Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Drepanothrips reuteri

Indice Drepanothrips reuteri

Il tripide della vite, (Drepanothrips reuteri Uzel, 1895) è un tripide polifago che può vivere su varie specie arboree ed arbustive, ma è particolarmente frequente su Vitis spp., dove attacca la vegetazione nei primi stadi di sviluppo, causando deformazioni, ritardi nella crescita, caduta dei fiori e suberosità degli acini.

50 relazioni: Acarina, Addome degli insetti, Agricoltura biologica, Ala degli insetti, America del Nord, Animalia, Antenna degli insetti, Apparato boccale degli insetti, Arthropoda, Asia occidentale, Avversità della vite, Azadiractina, Bilateria, Capo degli insetti, Cellula vegetale, Coorte (tassonomia), Eukaryota, Eumetazoa, Europa, Exopterygota, Fase fenologica, Fenologia, Fiore, Foglia, Gemma (botanica), Hexapoda, Insecta, Italia, Lente, Neanide, Neoptera, Ninfa (zoologia), Occhio, Organofosfato, Paraneoptera, Piretro, Potatura, Pterygota, Sezione (tassonomia), Siccità, Sicilia, Spinosad, Thripidae, Thysanoptera, Tracheata, Uva, Vento, Vitis, Vitis vinifera, 1895.

Acarina

Gli Acarina (sinonimo Acari) sono una sottoclasse di aracnidi ed è composto da due o tre superordini o ordini: Acariformi (o Actinotrichida), Parassitiformi (o Anactinotrichida) e Opilioacariformes; quest'ultimo è spesso considerato un sottogruppo all'interno dei parassitiformi.

Nuovo!!: Drepanothrips reuteri e Acarina · Mostra di più »

Addome degli insetti

L'addome è la terza regione morfologica del corpo degli Insetti, derivata dall'organizzazione degli ultimi somiti a partire dal 10º, dopo i somiti toracici.

Nuovo!!: Drepanothrips reuteri e Addome degli insetti · Mostra di più »

Agricoltura biologica

L'agricoltura biologica è un tipo di agricoltura che sfrutta la naturale fertilità del suolo favorendola con interventi limitati, vuole promuovere la biodiversità delle specie domestiche (sia vegetali, che animali), esclude l'utilizzo di prodotti di sintesi e degli organismi geneticamente modificati (OGM).

Nuovo!!: Drepanothrips reuteri e Agricoltura biologica · Mostra di più »

Ala degli insetti

L'ala degli Insetti è un organo, primariamente deputato alla locomozione aerea, presente in tutti gli Pterigoti allo stadio di immagine, ad eccezione dei gruppi e delle specie che hanno acquisito atterismo secondario per adattamento o specializzazione.

Nuovo!!: Drepanothrips reuteri e Ala degli insetti · Mostra di più »

America del Nord

L'America del Nord o Nord America (grafie alternative: "Nord-America", "Nordamerica") o America settentrionale e centrale o Nord e Centro America è un subcontinente della Terra.

Nuovo!!: Drepanothrips reuteri e America del Nord · Mostra di più »

Animalia

Gli animali (Animalia Linnaeus, 1758) o metazoi (Metazoa Haeckel, 1874) sono un regno del dominio degli eucarioti.

Nuovo!!: Drepanothrips reuteri e Animalia · Mostra di più »

Antenna degli insetti

L'antenna è un'appendice, pari e articolata, del Capo degli insetti, in cui sono localizzati recettori sensoriali (sensilli).

Nuovo!!: Drepanothrips reuteri e Antenna degli insetti · Mostra di più »

Apparato boccale degli insetti

L'apparato boccale degli Insetti è un insieme di appendici, articolate e associate all'apertura boccale, destinato a svolgere primariamente la funzione di assunzione degli alimenti.

Nuovo!!: Drepanothrips reuteri e Apparato boccale degli insetti · Mostra di più »

Arthropoda

Gli artropodi (Arthropoda Latreille, 1829) sono un phylum di animali invertebrati protostomi celomati, che comprende circa i 5/6 delle specie finora classificate (2005).

Nuovo!!: Drepanothrips reuteri e Arthropoda · Mostra di più »

Asia occidentale

L'Asia occidentale è una regione dell'Asia delimitata ad ovest dal Mar Mediterraneo e dal Mar Rosso, a sud dall'Oceano Indiano, ad est dalle catene montuose del Belucistan e dell'Hindukush e a nord dal Mar Nero e dalla catena del Caucaso.

Nuovo!!: Drepanothrips reuteri e Asia occidentale · Mostra di più »

Avversità della vite

Elenco di avversità di Vitis vinifera L.

