Indice
28 relazioni: Adolf Hitler, Anton Grasser, Campagna di Francia, Deutsches Heer (1871-1919), Ferdinand Schaal, Friedrich-Wilhelm Müller, Fronte orientale (1941-1945), Georg-Hans Reinhardt, Gerhard Berthold, Germania nazista, Giżycko, Gottinga, Gradi dello Heer, Heer (Wehrmacht), Impero tedesco, Konstantin Konstantinovič Rokossovskij, Kurt von Tippelskirch, Lothar Rendulic, Prima guerra mondiale, Prussia Orientale, Reichswehr, Repubblica di Weimar, Sacca di Braunsberg-Heiligenbeil, Seconda guerra mondiale, Unna, Wehrmacht, Werwolf, 1943.
Adolf Hitler
Capo del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, nonché principale ideatore del nazionalsocialismo, Hitler conquistò il potere cavalcando l'orgoglio ferito del popolo tedesco, dopo la sconfitta nella prima guerra mondiale e la grave crisi economica che affliggeva la Repubblica di Weimar.
Vedere Friedrich Hossbach e Adolf Hitler
Anton Grasser
Grasser iniziò la propria carriera nell'esercito imperiale tedesco come volontario con ferma prefissata per un anno il 1º ottobre 1913 quando venne assegnato al 1º reggimento di fanteria della Bassa Alsazia.
Vedere Friedrich Hossbach e Anton Grasser
Campagna di Francia
La campagna di Francia (nella storiografia francese Bataille de France, nella storiografia tedesca Westfeldzug), fu l'insieme delle operazioni militari tedesche che portarono all'invasione della Francia, del Belgio, dei Paesi Bassi e del Lussemburgo durante la seconda guerra mondiale.
Vedere Friedrich Hossbach e Campagna di Francia
Deutsches Heer (1871-1919)
Il Deutsches Heer conosciuto anche con il nome di Reichsheer (esercito nazionale), kaiserliches Heer (esercito imperiale) o Kaiserreichsheer (esercito dell'impero tedesco), fu l'insieme delle forze militari tedesche di terra operative tra il 1871 e il 1919, coincidenti con la nascita e la caduta dell'Impero tedesco.
Vedere Friedrich Hossbach e Deutsches Heer (1871-1919)
Ferdinand Schaal
Schaal comandò la 10. Panzer-Division durante la Campagna di Polonia, durante la Battaglia di Calais, nella Campagna di Francia e nell'Operazione Barbarossa.
Vedere Friedrich Hossbach e Ferdinand Schaal
Friedrich-Wilhelm Müller
Nel 1915 Müller si arruolò nel 2º reggimento fanteria tedesco e nello stesso anno divenne sottotenente nel 266º reggimento. Nel 1936 fu promosso maggiore, e nel 1940 divenne tenente colonnello e comandante del 105º reggimento fanteria.
Vedere Friedrich Hossbach e Friedrich-Wilhelm Müller
Fronte orientale (1941-1945)
Il fronte orientale (indicato nella storiografia russo-sovietica come grande guerra patriottica) rappresentò il più importante teatro bellico della seconda guerra mondiale, nonché uno scenario fondamentale che decise, negli anni tra il 1941 e il 1945, il conflitto in Europa.
Vedere Friedrich Hossbach e Fronte orientale (1941-1945)
Georg-Hans Reinhardt
Ufficiale esperto e preparato della Panzerwaffe (la nuova arma corazzata tedesca), insieme ad Heinz Guderian, Hermann Hoth ed Erich Höppner, Reinhardt fu tra le personalità più importanti e capaci della Wehrmacht, in servizio attivo (al comando di reparti corazzati) per la maggior parte della guerra.
Vedere Friedrich Hossbach e Georg-Hans Reinhardt
Gerhard Berthold
Berthold entrò a far parte dell'esercito imperiale tedesco dal 1º aprile 1910 come volontario per un anno nel 106º reggimento di fanteria, ma venne respinto al termine del suo servizio militare.
Vedere Friedrich Hossbach e Gerhard Berthold
Germania nazista
Germania nazionalsocialista nota più comunemente come Germania nazista o Terzo Reich sono le definizioni con cui generalmente ci si riferisce alla Germania (più propriamente al Reich tedesco) tra il 1933 e il 1945, quando venne governata dal regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal cancelliere Adolf Hitler, che assunse il titolo di Führer.
Vedere Friedrich Hossbach e Germania nazista
Giżycko
Giżycko (in polacco antico: Lec e Łuczany, in tedesco Lötzen) è una città polacca del distretto di Giżycko nel voivodato della Varmia-Masuria, nella regione della Masuria.
Vedere Friedrich Hossbach e Giżycko
Gottinga
Gottinga (AFI:; in tedesco Göttingen,, in basso tedesco Chöttingen) è una città di abitanti della Bassa Sassonia, in Germania. È capoluogo del circondario omonimo e fa parte della Regione metropolitana di Hannover-Braunschweig-Gottinga-Wolfsburg.
Vedere Friedrich Hossbach e Gottinga
Gradi dello Heer
I gradi dello Heer esprimevano una propria gerarchia di gradi militari, così come la marina e l'aeronautica.
Vedere Friedrich Hossbach e Gradi dello Heer
Heer (Wehrmacht)
Lo Heer ("esercito" in lingua tedesca) era la forza armata di terra della Wehrmacht. Era dotata di un proprio comando supremo (Oberkommando des Heeres, abbreviato OKH), formalmente sottoposto al comando supremo delle forze armate (Oberkommando der Wehrmacht, OKW), ma in pratica dotato di larga autonomia, tanto che, nel corso del conflitto, arriverà a gestire tutte le operazioni del fronte orientale.
Vedere Friedrich Hossbach e Heer (Wehrmacht)
Impero tedesco
Impero tedesco, noto anche come Impero germanico, Germania imperiale o Secondo ReichCome "Primo Reich" si intende il Sacro Romano Impero (962 d.C. - 1806), come Terzo Reich la Germania nazista (1933-1945).
Vedere Friedrich Hossbach e Impero tedesco
Konstantin Konstantinovič Rokossovskij
Dopo aver subito la persecuzione durante le repressioni degli anni '30, ritornò in servizio nell'Armata Rossa e, durante la seconda guerra mondiale, ottenne una serie di brillanti vittorie, dimostrandosi uno dei condottieri più abili e preparati dell'Unione Sovietica.
Vedere Friedrich Hossbach e Konstantin Konstantinovič Rokossovskij
Kurt von Tippelskirch
Kurt Oskar Heinrich Ludwig Wilhelm von Tippelskirch nacque il 9 ottobre 1891 a Charlottenburg, sobborgo di Berlino. Il 3 marzo 1910 entrò a far parte dell'esercito e prese parte alla prima guerra mondiale sin dal suo scoppio.
Vedere Friedrich Hossbach e Kurt von Tippelskirch
Lothar Rendulic
Di origini croate, fu ufficiale dell'Impero austro-ungarico, poi della prima repubblica austriaca. Servì in qualità di generale il Reich hitleriano durante la seconda guerra mondiale.
Vedere Friedrich Hossbach e Lothar Rendulic
Prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918.
Vedere Friedrich Hossbach e Prima guerra mondiale
Prussia Orientale
La Prussia Orientale (in basso prussiano: Ostpreißen) è stata una provincia storica della Prussia e dell'Impero tedesco che si affacciava sul Mar Baltico.
Vedere Friedrich Hossbach e Prussia Orientale
Reichswehr
Reichswehr (che in tedesco significa Difesa del Reich) è il nome dato alle forze armate tedesche dal 1919 al 1935, finché il 16 marzo 1935 furono rinominate Wehrmacht.
Vedere Friedrich Hossbach e Reichswehr
Repubblica di Weimar
Repubblica di Weimar (in lingua tedesca Weimarer Republik) è la denominazione non ufficiale con cui viene normalmente indicato il Reich tedesco (in tedesco Deutsches Reich) nel periodo tra il novembre 1918 e il 1933.
Vedere Friedrich Hossbach e Repubblica di Weimar
Sacca di Braunsberg-Heiligenbeil
La sacca di Braunsberg-Heiligenbeil fu una sacca fatta dai sovietici nel marzo del 1945 in Prussia Orientale. Fu una delle più schiaccianti vittorie sovietiche dell'ultimo anno della seconda guerra mondiale.
Vedere Friedrich Hossbach e Sacca di Braunsberg-Heiligenbeil
Seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.
Vedere Friedrich Hossbach e Seconda guerra mondiale
Unna
Unna è una città di abitanti della Renania Settentrionale-Vestfalia, in Germania. È il capoluogo, ma non il centro maggiore, del circondario (Kreis) omonimo.
Vedere Friedrich Hossbach e Unna
Wehrmacht
Wehrmacht (dal tedesco: "Forza di Difesa") è il nome assunto dalle Forze Armate tedesche con la riforma del 1935 e per tutta la durata della seconda guerra mondiale, fino al 20 agosto 1946,Cfr.
Vedere Friedrich Hossbach e Wehrmacht
Werwolf
Il Werwolf o Wehrwolf era un'organizzazione di resistenza istituita e gestita dalle Schutzstaffel durante gli ultimi mesi della seconda guerra mondiale, per compiere atti di sabotaggio e di guerriglia contro gli Alleati.
Vedere Friedrich Hossbach e Werwolf
1943
Il 1943 è un anno del XX secolo.
Vedere Friedrich Hossbach e 1943
Conosciuto come Friedrich Hoßbach.