Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Disputa di Simon Mago e crocifissione di san Pietro

Indice Disputa di Simon Mago e crocifissione di san Pietro

La Disputa di Simon Mago e crocifissione di san Pietro è un affresco di Filippino Lippi che decora la Cappella Brancacci nella chiesa di Santa Maria del Carmine a Firenze.

29 relazioni: Affresco, Agnolo Poliziano, Antonio del Pollaiolo, Basilica di Santa Maria del Carmine (Firenze), Brancacci, Cappella Brancacci, Damnatio memoriae, Dante Alighieri, Domenico Veneziano, Felice Brancacci, Filippino Lippi, Filippo Lippi, Firenze, Giorgio Vasari, Lingua volgare, Lorenzo de' Medici, Merlo (architettura), Mura aureliane, Nerone, Piramide Cestia, Roma, Sandro Botticelli, Simone Mago, 1427, 1436, 1458, 1480, 1482, 1485.

Affresco

L'affresco è una pittura eseguita sull'intonaco fresco di una parete: il colore ne è chimicamente incorporato e conservato per un tempo illimitato.

Nuovo!!: Disputa di Simon Mago e crocifissione di san Pietro e Affresco · Mostra di più »

Agnolo Poliziano

Generalmente considerato il maggiore tra i poeti italiani del XV secolo, membro e fulcro del circolo di intellettuali radunatosi attorno al signore di Firenze, Lorenzo il Magnifico, fu autore di opere in latino, in greco e in volgare, e raggiunse un'ampia competenza filologica e un'ammirevole perfezione formale dello stile.

Nuovo!!: Disputa di Simon Mago e crocifissione di san Pietro e Agnolo Poliziano · Mostra di più »

Antonio del Pollaiolo

Fu discepolo di Domenico Veneziano, ma subì una forte influenza artistica da Donatello e da Andrea del Castagno.

Nuovo!!: Disputa di Simon Mago e crocifissione di san Pietro e Antonio del Pollaiolo · Mostra di più »

Basilica di Santa Maria del Carmine (Firenze)

La chiesa di Santa Maria del Carmine è un luogo di culto cattolico di Firenze che domina l'omonima piazza nel quartiere di Oltrarno.

Nuovo!!: Disputa di Simon Mago e crocifissione di san Pietro e Basilica di Santa Maria del Carmine (Firenze) · Mostra di più »

Brancacci

I Brancacci sono un'antica famiglia patrizia di Firenze.

Nuovo!!: Disputa di Simon Mago e crocifissione di san Pietro e Brancacci · Mostra di più »

Cappella Brancacci

La cappella Brancacci, situata all'interno della chiesa di Santa Maria del Carmine di Firenze rappresenta uno degli esempi più elevati di pittura del Rinascimento (1424-1428).

Nuovo!!: Disputa di Simon Mago e crocifissione di san Pietro e Cappella Brancacci · Mostra di più »

Damnatio memoriae

Damnatio memoriae è una locuzione in lingua latina che significa letteralmente "condanna della memoria".

Nuovo!!: Disputa di Simon Mago e crocifissione di san Pietro e Damnatio memoriae · Mostra di più »

Dante Alighieri

Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante Alighieri si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.

Nuovo!!: Disputa di Simon Mago e crocifissione di san Pietro e Dante Alighieri · Mostra di più »

Domenico Veneziano

L'uso di colori chiarissimi, impregnati di luce, sarà punto di partenza per Piero della Francesca, inoltre da lui partirà la tendenza lineare, di Andrea del Castagno e di Antonio e Piero del Pollaiolo.

Nuovo!!: Disputa di Simon Mago e crocifissione di san Pietro e Domenico Veneziano · Mostra di più »

Felice Brancacci

In seguito al declino del commercio della lana, la ricchezza del mercante di sete Felice Brancacci crebbe rapidamente, fino a diventare uno dei protagonisti della vita politica ed economica della Firenze.

Nuovo!!: Disputa di Simon Mago e crocifissione di san Pietro e Felice Brancacci · Mostra di più »

Filippino Lippi

Dal suo maestro Sandro Botticelli riprese lo stile lineare, ma lo usò per creare opere in cui risaltasse il carattere irreale della scena con figure allungate e scene ricche di dettagli fantasiosi.

Nuovo!!: Disputa di Simon Mago e crocifissione di san Pietro e Filippino Lippi · Mostra di più »

Filippo Lippi

Fu, con Beato Angelico e Domenico Veneziano, il principale pittore attivo a Firenze facente parte della generazione successiva a quella del Masaccio.

Nuovo!!: Disputa di Simon Mago e crocifissione di san Pietro e Filippo Lippi · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Nuovo!!: Disputa di Simon Mago e crocifissione di san Pietro e Firenze · Mostra di più »

Giorgio Vasari

Il Vasari ebbe una vastissima rosa di interessi: fu infatti un pittore dallo spiccato gusto manierista, un architetto di certo pregio (realizzò il palazzo della Carovana a Pisa e il complesso fiorentino degli Uffizi) e infine eccelso storiografo.

Nuovo!!: Disputa di Simon Mago e crocifissione di san Pietro e Giorgio Vasari · Mostra di più »

Lingua volgare

Lingua volgare è un'espressione con la quale si indicano le lingue parlate dal popolo nel Medioevo in Europa occidentale e derivate dal latino, ma notevolmente distanti dal latino classico, il quale, con la diminuzione delle comunicazioni causata dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente, si era evoluto in modo diverso di regione in regione, influenzato da substrati diversi dovuti ai diversi idiomi originari dei popoli conquistati, nonché da superstrati dati dai dialetti delle popolazioni barbariche (germaniche, slave, etc) confinanti.

Nuovo!!: Disputa di Simon Mago e crocifissione di san Pietro e Lingua volgare · Mostra di più »

Lorenzo de' Medici

Lorenzo divenne, insieme al fratello minore Giuliano, signore de facto di Firenze dopo la morte del padre Piero.

Nuovo!!: Disputa di Simon Mago e crocifissione di san Pietro e Lorenzo de' Medici · Mostra di più »

Merlo (architettura)

Il merlo è un elemento tipico dell'architettura militare medievale.

Nuovo!!: Disputa di Simon Mago e crocifissione di san Pietro e Merlo (architettura) · Mostra di più »

Mura aureliane

Le Mura aureliane sono una cinta muraria costruita tra il 270 e il 275 dall'imperatore Aureliano per difendere Roma, capitale dell'impero, da eventuali attacchi dei barbari.

Nuovo!!: Disputa di Simon Mago e crocifissione di san Pietro e Mura aureliane · Mostra di più »

Nerone

Fu il quinto ed ultimo imperatore della dinastia giulio-claudia.

Nuovo!!: Disputa di Simon Mago e crocifissione di san Pietro e Nerone · Mostra di più »

Piramide Cestia

La Piramide Cestia (o Piramide di Caio Cestio, Sepulcrum Cestii in latino) è una piramide di stile egizio, sita a Roma vicino a Porta San Paolo e al cimitero acattolico, la cui costruzione fu completata nel 12 a.C.

Nuovo!!: Disputa di Simon Mago e crocifissione di san Pietro e Piramide Cestia · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Disputa di Simon Mago e crocifissione di san Pietro e Roma · Mostra di più »

Sandro Botticelli

Sandro Botticelli nacque a Firenze nel 1445 in via Nuova (oggi Via del Porcellana), ultimo di quattro figli maschi, e crebbe in una famiglia modesta ma non povera, mantenuta dal padre, Mariano di Vanni Filipepi, che faceva il conciatore di pelli ed aveva una sua bottega nel vicino quartiere di Santo Spirito.

Nuovo!!: Disputa di Simon Mago e crocifissione di san Pietro e Sandro Botticelli · Mostra di più »

Simone Mago

Dopo aver ascoltato le prediche del diacono Filippo, Simone decise di farsi battezzare.

Nuovo!!: Disputa di Simon Mago e crocifissione di san Pietro e Simone Mago · Mostra di più »

1427

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Disputa di Simon Mago e crocifissione di san Pietro e 1427 · Mostra di più »

1436

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Disputa di Simon Mago e crocifissione di san Pietro e 1436 · Mostra di più »

1458

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Disputa di Simon Mago e crocifissione di san Pietro e 1458 · Mostra di più »

1480

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Disputa di Simon Mago e crocifissione di san Pietro e 1480 · Mostra di più »

1482

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Disputa di Simon Mago e crocifissione di san Pietro e 1482 · Mostra di più »

1485

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Disputa di Simon Mago e crocifissione di san Pietro e 1485 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Disputa di Simon Mago.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »