Indice
42 relazioni: Asia (provincia romana), Breviarium ab Urbe condita, Burdigala, Campagna sasanide di Giuliano, Console (storia romana), Consoli tardo imperiali romani, Costantino I, Costanzo II, Duce (storia romana), Enmannsche Kaisergeschichte, Esercito romano, Euodio, Fabio Gasti, Flavio Claudio Giuliano, Gaio Svetonio Tranquillo, Giorgio Codino, Gioviano, Graziano, Gregorio Nazianzeno, Guerre romano-persiane, Impero romano, IntraText, Landolfo Sagace, Leone V l'Armeno, Lingua greca, Magister memoriae, Magnesia al Meandro, Magno Massimo, Materno Cinegio, Militare, Onorio (imperatore), Paganesimo, Paolo Diacono, Prefettura del pretorio dell'Illirico, Proconsole, Quinto Aurelio Simmaco, Retorica, Suda (enciclopedia), Teodosio, Tito Livio, Valente (imperatore), Valentiniano II.
- Storici del IV secolo
Asia (provincia romana)
LAsia (anche Asia Proconsolare o Asiana) fu una provincia romana istituita nel 132 a.C. mediante un senatoconsulto, con il quale venivano annessi i territori del regno di Pergamo.
Vedere Eutropio e Asia (provincia romana)
Breviarium ab Urbe condita
Il Breviarium ab Urbe condita, o Breviarium historiae romanae, o semplicemente Breviarium ("Sommario della storia romana dalla fondazione della città"), è un'opera letteraria di genere storiografico realizzata da Eutropio.
Vedere Eutropio e Breviarium ab Urbe condita
Burdigala
Burdigala è il nome latino dell'antica città fondata dai romani. Oggi è l'attuale città di Bordeaux, in Francia.
Vedere Eutropio e Burdigala
Campagna sasanide di Giuliano
La campagna sasanide di Giuliano fu l'ultima operazione militare delle guerre romano sasanidi (224-363) voluta e comandata dell'imperatore romano Giuliano nel 363, allo scopo di conquistare il regno dei Sasanidi, all'epoca governato dal Re dei Re Sapore II.
Vedere Eutropio e Campagna sasanide di Giuliano
Console (storia romana)
Nell'antica Roma i Consoli erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1., esercitavano collegialmente il massimo potere civile e militare ed erano quindi dotati di potestas e imperium.
Vedere Eutropio e Console (storia romana)
Consoli tardo imperiali romani
La lista dei consoli tardo imperiali romani dall'ascesa al trono di Diocleziano (nel 284) al 476 (caduta dell'Impero romano d'Occidente) e poi fino al 541, quale elenco successivo al precedente consoli alto imperiali romani.
Vedere Eutropio e Consoli tardo imperiali romani
Costantino I
Costantino è una delle figure più importanti dell'Impero romano, che riformò largamente e nel quale permise e favorì la diffusione del cristianesimo.
Vedere Eutropio e Costantino I
Costanzo II
Nominato Cesare (imperatore subordinato a un Augusto) dal padre, assieme ai fratelli, alla morte di Costantino I assunse il potere nella parte orientale dell'Impero, lasciando gli altri fratelli a spartirsi l'Occidente.
Vedere Eutropio e Costanzo II
Duce (storia romana)
Dux (al plurale duces) è il termine latino che sta per condottiero o comandante militare (dal verbo ducere) e può essere riferito a chiunque comandi truppe, compreso un capotribù.
Vedere Eutropio e Duce (storia romana)
Enmannsche Kaisergeschichte
La Enmannsche Kaisergeschichte (anche indicata con la sigla EKG, in lingua tedesca, Storia imperiale di Enmann dal nome dello storico tedesco Alexander Einmann che nel 1883 ne elaborò la tesi) si indica un’opera storico-biografica sugli imperatori romani da Adriano all’avvento di Diocleziano, che sarebbe stata redatta da autore ignoto in età dioclezianea e che risulta interamente perduta.
Vedere Eutropio e Enmannsche Kaisergeschichte
Esercito romano
Lesercito romano (militia o exercitus in lingua latina) fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re alla Repubblica romana e all'epoca imperiale, fino al definitivo declino occidentale.
Vedere Eutropio e Esercito romano
Euodio
Euodio è attestato come prefetto del pretorio per la Gallia nel 385-386, sotto l'usurpatore Magno Massimo. Nel 385 mise sotto processo Priscilliano, il vescovo spagnolo iniziatore del Priscillianesimo denunciato dai vescovi spagnoli all'imperatore Massimo, e, trovatolo colpevole, lo mise a morte.
Vedere Eutropio e Euodio
Fabio Gasti
Originario di Predosa, dopo gli studi liceali a Novi Ligure, si è formato presso l'Università di Pavia, alunno dello storico Collegio Ghislieri, istituzione con cui ha mantenuto sempre un rapporto di collaborazione affettiva e culturale.
Vedere Eutropio e Fabio Gasti
Flavio Claudio Giuliano
Membro della dinastia costantiniana, fu Cesare in Gallia dal 355; un pronunciamento militare nel 361 e la contemporanea morte del cugino Costanzo II lo resero imperatore fino alla morte, avvenuta nel 363 durante la campagna militare in Persia.
Vedere Eutropio e Flavio Claudio Giuliano
Gaio Svetonio Tranquillo
Svetonio nacque attorno al 70 d.C. in un luogo imprecisato del Latium vetus, forse a Ostia, dove ebbe la carica religiosa locale di pontefice di Vulcano (solitamente conferita a vita).
Vedere Eutropio e Gaio Svetonio Tranquillo
Giorgio Codino
Non sono noti dati biografici sulla vita di Giorgio Codino. La qualifica con cui è spesso identificato, «Curopalate», indica che si trattava di un alto dignitario bizantino.
Vedere Eutropio e Giorgio Codino
Gioviano
Figlio del comes domesticorum Varroniano, Gioviano divenne comandante dei protectores domestici (primicerius) dell'esercito di Giuliano, dopo le dimissioni del padre.
Vedere Eutropio e Gioviano
Graziano
Sotto l'influenza del vescovo di Milano, Ambrogio, l'imperatore Graziano avviò una politica fortemente anti-pagana. Rifiutò di assumere la tradizionale carica di pontefice massimo, eliminò i privilegi dei collegi sacerdotali pagani e fece togliere dal senato romano l'altare della Vittoria.
Vedere Eutropio e Graziano
Gregorio Nazianzeno
Nacque a Arianzo, cittadina presso Nazianzo in Cappadocia. Figlio di Gregorio e Nonna. Il padre, che era ebreo della setta degli Ipsistari, fu convertito dalla moglie al Cristianesimo e divenne vescovo di Nazianzo.
Vedere Eutropio e Gregorio Nazianzeno
Guerre romano-persiane
Per guerre romano-persiane si intende quel complesso di ostilità a bassa o alta intensità che oppose l'Impero romano ai Persiani, Parti prima, Sasanidi poi.
Vedere Eutropio e Guerre romano-persiane
Impero romano
LImpero romano fu lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il XV secolo; in questa voce si tratta il periodo che va dalla sua fondazione, generalmente indicata con il 27 a.C. (primo anno del principato di Augusto), al 395, quando, dopo la morte di Teodosio I, l'Impero fu suddiviso dal punto di vista amministrativo ma non politico in una pars occidentalis e in una pars orientalis.
Vedere Eutropio e Impero romano
IntraText
IntraText (acronimo IXT) è uno strumento per consultare testi in modo ipertestuale, con accuratezza scientifica, per mezzo di un'interfaccia intuitiva tipo Tablet PC e senza barriere elettroniche.
Vedere Eutropio e IntraText
Landolfo Sagace
Si ignora quasi tutto della vita di Landolfo. Il manoscritto della sua opera, Pal. lat. 909, scritto in caratteri latini beneventani, è conservato nella Biblioteca Apostolica Vaticana.
Vedere Eutropio e Landolfo Sagace
Leone V l'Armeno
Di asserite origini armene, figlio di un patrizio di nome Barda, secondo altre fonti Leone era invece di origini assire.
Vedere Eutropio e Leone V l'Armeno
Lingua greca
La lingua greca (nome nativo moderno: ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa) è un ramo indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia e altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.
Vedere Eutropio e Lingua greca
Magister memoriae
Il magister memoriae fu un funzionario dell'amministrazione tardo imperiale romana. Probabilmente andò a sostituire il segretario a memoria; è attestato negli anni 290 e fu quindi probabilmente una figura introdotta da Diocleziano.
Vedere Eutropio e Magister memoriae
Magnesia al Meandro
Magnesia al Meandro era un'antica città greca in Asia Minore sul fiume Meandro a monte di Efeso, nei pressi dell'odierna città di Germencik in Turchia.
Vedere Eutropio e Magnesia al Meandro
Magno Massimo
La figura di Magno Massimo, rielaborata e romanzata, entrò a far parte del ciclo bretone attraverso uno dei racconti del Mabinogion in cui il condottiero viene indicato con il nome di Macsen Wledig.
Vedere Eutropio e Magno Massimo
Materno Cinegio
Di origine ispanica, fu comes sacrarum largitionum (ministro del tesoro e delle finanze) negli anni compresi tra il 381 e il 383.
Vedere Eutropio e Materno Cinegio
Militare
Il termine militare indica genericamente tutto ciò che è relativo alle forze armate o per estensione l'esercito effettivo di uno stato, o con eventi bellici condotti da eserciti organizzati.
Vedere Eutropio e Militare
Onorio (imperatore)
Definito "l'imperatore indifferente" da Edward Gibbon, dimostrò tutta la sua inettitudine nell'amministrare l'impero, insofferente dinanzi a invasioni, rivolte e perdite di alcune province.
Vedere Eutropio e Onorio (imperatore)
Paganesimo
Il termine paganesimo, o il suo sinonimo gentilesimo, indica le religioni antiche, specialmente quelle proprie della Grecia antica e della Roma antica, soprattutto quando viste in opposizione al cristianesimo.
Vedere Eutropio e Paganesimo
Paolo Diacono
Paolo nacque a Civitas Fori Iulii (l'odierna Cividale del Friuli, in provincia di Udine).
Vedere Eutropio e Paolo Diacono
Prefettura del pretorio dell'Illirico
La prefettura del pretorio dell'Illirico (latino: praefectura praetorio per Illyricum; greco: ἐπαρχότης/ὑπαρχία τῶν πραιτωρίων τοῦ Ἰλλυρικοῦ) era una delle quattro grandi prefetture del pretorio in cui fu diviso il tardo Impero romano.
Vedere Eutropio e Prefettura del pretorio dell'Illirico
Proconsole
Proconsole (dal latino proconsul) era un promagistrato romano, a volte ex console incaricato di governare una provincia romana. Come un propretore, il proconsole era qualcuno che agiva al posto di (pro) un magistrato ufficiale.
Vedere Eutropio e Proconsole
Quinto Aurelio Simmaco
È considerato il più importante oratore in lingua latina della sua epoca, paragonato dai contemporanei a Cicerone; la sua famosa relazione sulla controversia riguardante l'altare della Vittoria fu però fallimentare, e il suo coinvolgimento con un usurpatore insieme alla sua opposizione all'imperatore cristiano Teodosio I lo obbligarono ad allontanarsi dalla vita politica.
Vedere Eutropio e Quinto Aurelio Simmaco
Retorica
La retorica è tradizionalmente intesa come l'arte del dire, del parlare, e più specificamente del persuadere con le parole. Il termine viene dal latino rhetorica (ars), a sua volta rhētorikḗ téchnē, 'arte del parlare in pubblico', da ῥήτωρ, rhḗtōr, 'colui che parla in pubblico', dalla radice del verbo εἴρω, eírō, 'io dico'Lemma dal Vocabolario Treccani.
Vedere Eutropio e Retorica
Suda (enciclopedia)
La Suda o Suida (in greco medievale: o) è un lessico e un'enciclopedia bizantina del X secolo.
Vedere Eutropio e Suda (enciclopedia)
Teodosio
Fu l'ultimo imperatore dell'impero romano prima della separazione tra Pars Occidentalis e Pars Orientalis. Nel 380 con l'editto di Tessalonica fece del Cristianesimo la religione unica e obbligatoriaCodex Theodosianus, 16, 1.2 dell'Impero; per questo fu chiamato Teodosio il Grande dagli scrittori cristiani e le Chiese orientali lo venerano come santo (San Teodosio I il Grande, commemorato il 17 gennaio).
Vedere Eutropio e Teodosio
Tito Livio
È considerato uno dei maggiori storici dell'Antica Roma, assieme a Tacito.
Vedere Eutropio e Tito Livio
Valente (imperatore)
Valente e suo fratello Valentiniano nacquero entrambi 70 km ad est di Sirmio, nella città di Cibalae, rispettivamente nel 328 e nel 321.
Vedere Eutropio e Valente (imperatore)
Valentiniano II
Valentiniano nacque nel 371, figlio dell'imperatore Valentiniano I e di sua moglie Giustina; era il secondo figlio maschio di Valentiniano, che aveva avuto Graziano da un precedente matrimonio, e uno dei quattro figli della coppia, insieme alle sorelle Galla, Grata e Giusta.
Vedere Eutropio e Valentiniano II
Vedi anche
Storici del IV secolo
- Ammiano Marcellino
- Eusebio di Cesarea
- Eutropio
- Rufio Festo
- San Girolamo
- Sesto Aurelio Vittore
- Sulpicio Alessandro
- Tirannio Rufino
- Virio Nicomaco Flaviano
Conosciuto come Flavio Eutropio.