Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Enrico di Borbone-Francia

Indice Enrico di Borbone-Francia

Nel 1830, all'abdicazione del nonno Carlo X e dopo la rinuncia da parte di suo zio Luigi Antonio (futuro pretendente "Luigi XIX") ai propri diritti sul trono francese, egli fu designato quale erede da Carlo X stesso.

Indice

  1. 192 relazioni: Adolphe Thiers, Affare Dreyfus, Albert de Mun, Algeria, Algeria francese, Alphonse de Lamartine, Alsazia, Ange Hyacinthe Maxence de Damas, Augusto III di Polonia, Autonomismo, Avvelenamento, Bandiera della Francia, Blaye, Boemia, Bonapartismo, Borbone di Francia, Borbone-Orléans, Bordeaux, Camera alta, Camera bassa, Capetingi, Carlismo, Carlo Emanuele III di Savoia, Carlo Ferdinando di Borbone-Francia, Carlo III di Parma, Carlo III di Spagna, Carlo X di Francia, Carolina di Borbone-Due Sicilie, Carta francese del 1814, Castello di Chambord, Centralismo, Chambord, Charles de Gaulle, Charles Maurras, Chiesa cattolica, Chiesa riformata di Francia, Controrivoluzione, Coprincipi di Andorra, Corporativismo, Coscrizione, Costituzione, Cristianesimo, Cristianesimo sociale, Croce di Lorena, Decentramento, Democrazia organica, Diritto divino dei re, Ebrei, Editto di Nantes, Elezione indiretta, ... Espandi índice (142 più) »

Adolphe Thiers

Adolphe Thiers nacque a Marsiglia il 15 aprile 1797 da una famiglia di commercianti, figlio di Pierre Thiers (1759-1843) e Marie-Madeleine Amic (1774-1852).

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Adolphe Thiers

Affare Dreyfus

LAffare Dreyfus fu il maggiore conflitto politico e sociale della Terza Repubblica, scoppiato in Francia sul finire del XIX secolo, che divise il Paese dal 1894 al 1906, a seguito dell'accusa di tradimento e spionaggio a favore della Germania mossa nei confronti del capitano alsaziano di origine ebraica Alfred Dreyfus, il quale era innocente.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Affare Dreyfus

Albert de Mun

Lontano discendente di Helvétius, si formò all'École spéciale militaire de Saint-Cyr, partecipò alla guerra franco-prussiana del 1870 come capitano di cavalleria, e fu fatto prigioniero.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Albert de Mun

Algeria

LAlgeria (AFI:;; in berbero: ⴷⵣⴰⵢⴻⵔ, Dzayer), ufficialmente Repubblica Democratica Popolare di Algeria, è uno Stato dell'Africa del nord, appartenente al Maghreb, in gran parte occupato dal deserto del Sahara.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Algeria

Algeria francese

L'Algeria francese fu il nome del dipartimento coloniale francese concentrato su Algeri, nell'attuale Algeria.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Algeria francese

Alphonse de Lamartine

Ammiratore di Chateaubriand e suo continuatore letterario, fu esponente del Romanticismo, e in politica fu dapprima un monarchico costituzionale, poi un repubblicano moderato e liberale, simpatizzante degli storici girondini, la fazione moderata della rivoluzione francese, su cui scrisse opere storiche.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Alphonse de Lamartine

Alsazia

LAlsazia (IPA:; in alsaziano: ’s Elsass,;, vetusto anche Elsaß), formalmente Collettività europea d'Alsazia, è una regione storico-culturale e collettività territoriale a statuto speciale della Francia.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Alsazia

Ange Hyacinthe Maxence de Damas

Dopo la morte di suo padre Charles durante l'invasione di Quiberon nel 1795, Maxence de Damas, che per parte di madre era discendente dall'eroe irlandese generale Patrick Sarsfield, si portò al seguito di suo zio Armand-Emmanuel de Vignerot du Plessis, duca di Richelieu, che lo presentò allo zar Paolo I di Russia che lo fece entrare nella scuola di cadetti di San Pietroburgo.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Ange Hyacinthe Maxence de Damas

Augusto III di Polonia

Era figlio e successore nei vari titoli di Augusto II di Polonia. Come elettore di Sassonia regnò con il nome di Federico Augusto II.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Augusto III di Polonia

Autonomismo

Lautonomismo è il fenomeno politico caratterizzato dalla rivendicazione, da parte degli abitanti di una data località, ad ottenere maggiore potere decisionale rispetto alla sovranità statale, cui comunque rimane sottoposto il territorio; è anche la tendenza di uno Stato a realizzare il decentramento o l'autonomia amministrativa.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Autonomismo

Avvelenamento

Con avvelenamento si può indicare sia la contaminazione, da parte di una tossina o di un veleno antropico, di una sostanza (ad esempio acqua, cibo, ecc.) sia la patologia ed eventualmente la morte conseguenza di questi eventi.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Avvelenamento

Bandiera della Francia

La bandiera francese (in francese drapeau français o drapeau tricolore, "bandiera tricolore") è composta da tre bande verticali di pari dimensioni i cui colori sono, partendo dall'asta, blu, bianco e rosso.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Bandiera della Francia

Blaye

Blaye è un comune francese di 5.109 abitanti situato nel dipartimento della Gironda nella regione della Nuova Aquitania. La sua Cittadella, progettata dal maresciallo di Francia Sébastien Le Prestre de Vauban, gli ha ottenuto nel 2008 la classificazione di Patrimonio dell'umanità da parte dell'UNESCO, così com'è stato per il Forte Paté, eretto a difesa della Gironda e sito sull'isola omonima, facente parte del territorio del comune di Blaye.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Blaye

Boemia

La Boemia (Čechy in ceco, Böhmen in tedesco) è una regione storica dell'Europa centrale, che occupa la parte centrale e occidentale della Repubblica Ceca.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Boemia

Bonapartismo

Il termine bonapartismo indicava inizialmente l'ideologia politica di Napoleone Bonaparte, durante tutta l'età napoleonica con il suo impero, e dei suoi seguaci e successori.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Bonapartismo

Borbone di Francia

I Borbone di Francia sono il ramo della casata dei Borbone che salì al trono di Francia nel 1589 con Enrico III, re di Navarra, divenuto poi Enrico IV di Francia.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Borbone di Francia

Borbone-Orléans

La dinastia d'Orléans è un ramo cadetto della dinastia francese dei Borbone. Si tratta di una delle più importanti famiglie nobili francesi, al vertice della categoria dei Principi del sangue, che comprendeva i discendenti in linea diretta maschile di un ramo cadetto della Casa Reale di Borbone.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Borbone-Orléans

Bordeaux

Bordeaux (pronuncia o; in francese; in guascone Bordèu, pron.) è un comune francese di 254 436 abitanti, capoluogo del dipartimento della Gironda e della regione della Nuova Aquitania.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Bordeaux

Camera alta

Una camera alta è una delle due camere di un parlamento bicamerale; l'altra è detta camera bassa. Si parla di bicameralismo perfetto quando, come in Italia, le due camere hanno gli stessi poteri; di bicameralismo imperfetto quando, invece, le due camere hanno poteri differenti una dall'altra.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Camera alta

Camera bassa

La camera bassa è una delle due camere di un parlamento bicamerale; l'altra è detta camera alta. Si parla di bicameralismo perfetto quando, come in Italia, le due camere hanno gli stessi poteri e funzioni; di bicameralismo imperfetto quando, invece, le due camere hanno poteri differenti una dall'altra.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Camera bassa

Capetingi

Il casato dei Capetingi è una stirpe franca, una delle più importanti e, secondo diversi studiosi, tra cui Marc Bloch e Karl Ferdinand Werner, la più antica in discendenza diretta maschile in Europa, essendo le sue origini documentate rintracciabili fino al VII secoloKarl Ferdinand Werner, Les premiers Robertiens et les premiers Anjou (ixe siècle - xe siècle), Mémoires de la Société des Antiquaires de l’Ouest, 1997.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Capetingi

Carlismo

Il Carlismo, nella storia della Spagna, è un movimento conservatore di stampo cattolico-tradizionalista che sorse per difendere il diritto al trono dei discendenti di Carlo Maria Isidoro di Borbone-Spagna, primo pretendente carlista al trono di Spagna.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Carlismo

Carlo Emanuele III di Savoia

Salito al trono in conflitto con il padre, si circondò di militari a cui conferì le più alte cariche dello Stato. Sotto il suo regno, che durò quasi 43 anni, lo Stato sabaudo continuò a militare al fianco delle grandi potenze nelle guerre di successione polacca e austriaca, ottenendo considerevoli acquisizioni territoriali, che ne spostarono il confine al Ticino.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Carlo Emanuele III di Savoia

Carlo Ferdinando di Borbone-Francia

I suoi nonni paterni erano Luigi Ferdinando di Borbone-Francia e Maria Giuseppina di Sassonia; i suoi nonni materni erano Vittorio Amedeo III di Savoia e Maria Antonietta di Borbone-Spagna.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Carlo Ferdinando di Borbone-Francia

Carlo III di Parma

Carlo III nacque nella Villa delle Pianore vicino a Lucca, unico figlio maschio di Carlo Ludovico, Principe di Lucca (in seguito duca di Lucca e Duca di Parma), e di sua moglie, la principessa Maria Teresa di Savoia, figlia di Vittorio Emanuele I di SardegnaStubbs, Assassination in Parma: The Life and Death of Duke Carlo III, p.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Carlo III di Parma

Carlo III di Spagna

Primogenito delle seconde nozze di Filippo V di Spagna con Elisabetta Farnese, era durante l'infanzia solo terzo nella linea di successione al trono spagnolo, cosicché sua madre si adoperò per dargli una corona in Italia rivendicando l'eredità dei Farnese e dei Medici, due dinastie italiane prossime all'estinzione.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Carlo III di Spagna

Carlo X di Francia

Noto per la maggior parte della sua vita come il conte d'Artois, capo del partito ultrarealista tra il 1814 e il 1824, Carlo X era fratello minore dei sovrani Luigi XVI, ghigliottinato nel 1793, e Luigi XVIII; supportò quest'ultimo durante il periodo dell'esilio della famiglia reale di Borbone dopo la Rivoluzione francese e gli succedette poi al trono.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Carlo X di Francia

Carolina di Borbone-Due Sicilie

Era figlia di Francesco I, re delle Due Sicilie (1777-1830), e dell'arciduchessa Maria Clementina d'Asburgo-Lorena (1777-1801), figlia, a sua volta, dell'imperatore Leopoldo II d'Asburgo-Lorena.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Carolina di Borbone-Due Sicilie

Carta francese del 1814

La Costituzione francese del 1814/1815 era una costituzione voluta da Luigi XVIII, fratello del decapitato Luigi XVI, appena restaurato sul trono di Francia.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Carta francese del 1814

Castello di Chambord

Il castello di Chambord è il più grande dei castelli della Valle della Loira e uno tra i più conosciuti e frequentati.. È stato costruito per volontà del re Francesco I a partire dal 1519 nei pressi di una curva del fiume Cosson, corso d'acqua affluente del Beuvron che si getta a sua volta nella Loira.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Castello di Chambord

Centralismo

Il centralismo è un sistema politico in cui i poteri politici e amministrativi sono concentrati negli organismi centrali dello Stato ed è l'opposto del concetto di federalismo, nel quale il potere viene distribuito tra più organi.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Centralismo

Chambord

* Chambord – comune canadese.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Chambord

Charles de Gaulle

Fu capo della Francia libera, poi dirigente del Comitato francese di Liberazione nazionale durante la seconda guerra mondiale, presidente del Governo provvisorio della Repubblica francese dal 1944 al 1946, Presidente del Consiglio dei ministri francese dal 1958 al 1959, creatore della V Repubblica fondata nel 1958, Presidente della Repubblica francese dall' al.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Charles de Gaulle

Charles Maurras

Maurras nacque in una famiglia della piccola borghesia provenzale. Fece i suoi primi studi in un collegio religioso, ma perse la fede rapidamente, quando dovette rinunciare alla carriera militare in marina della tradizione familiare, a causa di una sordità parziale che lo colpì in adolescenza.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Charles Maurras

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Chiesa cattolica

Chiesa riformata di Francia

La Chiesa riformata di Francia (francese: Église réformée de France) è una chiesa riformata, di tradizione calvinista, la più antica ed importante chiesa protestante in Francia.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Chiesa riformata di Francia

Controrivoluzione

Il termine controrivoluzione indica l'insieme dei movimenti politici e militari nati in reazione alle rivoluzioni politiche verificatesi in Europa e nel resto del mondo a partire dal XVIII secolo, ovvero che hanno avuto come fine ultimo il ristabilimento dell'ordine preesistente.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Controrivoluzione

Coprincipi di Andorra

I co-principi di Andorra sono congiuntamente i capi di stato (catalano: cap d'estat)  del Principato di Andorra, un microstato senza sbocco sul mare situato nei Pirenei tra Francia e Spagna.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Coprincipi di Andorra

Corporativismo

Il corporativismo è una dottrina e prassi politico-sociale inizialmente ispirata all’esperienza cristiana delle corporazioni medievali e in seguito ripresa dal fascismo, che ne ha fatto uso attraverso le corporazioni delle Arti e dei Mestieri che controllavano la vita cittadina in molte istituzioni comunali nell'Italia medievale.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Corporativismo

Coscrizione

La coscrizione indica, secondo quanto previsto dalla legge, l'iscrizione dei cittadini di uno Stato in apposite liste, al fine di consentire la chiamata di quest'ultimi al servizio militare obbligatorio.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Coscrizione

Costituzione

La costituzione, nel diritto, è l'atto normativo fondamentale che definisce la natura, la forma, la struttura, l'attività e le regole fondamentali di un'organizzazione, ovvero il vertice della gerarchia delle fonti che definisce l'ordinamento giuridico di uno Stato di diritto.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Costituzione

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione monoteista, originata dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla rivelazione, ovvero sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Cristianesimo

Cristianesimo sociale

Il Cristianesimo sociale, noto in inglese come Christian left, è la "sinistra" del cristianesimo democratico, essenzialmente impegnata ad approfondire e a tradurre sul piano politico e legislativo, in particolare nei Paesi cattolici, i contenuti della dottrina sociale della Chiesa riguardanti la tutela della famiglia e del lavoro secondo una prospettiva riformista.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Cristianesimo sociale

Croce di Lorena

La croce di Lorena è un simbolo a forma di croce con doppia trasversa (croce patriarcale). Il simbolo Unicode della Croce di Lorena è ☨ (U+2628).

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Croce di Lorena

Decentramento

Il decentramento indica, in diritto e nelle scienze politiche, il trasferimento di funzioni e responsabilità delle funzioni pubbliche dal governo centrale ad organi periferici o addirittura, per il principio di sussidiarietà alla società civile.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Decentramento

Democrazia organica

La democrazia organica, o democrazia corporativa, è un'organizzazione politico-amministrativa organicistica di democrazia rappresentativa, alternativa ai sistemi liberaldemocratici di democrazia parlamentare, alla democrazia diretta e alla dittatura del proletariato marxista.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Democrazia organica

Diritto divino dei re

Il diritto divino dei re è un principio giuridico secondo il quale l'autorità del monarca sarebbe legittimata direttamente da Dio, e su cui le dottrine politiche e religiose europee dell'assolutismo monarchico ritenevano fondata la monarchia di natura "teocratica", o il binomio "trono e altare".

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Diritto divino dei re

Ebrei

Gli ebrei (ʿivrîˈ, anche יְהוּדִים, Yhudim o jehuˈdim) consistono in un insieme di comunità costituenti un gruppo etnoreligioso*.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Ebrei

Editto di Nantes

L'editto di Nantes fu un editto proclamato a Nantes dal re Enrico IV nell'aprile 1598, che pose termine alla serie di guerre di religione che avevano devastato la Francia dal 1562 al 1598, regolando la posizione degli ugonotti (calvinisti francesi).

