Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Eleazar ben Judah di Bartota

Indice Eleazar ben Judah di Bartota

Discepolo di Rabbi Joshua ben Hananiah e contemporaneo di Rabbi Akiva ben Joseph, col quale discusse spesso le dichiarazioni fatte a nome di Rabbi Joshua, dopodiché dava la sua versione di tali dichiarazioni.

20 relazioni: Ebrei, Era volgare, Gamaliel II, Joshua ben Hananiah, Letteratura rabbinica, Lingua ebraica, Midrash, Mishnah, Moed, Rabbi Akiva, Rabbini del Talmud, Rabbino, Shimon bar Yohai, Storia degli ebrei, Talmud, Talmud babilonese, Tannaim, Torah, Tosafot, Zeraim.

Ebrei

Gli ebrei (עברי, ʿivrîˈ, anche, Yhudim o jehuˈdim), anche detti popolo ebraico, sono un popolo, o gruppo etnoreligioso,.

Nuovo!!: Eleazar ben Judah di Bartota e Ebrei · Mostra di più »

Era volgare

Le locuzioni era volgare (e.v.) e/o era comune (e.c.), sono sinonimi e sono state introdotte per sostituire la sigla d.C. (dopo Cristo) volendo evitare riferimenti ad una particolare religione.

Nuovo!!: Eleazar ben Judah di Bartota e Era volgare · Mostra di più »

Gamaliel II

Gamaliel fu nominato circa 10 anni dopo la distruzione, verso l'80 Gamaliel II era figlio di Shimon ben Gamliel, uno degli uomini più importanti di Gerusalemme durante la Prima guerra giudaica contro i romani, e nipote di Gamaliel I. Per distinguerlo da quest'ultimo, viene spesso citato come Gamliel di Yavne.

Nuovo!!: Eleazar ben Judah di Bartota e Gamaliel II · Mostra di più »

Joshua ben Hananiah

Di discendenza Levitica, servì come membro della classe dei cantori.

Nuovo!!: Eleazar ben Judah di Bartota e Joshua ben Hananiah · Mostra di più »

Letteratura rabbinica

Letteratura rabbinica, in senso lato, può indicare l'intera gamma di scritti rabbinici nel corso di tutta la storia dell'ebraismo rabbinico.

Nuovo!!: Eleazar ben Judah di Bartota e Letteratura rabbinica · Mostra di più »

Lingua ebraica

Con lingua ebraica (in ebraico israeliano: עברית, ivrit) si intende sia l'ebraico biblico (o classico) sia l'ebraico moderno, lingua ufficiale dello Stato di Israele e dell’oblast autonoma ebraica in Russia, che conta circa 7 milioni di locutori (oltre che un cospicuo numero di ebrei della Diaspora); l'ebraico moderno, cresciuto in un contesto sociale e tecnologico molto diverso da quello antico, contiene molti elementi lessicali presi in prestito da altre lingue.

Nuovo!!: Eleazar ben Judah di Bartota e Lingua ebraica · Mostra di più »

Midrash

Midrash (ebr. מדרש; plurale Midrashim) è uno dei metodi ebraici di interpretazione e commento dei testi sacri ebraici.

Nuovo!!: Eleazar ben Judah di Bartota e Midrash · Mostra di più »

Mishnah

La Mishnah, o Mishnà (ebraico: מִשְׁנָה, "studio a ripetizione") è uno dei testi fondamentali dell'ebraismo.

Nuovo!!: Eleazar ben Judah di Bartota e Mishnah · Mostra di più »

Moed

Moed (ebraico: מועד) ("Festività") è il secondo Ordine della Mishnah, che è la prima registrazione scritta della Torah orale del popolo ebraico (insieme, successivamente, alla Tosefta e al Talmud).

Nuovo!!: Eleazar ben Judah di Bartota e Moed · Mostra di più »

Rabbi Akiva

Grande autorità della tradizione ebraica ed uno dei principali contributori allHalakha, alla Mishnah e ai midrashim.

Nuovo!!: Eleazar ben Judah di Bartota e Rabbi Akiva · Mostra di più »

Rabbini del Talmud

I Rabbini del Talmud o Maestri ebrei, come tutti i Profeti dell'ebraismo nel corso della storia del popolo d'Israele, hanno sempre avuto il ruolo di guide spirituali, anche impartendo gli insegnamenti morali, etici e religiosi della Torah comandati ed indicati da Dio.

Nuovo!!: Eleazar ben Judah di Bartota e Rabbini del Talmud · Mostra di più »

Rabbino

Il termine rabbino (dall'ebraico biblico: רַבִּי, traslitt. rabi - IPA, "mio maestro", plurale irregolare רבנים rabanim) – la parola "maestro" רב rav letteralmente significa "grande", "distinto", e viene inteso come "maestro" nell'ebraico post-biblico.

Nuovo!!: Eleazar ben Judah di Bartota e Rabbino · Mostra di più »

Shimon bar Yohai

La tomba di Rabbi Shimon bar Yohai a Meron durante il Lag Ba'omer. Visse all'età dei Tannaim (studiosi della Mishnah) nell'area oggi israeliana che alla sua epoca era però sotto amministrazione dell'Impero romano, dopo la distruzione del Secondo Tempio, secondo il Talmud nel 70 d.C.

Nuovo!!: Eleazar ben Judah di Bartota e Shimon bar Yohai · Mostra di più »

Storia degli ebrei

La storia del popolo ebraico risalirebbe, secondo la tradizione ebraica, ai patriarchi Abramo, Isacco e Giacobbe, che vissero a Canaan verso il XVIII secolo a.C..

Nuovo!!: Eleazar ben Judah di Bartota e Storia degli ebrei · Mostra di più »

Talmud

Il Talmud (talmūd, che significa insegnamento, studio, discussione dalla radice ebraica ל-מ-ד) è uno dei testi sacri dell'ebraismo.

Nuovo!!: Eleazar ben Judah di Bartota e Talmud · Mostra di più »

Talmud babilonese

Il Talmud babilonese detto anche Talmud Bavlì, sigla TB, è un talmud redatto nelle accademie rabbiniche (Yeshivot) della Mesopotamia, tra il III e il V secolo.

Nuovo!!: Eleazar ben Judah di Bartota e Talmud babilonese · Mostra di più »

Tannaim

I Tannaim, (sing. תנא, Tanna "ripetitori", "insegnanti") furono quei saggi rabbini le cui opinioni vennero raccolte nella Mishnah, nel periodo 10-220 e.v. circa.

Nuovo!!: Eleazar ben Judah di Bartota e Tannaim · Mostra di più »

Torah

La Tōrāh (a volte scritta Thorah, o Torà: "istruzione, insegnamento") è il riferimento centrale della tradizione religiosa ebraica e ha una vasta gamma di significati.

Nuovo!!: Eleazar ben Judah di Bartota e Torah · Mostra di più »

Tosafot

Tosafot (in ebraico תוספות) sono una serie di commentarii, anche medievali, sul Talmud.

Nuovo!!: Eleazar ben Judah di Bartota e Tosafot · Mostra di più »

Zeraim

Seder Zeraim (lett. "Ordine dei Semi") è il primo e più corto Seder ("Ordine") della Mishnah, una delle maggiori opere della Legge ebraica.

Nuovo!!: Eleazar ben Judah di Bartota e Zeraim · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »