Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Fra Gherardo

Indice Fra Gherardo

Fra Gherardo è un'opera di Ildebrando Pizzetti su libretto proprio.

32 relazioni: Andrea Della Corte, Aristide Baracchi, Arturo Toscanini, Baritono, Basso (voce), Bruno Bartoletti, Clara Petrella, Contralto, Ebe Stignani, Florindo Andreolli, Gabriella Tucci, Giovacchino Forzano, Giuseppe Nessi, Ildebrando Pizzetti, Irene Minghini Cattaneo, Lingua italiana, Mario Carlin, Mario Pilati, Mezzosoprano, Milano, Mirto Picchi, Parma, Piero Guelfi, Salimbene de Adam, Salvatore Baccaloni, Silvano Carroli, Soprano, Teatro alla Scala, Tenore, 1260, 1269, 1928.

Andrea Della Corte

Andrea Della Corte nacque a Napoli il 5 aprile 1883.

Nuovo!!: Fra Gherardo e Andrea Della Corte · Mostra di più »

Aristide Baracchi

Baritono e cantante lirico, noto soprattutto per le sue interpretazioni de La bohème di Giacomo Puccini, ha inciso numerosi dischi per l'etichetta Società Italiana Fonotipia.

Nuovo!!: Fra Gherardo e Aristide Baracchi · Mostra di più »

Arturo Toscanini

Viene considerato uno dei più grandi direttori d'orchestra di ogni epoca per l'omogeneità e la brillante intensità del suono, la fenomenale cura dei dettagli, l'instancabile perfezionismo e il dirigere senza partitura grazie a una memoria prodigiosa.

Nuovo!!: Fra Gherardo e Arturo Toscanini · Mostra di più »

Baritono

Il termine baritono, in musica, designa sia la voce maschile intermedia tra quelle di basso e tenore, sia il cantante che la possiede, sia il suo registro peculiare.

Nuovo!!: Fra Gherardo e Baritono · Mostra di più »

Basso (voce)

Nel canto, il termine basso designa sia la più grave tra le voci maschili, sia il cantante che la possiede, sia il suo registro peculiare.

Nuovo!!: Fra Gherardo e Basso (voce) · Mostra di più »

Bruno Bartoletti

Ha compiuto gli studi musicali presso il conservatorio Luigi Cherubini di Firenze.

Nuovo!!: Fra Gherardo e Bruno Bartoletti · Mostra di più »

Clara Petrella

Discendente di Errico Petrella e nipote del soprano Oliva Petrella, dopo gli studi compiuti a Milano con la sorella Micaela e Giulia Tess debuttò nel 1939 ad Alessandria come Liù in Turandot.

Nuovo!!: Fra Gherardo e Clara Petrella · Mostra di più »

Contralto

In musica, il termine contralto designa sia la più grave delle voci femminili, sia la cantante che la possiede, sia il suo registro peculiare.

Nuovo!!: Fra Gherardo e Contralto · Mostra di più »

Ebe Stignani

Nasce da famiglia romagnola originaria di Bagnacavallo.

Nuovo!!: Fra Gherardo e Ebe Stignani · Mostra di più »

Florindo Andreolli

Tenore lirico "di innata musicalità e d'una vocalità tecnicamente solidissima", studiò canto con Rosetta Pampanini e si perfezionò con Gilda Dalla Rizza.

Nuovo!!: Fra Gherardo e Florindo Andreolli · Mostra di più »

Gabriella Tucci

Si formò presso il Conservatorio Santa Cecilia con Leonardo Filoni (che divenne poi suo marito), debuttando a Spoleto nel 1951 col Teatro lirico sperimentale ne La forza del destino, a fianco di Beniamino Gigli.

Nuovo!!: Fra Gherardo e Gabriella Tucci · Mostra di più »

Giovacchino Forzano

Direttore de Il giornale apuano, periodico politico liberale, con sede a Carrara per i tipi di Sangunetti tra il 1907 e il 1913; collaborò anche con «La Nazione».

Nuovo!!: Fra Gherardo e Giovacchino Forzano · Mostra di più »

Giuseppe Nessi

Debuttò a Saluzzo nel 1916, nel ruolo di Alfredo nella Traviata.

Nuovo!!: Fra Gherardo e Giuseppe Nessi · Mostra di più »

Ildebrando Pizzetti

Nacque a Parma il 20 settembre 1880 da Odoardo, insegnante di pianoforte e maestro di coro, e da Teresa Fava.

