Indice
25 relazioni: Acarne, Ambasciatore, Araldo, Aristofane, Atene, Battaglia di Maratona, Commedia, Coro greco, Cratino, Demo (antica Grecia), Eupoli, Euripide, Grecia, Guerra del Peloponneso, Lamaco, Lenee, Pacifismo, Paraninfo, Persia, Pnice, Sicofante, Sparta, Teatro di Dioniso, Tragedia greca, 1545.
- Opere teatrali ambientate ad Atene
- Opere teatrali di Aristofane
Acarne
Acarne (Acharnái) era il più esteso e popoloso demo dell'Attica situato a 60 stadi a nord di Atene. Era vicino al monte Parnete, a sud-ovest dell'attuale Acharnes.
Vedere Gli acarnesi e Acarne
Ambasciatore
È detto ambasciatore (la denominazione per esteso solitamente usata nella prassi è "ambasciatore straordinario e plenipotenziario") l'agente diplomatico che, secondo le norme del diritto internazionale, appartiene alla classe di rango più elevato.
Vedere Gli acarnesi e Ambasciatore
Araldo
Araldo è il termine riferito a un incarico ufficiale i cui compiti furono diversi nelle varie epoche storiche. Tra gli antichi greci l'araldo aveva il compito di rendere pubblici gli atti e disposizioni delle autorità civili e religiose (funzione poi ereditata dal banditore) e talvolta di mantenere le relazioni con popoli stranieri o nemici.
Vedere Gli acarnesi e Araldo
Aristofane
A proposito della vita di Aristofane disponiamo di poche e imprecise informazioni. Le notizie che possediamo si ricavano fondamentalmente dalle sue commedie.
Vedere Gli acarnesi e Aristofane
Atene
Atene (AFI:; Athīna; Athḕnai) è un comune greco di abitanti, capitale della Repubblica Ellenica, capoluogo dell'unità periferica di Atene Centrale e della periferia dell'Attica.
Vedere Gli acarnesi e Atene
Battaglia di Maratona
La battaglia di Maratona (hē en Marathôni máchē) fu combattuta nell'agosto o nel settembre 490 a.C. nell'ambito della prima guerra persiana e vide contrapposte le forze della polis di Atene, appoggiate da quelle di Platea e comandate dal polemarco Callimaco, a quelle dell'Impero persiano, comandate dai generali Dati e Artaferne.
Vedere Gli acarnesi e Battaglia di Maratona
Commedia
Una commedia è un componimento teatrale o un'opera cinematografica dalle tematiche di norma leggere o atto a suscitare il riso. Il termine ha assunto nei secoli varie sfumature di significato, spesso allontanandosi di molto dal carattere della comicità.
Vedere Gli acarnesi e Commedia
Coro greco
Il coro greco (o semplicemente coro), nell'ambito del teatro greco antico, rappresenta un gruppo omogeneo di personaggi, che agisce collettivamente sulla scena insieme agli attori.
Vedere Gli acarnesi e Coro greco
Cratino
Le date della nascita e della morte sono congetturali e si basano sulla notizia che non sopravvisse a lungo alla sua ultima vittoria con la commedia La damigiana, del 423.
Vedere Gli acarnesi e Cratino
Demo (antica Grecia)
Il demo (dêmos) era una suddivisione del territorio dell'antica Attica, la regione della città di Atene, entrata in vigore con la riforma di Clistene (508/507 a.C.). Secondo le ricerche di John S. Traill, il numero totale dei demi ammontava a 139 (o 142, contando tre demi aggiunti dopo l'epoca di Clistene).
Vedere Gli acarnesi e Demo (antica Grecia)
Eupoli
Eupoli, figlio di Sosipoli, apparteneva probabilmente alla famiglia degli Alcmeonidi (il che sarebbe confermato dai tipici nomi nobiliari del poeta e del padre) ed esordì nel 429 a.C. a diciassette anni.
Vedere Gli acarnesi e Eupoli
Euripide
È considerato, insieme a Eschilo e Sofocle, uno dei maggiori poeti tragici greci.
Vedere Gli acarnesi e Euripide
Grecia
La Grecia, ufficialmente Repubblica Ellenica (AFI), è uno Stato dell'Europa meridionale, posto sul lembo meridionale della penisola balcanica.
Vedere Gli acarnesi e Grecia
Guerra del Peloponneso
La guerra del Peloponneso, o seconda guerra del Peloponneso per distinguerla da un conflitto antecedente, durò all'incirca 27 anni, dal 431 a.C. al 404 a.C., e vide interessate le due maggiori potenze greche: Atene e Sparta.
Vedere Gli acarnesi e Guerra del Peloponneso
Lamaco
Egli comandò a partire dal 435 a.C., e divenne una figura di spicco intorno al 420. Aristofane ne fece una caricatura ne Gli Acarnesi. Fu uno dei tre generali, assieme a Nicia e Alcibiade, posto al comando della spedizione in Sicilia; egli propose una strategia aggressiva contro Siracusa, che fu rifiutata in favore della strategia più cauta di Nicia.
Vedere Gli acarnesi e Lamaco
Lenee
Le Lenee (Lénaia) erano delle feste dell'antica Atene dedicate al dio Dioniso Leneo. Il nome Lenee deriva forse da Λῆναι, il termine che indica le Menadi, le adoratrici del dio Dioniso Leneo.
Vedere Gli acarnesi e Lenee
Pacifismo
Il pacifismo è una filosofia che rappresenta il rifiuto della guerra e diversi movimenti sociali che nel corso della storia hanno agito ed agiscono affinché tale filosofia venga messa in pratica.
Vedere Gli acarnesi e Pacifismo
Paraninfo
Paraninfo è un termine che deriva dalle parole greche paranymphos e paranymphios, composto di para- («accanto», «presso») e -nymphe/-nymphios (/, «sposa»/«sposo»).
Vedere Gli acarnesi e Paraninfo
Persia
Il nome Persia (ایران; persiano antico:, Pārsa) è stato in tempi moderni usato come sinonimo alla nazione dell'Iran, mentre nell'antichità ha rivestito un territorio molto più vasto in cui si sono succeduti diversi imperi con importanti culture.
Vedere Gli acarnesi e Persia
Pnice
La Pnice (Pnýx; Πνύκα) è una collina di Atene, situata a ovest dell'acropoli a strapiombo sull'antica agorà. È circondata dalla collina delle ninfe e da quella delle Muse.
Vedere Gli acarnesi e Pnice
Sicofante
Sicofante, (in greco συκοφάντης) nell'antica Atene, indicava un soggetto prezzolato per sostenere denuncia, anche falsamente.
Vedere Gli acarnesi e Sicofante
Sparta
Sparta (in dialetto dorico Σπάρτα, Spártā; in ionico-attico Σπάρτη, Spártē, passato al greco moderno Σπάρτη, Spártī; da σπείρω spèirō, cioè "spargere", "seminare"), nel periodo miceneo Lacedemone (Λακεδαίμων, Lakedaímōn), era una delle più influenti poleis della Grecia antica, sorta al centro della Laconia nel Peloponneso intorno al X secolo a.C.
Vedere Gli acarnesi e Sparta
Teatro di Dioniso
Il teatro di Dioniso è situato presso l'acropoli di Atene. Fu il teatro più importante del mondo greco nel V e IV secolo a.C. e venne utilizzato dai più significativi autori greci (Eschilo, Sofocle ed Euripide per la tragedia, Aristofane e Menandro per la commedia) per mettere in scena le loro opere.
Vedere Gli acarnesi e Teatro di Dioniso
Tragedia greca
La tragedia greca è un genere teatrale nato nell'antica Grecia, la cui messa in scena era, per gli abitanti della Atene classica, una cerimonia di tipo religioso«In Grecia la Tragedia era una cerimonia religiosa, nel senso che faceva parte delle feste di Dioniso, e trattava grandi problemi religiosi.
Vedere Gli acarnesi e Tragedia greca
1545
1546.
Vedere Gli acarnesi e 1545
Vedi anche
Opere teatrali ambientate ad Atene
- Asinaria
- Aulularia
- Bacchidi
- Casina (Plauto)
- Epidico
- Erotocrito
- Gismonda (Victorien Sardou)
- Gli acarnesi
- I cavalieri (Aristofane)
- I due nobili congiunti
- La donna di Samo
- La pace
- Le donne al parlamento
- Le donne alle Tesmoforie
- Le nuvole (Aristofane)
- Le vespe
- Lisistrata
- Lo scudo
- Mercator (commedia)
- Mostellaria
- Orestea
- Persa
- Phormio
- Pluto (Aristofane)
- Pseudolus
- Sogno di una notte di mezza estate
- Stichus
- Timone d'Atene
- Trinummus
- Truculentus
Opere teatrali di Aristofane
- Gli acarnesi
- Gli uccelli (Aristofane)
- I cavalieri (Aristofane)
- La pace
- Le donne al parlamento
- Le donne alle Tesmoforie
- Le nuvole (Aristofane)
- Le rane
- Le vespe
- Lisistrata
- Pluto (Aristofane)
Conosciuto come Acarnesi, Gli Acarnesi (Aristofane).