Indice
72 relazioni: Alessandria d'Egitto, Ambasciatore, Apulia, Aulo Irzio, Battaglia di Palermo (251 a.C.), Caecilii Metelli, Calabria, Ceculo, Censore, Civiltà romana, Cognomina romani, Console (storia romana), Edile (storia romana), Enea, Gaio Cecilio Metello Caprario, Gaio Duilio, Gaio Licinio Verre, Gaio Vibio Pansa, Gallia, Gens, Gentes romane, Guerra di Troia, Isole Baleari, Legatus, Lingua italiana, Lucio Cecilio Metello, Lucio Cecilio Metello (console 68 a.C.), Lucio Cecilio Metello Calvo, Lucio Cecilio Metello Dalmatico, Lucio Cecilio Metello Dentro, Lucio Cecilio Metello Diademato, Lucio Furio Purpureone, Marco Cecilio Metello, Marco Tullio Cicerone, New York, Onomastica romana, Ottimati, Perseo di Macedonia, Plebei, Pontefice massimo, Pretore (storia romana), Prima guerra punica, Proconsole, Propretore, Publio Autronio Peto, Publio Cornelio Silla, Publio Servilio Rullo, Questore (storia romana), Quinto Cecilio Metello, Quinto Cecilio Metello Balearico, ... Espandi índice (22 più) »
Alessandria d'Egitto
Alessandria (Alexándreia) è la seconda più grande città d'Egitto, con una popolazione di 5,2 milioni di abitanti, si estende per 32 km lungo la costa del Mediterraneo nella parte settentrionale del Paese, inoltre è la città più popolosa che si affaccia su di esso.
Vedere Gens Caecilia e Alessandria d'Egitto
Ambasciatore
È detto ambasciatore (la denominazione per esteso solitamente usata nella prassi è "ambasciatore straordinario e plenipotenziario") l'agente diplomatico che, secondo le norme del diritto internazionale, appartiene alla classe di rango più elevato.
Vedere Gens Caecilia e Ambasciatore
Apulia
L'Apulia era una regione storico-geografica dell'Italia antica confinante a nord-ovest con il Sannio, a sud-ovest con la Lucania e a sud-est con l'allora Calabria (corrispondente alla gran parte della penisola salentina), mentre a nord-est era bagnata dal mare Adriatico.
Vedere Gens Caecilia e Apulia
Aulo Irzio
Fu legato (legatus) - cioè comandante di una legione in sostituzione del console - durante la conquista della Gallia presso Giulio Cesare dal 54 a.C. e poi servì sotto Pompeo nel 50 a.C. Durante la guerra civile tra Cesare e Pompeo (49 a.C.) si schierò a favore del primo, combattendo prima in Spagna, forse come tribuno militare, e poi in Asia Minore.
Vedere Gens Caecilia e Aulo Irzio
Battaglia di Palermo (251 a.C.)
La seconda battaglia di Palermo, combattuta nel quadro della prima guerra punica, si svolse nel 251 a.C. e vide le forze della Repubblica romana, che avevano conquistato la città tre anni prima, resistere a un pesante attacco dei Cartaginesi.
Vedere Gens Caecilia e Battaglia di Palermo (251 a.C.)
Caecilii Metelli
I Caecilii Metelli (Cecili Metelli) furono un ramo della gens Caecilia, una delle più importanti e ricche famiglie dell'antica Roma durante la fase repubblicana.
Vedere Gens Caecilia e Caecilii Metelli
Calabria
La Calabria (AFI:; Calabria in calabrese, Καλαβρία (Kalavrìa) in grecanico, Kalabrì in arbëresh, Calàbria in occitano), ufficialmente Regione Calabria, è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, con capoluogo Catanzaro.
Vedere Gens Caecilia e Calabria
Ceculo
Ceculo, o Cecolo, è un personaggio della mitologia romana, figlio di Vulcano e di Preneste. Preneste, mentre stava seduta presso la fucina del nume, fu colpita da una scintilla che la ingravidò; partorì un bambino a cui diede il nome di Ceculo perché aveva gli occhi piccolissimi.
Vedere Gens Caecilia e Ceculo
Censore
Il censore era, nell'antica Roma, chi esercitava la censura, la magistratura istituita nel 443 a.C. e operante fino al 350 d.C. Divenne inutilizzata nel tardo periodo repubblicano, venne ripristinata da Augusto.
Vedere Gens Caecilia e Censore
Civiltà romana
La civiltà romana è la civiltà fondata nell'antichità dai Romani, una popolazione indoeuropea di ceppo italico e appartenente nello specifico al gruppo dei popoli latino-falisci, stanziatisi in epoca protostorica nell'attuale Lazio, la quale riuscì, a partire dal V secolo a.C., ad estendere il proprio predominio sull'Italia e, successivamente, sull'intero bacino del Mediterraneo e in gran parte dell'Europa centro-occidentale.
Vedere Gens Caecilia e Civiltà romana
Cognomina romani
Quello che segue è un elenco dei cognomina romani.
Vedere Gens Caecilia e Cognomina romani
Console (storia romana)
Nell'antica Roma i Consoli erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1., esercitavano collegialmente il massimo potere civile e militare ed erano quindi dotati di potestas e imperium.
Vedere Gens Caecilia e Console (storia romana)
Edile (storia romana)
Gli edili erano magistrati di antiche città sabine e latine, tra cui Roma.
Vedere Gens Caecilia e Edile (storia romana)
Enea
Enea (Ainèias) è una figura della mitologia greca e romana, figlio del mortale Anchise (cugino del re di Troia Priamo) e di Afrodite, o Venere, dea della bellezza.
Vedere Gens Caecilia e Enea
Gaio Cecilio Metello Caprario
Gaio Cecilio Metello era figlio di Quinto Cecilio Metello Macedonico. Militò nel 134 a.C. e nel 133 a.C. nell'esercito di Publio Cornelio Scipione Emiliano.
Vedere Gens Caecilia e Gaio Cecilio Metello Caprario
Gaio Duilio
Il suo intervento fu decisivo nel corso della prima guerra punica.
Vedere Gens Caecilia e Gaio Duilio
Gaio Licinio Verre
Fu questore della provincia della Gallia Cisalpina sotto il console Gneo Carbone, successivamente fu scelto dapprima come legatus e poi come vicequestore da Gneo Cornelio Dolabella, designato governatore della Cilicia, divenne poi pretore urbano ed infine propretore della provincia della Sicilia.
Vedere Gens Caecilia e Gaio Licinio Verre
Gaio Vibio Pansa
Il console Gaio Vibio Pansa Caetroniano nacque a Roma il e morì a Bologna; Pansa era stato ferito durante la battaglia di Forum Gallorum nell'aprile del 43 a.C. nel corso del conflitto che va sotto il nome di Guerra di Modena.
Vedere Gens Caecilia e Gaio Vibio Pansa
Gallia
La Gallia (o Gallia transalpinaAtlante Storico De Agostini, Novara 1979, p.26.) era, secondo la nomenclatura geografica dell'età antica, la terra dei Galli, termine che identificava, nel lessico latino, un ampio insieme di popolazioni celtiche continentali.
Vedere Gens Caecilia e Gallia
Gens
Nell'antica Roma, la gens (pl. gentes) era un gruppo di famiglie che si riconosceva in un antenato comune e praticava culti comuniGuido Clemente, Guida alla storia romana.
Vedere Gens Caecilia e Gens
Gentes romane
Il termine gens (al plurale gentes) indicava l'insieme degli individui romani che condividevano lo stesso nome e sostenevano di discendere da un antenato comune.
Vedere Gens Caecilia e Gentes romane
Guerra di Troia
Nella mitologia greca, la guerra di Troia fu una sanguinosa guerra combattuta tra gli Achei e la potente città di Troia, presumibilmente attorno al 1250 a.C. o tra il 1194 a.C. e il 1184 a.C. circa, nell'Asia minore.
Vedere Gens Caecilia e Guerra di Troia
Isole Baleari
Le isole Baleari (in catalano: Illes Balears, AFI:; in spagnolo: Islas Baleares, AFI) sono un arcipelago del mar Mediterraneo occidentale, situato tra il mar di Sardegna e il mare delle Baleari, che si costituisce come comunità autonoma della Spagna, composta da una sola provincia.
Vedere Gens Caecilia e Isole Baleari
Legatus
Legatus è un termine latino attribuito a membri dell'ordine senatorio che designava ruoli di comando in ambito del governo e dell'esercito romano.
Vedere Gens Caecilia e Legatus
Lingua italiana
Litaliano è una lingua romanza parlata principalmente in Italia. Per ragioni storiche e geografiche, l'italiano è la lingua romanza meno divergente dal latino (complessivamente a pari merito, anche se in parametri diversi, con la lingua sarda).
Vedere Gens Caecilia e Lingua italiana
Lucio Cecilio Metello
Figlio di Lucio Cecilio Metello Dentro, venne eletto console nel 251 a.C. e nel 247 a.C., pontifex maximus nel 243 a.C. e dittatore nel 224 a.C. Fu l'artefice della sconfitta inflitta al comandante dei cartaginese Asdrubale nella battaglia di Palermo nel 251 a.C., durante la Prima guerra punica, che terminerà con la conquista della Sicilia nel 241 a.C.
Vedere Gens Caecilia e Lucio Cecilio Metello
Lucio Cecilio Metello (console 68 a.C.)
Lucio Cecilio Metello nacque in una famiglia molto influente negli ultimi anni della Repubblica, che diede i natali a numerosi consoli.
Vedere Gens Caecilia e Lucio Cecilio Metello (console 68 a.C.)
Lucio Cecilio Metello Calvo
Suo padre fu Quinto Cecilio Metello e suo fratello Quinto Cecilio Metello Macedonico. Metello Calvo divenne prima pretore, nel 142 a.C. console e governatore della Spagna dove combatté, senza successo, contro Viriato.
Vedere Gens Caecilia e Lucio Cecilio Metello Calvo
Lucio Cecilio Metello Dalmatico
Figlio di Lucio Cecilio Metello Calvo e fratello di Quinto Cecilio Metello Numidico, divenne pretore nel 122 a.C., fu quindi console nel 119 a.C. e censore nel 115 a.C. per poi essere eletto pontefice massimo.
Vedere Gens Caecilia e Lucio Cecilio Metello Dalmatico
Lucio Cecilio Metello Dentro
Condusse un esercito contro i Senoni durante la battaglia di Arezzo, dove i Romani furono annientati, e fu figlio o nipote di Quinto Cecilio.
Vedere Gens Caecilia e Lucio Cecilio Metello Dentro
Lucio Cecilio Metello Diademato
Visse tra la fine del II secolo a.C. e l'inizio del I secolo a.C. Fu padre di Metello Celere e avo di Quinto Cecilio Metello Celere.
Vedere Gens Caecilia e Lucio Cecilio Metello Diademato
Lucio Furio Purpureone
Fu tribuno militare nel 210 a.C. sotto il console Marcello e pretore nel 200 a.C.; fu in questa veste che, con le truppe del console Gaio Aurelio Cotta, intervenne per difendere Cremona, assediata da un esercito di circa 40.000 Galli che sconfisse in battaglia.
Vedere Gens Caecilia e Lucio Furio Purpureone
Marco Cecilio Metello
Suo padre era Quinto Cecilio Metello Macedonico. Soppresse una rivolta in Sardegna e fu eletto console nel 115 a.C.
Vedere Gens Caecilia e Marco Cecilio Metello
Marco Tullio Cicerone
Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, fu una delle figure più rilevanti dell'antichità romana. La sua vastissima produzione letteraria, dalle orazioni politiche agli scritti di filosofia e retorica, oltre a offrire un prezioso ritratto della società romana negli ultimi travagliati anni della repubblica, rimase come esempio per tutti gli autori del I secolo a.C.
Vedere Gens Caecilia e Marco Tullio Cicerone
New York
New York (IPA:, in inglese americano), spesso chiamata New York City per distinguerla dallo Stato omonimo, e in italiano anche Nuova York, è una città degli Stati Uniti d'America situata nello Stato di New York.
Vedere Gens Caecilia e New York
Onomastica romana
L'onomastica romana è lo studio dei nomi propri di persona, delle loro origini e dei processi di denominazione nella Roma antica. L'onomastica latina prevedeva che i nomi maschili tipici contenessero tre nomi propri (tria nomina) che erano indicati come praenomen (il nome proprio come intendiamo oggi), nomen (equivalente al nostro cognome che individuava la gens, ovvero era il cosiddetto "gentilizio") e cognomen (che indicava la famiglia in senso nucleare, all'interno della gens).
Vedere Gens Caecilia e Onomastica romana
Ottimati
Gli Ottimati (cioè i migliori) erano i componenti della fazione aristocratica conservatrice della tarda Repubblica romana.
Vedere Gens Caecilia e Ottimati
Perseo di Macedonia
Iniziò ben presto l'attività militare al seguito del padre. Scoppiato un grave dissidio con Demetrio, suo fratello più giovane, causa l'amicizia che questi aveva con i Romani, Perseo convinse il padre a sopprimere Demetrio come colpevole di tradimento.
Vedere Gens Caecilia e Perseo di Macedonia
Plebei
I plebei (singolare "plebeo") nell'antica Roma erano i cittadini romani appartenenti alla classe della plebe, distinti dai patrizi.
Vedere Gens Caecilia e Plebei
Pontefice massimo
Ritratto di Augusto ''capite velato'', da Ancona (Museo archeologico nazionale delle Marche) Il pontefice massimo (in latino: pontifex maximus) era una figura della religione romana, il massimo grado religioso al quale un romano poteva aspirare.
Vedere Gens Caecilia e Pontefice massimo
Pretore (storia romana)
Il pretore, in latino praetor, era un magistrato romano dotato di imperium e iurisdictio. Il suo mandato era di un anno e faceva parte di un collegio di 8 funzionari.
Vedere Gens Caecilia e Pretore (storia romana)
Prima guerra punica
La prima guerra punica (264 - 241 a.C.) fu la prima di tre guerre combattute tra l'antica Cartagine e la Repubblica romana. Vero e proprio esempio di guerra di logoramento, durò oltre 20 anni e vide le due potenze scontrarsi per acquisire la supremazia nel Mar Mediterraneo occidentale, principalmente combattendo in Sicilia, allora ricchissimo centro dei commerci marittimi del Mediterraneo e politicamente suddivisa tra più potenze.
Vedere Gens Caecilia e Prima guerra punica
Proconsole
Proconsole (dal latino proconsul) era un promagistrato romano, a volte ex console incaricato di governare una provincia romana. Come un propretore, il proconsole era qualcuno che agiva al posto di (pro) un magistrato ufficiale.
Vedere Gens Caecilia e Proconsole
Propretore
Il propretore, durante la Repubblica, era un pretore che, esercitata per un anno questa carica, era destinato al comando di un esercito o di una provincia.
Vedere Gens Caecilia e Propretore
Publio Autronio Peto
Si candidò e fu eletto alle elezioni consolari per l'anno 65 a.C. assieme a Publio Cornelio Silla, nipote di Lucio Cornelio Silla, ma prima che avesse inizio il loro mandato furono accusati di brogli elettorali da Lucio Aurelio Cotta e Lucio Manlio Torquato.
Vedere Gens Caecilia e Publio Autronio Peto
Publio Cornelio Silla
Era il nipote (ma vi sono controversie sul suo grado di parentela) di Lucio Cornelio Silla; alcune fonti dicono che il fratello maggiore del dittatore sia stato adottato dalla nascita nella famiglia equestre di Sesto Peruviano, dunque il giovane Publio ebbe contatti con lo zio sino a quando, più tardi, fu consul designatus nel 66 a.C.
Vedere Gens Caecilia e Publio Cornelio Silla
Publio Servilio Rullo
Nel 63 a.C. Rullo diventò tribuno della plebe e, convinto da Gaio Giulio Cesare e Marco Licinio Crasso, propose una legge agraria volta a formare una commissione di dieci persone per la ridistribuzione delle terre; probabilmente Cesare e Crasso avevano intenzione di controllare tutti i terreni pubblici attraverso questa commissione, così il console Marco Tullio Cicerone si oppose fortemente alla legge, facendola ritirare.
Vedere Gens Caecilia e Publio Servilio Rullo
Questore (storia romana)
Nell'antica Roma i questori erano magistrati minori, la cui carica (quaestura) costituiva il primo grado del cursus honorum e richiedeva come età minima 30 anni (28 per i patrizi).
Vedere Gens Caecilia e Questore (storia romana)
Quinto Cecilio Metello
Figlio di Lucio Cecilio Metello fu pontefice massimo nel 216 a.C., edile nel 209 a.C. e nel 208 a.C., console nel 206 a.C. con Lucio Veturio Filone (console 206 aC), dittatore nel 205 a.C. per la convocazione dei comizi e ambasciatore alla corte di Filippo V di Macedonia, dove fu inviato nel 185 a.C.
Vedere Gens Caecilia e Quinto Cecilio Metello
Quinto Cecilio Metello Balearico
Figlio di Quinto Cecilio Metello Macedonico venne eletto pretore nel 126 a.C., console nel 123 a.C. e censore nel 120 a.C. Governò la Sardegna e conquistò le isole Baleari, dove fece stabilire 3000 Romani e Iberici per fondare la colonia di Palma di Maiorca.
Vedere Gens Caecilia e Quinto Cecilio Metello Balearico
Quinto Cecilio Metello Celere
Nacque all'interno dell'importante famiglia dei Caecilii Metelli, che si dicevano discendenti da Ceculo, figlio di Vulcano e fondatore di Preneste.
Vedere Gens Caecilia e Quinto Cecilio Metello Celere
Quinto Cecilio Metello Cretico
Ricoprì la carica di console nel 69 a.C., per poi essere inviato l'anno seguente a Creta, comandata dai delegati di Gneo Pompeo Magno.
Vedere Gens Caecilia e Quinto Cecilio Metello Cretico
Quinto Cecilio Metello Macedonico
Figlio di Quinto Cecilio Metello e nipote di Lucio Cecilio Metello, fu il padreVelleio Patercolo, Historiae Romanae ad M. Vinicium consulem libri duo, I, 11.
Vedere Gens Caecilia e Quinto Cecilio Metello Macedonico
Quinto Cecilio Metello Nepote
Eletto console nel 98 a.C. con Tito Didio, combatté nella penisola Iberica contro i Celtiberi e i Vaccei. riportando una sconfitta.
Vedere Gens Caecilia e Quinto Cecilio Metello Nepote
Quinto Cecilio Metello Nepote minore
Figlio adottivo di Quinto Cecilio Metello Nepote, fu tribuno nel 62 a.C., pretore nel 60 a.C., console nel 57 a.C. e governatore della Spagna Citeriore nel 56 a.C. Fu, come il fratello Quinto Cecilio Metello Celere, legato di Pompeo Magno tra il 67 a.C. e il 63 a.C., durante le campagne in Asia e nella lotta con i pirati.
Vedere Gens Caecilia e Quinto Cecilio Metello Nepote minore
Quinto Cecilio Metello Numidico
Figlio di Lucio Cecilio Metello Calvo e fratello di Lucio Cecilio Metello Dalmatico, Quinto era il rappresentante della fazione conservatrice del Senato Romano e fu acerrimo nemico di Gaio Mario.
Vedere Gens Caecilia e Quinto Cecilio Metello Numidico
Quinto Cecilio Metello Pio
Fin da giovane fu politicamente vicino a Lucio Cornelio Silla, che aveva conosciuto combattendo in Numidia contro Giugurta dal 108 al 105.
Vedere Gens Caecilia e Quinto Cecilio Metello Pio
Quinto Cecilio Metello Pio Scipione Nasica
Figlio di P. C. Scipione Nasica (pretore del 93 a.C.), venne adottato da Quinto Cecilio Metello Pio, mutando pertanto il nome Publio Cornelio Scipione Nasica in Quinto Cecilio Metello Pio Scipione Nasica.
Vedere Gens Caecilia e Quinto Cecilio Metello Pio Scipione Nasica
Regno di Macedonia
Il Regno di Macedonia (Makedonìa) è stato un regno del mondo antico, che si trovava nella parte meridionale della Penisola balcanica; originariamente il suo territorio corrispondeva all'omonima regione collocata nella parte nord-orientale dell'antica Grecia tra l'Epiro a ovest, la Tracia a est, la Peonia a nord e la Tessaglia a sud.
Vedere Gens Caecilia e Regno di Macedonia
Repubblica romana
La Repubblica romana (in latino: Res publica Romana) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.
Vedere Gens Caecilia e Repubblica romana
Senato romano
Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea istituzionale nell'antica Roma, organo rimasto invariato nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, e i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).
Vedere Gens Caecilia e Senato romano
Senoni
I Sènoni o Galli Sènoni erano una popolazione celtica che si stanziò sia sulla costa orientale dell'Italia, nell'area dell'attuale Romagna e Marche del nord, dal fiume Montone verso sud, quindi dall'ager Decimanus, ovvero la campagna a sud di Ravenna, fino al fiume Esino - sia in una regione dell'odierna Francia corrispondente ai dipartimenti di Seine-et-Marne, Loiret e Yonne, la cui antica capitale era la città di Sens, dalla quale prenderebbero il nome.
Vedere Gens Caecilia e Senoni
Servio Tullio
Servio, come attestato anche dal nome, era di umili origini; nacque infatti da una prigioniera di guerra (che si racconta fosse stata nobile nella sua città) ridotta a servire il focolare domestico del re Tarquinio Prisco.
Vedere Gens Caecilia e Servio Tullio
Sesto Pompeo Festo
Non si hanno molte notizie su questo scrittore, per il quale è stata suggerita una provenienza dalla città di Narbo, nella Gallia meridionale (odierna Narbona), che tuttavia permane incerta.
Vedere Gens Caecilia e Sesto Pompeo Festo
Sicilia (provincia romana)
La Sicilia (provincia Sicilia in latino) fu una provincia romana e comprese la Sicilia, le isole minori dell'arcipelago siciliano e l'arcipelago maltese, anche se inizialmente rimasero formalmente indipendenti la Syracusae di Gerone II (inizialmente conquistata, il Senato le riconcesse l'autonomia nel 210 a.C.Guidetti, op.
Vedere Gens Caecilia e Sicilia (provincia romana)
Spurio Melio
Nel 439 a.C. l'ambiente sociale di Roma si deteriorò. L'anno precedente i popoli circostanti, con i quali Roma era in continua guerra da secoli, si mantennero tranquilli e la popolazione ne approfittò per dedicarsi alle beghe politiche.
Vedere Gens Caecilia e Spurio Melio
Tolomeo VI
Tolomeo era nato all'interno della dinastia tolemaica, figlio primogenito di Tolomeo V Epifane e Cleopatra I Sira; i suoi nonni paterni erano quindi Tolomeo IV Filopatore e Arsinoe III, mentre quelli materni erano l'imperatore seleucide Antioco III il Grande e Laodice III.
Vedere Gens Caecilia e Tolomeo VI
Tresviri monetales
Nell'antica Roma i tresviri monetales (o triumviri monetales, al singolare triumvir monetalis) erano dei magistrati monetari con compiti esecutivi che sovraintendevano, nei riguardi dello Stato, al funzionamento e al controllo della zecca e alla regolarità delle emissioni monetarie, di cui dovevano controllare il peso e la lega.
Vedere Gens Caecilia e Tresviri monetales
Tribuno della plebe
Il tribuno della plebe fu la prima magistratura plebea a Roma. Il nome deriva dalle antiche tribù formatesi fin dall'età regia.
Vedere Gens Caecilia e Tribuno della plebe
Tribuno militare
Il tribunus militum (ovvero tribuno dei soldati, era sinonimo di capo della tribus fin dai tempi di Romolo) era un ufficiale dell'esercito romano.
Vedere Gens Caecilia e Tribuno militare
V secolo a.C.
Il V secolo a.C. è da molti ritenuto un secolo straordinario della storia dell'umanità: vissero a cavallo di questo periodo molti tra i maggiori pensatori della storia, si sviluppa la prima Repubblica, la Repubblica di Roma che svilupperà le leggi delle dodici tavole, nascono il buddhismo, il giainismo e il confucianesimo.
Vedere Gens Caecilia e V secolo a.C.
Vulcano (divinità)
Vulcano (Volcanus o arcaico Volkanus) è il dio romano del fuoco terrestre e distruttore. Appartiene alla fase più antica della religione romana; infatti Varrone riferisce, citando gli annales pontificum, che re Tito Tazio aveva dedicato altari a una serie di divinità tra le quali era anche Vulcano.
Vedere Gens Caecilia e Vulcano (divinità)
Conosciuto come Caecilii.