Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Ragusa Vecchia

Indice Ragusa Vecchia

Ragusa VecchiaCfr.

35 relazioni: Antica Grecia, Asclepio, Augusto, Avari, Cadmo, Canali (Croazia), Console (storia romana), Croazia, Dalmazia, Dalmazia (provincia romana), De Agostini, Epidauro, Ferrovia Čapljina-Zelenica, Gaio Giulio Cesare, Giustiniano I, Gneo Pompeo Magno, Goti, Il Tempo, Illiri, Jugoslavia, Lingua croata, Mare Adriatico, Pallanuoto, Peloponneso, Prima guerra mondiale, Publio Cornelio Dolabella (console 10), Ragusa (Croazia), Regione raguseo-narentana, Repubblica di Ragusa, Scogli Pettini (Ragusa Vecchia), Slavi, Tiberio, VI secolo a.C., 228 a.C., 614.

Antica Grecia

Con il termine antica Grecia (o anche Grecia antica) s'identifica la civiltà sviluppatasi nella Grecia continentale, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero e della Turchia occidentale, in Sicilia, sulle zone costiere dell'Italia Meridionale (complessivamente denominate poi Magna Grecia), in Nordafrica, in Corsica, sulle coste orientali della Spagna e quelle meridionali della Francia.

Nuovo!!: Ragusa Vecchia e Antica Grecia · Mostra di più »

Asclepio

Asclepio o Esculapio (Asklēpiós) è un personaggio della mitologia greca.

Nuovo!!: Ragusa Vecchia e Asclepio · Mostra di più »

Augusto

Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS).

Nuovo!!: Ragusa Vecchia e Augusto · Mostra di più »

Avari

Gli Àvari sono, secondo la teoria più accettata, un popolo nomade di lingua turcica, strettamente imparentato con gli Unni e con i Protobulgari, che si stabilì, fondando un proprio Stato, nell'area del Volga nel VI secolo.

Nuovo!!: Ragusa Vecchia e Avari · Mostra di più »

Cadmo

Cadmo (Kádmos) è un personaggio della mitologia greca, figlio di Agenore, re di Tiro e di Telefassa, nonché fratello di Europa.

Nuovo!!: Ragusa Vecchia e Cadmo · Mostra di più »

Canali (Croazia)

Canaliindicazione bilingue CANALI (KONAVLE) nella mappa ingrandibile di: (in croato: Konavle, in serbocroato Konavli Cfr. a p. 180 in Istituto Geografico De Agostini, Grande atlante d'Europa e d'Italia, Novara, 1994. o Konavlje Carta nautica 9010 "Da Ston a Punta Ostra" (Pubblicazione annessa alla cartografia ufficiale dello Stato - legge 2 febbraio 1960, n. 68)., in italiano anche Val di Canali) è un comune della Croazia di 8.571 abitanti nella regione raguseo-narentana, nonché quello più meridionale della Croazia.

Nuovo!!: Ragusa Vecchia e Canali (Croazia) · Mostra di più »

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i consoli (latino: consules, "coloro che decidono insieme") erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1.

Nuovo!!: Ragusa Vecchia e Console (storia romana) · Mostra di più »

Croazia

La Croazia, ufficialmente Repubblica di Croazia (Republika Hrvatska, in croato), è uno Stato dell'Unione europea con una popolazione di 4.154.200 abitanti (2017), la sua capitale è Zagabria (Zagreb, 792.875 abitanti, ultimo censimento nel 2011).

Nuovo!!: Ragusa Vecchia e Croazia · Mostra di più »

Dalmazia

La Dalmazia (in latino Dalmatia, in croato Dalmacija, in montenegrino e serbo Далмација, Dalmacija, in albanese Dalmatia) è una regione storico-geografica della costa orientale del mare Adriatico che si estende dalle isole Quarnerine a nord-ovest, sino al fiume Boiana, attuale confine tra Montenegro e Albania, a sud-est.

Nuovo!!: Ragusa Vecchia e Dalmazia · Mostra di più »

Dalmazia (provincia romana)

La Dalmazia era un'antica provincia dell'Impero romano che comprendeva i territori dell'attuale Croazia, Bosnia, Serbia occidentale, Slovenia meridionale e Albania settentrionale.

Nuovo!!: Ragusa Vecchia e Dalmazia (provincia romana) · Mostra di più »

De Agostini

De Agostini S.p.A. è la holding del gruppo De Agostini.

Nuovo!!: Ragusa Vecchia e De Agostini · Mostra di più »

Epidauro

Epidauro (in greco antico Ἐπίδαυρος Epìdauros, in greco moderno Επίδαυρος Epìdavros) è un comune della Grecia nella periferia del Peloponneso (unità periferica dell'Argolide) conosciuta principalmente per il suo santuario dedicato ad Asclepio e per il suo teatro, ancora utilizzato al giorno d'oggi per accogliere rappresentazioni teatrali.

Nuovo!!: Ragusa Vecchia e Epidauro · Mostra di più »

Ferrovia Čapljina-Zelenica

La ferrovia Čapljina-Zelenica era una linea ferroviaria a scartamento ridotto, che collegava Čapljina, oggi in Bosnia ed Erzegovina, con la località di Zelenica, posta sulle Bocche di Cattaro, nell'attuale Montenegro.

Nuovo!!: Ragusa Vecchia e Ferrovia Čapljina-Zelenica · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo cruciale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale.

