Indice
56 relazioni: Ammasso della Vergine, Ammasso di galassie, Ammasso globulare, Anno luce, Atlas of Peculiar Galaxies, Binocolo, Buco nero, Buco nero supermassiccio, Campo magnetico, Catalogo di Messier, Charles Messier, Chioma di Berenice (costellazione), Declinazione (astronomia), Denebola, Elettrone, Equatore, Galassia attiva, Galassia ellittica, Getto relativistico, Heber Doust Curtis, Johann Gottfried Koehler, Lunghezza d'onda, M84 (astronomia), M86 (astronomia), M87 (buco nero), Magnitudine apparente, Massa (fisica), Massa solare, New General Catalogue, Nuovo Orione, Oggetto BL Lacertae, Onde radio, Osservatorio di Monte Palomar, Osservatorio Lick, Principal Galaxies Catalogue, Quasar, Radiazione ultravioletta, Radiogalassia, Radiosorgente, Raggi gamma, Raggi X, Sincrotrone, Sole, Spettro visibile, Stella, Supernova, Telescopio, Telescopio spaziale Hubble, Terra, Uppsala General Catalogue, ... Espandi índice (6 più) »
- Ammasso della Vergine
- Corpi celesti scoperti nel 1781
Ammasso della Vergine
L'Ammasso della Vergine è il più ricco ammasso di galassie tra quelli più vicini al nostro Gruppo Locale. Con una distanza di 60 milioni di anni luce, molte delle sue galassie sono visibili con piccoli telescopi.
Vedere Galassia Virgo A e Ammasso della Vergine
Ammasso di galassie
Un ammasso di galassie è una struttura di centinaia o migliaia di galassie tenute insieme dalla gravità. Le masse sono intorno alle 1014–1015 masse solari.
Vedere Galassia Virgo A e Ammasso di galassie
Ammasso globulare
Un ammasso globulare (detto anche ammasso chiuso o ammasso di alone) è un insieme sferoidale di stelle che orbita come un satellite intorno al centro di una galassia.
Vedere Galassia Virgo A e Ammasso globulare
Anno luce
L'anno luce (ly o al) è un'unità di misura della lunghezza, definita come la distanza percorsa dalla radiazione elettromagnetica (luce) nel vuoto nell'intervallo di un anno.
Vedere Galassia Virgo A e Anno luce
Atlas of Peculiar Galaxies
L'Atlas of Peculiar Galaxies (Atlante delle galassie peculiari) è un catalogo astronomico di galassie peculiari compilato da Halton Arp. L'atlante è stato originariamente pubblicato nel 1966 dal California Institute of Technology e contiene 338 galassie in totale.
Vedere Galassia Virgo A e Atlas of Peculiar Galaxies
Binocolo
Il binocolo (in tosc. anche binòccolo; ant. binòculo) è l'unico strumento ottico per l'osservazione ingrandita della realtà (come la semplice lente di ingrandimento o il cannocchiale, il microscopio o il telescopio), strutturato per l'uso della visione binoculare umana (dal latino scientifico del secolo XVII, binocŭlus, termine coniato dal cappuccino tedesco A.
Vedere Galassia Virgo A e Binocolo
Buco nero
In astrofisica, un buco nero è un corpo celeste con un campo gravitazionale così intenso (ovvero, una regione dello spaziotempo con una curvatura talmente alta) che dal suo interno non può uscire nulla, nemmeno la luce essendo la velocità di fuga superiore a ''c''.
Vedere Galassia Virgo A e Buco nero
Buco nero supermassiccio
Un buco nero supermassiccio, o supermassivo, è il più grande tipo di buco nero, con una massa milioni o miliardi di volte superiore a quella del Sole.
Vedere Galassia Virgo A e Buco nero supermassiccio
Campo magnetico
In fisica, in particolare nel magnetismo, il campo magnetico è un campo vettoriale solenoidale generato nello spazio dal moto di una carica elettrica o da un campo elettrico variabile nel tempo.
Vedere Galassia Virgo A e Campo magnetico
Catalogo di Messier
Il Catalogo di Messier è stato il primo catalogo astronomico di oggetti celesti diversi dalle stelle. Fu compilato dall'astronomo francese Charles Messier, con il nome originale Catalogue des Nébuleuses et des Amas d'Étoiles, e pubblicato nel 1774.
Vedere Galassia Virgo A e Catalogo di Messier
Charles Messier
È famoso per aver compilato un catalogo di 110 oggetti (principalmente nebulose e ammassi stellari), che porta il suo nome (Catalogo di Messier).
Vedere Galassia Virgo A e Charles Messier
Chioma di Berenice (costellazione)
La Chioma di Berenice (in latino Coma Berenices) è una delle 88 costellazioni moderne. Nota già agli Antichi Greci, è poi contemplata nelle opere di Gerardus Mercator e di Tycho Brahe.
Vedere Galassia Virgo A e Chioma di Berenice (costellazione)
Declinazione (astronomia)
In astronomia, la declinazione (abbreviata in Dec e avente per simbolo δ) rappresenta una delle coordinate equatoriali che serve, insieme all'ascensione retta, per determinare l'altezza di un astro sulla sfera celeste.
Vedere Galassia Virgo A e Declinazione (astronomia)
Denebola
Denebola (AFI:; β Leo / β Leonis / Beta Leonis) è la terza stella più luminosa della costellazione del Leone, dopo Regolo e Gamma Leonis. Di magnitudine apparente +2,13, dista 36 anni luce dal sistema solare.
Vedere Galassia Virgo A e Denebola
Elettrone
Lelettrone è una particella subatomica con carica elettrica negativa che si ritiene essere una particella elementare.. Insieme ai protoni e ai neutroni, è un componente dell'atomo e, sebbene contribuisca alla sua massa totale per meno dello 0,06%, ne caratterizza sensibilmente la natura e ne determina le proprietà chimiche: il legame chimico covalente si forma in seguito alla redistribuzione della densità elettronica tra due o più atomi.
Vedere Galassia Virgo A e Elettrone
Equatore
L'equatore è la circonferenza massima della superficie di un corpo celeste perpendicolare all'asse di rotazione e quindi equidistante dai poli.
Vedere Galassia Virgo A e Equatore
Galassia attiva
Una galassia attiva è una galassia dove una frazione significativa dell'energia viene emessa da oggetti diversi dai normali componenti di una galassia: stelle, polveri e gas interstellare.
Vedere Galassia Virgo A e Galassia attiva
Galassia ellittica
Una galassia ellittica è una tipologia di galassia caratterizzata generalmente da una forma globulare e con un nucleo brillante o anche ellissoidale e pressoché priva di elementi caratterizzanti.
Vedere Galassia Virgo A e Galassia ellittica
Getto relativistico
Un getto relativistico è un getto di plasma estremamente potente che emerge dal centro di alcune galassie attive, in particolare le radiogalassie e i quasar.
Vedere Galassia Virgo A e Getto relativistico
Heber Doust Curtis
Studiò a Detroit e all'Università del Michigan, poi si trasferì all'Università della Virginia, dove ottenne il dottorato in astronomia. Dal 1902 al 1920 lavorò all'osservatorio Lick, occupandosi in particolare dello studio delle nebulose.
Vedere Galassia Virgo A e Heber Doust Curtis
Johann Gottfried Koehler
La sua importanza è data dal fatto che egli scoprì numerosi ammassi aperti, nebulose e galassie (queste ultime all'epoca considerate anch'esse "nebulose").
Vedere Galassia Virgo A e Johann Gottfried Koehler
Lunghezza d'onda
In fisica, la lunghezza d'onda di un'onda periodica è la distanza tra due creste o fra due ventri della sua forma d'onda, e viene comunemente indicata dalla lettera greca lambda.
Vedere Galassia Virgo A e Lunghezza d'onda
M84 (astronomia)
M 84 (nota anche come NGC 4374) è una galassia lenticolare visibile nella costellazione della Vergine; fu scoperta da Charles Messier nel 1781 e appartiene all'Ammasso della Vergine.
Vedere Galassia Virgo A e M84 (astronomia)
M86 (astronomia)
M 86 (nota anche come NGC 4406) è una galassia lenticolare visibile nella costellazione della Vergine; fu scoperta da Charles Messier nel 1781 e appartiene all'Ammasso della Vergine.
Vedere Galassia Virgo A e M86 (astronomia)
M87 (buco nero)
M87 è il buco nero centrale della galassia ellittica gigante Virgo A, la più grande galassia dell'universo "vicino", sita a 56 milioni di anni luce da noi, nell'Ammasso della Vergine.
Vedere Galassia Virgo A e M87 (buco nero)
Magnitudine apparente
La magnitudine apparente (m) di un corpo celeste è una misura della sua luminosità rilevabile da un punto di osservazione, di solito la Terra.
Vedere Galassia Virgo A e Magnitudine apparente
Massa (fisica)
La massa (pp) è una grandezza fisica propria dei corpi materiali che ne determina il comportamento dinamico quando sono soggetti all'influenza di forze esterne.
Vedere Galassia Virgo A e Massa (fisica)
Massa solare
In astronomia, la massa solare (simbolo M☉) è un'unità di misura, usata per esprimere la massa delle stelle e di oggetti più grandi quali le galassie.
Vedere Galassia Virgo A e Massa solare
New General Catalogue
Il New General Catalogue (Nuovo Catalogo Generale, in genere usato col suo nome originale inglese o con l'abbreviazione NGC) è il più famoso e usato catalogo di oggetti del profondo cielo nell'astronomia amatoriale.
Vedere Galassia Virgo A e New General Catalogue
Nuovo Orione
Nuovo Orione era una rivista italiana di divulgazione scientifica di carattere astronomico e spaziale, edita da Gruppo B Editore. Derivata dalla rivista Orione, fondata nel 1977 dall'astronomo Walter Ferreri dell'Osservatorio astronomico di Torino, Nuovo Orione è stata pubblicata mensilmente a Milano a partire dal giugno 1992 da Sirio Srl e successivamente da Gruppo B editore, fino a ottobre 2019 con la direzione editoriale di Piero Stroppa e la consulenza scientifica di Walter Ferreri.
Vedere Galassia Virgo A e Nuovo Orione
Oggetto BL Lacertae
Gli oggetti di tipo BL Lacertae (abbreviato come oggetti BL Lac e talvolta detti anche Lacertiti) sono dei nuclei galattici attivi, per la precisione dei blazar, che sono una sottoclasse dei nuclei galattici attivi.
Vedere Galassia Virgo A e Oggetto BL Lacertae
Onde radio
Le onde radio o radioonde, in fisica, sono radiazioni elettromagnetiche, appartenenti allo spettro elettromagnetico, nella frequenza compresa tra 0 e 300 GHz, ovvero con lunghezza d'onda maggiore di 1 mm.
Vedere Galassia Virgo A e Onde radio
Osservatorio di Monte Palomar
L'osservatorio di Monte Palomar è un osservatorio astronomico fra i più importanti al mondo nel settore della ricerca astronomica, situato nella Contea di San Diego, a circa 150 km a sud-est di Los Angeles, a un'altitudine di 1710 metri.
Vedere Galassia Virgo A e Osservatorio di Monte Palomar
Osservatorio Lick
L'osservatorio Lick è un osservatorio astronomico di proprietà dell'Università della California. È situato sulla sommità del monte Hamilton a una quota di 1283 m, a est di San Jose, California.
Vedere Galassia Virgo A e Osservatorio Lick
Principal Galaxies Catalogue
Il Principal Galaxies Catalogue (abbreviato PGC) meglio noto anche con il nome di Catalogue of Principal Galaxies è un catalogo astronomico di galassie creato e gestito dall'Osservatorio astronomico di Lione.
Vedere Galassia Virgo A e Principal Galaxies Catalogue
Quasar
Un quasar (contrazione di QUASi-stellAR radio source, cioè "radiosorgente quasi stellare") è un nucleo galattico attivo estremamente luminoso.
Vedere Galassia Virgo A e Quasar
Radiazione ultravioletta
In fisica, la radiazione ultravioletta, spesso abbreviata in UV e anche conosciuta come raggi UV o luce UV, è considerata la radiazione dello spettro elettromagnetico compresa tra la luce visibile e i raggi X, con una banda di frequenze superiori al violetto, da circa 7,5∙1014 a 7,5∙1016 Hz (estesa per meno di 7 ottave) e con le rispettive lunghezze d'onda da circa 400 a 4 nm.
Vedere Galassia Virgo A e Radiazione ultravioletta
Radiogalassia
Le radiogalassie sono galassie caratterizzate da un'emissione di onde radio molto intense, circa 100 volte superiori rispetto a quelle delle normali galassie visibili.
Vedere Galassia Virgo A e Radiogalassia
Radiosorgente
Una radiosorgente è una sorgente di onde radio. In astronomia il termine indica un corpo celeste le cui emissioni di radioonde possono essere captate dai radiotelescopi (questi ultimi riescono non solo a captare le radioonde, ma anche a stabilirne la direzione di provenienza ed a misurarne la densità di flusso).
Vedere Galassia Virgo A e Radiosorgente
Raggi gamma
In fisica nucleare un raggio gamma (γ) è una forma penetrante di radiazione elettromagnetica derivante dal decadimento radioattivo dei nuclei atomici.
Vedere Galassia Virgo A e Raggi gamma
Raggi X
I raggi X (o raggi Röntgen) sono quella porzione di spettro elettromagnetico con lunghezza d'onda compresa approssimativamente tra 10 nanometri (nm) e 10 picometri (pm) ossia tra 10^ m e 10^ m, classificati come radiazioni ionizzanti, essendo in grado di strappare elettroni dagli atomi neutri che diventano ioni (dal greco "che si muove") in quanto si muovono sotto l'effetto di un campo elettrico.
Vedere Galassia Virgo A e Raggi X
Sincrotrone
Il sincrotrone è un tipo di acceleratore di particelle circolare e ciclico, in cui il campo magnetico (necessario per curvare la traiettoria delle particelle) e il campo elettrico variabile (che accelera le particelle) sono sincronizzati con il fascio delle particelle stesse.
Vedere Galassia Virgo A e Sincrotrone
Sole
Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.
Vedere Galassia Virgo A e Sole
Spettro visibile
In fisica, lo spettro visibile (o luce visibile) è quella piccola parte dello spettro elettromagnetico percepibile dall'occhio umano, che però esclude la maggior parte delle frequenze della luce infrarossa e della luce ultravioletta, comprese nel fenomeno della luce.
Vedere Galassia Virgo A e Spettro visibile
Stella
Una stella è un corpo celeste che brilla di luce propria. Si tratta di uno sferoide di plasma che attraverso processi di fusione nucleare nel proprio nucleo genera energia, irradiata nello spazio sotto forma di radiazione elettromagnetica (luminosità), flusso di particelle elementari (vento stellare) e neutrini.
Vedere Galassia Virgo A e Stella
Supernova
Una supernova (plurale supernove, in latino supernovae; abbreviata come SN o SNe) è un'esplosione stellare più energetica di quella di una nova.
Vedere Galassia Virgo A e Supernova
Telescopio
Il telescopio è uno strumento ottico che mediante il funzionamento di lenti o specchi o altri dispositivi permette la visione di oggetti spaziali lontani attraverso l'emissione, l'assorbimento o la riflessione da parte di questi oggetti di luce o di altre radiazioni elettromagnetiche.
Vedere Galassia Virgo A e Telescopio
Telescopio spaziale Hubble
Il telescopio spaziale Hubble (Hubble Space Telescope, o HST) fu lanciato in orbita terrestre bassa nel 1990 ed è attualmente operativo, esso dista da 525km a 550km dalla Terra.
Vedere Galassia Virgo A e Telescopio spaziale Hubble
Terra
La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole ed è il più grande tra i pianeti terrestri del sistema solare, per massa e per dimensioni.
Vedere Galassia Virgo A e Terra
Uppsala General Catalogue
LUppsala General Catalogue of Galaxies (Catalogo Generale di galassie di Uppsala, meglio noto con l'abbreviazione UGC) è un catalogo di oggetti del profondo cielo pubblicato nel 1973 dall'Osservatorio astronomico di Uppsala, contenente 12.921 galassie visibili nell'emisfero boreale.
Vedere Galassia Virgo A e Uppsala General Catalogue
Velocità della luce
In fisica, la velocità della luce è la velocità di propagazione di un'onda elettromagnetica e di una particella libera senza massa nel vuoto.
Vedere Galassia Virgo A e Velocità della luce
Velocità superluminale
In fisica una velocità superluminale (anche ultraluce o superluminare) è una velocità che permette di propagare le informazioni o di spostare la materia a una velocità superiore a quella della luce nel vuoto.
Vedere Galassia Virgo A e Velocità superluminale
Vergine (costellazione)
La Vergine (in latino Virgo) è una delle 88 costellazioni moderne. Fa parte delle 12 costellazioni dello zodiaco. Si trova tra il Leone ad ovest e la Bilancia ad est, ed è una delle più grandi costellazioni del cielo.
Vedere Galassia Virgo A e Vergine (costellazione)
Via Lattea
La Via Lattea è la galassia a cui appartiene il nostro Sistema solare; è "la galassia" per eccellenza: il nome infatti deriva dal greco galaxias (etimologicamente correlato alla parola latte) utilizzato in epoca greca per designarla.
Vedere Galassia Virgo A e Via Lattea
Vindemiatrix
Vindemiatrix (Epsilon Virginis, ε Vir, 47 Virginis) (SIMBAD), in italiano Vendemmiatrice, è una stella della costellazione della Vergine. Ha una magnitudine apparente di +2,83 ed è la terza più brillante della costellazione, dopo Spica (α Virginis) e Porrima (γ Virginis), considerando congiuntamente le due componenti di quest'ultima.
Vedere Galassia Virgo A e Vindemiatrix
William Herschel
Fu lo scopritore del pianeta Urano.
Vedere Galassia Virgo A e William Herschel
Vedi anche
Ammasso della Vergine
- Ammasso della Vergine
- Catena di Markarian
- Galassia Virgo A
- M100
- M49 (astronomia)
- M58 (astronomia)
- M59 (astronomia)
- M60 (astronomia)
- M60-UCD1
- M61 (astronomia)
- M84 (astronomia)
- M85 (astronomia)
- M86 (astronomia)
- M88 (astronomia)
- M89 (astronomia)
- M90 (astronomia)
- M91 (astronomia)
- M98 (astronomia)
- M99 (astronomia)
- NGC 4178
- NGC 4208
- NGC 4216
- NGC 4261
- NGC 4293
- NGC 4340
- NGC 4388
- NGC 4394
- NGC 4429
- NGC 4450
- NGC 4459
- NGC 4467
- NGC 4473
- NGC 4477
- NGC 4488
- NGC 4489
- NGC 4522
- NGC 4526
- NGC 4647
- NGC 4651
- NGC 4762
- NGC 4866
Corpi celesti scoperti nel 1781
- Galassia Fuso
- Galassia Girandola
- Galassia Sombrero
- Galassia Virgo A
- M100
- M103 (astronomia)
- M105
- M106
- M108 (astronomia)
- M109
- M80 (astronomia)
- M84 (astronomia)
- M85 (astronomia)
- M86 (astronomia)
- M88 (astronomia)
- M89 (astronomia)
- M90 (astronomia)
- M91 (astronomia)
- M93 (astronomia)
- M94 (astronomia)
- M95 (astronomia)
- M96 (astronomia)
- M98 (astronomia)
- M99 (astronomia)
- NGC 3953
- Nebulosa Civetta
- Urano (astronomia)
Conosciuto come M87 (astronomia), Messier 87, NGC 4486.