Indice
41 relazioni: Aerobiosi, Anaerobiosi, Anemia, Anidride carbonica, Antigene, Cellula, Corpi di Jolly, Corticale renale, Effetto Hamburger, Emoglobina, Encefalo, Eritropoietina, Fattore Rh, Fegato, Ferro, Fibroblasto, Fucosio, Gas, Glicoproteina, Globina, Granulocita, Gruppo sanguigno, Leucocita, Mammalia, Mitocondrio, Monocita, Nucleo cellulare, Organulo, Ossigeno, PH, Piastrina, Plasma (biologia), Polmone, Rene, Rosetting eritrocitario, Rosso, Sangue, Sistema AB0, Stomatocito, Tessuto (biologia), Vertebrata.
- Cellule del sangue
Aerobiosi
Si definisce aerobiosi la condizione di vita di numerosi organismi il cui metabolismo è basato sull'utilizzo di ossigeno biatomico (O2). Tali organismi sono definiti aerobi (o aerobici, dall'inglese).
Vedere Eritrocita e Aerobiosi
Anaerobiosi
L'anaerobiosi è la caratteristica di diversi organismi, detti anaerobici (o anaerobi), di non richiedere per il proprio metabolismo la presenza di ossigeno molecolare (O2), per i quali può risultare addirittura estremamente tossico.
Vedere Eritrocita e Anaerobiosi
Anemia
Si definisce (dal greco ἀναιμία, anaimìa, «senza sangue») la riduzione patologica della emoglobina (Hb) al di sotto dei livelli di normalità, che determina una ridotta capacità del sangue di trasportare ossigeno.
Vedere Eritrocita e Anemia
Anidride carbonica
Il diossido di carbonio, noto anche come biossido di carbonio o anidride carbonica, (formula: CO2) è un ossido del carbonio formato da un atomo di carbonio legato da due doppi legami a due atomi di ossigeno.
Vedere Eritrocita e Anidride carbonica
Antigene
Un antigene è una molecola in grado di essere riconosciuta dal sistema immunitario come estranea o potenzialmente pericolosa. Si definisce invece immunogena una sostanza in grado di stimolare il sistema immunitario a tentare di produrre anticorpi contro di essa.
Vedere Eritrocita e Antigene
Cellula
La cellula è l'unità morfologico-funzionale degli organismi viventi, nonché la più piccola struttura a essere classificabile come vivente (escludendo secondo l'opinione prevalente i virus).
Vedere Eritrocita e Cellula
Corpi di Jolly
I corpi di Jolly (o corpi di Howell-Jolly) sono corpuscoli tondeggianti basofili di circa 1 µm costituiti da residui di cromatina nel citoplasma degli eritrociti, sono indice di immaturità dell'eritrocito.
Vedere Eritrocita e Corpi di Jolly
Corticale renale
La corticale renale è la porzione sottocapsulare del rene, posta tra la midollare interna e la capsula renale esterna. Una porzione di essa riveste le basi delle piramidi renali del Malpighi (della midollare) e viene chiamata arco renale, mentre ciascuna porzione contigua che si approfonda tra due piramidi renali viene detta colonna renale di Bertin.
Vedere Eritrocita e Corticale renale
Effetto Hamburger
L'effetto Hamburger consiste nel movimento di ioni cloruro (Cl−) e bicarbonato (HCO) attraverso lo scambiatore cloruro-bicarbonato posto sulla membrana plasmatica dell'eritrocita, denominato banda III.
Vedere Eritrocita e Effetto Hamburger
Emoglobina
L'emoglobina (indicata con le sigla Hb o hgb, dall'inglese hemoglobin o haemoglobin) è una proteina globulare con struttura quaternaria formata da quattro subunità.
Vedere Eritrocita e Emoglobina
Encefalo
Lencefalo (dal greco ἐνκέφαλος, enképhalos, "dentro la testa", composto di ἐν, en, "in" e κεϕαλή, kephalè, "testa") è quella parte del sistema nervoso centrale completamente contenuta nella scatola cranica e divisa dal midollo spinale tramite un piano convenzionale passante subito sotto la decussazione delle piramidi.
Vedere Eritrocita e Encefalo
Eritropoietina
L'eritropoietina o EPO è un ormone glicoproteico prodotto negli esseri umani dai reni e in misura minore dal fegato e dal cervello, che ha come funzione principale la regolazione dell'eritropoiesi (produzione dei globuli rossi da parte del midollo osseo).
Vedere Eritrocita e Eritropoietina
Fattore Rh
Il fattore Rh è uno specifico antigene proteico sulla superficie dei globuli rossi, l'antigene D. Se una persona possiede questo fattore si dice che il suo gruppo, relativamente al sistema Rh, è Rh positivo (Rh+), se invece i suoi globuli rossi non lo presentano, il suo gruppo sanguigno è definito Rh negativo (Rh−).
Vedere Eritrocita e Fattore Rh
Fegato
Il fegato (dal latino ficātum, termine originariamente culinario) è una ghiandola extramurale anficrina (a secrezione endocrina ed esocrina) della cavità addominale, posizionata al di sotto del diaframma e localizzata nell'ipocondrio destro e, in parte, nell'epigastrio, tra il colon trasverso e lo stomaco.
Vedere Eritrocita e Fegato
Ferro
Il ferro è l'elemento chimico di numero atomico 26. Il suo simbolo è Fe, dal latino ferrum. Il ferro fu conosciuto fin dall'antichità e, per le sue qualità di durezza, tenacia e resilienza, la sua importanza per l'umanità ha contrassegnato un'intera era: la cosiddetta «età del ferro» viene fatta iniziare dalla fine del II millennio a.C.
Vedere Eritrocita e Ferro
Fibroblasto
I fibroblasti sono cellule tipiche del tessuto connettivo, in grado di produrre le componenti della matrice extracellulare. Hanno un citoplasma vacuolizzato che circonda un nucleo ellittico e colorato con uno o due nucleoli.
Vedere Eritrocita e Fibroblasto
Fucosio
Il fucosio è un aldoso levogiro di formula C6H12O5, monosaccaride corrispondente al 6-desossi-L-galattosio (deossizucchero). Si ritrova nelle glicoproteine complesse, in cui zucchero e proteina sono legati tramite un legame O-glicosidico.
Vedere Eritrocita e Fucosio
Gas
Un gas è un aeriforme la cui temperatura è superiore alla temperatura critica; di conseguenza, i gas non possono essere liquefatti senza prima essere raffreddati, al contrario dei vapori.
Vedere Eritrocita e Gas
Glicoproteina
Si definisce glicoproteina una proteina alla cui catena peptidica è legata una catena oligosaccaridica (composta dunque di carboidrati e definita glicano).
Vedere Eritrocita e Glicoproteina
Globina
La globina è una proteina che concorre alla formazione delle emoproteine emoglobina e mioglobina, all'interno delle quali rappresenta la struttura proteica (apoproteina).
Vedere Eritrocita e Globina
Granulocita
I granulociti sono un tipo di globuli bianchi. Sono così definiti poiché contengono delle granulazioni nel loro citoplasma dalle cui affinità tintoriali dipende la loro classificazione.
Vedere Eritrocita e Granulocita
Gruppo sanguigno
Il gruppo sanguigno è una delle numerose caratteristiche biometriche e genetiche di un individuo e viene classificato tramite la presenza o l'assenza di antigeni sulla superficie dei globuli rossi.
Vedere Eritrocita e Gruppo sanguigno
Leucocita
I leucociti (dal greco λευκός, leukós, «bianco» e κύτος, cýtos, «cellula»), globuli bianchi o WBC (dall'inglese white blood cells), sono cellule mature della porzione corpuscolata del sangue.
Vedere Eritrocita e Leucocita
Mammalia
I mammiferi (Mammalia, 1758) sono una classe di vertebrati a diffusione cosmopolita caratterizzata dall'allattamento della prole. La classe dei mammiferi conta specie attualmente viventi, variabili in forma e dimensioni: dai pochi centimetri e due grammi di peso del mustiolo agli oltre 30 metri e 150 tonnellate della balenottera azzurra, il più grande mammifero finora apparso sulla Terra.
Vedere Eritrocita e Mammalia
Mitocondrio
Il mitocondrio (dal greco μίτος, "filo", e χόνδρος, "granello", "chicco") è un organulo cellulare multiplo dotato di DNA proprio presente nella maggior parte degli organismi eucarioti, sia animali sia vegetali.
Vedere Eritrocita e Mitocondrio
Monocita
I monociti sono i globuli bianchi più voluminosi (15-18 µm di diametro). Rappresentano il 6-8% della popolazione leucocitaria. I monociti sono capaci di extravasazione leucocitaria.
Vedere Eritrocita e Monocita
Nucleo cellulare
Il nucleo cellulare è un compartimento cellulare dotato di membrana contenente la maggior parte del patrimonio genetico. La presenza o meno del nucleo è alla base della classica distinzione degli organismi in procarioti, con cellule prive di nucleo ed evolutivamente più antichi, ed eucarioti, con cellule nella quasi totalità provviste di nucleo.
Vedere Eritrocita e Nucleo cellulare
Organulo
Gli organuli o organelli sono strutture provviste di membrana presenti all'interno della cellula eucariota che svolgono differenti funzioni necessarie alla sua sopravvivenza.
Vedere Eritrocita e Organulo
Ossigeno
L'ossigeno è un elemento chimico con numero atomico 8 (simbolo O), il primo del gruppo 16 del sistema periodico, facente parte del blocco p. È un elemento non metallico altamente reattivo (ossidante) che forma facilmente ossidi e altri composti con la maggior parte degli elementi.
Vedere Eritrocita e Ossigeno
PH
Il pH (pronunciato come sigla "pi acca"), che denota storicamente il potential of hydrogen ("potenziale di idrogeno"), è una grandezza fisica che indica l'acidità (e quindi la basicità) in soluzioni gassose e liquide.
Vedere Eritrocita e PH
Piastrina
Le piastrine (dette anche trombociti) sono frammenti di cellule che fanno parte degli elementi figurati del sangue e la loro funzione è mediare il processo di emostasi e di coagulazione delle ferite.
Vedere Eritrocita e Piastrina
Plasma (biologia)
Il plasma sanguigno è una componente liquida del sangue; contiene proteine, nutrienti, prodotti del metabolismo, ormoni e elettroliti inorganici, ma è privo di cellule.
Vedere Eritrocita e Plasma (biologia)
Polmone
Il polmone è l'organo essenziale per la respirazione per molti animali, e in particolare per i vertebrati tetrapodi. La sua principale funzione è di trasportare l'ossigeno atmosferico ai fluidi corporei come sangue o emolinfa, e di espellere anidride carbonica da essi all'atmosfera.
Vedere Eritrocita e Polmone
Rene
I reni sono organi pari parenchimatosi secretori (nello specifico, emuntori) dei vertebrati. Insieme alle vie urinarie costituiscono lapparato urinario, che filtra dal sangue i prodotti di scarto del metabolismo e li espelle tramite l'urina.
Vedere Eritrocita e Rene
Rosetting eritrocitario
Il rosetting eritrocitario è quel fenomeno di aggregazione degli eritrociti attorno ad un'altra cellula ematica centrale,a formare una struttura, detta rosetta, che ha la forma di un fiore.
Vedere Eritrocita e Rosetting eritrocitario
Rosso
Il rosso è uno dei colori dello spettro percepibile dall'occhio umano, classificato come "colore caldo". Ha la frequenza minore e, conseguentemente, la lunghezza d'onda più lunga rispetto a tutti gli altri colori visibili (tra 625 e 740 nanometri circa).
Vedere Eritrocita e Rosso
Sangue
Il sangue è un tessuto fluido presente negli animali dotati di apparato circolatorio, quindi anche nell'uomo; esso ha colore rosso (quello più chiaro è arterioso, quello più scuro venoso) e sapore ferroso.
Vedere Eritrocita e Sangue
Sistema AB0
Il sistema AB0 (o anche ABO) è il più importante tra i 38 sistemi di gruppi sanguigni umani in ambito trasfusionale, e viene utilizzato per indicare la presenza di uno, nessuno o entrambi gli antigeni A e B sugli eritrociti.
Vedere Eritrocita e Sistema AB0
Stomatocito
Lo stomatocito è una forma artificiale particolare di globulo rosso, il quale dapprima si ingrossa assumendo una forma sferica, poi si rompe e prende una forma simile ad una "coppa".
Vedere Eritrocita e Stomatocito
Tessuto (biologia)
Un tessuto, in biologia, definisce un insieme di cellule, strutturalmente simili, associate per funzione: costituisce un livello superiore di organizzazione cellulare, deputato a svolgere un ruolo determinante all'interno di un organismo, e presente solo negli animali e nelle piante, pur se in forma solo abbozzata o elementare in parazoi, placozoi, mesozoi e nelle briofite.
Vedere Eritrocita e Tessuto (biologia)
Vertebrata
I vertebrati (Vertebrata) sono un subphylum di animali cordati caratterizzati da una struttura scheletrica ossea e/o cartilaginea. Il tessuto osseo è evolutivamente anteriore a quello cartilagineo.
Vedere Eritrocita e Vertebrata
Vedi anche
Cellule del sangue
- Cellula staminale ematopoietica
- Eritroblasto basofilo
- Eritrocita
- Globuli rossi concentrati
- Leucocita
- Mieloide
- Proeritroblasto
- Promielocita
- Reticolocita
- Zinco protoporfirina
Conosciuto come Emazie, Eritroblasti, Eritrociti, Eritrocito, Globuli rossi, Globulo rosso.