traduzione letterale del termine inglese open field o common field) è un sistema di ordinamento e di suddivisione del terreno agricolo.
Vedere Diritto agrario e Campi aperti
Centro di assistenza agricola
Un Centro di Assistenza Agricola (CAA) è un soggetto privato (impresa o libero professionista) che si occupa, a nome di un'azienda agricola, del fascicolo aziendale connesso ai finanziamenti pubblici del settore.
Vedere Diritto agrario e Centro di assistenza agricola
Codice civile (Italia)
Il codice civile in Italia è un corpo organico di disposizioni di diritto civile e di norme giuridiche di diritto processuale civile di rilievo generale (es. libro VI - titolo IV) e di norme incriminatrici (es. libro V - titolo XI).
Vedere Diritto agrario e Codice civile (Italia)
Commercio
Il commercio, in economia, è lo scambio di beni valutari o di consumo, mobili o immobili, e di servizi che può avvenire anche in cambio di moneta.
Vedere Diritto agrario e Commercio
Compravendita
La compravendita è un contratto disciplinato dagli articoli dal 1470 fino al 1509 del codice civile, che la chiama semplicemente vendita. L'art.
Vedere Diritto agrario e Compravendita
Comunità economica europea
La Comunità Economica Europea (CEE) è stata un'organizzazione di Stati europei istituita il 25 marzo 1957, contestualmente alla Comunità europea dell'energia atomica, mediante la sottoscrizione del Trattato di Roma, entrato in vigore il 1º gennaio 1958.
Vedere Diritto agrario e Comunità economica europea
Diritto civile
Il diritto civile è una branca del diritto privato che disciplina l'insieme di norme giuridiche che regolano i rapporti tra privati in determinati campi.
Vedere Diritto agrario e Diritto civile
Diritto commerciale
Il diritto commerciale è una branca del diritto privato che regola i rapporti attinenti alla produzione e allo scambio della ricchezza. Più in particolare, regola ed ha per oggetto i contratti conclusi tra operatori economici e tra essi ed i loro clienti privati (persone fisiche), nonché gli atti e le attività delle società.
Vedere Diritto agrario e Diritto commerciale
Diritto dell'Unione europea
Il diritto dell'Unione europea (anche diritto unionale europeo o diritto unionale o diritto eurounitario, già noto come diritto delle comunità europee o diritto comunitario) è l'insieme di norme giuridiche relative all'organizzazione e allo sviluppo dell'Unione europea.
Vedere Diritto agrario e Diritto dell'Unione europea
Diritto di prelazione
Il diritto di prelazione (in latino ius praeferendi), secondo la legge italiana, è quel diritto in capo ad un soggetto ad essere preferito, rispetto ad un altro a parità di condizioni, nella costituzione di un negozio giuridico.
Vedere Diritto agrario e Diritto di prelazione
Diritto privato
Il diritto privato è quella branca del diritto che regola i rapporti intersoggettivi tra i singoli consociati (persone fisiche e persone giuridiche), in relazione alla sfera patrimoniale ma anche personale e familiare.
Vedere Diritto agrario e Diritto privato
Editto delle chiudende
L'editto delle chiudende (Regio editto sopra le chiudende, sopra i terreni comuni e della Corona, e sopra i tabacchi, nel Regno di Sardegna) fu un provvedimento legislativo emanato il 6 ottobre 1820 dal re di Sardegna Vittorio Emanuele I e pubblicato nel 1823.
Vedere Diritto agrario e Editto delle chiudende
Emilia
LEmilia (Emeja, Emélia, Emégglia o Emilia in emiliano; Emilia in ligure) è una regione storica e geografica dell'Italia settentrionale, che insieme alla Romagna forma la regione amministrativa dell'Emilia-Romagna.
Vedere Diritto agrario e Emilia
Feudalesimo
Il feudalesimo (detto anche "rete vassalla"). era un sistema politico, economico, giuridico, sociale che si sviluppò nell'Europa occidentale con l'Impero carolingio (IX secolo) e con la morte di Carlo Magno, fino all'avvento dell'età moderna.
Vedere Diritto agrario e Feudalesimo
Fonte del diritto
Con fonte del diritto la teoria generale del diritto indica ogni atto giuridico avente forza di legge o altro elemento in forza del quale vengano emanate, modificate o eliminate le norme giuridiche in un determinato ambito giuridico.
Vedere Diritto agrario e Fonte del diritto
Giurisdizione volontaria
La giurisdizione volontaria, ai sensi della legge italiana, indica un tipo di giurisdizione diretta non a risolvere controversie, ma alla gestione di un negozio giuridico o di un affare, per la cui conclusione è necessario l'intervento partecipativo di un giudice terzo, estraneo ed imparziale, che collabora con le parti allo scopo di costituire un determinato rapporto giuridico, in quei casi in cui la legge non consente ai privati di provvedervi autonomamente.
Vedere Diritto agrario e Giurisdizione volontaria
Inghilterra
LInghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non essere dotata di un governo autonomo.
Vedere Diritto agrario e Inghilterra
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Vedere Diritto agrario e Italia
Lazio
Il Lazio è una regione a statuto ordinario dell'Italia centrale di abitanti, con capoluogo Roma, capitale del Paese. È la seconda regione italiana per popolazione (dopo la Lombardia), mentre figura al nono posto per estensione territoriale.
Vedere Diritto agrario e Lazio
Legge ordinaria
La legge ordinaria è una legge approvata da un'assemblea legislativa all'esito di una procedura non aggravata (ordinaria) e che, per tale ragione, si distingue dalle leggi costituzionali e, in certi ordinamenti, dalle leggi organiche.
Vedere Diritto agrario e Legge ordinaria
Legge regionale
La legge regionale è, in Italia, una legge approvata da un Consiglio regionale e promulgata dal presidente della Giunta. Le leggi regionali hanno vigore nella sola Regione di riferimento.
Vedere Diritto agrario e Legge regionale
Locazione
La locazione, in diritto, costituisce il contratto col quale una parte (detta locatore) si obbliga a permettere a un altro soggetto (conduttore o locatario) l'utilizzo di una cosa per un dato tempo in cambio di un determinato corrispettivo (la cosiddetta "pigione" o "canone").
Vedere Diritto agrario e Locazione
Partecipanza agraria
La partecipanza agraria è un'antica forma di proprietà collettiva di terreni interessati a bonifiche, che trae origine dal medioevo, tuttora in uso in Emilia e in Veneto nel Polesine di Rovigo.
Vedere Diritto agrario e Partecipanza agraria
Sardegna
La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo), la cui denominazione ufficiale bilingue è Regione Autonoma della Sardegna / Regione Autònoma de Sardigna, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti con capoluogo Cagliari.
Vedere Diritto agrario e Sardegna
Società semplice
La società semplice (S.s.), nell'ordinamento italiano, è una società di persone e il più elementare tipo di società; essa non può essere utilizzata per l'esercizio di un'attività commerciale.
Vedere Diritto agrario e Società semplice
Tre Venezie
Il toponimo Tre Venezie (o Triveneto) indica la regione storica costituita dai territori della Venezia Tridentina, della Venezia Euganea e della Venezia Giulia.
Vedere Diritto agrario e Tre Venezie
Università agraria
Le università agrarie sono forme associative, con varie denominazioni (università, comunanze, partecipanze, associazioni agrarie), esistenti tuttora in varie regioni d'Italia, che rappresentano vestigia di un'epoca passata, in cui hanno avuto funzioni ben più cospicue: esse si riportano, infatti, alle forme antiche della proprietà collettiva, di cui costituiscono il residuo storico.
Vedere Diritto agrario e Università agraria
Uso civico
Luso civico è un diritto di godimento collettivo che si concreta, su beni immobili, in varie forme (caccia, pascolo, legnatico, semina), spettanti ai membri di una comunità, su terreni di proprietà pubblica o di privati (spesso, in questo secondo caso, proprietà nobiliari di origine feudale).
Vedere Diritto agrario e Uso civico
Usucapione
Lusucapione, detta anche prescrizione acquisitiva e in latino usucapio, è un modo di acquisto della proprietà a titolo originario basato sul perdurare per un determinato periodo di tempo del possesso su un bene.
Vedere Diritto agrario e Usucapione
XIX secolo
È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.
Vedere Diritto agrario e XIX secolo
XVIII secolo
Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.
Vedere Diritto agrario e XVIII secolo
Vedi anche
Stub - diritto
- Abuso del diritto
- Adozione adulta
- Affectio societatis
- Borgarting
- Carta internazionale dei dati aperti
- Certezza del diritto
- Chat Control
- Depenalizzazione
- Design Science License
- Dhammasattha
- Diritti della persona
- Diritto agrario
- Dottrina (diritto)
- Enfiteusi
- Errore (diritto)
- GNAT Modified General Public License
- Giudice speciale
- Giurisprudenza dei concetti
- Interested Parties Information
- International Legal English Certificate
- Iustitium
- Leges Genuciae
- Legge speciale
- Lex rei sitae
- Ne bis in idem
- Nemo auditur propriam turpitudinem allegans
- Nemo iudex in causa sua
- Nexus of contracts
- Opera creativa
- Permesso di soggiorno
- Pragmatico reale sul matrimonio
- Pubblico ministero
- Residenza (diritto)
- Rights-managed
- Royalty-free
- Società di fatto
- Società in accomandita per azioni
- Stato d'eccezione
- Test di naturalizzazione
- Trattato di Kruschwitz
- Vacatio legis
- Weistum
- Wordmark
- Working paper
- Zahir (decreto)