Indice
81 relazioni: Ab Urbe condita, Ambrogio Teodosio Macrobio, Appiano di Alessandria, Asia (provincia romana), Augusto, Aulo Gellio, Brutus (Cicerone), Caio (nome), Cartagine, Cassio Dione, Clodio, Cognomina romani, Console (storia romana), De brevitate vitae, De legibus, De oratore, De re publica, Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology, Elvidio Prisco, Esilio, Fagnano, Fagnano Olona, Filippiche (Cicerone), Gaio Cassio Longino, Gaio Fannio Strabone (console 122 a.C.), Gaio Fannio Strabone (console 161 a.C.), Gaio Giulio Vittore, Gaio Sallustio Crispo, Gaio Svetonio Tranquillo, Gens, Gentes romane, Giudice, Gneo Domizio Calvino, Guerre mitridatiche, Hostis publicus, In Verrem, Johann Caspar von Orelli, Lex Fannia, Lucio, Lucio Anneo Seneca, Lucio Licinio Murena, Marco (nome), Marco Calpurnio Bibulo, Marco Fannio, Marco Porcio Catone Uticense, Marco Tullio Cicerone, Mitridate VI del Ponto, Naturalis historia, Nerone, Noctes Atticae, ... Espandi índice (31 più) »
Ab Urbe condita
L'espressione latina ab Urbe condĭta (in italiano "dalla fondazione di Roma") si riferisce a un sistema di calcolo degli anni che prese piede tra i Romani, in cui gli anni venivano computati a partire dal 753 a.C., la data che l'erudito Marco Terenzio Varrone aveva stabilito ai tempi di Giulio Cesare per la fondazione di Roma, l'Urbe, "la Città" per eccellenza.
Vedere Gens Fannia e Ab Urbe condita
Ambrogio Teodosio Macrobio
Studioso anche di astronomia, sostenne la teoria geocentrica.
Vedere Gens Fannia e Ambrogio Teodosio Macrobio
Appiano di Alessandria
Non sono molte le notizie relative alla vita di Appiano, perché la sua autobiografia, menzionata alla fine della prefazione della sua opera, è andata perduta.
Vedere Gens Fannia e Appiano di Alessandria
Asia (provincia romana)
LAsia (anche Asia Proconsolare o Asiana) fu una provincia romana istituita nel 132 a.C. mediante un senatoconsulto, con il quale venivano annessi i territori del regno di Pergamo.
Vedere Gens Fannia e Asia (provincia romana)
Augusto
Insieme a Marco Antonio ed Emilio Lepido creò il secondo triumvirato, ottenendo il proconsolato sulle province di Sicilia, Sardegna, Corsica e Africa.
Vedere Gens Fannia e Augusto
Aulo Gellio
All'interno della tradizione manoscritta, diretta e indiretta, è riportata la denominazione "Agellius". L'unica testimonianza conservata e a noi pervenuta è tramandata da un testo di Servio.
Vedere Gens Fannia e Aulo Gellio
Brutus (Cicerone)
Il Brutus (in italiano Bruto, dal nome del dedicatario) è un dialogo platonico di Cicerone sull'oratoria romana, scritto nel 46 a.C. Il libro vede come protagonisti lo stesso Cicerone, l'amico Attico e appunto Bruto.
Vedere Gens Fannia e Brutus (Cicerone)
Caio (nome)
.
Vedere Gens Fannia e Caio (nome)
Cartagine
Cartagine (o Karthago; Karchēdṓn) era un'antica città fenicia, tra le più importanti colonie puniche del Mediterraneo; all'epoca del suo massimo splendore fu capitale di un piccolo impero che includeva i territori sud-orientali della penisola iberica, la Corsica e la Sardegna sud-occidentale, la Sicilia occidentale e le coste della Libia.
Vedere Gens Fannia e Cartagine
Cassio Dione
Figlio di Cassio Aproniano, un senatore romano della famiglia dei Cassii, nacque a Nicea in Bitinia. Stando a fonti epigrafiche, il suo praenomen sarebbe stato Lucius.
Vedere Gens Fannia e Cassio Dione
Clodio
.
Vedere Gens Fannia e Clodio
Cognomina romani
Quello che segue è un elenco dei cognomina romani.
Vedere Gens Fannia e Cognomina romani
Console (storia romana)
Nell'antica Roma i Consoli erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1., esercitavano collegialmente il massimo potere civile e militare ed erano quindi dotati di potestas e imperium.
Vedere Gens Fannia e Console (storia romana)
De brevitate vitae
Il De brevitate vitae (spesso tradotto in italiano coi titoli Sulla brevità della vita o La brevità della vita) è un trattato filosofico che occupa il decimo libro dei Dialoghi di Lucio Anneo Seneca.
Vedere Gens Fannia e De brevitate vitae
De legibus
De legibus (Le Leggi) è un testo di Marco Tullio Cicerone scritto in forma di dialogo intorno al 52 a.C. Dei cinque libri di cui probabilmente era composta quest'opera, ne rimangono tre.
Vedere Gens Fannia e De legibus
De oratore
Il De oratore (in italiano A proposito dell’oratore) è un'opera di genere retorico scritta da Marco Tullio Cicerone tra il 55 e il 54 a.C. Il testo, facente parte della cosiddetta "trilogia retorica" assieme al Brutus e allOrator, è strutturato in tre libri sotto forma di dialogo platonico.
Vedere Gens Fannia e De oratore
De re publica
Il De re republica (in italiano La Repubblica o Sulla cosa pubblica o Sullo Stato) di Cicerone è un trattato in forma di dialogo di filosofia politica diviso in sei libri.
Vedere Gens Fannia e De re publica
Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology
Il Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology ("Dizionario di biografia e mitologia greca e romana") è un dizionario biografico e storico-mitologico in lingua inglese sulla cultura classica greca e latina, compilato da William Smith in 3 volumi e pubblicato per la prima volta a Londra da Taylor, Walton & Maberly e da John Murray dal 1844 al 1849.
Vedere Gens Fannia e Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology
Elvidio Prisco
Elvidio era figlio di un primipilo sannita della città di Cluviae. Tra i primi incarichi del cursus honorum da lui intrapreso si annovera la questura, che ricoprì sotto Claudio nella provincia di Acaia, nel sud della Grecia.
Vedere Gens Fannia e Elvidio Prisco
Esilio
Lesilio è la lontananza, forzata o volontaria, dalla propria abitazione (vale a dire città, stato o nazione) a causa dell'esplicito rifiuto del permesso di farvi ritorno, se forzata, o per decisione propria, se volontaria.
Vedere Gens Fannia e Esilio
Fagnano
;Argentina.
Vedere Gens Fannia e Fagnano
Fagnano Olona
Fagnano Olona (Fagnan in dialetto varesotto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese in Lombardia. Fagnano Olona dista 5 km da Busto Arsizio, 6 da Gallarate e 19 da Varese.
Vedere Gens Fannia e Fagnano Olona
Filippiche (Cicerone)
Le Filippiche sono orazioni che Marco Tullio Cicerone pronunciò contro Marco Antonio dal 2 settembre del 44 a.C. al 21 aprile del 43 a.C., con l'eccezione della II Filippica, immaginata come pronunciata in Senato, in risposta agli sprezzanti attacchi di Antonio nei suoi riguardi durante l'assemblea del 19 settembre (a cui Cicerone non partecipò).
Vedere Gens Fannia e Filippiche (Cicerone)
Gaio Cassio Longino
Nato molto probabilmente intorno all'87 o all'86 a.C., Cassio appartenne alla gens Cassia, una famiglia patrizia riuscita ad accedere al consolato agli inizi del II secolo a.C. Nel sesto decennio a.C. Cassio, dopo il matrimonio con Tertulla, figlia di Servilia, sembrò avvicinarsi al partito degli Optimates guidato da Catone Uticense.
Vedere Gens Fannia e Gaio Cassio Longino
Gaio Fannio Strabone (console 122 a.C.)
Figlio del console omonimo, Strabone fu eletto console nel 122 a.C. con Gneo Domizio Enobarbo; la sua elezione fu fortemente sostenuta da Gaio Sempronio Gracco, che non voleva che Lucio Opimio, suo avversario politico, potesse accedere a tale carica.
Vedere Gens Fannia e Gaio Fannio Strabone (console 122 a.C.)
Gaio Fannio Strabone (console 161 a.C.)
Fu eletto console nel 161 a.C. con Marco Valerio Messalla. Durante il loro consolato tutti i retori stranieri furono espulsi da Roma.
Vedere Gens Fannia e Gaio Fannio Strabone (console 161 a.C.)
Gaio Giulio Vittore
Vittore fu probabilmente originario della Gallia, a cui rimanda il suo stile, oltre a taluni riferimenti alla scuola contenuti nella sua opera.
Vedere Gens Fannia e Gaio Giulio Vittore
Gaio Sallustio Crispo
Proveniente da una famiglia di stirpe plebea (la gens Sallustia) legata alla nobilitas municipale, compì a Roma il cursus honorum, divenendo prima questore, poi tribuno della plebe e infine senatore della res publica.
Vedere Gens Fannia e Gaio Sallustio Crispo
Gaio Svetonio Tranquillo
Svetonio nacque attorno al 70 d.C. in un luogo imprecisato del Latium vetus, forse a Ostia, dove ebbe la carica religiosa locale di pontefice di Vulcano (solitamente conferita a vita).
Vedere Gens Fannia e Gaio Svetonio Tranquillo
Gens
Nell'antica Roma, la gens (pl. gentes) era un gruppo di famiglie che si riconosceva in un antenato comune e praticava culti comuniGuido Clemente, Guida alla storia romana.
Vedere Gens Fannia e Gens
Gentes romane
Il termine gens (al plurale gentes) indicava l'insieme degli individui romani che condividevano lo stesso nome e sostenevano di discendere da un antenato comune.
Vedere Gens Fannia e Gentes romane
Giudice
Il termine giudice (dal latino iudex, derivato da ius, 'diritto', e dicere, 'dire, pronunziare'. Invariante al femminile, arcaico: giudicessa, giudichessa), in diritto, ha una doppia accezione, indicando sia l'organo che esercita la giurisdizione sia la persona fisica titolare di quest'organo (ossia il funzionario).
Vedere Gens Fannia e Giudice
Gneo Domizio Calvino
Fu eletto console due volte, nel 53 a.C. e nel 40 a.C. Fu un partigiano di Giulio Cesare e di Ottaviano.
Vedere Gens Fannia e Gneo Domizio Calvino
Guerre mitridatiche
Per guerre mitridatiche si intende una serie di conflitti tra la Repubblica romana ed il Ponto che si combatterono tra l'89 e il 63 a.C. Prendono il loro nome da Mitridate VI che all'epoca era il re del Ponto e grande nemico di Roma.
Vedere Gens Fannia e Guerre mitridatiche
Hostis publicus
Quella di hostis publicus, cioè di nemico pubblico, era nel diritto romano una condizione dichiarata dal Senato nei confronti di un cittadino ritenuto particolarmente nefasto per le sorti della Res publica.
Vedere Gens Fannia e Hostis publicus
In Verrem
In Verrem è una serie di orazioni scritte da Cicerone, note anche come Verrine.
Vedere Gens Fannia e In Verrem
Johann Caspar von Orelli
Nacque a Zurigo da una famiglia aristocratica originaria di Locarno che si rifugiò a Zurigo all'epoca della Riforma Protestante.
Vedere Gens Fannia e Johann Caspar von Orelli
Lex Fannia
La Lex Fannia, così detta dal console Gaio Fannio Strabone, che nel 161 a.C. la propose, era una legge volta a limitare le spese che i romani potevano sostenere durante i giochi romani.
Vedere Gens Fannia e Lex Fannia
Lucio
.
Vedere Gens Fannia e Lucio
Lucio Anneo Seneca
Noto anche come Seneca il Giovane (per distinguerlo dal padre, Seneca il Vecchio) o semplicemente come Seneca, fu tra i massimi esponenti dello stoicismo eclettico di età imperiale ("nuova Stoà").
Vedere Gens Fannia e Lucio Anneo Seneca
Lucio Licinio Murena
Era figlio di Lucio Licinio Murena. Al termine della prima guerra mitridatica gli fu affidato da Silla il comando delle due legioni controllate formalmente da Gaio Flavio Fimbria.
Vedere Gens Fannia e Lucio Licinio Murena
Marco (nome)
.
Vedere Gens Fannia e Marco (nome)
Marco Calpurnio Bibulo
Membro della plebea gens Calpurnia, Bibulo ricoprì la carica di edile nel 65 a.C. al fianco di Gaio Giulio Cesare, che provvide ad oscurarlo durante l'anno in cui era in carica, in modo particolare nella disposizione dei Ludi Romani.
Vedere Gens Fannia e Marco Calpurnio Bibulo
Marco Fannio
Marco Fannio figlio di Gaio (in latino: Marcus Fannius Caii filius) è stato un triumviro monetale romano. Secondo Crawford ha ricoperto la magistratura nel 123 a.C..
Vedere Gens Fannia e Marco Fannio
Marco Porcio Catone Uticense
Se si eccettua l'accusa, non verificata, di ebrius (ubriacone) mossagli da Gaio Giulio Cesare, l'Uticense è descritto persino dalle fonti a lui ostili e dai suoi più aspri nemici come una figura di somma rettitudine, incorruttibile ed imparziale, molto scomodo per i suoi avversari.
Vedere Gens Fannia e Marco Porcio Catone Uticense
Marco Tullio Cicerone
Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, fu una delle figure più rilevanti dell'antichità romana. La sua vastissima produzione letteraria, dalle orazioni politiche agli scritti di filosofia e retorica, oltre a offrire un prezioso ritratto della società romana negli ultimi travagliati anni della repubblica, rimase come esempio per tutti gli autori del I secolo a.C.
Vedere Gens Fannia e Marco Tullio Cicerone
Mitridate VI del Ponto
È ricordato come uno dei più formidabili avversari della Repubblica romana, che costrinse a ben tre guerre, impegnando tre dei più grandi generali romani: Silla, Lucullo e Pompeo Magno.
Vedere Gens Fannia e Mitridate VI del Ponto
Naturalis historia
La Naturalis historia (Storia naturale, dal latino, propriamente "Osservazione della natura") è un trattato naturalistico in forma enciclopedica scritto da Plinio il Vecchio.
Vedere Gens Fannia e Naturalis historia
Nerone
Regnò per quattordici anni, dal 54 al 68. Nerone fu un principe molto controverso nella sua epoca; ebbe alcuni innegabili meriti, soprattutto nella prima parte del suo impero, quando governava con la madre Agrippina e con l'aiuto di Seneca, filosofo stoico, e di Afranio Burro, prefetto del pretorio, ma fu anche responsabile di delitti e atteggiamenti dispotici.
Vedere Gens Fannia e Nerone
Noctes Atticae
Noctes Atticae è il titolo dell'unica opera nota dello scrittore romano Aulo Gellio, la cui pubblicazione è stata datata attorno all'anno 177 dopo Cristo.
Vedere Gens Fannia e Noctes Atticae
Ordine equestre
Gli equites (dal latino eques, pl. equites; letteralmente "cavalieri") erano un ordine sociale (e militare) dell'antica Roma basato sul censo.
Vedere Gens Fannia e Ordine equestre
Paolo Orosio
Discepolo e collaboratore di Agostino d'Ippona, su invito di questi redasse gli Historiarum adversus paganos libri septem ("Sette libri delle storie contro i pagani") che dovevano servire da complemento storiografico a La città di Dio (De civitate Dei) del suo maestro.
Vedere Gens Fannia e Paolo Orosio
Patrizio (storia romana)
I patrizi (singolare patrizio, in latino patricius) erano in origine la classe d'élite dell'antica società romana. Il nome patricius rimanda alla parola di origine indoeuropea patres, i 'padri fondatori' o i capi delle tribù (gentes) che danno origine alla civiltà romana.
Vedere Gens Fannia e Patrizio (storia romana)
Plebei
I plebei (singolare "plebeo") nell'antica Roma erano i cittadini romani appartenenti alla classe della plebe, distinti dai patrizi.
Vedere Gens Fannia e Plebei
Plinio il Giovane
Autore di varie opere, della sua produzione ci sono pervenuti il Panegirico di Traiano (Traianii laudatio) e un epistolario in X libri (Epistularum libri X).
Vedere Gens Fannia e Plinio il Giovane
Plinio il Vecchio
Caratterizzato da un'insaziabile curiosità, Plinio scrisse molte opere, tra cui si ricordano: il De iaculatione equestri; il De vita Pomponii Secundi, biografia in due libri del poeta tragico Publio Pomponio Secondo, di cui era devoto amico; i Bellorum Germaniae libri XX; gli Studiosi libri III, manuale sulla formazione dell'oratore; i Dubii sermonis libri VIII, su questioni grammaticali; e gli A fine Aufidii Bassi libri XXXI, sulla storia dell'Impero dal periodo in cui si interrompeva la storia di Aufidio Basso.
Vedere Gens Fannia e Plinio il Vecchio
Plutarco
Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone. La sua opera più famosa è costituita dalle Vite parallele, biografie dei più famosi personaggi della classicità greco-romana, oltre ai Moralia, opera di carattere etico e scientifico, influenzata anche dal fatto che nell'ultima parte della sua vita fu sacerdote al Santuario di Delfi.
Vedere Gens Fannia e Plutarco
Praenomina romani
Segue un elenco dei praenomina romani.
Vedere Gens Fannia e Praenomina romani
Pretore (storia romana)
Il pretore, in latino praetor, era un magistrato romano dotato di imperium e iurisdictio. Il suo mandato era di un anno e faceva parte di un collegio di 8 funzionari.
Vedere Gens Fannia e Pretore (storia romana)
Propretore
Il propretore, durante la Repubblica, era un pretore che, esercitata per un anno questa carica, era destinato al comando di un esercito o di una provincia.
Vedere Gens Fannia e Propretore
Publio Cornelio Scipione Emiliano
È detto anche Africano minore (Africanus Minor) per distinguerlo da Publio Cornelio Scipione (Africanus Maior), vincitore dei Cartaginesi nella battaglia di Zama del 202 a.C.
Vedere Gens Fannia e Publio Cornelio Scipione Emiliano
Quinto Orazio Flacco
Orazio nacque l'8 dicembre del 65 a.C. a Venosa, colonia romana fondata in posizione strategica tra Apulia e Lucania, allora in territorio dauno e attualmente in Basilicata.
Vedere Gens Fannia e Quinto Orazio Flacco
Repubblica romana
La Repubblica romana (in latino: Res publica Romana) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.
Vedere Gens Fannia e Repubblica romana
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Gens Fannia e Roma
Satire (Orazio)
Le Satire (che l'autore chiamò Sermones) sono una raccolta di componimenti del poeta latino Quinto Orazio Flacco, scritti in esametri nel tipico genere della satira, ed articolati in argomenti letterario–programmatici, che vanno dal proemio al commiato a riflessioni sull'incontentabilità umana e l'avarizia, espressioni contro l'adulterio, financo un diario di viaggio, un ripensamento della propria condizione sociale e un resoconto dei rapporti con Mecenate, al quale fu dedicato il primo libro.
Vedere Gens Fannia e Satire (Orazio)
Saturnalia (Macrobio)
I Saturnalia sono un'opera letteraria di Ambrogio Teodosio Macrobio, composta negli anni 430. Sono divisi in sette libri nei quali dodici personaggi dell'aristocrazia romana ed esponenti della classe senatoria della fine del IV secolo dialogano con serena intimità conviviale di vari argomenti.
Vedere Gens Fannia e Saturnalia (Macrobio)
Senato romano
Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea istituzionale nell'antica Roma, organo rimasto invariato nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, e i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).
Vedere Gens Fannia e Senato romano
Sicilia (provincia romana)
La Sicilia (provincia Sicilia in latino) fu una provincia romana e comprese la Sicilia, le isole minori dell'arcipelago siciliano e l'arcipelago maltese, anche se inizialmente rimasero formalmente indipendenti la Syracusae di Gerone II (inizialmente conquistata, il Senato le riconcesse l'autonomia nel 210 a.C.Guidetti, op.
Vedere Gens Fannia e Sicilia (provincia romana)
Soldato
Un soldato chiamato anche recluta se la persona si è arruolata da poco, è un membro delle forze armate di uno Stato che si è arruolato, volontariamente o coattivamente a causa servizio di leva.
Vedere Gens Fannia e Soldato
Storia naturale
La storia naturale è la ricerca scientifica riguardante gli esseri ed oggetti presenti in natura, come piante, animali e minerali. Questa disciplina si interessa alla ricerca diretta allo studio ed alla descrizione degli elementi vitali e della struttura sociale delle varie specie, interessando ambiti specifici delle scienze naturali, come la biologia, la botanica, la zoologia, la paleontologia e la geologia.
Vedere Gens Fannia e Storia naturale
Tiberio
Membro della gens Claudia, alla nascita ebbe il nome di Tiberio Claudio Nerone (Tiberius Claudius Nero). Fu adottato da Augusto nel 4,. e il suo nome mutò in Tiberio Giulio Cesare (Tiberius Iulius Caesar); alla morte del padre adottivo, il 19 agosto 14, ottenne il nome di Tiberio (Giulio) Cesare Augusto (Tiberius (Iulius) Caesar Augustus)L'uso del cognomen Claudiano è attestato unicamente a livello letterario nella dedica da parte di Tiberio in nome suo e del fratello posta nel 6 sul tempio di Castore e Polluce e nel 10 sul Tempio della Concordia, restaurati dal futuro imperatore.
Vedere Gens Fannia e Tiberio
Tiberio Sempronio Gracco (tribuno della plebe 133 a.C.)
Figlio maggiore dell'omonimo Tiberio Sempronio Gracco di origine plebea e di Cornelia, figlia di Publio Cornelio Scipione Africano, di antica famiglia aristocratica, appartenne quindi all'oligarchia patrizio-plebea.
Vedere Gens Fannia e Tiberio Sempronio Gracco (tribuno della plebe 133 a.C.)
Tito Livio
È considerato uno dei maggiori storici dell'Antica Roma, assieme a Tacito.
Vedere Gens Fannia e Tito Livio
Tribuno della plebe
Il tribuno della plebe fu la prima magistratura plebea a Roma. Il nome deriva dalle antiche tribù formatesi fin dall'età regia.
Vedere Gens Fannia e Tribuno della plebe
Valerio Massimo
Nulla è certo della vita di questo autore, se non che proveniva da una famiglia povera, residente a Roma da alcune generazioni.
Vedere Gens Fannia e Valerio Massimo
Vespasiano
Fondatore della dinastia flavia, nono Imperatore, fu il quarto a salire al trono nel 69 (l'anno dei quattro imperatori), ponendo fine a un periodo d'instabilità seguito alla morte di Nerone e definito dallo storico Tacito longus et unus annus ("anno lungo e unico").
Vedere Gens Fannia e Vespasiano
Vite dei Cesari
Le Vite dei Cesari conosciuto anche come Vita dei Cesari o Vite dei dodici Cesari (titolo originale latino De vita Caesarum) sono un'opera storiografica di Svetonio.
Vedere Gens Fannia e Vite dei Cesari
Vite parallele
Le Vite parallele (Βίοι Παράλληλοι) sono una serie di biografie di uomini celebri, scritte da Plutarco tra la fine del I secolo e il primo quarto del II secolo e riunite in coppie per mostrare vizi o virtù morali comuni ad entrambi.
Vedere Gens Fannia e Vite parallele
William Smith (lessicografo)
Nato nel 1813 a Enfield Town da genitori nonconformisti, era originariamente destinato ad una carriera teologica, ma poi entrò come praticante in uno studio di un avvocato solicitor.
Vedere Gens Fannia e William Smith (lessicografo)
Zen (cognome)
Zen è un cognome diffuso nelle Venezie (e in Alta Valtellina) e raramente nel sud peninsulare.
Vedere Gens Fannia e Zen (cognome)
Zen (famiglia)
Gli Zen (spesso italianizzato in Zeno) sono una famiglia patrizia veneziana, compresa tra le casate più antiche (i cosiddetti Longhi). Raggiunsero il vertice delle istituzioni con Renier, doge nel Duecento.
Vedere Gens Fannia e Zen (famiglia)