Nuovo!!: Ragusa Vecchia e Gaio Giulio Cesare · Mostra di più »

Giustiniano I

Giustiniano, ultimo imperatore bizantino educato nel seno di una famiglia di lingua e cultura latine, è considerato uno dei più grandi sovrani di età tardo-antica e altomedievale.

Nuovo!!: Ragusa Vecchia e Giustiniano I · Mostra di più »

Gneo Pompeo Magno

Abile generale e condottiero sagace ed esperto, Pompeo, originario del Piceno e figlio di Gneo Pompeo Strabone, divenne famoso fin dalla giovane età per una serie di brillanti vittorie durante la guerra civile dell'83-82 a.C. divenendo il principale luogotenente di Lucio Cornelio Silla.

Nuovo!!: Ragusa Vecchia e Gneo Pompeo Magno · Mostra di più »

Goti

I Goti (in latino Gothones) furono una federazione di tribù germaniche orientali che invasero l'Europa centro-meridionale nell'ultimo periodo dell'Impero romano d'Occidente, che, secondo le loro stesse tradizioni, erano originarie dell'isola di Gotland e della regione di Götaland in Svezia.

Nuovo!!: Ragusa Vecchia e Goti · Mostra di più »

Il Tempo

Il Tempo è un quotidiano italiano, fondato a Roma da Renato Angiolillo nel maggio 1944.

Nuovo!!: Ragusa Vecchia e Il Tempo · Mostra di più »

Illiri

Con il nome di Illiri si indica un insieme di popoli indoeuropei stanziati nell'antichità nella penisola balcanica nord-occidentale (Illiria e Pannonia) e lungo una parte della costa sud-orientale della penisola italiana (Messapia).

Nuovo!!: Ragusa Vecchia e Illiri · Mostra di più »

Jugoslavia

La Jugoslavia, o  meno diffusamente Iugoslavia (AFI:; in croato e in sloveno Jugoslavija, in serbo e in macedone Југославија; letteralmente "terra degli slavi del sud") fu uno Stato esistito tra il 1929 e il 2003 passando per diversi assetti istituzionali, che ha amministrato il territorio della Penisola balcanica occidentale nel corso del XX secolo.

Nuovo!!: Ragusa Vecchia e Jugoslavia · Mostra di più »

Lingua croata

La lingua croata (hrvatski, IPA) è un idioma slavo riconosciuto come la lingua ufficiale della Croazia e Bosnia ed Erzegovina.

Nuovo!!: Ragusa Vecchia e Lingua croata · Mostra di più »

Mare Adriatico

Il mare Adriatico è l'articolazione del mar Mediterraneo situata tra la penisola italiana e la penisola balcanica.

Nuovo!!: Ragusa Vecchia e Mare Adriatico · Mostra di più »

Pallanuoto

La pallanuoto o palla a nuoto (inglese: water polo dalla pronuncia inglese della parola palla in lingua balti, pulu.) è uno sport di squadra acquatico nato nel XIX secolo in Inghilterra e in Scozia, le cui regole furono definite per la prima volta nel 1887 da William Wilson.

Nuovo!!: Ragusa Vecchia e Pallanuoto · Mostra di più »

Peloponneso

Il Peloponneso (in greco Πελοπόννησος; Morea è il toponimo veneziano medievale) è una regione storica-geografica (21.379 km²) della Grecia meridionale, che forma una penisola tra il Mar Ionio e il Mare Egeo (divenuta isola dopo la costruzione, nell'istmo omonimo, del canale di Corinto).

Nuovo!!: Ragusa Vecchia e Peloponneso · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Nuovo!!: Ragusa Vecchia e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Publio Cornelio Dolabella (console 10)

Fu legato in Dalmazia per almeno un decennio dal 16 al 26 circa.

Nuovo!!: Ragusa Vecchia e Publio Cornelio Dolabella (console 10) · Mostra di più »

Ragusa (Croazia)

RagusaCfr.

Nuovo!!: Ragusa Vecchia e Ragusa (Croazia) · Mostra di più »

Regione raguseo-narentana

La Regione raguseo-narentana (o raguseo-narentina; croato: Dubrovačko-neretvanska županija) è una regione della Croazia meridionale.

Nuovo!!: Ragusa Vecchia e Regione raguseo-narentana · Mostra di più »

Repubblica di Ragusa

La repubblica di Ragusa (nota anche come repubblica ragusea o, dal nome del suo santo protettore, repubblica di San Biagio) è stata una repubblica marinara dell'Adriatico, esistita dal X secolo al 1808.

Nuovo!!: Ragusa Vecchia e Repubblica di Ragusa · Mostra di più »

Scogli Pettini (Ragusa Vecchia)

Gli scogli Pettini, Pettini di Ragusavecchia.

Nuovo!!: Ragusa Vecchia e Scogli Pettini (Ragusa Vecchia) · Mostra di più »

Slavi

Gli slavi sono un ramo etno-linguistico dei popoli indoeuropei: vivono principalmente in Europa, dove costituiscono circa un terzo della popolazione.

Nuovo!!: Ragusa Vecchia e Slavi · Mostra di più »

Tiberio

Membro della gens Claudia, alla nascita ebbe il nome di Tiberio Claudio Nerone (Tiberius Claudius Nero).

Nuovo!!: Ragusa Vecchia e Tiberio · Mostra di più »

VI secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ragusa Vecchia e VI secolo a.C. · Mostra di più »

228 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ragusa Vecchia e 228 a.C. · Mostra di più »

614

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ragusa Vecchia e 614 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Cavtat, Epidaurum, Ragusavecchia.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »