Indice
42 relazioni: Belgrado, Bertolt Brecht, Bordighera, Capodistria, Dal luogo del sequestro, Esodo giuliano dalmata, Fosco Giachetti, Francesco Macedonio, František Čáp, Franziska (romanzo), Fulvio Senardi, Giovanni Poli, Giulio Cesare Croce, Gorizia, Grotta di Corgnale, I rapporti colpevoli, Il male viene dal Nord, Il sogno dalmata, Istria, Jugoslavia, L'abate Roys e il fatto innominabile, La miglior vita, La quinta stagione (Fulvio Tomizza), La visitatrice (romanzo Fulvio Tomizza), Liceo classico, Lubiana, Marisa Fabbri, Memorandum di Londra, Mostra internazionale d'arte cinematografica, Paola Borboni, Politeama Rossetti, Premio Campiello, Premio Strega, Premio Viareggio, Seconda guerra mondiale, Sede Rai di Trieste, Seminario, Territorio Libero di Trieste, Trieste, Umago, Università di Belgrado, 1960.
Belgrado
Belgrado è la capitale della Serbia. Città tra le più antiche d'Europa, sorge nella regione geografica della Serbia centrale, alla confluenza dei fiumi Sava e Danubio, dove il territorio della penisola balcanica incontra la Pannonia.
Vedere Fulvio Tomizza e Belgrado
Bertolt Brecht
Tra i maggiori e più influenti drammaturghi e teorici teatrali del XX secolo, è ricordato soprattutto per opere quali L'opera da tre soldi, Madre Coraggio e i suoi figli, L'anima buona di Sezuan, Vita di Galileo e La resistibile ascesa di Arturo Ui.
Vedere Fulvio Tomizza e Bertolt Brecht
Bordighera
Bordighera (IPA:; A Bordighea in ligure) è un comune italiano di abitanti della provincia di Imperia in Liguria.
Vedere Fulvio Tomizza e Bordighera
Capodistria
Capodistria (in sloveno Koper, in croato Kopar) è una città della Slovenia di abitanti. Affacciata sul mar Adriatico, è il principale porto del Paese nonché un importante centro industriale.
Vedere Fulvio Tomizza e Capodistria
Dal luogo del sequestro
Dal luogo del sequestro è un romanzo dell'autore italiano Fulvio Tomizza del 1996.
Vedere Fulvio Tomizza e Dal luogo del sequestro
Esodo giuliano dalmata
Lesodo giuliano dalmata, noto anche come esodo istriano, è un evento storico consistito nell'emigrazione forzata della maggioranza dei cittadini di nazionalità e di lingua italiana dalla Venezia Giulia (comprendente il Friuli Orientale, l'Istria e il Quarnaro) e dalla Dalmazia, nonché di un consistente numero di cittadini italiani (o che lo erano stati fino poco prima) di nazionalità mista, slovena e croata, che si verificò a partire dalla fine della seconda guerra mondiale (1945) e nel decennio successivo.
Vedere Fulvio Tomizza e Esodo giuliano dalmata
Fosco Giachetti
Ha vinto la Coppa Volpi come attore protagonista per la sua interpretazione in Bengasi.
Vedere Fulvio Tomizza e Fosco Giachetti
Francesco Macedonio
Nato ad Idria, una località non lontana da Gorizia, attualmente in territorio sloveno, da una famiglia di musicisti, dopo l'istruzione in vari collegi della zona diventa insegnante elementare.
Vedere Fulvio Tomizza e Francesco Macedonio
František Čáp
Durante la seconda guerra mondiale diventa uno dei più importanti registi cecoslovacchi dirigendo diversi film romantici che avevano un buon successo di pubblico.
Vedere Fulvio Tomizza e František Čáp
Franziska (romanzo)
Franziska è un romanzo dell'autore italiano Fulvio Tomizza del 1997. Il libro è stato tradotto in tedesco e in sloveno.
Vedere Fulvio Tomizza e Franziska (romanzo)
Fulvio Senardi
Fulvio Senardi ha studiato a Trieste dove si è laureato con una tesi sul Teatro classico fra Manierismo e Arcadia, elaborando un metodo interpretativo di taglio storicistico sotto la guida di Giuseppe Petronio, non sordo però alla specificità filologica del fatto letterario, secondo l'insegnamento di Dante Isella, le cui lezioni ha seguito a Zurigo.
Vedere Fulvio Tomizza e Fulvio Senardi
Giovanni Poli
In particolare Giovanni Poli è ricordato come una delle figure più importanti per la rinascita e la riscoperta della commedia dell'arte, con altri importanti personaggi del teatro italiano come Giorgio Strehler e Dario Fo.
Vedere Fulvio Tomizza e Giovanni Poli
Giulio Cesare Croce
Figlio di fabbri e fabbro a sua volta, morto il padre, lo zio continuò a cercare di dargli una cultura. Non ebbe mai mecenati particolari, e lasciò gradualmente la professione di famiglia per fare il cantastorie.
Vedere Fulvio Tomizza e Giulio Cesare Croce
Gorizia
Gorizia (IPA:; Guriza in friulano goriziano, Gurize in friulano; Gorica in sloveno,,; Görz in tedesco; Gurissa in dialetto bisiaco) è un comune italiano di abitanti della regione a statuto speciale del Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Fulvio Tomizza e Gorizia
Grotta di Corgnale
La grotta di Corgnale (Jama Vilenica in sloveno, Feenhöhle in tedesco, ambedue col significato di grotta delle Fate), è stata la prima grotta del Carso ad essere resa accessibile alle visite del pubblico.
Vedere Fulvio Tomizza e Grotta di Corgnale
I rapporti colpevoli
I rapporti colpevoli è un romanzo, parzialmente autobiografico, dell'autore italiano Fulvio Tomizza del 1992.
Vedere Fulvio Tomizza e I rapporti colpevoli
Il male viene dal Nord
Il male viene dal Nord è un saggio romanzato dell'autore italiano Fulvio Tomizza, pubblicato nel 1984, sulla vita del vescovo di Capodistria e riformatore Pier Paolo Vergerio il Giovane.
Vedere Fulvio Tomizza e Il male viene dal Nord
Il sogno dalmata
Il sogno dalmata è un romanzo dell'autore italiano Fulvio Tomizza, uscito postumo nel 2001.
Vedere Fulvio Tomizza e Il sogno dalmata
Istria
LIstria (in croato e sloveno Istra, in latino Histria) è una penisola che si estende nel mar Adriatico per circa, situata tra il Golfo di Trieste, le Alpi Giulie, le Alpi Dinariche e il Golfo del Quarnaro.
Vedere Fulvio Tomizza e Istria
Jugoslavia
La Jugoslavia o Iugoslavia, anche detta Yugoslavia (AFI:; in croato e in sloveno: Jugoslavija, in serbo e in macedone: Југославија; letteralmente "terra degli slavi del sud"), fu un'entità statale che, a più riprese e attraverso diversi assetti istituzionali, amministrò la penisola balcanica occidentale per gran parte del XX secolo.
Vedere Fulvio Tomizza e Jugoslavia
L'abate Roys e il fatto innominabile
L'abate Roys e il fatto innominabile è un romanzo storico di Fulvio Tomizza del 1994. Assieme ad almeno altri tre romanzi di Tomizza (La finzione di Maria, Il male viene dal Nord, Quando Dio uscì di chiesa), L'abate Roys e il fatto innominabile nasce dalle stesse ricerche d'archivio a Venezia.
Vedere Fulvio Tomizza e L'abate Roys e il fatto innominabile
La miglior vita
La miglior vita è un romanzo dello scrittore italiano Fulvio Tomizza, pubblicato nel 1977. Nello stesso anno, il romanzo ha vinto il premio Strega.
Vedere Fulvio Tomizza e La miglior vita
La quinta stagione (Fulvio Tomizza)
La quinta stagione è un romanzo dell'autore italiano Fulvio Tomizza del 1965. Lo stesso anno il libro è stato tra i finalisti del premio Campiello.
Vedere Fulvio Tomizza e La quinta stagione (Fulvio Tomizza)
La visitatrice (romanzo Fulvio Tomizza)
La visitatrice è un romanzo dell'autore italiano Fulvio Tomizza, uscito postumo nel 2000. Il libro è stato tradotto in sloveno.
Vedere Fulvio Tomizza e La visitatrice (romanzo Fulvio Tomizza)
Liceo classico
Il liceo classico è una scuola secondaria di secondo grado quinquennale a ciclo unico del sistema scolastico italiano incentrata sugli studi umanistici.
Vedere Fulvio Tomizza e Liceo classico
Lubiana
Lubiana (in sloveno, pronuncia; in tedesco Laibach; in latino Labacum, anticamente Aemona) è la capitale e la più grande città della Slovenia, con una popolazione di circa abitanti.
Vedere Fulvio Tomizza e Lubiana
Marisa Fabbri
Attrice tra le più rappresentative del teatro italiano del Novecento, nel corso della sua importante carriera ha lavorato con i maggiori registi teatrali in Italia.
Vedere Fulvio Tomizza e Marisa Fabbri
Memorandum di Londra
Il memorandum d'intesa di Londra (in inglese Memorandum of Understanding of London) fu un accordo sottoscritto il 5 ottobre 1954 fra i governi d'Italia, del Regno Unito, degli Stati Uniti e della Repubblica Federativa Popolare di Jugoslavia concernente il regime di amministrazione provvisoria del Territorio Libero di Trieste (TLT) previsto dall'allegato VII del trattato di Parigi (1947).
Vedere Fulvio Tomizza e Memorandum di Londra
Mostra internazionale d'arte cinematografica
La Mostra internazionale d'arte cinematografica (chiamata comunemente Mostra del cinema di Venezia) è il festival cinematografico che si svolge annualmente in Italia a Venezia (solitamente tra la fine del mese di agosto e l'inizio di settembre), nello storico Palazzo del Cinema sul lungomare Marconi e in edifici limitrofi, al Lido di Venezia e nel resto della laguna.
Vedere Fulvio Tomizza e Mostra internazionale d'arte cinematografica
Paola Borboni
Nacque nel quartiere Golese di Parma, che all'epoca costituiva un comune, il primo giorno del 1900, una data particolare che la portava tra ironia e compiacimento a definirsi "la prima attrice del secolo".
Vedere Fulvio Tomizza e Paola Borboni
Politeama Rossetti
Il Politeama Rossetti, noto anche con la denominazione di Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, è un teatro di Trieste. Si tratta della più importante fondazione teatrale della città e di uno dei teatri più importanti e rinomati d'Italia sia in termini artistici che economici.
Vedere Fulvio Tomizza e Politeama Rossetti
Premio Campiello
Il Premio Campiello è uno tra i più prestigiosi premi letterari italiani che viene assegnato annualmente a un'opera di narrativa italiana edita nell'anno di riferimento.
Vedere Fulvio Tomizza e Premio Campiello
Premio Strega
Il Premio Strega è un premio letterario assegnato annualmente all'autore di un libro pubblicato in Italia, tra il 1º marzo dell’anno precedente e il 28 febbraio dell’anno in corso, come espressamente recitato dall'articolo 5 del regolamento.
Vedere Fulvio Tomizza e Premio Strega
Premio Viareggio
Il Premio letterario internazionale Viareggio Rèpaci è un riconoscimento letterario che venne fondato nel 1929 nella città omonima da Leonida Rèpaci.
Vedere Fulvio Tomizza e Premio Viareggio
Seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.
Vedere Fulvio Tomizza e Seconda guerra mondiale
Sede Rai di Trieste
La Sede Rai di Trieste (in sloveno Sedež Rai za Trst e in friulano Sede Rai di Triest) è il centro di produzione radiotelevisiva regionale della Rai per la regione autonoma Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Fulvio Tomizza e Sede Rai di Trieste
Seminario
Il seminario è l'istituzione della Chiesa cattolica dedicata alla formazione dei candidati al presbiterato. Gli studenti del seminario sono chiamati seminaristi.
Vedere Fulvio Tomizza e Seminario
Territorio Libero di Trieste
Il Territorio Libero di Trieste, o TLT, fu uno Stato indipendente previsto dall'articolo 21 del trattato di pace tra l'Italia e gli alleati dopo la fine della seconda guerra mondiale, confinante con l'Italia e la Jugoslavia.
Vedere Fulvio Tomizza e Territorio Libero di Trieste
Trieste
Trieste (AFI:; Trieste in dialetto triestino; Triest in tedesco e in friulano; Trst in sloveno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione italiana a statuto speciale Friuli-Venezia Giulia, affacciato sull'omonimo golfo nella parte più settentrionale dell'Alto Adriatico, fra la penisola italiana e l'Istria, a qualche chilometro dal confine con la Slovenia, nella regione storico-geografica della Venezia Giulia, di cui è la città più popolosa.
Vedere Fulvio Tomizza e Trieste
Umago
Umago (in croato Umag, in veneto Umago) è una città della Croazia di 13.597 abitanti, appartenente alla Regione Istriana.
Vedere Fulvio Tomizza e Umago
Università di Belgrado
L'Università di Belgrado (in lingua serba Универзитет у Београду o Univerzitet u Beogradu) è la più vecchia e famosa scuola della Serbia con sede a Belgrado.
Vedere Fulvio Tomizza e Università di Belgrado
1960
Fu soprannominato "anno dell'Africa", per via dei numerosi paesi africani che ottennero l'indipendenza.
Vedere Fulvio Tomizza e 1960