Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Scuola eleatica

Indice Scuola eleatica

La scuola eleatica è una scuola filosofica presocratica attiva ad Elea, colonia greca dell'antica Lucania, il cui esponente principale fu Parmenide.

54 relazioni: Adriano Olivetti, Albert Einstein, Antica Grecia, Apparenza, Archè, Aristotele, Ascea, Conoscenza, Copula (linguistica), Deduzione, Dialettica, Dimostrazione per assurdo, Elea-Velia, Epistemologia, Eraclito, Eristica, Esiodo, Essere, Eternità, Filosofia, Filosofia antica, Gorgia, Logica, Lucania, Melisso di Samo, Mitologia greca, Mondoperaio, Non-essere, Omero, Ontologia, Paradosso di Achille e la tartaruga, Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Parmenide, Parmenide (dialogo), Pensiero, Platone, Politico (dialogo), Predicato, Provincia di Salerno, Razionalità, Scuola, Scuola di Mileto, Senofane, Sensismo, Sofista (dialogo), Sofistica, Soggetto (linguistica), Sulla natura (Parmenide), Uno (filosofia), Verità, ..., VI secolo a.C., Vincenzo Mattina, Zenone, Zenone di Elea. Espandi índice (4 più) »

Adriano Olivetti

Uomo di grande e singolare rilievo nella storia italiana del secondo dopoguerra, si distinse per i suoi innovativi progetti industriali basati sul principio secondo cui il profitto aziendale deve essere reinvestito a beneficio della comunità.

Nuovo!!: Scuola eleatica e Adriano Olivetti · Mostra di più »

Albert Einstein

Oltre a essere uno dei più celebri fisici della storia della scienza, che mutò in maniera radicale il paradigma di interpretazione del mondo fisico, fu attivo in diversi altri ambiti, dalla filosofia alla politica.

Nuovo!!: Scuola eleatica e Albert Einstein · Mostra di più »

Antica Grecia

Con il termine antica Grecia (o anche Grecia antica) s'identifica la civiltà sviluppatasi nella Grecia continentale, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero e della Turchia occidentale, in Sicilia, sulle zone costiere dell'Italia Meridionale (complessivamente denominate poi Magna Grecia), in Nordafrica, in Corsica, sulle coste orientali della Spagna e quelle meridionali della Francia.

Nuovo!!: Scuola eleatica e Antica Grecia · Mostra di più »

Apparenza

Nella filosofia antica il termine apparenza sta ad indicare un riferimento all'opinione, alla percezione sensibile del fenomeno, ritenendo ambedue i termini significanti incertezza nell'acquisizione di una verità presupposta invece come assoluta.

Nuovo!!: Scuola eleatica e Apparenza · Mostra di più »

Archè

L'archè (in greco ἀρχή, che significa «principio», «origine»), rappresenta per gli antichi greci la forza primigenia che domina il mondo, da cui tutto proviene e a cui tutto tornerà.

Nuovo!!: Scuola eleatica e Archè · Mostra di più »

Aristotele

È ritenuto una delle menti filosofiche più innovative, prolifiche e influenti del mondo antico occidentale, sia per la vastità che per la profondità dei suoi campi di conoscenza, compresa quella scientifica.

Nuovo!!: Scuola eleatica e Aristotele · Mostra di più »

Ascea

Ascea (Ascìa in dialetto cilentano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Scuola eleatica e Ascea · Mostra di più »

Conoscenza

La conoscenza è la consapevolezza e la comprensione di fatti, verità o informazioni ottenute attraverso l'esperienza o l'apprendimento (a posteriori), ovvero tramite l'introspezione (a priori).

Nuovo!!: Scuola eleatica e Conoscenza · Mostra di più »

Copula (linguistica)

Dal latino copula.

Nuovo!!: Scuola eleatica e Copula (linguistica) · Mostra di più »

Deduzione

Il metodo deduttivo o deduzione è il procedimento razionale che fa derivare una certa conclusione da premesse più generiche, dentro cui quella conclusione è implicita.

Nuovo!!: Scuola eleatica e Deduzione · Mostra di più »

Dialettica

La dialettica è uno dei principali metodi argomentativi della filosofia.

