Indice
21 relazioni: Carlo Sbordone, Disuguaglianza di Popoviciu, Funzione concava, Funzione convessa, Funzione esponenziale, Funzione integrabile, Johan Jensen, Meccanica statistica, Media (statistica), Misura (matematica), Nicola Fusco (matematico), Numero naturale, Numero reale, Paolo Marcellini, Sigma-algebra, Spazio di misura, Spazio duale, Spazio vettoriale topologico, Teoria della probabilità, Valore atteso, Variabile casuale.
- Disuguaglianze
- Teoremi di analisi matematica
Carlo Sbordone
Consegue la laurea in matematica nel 1970 presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II, dove attualmente è professore emerito di Analisi matematica.
Vedere Disuguaglianza di Jensen e Carlo Sbordone
Disuguaglianza di Popoviciu
In analisi matematica, la disuguaglianza di Popoviciu è una disuguaglianza riguardante le funzioni convesse. È simile alla disuguaglianza di Jensen e fu pubblicata nel 1965 dal matematico rumeno Tiberiu Popoviciu.
Vedere Disuguaglianza di Jensen e Disuguaglianza di Popoviciu
Funzione concava
In matematica, una funzione f(x) a valori reali definita su un intervallo si dice concava se il segmento che congiunge due qualsiasi punti del suo grafico si trova al di sotto del grafico stesso.
Vedere Disuguaglianza di Jensen e Funzione concava
Funzione convessa
In matematica, una funzione f(x) a valori reali definita su un intervallo si dice convessa se il segmento che congiunge due qualsiasi punti del suo grafico si trova al di sopra del grafico stesso.
Vedere Disuguaglianza di Jensen e Funzione convessa
Funzione esponenziale
In matematica, si definisce funzione esponenziale ogni funzione del tipo y.
Vedere Disuguaglianza di Jensen e Funzione esponenziale
Funzione integrabile
Nel calcolo infinitesimale, una funzione integrabile o funzione sommabile rispetto ad un dato operatore integrale è una funzione il cui integrale esiste ed il suo valore è finito.
Vedere Disuguaglianza di Jensen e Funzione integrabile
Johan Jensen
Johan Jensen è noto principalmente per la sua disuguaglianza, appunto la disuguaglianza di Jensen. Nel 1915, Jensen ha anche dimostrato la formula di Jensen, nell'ambito dell'analisi complessa.
Vedere Disuguaglianza di Jensen e Johan Jensen
Meccanica statistica
La meccanica statistica è la branca della fisica che utilizza la statistica e la teoria della probabilità per lo studio del comportamento meccanico e termodinamico di sistemi composti da un gran numero di particelle.
Vedere Disuguaglianza di Jensen e Meccanica statistica
Media (statistica)
In statistica, la media è un singolo valore numerico che descrive sinteticamente un insieme di dati. Esistono diversi tipi di media che possono essere scelte per descrivere un fenomeno: quelle più comunemente impiegate sono le tre cosiddette medie pitagoriche (aritmetica, geometrica e armonica).
Vedere Disuguaglianza di Jensen e Media (statistica)
Misura (matematica)
In analisi matematica, una misura, talvolta detta misura positiva, è una funzione che assegna un numero reale a taluni sottoinsiemi di un dato insieme per rendere quantitativa la nozione della loro estensione.
Vedere Disuguaglianza di Jensen e Misura (matematica)
Nicola Fusco (matematico)
Ha vinto nel 1994 il Premio Caccioppoli e l'edizione 2013 del Premio Amerio.
Vedere Disuguaglianza di Jensen e Nicola Fusco (matematico)
Numero naturale
In matematica i numeri naturali sono quei numeri usati per contare e ordinare. Nel linguaggio comune i "numeri cardinali" sono quelli usati per contare e i "numeri ordinali" sono quelli usati per ordinare.
Vedere Disuguaglianza di Jensen e Numero naturale
Numero reale
In matematica, i numeri reali possono essere descritti in maniera non formale come numeri ai quali è possibile attribuire uno sviluppo decimale finito o infinito, come pi.
Vedere Disuguaglianza di Jensen e Numero reale
Paolo Marcellini
Dal 2002 al 2008 è stato stato Preside della Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali dell'Università degli Studi di Firenze. Dall'atto della sua costituzione nel 1990, per tre mandati è stato eletto Direttore del Dipartimento di Matematica "Ulisse Dini" dell'Università degli Studi di Firenze.
Vedere Disuguaglianza di Jensen e Paolo Marcellini
Sigma-algebra
In matematica, una σ-algebra (pronunciata sigma-algebra) o tribù (termine introdotto dal gruppo Bourbaki) su di un insieme Omega è una famiglia di sottoinsiemi di Omega che ha delle proprietà di chiusura rispetto ad alcune operazioni insiemistiche, in particolare l'operazione di unione numerabile e di passaggio al complementare.
Vedere Disuguaglianza di Jensen e Sigma-algebra
Spazio di misura
In analisi matematica uno spazio di misura (o spazio mensurale, o spazio di Lebesgue) è una struttura astratta utilizzata per formalizzare il concetto di misura, come generalizzazione delle idee elementari di lunghezza di una curva o area di una superficie.
Vedere Disuguaglianza di Jensen e Spazio di misura
Spazio duale
In matematica, lo spazio duale o spazio duale algebrico di uno spazio vettoriale è un particolare spazio vettoriale che ricorre in molte applicazioni della matematica e della fisica essendo a fondamento della nozione di tensore.
Vedere Disuguaglianza di Jensen e Spazio duale
Spazio vettoriale topologico
In matematica, uno spazio vettoriale topologico (a volte spazio topologico lineare) è uno spazio su cui sono definite sia una struttura topologica sia una struttura lineare, in modo che esse siano compatibili tra loro.
Vedere Disuguaglianza di Jensen e Spazio vettoriale topologico
Teoria della probabilità
La teoria della probabilità è lo studio matematico della probabilità. I matematici si riferiscono alle probabilità come a numeri nell'intervallo da 0 a 1, assegnati ad "eventi" la cui ricorrenza è casuale.
Vedere Disuguaglianza di Jensen e Teoria della probabilità
Valore atteso
In teoria della probabilità il valore atteso (chiamato anche media o speranza matematica) di una variabile casuale X è un numero indicato con mathbb (da expected value o expectation in inglese o dal francese espérance) che formalizza l'idea euristica di valore medio di un fenomeno aleatorio.
Vedere Disuguaglianza di Jensen e Valore atteso
Variabile casuale
In matematica, e in particolare nella teoria della probabilità, una variabile casuale (detta anche variabile aleatoria o variabile stocastica) è una variabile che può assumere valori diversi in dipendenza da qualche fenomeno aleatorio.
Vedere Disuguaglianza di Jensen e Variabile casuale
Vedi anche
Disuguaglianze
- Disuguaglianza
- Disuguaglianza dei fratelli Markov
- Disuguaglianza di Bernoulli
- Disuguaglianza di Bessel
- Disuguaglianza di Bonse
- Disuguaglianza di Carleman
- Disuguaglianza di Cauchy-Schwarz
- Disuguaglianza di Fano
- Disuguaglianza di Friedrichs
- Disuguaglianza di Hölder
- Disuguaglianza di Hardy sulle successioni
- Disuguaglianza di Hardy-Littlewood
- Disuguaglianza di Harnack
- Disuguaglianza di Jensen
- Disuguaglianza di Kraft-McMillan
- Disuguaglianza di MacLaurin
- Disuguaglianza di Minkowski
- Disuguaglianza di Newton
- Disuguaglianza di Poincaré
- Disuguaglianza di Popoviciu
- Disuguaglianza di Schur
- Disuguaglianza di Singleton
- Disuguaglianza di Sobolev
- Disuguaglianza di Weyl
- Disuguaglianza di Young
- Disuguaglianza di raggruppamento
- Disuguaglianza di riarrangiamento
- Disuguaglianza di Čebyšëv sulla somma
- Disuguaglianza tra media aritmetica e media geometrica
- Formula di Tupper
- Lemma di Fatou
- Parità di potere d'acquisto
- Principio di indeterminazione di Heisenberg
- Teorema di Bell
Teoremi di analisi matematica
- Approssimazione di Stirling
- Disuguaglianza dei fratelli Markov
- Disuguaglianza di Jensen
- Disuguaglianza di Poincaré
- Disuguaglianza di Prékopa-Leindler
- Formula di Cauchy per integrazioni ripetute
- Formula di Eulero-Maclaurin
- Formula di Faà di Bruno
- Formula di sommazione di Poisson
- Funzione implicita
- Integrale della funzione inversa
- Integrale di Gauss
- Integrazione per parti
- Lemma di Riemann-Lebesgue
- Paradosso di Hausdorff
- Regola del prodotto
- Regola del quoziente
- Regola della catena
- Regola della funzione inversa
- Regola della funzione reciproca
- Regola della potenza
- Regole di derivazione
- Teorema del confronto di Sturm-Picone
- Teorema del passo montano
- Teorema del valore iniziale
- Teorema dell'inviluppo
- Teorema di Babuška-Lax-Milgram
- Teorema di Cauchy-Kovalevskaya
- Teorema di Hölder
- Teorema di Hartman-Grobman
- Teorema di Heine-Cantor
- Teorema di Helly
- Teorema di Helmholtz
- Teorema di Rellich-Kondrakov
- Teorema di Sard
- Teorema di Schwarz
- Teorema di approssimazione di Weierstrass
- Teorema di esistenza di Carathéodory
- Teorema di esistenza di Peano
- Teorema di esistenza e unicità per un problema di Cauchy