Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Ferrovia Alifana

Indice Ferrovia Alifana

La ferrovia Alifana è una linea ferroviaria regionale situata nella regione Campania, storicamente suddivisa in due differenti tratte, alta e bassa, di cui la prima è ancora in esercizio, mentre la seconda lo è stata fra il 1913 e il 1976.

Indice

  1. 161 relazioni: AEG (azienda), Anni 2000, Assab, Ateliers de construction de La Meuse, Automotore, Automotrice, Automotrice FS ALn 556, Automotrice FS ALn 663, Automotrice FS ALn 668, Automotrice FS ALn 773, Automotrice FS ALn 880, Automotrici DWK, Autostrada A1 (Italia), Autotreno ATR 803, Aversa, Bombardamento, Caiazzo, Campania, Carbone, Casello ferroviario, Castelfranco Veneto, CEMSA, Chilometro orario, Circuito ferroviario di prova di Bologna San Donato, Compagnie française Thomson-Houston, Corrente alternata, CTP (Napoli), DB Cargo, Deutsche Bahn, Dirigente Unico, Elettromotrici ACOTRAL MA 100, Elettrotreni Firema E 82-E 82B-E 122, Ente Autonomo Volturno, Etiopia, Ferrovia, Ferrovia Benevento-Cancello, Ferrovia Circumetnea, Ferrovia Palermo-Corleone-San Carlo-Burgio, Ferrovia Roma-Cassino-Napoli, Ferrovia Roma-Formia-Napoli, Ferrovia Roma-Napoli (alta velocità), Ferrovia Siracusa-Ragusa-Vizzini, Ferrovia Villa Literno-Cancello, Ferrovie dello Stato Italiane, Fervet, Fiat Ferroviaria, Francia, Germania, Germania nazista, Gestione commissariale governativa di aziende di trasporto, ... Espandi índice (111 più) »

  2. Linee ferroviarie in Campania

AEG (azienda)

AEG Daimler-Benz Industrie AG (AEG-DBI), semplicemente nota come AEG (acronimo di Allgemeine Elektricitäts-Gesellschaft), è stata un'azienda tedesca che operava nei settori dell'elettromeccanica e dell'elettrotecnica, appartenente alla Daimler-Benz di Stoccarda dal 1985 al 1996, anno in cui venne incorporata nel medesimo Gruppo.

Vedere Ferrovia Alifana e AEG (azienda)

Anni 2000

A cavallo tra il secondo e il terzo millennio, ovvero primo decennio del XXI secolo, è stato definito il decennio breve per la velocità delle innovazioni in tutti i settori e per la durata virtualmente limitata tra il 2001, con il crollo delle Torri Gemelle, e il 2008, con l'inizio della crisi economico-politica del decennio successivo.

Vedere Ferrovia Alifana e Anni 2000

Assab

Assab (o Aseb, Ge'ez ዓሳብ ʿAsab) è una città portuale dell'Eritrea, nella regione della Dancalia meridionale, sulla costa occidentale del Mar Rosso.

Vedere Ferrovia Alifana e Assab

Ateliers de construction de La Meuse

La Société Anonyme des Ateliers de construction de La Meuse, nota semplicemente come La Meuse, è un'azienda meccanica belga. Fondata con il nome attuale nel 1872, l'azienda si concentrò fino al 1949 sulla costruzione di locomotive a vapore per poi operare nel settore della meccanica avanzata.

Vedere Ferrovia Alifana e Ateliers de construction de La Meuse

Automotore

Automotore è un termine ferroviario di uso corrente derivato dalla sostantivazione di "carrello automotore", denominazione con cui le Ferrovie dello Stato (FS) definirono le locomotive da manovra di potenza inferiore a.

Vedere Ferrovia Alifana e Automotore

Automotrice

Il termine automotrice identifica generalmente un rotabile circolante su linee ferroviarie in grado di muoversi autonomamente, in quanto dotato di uno o più apparati motori e relativo sistema di trasmissione, adibito al contempo al trasporto di viaggiatori, presentando così l'aspetto esteriore di una carrozza ferroviaria.

Vedere Ferrovia Alifana e Automotrice

Automotrice FS ALn 556

L'automotrice ALn 556 è l'evoluzione dell'automotrice ALn 56 la cui caratteristica principale è costituita dall'accoppiabilità a comando multiplo con altre unità dello stesso tipo.

Vedere Ferrovia Alifana e Automotrice FS ALn 556

Automotrice FS ALn 663

Le automotrici ALn 663 sono una famiglia di rotabili ferroviari leggeri delle Ferrovie dello Stato e di altre ferrovie in concessione a motore Diesel, prodotti dal 1983 al 1995 dalla FIAT Ferroviaria Savigliano come successori del gruppo ALn 668 e tuttora in servizio visti i bassi costi di esercizio e l'alto livello di comfort e affidabilità.

Vedere Ferrovia Alifana e Automotrice FS ALn 663

Automotrice FS ALn 668

Le automotrici sono un gruppo di veicoli ferroviari leggeri a trazione termica costruiti tra il 1956 e il 1983 in 3 generazioni per le Ferrovie dello Stato e per diverse ferrovie in concessione italiane.

Vedere Ferrovia Alifana e Automotrice FS ALn 668

Automotrice FS ALn 773

L'automotrice ALn 773 era un rotabile ferroviario automotore leggero, costruito per le Ferrovie dello Stato italiane a cavallo degli anni cinquanta, progettato essenzialmente per l'effettuazione di servizi rapidi e con poche fermate su linee non elettrificate; in seguito all'immissione in servizio di rotabili più moderni venne impiegato anche per servizi locali.

Vedere Ferrovia Alifana e Automotrice FS ALn 773

Automotrice FS ALn 880

Le ALn 880 sono state automotrici a nafta delle Ferrovie dello Stato italiane.

Vedere Ferrovia Alifana e Automotrice FS ALn 880

Automotrici DWK

Le automotrici DWK, realizzate dall'omonimo produttore tedesco prevalentemente fra il 1921 e il 1926 (l'ultima unità lasciò lo stabilimento di Kiel nel 1934) rappresentarono una delle prime applicazioni in grande serie di questo tipo di rotabile, consentendo di sostituire la trazione a vapore su numerose linee ferroviarie secondarie e tranvie in tutta Europa.

Vedere Ferrovia Alifana e Automotrici DWK

Autostrada A1 (Italia)

Lautostrada A1 Milano-Napoli, chiamata anche Autostrada del Sole o più brevemente Autosole, collega Milano a Napoli attraversando internamente la penisola italiana e passando per Bologna, Firenze e Roma.

Vedere Ferrovia Alifana e Autostrada A1 (Italia)

Autotreno ATR 803

L'autotreno ATR 803, noto anche con il soprannome di Colleoni, è un autotreno con doppia alimentazione (generatori diesel e batterie di trazione) prodotto dalla società svizzera Stadler Rail per il servizio ferroviario regionale della Lombardia, effettuato da Trenord, per i servizi ferroviari regionali in Veneto e per i servizi effettuati da Ente Autonomo Volturno in Campania.

Vedere Ferrovia Alifana e Autotreno ATR 803

Aversa

Aversa (AFI:, Averza in dialetto aversano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania. Fondata dai Normanni nel 1030 e sede dell'antica contea di Aversa, la città è posta al centro di un territorio pianeggiante conosciuto come agro aversano, vasta area rurale dell'antica Terra di Lavoro nota anche come Campania Felix.

Vedere Ferrovia Alifana e Aversa

Bombardamento

Un bombardamento è un'operazione militare in cui un'area o un territorio vengono colpiti con bombe, missili o proiettili di artiglieria.

Vedere Ferrovia Alifana e Bombardamento

Caiazzo

Caiazzo (Caiazzë in campano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania.

Vedere Ferrovia Alifana e Caiazzo

Campania

La Campania (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, avente per capoluogo Napoli. È la regione più popolosa e più densamente popolata del Mezzogiorno; a livello nazionale, è terza per numero di abitanti (dopo la Lombardia e il Lazio) e seconda per densità di popolazione (preceduta soltanto dalla Lombardia).

Vedere Ferrovia Alifana e Campania

Carbone

Il carbone (o carbon fossile) è un combustibile fossile costituito da una roccia sedimentaria di colore nero o bruno scuro. È estratto da miniere sotterranee o a cielo aperto.

Vedere Ferrovia Alifana e Carbone

Casello ferroviario

Un casello ferroviario o casa cantoniera ferroviaria è un edificio costruito lungo una linea ferroviaria, adibito all'alloggio di personale ferroviario responsabile della manutenzione e del controllo della linea.

Vedere Ferrovia Alifana e Casello ferroviario

Castelfranco Veneto

Castelfranco Veneto (Casteo in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto. È il terzo comune della provincia per popolazione dopo il capoluogo Treviso e Conegliano.

Vedere Ferrovia Alifana e Castelfranco Veneto

CEMSA

La CEMSA (sigla di Costruzioni Elettro Meccaniche di Saronno) è stata un'azienda italiana di costruzioni elettromeccaniche e di locomotive a vapore ed elettriche in funzione dal 1925 al 1948.

Vedere Ferrovia Alifana e CEMSA

Chilometro orario

Il chilometro orario è un'unità di misura di velocità. Viene normalmente abbreviato in km/h. L'unità di misura della velocità nel sistema internazionale di unità di misura è il metro al secondo.

Vedere Ferrovia Alifana e Chilometro orario

Circuito ferroviario di prova di Bologna San Donato

Il circuito ferroviario di prova di Bologna San Donato è un circuito ferroviario dedicato a prove e collaudi di materiale rotabile. Si trova a Bologna, a sud del rione Pilastro, nel quartiere San Donato.

Vedere Ferrovia Alifana e Circuito ferroviario di prova di Bologna San Donato

Compagnie française Thomson-Houston

La Compagnie française pour l'exploitation des procédés Thomson-Houston – poi dal 1941 Compagnie française Thomson-Houston (CFTH) – è stata un'azienda francese attiva nei settori dell'elettricità e dei trasporti.

Vedere Ferrovia Alifana e Compagnie française Thomson-Houston

Corrente alternata

La corrente alternata (CA o AC dall'inglese: Alternating Current) è un tipo di corrente elettrica nella quale il flusso di carica alterna la propria direzione continuativamente nel tempo.

Vedere Ferrovia Alifana e Corrente alternata

CTP (Napoli)

CTP (acronimo di Compagnia Trasporti Pubblici), in precedenza TPN (Tranvie Provinciali Napoletane), è stata una società di trasporto, di proprietà della città metropolitana di Napoli.

Vedere Ferrovia Alifana e CTP (Napoli)

DB Cargo

DB Cargo (chiamata precedentemente Railion e DB Schenker Rail) è un'azienda internazionale di trasporti e logistica con sede legale a Magonza ed un ulteriore ufficio amministrativo a Francoforte sul Meno.

Vedere Ferrovia Alifana e DB Cargo

Deutsche Bahn

La Deutsche Bahn AG (DB) è un gruppo aziendale di mobilità e trasporti di proprietà federale con il trasporto ferroviario come attività principale.

Vedere Ferrovia Alifana e Deutsche Bahn

Dirigente Unico

Il Dirigente Unico (abbreviato DU) è una figura professionale delle ferrovie italiane a cui è affidata la gestione della circolazione dei treni di un'intera tratta commerciale.

Vedere Ferrovia Alifana e Dirigente Unico

Elettromotrici ACOTRAL MA 100

Le elettromotrici serie MA 100 sono una serie di elettromotrici costruite nella seconda metà degli anni settanta per l'esercizio della linea A della metropolitana di Roma.

Vedere Ferrovia Alifana e Elettromotrici ACOTRAL MA 100

Elettrotreni Firema E 82-E 82B-E 122

Gli elettrotreni Firema E 82-E 82B-ALE E 122 sono una serie di convogli a 2 casse realizzati da Firema fra il 1991 e il 1998 per alcune ferrovie regionali italiane a scartamento ordinario.

Vedere Ferrovia Alifana e Elettrotreni Firema E 82-E 82B-E 122

Ente Autonomo Volturno

LEnte Autonomo Volturno S.r.l., noto anche attraverso l'acronimo EAV, è un'azienda che opera nel settore del trasporto pubblico su gomma, ferro e funivia, della Regione Campania.

Vedere Ferrovia Alifana e Ente Autonomo Volturno

Etiopia

LEtiopia (AFI:; in amarico:, Ītyōṗṗyā), ufficialmente denominata Repubblica Federale Democratica d'Etiopia (የኢትዮጵያ ፌዴራላዊ ዲሞክራሲያዊ ሪፐብሊክ, ye-Ītyōṗṗyā Fēdēralāwī Dīmōkrāsīyāwī Rīpeblīk), è uno Stato dell'Africa orientale situato nel Corno d'Africa, con una popolazione di circa 121,4 milioni di abitanti e con capitale Addis Abeba.

Vedere Ferrovia Alifana e Etiopia

Ferrovia

Con il termine ferrovia (coniato intorno alla metà del XIX secolo, in precedenza denominata strada ferrata o strada di ferro), s'intende generalmente l'infrastruttura di trasporto terrestre, idonea alla circolazione di treni.

Vedere Ferrovia Alifana e Ferrovia

Ferrovia Benevento-Cancello

La ferrovia Benevento-Cancello, detta anche Ferrovia della Valle Caudina, è una linea ferroviaria di interesse regionale della Campania. La linea, di proprietà della Regione, è affidata all'Ente Autonomo Volturno (EAV) che vi opera in qualità sia di gestore dell'infrastruttura sia di impresa ferroviaria.

Vedere Ferrovia Alifana e Ferrovia Benevento-Cancello

Ferrovia Circumetnea

La ferrovia Circumetnea è una linea ferroviaria italiana a scartamento ridotto che collegava Catania a Riposto, compiendo il periplo dell'Etna, e passando per diversi centri pedemontani etnei.

Vedere Ferrovia Alifana e Ferrovia Circumetnea

Ferrovia Palermo-Corleone-San Carlo-Burgio

La ferrovia Palermo Sant'Erasmo-Corleone-San Carlo era una linea a scartamento ridotto che collegava Palermo, capoluogo della Sicilia, con il suo retroterra l'interno, raggiungendo Corleone e San Carlo.