Nuovo!!: Scuola eleatica e Dialettica · Mostra di più »

Dimostrazione per assurdo

La dimostrazione per assurdo (per cui si usa anche la locuzione latina reductio ad absurdum), nota anche come ragionamento per assurdo, è un tipo di argomentazione logica in cui si assume temporaneamente un'ipotesi, si giunge ad una conclusione assurda, e quindi si dimostra che l'assunto originale deve essere errato.

Nuovo!!: Scuola eleatica e Dimostrazione per assurdo · Mostra di più »

Elea-Velia

Elea (greco: Ἐλέα), denominata in epoca romana Velia, è un'antica polis della Magna Grecia.

Nuovo!!: Scuola eleatica e Elea-Velia · Mostra di più »

Epistemologia

L'epistemologia (termine, coniato dal filosofo scozzese James Frederick Ferrier, dal greco ἐπιστήμη, epistème, "conoscenza certa" ossia "scienza", e λόγος, logos, "discorso") è quella branca della filosofia contemporanea che si occupa delle condizioni sotto le quali si può avere conoscenza certa o scientifica ovvero dei metodi per raggiungere tale conoscenza.

Nuovo!!: Scuola eleatica e Epistemologia · Mostra di più »

Eraclito

Il suo pensiero risulta particolarmente difficile da comprendere ed è stato interpretato nei modi più diversi a causa del suo stile oracolare e della frammentarietà nella quale ci è giunta la sua opera.

Nuovo!!: Scuola eleatica e Eraclito · Mostra di più »

Eristica

L'eristica (dal greco erìzein, “battagliare”, probabilmente per indicare l'arte di battagliare con le parole) è una evoluzione della Prima Sofistica di Protagora e di Gorgia.

Nuovo!!: Scuola eleatica e Eristica · Mostra di più »

Esiodo

Esiodo nasce ad Ascra, città della Beozia (regione della Grecia antica) situata nei pressi del monte Elicona, luogo dove il poeta riceve, nel proemio del suo poema ''Teogonia'', l’investitura da poeta dalle Muse.

Nuovo!!: Scuola eleatica e Esiodo · Mostra di più »

Essere

Quello dell'essere è un tema che attraversa tutta la storia della filosofia fin dai suoi esordi.

Nuovo!!: Scuola eleatica e Essere · Mostra di più »

Eternità

L'eternità è un concetto metafisico del tempo, che indica o un infinito trascorrere del tempo, privo sia di un limite anteriore (inizio) sia di uno posteriore (fine) oppure una condizione a-temporale, in cui cioè non esiste il trascorrere del tempo.

Nuovo!!: Scuola eleatica e Eternità · Mostra di più »

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza", ossia "amore per la sapienza") è un campo di studi che si pone domande e riflette sul mondo e sull'essere umano, indaga sul senso dell'essere e dell'esistenza umana, tenta di definire la natura e analizza le possibilità e i limiti della conoscenza.

Nuovo!!: Scuola eleatica e Filosofia · Mostra di più »

Filosofia antica

Questa pagina contiene un elenco di collegamenti relativi alla filosofia antica.

Nuovo!!: Scuola eleatica e Filosofia antica · Mostra di più »

Gorgia

Discepolo di Empedocle, è considerato uno dei maggiori sofisti, teorizzatore di un relativismo etico assoluto, fondato sulla morale della situazione e spinto fino al nichilismo.

Nuovo!!: Scuola eleatica e Gorgia · Mostra di più »

Logica

La logica (dal greco λόγος, logos, ovvero "parola", "pensiero", "idea", "argomento", "ragione", da cui poi λογική, logiké) è lo studio del ragionamento e dell'argomentazione, rivolto in particolare a definire la correttezza dei procedimenti inferenziali del pensiero.

Nuovo!!: Scuola eleatica e Logica · Mostra di più »

Lucania

La Lucania era una regione storica dell'Italia antica e corrispondeva al territorio nel quale le genti italiche di lingua osca si cristallizzarono nel popolo dei Lucani, a partire dal V secolo a.C.

Nuovo!!: Scuola eleatica e Lucania · Mostra di più »

Melisso di Samo

Nacque e visse a Samo nel V secolo a.C., impegnandosi nella vita politica e militare, in particolare guidando alla vittoria la flotta dei Sami nella battaglia del 442 a.C. contro gli ateniesi.

Nuovo!!: Scuola eleatica e Melisso di Samo · Mostra di più »

Mitologia greca

La mitologia greca fu ed è la raccolta e quindi lo studio dei miti appartenenti alla cultura religiosa degli antichi greci e che riguardano, in particolare, i loro dèi ed eroi.

Nuovo!!: Scuola eleatica e Mitologia greca · Mostra di più »

Mondoperaio

Mondoperaio già Mondo Operaio è una rivista a carattere culturale-politico apparsa il 4 dicembre 1948 su iniziativa di Pietro Nenni.

Nuovo!!: Scuola eleatica e Mondoperaio · Mostra di più »

Non-essere

Il concetto di non-essere è strettamente connesso a quello di essere come sua contrapposizione e negazione.

Nuovo!!: Scuola eleatica e Non-essere · Mostra di più »

Omero

Omero (Hómēros) è il nome con il quale è storicamente identificato il poeta greco autore dell'Iliade e dell'Odissea, i due massimi poemi epici della letteratura greca.

Nuovo!!: Scuola eleatica e Omero · Mostra di più »

Ontologia

L'ontologia, una delle branche fondamentali della filosofia, è lo studio dell'essere in quanto tale, nonché delle sue categorie fondamentali.

Nuovo!!: Scuola eleatica e Ontologia · Mostra di più »

Paradosso di Achille e la tartaruga

Il paradosso di “Achille e la Tartaruga” è il Paradosso di Zenone più famoso.

Nuovo!!: Scuola eleatica e Paradosso di Achille e la tartaruga · Mostra di più »

Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Il parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni è un parco nazionale italiano istituito nel 1991, mentre nel 1995 è istituito l'ente per la sua gestione.

Nuovo!!: Scuola eleatica e Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni · Mostra di più »

Parmenide

Parmenide nacque in Magna Grecia, ad Elea (Velia in epoca romana, oggi Ascea), da una famiglia aristocratica.

Nuovo!!: Scuola eleatica e Parmenide · Mostra di più »

Parmenide (dialogo)

Il Parmenide (Παρμενίδης) è un dialogo di Platone inserito nella III tetralogia (insieme a Filebo, Simposio e Fedro) e appartenente ai cosiddetti dialoghi dialettici o della vecchiaia, quelle opere caratterizzate dallo sviluppo e dalla messa in discussione, da parte del filosofo, delle teorie avanzate nella fase della maturità.

Nuovo!!: Scuola eleatica e Parmenide (dialogo) · Mostra di più »

Pensiero

Il pensiero è l'attività della mente, un processo che si esplica nella formazione delle idee, dei concetti, della coscienza, dell'immaginazione, dei desideri, della critica, del giudizio, e di ogni raffigurazione del mondo; può essere sia conscio che inconscio.

Nuovo!!: Scuola eleatica e Pensiero · Mostra di più »

Platone

Assieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.«The safest general characterization of the European philosophical tradition is that it consists of a series of footnotes to Plato» (A. N. Whitehead, in Process and Reality, p. 39, Free Press, 1979).

Nuovo!!: Scuola eleatica e Platone · Mostra di più »

Politico (dialogo)

Il Politico (Πολιτικός) è un dialogo scritto da Platone in seguito al suo secondo viaggio in Sicilia (366-365 a.C.) e dedicato, come si evince dal titolo, a temi politici.

Nuovo!!: Scuola eleatica e Politico (dialogo) · Mostra di più »

Predicato

Il predicato (dal latino praedicatum, "ciò che viene affermato") è un elemento della frase (una parola o un gruppo di parole) o una frase elementare che può costituire insieme al soggetto una frase completa, fornendo al soggetto stesso il significato logico della sua esistenza nella frase.

Nuovo!!: Scuola eleatica e Predicato · Mostra di più »

Provincia di Salerno

La provincia di Salerno (pruvincia 'e Salierno in campano) è una provincia italiana della Campania di 1 103 245 abitanti.

Nuovo!!: Scuola eleatica e Provincia di Salerno · Mostra di più »

Razionalità

Il termine razionalità, dal latino "ratio" (razio, cioè ragione, motivo, senso) indica l'essere in una logica consequenziale e stabilita.

Nuovo!!: Scuola eleatica e Razionalità · Mostra di più »

Scuola

Una scuola è un'istituzione destinata all'educazione e all'istruzione di studenti e allievi sotto la guida di varie tipologie di figure professionali appartenenti al settore dei lavoratori della conoscenza.

Nuovo!!: Scuola eleatica e Scuola · Mostra di più »

Scuola di Mileto

La scuola di Mileto è una scuola filosofica presocratica attiva nel VI secolo a.C., a Mileto, colonia greca nel territorio della Ionia, corrispondente all'odierna costa mediterranea della Turchia.

Nuovo!!: Scuola eleatica e Scuola di Mileto · Mostra di più »

Senofane

Le poche notizie sulla sua vita sono fornite da Diogene Laerzio: "Senofane di Colofone, figlio di Dexio o di Ortomeno...

Nuovo!!: Scuola eleatica e Senofane · Mostra di più »

Sensismo

Il sensismo è un termine che designa quelle dottrine filosofiche che riportano ogni contenuto e la stessa azione del conoscere al sentire, ossia al processo di trasformazione delle sensazioni, escludendo in tal modo dalla conoscenza tutto quello che non sia riportabile ai sensi.

Nuovo!!: Scuola eleatica e Sensismo · Mostra di più »

Sofista (dialogo)

Il Sofista (Σοφιστής) è un dialogo di Platone dedicato a temi ontologici e risalente al periodo dei dialoghi cosiddetti dialettici o della vecchiaia, cioè l'ultima fase della produzione del filosofo.

Nuovo!!: Scuola eleatica e Sofista (dialogo) · Mostra di più »

Sofistica

La sofistica è una corrente filosofica sviluppatasi nell'antica Grecia, ad Atene in particolare, a partire dalla seconda metà del V secolo a.C., la quale, in polemica con la filosofia della scuola eleatica e avvalendosi del metodo dialettico di Zenone di Elea, pone al centro della sua riflessione l'uomo e le problematiche relative alla morale e alla vita sociale e politica.

Nuovo!!: Scuola eleatica e Sofistica · Mostra di più »

Soggetto (linguistica)

Il soggetto di una frase è qualsiasi parte della frase a cui è riferito il predicato (che esprime un'azione, un modo di essere, una condizione, una qualità): se il predicato è singolare, anche il soggetto sarà singolare.

Nuovo!!: Scuola eleatica e Soggetto (linguistica) · Mostra di più »

Sulla natura (Parmenide)

Il poema di Parmenide, indicato dai commentatori posteriori con il titolo di Sulla natura, o Intorno alla natura a seconda delle traduzioni (dal greco Περί Φύσεως, Perí Physeos), può essere considerato il vero e proprio inizio della storia della filosofia.

Nuovo!!: Scuola eleatica e Sulla natura (Parmenide) · Mostra di più »

Uno (filosofia)

Uno in filosofia è un tema che è stato trattato in maniera esplicita da pensatori come Parmenide, Platone, Plotino, Cusano, nella scuola che va sotto il nome di neoplatonismo, ed infine Hegel.

Nuovo!!: Scuola eleatica e Uno (filosofia) · Mostra di più »

Verità

Con il termine verità (in latino veritas, in greco αλήϑεια) si indica il senso di accordo o di coerenza con un dato o una realtà oggettiva, o la proprietà di ciò che esiste in senso assoluto e non può essere falso.

Nuovo!!: Scuola eleatica e Verità · Mostra di più »

VI secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Scuola eleatica e VI secolo a.C. · Mostra di più »

Vincenzo Mattina

Nel 1964 si laurea in giurisprudenza, presso l'Università degli studi di Napoli.

Nuovo!!: Scuola eleatica e Vincenzo Mattina · Mostra di più »

Zenone

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Scuola eleatica e Zenone · Mostra di più »

Zenone di Elea

Aristotele lo definisce inventore della dialettica.

Nuovo!!: Scuola eleatica e Zenone di Elea · Mostra di più »

Riorienta qui:

Eleati, Eleatismo, Filosofia eleatica, Scuola Eleatica, Scuola di Elea.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »