Indice
100 relazioni: Akasaka, Arte, Arthur Golden, Asakusa, Édouard Manet, Bastoncini di incenso, Canto, Carmen Consoli, Cha no yu, Cina, Claude Monet, Claude-Michel Schönberg, Condizione della donna in Giappone, Cortigiano, Danna (Giappone), Danza, David Cronenberg, Età vittoriana, Europa, Femminismo, Fiona Graham, Flauti, Geisha di Onsen, Giacomo Puccini, Giappone, Giapponismo, Gion, Giullare, Gustav Klimt, Hachiōji, Hakomakura, Hepworth (azienda), Hollywood, Il barbaro e la geisha, Il Mikado, Impressionismo, Jack Cardiff, Japanese Dancing Girls, Japanese Geisha Girls, John Huston, John Wayne, Kamishichiken, Kanji, Kansai, Kenji Mizoguchi, Kimono, Kyō-kotoba, Kyoto, La mia geisha, La strada della vergogna, ... Espandi índice (50 più) »
- Musicisti giapponesi
- Società del Giappone
Akasaka
è un distretto residenziale e commerciale di Minato, Tokyo, in Giappone. Si trova a ovest del distretto e centro governativo Nagatachō e a nord di Roppongi, distretto famoso per la sua vita notturna; risulta quindi essere un compromesso tra i due, essendo più vivace di Nagatachō, ma più elegante di Roppongi.
Vedere Geisha e Akasaka
Arte
Larte nel suo significato più ampio comprende ogni attività – svolta singolarmente o collettivamente – che porta a forme di creatività e di espressione estetica, poggiando su accorgimenti tecnici, abilità innate o acquisite e norme comportamentali derivanti dallo studio e dall'esperienza.
Vedere Geisha e Arte
Arthur Golden
Golden fu istruito alla Scuola Baylor (una scuola privata coeducazionale per studenti sia giornalieri sia collegiali), un membro della famiglia Sulzberger, proprietari del New York Times.
Vedere Geisha e Arthur Golden
Asakusa
è un distretto di Taito, Tokyo, in Giappone. È situato nella parte nord-est della città e delimitato a est dal fiume Sumida. Ha come fulcro il tempio Sensōji, dedicato a Kannon Sama (la dea buddista della misericordia), il luogo di venerazione più antico di Tokyo.
Vedere Geisha e Asakusa
Édouard Manet
Nato in una famiglia dell'alta borghesia francese con forti legami politici, Manet rifiutò il futuro originariamente immaginato per lui e si dedicò al mondo della pittura.
Vedere Geisha e Édouard Manet
Bastoncini di incenso
I bastoncini di incenso sono uno dei vari modi in cui è possibile bruciare l'incenso. Solitamente usati come rituale religioso nei templi orientali vengono usati anche come diffusori di sostanze e fragranze gradevoli.
Vedere Geisha e Bastoncini di incenso
Canto
Il canto o musica vocale è l'atto di creare suoni musicali per mezzo della voce umana. Il canto si articola di solito su un testo, anche se non necessariamente.
Vedere Geisha e Canto
Carmen Consoli
Soprannominata "la cantantessa", nella sua carriera ha pubblicato 9 album in studio (più alcune versioni per il mercato estero), 3 album dal vivo, 1 compilation, 1 album di colonne sonore, 3 video album (di cui tre come artista principale), 34 singoli e numerose collaborazioni, vendendo complessivamente circa 2 milioni di dischi in Italia, con un disco multiplatino come membro del gruppo Artisti Uniti per l'Abruzzo, 12 dischi di platino e tre dischi d'oro.
Vedere Geisha e Carmen Consoli
Cha no yu
Il Cha no yu (茶の湯, "acqua calda per il tè"), conosciuto in Occidente anche come Cerimonia del tè, è un rito sociale e spirituale praticato in Giappone, indicato anche come Chadō o Sadō (茶道, "via del tè").
Vedere Geisha e Cha no yu
Cina
La Repubblica Popolare Cinese, detta anche solo Cina, è uno Stato dell'Asia orientale. La Repubblica Popolare Cinese è stata in passato indicata come Cina popolare, al fine di distinguerla dalla Repubblica di Cina, lo Stato che l'ha preceduta e della quale ha ereditato quasi l'intero territorio, indicata invece come Cina Nazionalista o, dal 1949, Taiwan (o Formosa).
Vedere Geisha e Cina
Claude Monet
Oscar-Claude Monet era figlio del droghiere Claude Adolphe Monet, che dopo avere solcato i mari europei in qualità di marinaio su una nave mercantile di Le Havre, era tornato a Parigi per sposare Louise-Justine Aubrée.
Vedere Geisha e Claude Monet
Claude-Michel Schönberg
Dopo gli esordi come cantante e produttore discografico, Schönberg diviene noto come compositore negli anni '70. Nel 1973 è autore di gran parte delle musiche dello spettacolo musicale La Révolution Française, considerato la prima Opera Rock del teatro francese, in cui anche interpretava il ruolo di Luigi XVI.
Vedere Geisha e Claude-Michel Schönberg
Condizione della donna in Giappone
Dopo la fine della seconda guerra mondiale la posizione giuridica delle donne giapponesi è stata ridefinita dalle truppe alleate di occupazione del Giappone, che ridefinirono i diritti femminili con una clausola alla Costituzione giapponese entrata in vigore nel 1947 e rivista all'interno del Codice Civile dell'anno seguente nel quale ai diritti individuali fu data la precedenza agli obblighi familiari.
Vedere Geisha e Condizione della donna in Giappone
Cortigiano
Con l'aggettivo cortigiano ci si riferisce a tutto ciò che è relativo a una corte, alla vita di corte (per es.: cerimonia cortigiana, poesia cortigiana).
Vedere Geisha e Cortigiano
Danna (Giappone)
La parola in giapponese significa padrone, ma in relazione con la geisha questo termine significa cliente-marito. Il danna è colui che si occupa di tutto ciò di cui ha bisogno una geisha, paga le sue spese, acquista i suoi costosissimi kimono, la sommerge di regali e a volte, se è particolarmente generoso, le compra anche un'abitazione, o una ochaya (casa da tè); per questo motivo di solito i danna sono persone molto importanti e facoltose.
Vedere Geisha e Danna (Giappone)
Danza
La danza è una disciplina che si esprime nel movimento secondo un piano prestabilito, detto coreografia, o attraverso l'improvvisazione. Si trova in tutte le culture umane.
Vedere Geisha e Danza
David Cronenberg
È ritenuto pioniere del genere cinematografico indicato come body horror, che esplora il terrore dell'uomo di fronte alla mutazione del corpo, all'infezione e contaminazione della carne, intrecciando l'elemento psicologico della storia con quello fisico.
Vedere Geisha e David Cronenberg
Età vittoriana
Letà vittoriana (in inglese Victorian age) è il periodo della storia inglese compreso nel lungo regno della regina Vittoria del Regno Unito, cioè dal 20 giugno 1837 fino alla sua morte, avvenuta il 22 gennaio 1901.
Vedere Geisha e Età vittoriana
Europa
LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.
Vedere Geisha e Europa
Femminismo
Il femminismo è una gamma di movimenti sociali, movimenti politici e ideologie che mirano a definire e stabilire l'uguaglianza politica, economica, personale e sociale dei sessi.
Vedere Geisha e Femminismo
Fiona Graham
Ha fatto il suo debutto come geisha nel 2007 nel quartiere Asakusa di Tokyo sotto il nome di Sayuki (紗幸), e dal 2021 ha lavorato nel quartiere Fukagawa di Tokyo.
Vedere Geisha e Fiona Graham
Flauti
I flauti, detti anche aerofoni labiali o aerofoni a imboccatura naturale, sono una famiglia di strumenti musicali appartenenti al gruppo dei legni.
Vedere Geisha e Flauti
Geisha di Onsen
Onsen geisha (温泉芸者) è un termine con il quale ci si riferisce alle geisha, o intrattenitrici, che lavorano in una onsen. Il termine onsen geisha ha una connotazione negativa e spesso è usato come sinonimo di prostituta a causa di alcuni fraintendimenti.
Vedere Geisha e Geisha di Onsen
Giacomo Puccini
Le sue prime composizioni erano radicate nella tradizione dell'opera italiana del tardo XIX secolo. Tuttavia, successivamente Puccini sviluppò con successo il suo lavoro in una direzione personale, includendo alcuni temi propri del Verismo musicale, un certo gusto per l'esotismo e studiando l'opera di Richard Wagner sia sotto il profilo armonico sia orchestrale e per l'uso della tecnica del leitmotiv.
Vedere Geisha e Giacomo Puccini
Giappone
Il Giappone (AFI:; in giapponese o), ufficialmente Stato del Giappone (o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale. Situato nell'Oceano Pacifico, è limitato a ovest dal Mar del Giappone, a nord dal mare di Ochotsk, a est dall'Oceano Pacifico settentrionale e a sud dal Mar Cinese Orientale.
Vedere Geisha e Giappone
Giapponismo
Il giapponismo (in francese japonisme e japonaiserie) è l'influenza che l'arte giapponese ha avuto sull'Occidente, in particolare sugli artisti francesi.
Vedere Geisha e Giapponismo
Gion
è un quartiere della città di Kyoto, antica capitale imperiale del Giappone. Originariamente sviluppatosi nel Medioevo nelle zone antistanti il santuario di Yasaka al fine di ospitare i viaggiatori e i pellegrini in visita al tempio, divenne in seguito uno dei più esclusivi e rinomati quartieri di geishe (hanamachi) dell'intero paese.
Vedere Geisha e Gion
Giullare
Un giullare (dal provenzale occitano joglar a sua volta derivante dal lemma latino iocularis) era un artista che, dall'antichità fino all'avvento dell'età moderna, si guadagnava da vivere esibendosi davanti ad un pubblico: attori, mimi, musicisti, ciarlatani, addestratori di animali, ballerini, acrobati.
Vedere Geisha e Giullare
Gustav Klimt
Gustav Klimt nacque il 14 luglio 1862 a Baumgarten, allora sobborgo di Vienna, secondo di sette fratelli (quattro femmine e tre maschi).
Vedere Geisha e Gustav Klimt
Hachiōji
è una città del Giappone che fa parte dell'agglomerato metropolitano di Tokyo. Nel 2003, la popolazione cittadina era stimata in abitanti, con una densità di ab./km², su un'area di 186,31 km².
Vedere Geisha e Hachiōji
Hakomakura
L', detto anche, è un sostegno per il collo a forma di forcella, utilizzato dalla geisha al modo di un normale cuscino. Poggiando il collo sull'hakomakura, la testa resta libera, sollevata rispetto al futon.
Vedere Geisha e Hakomakura
Hepworth (azienda)
La Hepworth fu una casa cinematografica britannica fondata nel 1898 da Cecil M. Hepworth e da suo cugino Monty Wicks: all'inizio, prese il nome di Hepworth and Co.
Vedere Geisha e Hepworth (azienda)
Hollywood
Hollywood (pronuncia inglese; in italiano) è un quartiere della città di Los Angeles, in California, situato a nord-est dal centro della città.
Vedere Geisha e Hollywood
Il barbaro e la geisha
Il barbaro e la geisha (The Barbarian and the Geisha) è un film del 1958 diretto da John Huston, interpretato da John Wayne ed ambientato nel Giappone del diciannovesimo secolo.
Vedere Geisha e Il barbaro e la geisha
Il Mikado
Il Mikado, The Mikado o The Town of Titipu, è un'opera comica (o operetta) in due atti, con musiche di Arthur Sullivan e libretto di W. S. Gilbert, la nona delle quattordici da loro composte insieme.