Nuovo!!: Fra Gherardo e Ildebrando Pizzetti · Mostra di più »

Irene Minghini Cattaneo

Dopo aver studiato a Milano, ha debuttato a Savona nel 1918 con Il trovatore, passando quindi allo Stadttheater di Zurigo, al Teatro Dal Verme di Milano, al Teatro Regio di Parma.

Nuovo!!: Fra Gherardo e Irene Minghini Cattaneo · Mostra di più »

Lingua italiana

L'italiano (Questa è una trascrizione fonetica. La trascrizione fonemica corrispondente è, dove la lunghezza della vocale non è segnata perché in italiano non ha valore distintivo.) è una lingua romanza parlata principalmente in Italia.

Nuovo!!: Fra Gherardo e Lingua italiana · Mostra di più »

Mario Carlin

Ha cantato nei maggiori teatri dagli anni cinquanta agli anni settanta, caratterizzando vari ruoli di comprimario e di tenore caratterista in grandi opere liriche.

Nuovo!!: Fra Gherardo e Mario Carlin · Mostra di più »

Mario Pilati

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Fra Gherardo e Mario Pilati · Mostra di più »

Mezzosoprano

In musica, il termine mezzosoprano designa sia la voce femminile intermedia tra quelle di contralto e soprano, sia la cantante che la possiede, sia il suo registro peculiare.

Nuovo!!: Fra Gherardo e Mezzosoprano · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Nuovo!!: Fra Gherardo e Milano · Mostra di più »

Mirto Picchi

Dopo essersi laureato in Economia e Commercio, seguì regolari lezioni di canto a Milano sotto la guida di Giulia Tess e Giacomo Armani, vincendo il concorso nazionale per voci nuove indetto dall'ENAL a Modena nel 1946.

Nuovo!!: Fra Gherardo e Mirto Picchi · Mostra di più »

Parma

Parma (AFI:,; Pärma in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e seconda città dell'Emilia-Romagna per popolazione dopo il capoluogo regionale Bologna.

Nuovo!!: Fra Gherardo e Parma · Mostra di più »

Piero Guelfi

Ascoltando le sue incisioni discografiche, il baritono era dotato di una bella voce di grana baritonale unita a una ottima potenza, non sempre raffinata ma efficace.

Nuovo!!: Fra Gherardo e Piero Guelfi · Mostra di più »

Salimbene de Adam

Battistero di Parma: l'edificio rosso a destra sorge in corrispondenza della casa natale di Salimbene de Adam. Dalla sua Cronica si apprende che entrò nell'ordine dei Francescani nel 1238, contro la volontà del padre, e iniziò a vagabondare tra i conventi di Firenze, Ravenna, Reggio Emilia, Lucca e Parma.

Nuovo!!: Fra Gherardo e Salimbene de Adam · Mostra di più »

Salvatore Baccaloni

Allievo del baritono Giuseppe Kaschmann, giovanissimo incomincia a cantare in teatro: nel 1922, a 22 anni, debutta al Teatro Adriano di Roma come Don Bartolo nel Barbiere di Siviglia di Rossini.

Nuovo!!: Fra Gherardo e Salvatore Baccaloni · Mostra di più »

Silvano Carroli

Orfano di padre a soli sei anni, prese a frequentare l'oratorio della Basilica di San Marco, ma esigenze familiari gli impedirono di proseguire lo studio della musica.

Nuovo!!: Fra Gherardo e Silvano Carroli · Mostra di più »

Soprano

In musica, il termine soprano indica sia la chiave musicale omonima, detta anche chiave di do, sia la più acuta delle voci (e il/la cantante che la possiede), sia un registro che può essere vocale o strumentale (ad esempio sassofono soprano).

Nuovo!!: Fra Gherardo e Soprano · Mostra di più »

Teatro alla Scala

Il Teatro alla Scala, citato spesso in maniera informale come "la Scala", è il principale teatro d'opera di Milano.

Nuovo!!: Fra Gherardo e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Tenore

In musica il termine tenore definisce un registro vocale e il cantante che lo possiede.

Nuovo!!: Fra Gherardo e Tenore · Mostra di più »

1260

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Fra Gherardo e 1260 · Mostra di più »

1269

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Fra Gherardo e 1269 · Mostra di più »

1928

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Fra Gherardo e 1928 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »