Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Gazzola

Indice Gazzola

Gazzola (Gaśöla o in dialetto piacentino.) è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna.

Apri in Google Maps

Indice

  1. 80 relazioni: Agazzano, Agriturismo, Al naturale, Alberto I d'Asburgo, Annibale, Appennino ligure, Battaglia della Trebbia, Beta vulgaris var. saccharifera, Brigate nere, Calendasco, Campagna (araldica), Campo da golf, Castello di Gazzola, Castello di Lisignano, Castello di Momeliano, Castello di Monticello, Castello di Rezzanello, Castello di Rivalta, Centro-destra, Cereali, Civiltà romana, Colli piacentini, Comune (ordinamento italiano), Democrazia Cristiana, Denominazione di origine controllata, Destra e sinistra orografica, Dialetto piacentino, Ducato di Parma e Piacenza, Emilia-Romagna, Foraggio, Fossato, Francesco Ogliari, Franchi, Frutta, Galeazzo I Visconti, Gazza (araldica), Gossolengo, Gragnano Trebbiense, Guelfi e ghibellini, Guiniforte Solari, Landi, Libertà (quotidiano), Lista civica, Luretta, Malaspina, Napoleone Bonaparte, Odoardo I Farnese, Ortaggio, Paleolitico, Pianura Padana, ... Espandi índice (30 più) »

  2. Comuni della provincia di Piacenza

Agazzano

Agazzano (Gasàn in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna. Insieme ai comuni confinanti crea un agglomerato di abitanti.

Vedere Gazzola e Agazzano

Agriturismo

L'agriturismo è una forma di turismo nella quale il turista è ospitato presso un'azienda agricola. È praticato, con diverse forme e denominazioni, in numerosi paesi del mondo, soprattutto in Europa e in Giappone.

Vedere Gazzola e Agriturismo

Al naturale

Al naturale è un termine utilizzato in araldica per indicare una figura nel suo colore nella vita reale e non di smalto. Qualifica le figure rappresentate col loro colore proprio.

Vedere Gazzola e Al naturale

Alberto I d'Asburgo

Ricevette il Ducato d'Austria nel 1282 dal padre Rodolfo I d'Asburgo, re dei Romani, dopo la battaglia di Marchfeld su Ottocaro II, assieme al fratello Rodolfo II, morto nel 1290.

Vedere Gazzola e Alberto I d'Asburgo

Annibale

Figlio del comandante Amilcare e fratello maggiore di Asdrubale e Magone, Annibale, sin da piccolo profondamente nemico di Roma e deciso a combatterla, concepì ed eseguì un audace piano di guerra per invadere l'Italia.

Vedere Gazzola e Annibale

Appennino ligure

L'Appennino ligure costituisce il tratto iniziale dell'Appennino settentrionale e quindi della catena montuosa degli Appennini, raggiungendo il punto più alto con il monte Maggiorasca (1804 m s.l.m.) nel tratto dell'Appennino Parmense, compreso su cinque regioni: Liguria (province di Savona, Genova e La Spezia), Piemonte (provincia di Alessandria), Lombardia (provincia di Pavia), Emilia-Romagna (province di Piacenza e Parma) e Toscana (provincia di Massa-Carrara).

Vedere Gazzola e Appennino ligure

Battaglia della Trebbia

La battaglia della Trebbia avvenuta il 18 dicembre del 218 a.C. durante la seconda guerra punica, è stato il secondo scontro ingaggiato a sud delle Alpi fra le legioni romane del console Tiberio Sempronio Longo e quelle cartaginesi guidate da Annibale.

Vedere Gazzola e Battaglia della Trebbia

Beta vulgaris var. saccharifera

La barbabietola da zucchero è una pianta del genere Beta, appartenente alla famiglia delle Chenopodiaceae (Amaranthaceae secondo la classificazione APG).

Vedere Gazzola e Beta vulgaris var. saccharifera

Brigate nere

Le Brigate Nere furono un corpo ausiliario volontario delle Forze armate della Repubblica Sociale Italiana, organizzato dal Partito Fascista Repubblicano, che operò in Italia settentrionale dagli inizi di luglio del 1944 fino al termine della seconda guerra mondiale con compiti di antiguerriglia; Il corpo fu istituito il 30 giugno 1944 col decreto legislativo 446-XXII con il nome di Corpo Ausiliario delle Squadre d'Azione delle Camicie Nere ed era costituita da iscritti al Partito Fascista Repubblicano arruolatisi su base volontaria.

Vedere Gazzola e Brigate nere

Calendasco

Calendasco (Calindasch in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna. Il comune fa parte dellAssociazione Europea delle Vie Francigene.

Vedere Gazzola e Calendasco

Campagna (araldica)

Campagna è un termine utilizzato in araldica per indicare una pezza onorevole segnata nello scudo con una secante, in fascia, tracciata a meno di un terzo dell'altezza dello scudo (2 moduli).

Vedere Gazzola e Campagna (araldica)

Campo da golf

Un campo da golf è un'area destinata alla pratica di questo gioco, e definita e riconosciuta ufficialmente come tale. Un campo da golf è in genere costituito da uno o più percorsi di 18 buche.

Vedere Gazzola e Campo da golf

Castello di Gazzola

Il castello di Gazzola è una fortificazione situata nel comune italiano di Gazzola in provincia di Piacenza. Il castello si trova all'estremità meridionale della pianura Padana, ai piedi dei primi rilievi collinari della val Luretta.

Vedere Gazzola e Castello di Gazzola

Castello di Lisignano

Il castello di Lisignano è un fortilizio situato a Lisignano, località del comune italiano di Gazzola, in provincia di Piacenza. Il castello è situato sulle prime propaggini dell'Appennino ligure, sulla sponda destra del torrente Luretta, nei pressi del punto in cui la val Luretta trova il suo sbocco in pianura, a breve distanza da Agazzano, capoluogo dell'omonimo comune confinante con Gazzola, dove si trova, sulla sponda opposta del Luretta un altro castello.

Vedere Gazzola e Castello di Lisignano

Castello di Momeliano

Il castello di Momeliano, conosciuto anche come Castel Basini, è una fortificazione situato nell'omonima frazione del comune italiano di Gazzola, in provincia di Piacenza.

Vedere Gazzola e Castello di Momeliano

Castello di Monticello

Il castello di Monticello è un fortilizio situato nell'omonima frazione del comune italiano di Gazzola, in provincia di Piacenza. Il castello è situato in una posizione strategica sul crinale che divide la val Trebbia dalla val Luretta a d'altezza.

Vedere Gazzola e Castello di Monticello

Castello di Rezzanello

Il castello di Rezzanello è un castello posto nell'omonima frazione del comune italiano di Gazzola, in provincia di Piacenza. L'edificio si trova sulle pendici del monte Bissago, sulla sponda destra del torrente Luretta, a breve distanza dalle ultime propaggini collinari della val Luretta.

Vedere Gazzola e Castello di Rezzanello

Castello di Rivalta

Il castello di Rivalta è un imponente complesso fortificato che si trova a Rivalta, frazione del comune italiano di Gazzola, in provincia di Piacenza.

Vedere Gazzola e Castello di Rivalta

Centro-destra

Il centro-destra è una posizione politica nata dall'alleanza dei partiti di destra con quelli di centro, di impostazione conservatrice e con un'inclinazione liberale o democristiana.

Vedere Gazzola e Centro-destra

Cereali

I cereali sono delle piante erbacee coltivate per il valore nutritivo dei frutti, o dell’intera pianta come foraggera. Sono inclusi nella categoria i cereali principali come grano, riso, mais, orzo, avena e segale, e cereali minori come sorgo, miglio, teff, triticale, scagliola o lacrime di Giobbe.

Vedere Gazzola e Cereali

Civiltà romana

La civiltà romana è la civiltà fondata nell'antichità dai Romani, una popolazione indoeuropea di ceppo italico e appartenente nello specifico al gruppo dei popoli latino-falisci, stanziatisi in epoca protostorica nell'attuale Lazio, la quale riuscì, a partire dal V secolo a.C., ad estendere il proprio predominio sull'Italia e, successivamente, sull'intero bacino del Mediterraneo e in gran parte dell'Europa centro-occidentale.

Vedere Gazzola e Civiltà romana

Colli piacentini

I Colli Piacentini sono una regione geografica nella provincia di Piacenza delimitata dal versante settentrionale dell'Appennino Ligure, nel tratto che va dal confine tra Lombardia ed Emilia (Provincia di Pavia) fino a quello che separa le province di Piacenza e Parma.

Vedere Gazzola e Colli piacentini

Comune (ordinamento italiano)

Il comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana è un ente locale territoriale autonomo previsto dall'art. 114 della Costituzione della Repubblica Italiana.

Vedere Gazzola e Comune (ordinamento italiano)

Democrazia Cristiana

La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata "Balena bianca", ma anche "Scudo Crociato") è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1943 e attivo per quasi 51 anni, sino al 1994.

Vedere Gazzola e Democrazia Cristiana

Denominazione di origine controllata

La denominazione di origine controllata, nota con l'acronimo DOC, non è un vero e proprio marchio poiché comune ad una grossa varietà di prodotti, ma una denominazione utilizzata in enologia che certifica la zona di origine e delimitata della raccolta delle uve utilizzate per la produzione del prodotto sul quale è apposto il marchio.

Vedere Gazzola e Denominazione di origine controllata

Destra e sinistra orografica

Con i termini destra orografica e sinistra orografica (o anche idrografica) s'intende uno dei due fianchi di una valle oppure una delle due parti di territorio delimitate dal corso di un fiume.

Vedere Gazzola e Destra e sinistra orografica

Dialetto piacentino

Il dialetto piacentino (dialëtt piaśintein o) è un dialetto della lingua emiliana, appartenente al gruppo linguistico gallo-italico, parlato in Italia nella provincia di Piacenza.

Vedere Gazzola e Dialetto piacentino

Ducato di Parma e Piacenza

Il Ducato di Parma e Piacenza, dal 1748 Ducato di Parma, Piacenza e Guastalla, fu uno Stato preunitario italiano esistito dal 1545 al 1859, con una pausa dal 1808 al 1814 quando fu annesso al Primo impero francese e trasformato in un dipartimento.

Vedere Gazzola e Ducato di Parma e Piacenza

Emilia-Romagna

LEmilia-Romagna (IPA:; Emélia, Emégglia o Emilia in emiliano e Rumâgna in romagnolo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-orientale di abitanti.

Vedere Gazzola e Emilia-Romagna

Foraggio

Il foraggio è qualsiasi sostanza che serve da alimento al bestiame domestico. I pascoli, i prati-pascoli, i prati, gli erbai, gli arbusti e gli alberi foraggeri occupano tre quarti della superficie utilizzata per la produzione agricola nell'intero pianeta.

Vedere Gazzola e Foraggio

Fossato

Il fossato, in architettura, fa parte dei dispositivi difensivi dei castelli e delle antiche città fortificate. Materialmente consta di uno scavo, che può avere dimensioni variabili, giacente sul perimetro esterno delle opere difensive in questione.

Vedere Gazzola e Fossato

Francesco Ogliari

È stato avvocato di Cassazione, dottore di filosofia e diritto canonico, professore di storia dei trasporti. Per venticinque anni ha presieduto il Museo nazionale della scienza e della tecnica di Milano, ed è stato presidente dell'Istituto per la Storia dell'Arte Lombarda.

Vedere Gazzola e Francesco Ogliari

Franchi

I Franchi furono uno dei numerosi popoli germanici occidentali che entrarono nel tardo Impero romano come federati e stabilirono un reame duraturo in Gallia, alla quale cambiarono il nome in Francia, cioè terra dei Franchi, e in parte della Germania.

Vedere Gazzola e Franchi

Frutta

Con la parola frutta si raggruppano comunemente vari tipi di frutto commestibili. Tra questi sono compresi alcuni che non sono propriamente frutti, come le pomacee, ed escludendone altri come le zucche che sono ortaggi in base al tipo di uso che se ne fa nell'alimentazione.

Vedere Gazzola e Frutta

Galeazzo I Visconti

Si dice che Galeazzo sia nato il giorno stesso in cui il prozio Ottone Visconti sconfisse i guelfi della fazione dei Della Torre nella battaglia di Desio.

Vedere Gazzola e Galeazzo I Visconti

Gazza (araldica)

In araldica la gazza è simbolo di eloquenza per la sua facilità di imitare il linguaggio umano. Abitualmente è rappresentata con un anello. Nelle case romane si usava tenere una gazza in gabbia nei pressi dell'ingresso, per far salutare gli ospiti dai suoi salve.

Vedere Gazzola e Gazza (araldica)

Gossolengo

Gossolengo (Usleing o Ursleing in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna.

Vedere Gazzola e Gossolengo

Gragnano Trebbiense

Gragnano Trebbiense (Gragnàn in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna. È situato nella pianura Padana, tra il fiume Trebbia ad est e il torrente Luretta a ovest.

Vedere Gazzola e Gragnano Trebbiense

Guelfi e ghibellini

Guelfi e ghibellini erano le due fazioni contrapposte nella politica italiana del Basso Medioevo, in particolare dal XII secolo sino alla nascita delle Signorie nel XIV secolo.

Vedere Gazzola e Guelfi e ghibellini

Guiniforte Solari

Figlio di Giovanni, fratello di Francesco Solari, fu ingegnere capo del Duomo di Milano dal 1459 alla morte, e dal 1462 ingegnere della certosa di Pavia.

Vedere Gazzola e Guiniforte Solari

Landi

I Landi furono una famiglia nobile originaria del Piacentino e ascritta all'aristocrazia toscana. Ebbero un importante ruolo di potere tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna, infatti, riuscirono ad ottenere il grado di Principi sovrani, dipendenti direttamente dal Sacro Romano Imperatore.

Vedere Gazzola e Landi

Libertà (quotidiano)

Libertà è il principale quotidiano edito nella città italiana di Piacenza e quello maggiormente diffuso nella sua provincia. Essendo stato fondato nel 1883 da Ernesto Prati, si contraddistingue come uno dei più antichi d'Italia.

Vedere Gazzola e Libertà (quotidiano)

Lista civica

Una lista civica è una lista elettorale che si presenta alle elezioni (comunali, provinciali, regionali o parlamentari) senza essere espressione diretta di un partito politico.

Vedere Gazzola e Lista civica

Luretta

Il Luretta (la Nürëta o la Nür in dialetto piacentino) è un torrente lungo circa. che scorre completamente provincia di Piacenza, affluente di destra del Tidone.

Vedere Gazzola e Luretta

Malaspina

I Malaspina sono una nobile famiglia italiana d'origine longobarda, discendente dagli Obertenghi, marchesi di Toscana, che resse, a cominciare dal XIII-XIV secolo, i molti feudi della Lunigiana e, dal 1473 al 1553, furono i sovrani di Massa e Carrara, seguiti dai loro discendenti per linea femminile fino all'assorbimento del Ducato di Massa e Carrara nei domini degli Austria-Este, comunque anch'essi loro discendenti.

Vedere Gazzola e Malaspina

Napoleone Bonaparte

Nato in Corsica da una famiglia della piccola nobiltà italiana, studiò in Francia, dove divenne ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la Rivoluzione francese.

Vedere Gazzola e Napoleone Bonaparte

Odoardo I Farnese

Odoardo fu il secondo figlio maschio legittimo di Ranuccio I Farnese e di Margherita Aldobrandini; il primogenito, Alessandro (1610–1631), era sordomuto e venne perciò escluso dalla linea di successione.

Vedere Gazzola e Odoardo I Farnese

Ortaggio

Per ortaggio si intende il prodotto dell'orto. Se utilizzati per l'alimentazione, gli ortaggi possono apportare buone quantità di vitamine, sali minerali, oli essenziali ed enzimi importanti per l'organismo.

Vedere Gazzola e Ortaggio

Paleolitico

Il Paleolitico (dal greco: παλαιός palaios, antico, e λίθος lithos, pietra, ossia "età della pietra antica" o "età antica della pietra"), nella periodizzazione della storia umana, è il periodo della Preistoria in cui si sviluppò la tecnologia umana con l'avvento dei primi strumenti in pietra da parte di diverse specie di ominidi.

Vedere Gazzola e Paleolitico

Pianura Padana

La Pianura Padana, detta anche Padano-veneta o Val Padana (valle che si riferisce al bacino idrografico del fiume Po, dalla Valle Po al suo delta), è una pianura alluvionale, una regione geografica, unitaria dal punto di vista morfologico e idrografico Voce relativa su enciclopedia Treccani, situata in Europa meridionale che si estende lungo l'Italia settentrionale, compresa principalmente entro il bacino idrografico del fiume Po delimitato dalle Alpi e Prealpi italiane a nord e ovest, dall'Appennino settentrionale a sud-ovest e dall'Alto Adriatico a est, comprendendo parti delle regioni Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto, Friuli-Venezia Giulia e la cui estrema propaggine meridionale arriva a comprendere una piccola porzione di territorio delle Marche settentrionali comprese orientativamente nell'isoipsa dei cento metri di quota.

Vedere Gazzola e Pianura Padana

Pigazzano

Pigazzano (Pigàsàn, in dialetto piacentino) è una frazione del comune italiano di Travo, in provincia di Piacenza. Nel 2001 contava 20 abitanti.

Vedere Gazzola e Pigazzano

Piozzano

Piozzano (Piusàn in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna. Il comune fa parte dell'Unione Montana Valli Trebbia e Luretta.

Vedere Gazzola e Piozzano

Ponte dell'Olio

Ponte dell'Olio (Al Pont da l'Oli in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna.

Vedere Gazzola e Ponte dell'Olio

Pozzo (araldica)

In araldica il pozzo è simbolo di verità e di sapienza, come nell'espressione popolare un pozzo di scienza. Image: Eimsheimer Wappen.svg|Pozzo con bastone pastorale (Eimsheim, Germania) Image: Gazzola-Stemma.png|Pozzo con secchiello e catena (Gazzola) Image: Pozzo_d'Adda-Stemma.svg|Pozzo d'argento, murato di nero e coperto d'oro (Pozzo d'Adda) Image: Pozzolengo-Stemma.png|Pozzo mattonato di rosso (Pozzolengo) Image: Pozzonovo-Stemma.png|Pozzo all'antica di pietra (Pozzonovo) Image: Pozzuolo Martesana-Stemma.svg|Pozzo d'oro, murato di nero (Pozzuolo Martesana) Image: Pozzuolo del Friuli-Stemma.png|Vera di pozzo all'antica (Pozzuolo del Friuli).

Vedere Gazzola e Pozzo (araldica)

Prima Categoria

La Prima Categoria è il quarto livello dilettantistico e settimo complessivo del campionato italiano di calcio ed è organizzato dalla Lega Nazionale Dilettanti tramite i Comitati Regionali, per i quali rappresenta il terzo torneo per importanza dopo l'Eccellenza e la Promozione.

Vedere Gazzola e Prima Categoria

Provincia di Piacenza

La provincia di Piacenza è una provincia italiana dell'Emilia-Romagna di abitanti. Confina a nord con la Lombardia (province di Lodi, Cremona e Pavia), a ovest ancora con la Lombardia (provincia di Pavia) e con il Piemonte (provincia di Alessandria), a est con la provincia di Parma e a sud con la Liguria (città metropolitana di Genova).

Vedere Gazzola e Provincia di Piacenza

Resistenza italiana

La Resistenza italiana (anche detta Resistenza partigiana, o semplicemente Resistenza, oppure Secondo Risorgimento) fu l'insieme di movimenti politici e militari che in Italia, dopo l'armistizio di Cassibile, si opposero al nazifascismo nell'ambito della guerra di liberazione italiana.

Vedere Gazzola e Resistenza italiana

Rivalta (Gazzola)

Rivalta è una frazione del comune italiano di Gazzola, in provincia di Piacenza. Situata nei pressi dello sbocco in pianura della val Trebbia, ebbe nei secoli un'importanza strategica militare e commerciale lungo le rotte di collegamento tra la pianura Padana e il porto di Genova.

Vedere Gazzola e Rivalta (Gazzola)

Rivergaro

Rivergaro (Arvargär in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna.

Vedere Gazzola e Rivergaro

Rottofreno

Rottofreno (Altufrèi, Artufrèi, Ltufrèi o Rtufrèi in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna.

Vedere Gazzola e Rottofreno

San Nicolò a Trebbia

San Nicolò a Trebbia è una frazione del comune italiano di Rottofreno, in provincia di Piacenza. Al 31 dicembre 2019 contava abitanti. È la località d'origine dei calciatori, e poi allenatori, Filippo e Simone Inzaghi.

Vedere Gazzola e San Nicolò a Trebbia

Sarmato

Sàrmato (Särmat in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna.

Vedere Gazzola e Sarmato

Seconda Categoria

La Seconda Categoria è il quinto livello dilettantistico del campionato italiano di calcio, e rappresenta complessivamente l'ottavo e penultimo livello dell'intera piramide calcistica nazionale.

Vedere Gazzola e Seconda Categoria

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.

Vedere Gazzola e Seconda guerra mondiale

Solanum lycopersicum

Il pomodoro (Solanum lycopersicum L., 1753) è una pianta annuale della famiglia delle Solanacee. I suoi frutti, dal caratteristico colore rosso, sono largamente utilizzati in ambito alimentare in molti Paesi del mondo.

Vedere Gazzola e Solanum lycopersicum

Strade provinciali della provincia di Piacenza

Questo è un elenco delle strade provinciali presenti nella provincia di Piacenza.

Vedere Gazzola e Strade provinciali della provincia di Piacenza

Tabula alimentaria traianea

La tabula alimentaria traianea è un'iscrizione bronzea rinvenuta nei pressi di Veleia, frazione di Lugagnano Val d'Arda, in provincia di Piacenza e conservata nel museo archeologico nazionale di Parma.

Vedere Gazzola e Tabula alimentaria traianea

Tiberio Sempronio Longo (console 218 a.C.)

Divenne console nel 218 o nel 219 a.C. (come sostiene Tito Livio. La datazione sembrerebbe però riferirsi nel passo di Livio al 219 a.C., prima che iniziasse l'assedio di Sagunto. La qual cosa viene ribadita nuovamente da Livio nel successivo passo (XXI, 15, 3-6) ad assedio terminato.). Allo scoppio della seconda guerra punica nel 218 a.C., Sempronio fu inviato in Sicilia per organizzare la spedizione in Africa con 160 quinqueremi, mentre Scipione avrebbe dovuto marciare verso la Spagna per impegnare Annibale.

Vedere Gazzola e Tiberio Sempronio Longo (console 218 a.C.)

Tranvia Piacenza-Agazzano

La tranvia Piacenza-Agazzano era una linea tranviaria interurbana a vapore che collegò le città di Piacenza e Agazzano dal 1907 al 1933.

Vedere Gazzola e Tranvia Piacenza-Agazzano

Travo

Travo (Träv in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna, situato in val Trebbia.

Vedere Gazzola e Travo

Trebbia

La Trebbia (Trebia in latino, Tröbia in ligure, Trebbia in dialetto piacentino) è un fiume dell'Italia settentrionale lungo circa, affluente di destra del Po, che attraversa la città metropolitana di Genova e le province di Piacenza e Pavia, quest'ultima per un breve tratto in cui il corso d'acqua segna il confine tra il comune di Brallo di Pregola e il comune di Cerignale.

Vedere Gazzola e Trebbia

Uva

L'uva è il frutto della vite (Vitis vinifera) e di altre specie o ibridi del genere Vitis.

Vedere Gazzola e Uva

Val Luretta

La val Luretta è una valle dell'Appennino ligure formata dall'omonimo torrente e situata interamente in provincia di Piacenza.

Vedere Gazzola e Val Luretta

Val Trebbia

La val Trebbia è una valle dell'Appennino ligure formata dall'omonimo fiume, affluente di destra del fiume Po; la Trebbia nasce ai piedi del monte Prelà, nella città metropolitana di Genova, e poi scorre tra le province di Pavia, limitatamente a un breve tratto, e di Piacenza.

Vedere Gazzola e Val Trebbia

Velleia

Velleia o Veleia è una frazione del comune italiano di Lugagnano Val d'Arda in provincia di Piacenza. Inizialmente fondata dai Liguri Veleiati, venne, poi, conquistata dai romani diventando, durante gli ultimi anni della Repubblica romana, sede di un municipium e capoluogo di una zona medio-appenninica che si estendeva tra i fiumi Trebbia e Taro, grazie alla disponibilità di acque termali.

Vedere Gazzola e Velleia

Vicesindaco

Il Vicesindaco, nell'ordinamento giuridico italiano e, specificamente, ai sensi del Decreto Legislativo n. 267/2000, art. 46, comma 2, viene individuato dal Sindaco tra i componenti della giunta comunale.

Vedere Gazzola e Vicesindaco

XIV secolo

Il XIV secolo è compreso nel periodo storico chiamato basso medioevo. Ha inizio la piccola era glaciale. In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del 14 secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Vedere Gazzola e XIV secolo

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo. La caduta dell'impero bizantino è anticipata dalle crescenti difficoltà commerciali nel passaggio tra Occidente e Oriente.

Vedere Gazzola e XV secolo

XX secolo

Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.

Vedere Gazzola e XX secolo

29. Waffen-Grenadier-Division der SS (italienische Nr. 1)

La 29. Waffen-Grenadier-Division der SS (italienische Nr. 1) fu la seconda unità delle Waffen-SS a portare il numero 29, per trasformazione di unità di rango minore il cui primo nucleo risale al novembre 1943, la Waffen-Grenadier-Brigade der SS (italienische Nr. 1).

Vedere Gazzola e 29. Waffen-Grenadier-Division der SS (italienische Nr. 1)

Vedi anche

Comuni della provincia di Piacenza

, Pigazzano, Piozzano, Ponte dell'Olio, Pozzo (araldica), Prima Categoria, Provincia di Piacenza, Resistenza italiana, Rivalta (Gazzola), Rivergaro, Rottofreno, San Nicolò a Trebbia, Sarmato, Seconda Categoria, Seconda guerra mondiale, Solanum lycopersicum, Strade provinciali della provincia di Piacenza, Tabula alimentaria traianea, Tiberio Sempronio Longo (console 218 a.C.), Tranvia Piacenza-Agazzano, Travo, Trebbia, Uva, Val Luretta, Val Trebbia, Velleia, Vicesindaco, XIV secolo, XV secolo, XX secolo, 29. Waffen-Grenadier-Division der SS (italienische Nr. 1).