Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

E

Indice E

E (maiuscola) o e (minuscola) è la quinta lettera dell'alfabeto italiano, largamente modellato su quello latino. È anche la quinta lettera dell'alfabeto etrusco e nello stampatello maiuscolo ha la stessa forma della maiuscola dellepsilon greco (Ε; ε) e dellЕ cirillico.

Indice

  1. 31 relazioni: Accento acuto, Alfabeto cirillico, Alfabeto fonetico internazionale, Alfabeto greco, Alfabeto italiano, Alfabeto latino, ASCII, Congiunzione (linguistica), Ѐ, Е (cirillico), E (costante matematica), E commerciale, EBCDIC, Entità (markup), Epsilon, Eufonia nella lingua italiana, Geroglifici egizi, Grado di apertura, Grafema, I, Lingua etrusca, Lingua fenicia, Lingua greca, Lingua inglese, Lingua latina, Lingue semitiche, Marco Tullio Cicerone, Marco Tullio Tirone, Sistema numerico binario, Unicode, Vocale anteriore.

Accento acuto

L'accento acuto (´) è un segno diacritico utilizzato in numerose lingue scritte moderne basate sull'alfabeto latino, cirillico e greco, ed è uno degli accenti grafici.

Vedere E e Accento acuto

Alfabeto cirillico

Lalfabeto cirillico è l'alfabeto usato per scrivere varie lingue slave (il russo, l'ucraino, il bielorusso, il bulgaro, il macedone, il serbo, il ruteno, il bosniaco e il montenegrino) e lingue non slave parlate in alcune delle ex repubbliche sovietiche come il, l', il, il, il e altre lingue ancora come il, il, l'evenco, l' e altre ancora.

Vedere E e Alfabeto cirillico

Alfabeto fonetico internazionale

Lalfabeto fonetico internazionale, in sigla AFI (IPA;, API), è un sistema di scrittura alfabetico utilizzato per rappresentare i suoni delle lingue nelle trascrizioni fonetiche.

Vedere E e Alfabeto fonetico internazionale

Alfabeto greco

Lalfabeto greco è un sistema di scrittura composto da 24 lettere (7 vocali e 17 consonanti) e risale al IX secolo a.C.; deriva dall'alfabeto fenicio, nel quale a ogni segno era associato un solo suono.

Vedere E e Alfabeto greco

Alfabeto italiano

Lalfabeto italiano è l'insieme delle lettere usate nel sistema di scrittura alfabetico utilizzato per trascrivere i fonemi propri della lingua italiana.

Vedere E e Alfabeto italiano

Alfabeto latino

L'alfabeto latino, tecnicamente chiamato sistema di scrittura latino, è un insieme di grafi usato dalla maggior parte dei sistemi di scrittura del mondo, tra i quali l'alfabeto della lingua latina, l'alfabeto italiano e della maggior parte delle altre lingue romanze, l'alfabeto inglese, l'alfabeto turco, l'alfabeto vietnamita e molti altri sistemi di scrittura europei ed extra-europei, che lo hanno adottato durante il XX secolo.

Vedere E e Alfabeto latino

ASCII

ASCII (acronimo di American Standard Code for Information Interchange) è un codice per la codifica di caratteri. La prima edizione dello standard ASCII è stata pubblicata dall'American National Standards Institute (ANSI) nel 1963, quindi il codice ha subito un'importante revisione nel 1968.

Vedere E e ASCII

Congiunzione (linguistica)

In linguistica, la congiunzione (dal latino coniunctio, da coniungere, 'unire', calco del greco sýndesmos, 'giuntura', 'legame'.) è una parte del discorso.

Vedere E e Congiunzione (linguistica)

Ѐ

La, minuscolo, è un carattere dell'alfabeto cirillico, una versione accentata con accento grave della regolare lettera Е. Non viene considerata una lettera indipendente.

Vedere E e Ѐ

Е (cirillico)

La Е, minuscolo е, chiamata je, è una lettera dell'alfabeto cirillico. Appare esattamente come la E dell'alfabeto latino. In russo e bielorusso la lettera Е rappresenta la vocale iotizzata IPA o. In bulgaro, macedone, serbo ed ucraino viene invece chiamata e e rappresenta la vocale non iotizzata o, esattamente come la E italiana.

Vedere E e Е (cirillico)

E (costante matematica)

In matematica il numero e è una costante matematica il cui valore approssimato a 12 cifre decimali è 2718281828459. È la base della funzione esponenziale e^x e del logaritmo naturale.

Vedere E e E (costante matematica)

E commerciale

La e commerciale (&) è un logogramma e una legatura delle lettere latine e-t. Risalente all'antica Roma, nel tempo in cui – in latino – le lettere e e t venivano occasionalmente scritte insieme, la sua invenzione è attribuita a Marco Tullio Tirone, segretario di Cicerone per moltissimi anni.

Vedere E e E commerciale

EBCDIC

In informatica, la sigla EBCDIC (dall'inglese Extended Binary Coded Decimal Interchange Code) indica un sistema di codifica dell'informazione a 8 bit usato in numerosi sistemi operativi di produzione IBM, sia per elaboratori di classe mainframe (ad es. z/OS, OS/390, VM e VSE) che per minicomputer (ad es.

Vedere E e EBCDIC

Entità (markup)

In linguaggi di markup quali HTML, XML e altri derivati dall'SGML, le entità (in inglese entity) sono una codifica testuale usata per inserire alcuni caratteri speciali in maniera indipendente dalla tastiera e dal sistema operativo usato.

Vedere E e Entità (markup)

Epsilon

Epsilon (Ε; ε) è la quinta lettera dell'alfabeto greco. È una delle sette vocali, e, contrariamente alla lettera η, la sua quantità vocalica è sempre breve.

Vedere E e Epsilon

Eufonia nella lingua italiana

L'eufonia è un fenomeno presente in lingua italiana. Le lettere utilizzate con funzione eufonica sono la D, la I e la R.

Vedere E e Eufonia nella lingua italiana

Geroglifici egizi

I geroglifici egizi sono i segni scolpiti che compongono il sistema di scrittura monumentale utilizzato dagli antichi Egizi, che combinano elementi logografici, sillabici e alfabetici.

Vedere E e Geroglifici egizi

Grado di apertura

In linguistica, il grado di apertura di una vocale è un tratto fonetico, cioè un parametro per individuare specifiche caratteristiche dei suoni vocalici.

Vedere E e Grado di apertura

Grafema

Con il termine grafema si indica il segno elementare e non ulteriormente suddivisibile che costituisce l'unità minima dei sistemi di scrittura: un grafema rappresenta un'unità linguistica (un fonema, una sillaba o un morfema).

Vedere E e Grafema

I

I o i è la nona lettera dell'alfabeto italiano e latino. Nella sua forma maiuscola, il simbolo può anche rappresentare la lettera iota dell'alfabeto greco o la vocale quasi anteriore quasi chiusa non arrotondata nell'alfabeto fonetico internazionale.

Vedere E e I

Lingua etrusca

La lingua etrusca è stata una lingua tirrenica che fu parlata e scritta dagli Etruschi adottando l'alfabeto euboico di Calcide probabilmente a Pithecusa nell'VIII secolo a.C., sull'isola di Ischia, o a Cuma.

Vedere E e Lingua etrusca

Lingua fenicia

La lingua fenicia o fenicio (AFI:; dabarīm Pōnnīm, AFI:, o PōnnīmCome attestato nel Poenulus di Plauto) era una lingua semitica parlata dai Fenici.

Vedere E e Lingua fenicia

Lingua greca

La lingua greca (nome nativo moderno: ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa) è un ramo indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia e altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.

Vedere E e Lingua greca

Lingua inglese

Linglese (nome nativo: English) è una lingua indoeuropea, parlata da circa 1,452 miliardi di persone al 2022. Secondo Ethnologue 2022 (25ª edizione), è la lingua più parlata al mondo per numero di parlanti totali (nativi e stranieri) ed è la terza per numero di parlanti madrelingua (L1) (la prima è il cinese e la seconda è lo spagnolo).

Vedere E e Lingua inglese

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.

Vedere E e Lingua latina

Lingue semitiche

Le lingue semitiche sono un ramo delle lingue afro-asiatiche parlate in Africa e Asia. Le lingue semitiche sono note per la loro morfologia nonconcatenativa, cioè le radici delle parole non sono esse stesse sillabe o parole, ma insiemi isolati di consonanti, di solito tre, che formano una cosiddetta radice trilittera.

Vedere E e Lingue semitiche

Marco Tullio Cicerone

Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, fu una delle figure più rilevanti dell'antichità romana. La sua vastissima produzione letteraria, dalle orazioni politiche agli scritti di filosofia e retorica, oltre a offrire un prezioso ritratto della società romana negli ultimi travagliati anni della repubblica, rimase come esempio per tutti gli autori del I secolo a.C.

Vedere E e Marco Tullio Cicerone

Marco Tullio Tirone

La data di nascita di Tirone è incerta. Da Girolamo può essere datato al 103 a.C., il che ne farebbe un coetaneo solo un po' più giovane di Cicerone.

Vedere E e Marco Tullio Tirone

Sistema numerico binario

Il sistema numerico binario è un sistema numerico posizionale in base 2. Esso utilizza solo due simboli, di solito indicati con 0 e 1, invece delle dieci cifre utilizzate dal sistema numerico decimale.

Vedere E e Sistema numerico binario

Unicode

Unicode è un sistema di codifica che assegna un numero univoco ad ogni carattere usato per la scrittura di testi, in maniera indipendente dalla lingua, dalla piattaforma informatica e dal programma utilizzato.

Vedere E e Unicode

Vocale anteriore

Una vocale anteriore (o palatale) è un tipo di suono vocalico impiegato in certe lingue. È caratterizzata da una posizione della lingua il più possibile avanzata nella bocca, ma senza una costrizione eccessiva, che implicherebbe l'emissione di una consonante.

Vedere E e Vocale anteriore