Indice
66 relazioni: Alfio Caruso, Assemblea Costituente (Italia), Banditismo in Sicilia, Bastone, Bomba a mano, Calogero Vizzini, Camera dei deputati (Italia), Carlo Ruta, Cimitero del Verano, Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia, Commissione parlamentare antimafia, Comunismo, Cosa nostra statunitense, Diffamazione (ordinamento italiano), Dopoguerra, Ediesse, Editori Riuniti, Edoardo D'Onofrio, Eugenio Curiel, Famedio, Fausto Gullo, Frank Coppola, Fronte dell'Uomo Qualunque, Fronte Democratico Popolare, Gamba, Gaspare Pisciotta, Giovanni Gioia, Girolamo Bellavista, Giuseppe Casarrubea, I legislatura della Repubblica Italiana, II legislatura della Repubblica Italiana, III legislatura della Repubblica Italiana, Immunità (diritto), Ispettorato generale di Pubblica Sicurezza in Sicilia, IV legislatura della Repubblica Italiana, L'Unità, Laurea, Lucky Luciano, Mafia, Mario Scelba, Michele Pantaleone, Movimento antimafia, Nicola Tranfaglia, Palmiro Togliatti, Partito Comunista Italiano, Partito Liberale Italiano, Partito monarchico, Partito Socialista Italiano, Pistola, Portella della Ginestra, ... Espandi índice (16 più) »
- Direttori de L'Unità
- Persone legate a Termini Imerese
- Senatori della V legislatura della Repubblica Italiana
Alfio Caruso
Alfio Caruso compie i suoi studi a Catania (laurea in lettere moderne). Dopo la collaborazione con il quotidiano La Sicilia viene assunto nel 1972 da Piero Ottone al Corriere della Sera.
Vedere Girolamo Li Causi e Alfio Caruso
Assemblea Costituente (Italia)
LAssemblea Costituente fu, in Italia, l'organo legislativo elettivo preposto alla stesura di una Costituzione per la neonata Repubblica e diede vita alla Costituzione della Repubblica Italiana nella sua forma originaria.
Vedere Girolamo Li Causi e Assemblea Costituente (Italia)
Banditismo in Sicilia
Il banditismo in Sicilia fu un fenomeno criminale presente nell'isola, in particolare nel primo dopoguerra e dopo lo sbarco alleato nel luglio 1943, alimentato da bande di criminali.
Vedere Girolamo Li Causi e Banditismo in Sicilia
Bastone
Un bastone è un pezzo di legno più o meno lavorato di forma allungata. Usato dall'uomo come appoggio o arma bianca, nel corso del tempo ha acquisito anche altre funzioni.
Vedere Girolamo Li Causi e Bastone
Bomba a mano
La bomba a mano oppure granata, nel linguaggio comune, è un'arma da lancio deflagrante e monouso che, dotata di una apposita spoletta, viene utilizzata in scontri militari terrestri ravvicinati.
Vedere Girolamo Li Causi e Bomba a mano
Calogero Vizzini
Calogero Vizzini nacque a Villalba, in provincia di Caltanissetta, da Beniamino e Salvatrice Scarlata. Il padre era un contadino, mentre i suoi fratelli Giovanni e Salvatore diventarono entrambi preti e due suoi parenti furono vescovi: lo zio materno, monsignor Giuseppe Scarlata, divenne vescovo di Muro Lucano, in Basilicata, ed un cugino, monsignor Giuseppe Vizzini, fu vescovo di Noto.
Vedere Girolamo Li Causi e Calogero Vizzini
Camera dei deputati (Italia)
La Camera dei deputati (o semplicemente Camera), nell'ordinamento costituzionale italiano, è l'assemblea legislativa che, insieme al Senato della Repubblica, compone il Parlamento italiano.
Vedere Girolamo Li Causi e Camera dei deputati (Italia)
Carlo Ruta
Ha conseguito la laurea in filosofia presso l'Università degli Studi di Messina. Ha conseguito inoltre la laurea magistrale in “Teorie della conoscenza, della morale e della comunicazione“ presso l'Università degli Studi di Urbino.
Vedere Girolamo Li Causi e Carlo Ruta
Cimitero del Verano
Il cimitero comunale monumentale Campo Verano, noto popolarmente come Cimitero del Verano, o soltanto come Verano, è situato nel quartiere Tiburtino, adiacente alla basilica di San Lorenzo fuori le mura, a Roma.
Vedere Girolamo Li Causi e Cimitero del Verano
Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia
Il Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia, abbreviato comunemente in CLNAI o CLN Alta Italia, fu un'organizzazione politico-militare italiana costituitasi nel febbraio 1944 a Milano con lo scopo di opporsi al fascismo e all'invasione tedesca dell'Italia nei mesi susseguenti all'armistizio dell'8 settembre e di controllare e coordinare le numerose brigate che avrebbero acquisito crescente potere, con il progressivo sfaldarsi del controllo nazifascista sul territorio del nord Italia, culminato con il 25 aprile ed il passaggio definitivo della potestà.
Vedere Girolamo Li Causi e Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia
Commissione parlamentare antimafia
La Commissione Parlamentare antimafia (denominata ufficialmente Commissione Parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere) è una commissione d'inchiesta bicamerale del Parlamento italiano, composta da 25 deputati e da 25 senatori, con sede a palazzo San Macuto a Roma.
Vedere Girolamo Li Causi e Commissione parlamentare antimafia
Comunismo
Il comunismo (dal francese communisme, derivato da commun "comune") è un'ideologia politica, intesa come sistema di valori e di idee economiche, filosofiche, sociali e politiche miranti alla creazione di una società comunista, ovvero una società egualitaria caratterizzata dall'abolizione delle classi sociali e dello Stato, dalla proprietà pubblica dei mezzi di produzione (collettivizzazione) e dalla completa emancipazione di tutti gli individui.
Vedere Girolamo Li Causi e Comunismo
Cosa nostra statunitense
Cosa nostra statunitense, detta anche Mafia americana, mafia italoamericana, Cosa nostra americana e La Cosa Nostra, è il nome con cui viene definita l'organizzazione criminale di stampo mafioso italo-statunitense, originatasi come un'associazione di mafiosi siciliani (a cui tempo dopo si aggiunsero altri gangster di origine campana, calabrese, pugliese ecc.) emigrati negli Stati Uniti d'America cominciando verso la seconda metà dell'Ottocento.
Vedere Girolamo Li Causi e Cosa nostra statunitense
Diffamazione (ordinamento italiano)
La diffamazione, in diritto penale italiano, è il delitto previsto dall'art. 595 del codice penale italiano.
Vedere Girolamo Li Causi e Diffamazione (ordinamento italiano)
Dopoguerra
Per dopoguerra si intende il periodo successivo a una guerra. Solitamente si pone l'accento sui problemi causati dalla guerra (crisi sociali ed economiche) e sulle conseguenze politiche e geografiche che il conflitto inevitabilmente determina.
Vedere Girolamo Li Causi e Dopoguerra
Ediesse
Ediesse è una casa editrice italiana. Ediesse è la casa editrice della CGIL nata nel dicembre del 1982 in seguito alla trasformazione della denominazione della Editrice sindacale italiana (Esi), fondata nel 1952.
Vedere Girolamo Li Causi e Ediesse
Editori Riuniti
Editori Riuniti è una casa editrice italiana con sede a Roma, fondata nel 1953. Pubblica i classici del pensiero politico e filosofico del socialismo, testi accademici di fisica, di matematica, di storia del socialismo e del comunismo, di storia dell'Europa orientale, dell'Europa centro-orientale e della Penisola balcanica.
Vedere Girolamo Li Causi e Editori Riuniti
Edoardo D'Onofrio
È stato deputato all'Assemblea Costituente, senatore nella I legislatura e deputato alla Camera nella II legislatura, III e IV legislatura.
Vedere Girolamo Li Causi e Edoardo D'Onofrio
Eugenio Curiel
È stato capo del Fronte della gioventù per l'indipendenza nazionale e per la libertà e fu Medaglia d'Oro al Valor Militare alla memoria.
Vedere Girolamo Li Causi e Eugenio Curiel
Famedio
Il famedio è una costruzione o un insieme di costruzioni di pregio, destinata alla sepoltura o alla memoria di personaggi illustri, in quest'ultimo caso con cenotafi; costituisce la parte monumentale dei grandi cimiteri cittadini.
Vedere Girolamo Li Causi e Famedio
Fausto Gullo
Fu soprannominato "Ministro dei contadini" per il suo impegno in favore della riforma agraria e contro il latifondismo.
Vedere Girolamo Li Causi e Fausto Gullo
Frank Coppola
Frank Coppola nasce a Partinico nel 1899. Nel 1926 emigrò clandestinamente negli Stati Uniti e si stabilì a Detroit. Fece il manovale e poi il venditore di frutta e verdura.
Vedere Girolamo Li Causi e Frank Coppola
Fronte dell'Uomo Qualunque
Il Fronte dell'Uomo Qualunque (UQ) è stato un movimento e, successivamente, un partito politico italiano sorto attorno all'omonimo giornale (L'Uomo qualunque) fondato a Roma nel 1944 dal commediografo e giornalista Guglielmo Giannini, portando avanti istanze liberal-conservatrici, populiste, anticomuniste e legate all'antipolitica, in polemica sia col fascismo sia con i partiti antifascisti del Comitato di Liberazione Nazionale (DC, PSIUP, PCI, PLI, PRI).
Vedere Girolamo Li Causi e Fronte dell'Uomo Qualunque
Fronte Democratico Popolare
Il Fronte Democratico Popolare per la libertà, la pace, il lavoro, o semplicemente Fronte Democratico Popolare (FDP), era una federazione politica di sinistra, costituita ufficialmente il 28 dicembre 1947 e formata da.
Vedere Girolamo Li Causi e Fronte Democratico Popolare
Gamba
La gamba è la regione anatomica del corpo umano rappresentata dal segmento dell'arto inferiore che va dal ginocchio fino alla caviglia. Nel linguaggio comune il termine è utilizzato come metonimia per indicare l'arto inferiore umano nella sua interezza e gli arti degli altri animali.
Vedere Girolamo Li Causi e Gamba
Gaspare Pisciotta
Gaspare Pisciotta nacque a Montelepre(PA) nella Sicilia occidentale il 5 marzo 1924; non era cugino di Salvatore Giuliano, come talora affermato da taluni, ma si conobbero da bambini e diventarono amici da ragazzi.
Vedere Girolamo Li Causi e Gaspare Pisciotta
Giovanni Gioia
Rampollo dell'establishment palermitano di fine Ottocento, nipote dell'industriale Filippo Pecoraino e con rapporti di parentela con gli armatori Tagliavia.
Vedere Girolamo Li Causi e Giovanni Gioia
Girolamo Bellavista
Avvocato e docente di diritto e procedura penale all'Università di Messina, durante la seconda guerra mondiale combatté come capitano dei bersaglieri dal 1940 al 1943 prima in Grecia e poi in Africa, dove fu catturato dagli Alleati.
Vedere Girolamo Li Causi e Girolamo Bellavista
Giuseppe Casarrubea
Figlio del falegname Giuseppe Casarrubea, militante del P.C.I. e della CGIL ucciso a Partinico il 22 Giugno 1947 dalla banda di Salvatore Giuliano nell'ambito di un attacco armato alla locale Camera del Lavoro, lasciandolo orfano ad appena un anno di vita.
Vedere Girolamo Li Causi e Giuseppe Casarrubea
I legislatura della Repubblica Italiana
La I legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dall'8 maggio 1948 al 24 giugno 1953, risultando essere la legislatura più lunga della storia repubblicana.
Vedere Girolamo Li Causi e I legislatura della Repubblica Italiana
II legislatura della Repubblica Italiana
La II legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 25 giugno 1953 all'11 giugno 1958.
Vedere Girolamo Li Causi e II legislatura della Repubblica Italiana
III legislatura della Repubblica Italiana
La III Legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 12 giugno 1958 al 15 maggio 1963. Fu l'ultima Legislatura il cui numero di parlamentari venne definito in ragione della popolazione, come originariamente previsto dalla Costituzione agli articoli 56 e 57 (poi modificati dalla Legge Costituzionale 2/1963).
Vedere Girolamo Li Causi e III legislatura della Repubblica Italiana
Immunità (diritto)
Limmunità, in diritto, indica l'esenzione da un onere, da un obbligo o da un dovere.
Vedere Girolamo Li Causi e Immunità (diritto)
Ispettorato generale di Pubblica Sicurezza in Sicilia
L'Ispettorato generale di Pubblica Sicurezza in Sicilia fu un reparto di polizia interforze, costituito dal 1945 al 1949 per lottare contro il separatismo e il banditismo in Sicilia.
Vedere Girolamo Li Causi e Ispettorato generale di Pubblica Sicurezza in Sicilia
IV legislatura della Repubblica Italiana
La IV Legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 16 maggio 1963 al 4 giugno 1968. Fu la prima Legislatura che vide il numero dei deputati fissato a 630 e dei senatori a 315, per effetto della Legge costituzionale 2/1963.
Vedere Girolamo Li Causi e IV legislatura della Repubblica Italiana
L'Unità
l'Unità è un quotidiano politico italiano, fondato il 12 febbraio 1924 da Antonio Gramsci. Storico quotidiano comunista italiano e giornale del PCI, successivamente ha abbracciato gradualmente posizioni più moderate e riformiste in seguito alle evoluzioni del partito di riferimento, spostandosi progressivamente su posizioni socialiste democratiche e socialdemocratiche.
Vedere Girolamo Li Causi e L'Unità
Laurea
La laurea (formalmente anche diploma di laurea) è un titolo di studio universitario rilasciato da un istituto di istruzione superiore, generalmente un'università, dopo aver completato un ciclo di studi universitari.
Vedere Girolamo Li Causi e Laurea
Lucky Luciano
Salvatore Lucania assunse legalmente, negli Stati Uniti d'America, il nome di Charlie Luciano, e successivamente il soprannome "Lucky". Tale soprannome gli venne attribuito in seguito ad una vicenda accaduta il 16 ottobre 1929: alcuni uomini non identificati lo accoltellarono più volte e lo lasciarono in una spiaggia di Staten Island con la gola squarciata, credendolo morto, ma Luciano si salvò, e da allora venne chiamato "Lucky", ovvero "il fortunato".
Vedere Girolamo Li Causi e Lucky Luciano
Mafia
Mafia è un termine che indica un tipo di organizzazione criminale retta da violenza, omertà, riti d'iniziazione e miti fondativi. Secondo il significato estensivo del termine, indica una qualsiasi organizzazione di persone dedite ad attività illecite, segreta e duratura, che impone la propria volontà con mezzi illegali violenti e armi, spesso facendo pagare una tassa per una falsa protezione, chiamata "''pizzo''", per conseguire interessi a fini privati e di arricchimento illegale anche a danno degli interessi pubblici.
Vedere Girolamo Li Causi e Mafia
Mario Scelba
Fu parlamentare italiano dal 1946 (nell'Assemblea Costituente) fino al 1983, ministro dell'Interno dal 2 febbraio 1947 al 7 luglio 1953 e dal 26 luglio 1960 al 21 febbraio 1962.
Vedere Girolamo Li Causi e Mario Scelba
Michele Pantaleone
Era esperto sulle dinamiche di Cosa nostra nella Sicilia a cavallo della seconda guerra mondiale e del decennio successivo. Tra le sue opere più note i libri, Mafia e politica e Antimafia: occasione mancata, testi di grande importanza per avere una chiara definizione di cosa è la mafia.
Vedere Girolamo Li Causi e Michele Pantaleone
Movimento antimafia
Con l'espressione movimento antimafia si indicano generalmente tutti i movimenti, associazioni o comitati, spontanei o organizzati, che osteggino o comunque avversino le mafie e le loro manifestazioni.
Vedere Girolamo Li Causi e Movimento antimafia
Nicola Tranfaglia
Si è laureato nel 1961 in giurisprudenza presso l'Università degli studi di Napoli, discutendo una tesi sulla Storia della Corte costituzionale in Italia.
Vedere Girolamo Li Causi e Nicola Tranfaglia
Palmiro Togliatti
Membro fondatore del Partito Comunista d'Italia nel 1921, ne fu segretario e capo indiscusso dal 1927 fino al 1964, con un'interruzione dal 1934 al 1938, durante il quale fu il rappresentante all'interno del Comintern (per le sue capacità di mediatore fra le varie anime del partito fu chiamato il «giurista del Comintern», appellativo attribuitogli da Lev Trockij), l'organizzazione internazionale dei partiti comunisti d'osservanza moscovita.
Vedere Girolamo Li Causi e Palmiro Togliatti
Partito Comunista Italiano
Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra, nonché il maggiore partito comunista dell'Europa occidentale.
Vedere Girolamo Li Causi e Partito Comunista Italiano
Partito Liberale Italiano
Il Partito Liberale Italiano (PLI) è stato un partito politico italiano, fondato sull'impostazione liberale, liberista e laica dello Stato, che rappresentava idealmente la tradizione moderata del Risorgimento, erede dell'Unione Liberale, o anche Partito Liberale Costituzionale (o Destra storica), che aveva avuto in Camillo Benso di Cavour il massimo rappresentante.
Vedere Girolamo Li Causi e Partito Liberale Italiano
Partito monarchico
Un partito monarchico è un'organizzazione politica il cui obiettivo è quello di stabilire o restaurare una monarchia in uno stato. I partiti monarchici solitamente criticano l'inefficacia dei governi repubblicani e in generale difendono le moderne monarchie parlamentari, costituzionali e istituzionali; alcuni si candidano alle elezioni, altri si rifiutano di partecipare.
Vedere Girolamo Li Causi e Partito monarchico
Partito Socialista Italiano
Il Partito Socialista Italiano (PSI) è stato un partito politico italiano di ispirazione socialista, attivo dal 1892 al 1994. A parte la breve esperienza del Partito Socialista Rivoluzionario Italiano, che tenne il suo primo Congresso Nazionale a Forlì nel 1884, è il più antico partito politico in senso moderno e la prima formazione organizzata della sinistra in Italia, oltre ad aver rappresentato anche il prototipo del partito di massa.
Vedere Girolamo Li Causi e Partito Socialista Italiano
Pistola
Il termine pistola indica comunemente un'arma da sparo a canna corta o arma corta concepita per essere impugnata con una sola mano. La pistola rientra tra le armi leggere ed è definita, più nello specifico, come arma da fianco (portata nella fondina sul fianco del busto); ma se la forma e le dimensioni lo consentono, può essere usata nel porto occulto, nascosta in posizioni del corpo differenti, come ad esempio sotto la giacca all'ascella, al polpaccio o posteriormente ai pantaloni, ecc.
Vedere Girolamo Li Causi e Pistola
Portella della Ginestra
Portella della Ginestra (lett. Gryka e Spartavet in albanese, più nota localmente come Purtelja e Jinestrës) è una località montana del comune di Piana degli Albanesi, situata a 3 km circa dall'abitato, nella città metropolitana di Palermo.
Vedere Girolamo Li Causi e Portella della Ginestra
Querela
La querela è un istituto del diritto processuale penale, a volte necessario per l'esercizio dell'azione penale.
Vedere Girolamo Li Causi e Querela
Riccardo Ravagnan
Proveniente da una famiglia estremamente povera, riuscì tuttavia a frequentare l'università, laureandosi in Legge. Aderì al Partito Socialista Italiano, e alle elezioni del 1920 (durante il "Biennio rosso") si candidò e venne eletto sindaco di Chioggia, dove porta avanti un programma di abbassamento dei prezzi e blocco degli affitti, revisione della tassazione, lotta ad analfabetismo e speculazione edilizia, assistenza sanitaria gratuita per le famiglie povere.
Vedere Girolamo Li Causi e Riccardo Ravagnan
Riforma agraria
La riforma agraria è una ristrutturazione dei mezzi di produzione agricola, in particolare del suolo. Spesso, con questa definizione, si intende una redistribuzione della proprietà delle terre coltivabili attraverso un'espropriazione forzata, indennizzata o no, che l'amministrazione compie nei confronti dei beni posseduti da grandi proprietari, per una successiva redistribuzione gratuita, o a prezzo agevolato, in favore dei coltivatori privi di proprietà.
Vedere Girolamo Li Causi e Riforma agraria
Rito funebre
Il rito funebre (o funerale) è un rituale civile e/o religioso che si svolge in seguito alla morte di una persona. Gli usi e le tradizioni relative a tale evento variano secondo il luogo, la fede religiosa o il desiderio del defunto e dei suoi congiunti.
Vedere Girolamo Li Causi e Rito funebre
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Girolamo Li Causi e Roma
Salvatore Giuliano
A capo di una banda armata, per alcuni mesi sfruttò la copertura dell'EVIS, il braccio armato del Movimento Indipendentista Siciliano attivo a partire dalla fine della seconda guerra mondiale, ma il suo nome resta principalmente legato alla strage di Portella della Ginestra (1º maggio 1947), in cui lui e la sua banda assassinarono undici persone, ferendone altre ventisette.
Vedere Girolamo Li Causi e Salvatore Giuliano
Scienze economiche
Le scienze economiche sono una branca delle scienze sociali, incentrate sullo studio dei beni e servizi volti a soddisfare i bisogni dell'individuo nella società.
Vedere Girolamo Li Causi e Scienze economiche
Senato della Repubblica
Il Senato della Repubblica (spesso abbreviato semplicemente in Senato), nel sistema politico italiano, è un'assemblea legislativa che, unitamente alla Camera dei deputati, costituisce il Parlamento italiano.
Vedere Girolamo Li Causi e Senato della Repubblica
Sicilia
La Sicilia (AFI:; Sicilia in siciliano, Səcəlia in galloitalico di Sicilia, Σικελία in neogreco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.
Vedere Girolamo Li Causi e Sicilia
Stati Uniti d'America
Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.
Vedere Girolamo Li Causi e Stati Uniti d'America
Strage di Portella della Ginestra
La strage di Portella della Ginestra fu un eccidio commesso il 1º maggio 1947 in località Portella della Ginestra, nel comune di Piana degli Albanesi, in provincia di Palermo, da parte della banda criminale di Salvatore Giuliano, che sparò contro la folla di contadini riuniti per celebrare la festa dei lavoratori, provocando undici morti e numerosi feriti.
Vedere Girolamo Li Causi e Strage di Portella della Ginestra
Università Ca' Foscari Venezia
LUniversità Ca' Foscari Venezia è un'università statale italiana di Venezia fondata nel 1868. Ha sede presso Ca' Foscari, palazzo gotico affacciato sul Canal Grande.
Vedere Girolamo Li Causi e Università Ca' Foscari Venezia
V legislatura della Repubblica Italiana
La V Legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 5 giugno 1968 al 24 maggio 1972.
Vedere Girolamo Li Causi e V legislatura della Repubblica Italiana
Villalba
Villalba (Muččikè o Villarba in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Caltanissetta in Sicilia.
Vedere Girolamo Li Causi e Villalba
Viterbo
Viterbo (Vetèrbe in dialetto viterbese) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima provincia nel Lazio settentrionale, nota anche come Tuscia viterbese.
Vedere Girolamo Li Causi e Viterbo
Vito Ciancimino
Figlio di un barbiere di Corleone, si diplomò geometra nel 1943. Secondo il racconto del figlio Massimo, è stato anche insegnante privato di matematica di un giovane Bernardo Provenzano.
Vedere Girolamo Li Causi e Vito Ciancimino
Vedi anche
Direttori de L'Unità
- Aldo Tortorella
- Alfredo Reichlin
- Claudio Petruccioli
- Concita De Gregorio
- Emanuele Macaluso
- Eugenio Curiel
- Furio Colombo
- Gerardo Chiaromonte
- Gian Carlo Pajetta
- Girolamo Li Causi
- Giuseppe Boffa
- Mario Alicata
- Massimo D'Alema
- Pietro Ingrao
- Sergio Staino
- Velio Spano
- Walter Veltroni
Persone legate a Termini Imerese
- Agostino Novello
- Cosimo Cristina
- Girolamo Li Causi
- Giucas Casella
- Giuseppe Lumia
- Giuseppe Mulè
- Vincenzo Chiarenza
- Vincenzo La Barbera
Senatori della V legislatura della Repubblica Italiana
- Achille Accili
- Achille Lauro
- Adriano Ossicini
- Alberto Del Nero
- Alessandro Bermani
- Alfredo Corrias
- Amintore Fanfani
- Angelo Compagnoni
- Angiola Minella
- Antonio Azara
- Athos Valsecchi
- Camillo Giardina
- Camillo Ripamonti
- Cesare Angelini (politico)
- Dante Schietroma
- Dolores Abbiati
- Edoardo Catellani
- Elio Ballesi
- Enea Franza
- Fazio Fabbrini
- Francesco Ferrari (politico 1905)
- Francesco Renda
- Franco Antonicelli
- Gerardo Chiaromonte
- Giacinto Bosco
- Giacomo Ferrari (politico)
- Giovanni Pieraccini
- Giovanni Spagnolli
- Girolamo Li Causi
- Giuseppe Bartolomei
- Giuseppe Pella
- Gustavo Montini
- Luciano Dal Falco
- Ludovico Corrao
- Mario Ferri (politico 1927)
- Mario Martinelli
- Nicola Signorello
- Piero Bargellini
- Pietro Secchia
- Remo Segnana
- Tommaso Morlino
- Tristano Codignola
- Umberto Terracini