Vedere Geisha e Il Mikado
Impressionismo
LImpressionismo è un movimento d'avanguardia sviluppata in Francia, specificatamente a Parigi, nella seconda metà dell'Ottocento, e durante il Novecento.
Vedere Geisha e Impressionismo
Jack Cardiff
Considerato uno dei migliori direttori della fotografia, vinse due Oscar e due Golden Globe.
Vedere Geisha e Jack Cardiff
Japanese Dancing Girls
Japanese Dancing Girls è un cortometraggio muto del 1904. Il nome del regista non viene riportato nei credit del film né vi appare quello di un operatore.
Vedere Geisha e Japanese Dancing Girls
Japanese Geisha Girls
Japanese Geisha Girls è un cortometraggio muto del 1904. Il nome del regista non viene riportato nei credit del film né vi appare quello di un operatore.
Vedere Geisha e Japanese Geisha Girls
John Huston
È considerato uno dei maestri del cinema hollywoodiano degli anni d'oro.
Vedere Geisha e John Huston
John Wayne
Soprannominato The Duke (il Duca), Wayne è considerato una delle più popolari star nella storia del cinema ed una delle icone più rappresentative della cultura statunitense.
Vedere Geisha e John Wayne
Kamishichiken
Kamishichiken è un quartiere della città giapponese di Kyoto. Situato nella parte nordoccidentale della città, appena ad est del santuario Kitano, è il più antico dei cinque hanamachi (quartieri delle geishe) dell'antica capitale imperiale, sebbene sia forse il meno noto al di fuori del Giappone essendo l'unico dei cinque (gli altri sono Gion-Kobu, Gion-Higashi, Pontochō e Miyagawachō) a non gravitare intorno all'affollata zona circostante il santuario di Yasaka.
Vedere Geisha e Kamishichiken
Kanji
I sono i caratteri di origine cinese usati nella scrittura giapponese in congiunzione con i sillabari hiragana e katakana.
Vedere Geisha e Kanji
Kansai
Il Kansai (giapp.), conosciuto anche come Kinki (Kinki-chihō) o Kinai, è una delle otto regioni del Giappone, situata nella zona meridionale dell'isola principale del Paese, Honshū.
Vedere Geisha e Kansai
Kenji Mizoguchi
Considerato uno dei più importanti ed influenti registi giapponesi degli anni '50, insieme a Akira Kurosawa, Yasujirō Ozu e Masaki Kobayashi ha reso celebre il cinema nipponico agli occhi del mondo.
Vedere Geisha e Kenji Mizoguchi
Kimono
Il o chimono è un indumento tradizionale giapponese, nonché il costume nazionale del Sol levante. In origine il termine kimono veniva usato per ogni tipo di abito; in seguito è passato a indicare specificamente l'abito lungo portato ancor oggi da persone di entrambi i sessi e di tutte le età.
Vedere Geisha e Kimono
Kyō-kotoba
Il è un dialetto della lingua giapponese, parlato e diffuso nella città di Kyoto.
Vedere Geisha e Kyō-kotoba
Kyoto
Kyoto (AFI:; in giapponese) è una città del Giappone di quasi 1,46 milioni di abitanti, capoluogo dell'omonima prefettura. Fu la capitale del Paese per più di un millennio (precisamente dal 794 al 1868) ed è nota come "la città dei mille templi".
Vedere Geisha e Kyoto
La mia geisha
La mia geisha (My Geisha) è un film del 1962 diretto da Jack Cardiff. Prodotto dalla Paramount Pictures e interpretato da Yves Montand, Shirley MacLaine e Edward G. Robinson.
Vedere Geisha e La mia geisha
La strada della vergogna
La strada della vergogna (赤線地帯, Akasen chitai) è un film del 1956, diretto da Kenji Mizoguchi. Il film, che costituisce l'ultima opera del regista, fu presentato in concorso alla 21ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, in cui Mizoguchi ottenne la candidatura al Leone d'Argento.
Vedere Geisha e La strada della vergogna
Lingua cinese
La lingua cinese, nella sua accezione più generica (e non per indicare il cinese moderno standard o un particolare dialetto come lo shanghaiese o una famiglia di dialetti come il cantonese, l'hakka e i minnan), è una vasta e variegata famiglia linguistica composta da centinaia di varietà linguistiche locali distinte e spesso non mutuamente intelligibili (come ad esempio il dialetto di Pechino e il dialetto cantonese).
Vedere Geisha e Lingua cinese
Lingua giapponese
Il è la lingua parlata in Giappone e in numerose aree di immigrazione giapponese. Insieme alle lingue ryūkyūane, forma la famiglia delle lingue nipponiche.
Vedere Geisha e Lingua giapponese
Luigi Tenco
È considerato da alcuni critici come uno dei più importanti cantautori italiani. Insieme a Fabrizio De André, Bruno Lauzi, Gino Paoli, Umberto Bindi, Giorgio Calabrese, i fratelli Gian Franco e Gian Piero Reverberi e altri, fu uno degli esponenti della cosiddetta "scuola genovese", un nucleo di artisti che rinnovò profondamente la musica leggera italiana a partire dagli anni sessanta.
Vedere Geisha e Luigi Tenco
M. Butterfly
M. Butterfly è un film drammatico del 1993 diretto da David Cronenberg, basato sull'omonima pièce teatrale di David Henry Hwang, liberamente ispirata ad un fatto realmente accaduto.
Vedere Geisha e M. Butterfly
Madama Butterfly
Madama Butterfly è un'opera in tre atti di Giacomo Puccini su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica, definita nello spartito e nel libretto "tragedia giapponese" e dedicata alla regina Elena, all'epoca sovrana consorte d'Italia.
Vedere Geisha e Madama Butterfly
Madre
Il termine madre definisce una qualunque femmina genitrice di un figlio. Come significato traslato può indicare il genitore di sesso femminile di qualunque specie animale.
Vedere Geisha e Madre
Maiko
è il termine con cui si definisce un'apprendista geisha nel Giappone occidentale, specialmente a Kyoto.
Vedere Geisha e Maiko
Max Ophüls
Diresse film in Austria, Germania, Italia, Francia, Paesi Bassi e Stati Uniti, sebbene la sua opera ruoti attorno alla sua città d'elezione, la Vienna decadente post-asburgica.
Vedere Geisha e Max Ophüls
Mediamente isterica
Mediamente isterica è il terzo album della cantautrice italiana Carmen Consoli, pubblicato il 27 ottobre 1998 da Cyclope/Polydor. Dall'album sono stati estratti quattro singoli.
Vedere Geisha e Mediamente isterica
Memorie di una geisha (film)
Memorie di una geisha (Memoirs of a Geisha) è un film del 2005 diretto da Rob Marshall, basato sull'omonimo romanzo di Arthur Golden e prodotto dalla Amblin Entertainment di Steven Spielberg.
Vedere Geisha e Memorie di una geisha (film)
Memorie di una geisha (romanzo)
Memorie di una geisha (Memoirs of a Geisha) è un romanzo dello scrittore americano Arthur Golden, pubblicato nel 1997. L'opera è una fiction storica che narra la vita di una geisha di Kyōto nel periodo che precede, accompagna e segue la seconda guerra mondiale.
Vedere Geisha e Memorie di una geisha (romanzo)
Mineko Iwasaki
Il suo nome è diventato noto in occidente grazie al suo ruolo di informatrice del romanziere Arthur Golden per il suo Memorie di una geisha, e per la controversia successivamente sorta tra i due dato che Golden aveva violato l'accordo di riservatezza richiesto da Iwasaki, citandola apertamente sia nei ringraziamenti del romanzo che nelle interviste; la donna era stata infatti a sua volta accusata di aver violato l'antico vincolo di segretezza di un mondo tradizionale chiuso in se stesso.
Vedere Geisha e Mineko Iwasaki
Miss Saigon
Miss Saigon è un musical di Claude-Michel Schönberg e Alain Boublil, ispirato a Madama Butterfly di Puccini. Lo spettacolo, prodotto da Cameron Mackintosh, con musiche di Schönberg, testi di Boublil e Richard Maltby Jr, libretto di Schönberg e Boublil e regia di Nicholas Hytner, ha debuttato al Theatre Royal di Londra il 20 settembre 1989, chiudendo dopo 4264 rappresentazioni il 30 ottobre 1999.
Vedere Geisha e Miss Saigon
Miyagawachō
è un quartiere della città giapponese di Kyoto. Miya-Gawa significa "fiume del santuario", in riferimento al soprannome del fiume Kamo. Durante il Gion Matsuri, infatti, il santuario da processione del tempio di Yasaka era tradizionalmente purificato nelle acque di questo tratto del fiume.
Vedere Geisha e Miyagawachō
Musica
La musica (pp) è l'arte di ideare e produrre, mediante l'uso di strumenti musicali o della voce, successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che possono variare per altezza, per intensità e per timbro, organizzati secondo le dimensioni di melodia, armonia e ritmo.
Vedere Geisha e Musica
Nyōbō
Nyōbō (anche nyobou) è stato il termine attribuito alle dame di compagnia giapponesi dal periodo Heian al periodo Edo. Nella lingua giapponese moderna è un sinonimo della parola "moglie".
Vedere Geisha e Nyōbō
Obi (accessorio)
L' è una fusciacca o cintura tipica giapponese indossata principalmente con i kimono e i keikogi sia da uomini che da donne. Questa cintura nacque nel periodo Kamakura (1185-1333) grazie all'abbandono da parte della donna degli hakama (pantaloni larghi indossati sotto il kimono) e dunque all'allungamento del kosode (kimono a maniche corte) che rimanendo aperto nella parte anteriore aveva bisogno di una cintura che lo tenesse fermo.
Vedere Geisha e Obi (accessorio)
Oiran
Nella storia e nella cultura giapponese le sono figure assimilabili a cortigiane e sono considerate, ovvero "donne di piacere" o prostitute, anche se la loro condizione sociale si distingue da quella delle ordinarie yūjo: le oiran erano infatti meretrici di lusso e alcune di loro ebbero tanto successo da diventare delle celebrità anche fuori dei quartieri del piacere.
Vedere Geisha e Oiran
Okiya
Il termine indica le "case delle geisha". Sono infatti così chiamate, a Kyōto, le residenze nelle quali vengono addestrate e ospitate le giovani maiko, le allieve nell'arte della geisha, mentre studiano presso il Kaburenjō (la sede del teatro e della scuola) del loro hanamachi (distretto).
Vedere Geisha e Okiya
Onsen
è il nome giapponese (in italiano reso variamente al femminile o al maschile) con cui si indica una stazione termale; possono avere bagni termali all'aperto – o – oppure al coperto ed essere pubblici (tipicamente gestiti dalla municipalità) o privati – – tipicamente gestiti da un albergo locale – – o da un bed and breakfast –.
Vedere Geisha e Onsen
Periodo Edo
Il, noto anche come indica quella fase della storia del Giappone in cui la famiglia Tokugawa detenne attraverso il bakufu il massimo potere politico e militare nel Paese.
Vedere Geisha e Periodo Edo
Periodo Kamakura
Il è un periodo della storia del Giappone segnato dal governo dello, stabilito nel 1192 dallo shōgun proveniente da Kamakura, e dal trasferimento della capitale da Heian, che comunque conservò il primato culturale e artistico, a Kamakura, che divenne il centro politico.
Vedere Geisha e Periodo Kamakura
Pontochō
è un quartiere della città giapponese di Kyoto.
Vedere Geisha e Pontochō
Prostituzione
Con il termine prostituzione si indica l'attività di chi offre prestazioni sessuali dietro pagamento di un corrispettivo in denaro, rientrando nella categoria del lavoro sessuale.
Vedere Geisha e Prostituzione
Rapporto sessuale
Il rapporto sessuale (detto anche amplesso o coito) è un'attività fra due o più individui dalla quale si può ricavare piacere sessuale. L’attività sessuale può comprendere: sesso non penetrativo (per esempio masturbazione reciproca, tribadismo, frottage, fingering, cunnilingus, anilingus) e/o sesso penetrativo (per esempio sesso vaginale, sesso anale, fellatio).
Vedere Geisha e Rapporto sessuale
Rinnovamento Meiji
Il rinnovamento Meiji, altrimenti detto rivoluzione Meiji o restaurazione Meiji, fu il radicale cambiamento nella struttura sociale e politica del Giappone che riconsegnò il potere all'imperatore dopo secoli di dominio degli shōgun.
Vedere Geisha e Rinnovamento Meiji
Rob Marshall
È stato candidato ai Premi Oscar nel 2003 per aver diretto il musical campione d'incassi Chicago. Inoltre ha ricevuto 5 candidature ai Tony Awards, 4 per la coreografia e 1 per la regia.
Vedere Geisha e Rob Marshall
Ryōtei
Un è un tipo di ristorante giapponese molto lussuoso a gestione familiare. I ryōtei sono sempre gestiti da una famiglia, e i membri della stessa occupano tutti i ruoli necessari per mandare avanti l'attività.
Vedere Geisha e Ryōtei
Sakè
Il sakè (pronuncia italiana; dal giapponese) o sachè è una bevanda alcolica tipicamente giapponese ottenuta da un processo di fermentazione che coinvolge riso, acqua e spore koji.
Vedere Geisha e Sakè
Seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.
Vedere Geisha e Seconda guerra mondiale
Sessualità in Giappone
La sessualità in Giappone si è sviluppata separatamente dal resto del continente asiatico: i giapponesi non hanno mai adottato per se stessi la visione confuciana del matrimonio, e la monogamia non è stata considerata valore costitutivo apprezzabile.
Vedere Geisha e Sessualità in Giappone
Shakuhachi
indica genericamente i flauti dritti giapponesi. Lo strumento moderno presenta cinque fori digitali, quattro anteriori e uno posteriore. Dello shakuhachi si usano dieci taglie: la più piccola di circa, la maggiore di.
Vedere Geisha e Shakuhachi
Shamisen
Lo è uno strumento musicale giapponese a tre corde, della famiglia dei liuti, utilizzato per l'accompagnamento durante le rappresentazioni del teatro Kabuki e Bunraku.
Vedere Geisha e Shamisen
Shōgun
era un titolo ereditario conferito ai dittatori politici e militari che governarono il Giappone tra il 1192 e il 1868. Il titolo, equivalente al grado di generale, era riservato alla carica più alta delle forze armate del paese, ed è un'abbreviazione di.
Vedere Geisha e Shōgun
Shinbashi
è un distretto di Minato, Tokyo, in Giappone, situato a sud di Ginza, ad ovest di Tsukiji, ad est di Toranomon e a nord di Hamamatsuchō.
Vedere Geisha e Shinbashi
Shirley MacLaine
Nata come Shirley MacLean Beaty (il nome viene scelto grazie alla diva bambina Shirley Temple), il padre, Ira Owens Beaty, era professore di psicologia e la madre, Kathlyn Corinne MacLean, insegnante di teatro.
Vedere Geisha e Shirley MacLaine
Shogunato Tokugawa
Lo, conosciuto anche come o fu l'ultimo governo feudale del Giappone. Il dominio dello shogunato ebbe inizio ufficialmente dal 1603, anno in cui Tokugawa Ieyasu venne nominato shōgun dall'imperatore, e si concluse nel 1868, quando l'ultimo shōgun, Tokugawa Yoshinobu, fu costretto a dimettersi dopo la guerra Boshin.
Vedere Geisha e Shogunato Tokugawa
Shunga
Gli sono delle stampe erotiche giapponesi, sullo stile ukiyo-e. Shunga significa letteralmente "pittura della primavera", un eufemismo dell'atto sessuale.
Vedere Geisha e Shunga
Stati Uniti d'America
Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.
Vedere Geisha e Stati Uniti d'America
Stereotipo
Lo stereotipo è una caratteristica soggettiva semplificata e persistente applicata a un luogo, un oggetto, un avvenimento o a un gruppo riconoscibile di persone accomunate da certe caratteristiche o qualità.
Vedere Geisha e Stereotipo
Steven Spielberg
Alcuni film di Spielberg sono tra i più popolari del cinema statunitense. È considerato uno dei cineasti più importanti e influenti della storia del cinema: agli inizi della carriera è stato un componente dei movie brats, movimento che contribuì alla nascita della Nuova Hollywood degli anni settanta, assieme ai colleghi e amici George Lucas, Francis Ford Coppola, Martin Scorsese, Woody Allen e Stanley Kubrick.
Vedere Geisha e Steven Spielberg
Tokugawa Hidetada
Terzo figlio di Tokugawa Ieyasu, fu il secondo shōgun dello shogunato Tokugawa.
Vedere Geisha e Tokugawa Hidetada
Tokyo
Tokyo (AFI), oppure Tokio, è la capitale del Giappone, situata nella regione di Kantō sul lato sud-orientale dell'isola principale giapponese, HonshūNussbaum, Louis-Frédéric.
Vedere Geisha e Tokyo
Ukiyo-e
L è un genere di stampa artistica giapponese, impressa su carta con matrici di legno, nata e sviluppatasi durante il periodo Edo, tra l'inizio del XVII e la fine del XIX secolo.
Vedere Geisha e Ukiyo-e
VII secolo
Nasce l'islam.
Vedere Geisha e VII secolo
Vincent van Gogh
Fu autore di quasi novecento dipinti e di più di mille disegni, senza contare i numerosi schizzi non portati a termine e i tanti appunti destinati probabilmente all'imitazione di disegni artistici di provenienza giapponese.
Vedere Geisha e Vincent van Gogh
XIX secolo
È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.
Vedere Geisha e XIX secolo
XVII secolo
È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.
Vedere Geisha e XVII secolo
XVIII secolo
Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.
Vedere Geisha e XVIII secolo
Yoshiwara, il quartiere delle geishe
Yoshiwara, il quartiere delle geishe (Yoshiwara) è un film del 1937 diretto da Max Ophüls.
Vedere Geisha e Yoshiwara, il quartiere delle geishe
Vedi anche
Musicisti giapponesi
- Eitetsu Hayashi
- Geisha
- Hiroshi Fujiwara
- Hisayoshi Ogura
- Jun Togawa
- Kahimi Karie
- Seiji Yokoyama
- Yoshiyuki Tomino
Società del Giappone
- Ama (pescatrici subacquee)
- Burakumin
- Chōnin
- Dekasegi
- Engishiki
- Famiglia giapponese
- Freeter
- Fushūgaku
- Geisha
- Hansei
- Hikikomori
- Hon'ne e tatemae
- Jōhatsu
- Karoshi
- Kiri sute gomen
- Kogal
- Matagi
- Nihonjinron
- Office lady
- Oiran
- Parasite single
- Pornografia in Giappone
- Prostituzione in Giappone
- Razzismo in Giappone
- Rifugiati degli internet café
- Salaryman
- Seijin no hi
- Soapland
- Sport in Giappone
- Suicidio in Giappone
- Tenkō
- Terza età in Giappone
- Wotagei
Conosciuto come Geiko, Geishe, Gheisa, Gheiscia, Onsen geisha.