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Editto di Nantes

Elezione indiretta

Un'elezione indiretta o a suffragio indiretto è un processo in cui i votanti che prendono parte ad un'elezione non scelgono direttamente un candidato ad una carica elettiva, ma eleggono dei delegati (spesso indicati come “grandi elettori”) che poi saranno chiamati in un secondo momento ad eleggere il titolare della carica.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Elezione indiretta

Elisabetta Farnese

Elisabetta era figlia di Odoardo II Farnese, principe ereditario di Parma e di Dorotea Sofia di Neuburg.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Elisabetta Farnese

Emmanuel de Waresquiel

Emmanuel de Waresquiel proviene da una famiglia nobile originaria delle Fiandre e della Lorena, che fu nobilitata come d'uso per aver un suo membro detenuto la carica di secrétaire du roi (alto funzionario della Cancelleria) dal 1681 al 1715, al tempo di Luigi XIV.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Emmanuel de Waresquiel

Enrico IV di Francia

Fu detto il Grande, ma ebbe anche il soprannome di Vert-galant, espressione letteraria a designare l'intraprendenza amorosa che caratterizzò Enrico, nonostante l'età avanzata in cui conquistò il trono.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Enrico IV di Francia

Félicité de La Mennais

Inizialmente seguace degli ideali tradizionalisti e controrivoluzionari del pensiero cattolico ottocentesco, si convertì ad un cattolicesimo estremamente liberale e progressista, rifiutando di sottomettersi alle esplicite condanne della Chiesa.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Félicité de La Mennais

Federalismo

Il federalismo indica la condizione di un insieme di entità autonome, legate però tra loro dal vincolo di un patto (in latino, appunto, foedus, "patto, alleanza").

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Federalismo

Ferdinando I delle Due Sicilie

Dopo questa data, con il Congresso di Vienna e con l'unificazione delle due monarchie nel Regno delle Due Sicilie, fu sovrano di tale regno dal 1816 al 1825 con il nome di Ferdinando I. Ferdinando è il primo sovrano della casata dei Borbone di Napoli nato nel Regno, ma terzo Borbone a regnare sulle Due Sicilie dopo il padre Carlo di Borbone (primo Borbone a regnare sulle Due Sicilie indipendenti), nato a Madrid nel 1716, e il nonno Filippo V di Spagna, nato nel castello di Versailles nel 1683.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Ferdinando I delle Due Sicilie

Feudalesimo

Il feudalesimo (detto anche "rete vassalla"). era un sistema politico, economico, giuridico, sociale che si sviluppò nell'Europa occidentale con l'Impero carolingio (IX secolo) e con la morte di Carlo Magno, fino all'avvento dell'età moderna.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Feudalesimo

Filippo V di Spagna

Era nipote del re Luigi XIV di Francia e salì al trono di Spagna nel 1700 perché sua nonna, la regina Maria Teresa, moglie del Re Sole nonché cugina prima, era figlia di primo letto di Filippo IV di Spagna e sorellastra dell'ultimo re spagnolo della dinastia degli Asburgo, Carlo II d'Asburgo.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Filippo V di Spagna

François-René de Chateaubriand

È considerato il fondatore del Romanticismo letterario francese.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e François-René de Chateaubriand

Francesco I delle Due Sicilie

Nato nel Palazzo Reale di Napoli il 19 agosto 1777, era il secondo figlio maschio di Ferdinando IV di Napoli e di Maria Carolina d'Austria.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Francesco I delle Due Sicilie

Francesco I di Francia

Prodigo mecenate delle arti, diede un forte impulso al Rinascimento francese, attirando nel castello di Chambord molti artisti italiani, tra cui Leonardo da Vinci.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Francesco I di Francia

Francesco I di Lorena

Sposò Maria Teresa d'Austria, regina di Boemia e d'Ungheria, dalla quale ebbe sedici figli, tra cui i futuri imperatori Giuseppe II e Leopoldo II, le regine Maria Carolina di Napoli e Maria Antonietta di Francia, e la duchessa Maria Amalia di Parma.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Francesco I di Lorena

Francesco IV d'Austria-Este

Suo padre era l'arciduca Ferdinando d'Asburgo-Lorena, duca di Brisgovia; sua madre era Maria Beatrice d'Este, duchessa di Massa e principessa di Carrara, titoli ereditati dalla propria madre Maria Teresa Cybo-Malaspina, nonché ultima esponente della casa d'Este, sia pure impossibilitata ad ereditare in vigenza, negli Stati Estensi, della legge salica.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Francesco IV d'Austria-Este

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Francia

Francia libera

Il movimento della France libre (Francia Libera) fu un'organizzazione politico-militare attiva durante la seconda guerra mondiale nel Paese transalpino e nelle sue colonie, che divenne anche forma di regime di governo esecutivo delle zone già amministrate dalla Terza Repubblica francese prima del conflitto, e non controllate dal governo di Vichy.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Francia libera

Gallicanesimo

Il gallicanesimo è quella dottrina politico-religiosa che tratta l'organizzazione della Chiesa cattolica in Francia (la Chiesa gallicana) in gran parte autonoma dal papa: essa ne contesta il potere assoluto, in favore dei consigli generali della Chiesa e dei sovrani nei loro Stati.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Gallicanesimo

Gastropatia

Per gastropatia si intende una qualsiasi affezione dello stomaco, sia a livello strutturale che funzionale. Esistono patologie dello stomaco indotte (tumori secondari, atrofie, ecc.), patologie displastiche (alterazione della posizione o della situazione gastrica) e fenomeni patologici propri dello stomaco.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Gastropatia

Germania

La Germania (in tedesco: Deutschland), ufficialmente Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Germania

Giambi ed Epodi

Giambi ed Epodi di Giosuè Carducci è un'opera poetica composta da due libri. Comprende trenta poesie scritte tra il 1867 e il 1879: fu edita a Bologna nell'ottobre 1882.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Giambi ed Epodi

Giosuè Carducci

Carducci è stato il primo italiano vincitore del Premio Nobel per la letteratura. Insieme a Camillo Golgi, è stato il primo italiano in assoluto insignito di tale premio nel 1906.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Giosuè Carducci

Giovanna d'Arco

Recuperò alla Francia parte del territorio caduto in mano agli inglesi durante la Guerra dei cent'anni, contribuendo a risollevarne le sorti, guidando vittoriosamente le armate francesi contro quelle inglesi.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Giovanna d'Arco

Giovanni Bosco

È considerato uno dei santi sociali torinesi.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Giovanni Bosco

Giovanni Carlo di Borbone-Spagna

Giovanni nacque nel palazzo reale di Aranjuez, secondo figlio dell'Infante Carlo Maria Isidoro di Borbone-Spagna, fratello di Ferdinando VII di Spagna, e della sua prima moglie Maria Francesca di Braganza.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Giovanni Carlo di Borbone-Spagna

Giovanni d'Orléans (1965)

Attuale capo della Casa d'Orléans, come discendente maschio in linea maschile di Luigi Filippo è, secondo gli orleanisti, il legittimo pretendente al trono di Francia.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Giovanni d'Orléans (1965)

Gollismo

Il gollismo (meno comunemente gaullismo; in francese gaullisme) è la dottrina (e il movimento politico) che trae ispirazione dall'azione politica di Charles de Gaulle, nonostante il termine fosse contestato dal suo ispiratore.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Gollismo

Gorizia

Gorizia (IPA:; Guriza in friulano goriziano, Gurize in friulano; Gorica in sloveno,,; Görz in tedesco; Gurissa in dialetto bisiaco) è un comune italiano di abitanti della regione a statuto speciale del Friuli-Venezia Giulia.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Gorizia

Governo di Vichy

Con governo di Vichy, regime di Vichy, Repubblica di Vichy e ufficialmente Stato Francese (État Français) si indica comunemente lo Stato che governò la parte meridionale della Francia dopo l'invasione tedesca nella seconda guerra mondiale (1940-1945), con l'eccezione della zona di Mentone (occupata dall'Italia) e della costa atlantica, governata dalle autorità tedesche.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Governo di Vichy

Grandi elettori

Con il termine di grandi elettori si è indicato, nel tempo, un gruppo selezionato e limitato di persone che ha il potere di eleggere qualcuno a una carica politica o di potere.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Grandi elettori

Grecia

La Grecia, ufficialmente Repubblica Ellenica (AFI), è uno Stato dell'Europa meridionale, posto sul lembo meridionale della penisola balcanica.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Grecia

Guerra franco-prussiana

La guerra franco-prussiana (in tedesco Deutsch-Französischer Krieg, in francese Guerre franco-allemande o Guerre franco-prussienne) fu combattuta dal 19 luglio 1870 al 10 maggio 1871 tra il Secondo Impero francese (e, dopo la caduta del regime, dalla terza Repubblica francese) e la Confederazione Tedesca del Nord (guidata dal Regno di Prussia), alleata con i regni tedeschi del sud di Baden, Baviera e Württemberg.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Guerra franco-prussiana

Guerre di Vandea

Le guerre di Vandea furono una serie di conflitti civili scoppiati al tempo della Rivoluzione francese e continuati poi durante la Restaurazione borbonica ed ancora con la monarchia di luglio, che videro le popolazioni della Vandea, molto cattolica e fortemente leale al re, e di altri dipartimenti vicini insorgere contro il governo rivoluzionario, per ristabilire la monarchia assoluta dei Borboni e opporsi alle misure restrittive imposte al culto cattolico.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Guerre di Vandea

Hervé de Charette

È stato sindaco di Saint-Florent-le-Vieil dal 1989 al 2014, deputato del dipartimento Maine e Loira dal 1988 al 2012 e Ministro degli affari esteri dal 1995 al 1997.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Hervé de Charette

Impero coloniale francese

Limpero coloniale francese fu costruito tra il XVIII secoloe il XX secolo dalla Francia, con colonie in Asia, Africa, America settentrionale e Oceania.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Impero coloniale francese

Impero tedesco

Impero tedesco, noto anche come Impero germanico, Germania imperiale o Secondo ReichCome "Primo Reich" si intende il Sacro Romano Impero (962 d.C. - 1806), come Terzo Reich la Germania nazista (1933-1945).

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Impero tedesco

Inghilterra

LInghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non essere dotata di un governo autonomo.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Inghilterra

Insurrezione repubblicana di Parigi del giugno 1832

L’insurrezione repubblicana di Parigi del giugno 1832 fu un fallito tentativo di rovesciare la monarchia di luglio, avvenuto nei giorni del 5 e 6 giugno 1832.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Insurrezione repubblicana di Parigi del giugno 1832

Irresponsabilità regia

Lirresponsabilità regia (in lingua inglese Sovereign immunity), detta anche immunità sovrana oppure immunità della corona, è il principio riconosciuto nel diritto costituzionale di pressoché tutti gli stati a regime monarchico costituzionale e per estensione accordato in molti stati repubblicani.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Irresponsabilità regia

Islam

LIslam (pronunciato in italiano AFI: -tradizionale- o -comune-) è una religione monoteista abramitica di carattere universalista. Apparsa nel VII secolo nella penisola araba, nella cittadina higiazena della Mecca, i suoi fedeli, detti musulmani, la ritengono rivelata da Maometto (Muhammad o Mohamed), considerato l'ultimo profeta portatore di legge, «sigillo dei profeti» (Khātam al-Nabiyyīn), inviato al mondo da Allah (il dio unico dell'Islam) per ribadire definitivamente la rivelazione, annunciata per la prima volta ad Adamo, il primo uomo ed il primo profeta.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Islam

Joseph de Maistre

Ambasciatore del re Vittorio Emanuele I di Savoia presso la corte dello zar Alessandro I in Russia dal 1803 al 1817, poi da tale data fino alla morte ministro reggente la Gran Cancelleria del Regno sardo-piemontese, de Maistre fu tra i portavoce più eminenti del movimento controrivoluzionario che fece seguito alla Rivoluzione francese e ai rivolgimenti politici in atto dopo il 1789; propugnatore dell'immediato ripristino della monarchia ereditaria in Francia, in quanto istituzione ispirata per via divina, e assertore della suprema autorità papale sia nelle questioni religiose che in quelle politiche, de Maistre fu anche tra i teorici più intransigenti della Restaurazione, sebbene non mancò di criticare il Congresso di Vienna presieduto dal Metternich e da Talleyrand, a suo dire autore da un lato di un impossibile tentativo di ripristino integrale dellAncien Régime (peraltro ritenuto di sola facciata) e dall'altro di compromessi politici con le forze rivoluzionarie.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Joseph de Maistre

Jugoslavia

La Jugoslavia o Iugoslavia, anche detta Yugoslavia (AFI:; in croato e in sloveno: Jugoslavija, in serbo e in macedone: Југославија; letteralmente "terra degli slavi del sud"), fu un'entità statale che, a più riprese e attraverso diversi assetti istituzionali, amministrò la penisola balcanica occidentale per gran parte del XX secolo.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Jugoslavia

Konstantin Pavlovič Romanov

È conosciuto principalmente per la sua abdicazione al trono nel 1825 che portò alla ribellione dei decabristi più tardi nello stesso anno. Nel suo ruolo di "viceré" del Regno del Congresso di Polonia (termine del tutto inesatto, in realtà solo comandante militare), fu ricordato dai nazionalisti polacchi per essere stato un governatore spietato.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Konstantin Pavlovič Romanov

L'Union

L'Union è un comune francese di 12.227 abitanti situato nel dipartimento dell'Alta Garonna nella regione dell'Occitania.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e L'Union

Lanzenkirchen

Lanzenkirchen è un comune austriaco di abitanti nel distretto di Wiener Neustadt-Land, in Bassa Austria; ha lo status di comune mercato (Marktgemeinde).

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Lanzenkirchen

Legittimismo

Il termine legittimismo si riferisce ad una dottrina politica teorizzata durante il Congresso di Vienna (1814-1816) dal rappresentante della monarchia francese Talleyrand (in accordo con il cancelliere austriaco Metternich) il quale sosteneva un ritorno all'assolutismo monarchico del XVIII secolo (temperato in Francia dalla costituzione del 1814) e, riaffermando che il potere dinastico ha un valore assoluto poiché per diritto divino è assegnato "per grazia di Dio", pretendeva la restaurazione sui loro "legittimi" troni dei sovrani europei arbitrariamente detronizzati con la forza dalla Rivoluzione francese e da Napoleone.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Legittimismo

Leopoldo II d'Asburgo-Lorena

Figlio dell'imperatore Francesco I e di sua moglie Maria Teresa d'Austria, fu fratello della celebre Maria Antonietta, regina di Francia, e di Maria Carolina, regina di Napoli.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Leopoldo II d'Asburgo-Lorena

Liberalismo

Il liberalismo (dal latino: liberalis, "proprio, degno di uomo libero") è un pensiero politico e morale sorto tra la fine del XVII e l'inizio del XVIII secolo; emerso come risposta avversa al potere incontrastato dei monarchi assoluti europei, ai quali era attribuito il diritto divino di regnare in base alla teoria del patriarcalismo, che faceva risalire le origini del trono all'originario governo paterno di Adamo.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Liberalismo

Libertà di manifestazione del pensiero

La libertà di manifestazione del pensiero o libertà di coscienza è un diritto fondante riconosciuto negli ordinamenti democratici di tipo occidentale.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Libertà di manifestazione del pensiero

Libertà di stampa

La libertà di stampa consiste nella libertà di espressione e comunicazione attraverso i mezzi di comunicazione. Si tratta di un diritto sancito anche dalla Dichiarazione universale dei diritti umani, che ogni Stato di diritto dovrebbe garantire ai cittadini ed alle loro associazioni, per assicurare la conseguente esistenza della libertà di parola e della libertà di opinione.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Libertà di stampa

Libertà religiosa

La libertà religiosa è la libertà di cambiare religione o di non professarne alcuna, di manifestarla nell'insegnamento, nella pratica, nell'adorazione e nell'osservanza, conservando gli stessi diritti dei cittadini che hanno fede differente.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Libertà religiosa

Linea di successione al trono di Francia

La linea di successione al trono di Francia (dévolution de la couronne de France) segue il criterio della primogenitura maschile secondo la legge salica.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Linea di successione al trono di Francia

Lingua francese

Il francese (français, AFI) è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze. Nel 2022, è parlata da 274,1 milioni di persone. Diffusa come lingua materna nella Francia metropolitana e d'oltremare, in Canada (principalmente nelle province del Québec e del Nuovo Brunswick, ma con una presenza significativa anche in Ontario e Manitoba), in Belgio, in Svizzera, presso numerose isole dei Caraibi (Haiti, Dominica, Saint Lucia) e dell'Oceano Indiano (Mauritius, Comore e Seychelles), in Lussemburgo e nel Principato di Monaco, è lingua ufficiale di circa 32 stati ripartiti su tutti i continenti (come eredità dell'impero coloniale francese e della colonizzazione belga), oltre che di numerose organizzazioni internazionali come l'ONU, la NATO, il Comitato Olimpico Internazionale e l'Unione postale universale.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Lingua francese

Lingua italiana

Litaliano è una lingua romanza parlata principalmente in Italia. Per ragioni storiche e geografiche, l'italiano è la lingua romanza meno divergente dal latino (complessivamente a pari merito, anche se in parametri diversi, con la lingua sarda).

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Lingua italiana

Londra

Londra (AFI:; in inglese: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra, della Gran Bretagna e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Londra

Lorena (regione francese)

La Lorena (in italiano storico anche il Loreno;;; in lorenese Louréne), anticamente Lotaringia (dal latino Lotharii regnum, "regno di Lotario"), è una regione storica ed ex regione amministrativa della Francia.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Lorena (regione francese)

Louis de Bonald

Fervente monarchico e cattolico, Bonald fu la voce più importante degli ultra-royalistes. Nelle sue numerose opere, attaccò la Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino, il Contratto sociale di Jean-Jacques Rousseau e le nuove strutture sociali e politiche portate dalla Rivoluzione sostenendo il ritorno all'autorità della monarchia e della religione.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Louis de Bonald

Louis-Edouard-François-Desiré Pie

Nacque a Pontgouin il 26 settembre 1815 da un'umile famiglia, il padre era un calzolaio. Studiò al seminario di Chartres e dopo il 1835 al Seminario di San Sulpizio a Parigi.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Louis-Edouard-François-Desiré Pie

Luigi Alfonso di Borbone-Dampierre

Tuttavia, suo nonno Giacomo Enrico di Borbone-Spagna ha rinunciato ai suoi diritti al trono di Spagna per sé e per i suoi discendenti a causa della sua sordità (una rinuncia contestata dai legittimisti). Luigi Alfonso è anche un pretendente neo-legittimista (Bianchi di Spagna) al trono francese con il nome di Luigi XX in contrapposizione a Giovanni d'Orléans, nonché cugino di secondo grado dell'attuale sovrano Filippo VI di Spagna.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Luigi Alfonso di Borbone-Dampierre

Luigi Antonio di Borbone-Francia

Luigi fu un ''petit-fils de France'' alla nascita e fu inizialmente noto come Luigi Antonio d'Artois. Dopo l'ascesa al trono di suo padre, diventò fils de France e il suo cognome cambiò in de France, seguendo l'abitudine reale per i principi con tale rango.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Luigi Antonio di Borbone-Francia

Luigi Ferdinando di Borbone-Francia

Luigi nacque al palazzo di Versailles. La nascita di un erede al trono era attesa dopo i numerosissimi decessi nella famiglia reale francese nel decennio del 1710 (vedi Luigi XV di Francia).

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Luigi Ferdinando di Borbone-Francia

Luigi Filippo Alberto d'Orléans

Conte di Parigi e inizialmente nell'ambito della monarchia di luglio, in seguito divenne, rinunziando all'orleanismo politico, unionista al trono di Francia con il nome di Filippo VII, al posto di Luigi Filippo II precedentemente usato.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Luigi Filippo Alberto d'Orléans

Luigi Filippo di Francia

Luigi Filippo d'Orléans era il figlio primogenito di Luigi Filippo II, duca d'Orléans, conosciuto con il nome di Philippe Égalité (Filippo Uguaglianza), cugino del re ghigliottinato Luigi XVI e poi lui stesso vittima della Rivoluzione francese alla quale aveva aderito, e di Luisa Maria Adelaide di Borbone-Penthièvre.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Luigi Filippo di Francia

Luigi XV di Francia

Ereditato il trono dal bisnonno Luigi XIV di Francia all'età di appena cinque anni, trascorse i primi anni della sua vita in relativa tranquillità sotto l'attenta guida di diversi precettori, che gli fornirono una vasta cultura, mentre il potere effettivo venne delegato ad alcuni reggenti.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Luigi XV di Francia

Luigi XVI di Francia

Inizialmente amato dal popolo, sostenne la guerra d'indipendenza americana, ma non fu in grado di comprendere appieno gli eventi successivi in patria.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Luigi XVI di Francia

Luigi XVIII di Francia

Nipote di Luigi XV, figlio del delfino di Francia Luigi Ferdinando e di Maria Giuseppina di Sassonia, era uno dei fratelli minori del re ghigliottinato durante la Rivoluzione francese, Luigi XVI.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Luigi XVIII di Francia

Luisa Maria di Borbone-Francia (1819-1864)

La principessa Luisa e il duca Carlo III di Parma ebbero quattro figli.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Luisa Maria di Borbone-Francia (1819-1864)

Lussemburgo

Il Lussemburgo, ufficialmente Granducato di Lussemburgo, è uno Stato dell'Unione europea senza affaccio sul mare, confinante con Germania, Francia e Belgio.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Lussemburgo

Maria Amalia di Borbone-Due Sicilie (1782-1866)

Fu soprannominata Grand-mère de l'Europe, infatti tra i suoi nipoti vi furono anche i monarchi Leopoldo II del Belgio, l'imperatrice Carlotta del Messico, con la quale Maria Amalia corrispondeva regolarmente mentre era in Messico, Ferdinando I di Bulgaria e la regina Mercedes di Spagna.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Maria Amalia di Borbone-Due Sicilie (1782-1866)

Maria Amalia di Sassonia

Tra i suoi discendenti vi sono Juan Carlos I di Spagna, l'arciduca Otto d'Austria, Leopoldo II del Belgio e Alberto I del Belgio (attraverso la loro madre Luisa d'Orléans), Enrico d'Orléans insieme con Giovanni Cristoforo Bonaparte e i due pretendenti al trono del regno delle Due Sicilie, il principe Carlo, duca di Castro e l'infante Pietro, duca di Calabria.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Maria Amalia di Sassonia

Maria Antonia di Borbone-Spagna

Maria Antonia era la figlia più giovane di Filippo V di Spagna, e della sua seconda moglie, Elisabetta Farnese.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Maria Antonia di Borbone-Spagna

Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena

In quanto figlia di Maria Teresa d'Austria e di Francesco Stefano di Lorena, alla nascita le era stato attribuito il titolo di arciduchessa d'Austria.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena

Maria Carolina d'Asburgo-Lorena

Era la tredicesima dei figli dell'imperatrice Maria Teresa d'Austria e dell'imperatore Francesco I. Per suggellare un'alleanza con i Borbone di Spagna, nel 1768 venne data in sposa al re Ferdinando IV di Napoli, figlio di Carlo III di Spagna.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Maria Carolina d'Asburgo-Lorena

Maria Clementina d'Asburgo-Lorena (1777-1801)

L'arciduchessa Maria Clementina nacque nella Villa di Poggio Imperiale situata nel Granducato di Toscana, che era governato da suo padre Leopoldo I, granduca di Toscana sin dal 1765.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Maria Clementina d'Asburgo-Lorena (1777-1801)

Maria Giuseppa d'Austria

Maria Giuseppa nacque a Vienna, come Arciduchessa d'Austria in quanto figlia primogenita di Giuseppe I, Imperatore del Sacro Romano Impero, e della Principessa Guglielmina Amalia di Brunswick-Lüneburg.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Maria Giuseppa d'Austria

Maria Giuseppina di Sassonia (1731-1767)

Maria Giuseppina nacque il 4 novembre 1731 nel castello di Dresda da Federico Augusto II, principe elettore di Sassonia e re di Polonia, e Maria Giuseppa d'Austria, figlia di Giuseppe I, Imperatore del Sacro Romano Impero.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Maria Giuseppina di Sassonia (1731-1767)

Maria Leszczyńska

Maria Karolina Zofia Felicja Leszczyńska h. Wieniawa era la seconda figlia di Stanislao Leszczyński e di sua moglie Caterina Opalińska.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Maria Leszczyńska

Maria Luisa di Borbone-Spagna (1745-1792)

Quando il marito fu eletto Imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II, Maria Luisa divenne imperatrice del Sacro Romano Impero, regina di Germania, Boemia e Ungheria dal 1790 al 1792.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Maria Luisa di Borbone-Spagna (1745-1792)

Maria Teresa Carlotta di Borbone-Francia

L'esperienza vissuta nei tre anni di prigionia la segnò per sempre. Proprio come la madre, che da accesa sostenitrice del diritto divino dei re, convinta e implacabile avversaria della causa rivoluzionaria, era stata un simbolo del dispotismo tout court e ostinata roccaforte dellAncien Régime fino alla morte, tutta la sua esistenza fu condizionata dal suo strenuo appoggio all'antico sistema monarchico.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Maria Teresa Carlotta di Borbone-Francia

Maria Teresa d'Austria

In virtù della Prammatica Sanzione del 1713, emanata dal padre, l'imperatore Carlo VI, nel 1740 fu la prima (nonché unica) donna della Casa d'Austria a ereditare il governo dei vasti possedimenti della monarchia asburgica.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Maria Teresa d'Austria

Maria Teresa d'Austria-Este (1817-1886)

Il marito fu, seppur in modo contestato, Re di Francia e Navarra dal 2 al 9 agosto 1830 ed in seguito pretendente legittimista al trono di Francia dal 1844 al 1883.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Maria Teresa d'Austria-Este (1817-1886)

Maria Teresa di Savoia

Era figlia del re Vittorio Amedeo III di Savoia e dell'infanta Maria Antonietta di Spagna, figlia del re Filippo V di Spagna e della principessa Elisabetta Farnese di Parma.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Maria Teresa di Savoia

Monarchia assoluta

Per monarchia assoluta si intende una forma monarchica del governo, il cui sovrano non è condizionato da limiti esterni o interni; perciò possiede un potere assoluto, sebbene non totale.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Monarchia assoluta

Monarchia costituzionale

La monarchia costituzionale è una forma di monarchia nella quale il sovrano regna, ma ha poteri limitati e stabiliti da una costituzione, che sono tuttavia più vasti di quelli di cui godrebbe in un sistema parlamentare.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Monarchia costituzionale

Monarchia costituzionale pura

La monarchia costituzionale pura o monarchia semi-costituzionaleAnckar, Carsten; Akademi, Åbo (2016). "Semi presidential systems and semi constitutional monarchies: A historical assessment of executive power-sharing".

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Monarchia costituzionale pura

Monarchia di luglio

Con monarchia di luglio si è soliti indicare il periodo storico fra il 1830 e il 1848 nel Regno di Francia, ossia il periodo iniziato il 9 agosto 1830, dopo i moti della Rivoluzione di luglio (Trois Glorieuses in francese, "Tre giornate gloriose" in italiano).

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Monarchia di luglio

Monarchia parlamentare

La monarchia parlamentare è una forma di governo, appartenente alle forme di democrazia rappresentativa, che prevede la prevalenza del parlamento rispetto a quelle del monarca, di solito relegato in un ruolo cerimoniale.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Monarchia parlamentare

Monastero di Castagnevizza

Il monastero di Castagnavizza è un convento francescano di Nova Gorica a 200 m dal confine con l'Italia dal valico del Rafut.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Monastero di Castagnevizza

Museo del Louvre

Il Museo del Louvre (AFI) di Parigi, in Francia, è uno dei più celebri musei del mondo e il primo per numero di visitatori (9,6 milioni nel 2019).

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Museo del Louvre

Nova Gorica

Nova Gorica (pronuncia slovena; letteralmente Nuova Gorizia; in friulano Gnove Gurize) è il principale insediamento, di abitanti, della Slovenia appartenente alla regione statistica del Goriziano: ricade nel territorio del comune città di Nova Gorica (Mestna občina Nova Gorica) e ne è capoluogo comunale, rappresentando la controparte slovena di Gorizia, città posta sul confine tra l'Italia e la Slovenia.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Nova Gorica

Ope legis

La locuzione latina ope legis (letteralmente, «per opera della legge») è un'espressione in uso nel lessico giuridico. Essa fa riferimento alle ipotesi in cui un dato effetto giuridico si produce automaticamente, per il solo fatto che si verifica la situazione prevista da una disposizione di legge.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Ope legis

Organicismo

Si definisce organicismo ogni dottrina filosofica, politica o sociologica che interpreti il mondo, la natura o la società in analogia ad un organismo vivente.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Organicismo

Orleanismo

Lo stemma della monarchia di luglio. L'orleanismo è una corrente politica francese del XIX secolo che designava i sostenitori della Casa d'Orléans e della monarchia di luglio, improntata su costituzionalismo e liberalismo moderato.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Orleanismo

Otto von Bismarck

Nel 1865 fu insignito del titolo di conte di Bismarck-Schönhausen, il 21 marzo 1871 di principe di Bismarck e nel 1890 di duca di Lauenburg.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Otto von Bismarck

Paesi Bassi

I Paesi Bassi (in lingua neerlandese Nederland; in frisone Nederlân), spesso colloquialmente indicati impropriamente come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo status di municipalità speciali).

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Paesi Bassi

Palazzo delle Tuileries

Il Palazzo delle Tuileries (//; raramente italianizzato in Tuglierì o Tuglierie) era un antico palazzo reale che sorgeva a Parigi in Francia, sulla riva destra della Senna, fino al 1871, quando fu distrutto da un incendio e a cui fece seguito la demolizione.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Palazzo delle Tuileries

Palazzo di Holyrood

Il Palazzo di Holyroodhouse (in inglese: Palace of Holyroodhouse o informalmente Holyrood Palace), fondato come monastero da Davide I di Scozia nel 1128, è stato adibito a residenza principale dei sovrani di Scozia a far data dal XVI secolo; la sua ultima abitante fu la regina Maria Stuarda.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Palazzo di Holyrood

Papa Pio IX

Il suo pontificato, di 31 anni, 7 mesi e 23 giorni, rimane il più lungo della storia della Chiesa cattolica dopo quello tradizionalmente attribuito a san Pietro.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Papa Pio IX

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Parigi

Parlamento

Il parlamento (in alcuni Stati chiamato con altri nomi quali dieta, congresso, assemblea nazionale, assemblea federale e altri ancora) è il corpo legislativo o assemblea legislativa dello Stato, ossia un organo complesso, costituito essenzialmente da uno o più organi collegiali di tipo assembleare (camere), la cui funzione precipua, sebbene non unica, è l'esercizio del potere legislativo ovvero l'emanazione delle leggi secondo i dettami fissati dalla relativa Costituzione, rappresentando dunque l'organo principale di una democrazia rappresentativa.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Parlamento

Patrice de Mac-Mahon

Fu una tra le più rilevanti figure del Risorgimento italiano come generale prima e maresciallo di Francia. Nel 1871 soppresse la Comune di Parigi uccidendo circa comunardi, poi, a seguito della caduta del Secondo Impero venne prescelto quale presidente della Terza Repubblica francese, proclamata il 30 gennaio 1875.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Patrice de Mac-Mahon

Perforazione gastrointestinale

Con il termine perforazione gastrointestinale si indica una gravissima complicazione di alcune malattie dell'apparato digerente caratterizzata dalla presenza di un foro che attraversa a tutto spessore la parete di un viscere mettendo in comunicazione l'interno del lume con la cavità addominale o con un altro organo.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Perforazione gastrointestinale

Poitiers

Poitiers (pronuncia francese, in pittavino-santongese Potchiers, in occitano Peitieus, in italiano arcaico Poitieri) è una città della Francia centrale di abitanti, sul fiume Clain, prefettura (capoluogo) del dipartimento della Vienne nella regione della Nuova Aquitania.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Poitiers

Polissena d'Assia-Rheinfels-Rotenburg

Polissena era la primogenita delle figlie del langravio Ernesto Leopoldo d'Assia-Rheinfels-Rotenburg (1684 - 1749) e di Eleonora Maria di Löwenstein-Wertheim-Rochefort (1686-1753).

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Polissena d'Assia-Rheinfels-Rotenburg

Praga

Praga (AFI) è la capitale della Repubblica Ceca. Centro politico e culturale della Boemia e dello Stato ceco, per oltre cent'anni, tra il XIV e il XV secolo, fu anche capitale del Sacro Romano Impero.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Praga

Presa di Roma

La presa di Roma fu l'atto di guerra che, nel contesto del Risorgimento e della questione romana, annetté al Regno d'Italia ciò che restava dello Stato Pontificio dopo i plebisciti del 1860, cioè il LazioEsclusa la provincia di Rieti, in cui si era tenuto il plebiscito umbro, e il Lazio meridionale, già parte del Regno delle Due Sicilie.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Presa di Roma

Presidente della Repubblica

Nella forma di governo repubblicana, il presidente della repubblica è l'organo monocratico che investe le funzioni di capo di Stato, e che può anche essere, in alcuni ordinamenti, investito della carica di capo del governo.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Presidente della Repubblica

Pretendenti al trono di Francia

Il 2 agosto 1830, re Carlo X abdicò e da allora il trono di Francia è principalmente disputato fra tre case dinastiche, ognuna coi suoi pretendenti.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Pretendenti al trono di Francia

Primavera dei popoli

La primavera dei popoli, conosciuta anche come rivoluzione del 1848 o moti del 1848, fu un'ondata di moti rivoluzionari avvenuti nella metà del XIX secolo contro i regimi assolutisti di tutta Europa, raccogliendo l'eredità dei moti del 1820-21 e del 1830-31.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Primavera dei popoli

Primo ministro

Il titolo di primo ministro è quello più frequentemente utilizzato per designare il capo del governo nei sistemi dove la carica è distinta da quella del capo dello stato, e può essere il nome ufficiale della carica istituzionale, o un semplice nome alternativo.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Primo ministro

Protezionismo

Il protezionismo è una politica economica interventista perseguita da uno stato o da un gruppo di stati per proteggere e favorire i propri produttori nazionali dalla concorrenza dei produttori stranieri.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Protezionismo

Prussia

La Prussia (AFI:;, Prussia oppure Prutenia) fu uno Stato europeo collocato nell'omonima regione originatosi nel 1525 come ducato e facente parte della Germania dal 1871 fino alla caduta del Terzo Reich, dopo il secondo conflitto mondiale.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Prussia

Quinta Repubblica (Francia)

La Quinta Repubblica (in francese Cinquième République) è il nome che si attribuisce allo Stato francese dopo l'approvazione della settima costituzione repubblicana della Francia, che fu introdotta il 5 ottobre 1958 ed è ancora in vigore, seppur con qualche modifica.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Quinta Repubblica (Francia)

Reazione (politica)

Un reazionario, nelle scienze politiche, è una persona o entità che sostiene il ritorno ad un precedente assetto storico e politico storicamente superato.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Reazione (politica)

Regno d'Italia (1861-1946)

Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano unitario proclamato il 17 marzo 1861. La proclamazione fece seguito alla seconda guerra d'indipendenza italiana (1859), combattuta dal Regno di Sardegna contro l'Impero austriaco, e alla spedizione dei Mille, con la conquista del Regno delle Due Sicilie.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Regno d'Italia (1861-1946)

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (abbreviato in UK,; sigla italiana RU), è uno Stato insulare dell'Europa occidentale con una popolazione di circa 68 milioni di abitanti.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Regno Unito

René de Castries

Fu il sedicesimo membro dell'Académie française ad occupare il seggio numero 2.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e René de Castries

René de La Tour du Pin

Figlio di Humbert de La Tour du Pin e di Charlotte-Alexandrine de Maussion, era il discendente di un'antica famiglia del Delfinato, cattolica e lealista.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e René de La Tour du Pin

Resistenza francese

Per Resistenza francese si intende il movimento armato clandestino che durante la seconda guerra mondiale combatté contro l'occupazione militare della Francia da parte della Wehrmacht, dopo la resa del governo e dell'alto comando di Francia nel giugno 1940.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Resistenza francese

Rivoluzione di luglio

Con la Rivoluzione di luglio, nota anche come Rivoluzione del 1830, Seconda rivoluzione francese, Tre giornate di Parigi e Trois Glorieuses in francese, avvenuta a Parigi nelle giornate del 27, 28 e 29 luglio 1830, fu rovesciato l'assolutista Carlo X, ultimo sovrano della dinastia dei Borbone-Francia, e sostituito da Luigi Filippo I, il re della monarchia di luglio.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Rivoluzione di luglio

Roberto I di Parma

Nato a Firenze, Roberto era figlio di Carlo III e Luisa Maria di Borbone-Francia, figlia di Carlo duca di Berry, figlio a sua volta di Carlo X di Francia.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Roberto I di Parma

Ruralismo

Il ruralismo (chiamato anche agrarianesimo o agrarianismo) è un'ideologia propria dei partiti e dei movimenti un tempo agrari e/o contadini, nonché delle filosofie e teorie che pongono l'agricoltura e la campagna alla base della società (come la fisiocrazia, la decrescita, il georgismo, il socialismo agrario, l'economia di sussistenza, il distributismo o il pensiero rousseauiano).

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Ruralismo

Scozia

La Scozia (in inglese e scots Scotland, in gaelico scozzese Alba) è una nazione costitutiva del Regno Unito. Posta all'estremità settentrionale dell'isola di Gran Bretagna, ne occupa più di un terzo della superficie con i suoi di estensione.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Scozia

Secondo Impero francese

Il Secondo Impero francese è stato il regime bonapartista di Napoleone III instaurato in Francia dal 1852 al 1870, tra la Seconda e la Terza Repubblica.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Secondo Impero francese

Sistema Westminster

Il parlamento del Regno Unito, il palazzo di Westminster, a Londra. Il sistema Westminster (o modello Westminster) è una forma di governo democratica parlamentare sviluppatasi nel Regno Unito e utilizzata da molti fra i paesi che appartengono (o sono appartenuti) al Commonwealth, come Australia, Canada, India, Irlanda, Malaysia, Nuova Zelanda e Singapore.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Sistema Westminster

Slovenia

La Slovenia, ufficialmente Repubblica di Slovenia (in sloveno Republika Slovenija, in ungherese Szlovén Köztársaság), è uno Stato sovrano dell'Europa centrale.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Slovenia

Sovrani di Francia

Quello che segue è un elenco dei monarchi francesi che hanno governato la Francia dal Medioevo al XIX secolo. Un articolo a parte è dedicato ai capi di Stato della Francia dal XIX secolo a oggi.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Sovrani di Francia

Stati generali (Francia)

Gli Stati generali (in francese: États généraux) furono un'assemblea cetuale del Regno di Francia. Esso si componeva dei rappresentanti dei tre stati: clero, nobiltà e Terzo stato.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Stati generali (Francia)

Stato federale

Lo Stato federale è una forma di Stato in cui il paese preso in considerazione è formato dall'unione di due o più Stati, detti Stati federati, i quali, pur conservando una parte della loro sovranità, sono uniti a livello politico, economico e territoriale tra di loro e formano un unico Stato, e possono essere assoggettati ciascuno ad autorità politica, in genere definita governatore o viceré, che lavora e amministra il territorio per conto del capo di Stato.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Stato federale

Stato Pontificio

Lo Stato Pontificio, detto anche Stato Ecclesiastico o Patrimonio di San Pietro (Stato della Chiesa fu il suo nome ufficiale fino al 1815), fu uno Stato italiano costituito dall'insieme dei territori su cui la Santa Sede esercitò il proprio potere temporale dal 756 al 1870.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Stato Pontificio

Statuto Albertino

Lo Statuto fondamentale della Monarchia di Savoia del 4 marzo 1848, conosciuto semplicemente come Statuto Albertino, dal nome del re che lo promulgò, Carlo Alberto di Savoia, fu la costituzione del Regno di Sardegna.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Statuto Albertino

Suffragio femminile

Il suffragio femminile è il diritto di voto delle donne. Il movimento politico avente come obiettivo quello di estendere il suffragio alle donne è stato storicamente quello delle suffragette.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Suffragio femminile

Suffragio ristretto

Il suffragio ristretto il principio per il quale hanno diritto al voto non tutti i cittadini, come nel suffragio universale, ma solo una parte.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Suffragio ristretto

Suffragio universale

Il suffragio universale è il principio secondo il quale tutti i cittadini, di norma al raggiungimento della maggiore età, possono esercitare il diritto di voto e partecipare alle elezioni politiche e amministrative, e ad altre consultazioni pubbliche (come i referendum), senza alcuna restrizione di natura culturale, socioeconomica o psicologica (per es.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Suffragio universale

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione Svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra) o Confederazione Elvetica (in latino Confœderatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confœderatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali., abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi di cui 6 sono semicantoni.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Svizzera

Terza Repubblica (Francia)

La Terza Repubblica (in francese: Troisième Republique) fu la forma dello Stato repubblicano nato in Francia dopo la sconfitta di Sedan (1º settembre 1870) durante la guerra franco-prussiana.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Terza Repubblica (Francia)

Trattato di Utrecht

Il trattato di Utrecht comprende una serie di trattati di pace firmati nella città olandese tra il marzo e l'aprile del 1713, che aiutarono a porre fine alla guerra di successione spagnola, guerra che venne combattuta nel Nord America e passò alla storia come guerra della regina Anna.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Trattato di Utrecht

Tumore stromale gastrointestinale

I tumori stromali gastrointestinali denominati GIST (acronimo del termine inglese GastroIntestinal Stromal Tumors) sono i tumori mesenchimali (ossia derivanti dal tessuto connettivo) più frequenti nell'apparato gastrointestinale e rappresentano in tutto 1-3% di tutti i tumori in questa parte del corpo.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Tumore stromale gastrointestinale

Ulcera

L'ulcera (dal latino ulcus) è una lesione della pelle o di un tessuto epiteliale, a lenta, difficoltosa o assente cicatrizzazione. Si definisce come una soluzione di continuo della superficie mucosale.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Ulcera

Ultramontanismo

L'Ultramontanismo letteralmente si riferisce a una politica in supporto a coloro che sono "al di là dei monti" (dal latino ultra montes); espressione molto usata dopo la riforma protestante, che generalmente allude al papa che risiede oltre le Alpi rispetto a Francia e Germania.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Ultramontanismo

Vandea

La Vandea è un dipartimento della Francia metropolitana nei Paesi della Loira. I dipartimenti confinanti sono Loira Atlantica a nord, Maine e Loira a nord-est, Deux-Sèvres a est e Charente Marittima a sud, mentre a ovest affaccia sull'Oceano Atlantico.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Vandea

Veto

Il termine veto, dal latino che significa vietare, proibire, interdire (anche: impedire, opporsi), (o intercesso) indica un atto formale con il quale un'autorità investita di tale potere è in grado di bloccare, temporaneamente o definitivamente, una deliberazione amministrativa, legislativa o politica emessa da un'altra autorità.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Veto

Vittorio Amedeo III di Savoia

Figlio di Carlo Emanuele III e di Polissena d'Assia-Rheinfels-Rotenburg, sposò nel 1750 Maria Antonietta di Spagna (1729-1785), figlia più giovane di Filippo V di Spagna e Elisabetta Farnese.

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Vittorio Amedeo III di Savoia

Vosgi

I Vosgi (in francese Vosges, in tedesco Vogesen, D'Vogese nel locale dialetto alsaziano) sono una catena montuosa dell'Europa centro-occidentale, che si estende lungo il lato occidentale della valle del Reno in direzione nord-ovest, da Belfort a Magonza (Germania).

Vedere Enrico di Borbone-Francia e Vosgi

Conosciuto come Enrico Carlo Ferdinando Maria Deodato d'Artois, Enrico V di Francia, Enrico, conte di Chambord, Henri Charles Ferdinand Marie Dieudonné, Henri d'Artois.

, Elisabetta Farnese, Emmanuel de Waresquiel, Enrico IV di Francia, Félicité de La Mennais, Federalismo, Ferdinando I delle Due Sicilie, Feudalesimo, Filippo V di Spagna, François-René de Chateaubriand, Francesco I delle Due Sicilie, Francesco I di Francia, Francesco I di Lorena, Francesco IV d'Austria-Este, Francia, Francia libera, Gallicanesimo, Gastropatia, Germania, Giambi ed Epodi, Giosuè Carducci, Giovanna d'Arco, Giovanni Bosco, Giovanni Carlo di Borbone-Spagna, Giovanni d'Orléans (1965), Gollismo, Gorizia, Governo di Vichy, Grandi elettori, Grecia, Guerra franco-prussiana, Guerre di Vandea, Hervé de Charette, Impero coloniale francese, Impero tedesco, Inghilterra, Insurrezione repubblicana di Parigi del giugno 1832, Irresponsabilità regia, Islam, Joseph de Maistre, Jugoslavia, Konstantin Pavlovič Romanov, L'Union, Lanzenkirchen, Legittimismo, Leopoldo II d'Asburgo-Lorena, Liberalismo, Libertà di manifestazione del pensiero, Libertà di stampa, Libertà religiosa, Linea di successione al trono di Francia, Lingua francese, Lingua italiana, Londra, Lorena (regione francese), Louis de Bonald, Louis-Edouard-François-Desiré Pie, Luigi Alfonso di Borbone-Dampierre, Luigi Antonio di Borbone-Francia, Luigi Ferdinando di Borbone-Francia, Luigi Filippo Alberto d'Orléans, Luigi Filippo di Francia, Luigi XV di Francia, Luigi XVI di Francia, Luigi XVIII di Francia, Luisa Maria di Borbone-Francia (1819-1864), Lussemburgo, Maria Amalia di Borbone-Due Sicilie (1782-1866), Maria Amalia di Sassonia, Maria Antonia di Borbone-Spagna, Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena, Maria Carolina d'Asburgo-Lorena, Maria Clementina d'Asburgo-Lorena (1777-1801), Maria Giuseppa d'Austria, Maria Giuseppina di Sassonia (1731-1767), Maria Leszczyńska, Maria Luisa di Borbone-Spagna (1745-1792), Maria Teresa Carlotta di Borbone-Francia, Maria Teresa d'Austria, Maria Teresa d'Austria-Este (1817-1886), Maria Teresa di Savoia, Monarchia assoluta, Monarchia costituzionale, Monarchia costituzionale pura, Monarchia di luglio, Monarchia parlamentare, Monastero di Castagnevizza, Museo del Louvre, Nova Gorica, Ope legis, Organicismo, Orleanismo, Otto von Bismarck, Paesi Bassi, Palazzo delle Tuileries, Palazzo di Holyrood, Papa Pio IX, Parigi, Parlamento, Patrice de Mac-Mahon, Perforazione gastrointestinale, Poitiers, Polissena d'Assia-Rheinfels-Rotenburg, Praga, Presa di Roma, Presidente della Repubblica, Pretendenti al trono di Francia, Primavera dei popoli, Primo ministro, Protezionismo, Prussia, Quinta Repubblica (Francia), Reazione (politica), Regno d'Italia (1861-1946), Regno Unito, René de Castries, René de La Tour du Pin, Resistenza francese, Rivoluzione di luglio, Roberto I di Parma, Ruralismo, Scozia, Secondo Impero francese, Sistema Westminster, Slovenia, Sovrani di Francia, Stati generali (Francia), Stato federale, Stato Pontificio, Statuto Albertino, Suffragio femminile, Suffragio ristretto, Suffragio universale, Svizzera, Terza Repubblica (Francia), Trattato di Utrecht, Tumore stromale gastrointestinale, Ulcera, Ultramontanismo, Vandea, Veto, Vittorio Amedeo III di Savoia, Vosgi.