Vedere Ferrovia Alifana e Ferrovia Palermo-Corleone-San Carlo-Burgio

Ferrovia Roma-Cassino-Napoli

La ferrovia Roma-Cassino-Napoli (anche detta Roma-Napoli via Cassino per distinguerla dalla Roma-Napoli via Formia e dalla linea AV) è il più antico dei tre collegamenti ferroviari esistenti tra Roma e Napoli.

Vedere Ferrovia Alifana e Ferrovia Roma-Cassino-Napoli

Ferrovia Roma-Formia-Napoli

La ferrovia Roma-Formia-Napoli, conosciuta anche come Roma-Napoli via Formia o storicamente come Direttissima Roma-Napoli è una linea ferroviaria completata nel 1927 per realizzare il collegamento veloce tra le due grandi città italiane in alternativa alla preesistente linea Roma-Cassino-Napoli diminuendo notevolmente i tempi di percorrenza.

Vedere Ferrovia Alifana e Ferrovia Roma-Formia-Napoli

Ferrovia Roma-Napoli (alta velocità)

La ferrovia ad alta velocità Roma-Napoli è una linea ferroviaria ad Alta Velocità/Alta Capacità (AV/AC), i cui lavori sono iniziati nel 1994.

Vedere Ferrovia Alifana e Ferrovia Roma-Napoli (alta velocità)

Ferrovia Siracusa-Ragusa-Vizzini

La ferrovia Siracusa-Bivio Giarratana-Ragusa con diramazione Bivio Giarratana-Vizzini era una linea a scartamento ridotto della Sicilia che percorreva la Valle dell'Anapo in cui si trova l'importantissima Necropoli di Pantalica.

Vedere Ferrovia Alifana e Ferrovia Siracusa-Ragusa-Vizzini

Ferrovia Villa Literno-Cancello

La ferrovia Villa Literno-Cancello è una linea ferroviaria italiana destinata al traffico merci e gestita da RFI.

Vedere Ferrovia Alifana e Ferrovia Villa Literno-Cancello

Ferrovie dello Stato Italiane

Ferrovie dello Stato Italiane S.p.A (abbreviato FS o, più raramente, FF.SS.), fino al 21 giugno 2011 solo Ferrovie dello Stato, è una società a controllo pubblico italiana che opera sia nel settore del trasporto ferroviario sia in quello del trasporto pubblico locale, nonché in quello delle merci; il tutto è gestito da società partecipate quali Trenitalia o Mercitalia Rail.

Vedere Ferrovia Alifana e Ferrovie dello Stato Italiane

Fervet

FERVET, acronimo di Fabbricazione E Riparazione Vagoni E Tramway, era un costruttore ferroviario.

Vedere Ferrovia Alifana e Fervet

Fiat Ferroviaria

La Alstom Ferroviaria S.p.A., ancora conosciuta col precedente nome di Fiat Ferroviaria, è un'azienda del settore ferrotranviario appartenente ad Alstom (precedentemente Gruppo FIAT), fra le protagoniste nella realizzazione di veicoli ferroviari in Europa.

Vedere Ferrovia Alifana e Fiat Ferroviaria

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Vedere Ferrovia Alifana e Francia

Germania

La Germania (in tedesco: Deutschland), ufficialmente Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Vedere Ferrovia Alifana e Germania

Germania nazista

Germania nazionalsocialista nota più comunemente come Germania nazista o Terzo Reich sono le definizioni con cui generalmente ci si riferisce alla Germania (più propriamente al Reich tedesco) tra il 1933 e il 1945, quando venne governata dal regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal cancelliere Adolf Hitler, che assunse il titolo di Führer.

Vedere Ferrovia Alifana e Germania nazista

Gestione commissariale governativa di aziende di trasporto

La Gestione commissariale governativa di aziende di trasporto è stata, in Italia, una forma di esercizio, di regola eccezionale e provvisorio, di un servizio di trasporto pubblico come la ferrovia, la tranvia o altri, dati in concessione.

Vedere Ferrovia Alifana e Gestione commissariale governativa di aziende di trasporto

Gestore dell'infrastruttura

Un gestore dell'infrastruttura è definito, in Europa, come qualsiasi impresa a statuto privato o pubblico responsabile per la costruzione e la manutenzione dell'infrastruttura ferroviaria o di parte di essaDirettiva 91/440/CEE, articolo 3, op.

Vedere Ferrovia Alifana e Gestore dell'infrastruttura

Gruppo FNM

Il Gruppo FNM S.p.A. (prima del 29 aprile 2006, Ferrovie Nord Milano S.p.A.) è una società per azioni italiana nel settore della mobilità integrata.

Vedere Ferrovia Alifana e Gruppo FNM

Henschel & Sohn

La Henschel & Sohn era un'azienda meccanica tedesca. Dal 1957 cambiò la propria ragione sociale in Henschel-Werke. La sua vasta produzione spaziava dai rotabili ferroviari al materiale aeronautico, da quello bellico a quello automobilistico.

Vedere Ferrovia Alifana e Henschel & Sohn

Hertz

Lhertz (simbolo Hz) è l'unità di misura della frequenza nel Sistema Internazionale. Prende il nome dal fisico tedesco Heinrich Rudolf Hertz che portò importanti contributi alla scienza nel campo dell'elettromagnetismo.

Vedere Ferrovia Alifana e Hertz

I Treni

i Treni (fino al 1993 i Treni Oggi) è una rivista italiana di attualità e storia delle ferrovie e di modellismo ferroviario. Pubblicata dalla società cooperativa Editrice Trasporti su Rotaie (ETR), esce con cadenza mensile.

Vedere Ferrovia Alifana e I Treni

Impresa ferroviaria

Un’impresa ferroviaria è definita, in Europa, come qualsiasi impresa a statuto privato o pubblico la cui attività principale è rappresentata dalla fornitura di prestazioni di trasporto ferroviario di merci e/o di persone e che garantisce obbligatoriamente la trazioneDirettiva 91/440/CEE, articolo 3, op.

Vedere Ferrovia Alifana e Impresa ferroviaria

Incrocio ferroviario

Nella tecnica e nella regolamentazione delle ferrovie, con il termine incrocio si definisce un'operazione che avviene su un tratto ferroviario a semplice binario, quando due treni circolanti in senso opposto vengono ricevuti in opportuna stazione ferroviaria munita di uno o più binari deviati collegati da scambi.

Vedere Ferrovia Alifana e Incrocio ferroviario

Legno

Il legno è il tessuto vegetale che costituisce il fusto delle piante aventi crescita secondaria (albero, arbusto, liana ed alcune erbe). Il legno è formato dalle pareti cellulari di cellule vegetali morte.

Vedere Ferrovia Alifana e Legno

Linea 1 (metropolitana di Napoli)

La linea 1 è una linea della metropolitana di Napoli che collega la città da nord-ovest, con capolinea Piscinola-Scampia, a sud-est, con capolinea Garibaldi.

Vedere Ferrovia Alifana e Linea 1 (metropolitana di Napoli)

Linea A (metropolitana di Roma)

La linea A è una linea della metropolitana di Roma che collega la città da nord-ovest a sud-est. I suoi capolinea sono Battistini (quartiere Primavalle) e Anagnina (zona Osteria del Curato).

Vedere Ferrovia Alifana e Linea A (metropolitana di Roma)

Linea Napoli-Giugliano-Aversa

La linea Napoli-Giugliano-Aversa, ufficialmente linea 11 (detta anche linea Arcobaleno), è una linea metropolitana che collega Piscinola, nel comune di Napoli, ad Aversa.

Vedere Ferrovia Alifana e Linea Napoli-Giugliano-Aversa

Lione

Lione (AFI:;, AFI:;, AFI:;, AFI) è una città della Francia sud-orientale, capoluogo della metropoli di Lione e della regione Alvernia-Rodano-Alpi.

Vedere Ferrovia Alifana e Lione

Locomotiva a vapore

Una locomotiva a vapore, un tempo nota anche come vaporiera è un veicolo ferroviario azionato da un motore a vapore e destinato alla trazione ferroviaria di carri merci o carrozze passeggeri.

Vedere Ferrovia Alifana e Locomotiva a vapore

Locomotiva Alifana V 1-3

Le locomotive a vapore del gruppo n.1-3 erano un gruppo di locotender a tre assi, alimentate a carbone, che la Ferrovia Alifana acquisì per il servizio sulla propria linea a scartamento ridotto di 950 mm, per Piedimonte d'Alife.

Vedere Ferrovia Alifana e Locomotiva Alifana V 1-3

Locomotiva DB V 100

La locomotiva V 100 è un mezzo di trazione diesel, a trasmissione idraulica, di costruzione tedesca, in seguito diffusa in numerosi paesi europei presso altre imprese ferroviarie nonché società di manovre, costruzioni o manutenzioni ferroviarie.

Vedere Ferrovia Alifana e Locomotiva DB V 100

Locomotiva FS R.301

La locomotiva R.301 era una locomotiva a vapore a scartamento ridotto per servizio passeggeri e merci che ha prestato servizio sulle linee a scartamento ridotto della Sicilia e delle ex colonie, eritrea e libica.

Vedere Ferrovia Alifana e Locomotiva FS R.301

Locomotiva Siemens Vectron

La Siemens Vectron è una locomotiva basata su una piattaforma modulare che consente la produzione di versioni adatte a mercati e infrastrutture differenti, per far fronte alle esigenze di interoperabilità che caratterizzano il mercato ferroviario europeo.

Vedere Ferrovia Alifana e Locomotiva Siemens Vectron

Locomotiva-tender

La locomotiva-tender, definita comunemente locotender, è un particolare tipo di locomotiva a vapore il cui tender è accorpato sullo stesso carro anziché essere rimorchiato.

Vedere Ferrovia Alifana e Locomotiva-tender

Marano di Napoli

Marano di Napoli, anche abbreviato in Marano, (Marano 'e Napule in napoletano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Vedere Ferrovia Alifana e Marano di Napoli

Matese

Il massiccio del Matese (o semplicemente Matese) è un massiccio montuoso dell'Appennino sannita, compreso in due regioni (Molise e Campania) e quattro province (Campobasso, Isernia, Caserta e Benevento).

Vedere Ferrovia Alifana e Matese

MetroCampania NordEst

MetroCampania NordEst (MCNE), già Ferrovia Alifana e Benevento-Napoli (FABN) era una società a responsabilità limitata il cui capitale sociale era detenuto dal socio unico Ente Autonomo Volturno, holding del trasporto regionale.

Vedere Ferrovia Alifana e MetroCampania NordEst

Metropolitana di Roma

La metropolitana di Roma è una rete di linee metropolitane gestita dall'ATAC per conto di Roma Capitale, a servizio della città di Roma e asse principale del sistema dei trasporti pubblici di Roma.

Vedere Ferrovia Alifana e Metropolitana di Roma

Miano

Miano è un quartiere di Napoli dal 2 gennaio 1926, situato nell'area nord della città. Fa parte della VII municipalità della città, insieme ai quartieri di Secondigliano e San Pietro a Patierno.

Vedere Ferrovia Alifana e Miano

Motore Diesel

Il motore Diesel, brevettato nel 1892 da Rudolf Diesel, è un tipo di motore alternativo a combustione interna, alimentato in origine a olio vegetale e oggi a gasolio, che sfrutta il principio della compressione per ottenere l'accensione del combustibile in maniera spontanea, quindi non tramite l'azione delle candele d'accensione, impiegate invece dal motore ad accensione comandata.

Vedere Ferrovia Alifana e Motore Diesel

Napoli

Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.

Vedere Ferrovia Alifana e Napoli

Officine Meccaniche (azienda)

La Officine Meccaniche è stata un'azienda italiana specializzata nella produzione di veicoli, particolarmente di autocarri e mezzi ferrotranviari.

Vedere Ferrovia Alifana e Officine Meccaniche (azienda)

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.

Vedere Ferrovia Alifana e Parigi

Periodo interbellico

Nella storia del XX secolo, il periodo interbellico è stato il ventennio trascorso tra la fine della prima guerra mondiale nel 1918 e l'inizio della seconda guerra mondiale nel 1939.

Vedere Ferrovia Alifana e Periodo interbellico

Piana di Monte Verna

Piana di Monte Verna (Chiana e Munte Verna in campano; fino al 1976 Piana di Caiazzo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania.

Vedere Ferrovia Alifana e Piana di Monte Verna

Piazza Carlo III (Napoli)

Piazza Carlo III (Piazza del Reclusorio fino al 1891, quando per decreto del regio commissario Giuseppe Saredo fu intitolata al Re Borbone) è una piazza di Napoli, situata tra i quartieri San Carlo all'Arena e San Lorenzo.

Vedere Ferrovia Alifana e Piazza Carlo III (Napoli)

Piedimonte Matese

Piedimonte Matese (Piedimonte d'Alife fino al 1970) è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania. Situata in posizione intermedia tra la pianura Campana e il massiccio del Matese, riveste un ruolo significativo nel settore del commercio e dei servizi.

Vedere Ferrovia Alifana e Piedimonte Matese

Precedenza

La precedenza è il diritto di un qualsivoglia tipo di veicolo, rotabile ferroviario, natante o aeromobile ad occupare o impegnare temporaneamente un determinato spazio prima di un altro che gli cederà quindi il passo.

Vedere Ferrovia Alifana e Precedenza

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918.

Vedere Ferrovia Alifana e Prima guerra mondiale

R & W Hawtorn

La R & W Hawthorn Ltd era una fabbrica di locomotive inglese con sede a Newcastle upon Tyne, Inghilterra che operò con tale nome dal 1817 al 1880.

Vedere Ferrovia Alifana e R & W Hawtorn

Rete ferroviaria della Campania

La rete ferroviaria della Campania ammonta a circa: la maggior parte è gestita da Rete Ferroviaria Italiana e su di essa sono eserciti i collegamenti long haul di Trenitalia e Nuovo Trasporto Viaggiatori.

Vedere Ferrovia Alifana e Rete ferroviaria della Campania

Rete Ferroviaria Italiana

Rete Ferroviaria Italiana (abbreviata in RFI) è un’azienda pubblica in forma di società per azioni con funzione di gestore dell'infrastruttura ferroviaria nazionale, partecipata al 100% da Ferrovie dello Stato Italiane.

Vedere Ferrovia Alifana e Rete Ferroviaria Italiana

Rete tranviaria di Napoli

La rete tranviaria di Napoli è un sistema di trasporto pubblico su tram a servizio della città di Napoli. Al 2024 la rete si compone di 2 linee (numerate 412 e 421), per un'estensione totale di 11,8 km.

Vedere Ferrovia Alifana e Rete tranviaria di Napoli

Revamping

Revamping è un termine inglese, ed è utilizzato in ambito ferroviario per indicare interventi di ammodernamento agli impianti di un rotabile ferroviario (come una locomotiva o carrozza passeggeri), con interessamento di tutti gli impianti del rotabile, e con interventi strutturali sulla cassa, atti a modificarne anche l'aspetto esteriore.

Vedere Ferrovia Alifana e Revamping

Rimorchiata FS Ln 664.1400

Le rimorchiate, note anche come, furono prodotte nel 1957 dalla FIAT Sezione Materiale Ferroviario di Torino e nel 1959 dalla FIAT Azienda OM di Milano per viaggiare accoppiate con le.

Vedere Ferrovia Alifana e Rimorchiata FS Ln 664.1400

Sant'Andrea dei Lagni

Sant'Andrea dei Lagni è una frazione di Santa Maria Capua Vetere, in provincia di Caserta. Il nucleo abitativo si sviluppa a sud del capoluogo comunale, attorno alla parrocchia di Sant'Andrea Apostolo, appartenente alla diocesi capuana.

Vedere Ferrovia Alifana e Sant'Andrea dei Lagni

Sant'Angelo in Formis

Sant'Angelo in Formis è l'unica frazione di Capua (CE), sita a circa 4 km a nord-ovest del capoluogo comunale, alle falde del monte Tifata (602 m s.l.m.), famosa per l'omonima basilica benedettina in stile longobardo e bizantino, che sorge nella parte più antica del borgo.

Vedere Ferrovia Alifana e Sant'Angelo in Formis

Santa Maria Capua Vetere

Santa Maria Capua Vetere (Santa Maria 'e Capua in dialetto locale, Santa Maria Maggiore fino al 1862) è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania.

Vedere Ferrovia Alifana e Santa Maria Capua Vetere

Scartamento ferroviario

Lo scartamento ferroviario è la distanza tra i lembi interni del fungo delle due rotaie di un binario ferroviario o tranviario, misurata fino a sotto il piano di rotolamento.

Vedere Ferrovia Alifana e Scartamento ferroviario

Scartamento ridotto

Lo scartamento ridotto è lo scartamento dei binari delle ferrovie o delle reti ferroviarie la cui misura è inferiore a quella dell'ordinario, che è pari a.

Vedere Ferrovia Alifana e Scartamento ridotto

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.

Vedere Ferrovia Alifana e Seconda guerra mondiale

Secondigliano

Secondigliano è un quartiere dell'area settentrionale di Napoli, facente parte della VII municipalità di Napoli, insieme ai quartieri di Miano e San Pietro a Patierno.

Vedere Ferrovia Alifana e Secondigliano

Secondo dopoguerra in Italia

Il secondo dopoguerra italiano indica un periodo storico compreso tra la fine della seconda guerra mondiale e gli anni seguenti in un periodo il cui termine va considerato nel contesto complessivo e che può essere determinato schematicamente da date diverse tra di loro, includendo comunque i primi decenni della Prima Repubblica.

Vedere Ferrovia Alifana e Secondo dopoguerra in Italia

SEPSA

La SEPSA (Società per l'Esercizio di Pubblici Servizi per Azioni) era un'azienda di trasporto pubblico locale, che gestiva il servizio ferroviario urbano e suburbano all'interno del quadrante occidentale della città metropolitana di Napoli attraverso le ferrovie Cumana e Circumflegrea e automobilistico urbano, suburbano e nelle isole di Ischia e Procida.

Vedere Ferrovia Alifana e SEPSA

Sistema metropolitano regionale della Campania

Il sistema metropolitano regionale della Campania (SMR) è un progetto infrastrutturale dell'amministrazione regionale della Campania. Avviato nel 2000, la sua finalità è ampliare il piano comunale dei trasporti varato dal comune di Napoli nel 1997.

Vedere Ferrovia Alifana e Sistema metropolitano regionale della Campania

Sistema monofase

In elettrotecnica, il sistema monofase è un sistema di distribuzione di energia elettrica. Tipicamente è il più semplice sistema di distribuzione in corrente alternata - spesso frutto di una parzializzazione di un sistema trifase - essendo costituito unicamente da due conduttori, uno convenzionalmente a potenziale nullo (il neutro), e un conduttore attivo - generalmente chiamato fase - che si trova a un potenziale variabile nel tempo con andamento sinusoidale, a una determinata frequenza costante.

Vedere Ferrovia Alifana e Sistema monofase

Société Anonyme des Tramways Provinciaux

La Société Anonyme des Tramways Provinciaux (SATP), comunemente nota come società Belga era la concessionaria di una rete di tranvie provinciali che collegavano Napoli con numerose località della provincia.

Vedere Ferrovia Alifana e Société Anonyme des Tramways Provinciaux

Società Italiana Ernesto Breda per Costruzioni Meccaniche

La Società Italiana Ernesto Breda per Costruzioni Meccaniche, dal 1952 trasformata in Finanziaria Ernesto Breda S.p.A., è stato un importante gruppo italiano del XX secolo, fondata a Milano nel 1886 dall'ingegnere padovano Ernesto Breda, che operava nei settori metalmeccanico (costruzioni ferroviarie, aerei civili e militari, autocarri, motociclette, macchine utensili, macchine agricole e per l'edilizia), siderurgico, metallurgico, navale e armiero.

Vedere Ferrovia Alifana e Società Italiana Ernesto Breda per Costruzioni Meccaniche

Stadler FLIRT

FLIRT (acronimo per Flinker Leichter Innovativer Regional-Triebzug in tedesco e Fast Light Innovative Regional Train in inglese) è un elettrotreno a struttura prevalentemente articolata, generalmente realizzato in versioni da due a sei casse con carrelli intermedi condivisi e con i carrelli motore alle estremità, fino a modelli composti da 12 casse (con ulteriori 2 carrelli motore al centro); è progettato e prodotto dalla società svizzera Stadler Rail.

Vedere Ferrovia Alifana e Stadler FLIRT

Stadler Rail

Stadler Rail SA (anche Stadler Rail Group) è una società costruttrice di veicoli ferroviari, con sede a Bussnang, Svizzera. Si è anche specializzata in prodotti di nicchia, ed è in particolare una delle ultime aziende produttrici di veicoli per ferrovie a cremagliera, che ne fa di fatto il fornitore principale soprattutto per tutte le ferrovie private svizzere.

Vedere Ferrovia Alifana e Stadler Rail

Stazione di Alife

La stazione di Alife è una stazione ferroviaria a servizio del comune di Alife, posta sulla ferrovia Santa Maria Capua Vetere - Piedimonte Matese (Alifana alta).

Vedere Ferrovia Alifana e Stazione di Alife

Stazione di Alvignano

La stazione di Alvignano è una stazione ferroviaria a servizio del comune di Alvignano, in provincia di Caserta, posta sulla ferrovia Piedimonte Matese - Santa Maria Capua Vetere (Alifana alta).

Vedere Ferrovia Alifana e Stazione di Alvignano

Stazione di Anfiteatro

La stazione di Anfiteatro è una fermata ferroviaria a servizio di Santa Maria Capua Vetere, di cui è il secondo impianto ferroviario cittadino, posta sulla ferrovia Piedimonte Matese - Santa Maria Capua Vetere (Alifana alta).

Vedere Ferrovia Alifana e Stazione di Anfiteatro

Stazione di Aversa

La stazione di Aversa si trova al centro della città normanna, precisamente in piazza Mazzini. È una delle stazione più importanti della linea, essendo situata al punto di diramazione delle linee lungo la direttissima Roma-Napoli (via Formia) e Napoli-Foggia.

Vedere Ferrovia Alifana e Stazione di Aversa

Stazione di Aversa (ferrovia Alifana)

La stazione di Aversa era una stazione ferroviaria posta sulla linea Alifana bassa. Serviva il centro abitato di Aversa.

Vedere Ferrovia Alifana e Stazione di Aversa (ferrovia Alifana)

Stazione di Aversa Centro

La stazione di Aversa Centro è una stazione della linea metropolitana regionale Napoli-Giugliano-Aversa (detta anche linea Arcobaleno) gestita dall'Ente Autonomo Volturno, della quale è il capolinea provvisorio.

Vedere Ferrovia Alifana e Stazione di Aversa Centro

Stazione di Aversa Ippodromo

La stazione di Aversa Ippodromo, ufficialmente Aversa Sud Ippodromo - Ospedale Moscati, è una stazione della linea metropolitana regionale Napoli-Giugliano-Aversa (detta anche linea Arcobaleno) gestita dall'Ente Autonomo Volturno, entrata in funzione nel 2009.

Vedere Ferrovia Alifana e Stazione di Aversa Ippodromo

Stazione di Caiazzo

La stazione di Caiazzo è una stazione ferroviaria che serve il comune di Caiazzo, posta sulla ferrovia Piedimonte Matese - Santa Maria Capua Vetere (Alifana alta).

Vedere Ferrovia Alifana e Stazione di Caiazzo

Stazione di Capua (ferrovia Alifana)

La stazione di Capua era una stazione ferroviaria posta sulla linea Alifana bassa. Serviva il centro abitato di Capua ed era il capolinea settentrionale dell'Alifana bassa fino alla seconda guerra mondiale.

Vedere Ferrovia Alifana e Stazione di Capua (ferrovia Alifana)

Stazione di Casaluce

La stazione di Casaluce era una stazione ferroviaria posta sulla linea Alifana bassa. Serviva il centro abitato di Casaluce.

Vedere Ferrovia Alifana e Stazione di Casaluce

Stazione di Curti

La stazione di Curti era una stazione ferroviaria posta sulla linea Alifana bassa. Serviva il centro abitato di Curti ed era situata al confine tra gli odierni territori comunali di Curti e Santa Maria Capua Vetere.

Vedere Ferrovia Alifana e Stazione di Curti

Stazione di Dragoni

La stazione di Dragoni è una stazione ferroviaria a servizio del comune di Dragoni, posta sulla ferrovia Piedimonte Matese - Santa Maria Capua Vetere (Alifana alta).

Vedere Ferrovia Alifana e Stazione di Dragoni

Stazione di Frignano Maggiore

La stazione di Frignano Maggiore era una stazione ferroviaria posta sulla linea Alifana bassa. Serviva il centro abitato di Frignano.

Vedere Ferrovia Alifana e Stazione di Frignano Maggiore

Stazione di Giugliano

La stazione di Giugliano è una stazione della linea 11 (detta anche linea Arcobaleno) del sistema metropolitano regionale gestita dall'Ente Autonomo Volturno, entrata in uso il 24 aprile 2009.

Vedere Ferrovia Alifana e Stazione di Giugliano

Stazione di Giugliano-Villaricca

La stazione di Giugliano-Villaricca era una stazione ferroviaria posta sulla linea Alifana bassa. Serviva i centri abitati di Giugliano e Villaricca.

Vedere Ferrovia Alifana e Stazione di Giugliano-Villaricca

Stazione di Lusciano

La stazione di Lusciano era una fermata ferroviaria posta sulla linea Alifana bassa. Serviva il centro abitato di Lusciano.

Vedere Ferrovia Alifana e Stazione di Lusciano

Stazione di Marano di Napoli

La stazione di Marano di Napoli era una stazione ferroviaria posta sulla linea Alifana bassa. Serviva il centro abitato di Marano. L’edificio era situato in via Giovanni Falcone.

Vedere Ferrovia Alifana e Stazione di Marano di Napoli

Stazione di Melito

La stazione di Melito (o Melito di Napoli) sarà una stazione della Linea 11, detta anche Linea Arcobaleno o Linea Napoli-Giugliano-Aversa, ricostruzione della vecchia linea Alifana bassa Napoli-Santa Maria Capua Vetere.

Vedere Ferrovia Alifana e Stazione di Melito

Stazione di Mugnano

La stazione di Mugnano (o Mugnano di Napoli) è una stazione della linea metropolitana regionale Napoli-Giugliano-Aversa (detta anche linea Arcobaleno) gestita inizialmente da MetroCampania NordEst e, a partire dal 2012, dall'Ente Autonomo Volturno (EAV).

Vedere Ferrovia Alifana e Stazione di Mugnano

Stazione di Mugnano-Calvizzano

La stazione di Mugnano-Calvizzano era una stazione ferroviaria posta sulla linea Alifana bassa. Serviva i centri abitati di Mugnano e Calvizzano.

Vedere Ferrovia Alifana e Stazione di Mugnano-Calvizzano

Stazione di Napoli Capodichino

La stazione di Napoli Capodichino era una stazione ferroviaria posta sulla linea Alifana bassa, nonché suo capolinea meridionale durante parte degli anni 1970.

Vedere Ferrovia Alifana e Stazione di Napoli Capodichino

Stazione di Napoli Centrale

La stazione di Napoli Centrale è il principale scalo ferroviario della città di Napoli e del Mezzogiorno ed è la settima stazione italiana per flusso di passeggeri.

Vedere Ferrovia Alifana e Stazione di Napoli Centrale

Stazione di Napoli Piazza Carlo III

La stazione di Napoli Piazza Carlo III era una stazione ferroviaria posta sulla linea Alifana bassa, nonché suo capolinea meridionale dal 1913 al 1955.

Vedere Ferrovia Alifana e Stazione di Napoli Piazza Carlo III

Stazione di Napoli Scalo Merci

La stazione di Napoli Scalo Merci era una stazione ferroviaria posta sulla linea Alifana bassa, nonché suo capolinea meridionale dal 1955 ai primi anni 1970.

Vedere Ferrovia Alifana e Stazione di Napoli Scalo Merci

Stazione di Piana di Monte Verna

La stazione di Piana di Monte Verna è una stazione ferroviaria a servizio del comune di Piana di Monte Verna, in provincia di Caserta, posta sulla ferrovia Piedimonte Matese - Santa Maria Capua Vetere (Alifana alta).

Vedere Ferrovia Alifana e Stazione di Piana di Monte Verna

Stazione di Piedimonte Matese

La stazione di Piedimonte Matese è la stazione a servizio del centro di Piedimonte Matese, nonché capolinea della linea Santa Maria Capua Vetere-Piedimonte Matese, meglio conosciuta come Alifana.

Vedere Ferrovia Alifana e Stazione di Piedimonte Matese

Stazione di Piscinola

La stazione di Piscinola era una stazione ferroviaria posta sulla linea Alifana bassa. Serviva il quartiere di Piscinola, nella città di Napoli.

Vedere Ferrovia Alifana e Stazione di Piscinola

Stazione di Piscinola-Scampia

La stazione di Piscinola-Scampia è una stazione della linea metropolitana regionale Napoli-Giugliano-Aversa (detta anche linea Arcobaleno) gestita dall'Ente Autonomo Volturno.

Vedere Ferrovia Alifana e Stazione di Piscinola-Scampia

Stazione di Pontelatone

La stazione di Pontelatone è una fermata ferroviaria a servizio del comune di Pontelatone, in provincia di Caserta, posta sulla ferrovia Piedimonte Matese - Santa Maria Capua Vetere (Alifana alta).

Vedere Ferrovia Alifana e Stazione di Pontelatone

Stazione di Regi Lagni

La stazione di Regi Lagni era una fermata ferroviaria posta sulla linea Alifana bassa. Era situata nei pressi di un ponte su un canale dei Regi Lagni, situato sulla strada statale 7 Via Appia, vicino al cavalcavia della odierna ferrovia Roma-Napoli ad alta velocità, al confine tra i comuni di Teverola e Santa Maria Capua Vetere.

Vedere Ferrovia Alifana e Stazione di Regi Lagni

Stazione di Regina Margherita

La stazione di Regina Margherita era una fermata ferroviaria posta sulla linea Alifana bassa. Serviva l'omonima via, tra i quartieri di Secondigliano e Miano, nella città di Napoli.

Vedere Ferrovia Alifana e Stazione di Regina Margherita

Stazione di San Marcellino

La stazione di San Marcellino era una fermata ferroviaria posta sulla linea Alifana bassa. Serviva il centro abitato di San Marcellino.

Vedere Ferrovia Alifana e Stazione di San Marcellino

Stazione di San Marco

La stazione di San Marco è una fermata ferroviaria a servizio di San Marco, frazione del comune di Dragoni, posta sulla ferrovia Piedimonte Matese - Santa Maria Capua Vetere (Alifana alta).

Vedere Ferrovia Alifana e Stazione di San Marco

Stazione di Sant'Andrea dei Lagni

La stazione di Santa Maria Capua Vetere-Sant'Andrea dei Lagni era una stazione ferroviaria posta sulla linea Alifana bassa. Serviva il centro abitato di Santa Maria Capua Vetere, ed in particolare la frazione di Sant'Andrea dei Lagni.

Vedere Ferrovia Alifana e Stazione di Sant'Andrea dei Lagni

Stazione di Sant'Angelo in Formis

La stazione di Sant'Angelo in Formis è una stazione ferroviaria a servizio di Sant'Angelo in Formis, frazione del comune di Capua, posta sulla ferrovia Piedimonte Matese - Santa Maria Capua Vetere (Alifana alta).

Vedere Ferrovia Alifana e Stazione di Sant'Angelo in Formis

Stazione di Santa Maria Capua Vetere

La stazione di Santa Maria Capua Vetere è una stazione ferroviaria a servizio della città di Santa Maria Capua Vetere: la stazione è ubicata sulla linea FS Roma-Napoli via Cassino ed è capolinea della linea, gestita da EAV, per Piedimonte Matese, denominata Alifana alta.

Vedere Ferrovia Alifana e Stazione di Santa Maria Capua Vetere

Stazione di Santa Maria Città-San Pietro

La stazione di Santa Maria Città-San Pietro era una stazione ferroviaria posta sulla linea Alifana bassa. Serviva il centro abitato di Santa Maria Capua Vetere.

Vedere Ferrovia Alifana e Stazione di Santa Maria Città-San Pietro

Stazione di Secondigliano

La stazione di Secondigliano era una stazione ferroviaria posta sulla linea Alifana bassa, nonché suo capolinea meridionale durante gli ultimi anni di esercizio della linea.

Vedere Ferrovia Alifana e Stazione di Secondigliano

Stazione di Tarvisio Boscoverde

La stazione di Tarvisio Boscoverde è una stazione ferroviaria internazionale, capolinea delle linea ferroviarie Pontebbana e Rodolfiana, a servizio di Tarvisio ed ubicata presso la località Boscoverde.

Vedere Ferrovia Alifana e Stazione di Tarvisio Boscoverde

Stazione di Teverola

La stazione di Teverola era una stazione ferroviaria posta sulla linea Alifana bassa. Serviva il centro abitato di Teverola.

Vedere Ferrovia Alifana e Stazione di Teverola

Stazione di Trentola-Ducenta

La stazione di Trentola-Ducenta era una stazione ferroviaria posta sulla linea Alifana bassa. Serviva il centro abitato di Trentola Ducenta.

Vedere Ferrovia Alifana e Stazione di Trentola-Ducenta

Stazione di Triflisco

La stazione di Triflisco è una stazione ferroviaria a servizio di Triflisco, frazione di Bellona, in provincia di Caserta, posta sulla ferrovia Piedimonte Matese - Santa Maria Capua Vetere (Alifana alta).

Vedere Ferrovia Alifana e Stazione di Triflisco

Stazione di Villa Ortensia

La stazione di Villa Ortensia è una fermata ferroviaria a servizio della località omonima nel territorio comunale di Alvignano, in provincia di Caserta, a circa 3 km dal centro comunale, posta sulla ferrovia Piedimonte Matese-Santa Maria Capua Vetere (Alifana alta).

Vedere Ferrovia Alifana e Stazione di Villa Ortensia

Strada europea E45

La strada europea E45 è un asse viario misto di classe A, che attraversa la dorsale europea nord/sud, da Alta, nella contea di Finnmark, in Norvegia, ed attraversando Finlandia, Svezia, Danimarca, Germania, ed Austria si arriva a Gela, nella regione Sicilia, in Italia.

Vedere Ferrovia Alifana e Strada europea E45

Tecnomasio Italiano Brown Boveri

Tecnomasio Italiano Brown Boveri, nota anche con l'acronimo TIBB, era un'azienda italiana del settore meccanico, operante nella progettazione e costruzione di treni, tram, rotabili ferroviari, impianti di segnalamento e sicurezza, oggi non più esistente perché confluita in Bombardier; ha inoltre realizzato equipaggiamenti elettrici di filobus.

Vedere Ferrovia Alifana e Tecnomasio Italiano Brown Boveri

Tranvia Aversa-Albanova

La tranvia Aversa-Albanova fu l'ultima realizzata fra cosiddette tranvie provinciali napoletane. Attivata nel 1912, la linea collegava Casal di Principe, località che dal 1928 al 1946 fece parte di un comune denominato Albanova, con Aversa.

Vedere Ferrovia Alifana e Tranvia Aversa-Albanova

Tranvia Napoli-Aversa/Giugliano

La tranvia Napoli-Aversa/Giugliano fu una linea ferroviaria attivata con trazione a vapore nel 1881 per l'iniziativa di alcuni imprenditori belgi.

Vedere Ferrovia Alifana e Tranvia Napoli-Aversa/Giugliano

Tranvia Napoli-Caivano

Collegamento vitale per la crescita economica delle località attraversate, che già alla fine del diciannovesimo secolo generavano un intenso movimento popolare su Napoli, la tranvia Napoli-Caivano fu attivata come con trazione a vapore nel 1881 per l'iniziativa di alcuni imprenditori belgi.

Vedere Ferrovia Alifana e Tranvia Napoli-Caivano

Tranvia Raddusa-Sant'Agostino

La tranvia Raddusa-Sant'Agostino era una piccola tranvia a vapore per il trasporto dei minerali e dei minatori tra le miniere di zolfo di Sant'Agostino e la stazione di Raddusa, nell'area della Valle del Dittaino, in provincia di Enna.

Vedere Ferrovia Alifana e Tranvia Raddusa-Sant'Agostino

Tranvie di Capodimonte

Le tranvie di Capodimonte costituivano una rete tranviaria extraurbana, in servizio dal 1899 al 1960, che collegava Napoli con diversi comuni dell'hinterland settentrionale, quali Giugliano in Campania, Marano di Napoli e Mugnano di Napoli, oltre a diversi quartieri del capoluogo come Miano, Piscinola e Secondigliano.

Vedere Ferrovia Alifana e Tranvie di Capodimonte

Trazione ferroviaria

Si definisce trazione ferroviaria l'insieme dei vari sistemi sperimentati ed attuati, nel corso degli anni, allo scopo di trainare treni di veicoli sulle ferrovie; alcuni sono rimasti sperimentali, altri si sono consolidati e hanno continuato a svilupparsi fino ai giorni nostri.

Vedere Ferrovia Alifana e Trazione ferroviaria

Treno regionale (Italia)

Treno regionale (individuato dalla sigla R o REG sull'orario ferroviario) è una categoria di servizio dei treni in Italia. Si tratta di servizi gestiti da amministrazioni ferroviarie regionali, quindi classificati tra i mezzi di trasporto pubblico locale, che effettuano servizio all'interno di una medesima regione oppure a cavallo tra regioni contigue.

Vedere Ferrovia Alifana e Treno regionale (Italia)

Volt

Il volt (simbolo V) è l'unità di misura della tensione elettrica adottato nel Sistema Internazionale di unità di misura (SI). La tensione elettrica è generalmente indicata con il simbolo v se variabile nel tempo (regime alternato) e con il simbolo V se costante nel tempo (regime continuo).

Vedere Ferrovia Alifana e Volt

Volturno

Il Volturno (Vulturnus, Olotronus, in latino) è il più lungo fiume dell'Italia meridionale, con una lunghezza di 175 km e un bacino esteso per 5 550 km², e il principale per portata.

Vedere Ferrovia Alifana e Volturno

Watt

Il watt (simbolo: W) è l'unità di misura della potenza del Sistema Internazionale. Un watt equivale a 1 joule al secondo ed è equivalente, in unità elettriche, a un volt moltiplicato per ampere (per l'uso in elettrotecnica) o a (newton per metri al secondo).

Vedere Ferrovia Alifana e Watt

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Vedere Ferrovia Alifana e XIX secolo

1943

Il 1943 è un anno del XX secolo.

Vedere Ferrovia Alifana e 1943

Vedi anche

Linee ferroviarie in Campania

Conosciuto come Alifana, Ferrovia Alifana Bassa, Ferrovia Napoli-Piedimonte Matese, Ferrovia Piedimonte Matese-Napoli, Ferrovia Piedimonte Matese-Santa Maria Capua Vetere, Ferrovia Santa Maria Capua Vetere-Piedimonte Matese.

, Gestore dell'infrastruttura, Gruppo FNM, Henschel & Sohn, Hertz, I Treni, Impresa ferroviaria, Incrocio ferroviario, Legno, Linea 1 (metropolitana di Napoli), Linea A (metropolitana di Roma), Linea Napoli-Giugliano-Aversa, Lione, Locomotiva a vapore, Locomotiva Alifana V 1-3, Locomotiva DB V 100, Locomotiva FS R.301, Locomotiva Siemens Vectron, Locomotiva-tender, Marano di Napoli, Matese, MetroCampania NordEst, Metropolitana di Roma, Miano, Motore Diesel, Napoli, Officine Meccaniche (azienda), Parigi, Periodo interbellico, Piana di Monte Verna, Piazza Carlo III (Napoli), Piedimonte Matese, Precedenza, Prima guerra mondiale, R & W Hawtorn, Rete ferroviaria della Campania, Rete Ferroviaria Italiana, Rete tranviaria di Napoli, Revamping, Rimorchiata FS Ln 664.1400, Sant'Andrea dei Lagni, Sant'Angelo in Formis, Santa Maria Capua Vetere, Scartamento ferroviario, Scartamento ridotto, Seconda guerra mondiale, Secondigliano, Secondo dopoguerra in Italia, SEPSA, Sistema metropolitano regionale della Campania, Sistema monofase, Société Anonyme des Tramways Provinciaux, Società Italiana Ernesto Breda per Costruzioni Meccaniche, Stadler FLIRT, Stadler Rail, Stazione di Alife, Stazione di Alvignano, Stazione di Anfiteatro, Stazione di Aversa, Stazione di Aversa (ferrovia Alifana), Stazione di Aversa Centro, Stazione di Aversa Ippodromo, Stazione di Caiazzo, Stazione di Capua (ferrovia Alifana), Stazione di Casaluce, Stazione di Curti, Stazione di Dragoni, Stazione di Frignano Maggiore, Stazione di Giugliano, Stazione di Giugliano-Villaricca, Stazione di Lusciano, Stazione di Marano di Napoli, Stazione di Melito, Stazione di Mugnano, Stazione di Mugnano-Calvizzano, Stazione di Napoli Capodichino, Stazione di Napoli Centrale, Stazione di Napoli Piazza Carlo III, Stazione di Napoli Scalo Merci, Stazione di Piana di Monte Verna, Stazione di Piedimonte Matese, Stazione di Piscinola, Stazione di Piscinola-Scampia, Stazione di Pontelatone, Stazione di Regi Lagni, Stazione di Regina Margherita, Stazione di San Marcellino, Stazione di San Marco, Stazione di Sant'Andrea dei Lagni, Stazione di Sant'Angelo in Formis, Stazione di Santa Maria Capua Vetere, Stazione di Santa Maria Città-San Pietro, Stazione di Secondigliano, Stazione di Tarvisio Boscoverde, Stazione di Teverola, Stazione di Trentola-Ducenta, Stazione di Triflisco, Stazione di Villa Ortensia, Strada europea E45, Tecnomasio Italiano Brown Boveri, Tranvia Aversa-Albanova, Tranvia Napoli-Aversa/Giugliano, Tranvia Napoli-Caivano, Tranvia Raddusa-Sant'Agostino, Tranvie di Capodimonte, Trazione ferroviaria, Treno regionale (Italia), Volt, Volturno, Watt, XIX secolo, 1943.