Indice
36 relazioni: Agnese di Waiblingen, Beatrice di Borgogna, Beatrice di Lotaringia, Berta di Savoia, Borgogna, Conti della Franca Contea di Borgogna, Corrado III di Svevia, Ducato di Svevia, Enrico IV di Franconia, Enrico IX di Baviera, Enrico VI di Svevia, Federico Barbarossa, Federico di Büren, Federico I di Svevia (duca), Federico II di Svevia (duca), Federico IV di Svevia, Federico VI di Svevia, Gerardo di Lorena, Giuditta di Baviera, duchessa di Svevia, Giuditta di Fiandra, Guelfo IV d'Este, Guglielmo I di Borgogna, Hohenstaufen, Ildegarda di Egisheim, Imperatore del Sacro Romano Impero, Imperatori del Sacro Romano Impero, Magnus di Sassonia, Pavia, Rinaldo III di Borgogna, Simone I di Lorena, Sofia d'Ungheria, Sovrani di Germania, Sovrani di Svevia, Stefano I di Mâcon, Teodorico II di Lorena, Wulfhilde di Sassonia.
- Duchi di Svevia
- Hohenstaufen
- Morti nel 1170
- Nati nel 1164
Agnese di Waiblingen
Era la seconda figlia dell'imperatore Enrico IV e di Berta di Savoia. Era sorella dell'imperatore Enrico V. Attraverso Agnese si fondò il rapporto fra gli Staufen ed i Babenberg.
Vedere Federico V di Svevia e Agnese di Waiblingen
Beatrice di Borgogna
Beatrice era l'unica figlia del conte di Mâcon, conte di Vienne e conte di Borgogna Rinaldo III, come ci conferma la Continuatio Admuntensis e della moglie (come ci viene confermato dalle Gesta Friderici Imperatoris Ottonis Frisingensis) Agatha di Lorena († dopo il 1148), figlia di Simone I di Lorena, sempre secondo le Gesta Friderici Imperatoris Ottonis Frisingensis e di Adelaide di Lovanio.
Vedere Federico V di Svevia e Beatrice di Borgogna
Beatrice di Lotaringia
Secondo il Chronicon Sancti Michælis, monasterii in pago Virdunensi era la figlia femmina primogenita dell'erede della contea di Bar e duca dell'Alta Lorena (Lotaringia), Federico II e di Matilde di Svevia (988–1031), che era figlia di Ermanno II, duca di Svevia, e di Gerberga di Borgogna († 1018, come ci viene confermato dal Wiponis, Vita Chuonradi II Imperatoris) ed era cognata del re di Germania di Corrado II, che aveva sposato sua sorella, Gisella di Svevia, come risulta ancora dal Chronicon Sancti Michælis, monasterii in pago Virdunensi.
Vedere Federico V di Svevia e Beatrice di Lotaringia
Berta di Savoia
Berta, secondo lo storico Samuel Guichenon, nella sua Histoire généalogique de la royale maison de Savoie, era figlia del conte di Moriana, d'Aosta e del Chiablese, Oddone e della margravia di Torino e di Susa, Adelaide, che discendeva dalla famiglia degli Arduinici, e secondo Samuel Guichenon, era figlia del margravio di Torino e Susa, Olderico Manfredi II e della contessa Berta degli Obertenghi, che secondo lo storico Ludovico Antonio Muratori era figlia di Oberto II, margravio di Milano, di Tortona e di Genova.
Vedere Federico V di Svevia e Berta di Savoia
Borgogna
La Borgogna (AFI:; in francese Bourgogne,; in arpitano Borgogne; in occitano Borgonha) è una regione storica ed ex regione amministrativa della Francia.
Vedere Federico V di Svevia e Borgogna
Conti della Franca Contea di Borgogna
Questo è un elenco di personalità storiche che si sono fregiate del titolo di conti di Borgogna (vale a dire i conti della regione attualmente conosciuta come "Franca Contea" (Franche-Comté), e storicamente nota anche come Libera Contea di Borgogna o Contea Franca di Borgogna, che non deve essere confusa con il vicino Ducato di Borgogna).
Vedere Federico V di Svevia e Conti della Franca Contea di Borgogna
Corrado III di Svevia
Era figlio di Federico I di Svevia e di Agnese di Waiblingen. Come duca di Franconia alla morte di Enrico V di Franconia nel 1125 sostenne, senza successo, la candidatura del fratello e duca di Svevia Federico II il Guercio per l'elezione a re dei Romani.
Vedere Federico V di Svevia e Corrado III di Svevia
Ducato di Svevia
Il Ducato di Svevia sorse sul territorio che si estendeva dai Vosgi alle Alpi, delimitato dalla Borgogna Transgiurana e dalla foresta Nera.
Vedere Federico V di Svevia e Ducato di Svevia
Enrico IV di Franconia
Enrico fu l'ultimo re del medioevo romano-germanico ad ascendere al trono da minorenne. Come suo padre, concepiva la legittimità del suo governo basata principalmente sul diritto divino, rendendo però difficile e tesa la cooperazione con i grandi dell'impero.
Vedere Federico V di Svevia e Enrico IV di Franconia
Enrico IX di Baviera
Enrico era figlio di Guelfo IV d'Este e di Giuditta di Fiandra, e quindi fratello di Guelfo V. Da giovane governò i territori di famiglia a sud delle Alpi.
Vedere Federico V di Svevia e Enrico IX di Baviera
Enrico VI di Svevia
Era il secondo figlio dell'imperatore Federico Barbarossa e della sua consorte Beatrice di Borgogna. Ben istruito in lingua latina, oltre che in diritto romano e canonico, Enrico era anche un mecenate di poeti e un provetto poeta lui stesso.
Vedere Federico V di Svevia e Enrico VI di Svevia
Federico Barbarossa
Salì al trono dei Romani il 4 marzo 1152, succedendo allo zio Corrado III; nella primavera del 1155 fu incoronato re d'Italia a Pavia, e il 18 giugno dello stesso anno papa Adriano IV lo incoronò Imperatore a Roma.
Vedere Federico V di Svevia e Federico Barbarossa
Federico di Büren
Federico fu a lungo considerato un conte nel RiesgauHansmartin Decker-Hauff: Das Staufische Haus, in: Württembergisches Landesmuseum (Hrsg.): Die Zeit der Staufer.
Vedere Federico V di Svevia e Federico di Büren
Federico I di Svevia (duca)
Era figlio di Federico von Büren e di Ildegarda von Egisheim, nobili di origini alsaziane: la madre era figlia di Gerardo III von Egisheim-Dagsburg, uno dei numerosi fratelli di papa Leone IX.
Vedere Federico V di Svevia e Federico I di Svevia (duca)
Federico II di Svevia (duca)
Era figlio del duca Federico I di Svevia (1050 – 1105) e di Agnese di Waiblingen (1072/1073 – 24 settembre 1143). Fu il padre di Federico I Barbarossa.
Vedere Federico V di Svevia e Federico II di Svevia (duca)
Federico IV di Svevia
Era il figlio secondogenito del re dei Romani Corrado III e della di lui seconda moglie, Gertrude di Sulzbach. Era cugino dell'imperatore Federico Barbarossa.
Vedere Federico V di Svevia e Federico IV di Svevia
Federico VI di Svevia
Nato a Modigliana nel 1167, era il terzo figlio maschio del re dei Romani e imperatore del Sacro Romano Impero, Federico Barbarossa e della contessa di Borgogna, Beatrice di BorgognaSterns 1985, p. 320.
Vedere Federico V di Svevia e Federico VI di Svevia
Gerardo di Lorena
Secondo le Notitiæ Fundationis Monasterii Bosonis-Villæ, Gerardo era figlio maschio secondogenito del Conte di Metz, Gerardo IV di Bouzonville e di Gisella, di cui non si conoscono gli ascendenti (forse era figlia di Teodorico I dell'Alta Lorena).
Vedere Federico V di Svevia e Gerardo di Lorena
Giuditta di Baviera, duchessa di Svevia
Giuditta di Baviera nacque nel 1103 da Enrico IX di Baviera e Wulfhilde di Sassonia che era a sua volta figlia di Magnus di Sassonia, appartenente alla dinastia dei Billunghi.
Vedere Federico V di Svevia e Giuditta di Baviera, duchessa di Svevia
Giuditta di Fiandra
Giuditta di Fiandra nacque a Bruges nel 1033 unica figlia di Baldovino IV di Fiandra e della sua seconda moglie Emma di Normandia (1011 fino al 1013-dopo il 1071) che era a sua volta figlia di Riccardo II di Normandia e di Giuditta di Bretagna (982-1017).
Vedere Federico V di Svevia e Giuditta di Fiandra
Guelfo IV d'Este
Fu il primo dei giovani Welfen.
Vedere Federico V di Svevia e Guelfo IV d'Este
Guglielmo I di Borgogna
Secondo il monaco e cronista normanno Guglielmo di Jumièges, autore della sua Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui, era il figlio primogenito del conte di Borgogna, Rinaldo I e di Adelaide o Alice di Normandia, che, ancora secondo Guglielmo di Jumièges, era la figlia del quarto signore della Normandia e il secondo a ottenere il titolo formale di duca di Normandia, Riccardo II e di Giuditta di Bretagna che, secondo ancora Guglielmo di Jumièges era la sorella di Goffredo I di Bretagna, quindi era figlia del conte di Rennes e duca di Bretagna, Conan I il Torto e della moglie, Ermengarda d'Angiò (come ci viene confermato dal monaco Rodolfo il Glabro, uno dei maggiori cronisti d'età medievale), figlia del terzo conte di Angiò, Goffredo I Grisegonelle e di Adele di Vermandois (circa 950 - † 974), figlia di Roberto di Vermandois, conte di Meaux e di Troyes.
Vedere Federico V di Svevia e Guglielmo I di Borgogna
Hohenstaufen
Gli Hohenstaufen (oppure, più appropriatamente, Staufer) furono una famiglia nobile ducale, reale e imperiale originaria della Svevia (nell'attuale Germania).
Vedere Federico V di Svevia e Hohenstaufen
Ildegarda di Egisheim
Apparteneva alla nobile famiglia dei conti di Eguisheim. Suo padre era indicato in Ottone II di Svevia, della dinastia degli Azzoni, anche se ricerche recenti hanno contestato questa filiazione ritenendo che Ottone II in realtà non abbia avuto figli e attribuendo la paternità a Gerardo III, conte di Egisheim-Dagsburg.
Vedere Federico V di Svevia e Ildegarda di Egisheim
Imperatore del Sacro Romano Impero
L'imperatore del Sacro Romano Impero, formalmente Imperatore dei Romani (in latino Imperator Romanorum), fu, con alcune variazioni, il titolo portato dal capo del Sacro Romano Impero, durante tutta la sua esistenza, dall'800, quando Carlo Magno divenne Imperatore d'Occidente, sino al 1806 con la Pace di Presburgo e la fine definitiva dell'Impero.
Vedere Federico V di Svevia e Imperatore del Sacro Romano Impero
Imperatori del Sacro Romano Impero
Questa pagina contiene l'elenco degli imperatori del Sacro Romano Impero, da Carlo Magno (800) a Francesco II d'Asburgo-Lorena (1806). Il loro titolo era in latino Romanorum Imperator (imperatore dei Romani) e in tedesco Römischer Kaiser (imperatore romano).
Vedere Federico V di Svevia e Imperatori del Sacro Romano Impero
Magnus di Sassonia
Magnus era figlio di Ordulfo e di Wulfhild di Norvegia, figlia di sant'Olav. Nel 1070, prima di diventare duca di Sassonia, appoggiò la rivolta promossa da Ottone di Northeim nei confronti di Enrico IV.
Vedere Federico V di Svevia e Magnus di Sassonia
Pavia
Pavia (IPA:,; in dialetto pavese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia. Posta lungo la Via Francigena, la Via Francisca e sulle rive del fiume Ticino, poco a nord dalla confluenza di quest'ultimo nel Po, la città affonda le sue origini all'epoca delle tribù galliche; successivamente divenne municipium romano con il nome di Ticinum.
Vedere Federico V di Svevia e Pavia
Rinaldo III di Borgogna
Rinaldo era il figlio maschio primogenito del conte di Mâcon e conte di Vienne Stefano I detto lArdito, che, nel 1097, divenne anche reggente della Franca Contea di Borgogna e di Beatrice di Lorena (?- ca. 1116), figlia del Conte di Metz e Chatenoy e Duca di Lorena, Gerardo I, come ci viene confermato dal documento n° 3791 del Recueil des chartes de l'abbaye de Cluny.
Vedere Federico V di Svevia e Rinaldo III di Borgogna
Simone I di Lorena
Secondo la Genealogica ex Stirpe Sancti Arnulfi descendentium Mettensis, Simone era il figlio maschio primogenito del Duca di Lorena, Teodorico II e, secondo le Europäische StammtafelnLe Europäische Stammtafeln sono una raccolta di tavole genealogiche delle (più influenti) famiglie europee.
Vedere Federico V di Svevia e Simone I di Lorena
Sofia d'Ungheria
Sofia era la figlia del re Béla I d'Ungheria (1020 circa - 1063) e della sua consorte Richeza di Polonia. Suo padre, sovrano nell'ex principato di Nitra al momento della sua nascita, fuggì in Polonia durante le lotte dinastiche con suo fratello, il re Andrea I. Nel 1060 Béla tornò in Ungheria e, con il sostegno polacco, salì al trono a Esztergom.
Vedere Federico V di Svevia e Sofia d'Ungheria
Sovrani di Germania
Questo è l'elenco dei sovrani di Germania, dall'843 (trattato di Verdun) al 1918.
Vedere Federico V di Svevia e Sovrani di Germania
Sovrani di Svevia
In questa lista sono inclusi i sovrani della Svevia..
Vedere Federico V di Svevia e Sovrani di Svevia
Stefano I di Mâcon
Stefano, secondo il documento nº 365 del Chartes et documents de Saint-Bénigne de Dijon des origines à 1300 (Dijon) II (non consultato) e secondo la Chronique de l'abbaye de Saint-Bénigne de Dijon era figlio del conte di Borgogna, conte di Mâcon e conte di Vienne, Guglielmo I, detto il Grande o l'Ardito (1020 – 1087), e di Stefania di Borgogna (circa 1035 – dopo il 1088), di cui non si conoscono con esattezza gli ascendenti.
Vedere Federico V di Svevia e Stefano I di Mâcon
Teodorico II di Lorena
Secondo la Genealogica ex Stirpe Sancti Arnulfi descendentium Mettensis, Teodorico era il figlio maschio primogenito del conte di Metz e Chatenoy e duca di Lorena, Gerardo e di Edvige di Namur, che, ancora secondo la Genealogica ex Stirpe Sancti Arnulfi descendentium Mettensis era figlia del conte Alberto I di Namur, e di Ermengarda, figlia del carolingio, Carlo I di Lorena, duca della Bassa Lorena (Lotaringia).
Vedere Federico V di Svevia e Teodorico II di Lorena
Wulfhilde di Sassonia
Wulfhilde fu la figlia maggiore di Magnus, duca di Sassonia e di sua moglie, Sofia d'Ungheria, figlia di Béla I d'Ungheria della dinastia degli Arpadi e già vedova di Ulrico I, margravio di Carniola.
Vedere Federico V di Svevia e Wulfhilde di Sassonia
Vedi anche
Duchi di Svevia
- Bertoldo I di Svevia
- Bertoldo II di Zähringen
- Burcardo I di Svevia
- Burcardo II di Svevia
- Burcardo III di Svevia
- Carlo il Calvo
- Carlo il Grosso
- Corradino di Svevia
- Corrado I di Svevia
- Corrado II di Svevia
- Corrado IV di Svevia
- Enrico III il Nero
- Enrico VII di Hohenstaufen
- Ercangero di Svevia
- Ermanno I di Svevia
- Ermanno II di Svevia
- Ermanno III di Svevia
- Ermanno IV di Svevia
- Ernesto I di Svevia
- Ernesto II di Svevia
- Federico Barbarossa
- Federico I di Svevia (duca)
- Federico II di Svevia
- Federico II di Svevia (duca)
- Federico IV di Svevia
- Federico V di Svevia
- Federico VI di Svevia
- Filippo di Svevia
- Liudolfo di Svevia
- Ludovico III il Giovane
- Ottone I di Svevia e Baviera
- Ottone II di Svevia
- Ottone III di Svevia
- Rodolfo di Svevia
- Sovrani di Svevia
Hohenstaufen
- Adelaide di Vohburg
- Agnese di Hohenstaufen (figlia di Corrado)
- Agnese di Waiblingen
- Beatrice II di Borgogna
- Beatrice di Sicilia
- Beatrice di Svevia
- Beatrice di Svevia (1198)
- Berenguela di Castiglia
- Berta di Hohenstaufen
- Bianca Lancia
- Corradino di Svevia
- Corrado Hohenstaufen
- Corrado II di Svevia
- Corrado III di Svevia
- Corrado IV di Svevia
- Corrado di Antiochia
- Costanza II di Sicilia
- Costanza di Staufen
- Cunegonda di Svevia
- Elena Ducas
- Elisabetta di Wittelsbach (1227-1273)
- Enrico Berengario Hohenstaufen
- Enrico VI di Svevia
- Enrico VII di Hohenstaufen
- Enzo di Svevia
- Federico Barbarossa
- Federico I di Svevia (duca)
- Federico II di Svevia
- Federico II di Svevia (duca)
- Federico IV di Svevia
- Federico V di Svevia
- Federico di Antiochia
- Federico di Büren
- Federico di Pettorano
- Filippo di Svevia
- Gertrude di Comburg
- Gertrude di Sulzbach
- Giovanna I di Borgogna
- Giuditta di Svevia
- Hohenstaufen
- Irene Angela
- Lampadario Barbarossa
- Manfredi di Sicilia
- Margherita di Babenberg
- Margherita di Sicilia
- Maria di Svevia
- Mstislav II di Kiev
- Ottone I di Borgogna
- Ottone di Frisinga
Morti nel 1170
- Abu Hamid al-Gharnati
- Al-Mustanjid
- Alberto I di Brandeburgo
- Ebolo III di Ventadorn
- Ebolo IV di Ventadorn
- Federico V di Svevia
- Gastone V di Béarn
- Gerlaco di Valkenburg
- Giovanni da Tufara
- Godric
- Hywel ab Owain Gwynedd
- Minamoto no Ienaga
- Minamoto no Tametomo
- Owain Gwynedd
- Qutb al-Din Mawdud
- Rinaldo II di Bar
- Ruben II d'Armenia
- Tommaso Becket
- Ugo di Novara di Sicilia
Nati nel 1164
- Federico V di Svevia
- Folco Scotti
- Hatakeyama Shigetada
- Rokujō
Conosciuto come Federico V di Hohenstaufen.