Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Doping genetico

Indice Doping genetico

Il doping genetico è l'ipotetico utilizzo da parte di atleti di terapie genetiche durante eventi sportivi che proibiscono questo tipo di tecnologia, non per scopi terapeutici ma per migliorare la loro performance atletica.

Indice

  1. 52 relazioni: Acido lattico, Agenzia mondiale antidoping, Aiuto ergogenico, American Association for the Advancement of Science, Anemia, Arnold Schwarzenegger, Arteriopatia obliterante periferica, Atrofia muscolare, Biosintesi, Cavia, Comitato Olimpico Internazionale, Distrofina, DNA ricombinante, Doping, Doping del sangue, Eero Mäntyranta, Ematocrito, Encefaline, Endorfine, Enzima convertitore dell'angiotensina, Eritrocita, Eritropoietina, Espressione genica, Fattore di crescita dei fibroblasti, Fattore di crescita dell'endotelio vascolare, Fattore di crescita insulino-simile, Fattore neurotrofico cerebrale, Gene, Glicoproteina, Gluconeogenesi, Immunodeficienza combinata grave, Johann Olav Koss, Malattia genetica, Maratona (atletica leggera), Metilenetetraidrofolato reduttasi (NAD(P)H), Miostatina, Muscolo, Mutazione genetica, Neurotrasmettitore, Ossido nitrico sintasi endoteliale, Potenziamento umano, PPAR-γ, Proteine, Sci di fondo, Simiiformes, Somatotropina, Studio di associazione genome-wide, Terapia genica, Tetraidrogestrinone, Trasferimento genico orizzontale, ... Espandi índice (2 più) »

Acido lattico

L'acido lattico (nome IUPAC: acido 2-idrossipropanoico) è un composto chimico di formula CH3-CHOH-COOH, che svolge un ruolo rilevante in diversi processi biochimici.

Vedere Doping genetico e Acido lattico

Agenzia mondiale antidoping

LAgenzia mondiale antidoping o Agenzia mondiale antidopaggio, in inglese World Anti-Doping Agency (WADA), è una fondazione a partecipazione mista pubblico-privata, creata per volontà del Comitato Olimpico Internazionale il 10 novembre 1999 a Losanna, per coordinare la lotta contro il doping nello sport.

Vedere Doping genetico e Agenzia mondiale antidoping

Aiuto ergogenico

Viene definito aiuto ergogenico ogni fattore esterno in grado di determinare un miglioramento delle performance fisiche. Questi fattori includono aiuti meccanici (come i tessuti ergogenici), aiuti farmacologici, aiuti fisiologici, aiuti nutrizionali e aiuti psicologici.

Vedere Doping genetico e Aiuto ergogenico

American Association for the Advancement of Science

La American Association for the Advancement of Science, (abbreviata con AAAS, a sua volta letta Triple A-S) è un'organizzazione internazionale senza fini di lucro dedicata all'avanzamento della scienza nel mondo che opera come educatore, leader, portavoce e come associazione professionale.

Vedere Doping genetico e American Association for the Advancement of Science

Anemia

Si definisce (dal greco ἀναιμία, anaimìa, «senza sangue») la riduzione patologica della emoglobina (Hb) al di sotto dei livelli di normalità, che determina una ridotta capacità del sangue di trasportare ossigeno.

Vedere Doping genetico e Anemia

Arnold Schwarzenegger

Sin da giovane si è imposto come uno dei maggiori culturisti del mondo. Affermato uomo d'affari, ha costruito la propria carriera sul suo fisico, grazie al quale è entrato nel mondo del cinema.

Vedere Doping genetico e Arnold Schwarzenegger

Arteriopatia obliterante periferica

L'arteriopatia obliterante periferica o malattia occlusiva delle arterie periferiche è una condizione medica in cui vi è una lesione ostruttiva localizzata a valle delle arterie renali, con ipoperfusione degli arti inferiori.

Vedere Doping genetico e Arteriopatia obliterante periferica

Atrofia muscolare

L'atrofia muscolare è una riduzione della massa muscolare che ne determina una parziale o completa perdita di funzione, solitamente a causa di patologie neurologiche o malattia neuromuscolare (atrofia da denervazione e atrofia da disuso).

Vedere Doping genetico e Atrofia muscolare

Biosintesi

Con il termine biosintesi ci si riferisce ad una sintesi chimica (cioè alla costituzione di molecole complesse a partire da composti più semplici) che avviene all'interno di un organismo vivente, generalmente grazie alla catalisi di un enzima.

Vedere Doping genetico e Biosintesi

Cavia

Cavia è un genere di roditori della famiglia dei Caviidi.

Vedere Doping genetico e Cavia

Comitato Olimpico Internazionale

Il Comitato Olimpico Internazionale, in francese Comité International Olympique (CIO), è un'organizzazione non governativa creata da Pierre de Coubertin nel 1894 per far rinascere i Giochi olimpici della Grecia antica attraverso un evento sportivo quadriennale dove gli atleti di tutti i paesi potessero competere fra loro.

Vedere Doping genetico e Comitato Olimpico Internazionale

Distrofina

La distrofina è una proteina, e una parte importante di un complesso di proteine che connette il citoscheletro di una fibra muscolare alla matrice extracellulare circostante attraverso la membrana cellulare.

Vedere Doping genetico e Distrofina

DNA ricombinante

Con il termine di DNA ricombinante si intende una sequenza di DNA ottenuta artificialmente dalla combinazione di materiale genetico di origini differenti, come può avvenire per un plasmide contenente un gene d'interesse.

Vedere Doping genetico e DNA ricombinante

Doping

Il doping (in italiano drogaggio o dopaggio) consiste nell'uso da parte di un atleta di una sostanza illecita, di una droga o di una pratica medica a scopo non terapeutico, ma finalizzato al miglioramento dell'efficienza psico-fisica durante una prestazione sportiva (gara o allenamento), agonistica e non.

Vedere Doping genetico e Doping

Doping del sangue

Il doping del sangue è la pratica del doping ottenuta mediante l'aumento di globuli rossi nel sangue con lo scopo di ottenere migliori prestazioni atletiche.

Vedere Doping genetico e Doping del sangue

Eero Mäntyranta

Era zio di Pertti Teurajärvi, a sua volta fondista di alto livello.

Vedere Doping genetico e Eero Mäntyranta

Ematocrito

Lematocrito (pronuncia:; abbreviato con Ht o HCT) è un esame del sangue che indica la percentuale del volume sanguigno occupata dagli eritrociti, escludendo le leucocitrine.

Vedere Doping genetico e Ematocrito

Encefaline

Le encefaline sono neurotrasmettitori della famiglia delle endorfine. Vengono secrete a livello cerebrale e sono coinvolte nella regolazione della sensazione dolorifica.

Vedere Doping genetico e Encefaline

Endorfine

Le endorfine sono un gruppo di sostanze chimiche prodotte dal cervello, nel lobo anteriore dell'ipofisi, classificabili come neurotrasmettitori.

Vedere Doping genetico e Endorfine

Enzima convertitore dell'angiotensina

L'enzima convertitore dell'angiotensina, o enzima di conversione dell'angiotensina (ACE, acronimo inglese di angiotensin-converting enzyme), è un enzima appartenente alla famiglia delle esopeptidasi, e in particolare delle carbossipeptidasi.

Vedere Doping genetico e Enzima convertitore dell'angiotensina

Eritrocita

Gli eritrociti (pp) o emazie (pp) o globuli rossi sono cellule del sangue. La funzione principale dei globuli rossi è il trasporto dell'ossigeno dai polmoni verso i tessuti e di una parte dell'anidride carbonica dai tessuti ai polmoni, che provvedono all'espulsione del gas all'esterno del corpo.

Vedere Doping genetico e Eritrocita

Eritropoietina

L'eritropoietina o EPO è un ormone glicoproteico prodotto negli esseri umani dai reni e in misura minore dal fegato e dal cervello, che ha come funzione principale la regolazione dell'eritropoiesi (produzione dei globuli rossi da parte del midollo osseo).

Vedere Doping genetico e Eritropoietina

Espressione genica

In biologia e genetica molecolare, lespressione genica è il processo attraverso cui l'informazione contenuta in un gene (costituita di DNA) viene convertita in una macromolecola funzionale (tipicamente una proteina).

Vedere Doping genetico e Espressione genica

Fattore di crescita dei fibroblasti

I fattori di crescita dei fibroblasti (noti anche con la sigla FGF, dall'inglese Fibroblast Growth Factors) costituiscono una famiglia di fattori di crescita coinvolti singolarmente nell'angiogenesi, nella guarigione delle ferite, nello sviluppo embrionale e in alcune vie di trasduzione del segnale indotte da ormoni.

Vedere Doping genetico e Fattore di crescita dei fibroblasti

Fattore di crescita dell'endotelio vascolare

La terminologia fattore di crescita dell'endotelio vascolare (in inglese vascular endothelial growth factor, da cui la sigla VEGF) indica una specifica sottofamiglia di fattori di crescita coinvolti sia nella vasculogenesi (intesa come genesi ex novo di un sistema circolatorio in età embrionale), sia nell'angiogenesi (la formazione di vasi da strutture già esistenti).

Vedere Doping genetico e Fattore di crescita dell'endotelio vascolare

Fattore di crescita insulino-simile

I fattori di crescita insulino-simili, noti anche come IGF (sigla di insulin-like growth factor) o somatomedine, sono un gruppo di ormoni peptidici dalle proprietà anaboliche, prodotti principalmente dal fegato e in minor quantità dai condroblasti differenziati, sotto lo stimolo dell'ormone della crescita (GH) prodotto dall'ipofisi.

Vedere Doping genetico e Fattore di crescita insulino-simile

Fattore neurotrofico cerebrale

Il fattore neurotrofico cerebrale, o BDNF (brain-derived neurotrophic factor), o abrineurina, è una proteina che, nell'uomo, è codificata dal gene BDNF.

Vedere Doping genetico e Fattore neurotrofico cerebrale

Gene

Un gene (AFI) in biologia molecolare e in genetica indica l'unità ereditaria fondamentale degli organismi viventi. Un gene è una sequenza nucleotidica di DNA che codifica la sequenza primaria di un prodotto genico finale, che può essere o un RNA strutturale o catalitico, oppure una proteina.

Vedere Doping genetico e Gene

Glicoproteina

Si definisce glicoproteina una proteina alla cui catena peptidica è legata una catena oligosaccaridica (composta dunque di carboidrati e definita glicano).

Vedere Doping genetico e Glicoproteina

Gluconeogenesi

La gluconeogenesi o neoglucogenesi è un processo metabolico mediante il quale, in caso di necessità dovuta ad una carenza di glucosio nel flusso ematico, un composto non glucidico viene convertito in glucosio, seguendo sostanzialmente le tappe inverse delle glicolisi, eccezione per quelle dove la differenza di energia libera è negativa (1-3-10).

Vedere Doping genetico e Gluconeogenesi

Immunodeficienza combinata grave

Per immunodeficienza combinata grave, Severe combined immunodeficiency (SCID), Swiss-type agammaglobulinemia si intendono un gruppo di malattie dove due fattori determinano l'insorgere della stessa.

Vedere Doping genetico e Immunodeficienza combinata grave

Johann Olav Koss

, è attivamente impegnato nel volontariato ed è presidente della associazione UNICEF "Right To Play" ("Diritto al gioco"). Nel 1994, ultimo anno della sua carriera sportiva, ottenne una certa fama anche al di fuori del mondo del pattinaggio, vincendo tre medaglie d'oro alle Olimpiadi invernali di Lillehammer, e stabilendo in tutte e tre le gare il record del mondo.

Vedere Doping genetico e Johann Olav Koss

Malattia genetica

In medicina una malattia genetica è sottotipo di malattia rara causata da una o più anomalie del genotipo, quali mutazioni dei geni o alterazioni dei cromosomi le quali sono in grado di dare origine ad una o più patologie.

Vedere Doping genetico e Malattia genetica

Maratona (atletica leggera)

La maratona è una specialità sia maschile sia femminile dell'atletica leggera. Si tratta di una gara di corsa sulla distanza di 42,195 km.

Vedere Doping genetico e Maratona (atletica leggera)

Metilenetetraidrofolato reduttasi (NAD(P)H)

La metilenetetraidrofolato reduttasi (NAD(P)H) è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima è una flavoproteina (FAD).

Vedere Doping genetico e Metilenetetraidrofolato reduttasi (NAD(P)H)

Miostatina

La miostatina è una proteina scoperta nel 1997 e risulta essere il fattore che limita la crescita muscolare negli esseri viventi. Essa è prodotta soprattutto dalle cellule del muscolo scheletrico e la sua attività viene regolata da un inibitore chiamato follistatina.

Vedere Doping genetico e Miostatina

Muscolo

Il termine muscolo (derivante dal latino musculus) identifica un organo composto in prevalenza da tessuto muscolare, ovvero un tessuto biologico con capacità contrattile; composti da fibre, le quali sono classificate in fibre bianche, ossia quelle a contrazione rapida che garantiscono velocità, e fibre rosse, fibre specializzate in contrazione lenta garantendo resistenza, il muscolo ha quattro funzioni: protegge le ossa, riscalda il nostro corpo quando si contrae, lo sostiene e ne permette il movimento; l'insieme dei muscoli costituisce l'apparato muscolare, che fa parte insieme allo scheletro e alle articolazioni dell'apparato locomotore.

Vedere Doping genetico e Muscolo

Mutazione genetica

Per mutazione genetica si intende ogni modifica stabile nella sequenza nucleotidica di un genoma o più generalmente di materiale genetico (sia DNA che RNA) dovuta ad agenti esterni o al caso, ma non alla ricombinazione genetica.

Vedere Doping genetico e Mutazione genetica

Neurotrasmettitore

In biologia un neurotrasmettitore (o "neuromediatore") è una sostanza che veicola le informazioni fra i neuroni attraverso la trasmissione sinaptica (vedi sinapsi).

Vedere Doping genetico e Neurotrasmettitore

Ossido nitrico sintasi endoteliale

La ossido nitrico sintasi endoteliale è un enzima appartenente alla famiglia delle NO sintetasi, sebbene il termine possa essere utilizzato anche per il gene che codifica per questo enzima.

Vedere Doping genetico e Ossido nitrico sintasi endoteliale

Potenziamento umano

Il potenziamento umano (dall'inglese human enhancement) è qualsiasi tentativo, temporaneo o definitivo, di andare oltre le normali limitazioni del corpo umano e cerebrali (neuroenhancement), attraverso mezzi sia naturali sia artificiali.

Vedere Doping genetico e Potenziamento umano

PPAR-γ

Il recettore gamma attivato dai proliferatori dei perossisomi (PPAR-γ o PPARG, peroxisome proliferator-activated receptor gamma), anche conosciuto come il recettore del glitazone o NR1C3, è un recettore nucleare di secondo tipo che nella specie umana è codificato dal gene PPARG.

Vedere Doping genetico e PPAR-γ

Proteine

In chimica, le proteine (o protidi) sono macromolecole biologiche costituite da catene di amminoacidi legati uno all'altro da un legame peptidico (ovvero un legame tra il gruppo amminico di un amminoacido e il gruppo carbossilico dell'altro amminoacido creato attraverso una reazione di condensazione con perdita di una molecola d'acqua).

Vedere Doping genetico e Proteine

Sci di fondo

Lo sci di fondo è uno sport invernale, appartenente al gruppo di sport dello sci nordico, molto popolare nei Paesi nordici, nelle regioni alpine e nel Canada.

Vedere Doping genetico e Sci di fondo

Simiiformes

Simiiformes è un infraordine di Primati del sottordine degli Haplorrhini i cui componenti vengono definiti comunemente scimmie e a cui appartiene anche l'essere umano moderno.

Vedere Doping genetico e Simiiformes

Somatotropina

La somatotropina, nota anche come ormone somatotropo, ormone della crescita, STH, oppure SH o GH (growth hormone), è un ormone peptidico secreto dall'adenoipofisi composto da 191 amminoacidi.

Vedere Doping genetico e Somatotropina

Studio di associazione genome-wide

Nell'epidemiologia genetica, uno studio di associazione genome-wide (in inglese genome-wide association study, o GWAS), è un'indagine di tutti, o quasi tutti, i geni di diversi individui di una particolare specie per determinare le variazioni geniche tra gli individui in esame.

Vedere Doping genetico e Studio di associazione genome-wide

Terapia genica

Con terapia genica si intende la modifica del materiale genetico (DNA) all'interno delle cellule al fine di poter curare delle patologie (es. malattie genetiche).

Vedere Doping genetico e Terapia genica

Tetraidrogestrinone

Il tetraidrogestrinone, o THG, è uno steroide anabolizzante sintetico, creato da Patrick Arnold. Viene prodotto appositamente per aumentare le prestazioni di un atleta o, al limite, per migliorare le condizioni di una persona sottoposta ad uno stress psicofisico notevole.

Vedere Doping genetico e Tetraidrogestrinone

Trasferimento genico orizzontale

Il trasferimento di geni orizzontale o trasferimento genico orizzontale (acronimo TGO, in inglese HGT da horizontal gene transfer), anche conosciuto come trasferimento di geni laterale (acronimo TGL), è un processo nel quale un organismo trasferisce materiale genetico ad un'altra cellula non discendente.

Vedere Doping genetico e Trasferimento genico orizzontale

Vettore (biotecnologie)

Nell'ambito della biologia molecolare ci si riferisce al termine vettore per indicare un sistema capace di trasportare sequenze di DNA di interesse all'interno di un organismo estraneo e permettere l'espressione dei geni o l'integrazione degli stessi nell'organismo target.

Vedere Doping genetico e Vettore (biotecnologie)

Virus dell'herpes simplex

Con virus dell'herpes simplex (HSV, herpes simplex virus) s'intendono due specie di virus, Herpes alphaherpesvirus 1 e Herpes alphaherpesvirus 2 appartenenti alla famiglia Herpesviridae, alla sottofamiglia Alphaherpesvirinae, del genere Simplexvirus.

Vedere Doping genetico e Virus dell'herpes simplex

, Vettore (biotecnologie), Virus dell'herpes simplex.