Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Giovanni Carlo Coppola

Indice Giovanni Carlo Coppola

Nacque da nobile famiglia, figlio di Leonardo Coppola e della nobildonna Giovanna Pepe.

44 relazioni: Abate, Angelo Solerti, Arcidiocesi di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo, Arciprete, Armand-Jean du Plessis de Richelieu, Camillo Minieri Riccio, Cardinale, Chiesa cattolica, Concilio, Concilio di Trento, Congregazione per la dottrina della fede, Cortigiano, Duca, Ferdinando II de' Medici, Firenze, Francesco Saverio Quadrio, Galileo Galilei, Gallipoli, Inquisizione, Lingua greca, Lingua latina, Luigi XIII di Francia, Muro Lucano, Napoli, Palazzo Pitti, Papa Paolo III, Papa Urbano VIII, Poesia estemporanea, Poeta, Sovrani di Toscana, Terlizzi, Tommaso Campanella, Vendetta, Vescovo, Vittoria Della Rovere, XVIII secolo, 1599, 1634, 1635, 1643, 1645, 1648, 1652, 1700.

Abate

Abate è il titolo spettante al superiore di una comunità monastica di dodici o più monaci, particolarmente utilizzato nella Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Giovanni Carlo Coppola e Abate · Mostra di più »

Angelo Solerti

Angelo Solerti studiò all'Università di Torino, dove fu allievo di Rodolfo Renier.

Nuovo!!: Giovanni Carlo Coppola e Angelo Solerti · Mostra di più »

Arcidiocesi di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo

L'arcidiocesi di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo (in latino: Archidioecesis Potentina-Murana-Marsicensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia, appartenente alla regione ecclesiastica Basilicata.

Nuovo!!: Giovanni Carlo Coppola e Arcidiocesi di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo · Mostra di più »

Arciprete

Arciprete (dal tardo latino archipresbyter e dal greco ἀρχιπρεσβύτερος, "grande anziano") è un titolo che può essere conferito ad un presbitero o ad un prelato della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Giovanni Carlo Coppola e Arciprete · Mostra di più »

Armand-Jean du Plessis de Richelieu

Fu nominato primo ministro dal re Luigi XIII di Francia.

Nuovo!!: Giovanni Carlo Coppola e Armand-Jean du Plessis de Richelieu · Mostra di più »

Camillo Minieri Riccio

Laureatosi in legge nel 1834, si dedicò a ricerche sulla storia napoletana, in particolare sul periodo angioino, sfruttando in particolare la documentazione dei registri della Cancelleria angioina, allora ancora presenti nell'Archivio di Stato di Napoli, del quale fu anche direttore a partire dal 1874 e fino alla morte.

Nuovo!!: Giovanni Carlo Coppola e Camillo Minieri Riccio · Mostra di più »

Cardinale

Il cardinale nella Chiesa cattolica è un prelato, designato dal papa a cui è immediatamente sottostante nella gerarchia cattolica, in accordo col codice di diritto canonico è un suo diretto collaboratoreCosì la dicitura nel CIC.

Nuovo!!: Giovanni Carlo Coppola e Cardinale · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Giovanni Carlo Coppola e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Concilio

Il concilio o sinodo è, nella vita di alcune Chiese cristiane (come quelle ortodosse orientali, quella cattolica romana, e diverse Chiese riformate), una riunione di rappresentanti delle diverse chiese locali, per raggiungere un consenso attorno a un argomento riguardante la fede o per prendere decisioni di natura pastorale o disciplinare.

Nuovo!!: Giovanni Carlo Coppola e Concilio · Mostra di più »

Concilio di Trento

Il Concilio di Trento o Concilio Tridentino fu il XIX concilio ecumenico della Chiesa cattolica, convocato per reagire alla diffusione dei movimenti protestanti in Europa a seguito della diffusione della dottrina di Lutero.

Nuovo!!: Giovanni Carlo Coppola e Concilio di Trento · Mostra di più »

Congregazione per la dottrina della fede

La Congregazione per la dottrina della fede (CDF) (in latino Congregatio pro doctrina fidei), conosciuta dalla fondazione al 1908 come Santa Inquisizione e successivamente come Sant'Uffizio, è l'organismo della Curia romana incaricato di promuovere e tutelare la dottrina della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Giovanni Carlo Coppola e Congregazione per la dottrina della fede · Mostra di più »

Cortigiano

Con l'aggettivo cortigiano ci si riferisce a tutto ciò che è relativo a una corte, alla vita di corte (per es.: cerimonia cortigiana, poesia cortigiana).

Nuovo!!: Giovanni Carlo Coppola e Cortigiano · Mostra di più »

Duca

Duca, dal latino dux (dal verbo ducere, condurre, da cui anche le parole duce e doge), è un titolo nobiliare, inferiore al titolo di principe e superiore al titolo di marchese.

Nuovo!!: Giovanni Carlo Coppola e Duca · Mostra di più »

Ferdinando II de' Medici

Ferdinando II de' Medici era figlio del granduca Cosimo II e di Maria Maddalena d'Austria.

Nuovo!!: Giovanni Carlo Coppola e Ferdinando II de' Medici · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Nuovo!!: Giovanni Carlo Coppola e Firenze · Mostra di più »

Francesco Saverio Quadrio

All'età di 15 anni entrò nella Compagnia di Gesù.

Nuovo!!: Giovanni Carlo Coppola e Francesco Saverio Quadrio · Mostra di più »

Galileo Galilei

Il suo nome è associato a importanti contributi in dinamica e in astronomia (legati al perfezionamento del telescopio, che gli permise importanti osservazioni astronomiche) oltre all'introduzione del metodo scientifico (detto spesso metodo galileiano o metodo scientifico sperimentale).

Nuovo!!: Giovanni Carlo Coppola e Galileo Galilei · Mostra di più »

Gallipoli

Gallìpoli (AFI:, Καḍḍίπουλη, traslitterato Caḍḍìpuli o Caddrìpuli in dialetto gallipolino e in greco-salentino), conosciuta come Perla dello Ionio, è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

Nuovo!!: Giovanni Carlo Coppola e Gallipoli · Mostra di più »

Inquisizione

L'Inquisizione era l'istituzione ecclesiastica fondata dalla Chiesa cattolica per indagare, mediante un apposito tribunale, i sostenitori di teorie considerate contrarie all'ortodossia cattolica (le cosiddette eresie).

Nuovo!!: Giovanni Carlo Coppola e Inquisizione · Mostra di più »

Lingua greca

Il greco (greco moderno: ελληνικά, elliniká, greco; ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa, lingua greca) è un branco indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia ed altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.

Nuovo!!: Giovanni Carlo Coppola e Lingua greca · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Nuovo!!: Giovanni Carlo Coppola e Lingua latina · Mostra di più »

Luigi XIII di Francia

Il suo regno, dominato dalla personalità del Cardinale Richelieu, suo primo ministro, venne segnato dalla lotta contro l'Austria e l'affermazione della predominanza militare francese in Europa e in particolare nella Guerra dei Trent'anni.

Nuovo!!: Giovanni Carlo Coppola e Luigi XIII di Francia · Mostra di più »

Muro Lucano

Muro Lucano è un comune italiano di abitanti della provincia di Potenza, in Basilicata.

Nuovo!!: Giovanni Carlo Coppola e Muro Lucano · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Nuovo!!: Giovanni Carlo Coppola e Napoli · Mostra di più »

Palazzo Pitti

Palazzo Pitti è stata la residenza del Granducato di Toscana, già abitata dai Medici, dagli Asburgo-Lorena e, dopo l'Unità d'Italia, dai Savoia.

Nuovo!!: Giovanni Carlo Coppola e Palazzo Pitti · Mostra di più »

Papa Paolo III

Alessandro Farnese nacque a Canino, nella Maremma laziale (oggi provincia di Viterbo), figlio di Pier Luigi I Farnese, signore di Montalto (1435-1487) e Giovannella Caetani (1440-1468), discendente dalla famiglia di Gelasio II e Bonifacio VIII.

Nuovo!!: Giovanni Carlo Coppola e Papa Paolo III · Mostra di più »

Papa Urbano VIII

Maffeo Barberini nacque a Firenze da Antonio, un ricco mercante, e da Camilla Barbadori, quinto di sei figli.

Nuovo!!: Giovanni Carlo Coppola e Papa Urbano VIII · Mostra di più »

Poesia estemporanea

La poesia estemporanea (o poesia improvvisata, o a braccio) è un genere poetico in cui la creazione letteraria avviene direttamente di fronte a un pubblico, con tecniche di improvvisazione, sulla base di temi proposti al momento dell'esibizione (e, pertanto, variabili di volta in volta).

Nuovo!!: Giovanni Carlo Coppola e Poesia estemporanea · Mostra di più »

Poeta

In senso stretto un poeta è uno scrittore di poesie.

Nuovo!!: Giovanni Carlo Coppola e Poeta · Mostra di più »

Sovrani di Toscana

In questa pagina sono elencati i nomi dei vari reggenti che nei secoli (con vari titoli) ressero la Toscana (chiamata in epoca antica Etruria e poi Tuscia in età altomedievale).

Nuovo!!: Giovanni Carlo Coppola e Sovrani di Toscana · Mostra di più »

Terlizzi

Terlizzi (Tərrèzz in dialetto barese), è un comune italiano di 26.983 abitanti della città metropolitana di Bari, in Puglia.

Nuovo!!: Giovanni Carlo Coppola e Terlizzi · Mostra di più »

Tommaso Campanella

Giovan Domenico Campanella nacque a Stilo, nella Calabria Ulteriore, al secolo parte del Regno di Napoli (attualmente in provincia di Reggio Calabria), il 5 settembre del 1568, come egli stesso più volte afferma nei suoi scritti e come dichiarò il 23 novembre del 1599 nel carcere di Castel Nuovo a Napoli, al giudice Antonio Peri: «son di una terra chiamata Stilo in Calabria Ultra, mio padre si domanda Geronimo Campanella e mia madre Caterina Basile».

Nuovo!!: Giovanni Carlo Coppola e Tommaso Campanella · Mostra di più »

Vendetta

La vendetta è un sentimento che scaturisce da un desiderio di farsi giustizia generato da un impulso volitivo che segue al rancore o al risentimento.

Nuovo!!: Giovanni Carlo Coppola e Vendetta · Mostra di più »

Vescovo

Il vescovo è il responsabile (pastore) in alcune chiese cristiane di una diocesi e, nel cattolicesimo, nell'ortodossia, nell'anglicanesimo e in tutte le chiese che credono nell'episcopato storico, è considerato un successore degli apostoli.

Nuovo!!: Giovanni Carlo Coppola e Vescovo · Mostra di più »

Vittoria Della Rovere

Ultima discendente dei Della Rovere, duchi di Urbino, era figlia di Federico Ubaldo della Rovere e Claudia de' Medici, quindi nipote del granduca Ferdinando I di Toscana.

Nuovo!!: Giovanni Carlo Coppola e Vittoria Della Rovere · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Nuovo!!: Giovanni Carlo Coppola e XVIII secolo · Mostra di più »

1599

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giovanni Carlo Coppola e 1599 · Mostra di più »

1634

034.

Nuovo!!: Giovanni Carlo Coppola e 1634 · Mostra di più »

1635

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giovanni Carlo Coppola e 1635 · Mostra di più »

1643

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giovanni Carlo Coppola e 1643 · Mostra di più »

1645

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giovanni Carlo Coppola e 1645 · Mostra di più »

1648

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giovanni Carlo Coppola e 1648 · Mostra di più »

1652

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giovanni Carlo Coppola e 1652 · Mostra di più »

1700

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giovanni Carlo Coppola e 1700 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »