Indice
117 relazioni: Adriano Celentano, Alberto Salerno, Andrea Mingardi, Annalisa (cantante), Anni 2000, Apri il cuore, Autore, Beans, C'è sempre un motivo, Cantante, Catania, CGD (casa discografica), Cheope, Chitarrista, Compositore, Deborah Iurato, Derby (etichetta discografica), Dolce uragano, Dopo la tempesta/Per gioco, per complicità, Dormi amore, la situazione non è buona, Due cuori rossi di vergogna, Enrico Ruggeri, Esco di rado e parlo ancora meno, Facebook, Ferrara, Festival di Sanremo, Festival di Sanremo 1972, Festival di Sanremo 1981, Festival di Sanremo 1983, Festival di Sanremo 1990, Festival di Sanremo 1991, Festival di Sanremo 2001, Festival di Sanremo 2007, Festival di Sanremo 2011, Festival di Sanremo 2015, Festivalbar, Festivalbar 1974, Festivalbar 1975, Festivalbar 1976, Festivalbar 1977, Festivalbar 1978, Festivalbar 1980, Festivalbar 1983, Festivalbar 1985, Ficarazzi (Aci Castello), Fiction televisiva, Fonit Cetra, Forever per sempre, Frank Gambale, Geoff Westley, ... Espandi índice (67 più) »
Adriano Celentano
Soprannominato il Molleggiato per quello che fu il suo peculiare modo di ballare in gioventù, in molti casi è autore delle musiche delle sue canzoni.
Vedere Gianni Bella e Adriano Celentano
Alberto Salerno
È noto per aver scritto il testo del brano Io vagabondo, incisa dai Nomadi, e quelli di altri successi come Bella da morire degli Homo Sapiens, L'isola di Wight dei Dik Dik, Terra promessa di Eros Ramazzotti, Lei verrà di Mango, Donne di Zucchero Fornaciari, Io nascerò di Loretta Goggi e Senza pietà di Anna Oxa.
Vedere Gianni Bella e Alberto Salerno
Andrea Mingardi
Mingardi nasce a Bologna nel 1940--> da padre bolognese e madre siciliana. Inizia la sua carriera come cantante di rock and roll: già alla fine del 1959 è il leader dei "Golden Rock Boys", che si esibiscono a Modena e che hanno, tra i loro brani, il rock blues Rosa rosae rock'n'roll (canzone che, come si capisce dal titolo, parla delle difficoltà della scuola, e in particolar modo del latino).
Vedere Gianni Bella e Andrea Mingardi
Annalisa (cantante)
Dopo alcune esperienze nell'ambito musicale con due gruppi, è divenuta nota come cantante solista nel 2011, partecipando alla decima edizione del talent show Amici di Maria De Filippi in cui ha ottenuto il Premio della critica, poi vinto anche l'anno dopo ad Amici Big.
Vedere Gianni Bella e Annalisa (cantante)
Anni 2000
A cavallo tra il secondo e il terzo millennio, ovvero primo decennio del XXI secolo, è stato definito il decennio breve per la velocità delle innovazioni in tutti i settori e per la durata virtualmente limitata tra il 2001, con il crollo delle Torri Gemelle, e il 2008, con l'inizio della crisi economico-politica del decennio successivo.
Vedere Gianni Bella e Anni 2000
Apri il cuore
Apri il cuore è una canzone interpretata da Adriano Celentano, con testo curato da Mogol e Cheope e musica composta dai fratelli Rosario e Gianni Bella, tratto dall'album Esco di rado e parlo ancora meno e pubblicato il 10 novembre 2000.
Vedere Gianni Bella e Apri il cuore
Autore
Lautore (dal latino auctor, derivato dallo stesso tema di auctus, participio passato del verbo augeo "aumentare", ma anche dalla radice di auctoritas, "autorità"), in senso archetipico, è il creatore di qualcosa, "colui che fa aumentare" l'insieme dello scibile e del fruibile.
Vedere Gianni Bella e Autore
Beans
I Beans sono un complesso musicale italiano di musica leggera, in auge particolarmente negli anni settanta.
Vedere Gianni Bella e Beans
C'è sempre un motivo
C'è sempre un motivo è il 35° album in studio di Adriano Celentano, pubblicato il 12 novembre 2004.
Vedere Gianni Bella e C'è sempre un motivo
Cantante
Il cantante è un soggetto che, mediante l'utilizzo della propria voce, produce una successione di suoni ordinati per ritmo e altezza. Il cantante solista è colui che canta la melodia principale di un brano musicale.
Vedere Gianni Bella e Cantante
Catania
Catania (AFI:,, Catania in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia e centro della principale conurbazione dell'isola.
Vedere Gianni Bella e Catania
CGD (casa discografica)
La CGD (sigla di Compagnia Generale del Disco) è stata una casa discografica italiana attiva tra il 1948 e il 1988 e utilizzata come marchio fino al 2004.
Vedere Gianni Bella e CGD (casa discografica)
Cheope
Regnò succedendo al possibile padre, Snefru. È comunemente ritenuto il committente della Grande Piramide di Giza, una delle Sette meraviglie del mondo, ma molti altri aspetti del suo regno sono scarsamente documentatiThomas Schneider: Lexikon der Pharaonen.
Vedere Gianni Bella e Cheope
Chitarrista
Il chitarrista è un musicista suonatore di chitarra.
Vedere Gianni Bella e Chitarrista
Compositore
Un compositore (dal latino composĭtor, -oris, der. di componĕre "comporre’", XIII secolo, "chi mette insieme") è una persona che compone e che quindi crea e scrive musica, attraverso la realizzazione di partiture o con altri mezzi che permettono di combinare una o più idee musicali, in modo da ottenere un brano musicale.
Vedere Gianni Bella e Compositore
Deborah Iurato
Nata e cresciuta a Ragusa, ha iniziato la sua carriera musicale live nel 2008 con la band “Soulcity” formata da Deborah, Giampiero Scifo, Fabiana Fatuzzo, Marco di Martino, Alessandro Scarlata, Gianni di Martino.
Vedere Gianni Bella e Deborah Iurato
Derby (etichetta discografica)
La Derby è stata un'etichetta discografica italiana attiva dal 1962 al 1982.
Vedere Gianni Bella e Derby (etichetta discografica)
Dolce uragano
Dolce uragano è un album del cantautore italiano Gianni Bella, pubblicato dall'etichetta discografica CGD nel 1980. L'album è prodotto da Giancarlo Bigazzi, mentre gli arrangiamenti sono curati da Celso Valli.
Vedere Gianni Bella e Dolce uragano
Dopo la tempesta/Per gioco, per complicità
Dopo la tempesta/Per gioco, per complicità è un singolo di Marcella Bella, pubblicato su vinile a 45 giri il 12 marzo 1988.
Vedere Gianni Bella e Dopo la tempesta/Per gioco, per complicità
Dormi amore, la situazione non è buona
Dormi amore, la situazione non è buona è il 36° album in studio di Adriano Celentano, pubblicato il 23 novembre del 2007.
Vedere Gianni Bella e Dormi amore, la situazione non è buona
Due cuori rossi di vergogna
Due cuori rossi di vergogna è un album del cantautore italiano Gianni Bella, pubblicato dall'etichetta discografica Polydor e distribuito dalla PolyGram nel 1988.
Vedere Gianni Bella e Due cuori rossi di vergogna
Enrico Ruggeri
Oltre a due Festival di Sanremo e tra molti altri premi ricevuti ha vinto 4 volte il Premio Lunezia, nel 2005 per l'album "Evviva i pazzi", nel 2015 per "Pezzi di vita", nel 2016 "Premio Lunezia per Sanremo" per il brano "Il primo amore non si scorda mai" e nel 2018 con i "Decibel" per l'album "L'Anticristo".
Vedere Gianni Bella e Enrico Ruggeri
Esco di rado e parlo ancora meno
Esco di rado e parlo ancora meno è il 33° album in studio di Adriano Celentano, uscito il 10 novembre 2000.
Vedere Gianni Bella e Esco di rado e parlo ancora meno
Facebook (originariamente The Facebook) è un social media di Meta e rete sociale statunitense, creato il 4 febbraio 2004, inizialmente come servizio gratuito universitario e successivamente ampliato a scopo commerciale, posseduto e gestito dalla società Meta Platforms, e basato su una piattaforma web 2.0 scritta in vari linguaggi di programmazione (inizialmente PHP, poi Hack).
Vedere Gianni Bella e Facebook
Ferrara
Ferrara (Fràra in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. Fu capitale del Ducato di Ferrara nel periodo degli Estensi, quando rappresentò un importante centro politico, artistico e culturale.
Vedere Gianni Bella e Ferrara
Festival di Sanremo
Il Festival della canzone italiana, più comunemente Festival di Sanremo (per brevità anche solo Sanremo), è un festival musicale che si tiene ogni anno in Italia, a Sanremo, a partire dal 1951.
Vedere Gianni Bella e Festival di Sanremo
Festival di Sanremo 1972
Il ventiduesimo Festival di Sanremo si svolse al Salone delle feste del Casinò di Sanremo dal 24 al 26 febbraio 1972 con la conduzione di Mike Bongiorno, affiancato da Sylva Koscina e Paolo Villaggio.
Vedere Gianni Bella e Festival di Sanremo 1972
Festival di Sanremo 1981
Il trentunesimo Festival di Sanremo si svolse al Teatro Ariston di Sanremo dal 5 al 7 febbraio 1981 con la conduzione di Claudio Cecchetto (per la seconda volta consecutiva) e Eleonora Vallone e con la partecipazione di Nilla Pizzi (quest'ultima in veste di madrina per i trent'anni della manifestazione).
Vedere Gianni Bella e Festival di Sanremo 1981
Festival di Sanremo 1983
Il trentatreesimo Festival di Sanremo si svolse al teatro Ariston di Sanremo dal 3 al 5 febbraio 1983 con la conduzione di Andrea Giordana, affiancato da Isabel Russinova, Emanuela Falcetti e Anna Pettinelli, all'epoca conduttrici del programma musicale Discoring.
Vedere Gianni Bella e Festival di Sanremo 1983
Festival di Sanremo 1990
Il quarantesimo Festival di Sanremo si svolse al Palafiori di Sanremo dal 28 febbraio al 3 marzo 1990 con la conduzione di Johnny Dorelli e Gabriella Carlucci, quest'ultima alla sua seconda conduzione dopo l'edizione del 1988.
Vedere Gianni Bella e Festival di Sanremo 1990
Festival di Sanremo 1991
Il quarantunesimo Festival di Sanremo si svolse al Teatro Ariston di Sanremo dal 27 febbraio al 2 marzo 1991 con la conduzione di Andrea Occhipinti ed Edwige Fenech.
Vedere Gianni Bella e Festival di Sanremo 1991
Festival di Sanremo 2001
Il cinquantunesimo Festival di Sanremo si svolse al teatro Ariston di Sanremo dal 26 febbraio al 3 marzo 2001 con la conduzione di Raffaella Carrà, terza donna a ricoprire il ruolo di presentatrice principale del Festival (dopo Maria Giovanna Elmi e Loretta Goggi), affiancata da Megan Gale, Massimo Ceccherini ed Enrico Papi.
Vedere Gianni Bella e Festival di Sanremo 2001
Festival di Sanremo 2007
Il cinquantasettesimo Festival di Sanremo si è svolto a Sanremo al teatro Ariston dal 27 febbraio al 3 marzo 2007 con la conduzione di Pippo Baudo, il quale ha curato anche la direzione artistica, e Michelle Hunziker.
Vedere Gianni Bella e Festival di Sanremo 2007
Festival di Sanremo 2011
Il sessantunesimo Festival di Sanremo si è svolto al teatro Ariston di Sanremo dal 15 al 19 febbraio 2011 con la conduzione di Gianni Morandi, affiancato da Belén Rodríguez, Elisabetta Canalis e il duo comico Luca e Paolo.
Vedere Gianni Bella e Festival di Sanremo 2011
Festival di Sanremo 2015
Il sessantacinquesimo Festival di Sanremo si è svolto al teatro Ariston di Sanremo dal 10 al 14 febbraio 2015 con la conduzione di Carlo Conti, affiancato dalle cantanti Arisa ed Emma e dalla modella e attrice spagnola Rocío Muñoz Morales.
Vedere Gianni Bella e Festival di Sanremo 2015
Festivalbar
Il Festivalbar è stata una manifestazione musicale ideata da Vittorio Salvetti, svoltasi principalmente in Italia ogni anno nel periodo estivo dal 1964 al 2007.
Vedere Gianni Bella e Festivalbar
Festivalbar 1974
L'undicesimo Festivalbar si svolse nell'estate del 1974. Venne condotto dal patron Vittorio Salvetti. Il vincitore dell'edizione fu Claudio Baglioni con il brano E tu....
Vedere Gianni Bella e Festivalbar 1974
Festivalbar 1975
Il dodicesimo Festivalbar fu vinto da Drupi con Due e da Gloria Gaynor con Reach Out (I'll Be There). Dato il crescente successo, la manifestazione fu spostata dall'altopiano di Asiago all'Arena di Verona, che diventerà sede fissa della finale.
Vedere Gianni Bella e Festivalbar 1975
Festivalbar 1976
Il tredicesimo Festivalbar si svolse nell'estate del 1976. L'edizione fu vinta da Gianni Bella con Non si può morire dentro. Il DiscoVerde andò a Riccardo Fogli con la canzone Mondo.
Vedere Gianni Bella e Festivalbar 1976
Festivalbar 1977
Il quattordicesimo Festivalbar si svolse nell'estate del 1977. Fu condotto dal patron della manifestazione Vittorio Salvetti e fu la prima edizione ad essere trasmessa a colori.
Vedere Gianni Bella e Festivalbar 1977
Festivalbar 1978
La quindicesima edizione del Festivalbar si svolse nell'estate del 1978; la serata finale venne trasmessa dalla Rete 1 (oggi Rai 1) sabato 16 settembre 1978.
Vedere Gianni Bella e Festivalbar 1978
Festivalbar 1980
Il diciassettesimo Festivalbar si svolse nell'estate del 1980. Venne condotto dal patron Vittorio Salvetti. Il vincitore fu Miguel Bosé con Olympic games DiscoVerde: Alex Damiani con Cambierò, cambierai.
Vedere Gianni Bella e Festivalbar 1980
Festivalbar 1983
La ventesima edizione del Festivalbar coincide con il passaggio alla reti Finivest. Due le novità: 1) all'Arena di Verona vengono programmate tre serate il tre, il sette e il dieci settembre. Nella serata del tre settembre c'è la tradizionale passerella finale dei protagonisti del Festivalbar e la proclamazione del vincitore, la puntata del sette settembre è un concerto di Lou Reed e quella del dieci celebra i vent'anni del Festivalbar; 2) tutti i giovedì Canale 5 propone uno spazio riservato ai partecipanti per quindici settimane.
Vedere Gianni Bella e Festivalbar 1983
Festivalbar 1985
Il ventiduesimo Festivalbar andò in onda ogni giovedì sera alle 20:30 dal 20 giugno su Canale 5. Le finali andarono in onda il 9, 10 e 11 settembre 1985.
Vedere Gianni Bella e Festivalbar 1985
Ficarazzi (Aci Castello)
Ficarazzi è una frazione di Aci Castello, nella Città metropolitana di Catania. Estrema propaggine meridionale dell'antica Terra di Aci, fino alla metà del XX secolo era un piccolo centro agricolo, che viveva la propria dimensione e peculiarità, quasi equidistante, e non solo geograficamente, fra la nobile e antica Acireale e la moderna e vivace Catania.
Vedere Gianni Bella e Ficarazzi (Aci Castello)
Fiction televisiva
Uno sceneggiato televisivo, anche noto come fiction o telefilm, è un programma televisivo caratterizzato dalla narrazione di eventi di fantasia.
Vedere Gianni Bella e Fiction televisiva
Fonit Cetra
La Fonit Cetra è stata una casa discografica italiana, attiva tra il 16 dicembre 1957 e il 19 ottobre 1998.
Vedere Gianni Bella e Fonit Cetra
Forever per sempre
Forever per sempre è un album del 2007 dei fratelli Marcella e Gianni Bella. Il brano che dà il titolo al disco viene presentato al Festival di Sanremo 2007.
Vedere Gianni Bella e Forever per sempre
Frank Gambale
Egli è conosciuto come uno dei padri della chitarra rock fusion moderna, avendo contribuito alla diffusione di virtuosismi chitarristici innovativi per il tempo, come l'utilizzo della sweep picking e dell'economy picking in una maniera del tutto nuova, facendoli diventare simboli del suo stile personalissimo e originale, che lo ha reso riconoscibile ed iconico per tutta la sua discografia che ha spaziato dal fusion, al rock blues fino a brani acustici.
Vedere Gianni Bella e Frank Gambale
Geoff Westley
Geoff Westley ha studiato flauto, pianoforte e composizione al Royal College of Music di Londra, dopo aver vinto una borsa di studio.
Vedere Gianni Bella e Geoff Westley
Giancarlo Bigazzi
È stato uno dei più noti autori e parolieri della canzone italiana. Fra i suoi successi discografici si ricordano Rose rosse, Montagne verdi, Lisa dagli occhi blu, M'innamorai e Miele de Il Giardino dei Semplici, Ti amo, Gloria, Si può dare di più, Gente di mare, Tu, Erba di casa mia, Gli altri siamo noi, Cosa resterà degli anni '80, Self Control, Gli uomini non cambiano, Non amarmi, T'innamorerai, Bella stronza e Cirano, scritta a quattro mani con Beppe Dati (e incisa da Francesco Guccini).
Vedere Gianni Bella e Giancarlo Bigazzi
Gianni Morandi
Considerato una delle colonne portanti della musica leggera italiana, con oltre 50 milioni di dischi venduti in tutto il mondo, occasionalmente è stato anche cantautore e compositore per altri artisti.
Vedere Gianni Bella e Gianni Morandi
Gino Paoli
Considerato uno dei maggiori esponenti della musica leggera italiana, ha scritto e interpretato brani di vasta popolarità, quali Il cielo in una stanza, La gatta, Che cosa c'è, Senza fine, Sapore di sale, Una lunga storia d'amore, Quattro amici; ha partecipato a cinque edizioni del Festival di Sanremo; ha collaborato con numerosi colleghi alla realizzazione di album e di singoli di successo; ha composto musiche per colonne sonore di film.
Vedere Gianni Bella e Gino Paoli
Gino Vannelli
Nato il 16 giugno 1952 a Montréal in una famiglia di origini italiane (di Ripabottoni, in Molise); suo padre era musicista in una big band e suo nonno un imprenditore.
Vedere Gianni Bella e Gino Vannelli
Giovanni Verga
Di nobili natali, visse in un ambiente di tradizioni liberali. Si dedicò inizialmente alla scrittura di romanzi avventurosi su influsso delle opere di Dumas padreEttore Allodoli, Giovanni Buti, Storia della letteratura italiana, Sandron, Firenze, 1963.
Vedere Gianni Bella e Giovanni Verga
Gipsy Kings
I Gipsy Kings sono un gruppo musicale formato da rom francesi di origine spagnola.
Vedere Gianni Bella e Gipsy Kings
Gregg Bissonette
Nasce in una famiglia molto appassionata di musica: il padre Bud suona la batteria (in seguito sarà il drum tech di Gregg per molti concerti), la madre Phyllis il pianoforte e il fratello Matt il basso (in futuro sarà anch'egli un noto musicista e suonerà con artisti come David Lee Roth, Joe Satriani, Shark Island).
Vedere Gianni Bella e Gregg Bissonette
Gruppo musicale
Un gruppo musicale o complesso musicale è un sodalizio artistico composto da persone che eseguono stabilmente musica insieme. Indica sia l'insieme dei ruoli dei musicisti che il loro concreto raggruppamento, siano questi professionisti o amatori.
Vedere Gianni Bella e Gruppo musicale
Ictus
L'ictus (dal latino "colpo"), conosciuto anche come apoplessia, ischemia cerebrale, colpo apoplettico, accidente o insulto cerebrovascolare, attacco cerebrale, o, dall'inglese, stroke, si verifica quando una scarsa perfusione sanguigna al cervello provoca la morte delle cellule.
Vedere Gianni Bella e Ictus
Il profumo del mare
Il profumo del mare è un album del cantautore italiano Gianni Bella, pubblicato dall'etichetta discografica Clan e distribuito dalla Sony nel 2001.
Vedere Gianni Bella e Il profumo del mare
Il testimone (miniserie televisiva)
Il testimone è una miniserie televisiva in 2 episodi tratta da una storia vera e trasmessa in prima visione nel 2001 su Canale 5.
Vedere Gianni Bella e Il testimone (miniserie televisiva)
Il Volo (gruppo musicale anni 2010)
Il Volo è un gruppo musicale italiano formatosi nel 2009 in Sicilia. Il trio è composto da due tenori e un baritono: Piero Barone (Naro, 24 giugno 1993), Ignazio Boschetto (Bologna, 4 ottobre 1994) e Gianluca Ginoble (Roseto degli Abruzzi, 11 febbraio 1995).
Vedere Gianni Bella e Il Volo (gruppo musicale anni 2010)
Io canto e tu
Io canto e tu è un album del cantautore italiano Gianni Bella, pubblicato dall'etichetta discografica Derby e distribuito dalla CGD nel 1977.
Vedere Gianni Bella e Io canto e tu
Io domani/Dove vai
Io domani/Dove vai è il settimo singolo di Marcella, pubblicato su vinile a 45 giri nel 1973.
Vedere Gianni Bella e Io domani/Dove vai
Io non so parlar d'amore
Io non so parlar d'amore è il 32° album in studio di Adriano Celentano, pubblicato nel 1999.
Vedere Gianni Bella e Io non so parlar d'amore
Italo Ianne
Campano di nascita e formazione; successivamente si trasferirà con la famiglia a Venezia, dove comincia a frequentare la scena musicale locale.
Vedere Gianni Bella e Italo Ianne
L'arcobaleno
L'arcobaleno è una canzone di Adriano Celentano, scritta per la parte letteraria da Mogol su musica di Gianni Bella, inclusa nell'album Io non so parlar d'amore, pubblicato nel 1999.
Vedere Gianni Bella e L'arcobaleno
L'emozione non ha voce
L'emozione non ha voce è un brano cantato da Adriano Celentano, scritto da Mogol (testo) e Gianni Bella (musica), arrangiato da Fio Zanotti, pubblicato nel 1999 ed estratto dall'album Io non so parlar d'amore.
Vedere Gianni Bella e L'emozione non ha voce
L'ultima poesia/Alla pari
L'ultima poesia/Alla pari è un 45 giri dei cantanti pop italiani Marcella Bella e di Gianni Bella, pubblicato nel 1986 dall'etichetta discografica CBS.
Vedere Gianni Bella e L'ultima poesia/Alla pari
La fila degli oleandri
La fila degli oleandri è un album del cantautore italiano Gianni Bella, pubblicato dall'etichetta discografica Fonit Cetra nel 1991. L'album, disponibile su long playing, musicassetta e compact disc, è prodotto da Mogol, autore dei testi dei brani, mentre le musiche sono opera dello stesso artista, il quale cura gli arrangiamenti insieme al fratello Saretto.
Vedere Gianni Bella e La fila degli oleandri
Loredana Bertè
Sin dagli anni settanta è ritenuta una delle interpreti più rappresentative della musica leggera italiana. Assai discussa anche per le complesse vicissitudini personali, vanta una lunga carriera musicale durante la quale ha pubblicato 18 album in studio, 5 album dal vivo, 2 EP e 7 raccolte ufficiali, vendendo oltre 15 milioni di dischi.
Vedere Gianni Bella e Loredana Bertè
Loretta Goggi
È uno dei volti più conosciuti della TV italiana, della quale è divenuta protagonista sin dagli anni sessanta. Oltre ad essere un'attrice e una conduttrice, Loretta Goggi è un'acclamata cantante.
Vedere Gianni Bella e Loretta Goggi
Mango (cantante)
Noto per la sua particolare tecnica vocale da alcuni definita "semi-falsetto", al suo stile che fonde pop e rock con sonorità folk e world music è stato attribuito il termine di "pop mediterraneo".
Vedere Gianni Bella e Mango (cantante)
Marcella Bella
È sorella minore del cantante e paroliere Gianni Bella. Nel 1965, a Misterbianco, vince le selezioni per partecipare al Festival degli sconosciuti di Ariccia, rassegna canora organizzata da Teddy Reno, ma la vittoria non le viene convalidata in quanto ha solo tredici anni, due in meno di quelli previsti dal regolamento del concorso.
Vedere Gianni Bella e Marcella Bella
Marco Rancati
Inizia la carriera come cantante del complesso Eva 2000, con cui incide anche un album e con cui partecipa al Festival di Sanremo 1975.
Vedere Gianni Bella e Marco Rancati
Mario Biondi (cantante)
Il suo pseudonimo riprende quello del padre Giuseppe Ranno, cantante, in arte Stefano Biondi. Tra i vari riconoscimenti per le peculiarità vocali e interpretative riceve, nel 2014, il "Premio Lunezia Interprete".
Vedere Gianni Bella e Mario Biondi (cantante)
Mario Lavezzi
Nato l'8 maggio 1948 a Milano Mario Lavezzi manifesta fin da giovanissimo un’incontenibile passione per la chitarra, che studia prima da autodidatta e, successivamente, presso la Scuola Civica di Milano.
Vedere Gianni Bella e Mario Lavezzi
Massimo Modugno
Figlio del celebre cantante Domenico Modugno e dell'attrice Franca Gandolfi, ha iniziato a cantare a soli cinque anni e in breve ha seguito le orme del padre.
Vedere Gianni Bella e Massimo Modugno
Mia Martini
È considerata una delle migliori cantanti della musica leggera italiana, dotata di ampia estensione, di duttilità nel passaggio fra i vari registri e di una vocalità capace di coniugare note passionali a note più drammatiche con facilità, nonché caratterizzata dal suo essere sofisticata e con una forte intensità interpretativa.
Vedere Gianni Bella e Mia Martini
Mike Bongiorno
È stato soprannominato il re dei quiz per aver condotto numerosi giochi a premi, tra cui Lascia o raddoppia?, Rischiatutto, Scommettiamo? e Flash per la Rai, e Superflash, Pentatlon, Telemike, Bis, La ruota della fortuna e altri, per Mediaset.
Vedere Gianni Bella e Mike Bongiorno
Mogol
Tra i più rappresentativi autori italiani di testi musicali, Mogol è conosciuto e ricordato soprattutto per il lungo e fortunato sodalizio artistico con Lucio Battisti, sebbene il suo contributo alla musica leggera italiana sia di respiro molto più ampio e sia iniziato nei primi anni sessanta.
Vedere Gianni Bella e Mogol
Montagne verdi/Tu insieme a lei
Montagne verdi/Tu insieme a lei è il quarto singolo di Marcella, pubblicato su vinile a 45 giri nel febbraio 1972. In Montagne verdi partecipa come corista, in quanto componente dei coristi 3+3 di Paola Orlandi, Eugenio Finardi Il brano fu presentato al 22º Festival di Sanremo arrivando in finale.
Vedere Gianni Bella e Montagne verdi/Tu insieme a lei
Nazionale italiana cantanti
La nazionale italiana cantanti è una squadra di calcio formata da cantanti italofoni e altri artisti italiani del mondo dello spettacolo, fondata nel 1981.
Vedere Gianni Bella e Nazionale italiana cantanti
Nel mio cielo puro/Febbre d'amore
Nel mio cielo puro/Febbre d'amore è un 45 giri della cantante pop italiana Marcella Bella, pubblicato nel 1984 dall'etichetta discografica CBS.
Vedere Gianni Bella e Nel mio cielo puro/Febbre d'amore
Nell'aria/Non mi avrai
Nell'aria/Non mi avrai è un 45 giri della cantante pop italiana Marcella Bella, pubblicato nel 1983 dall'etichetta discografica CBS.
Vedere Gianni Bella e Nell'aria/Non mi avrai
Nessuno mai/Per sempre
Nessuno mai/Per sempre è un singolo di Marcella, pubblicato su vinile a 45 giri nel 1974.
Vedere Gianni Bella e Nessuno mai/Per sempre
Non si può morire dentro
Non si può morire dentro è una canzone incisa da Gianni Bella nel 1976 e vincitrice della XIII edizione del Festivalbar. Autori del brano sono Giancarlo Bigazzi (parole) e lo stesso Gianni Bella (musica).
Vedere Gianni Bella e Non si può morire dentro
Ornella Vanoni
Considerata tra le maggiori interpreti della musica leggera italiana, è una delle artiste italiane dalla carriera più longeva: in attività dal 1956, ha pubblicato 112 lavori (tra album, EP e raccolte) e rientra tra le cantanti con il maggior numero di vendite, con oltre 55 milioni di dischi.
Vedere Gianni Bella e Ornella Vanoni
Oscar Avogadro
È entrato nella storia della musica leggera italiana come autore di brani di successo come Rossetto e cioccolato per Ornella Vanoni, E la luna bussò e In alto mare per Loredana Bertè, Io no per Anna Oxa, Margherita non lo sa per Dori Ghezzi, Nel ghetto per Alberto Radius e Gli occhi di tua madre per Sandro Giacobbe.
Vedere Gianni Bella e Oscar Avogadro
Panini (azienda)
Panini è una casa editrice italiana specializzata nella pubblicazione di figurine e fumetti (attraverso la divisione Panini Comics).
Vedere Gianni Bella e Panini (azienda)
Per averti (Adriano Celentano)
Per averti è un brano musicale di Adriano Celentano, frutto della collaborazione con Mogol e Gianni Bella, che ne sono gli autori. Il pezzo è stato il singolo di lancio dell'album Esco di rado e parlo ancora meno uscito il 10 novembre 2000 ed è stato un grande successo radiofonico (probabilmente il più grande di Celentano nel nuovo secolo) trascinando le vendite dell'album (copie).
Vedere Gianni Bella e Per averti (Adriano Celentano)
Per sempre (album Adriano Celentano)
Per sempre è il 34° album in studio di Adriano Celentano, pubblicato il 15 novembre 2002.
Vedere Gianni Bella e Per sempre (album Adriano Celentano)
Polydor Records
La Polydor Records è una casa discografica fondata a Lipsia nel 1913. Dal 1998 è controllata dalla Universal Music Group.
Vedere Gianni Bella e Polydor Records
Produttore discografico
Nell'industria musicale, un produttore discografico è una persona che nel corso della produzione di un disco ricopre diversi ruoli, tra i quali figurano la supervisione delle sessioni in studio di registrazione, la preparazione e la guida dei musicisti e la supervisione dei processi di mixaggio e mastering.
Vedere Gianni Bella e Produttore discografico
Punto interrogativo
Il punto interrogativo o punto di domanda, noto in passato anche come punto domandativo, è un comune segno tipografico di punteggiatura; esso è graficamente formato da un uncino con avvolgimento antiorario soprastante verticalmente un punto: ?. Nella lettura esso corrisponde a un'intonazione ascendente, di domanda o richiesta.
Vedere Gianni Bella e Punto interrogativo
Raf
Nato nel 1959 a Margherita di Savoia (nell'attuale provincia di Barletta-Andria-Trani, all'epoca in provincia di Foggia), a 17 anni si trasferisce a Firenze dove consegue il diploma presso il "Liceo Artistico Porta Romana" e successivamente si iscrive alla facoltà di architettura, per poi arrivare a Londra dove fonda, insieme a Ghigo Renzulli, futuro chitarrista del gruppo rock Litfiba, un gruppo rock/punk, i Cafè Caracas, con i quali, da bassista e non ancora cantante, incide una cover di Mina Tintarella di luna.
Vedere Gianni Bella e Raf
RCA Italiana
La RCA Italiana è stata una casa discografica italiana. Nata nel 1949 come sussidiaria indipendente della statunitense RCA Records, fu attiva fino al 1987.
Vedere Gianni Bella e RCA Italiana
Renato Zero
Fra i cantautori italiani più popolari e di maggior successo, nel corso della sua lunga carriera ha pubblicato 45 album, di cui 33 in studio, 7 dal vivo e 5 raccolte ufficiali.
Vedere Gianni Bella e Renato Zero
Rete 4
Rete 4 è un canale televisivo italiano privato a diffusione nazionale fondato il 4 gennaio 1982 dalla Arnoldo Mondadori Editore, acquisito nel 1984 dalla Fininvest e poi gestito da Mediaset.
Vedere Gianni Bella e Rete 4
Riccardo Cocciante
Riccardo Cocciante nasce a Saigon (Indocina francese), il 20 febbraio 1946 da padre italiano originario di Rocca di Mezzo (in Provincia dell'Aquila) e da madre francese.
Vedere Gianni Bella e Riccardo Cocciante
Senza un briciolo di testa/Settembre
Senza un briciolo di testa/Settembre è un 45 giri della cantante pop italiana Marcella Bella, pubblicato nel 1986 dall'etichetta discografica CBS.
Vedere Gianni Bella e Senza un briciolo di testa/Settembre
Sogni di un robot
Sogni di un robot è l'album d'esordio del cantautore italiano Gianni Bella, pubblicato dall'etichetta discografica Derby e distribuito dalla CBS nel 1976.
Vedere Gianni Bella e Sogni di un robot
Sole che nasce, sole che muore/Il tempo dell'amore verde
Sole che nasce, sole che muore/Il tempo dell'amore verde è il quinto singolo di Marcella, pubblicato su vinile a 45 giri nel 1972.
Vedere Gianni Bella e Sole che nasce, sole che muore/Il tempo dell'amore verde
Storia di una capinera
Storia di una capinera è un romanzo epistolare di Giovanni Verga. Fu scritto tra il giugno e il luglio 1869, durante il soggiorno dello scrittore a Firenze.
Vedere Gianni Bella e Storia di una capinera
Teatro Dal Verme
Il Teatro Dal Verme è uno storico teatro di Milano. Un tempo era un prestigioso teatro lirico e vi si tenevano dibattiti politici. Oggi è utilizzato per concerti di musica, soprattutto classica, e proiezioni cinematografiche.
Vedere Gianni Bella e Teatro Dal Verme
Toc toc (album)
Toc toc è un album del cantautore italiano Gianni Bella, pubblicato dall'etichetta discografica CGD nel 1978. L'album è prodotto da Giancarlo Bigazzi e lo stesso artista, che sono autori dei brani contenuti sul lato A, mentre gli altri sono firmati, oltre che da Gianni, dal fratello Antonio Bella.
Vedere Gianni Bella e Toc toc (album)
Toto Cutugno
Con oltre 100 milioni di copie vendute, si stima sia stato tra gli artisti musicali italiani di maggior successo. Ha raggiunto la vetta delle classifiche, sia come interprete dei propri brani, sia come produttore e autore di canzoni per altri, in particolare per Adriano Celentano, negli anni settanta e ottanta.
Vedere Gianni Bella e Toto Cutugno
Umberto Tozzi
Con 80 milioni di copie vendute, Tozzi è tra gli artisti italiani che hanno venduto il maggior numero di dischi. Come autore, con la canzone Gloria (1979), nell'interpretazione di Laura Branigan, è entrato nella classifica dei dischi più venduti in Gran Bretagna e negli Stati Uniti.
Vedere Gianni Bella e Umberto Tozzi
Un disco per l'estate 1974
L'undicesima edizione di Un disco per l'estate inizia alla radio nel pomeriggio di Pasqua, il 14 aprile 1974, con una passerella presentata da Gino Bramieri.
Vedere Gianni Bella e Un disco per l'estate 1974
Una serata... Bella
Una serata... Bella è stato un programma televisivo italiano trasmesso in prima visione su Rete 4 in prima serata dal 9 giugno 2015 al 24 giugno 2018, costituito da serate-evento dedicate ciascuna ad uno o più protagonisti della musica italiana.
Vedere Gianni Bella e Una serata... Bella
Uno bianca (miniserie televisiva)
Uno bianca è una miniserie televisiva del 2001, diretta da Michele Soavi, basata su episodi di cronaca realmente avvenuti dal 1987 al 1994, anno della cattura della banda omonima.
Vedere Gianni Bella e Uno bianca (miniserie televisiva)
Veruska
Ha debuttato discograficamente, prodotta da Claudia Mori, pubblicando il suo primo disco nel 2002, l'eponimo Veruska, edito da Stella del Clan e distribuito sul territorio nazionale dall'etichetta discografica Sony, contenente dieci brani.
Vedere Gianni Bella e Veruska
2000
È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio secondo il calendario gregoriano. Nel calendario cinese è l'anno del Dragone e, nel calendario astrologico occidentale, è l'anno del Leone.
Vedere Gianni Bella e 2000
2001
È stato il primo anno del XXI secolo e del III millennio dell'Era cristiana.
Vedere Gianni Bella e 2001
2004
È stato proclamato anno internazionale del riso.
Vedere Gianni Bella e 2004
2010
È stato dichiarato dalle Nazioni Unite Anno Internazionale della biodiversità e proclamato dal Parlamento europeo Anno della lotta alla povertà e all'esclusione sociale.
Vedere Gianni Bella e 2010
2015
Il 2015 è stato designato come.
Vedere Gianni Bella e 2015
Conosciuto come G. Bell.