Nuovo!!: Drepanothrips reuteri e Avversità della vite · Mostra di più »

Azadiractina

L'azadiractina o azadirachtin A è un limonoide estratto dai semi dell'albero di Neem (Azadirachta indica), impiegato in agricoltura come insetticida, acaricida e nematocida biologico.

Nuovo!!: Drepanothrips reuteri e Azadiractina · Mostra di più »

Bilateria

Bilateria è una forma di simmetria animale utile per la classificazione tassonomica (ma non è assolutamente da considerarsi una Categoria tassonomica).

Nuovo!!: Drepanothrips reuteri e Bilateria · Mostra di più »

Capo degli insetti

Il capo è la prima regione morfologica del corpo degli Insetti.

Nuovo!!: Drepanothrips reuteri e Capo degli insetti · Mostra di più »

Cellula vegetale

La cellula vegetale è un tipo di cellula eucariotica, con diverse peculiarità che la differenziano dalle cellule animali, fungine e degli altri regni dei viventi.

Nuovo!!: Drepanothrips reuteri e Cellula vegetale · Mostra di più »

Coorte (tassonomia)

In biologia, ai fini della tassonomia, la coorte è un livello di classificazione scientifica degli organismi viventi, applicato raramente in vecchi schemi tassonomici.

Nuovo!!: Drepanothrips reuteri e Coorte (tassonomia) · Mostra di più »

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota; dal greco εὖ eu «buono» e κάρυον káryon «nucleo») sono uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Nuovo!!: Drepanothrips reuteri e Eukaryota · Mostra di più »

Eumetazoa

Gli eumetazoi (Eumetazoa Butschli, 1910) (dal greco εὖ, bene/vero + μετά, al di sopra + ζῷον, animale) rappresentano un sottoregno a cui appartengono la stragrande maggioranza degli organismi animali.

Nuovo!!: Drepanothrips reuteri e Eumetazoa · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Nuovo!!: Drepanothrips reuteri e Europa · Mostra di più »

Exopterygota

Gli Esopterigoti (Exopterygota) costituiscono un raggruppamento di Insetti della sottoclasse Pterygota interpretato, secondo gli schemi tassonomici, con differenti inquadramenti sistematici in quanto parafiletico dal punto di vista filogenetico.

Nuovo!!: Drepanothrips reuteri e Exopterygota · Mostra di più »

Fase fenologica

In biologia, la fase fenologica è uno stadio specifico del ciclo vitale di un organismo vivente identificato da uno status morfologico, fisiologico, funzionale e comportamentale indotto dalla mutazione stagionale delle condizioni ambientali, in particolare quelle climatiche.

Nuovo!!: Drepanothrips reuteri e Fase fenologica · Mostra di più »

Fenologia

La fenologia è la scienza che si occupa della classificazione e registrazione degli eventi rilevanti nello sviluppo degli organismi, in particolare di quelli pecilotermi, cioè incapaci di regolare la propria temperatura in modo indipendente da quella ambientale, come ad esempio le piante e gli insetti.

Nuovo!!: Drepanothrips reuteri e Fenologia · Mostra di più »

Fiore

Il fiore è l'organo riproduttivo delle Angiosperme, nel quale si sviluppano i gametofiti, avviene la fecondazione e si sviluppa il seme.

Nuovo!!: Drepanothrips reuteri e Fiore · Mostra di più »

Foglia

In botanica, la foglia è un organo delle piante specializzato per compiere la fotosintesi clorofilliana.

Nuovo!!: Drepanothrips reuteri e Foglia · Mostra di più »

Gemma (botanica)

La gemma è un organo vegetativo che rappresenta il primordio di un nuovo asse vegetale, da cui possono avere origine foglie, rami e fiori.

Nuovo!!: Drepanothrips reuteri e Gemma (botanica) · Mostra di più »

Hexapoda

La superclasse degli Esapodi (Hexapoda Latreille, 1825), (in greco.

Nuovo!!: Drepanothrips reuteri e Hexapoda · Mostra di più »

Insecta

Gli insetti o entomi (nome scientifico Insecta Linnaeus, 1758), sono una classe di animali appartenenti al grande phylum degli Arthropoda.

Nuovo!!: Drepanothrips reuteri e Insecta · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Drepanothrips reuteri e Italia · Mostra di più »

Lente

Una lente è un elemento ottico che ha la proprietà di concentrare o di far divergere i raggi di luce.

Nuovo!!: Drepanothrips reuteri e Lente · Mostra di più »

Neanide

La neanide è uno degli stadi giovanili dello sviluppo postembrionale degli insetti a metamorfosi incompleta.

Nuovo!!: Drepanothrips reuteri e Neanide · Mostra di più »

Neoptera

I Neotteri (Neoptera) costituiscono un raggruppamento di Insetti alati della sottoclasse Pterygota inserito, secondo gli schemi tassonomici, in differenti ranghi sistematici.

Nuovo!!: Drepanothrips reuteri e Neoptera · Mostra di più »

Ninfa (zoologia)

La ninfa è uno stadio giovanile che si manifesta nel corso dello sviluppo postembrionale di alcuni Artropodi (es. Acari e Insetti) e che in generale precede lo stadio di adulto.

Nuovo!!: Drepanothrips reuteri e Ninfa (zoologia) · Mostra di più »

Occhio

L'occhio, o bulbo oculare, è l'organo di senso principale dell'apparato visivo, che ha il compito di ricavare informazioni sull'ambiente circostante attraverso la luce.

Nuovo!!: Drepanothrips reuteri e Occhio · Mostra di più »

Organofosfato

Con il termine organofosfato o organofosforato (talvolta abbreviato OP) si indicano genericamente gli esteri dell'acido fosforico.

Nuovo!!: Drepanothrips reuteri e Organofosfato · Mostra di più »

Paraneoptera

I Paraneotteri (Paraneoptera) costituiscono un raggruppamento di Insetti alati o secondariamente atteri della sottoclasse Pterygota inquadrato, secondo gli schemi tassonomici, in differenti ranghi sistematici.

Nuovo!!: Drepanothrips reuteri e Paraneoptera · Mostra di più »

Piretro

Il piretro è un insetticida naturale che si ricava dai fiori di una pianta della famiglia delle Asteraceae, il Tanacetum cinerariifolium (o Chrysanthemum cinerariifolium).

Nuovo!!: Drepanothrips reuteri e Piretro · Mostra di più »

Potatura

La potatura consiste in una gamma di interventi atti a modificare il modo naturale di vegetare e di fruttificare di una pianta.

Nuovo!!: Drepanothrips reuteri e Potatura · Mostra di più »

Pterygota

Gli Pterigoti (Pterygota) sono il più vasto raggruppamento di Insetti, inquadrato al rango di Sottoclasse, comprendente tutte le forme provviste di ali, compresi quelle diventate secondariamente attere nel corso dell'evoluzione da progenitori ancestrali alati.

Nuovo!!: Drepanothrips reuteri e Pterygota · Mostra di più »

Sezione (tassonomia)

In biologia, ai fini della tassonomia, la sezione è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi, tanto della zoologia, quanto della botanica.

Nuovo!!: Drepanothrips reuteri e Sezione (tassonomia) · Mostra di più »

Siccità

Il termine siccità (dal latino siccus, col significato di secco, arido) indica la prolungata mancanza d'acqua, in genere per insufficienti precipitazioni atmosferiche, intendendo anche l'aridità del terreno che ne consegue.

Nuovo!!: Drepanothrips reuteri e Siccità · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Nuovo!!: Drepanothrips reuteri e Sicilia · Mostra di più »

Spinosad

Lo Spinosad è un insetticida naturale ad ampio spettro d'azione, estratto dai prodotti dal metabolismo di colture artificiali dell'attinomicete tellurico Saccharopolyspora spinosa.

Nuovo!!: Drepanothrips reuteri e Spinosad · Mostra di più »

Thripidae

I Tripidi (Thripidae Stevens, 1829) sono una famiglia di insetti fitomizi dell'ordine dei Thysanoptera.

Nuovo!!: Drepanothrips reuteri e Thripidae · Mostra di più »

Thysanoptera

I Tisanotteri (Thysanoptera Haliday, 1836, dal greco thysanos.

Nuovo!!: Drepanothrips reuteri e Thysanoptera · Mostra di più »

Tracheata

Tracheata, o Atelocerata (o, ancora, Antennata) è un raggruppamento sistematico interno al phylum degli Arthropoda, comprendente il maggior numero di specie del regno degli Animali.

Nuovo!!: Drepanothrips reuteri e Tracheata · Mostra di più »

Uva

L'uva è il frutto della vite (Vitis vinifera).

Nuovo!!: Drepanothrips reuteri e Uva · Mostra di più »

Vento

In meteorologia il vento è il movimento di una massa d'aria atmosferica da un'area con alta pressione (anticiclonica) a un'area con bassa pressione (ciclonica).

Nuovo!!: Drepanothrips reuteri e Vento · Mostra di più »

Vitis

Vitis, L., 1753 è un genere di piante arbustive della famiglia Vitacea, anticamente chiamata Ampelidacee.

Nuovo!!: Drepanothrips reuteri e Vitis · Mostra di più »

Vitis vinifera

La vite comune o vite euroasiatica (Vitis vinifera L., 1753) è un arbusto rampicante della famiglia Vitaceae.

Nuovo!!: Drepanothrips reuteri e Vitis vinifera · Mostra di più »

1895

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Drepanothrips reuteri e 1895 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »