Indice
235 relazioni: Acropoli, Ageladas, Alcmeonidi, Alessandro I di Macedonia, Alessandro Magno, Anabasi (Senofonte), Anassila, Anatolia, Andrea Frediani, Anni 460 a.C., Antiochide, Arconte eponimo, Arconte re, Argo (città antica), Arimnesto di Platea, Aristagora, Aristide, Aristofane, Aristotele, Arnold Wycombe Gomme, Artaferne, Artaferne (figlio), Assedio di Eretria, Association of International Marathons and Distance Races, Atene, Atene (città antica), Ateneo di Naucrati, Attica, August Boeckh, Battaglia delle Arginuse, Battaglia delle Termopili, Battaglia di Capo Artemisio, Battaglia di Cheronea (338 a.C.), Battaglia di Hastings, Battaglia di Imera (480 a.C.), Battaglia di Lade, Battaglia di Leuttra, Battaglia di Micale, Battaglia di Platea, Battaglia di Salamina, Beozia, Bibliotheca historica, Boedromione, Brescia, Bulè, Calcide, Calendario giuliano, Calendario lunisolare, Callimaco di Afidna, Cambise II di Persia, ... Espandi índice (185 più) »
- Battaglie che coinvolgono l'Impero achemenide
Acropoli
L'acropoli è un termine (derivato dall'unione della definizione greca ἄκρος cioè "estremo, in alto", con polis, "la città") che originariamente indicava la parte più alta della polis greca.
Vedere Battaglia di Maratona e Acropoli
Ageladas
La storiografia su Ageladas, in base alla cronologia individuabile attraverso le fonti letterarie, è scissa tra la possibilità di considerare due scultori appartenenti ad una stessa famiglia, il più anziano attivo a partire dal 520 a.C. circa e il più giovane attivo nel 430 a.C., oppure di ritenere non affidabili le date più basse: si tratta del floruit indicato da Plinio al 432 a.C.
Vedere Battaglia di Maratona e Ageladas
Alcmeonidi
Gli Alcmeonidi (o) furono una potente famiglia aristocratica dell'antica Atene, che affermava di essere discendente del mitologico Alcmeone, nipote di Nestore: dalla Messenia i suoi componenti si sarebbero spostati in Attica al tempo dell'invasione dei Dori.
Vedere Battaglia di Maratona e Alcmeonidi
Alessandro I di Macedonia
Figlio di Aminta I e di Berenice, fu chiamato Filelleno (filéllen, amante degli Elleni) per aver avvicinato la Macedonia alla politica ed alla cultura ellenica e per aver sostenuto i Greci durante la seconda guerra persiana.
Vedere Battaglia di Maratona e Alessandro I di Macedonia
Alessandro Magno
In soli dodici anni conquistò l'Impero persiano, un territorio immenso che si estendeva dall'Asia Minore all'Egitto fino agli attuali Pakistan, Afghanistan e India settentrionale.
Vedere Battaglia di Maratona e Alessandro Magno
Anabasi (Senofonte)
LAnàbasi, o più propriamente lAnabasi di Ciro (Kýrou Anábasis, 'spedizione di Ciro verso l'interno') è la più celebre opera dello storiografo greco Senofonte.
Vedere Battaglia di Maratona e Anabasi (Senofonte)
Anassila
Egli operò il primo importante tentativo di unire politicamente in un'unica metropoli le città di Rhegion (l'attuale Reggio Calabria) e Zancle (l'attuale Messina).
Vedere Battaglia di Maratona e Anassila
Anatolia
LAnatolia (dal greco antico, ‘dal luogo ove sorge il sole’ e quindi ‘Oriente’, in quanto situata a est della penisola ellenica) è una regione storico-geografica dell'Asia occidentale compresa nell'odierna Turchia.
Vedere Battaglia di Maratona e Anatolia
Andrea Frediani
Nato e cresciuto a Roma, fin da bambino Frediani ha espresso un forte interesse verso la storia. Frequentato il liceo classico, ha seguito un corso di laurea in Lettere alla Sapienza di Roma.
Vedere Battaglia di Maratona e Andrea Frediani
Anni 460 a.C.
04.
Vedere Battaglia di Maratona e Anni 460 a.C.
Antiochide
Antiochide (Antiochís) era la decima delle dieci tribù di Atene istituite dalla riforma di Clistene, avente come eroe eponimo Antioco, figlio di Eracle.
Vedere Battaglia di Maratona e Antiochide
Arconte eponimo
Larconte eponimo (ἐπώνυμος è composto da ἐπί, "sopra", e ὄνομα, "nome", quindi si può tradurre come "che dà il nome") era uno dei nove arconti eletti annualmente nell'antica Atene.
Vedere Battaglia di Maratona e Arconte eponimo
Arconte re
Larconte re (βασιλεύς significava "re") era uno dei nove arconti eletti annualmente nell'antica Atene. Molti studiosi moderni sostengono che, nell'Atene classica, l'arconte basileus era l'ultimo resto della monarchia.
Vedere Battaglia di Maratona e Arconte re
Argo (città antica)
Argo è un'antica città dell'Argolide, in Grecia, importante polis al centro di molteplici eventi storici e mitologici.
Vedere Battaglia di Maratona e Argo (città antica)
Arimnesto di Platea
Arimnesto è nominato come comandante dei contingenti di Platea nella battaglia di Maratona e in quella di Platea; a questo proposito Pausania il Periegeta afferma che i Plateesi gli dedicarono una statua nel tempio che costruirono ad Atena Areia, "bellicosa", colla loro parte del bottino conquistato a Maratona.
Vedere Battaglia di Maratona e Arimnesto di Platea
Aristagora
Figlio adottivo e nipote di Istieo, i Persiani lo fecero diventare tiranno di Mileto. Aristagora conquistò il controllo della città quando Istieo venne nominato governatore dal re persiano Dario I. Quando Nasso si ribellò nel 502 a.C., i governanti persiani dell'isola chiesero aiuto ad Aristagora ed egli assunse il controllo anche di questa isola greca.
Vedere Battaglia di Maratona e Aristagora
Aristide
Aristide contribuì fortemente al rovesciamento della tirannide di Ippia nel 510 a.C. Fu uno dei dieci strateghi che, pur comandando un esercito inferiore di numero, vinse in maniera esemplare le armate della Persia guidate dal re Dario I nella battaglia di Maratona del 490 a.C. Fu arconte nel 489 e nel 488 a.C.
Vedere Battaglia di Maratona e Aristide
Aristofane
A proposito della vita di Aristofane disponiamo di poche e imprecise informazioni. Le notizie che possediamo si ricavano fondamentalmente dalle sue commedie.
Vedere Battaglia di Maratona e Aristofane
Aristotele
Aristotele nacque nel 384 o 383 a.C. a Stagira, l'attuale Stavro, colonia greca situata nella parte nord-orientale della penisola calcidica della Tracia. Si dice che il padre, Nicomaco, sia vissuto presso Aminta III, re dei Macedoni, prestandogli i servigi di medico e di amico. Aristotele, come figlio del medico reale, doveva pertanto risiedere nella capitale del Regno di Macedonia, Pella (fatto che gli permetterà più avanti di essere invitato dal re Filippo a fare da precettore a suo figlio Alessandro).
Vedere Battaglia di Maratona e Aristotele
Arnold Wycombe Gomme
Nacque da Laurence e Alice Gomme, noti esperti di folclore. Studiò alla Merchant Taylor's School e al Trinity College di Cambridge.
Vedere Battaglia di Maratona e Arnold Wycombe Gomme
Artaferne
Artaferne, figlio di Istaspe e quindi fratellastro di Dario I, nel 513 a.C. fu nominato satrapo della Lidia. Nel 505 a.C., quando gli Ateniesi gli mandarono un'ambasciata per chiedere la protezione della Persia contro Sparta, Artaferne rispose che quest'alleanza sarebbe stata possibile solo se loro avessero riconosciuto la superiorità del re Dario.
Vedere Battaglia di Maratona e Artaferne
Artaferne (figlio)
Artaferne, del quale si sa molto poco, fu insieme a Dati comandante della spedizione persiana in Grecia che si concluse colla sconfitta di Maratona (490 a.C.); secondo lo storico Nicholas Sekunda è molto probabile che fosse stato Dati ad aver ricevuto il comando supremo della spedizione in Grecia, con Artaferne come luogotenente, probabilmente comandante della cavalleria.
Vedere Battaglia di Maratona e Artaferne (figlio)
Assedio di Eretria
L'assedio di Eretria, che si svolse nel 490 a.C. nel contesto della prima guerra persiana, vide contrapposti gli abitanti di Eretria, polis greca dell'isola di Eubea, e l'impero persiano, il cui esercito, di grandissime dimensioni, era guidato dai generali Artaferne, Dati e dall'ex tiranno d'Atene Ippia.
Vedere Battaglia di Maratona e Assedio di Eretria
Association of International Marathons and Distance Races
La Association of International Marathons and Distance Races, nota anche con l'acronimo AIMS, è un'associazione di organizzatori di corse sulla lunga distanza.
Vedere Battaglia di Maratona e Association of International Marathons and Distance Races
Atene
Atene (AFI:; Athīna; Athḕnai) è un comune greco di abitanti, capitale della Repubblica Ellenica, capoluogo dell'unità periferica di Atene Centrale e della periferia dell'Attica.
Vedere Battaglia di Maratona e Atene
Atene (città antica)
La polis di Atene fu uno dei maggiori centri dell'antica Grecia e dell'area mediterranea, lasciando una traccia profonda nella storia culturale e politica dell'Europa e del mondo occidentale.
Vedere Battaglia di Maratona e Atene (città antica)
Ateneo di Naucrati
BEIC, biblioteca digitale.
Vedere Battaglia di Maratona e Ateneo di Naucrati
Attica
L'Attica (in greco: Αττική, Attikí; Attiké) è una regione storica dell'antica Grecia che comprende l'omonima penisola che si protende nel Mar Egeo.
Vedere Battaglia di Maratona e Attica
August Boeckh
La città di Berlino gli ha dedicato la Böckhstraße, nel Graefekiez, nel quartiere di Kreuzberg.
Vedere Battaglia di Maratona e August Boeckh
Battaglia delle Arginuse
La battaglia delle Arginuse, combattuta durante la guerra del Peloponneso presso le isole Arginuse, ad est dell’isola di Lesbo, fu una vittoria navale ateniese ottenuta contro la flotta spartana.
Vedere Battaglia di Maratona e Battaglia delle Arginuse
Battaglia delle Termopili
La battaglia delle Termòpili, o delle Termòpile (hē en Thermopýlais máchē), fu una battaglia combattuta da un'alleanza di poleis greche, guidata dal re di Sparta Leonida I, contro l'Impero persiano governato da Serse I. Si svolse in tre giorni, durante la seconda invasione persiana della Grecia, nell'agosto o nel settembre del 480 a.C.
Vedere Battaglia di Maratona e Battaglia delle Termopili
Battaglia di Capo Artemisio
La battaglia di Capo Artemisio fu una battaglia navale combattuta nel 480 a.C. che deve essere considerata come il fronte marino della battaglia delle Termopili, perché gli avvenimenti di una condizionavano le scelte dell'altra.
Vedere Battaglia di Maratona e Battaglia di Capo Artemisio
Battaglia di Cheronea (338 a.C.)
La battaglia di Cheronea fu combattuta nel 338 a.C. dall'esercito macedone, vincitore, contro un esercito alleato formato da Atene, Tebe e da poleis greche minori.
Vedere Battaglia di Maratona e Battaglia di Cheronea (338 a.C.)
Battaglia di Hastings
La battaglia di Hastings (pronuncia; in anglosassone: Gefeoht æt Hæstingum e in normanno: Batâle dé Hastings) fu combattuta da un esercito di anglosassoni guidato dal re Aroldo II contro l'esercito normanno invasore capitanato dal duca Guglielmo.
Vedere Battaglia di Maratona e Battaglia di Hastings
Battaglia di Imera (480 a.C.)
La battaglia di Imera vide contrapposte le truppe dei Sicelioti del blocco dorico, comandati da Gelone di Siracusa accorso in aiuto di Terone di Akragas, contro quelle dei Cartaginesi, comandati da Amilcare I e appoggiati dai Sicelioti del blocco calcidese (Anassila).
Vedere Battaglia di Maratona e Battaglia di Imera (480 a.C.)
Battaglia di Lade
La battaglia di Lade fu un combattimento navale avvenuto nel 494 a.C. tra Ioni e Persiani, durante quella che viene definita rivolta ionica.
Vedere Battaglia di Maratona e Battaglia di Lade
Battaglia di Leuttra
La battaglia di Lèuttra fu combattuta tra Spartani e Tebani il 6 luglio 371 a.C.; costituì l'inizio dell'egemonia tebana.
Vedere Battaglia di Maratona e Battaglia di Leuttra
Battaglia di Micale
La battaglia di Micale fu una delle due principali battaglie che posero fine all'invasione persiana della Grecia, durante le guerre persiane.
Vedere Battaglia di Maratona e Battaglia di Micale
Battaglia di Platea
La battaglia di Platea fu la battaglia terrestre decisiva della seconda guerra persiana. Venne combattuta nell'agosto 479 a.C. nei pressi della città di Platea, in Beozia, tra un'alleanza di città-stato greche, tra cui Sparta, Atene, Corinto e Megara, e l'impero persiano di Serse I.
Vedere Battaglia di Maratona e Battaglia di Platea
Battaglia di Salamina
La battaglia di Salamina fu uno scontro navale che si svolse probabilmente il 23 settembre del 480 a.C., in piena seconda guerra persiana. Vide contrapposti una lega panellenica, comandata da Temistocle ed Euribiade, e l'Impero achemenide, comandato invece da Serse I di Persia.
Vedere Battaglia di Maratona e Battaglia di Salamina
Beozia
La Beozia (Boiōtíā) è una regione storica dell'antica Grecia.
Vedere Battaglia di Maratona e Beozia
Bibliotheca historica
La Bibliotheca historica (Βιβλιοθήκη Ἱστορική, Biblioteca storica) è un'opera di storia universale scritta da Diodoro Siculo. Consisteva di quaranta libri, suddivisi in tre sezioni.
Vedere Battaglia di Maratona e Bibliotheca historica
Boedromione
Boedromione (Beodromiòn) era il nome del terzo mese del calendario attico nell'antica Grecia.
Vedere Battaglia di Maratona e Boedromione
Brescia
Brescia (IPA:, localmente, Brèsa o Bressa in dialetto bresciano, pronuncia, localmente o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.
Vedere Battaglia di Maratona e Brescia
Bulè
La bulè o bule (βουλή būlḕ, derivato dal verbo βουλεύω būlèuō "deliberare") era uno degli organi principali della politica ateniese. Aveva il compito di organizzare l'ecclesia e di controllare il lavoro dei magistrati e dei nove arconti.
Vedere Battaglia di Maratona e Bulè
Calcide
Calcide (Chalkìda - - o Chalkìs) è un comune ellenico situato nella periferia della Grecia Centrale (unità periferica dell'Eubea) con abitanti secondo i dati del censimento 2001.
Vedere Battaglia di Maratona e Calcide
Calendario giuliano
Il calendario giuliano è un calendario solare, cioè basato sul ciclo delle stagioni. Fu elaborato dall'astronomo greco Sosigene di Alessandria e promulgato da Giulio Cesare (da cui prende il nome), nella sua qualità di pontefice massimo, nell'anno 46 a.C. Fu in vigore anche dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente, rimanendo in uso fino al XVI secolo, quando fu sostituito dal calendario gregoriano tramite la bolla Inter gravissimas di papa Gregorio XIII del 4 ottobre 1582.
Vedere Battaglia di Maratona e Calendario giuliano
Calendario lunisolare
Un calendario lunisolare è un calendario lunare, in cui la durata media dell'anno lunare è uguale a un anno solare. Per ottenere questa sincronizzazione ogni due o tre anni viene aggiunto all'anno lunare ordinario di 354 giorni un mese, detto mese intercalare o mese embolismico (in greco antico embolismo vuol dire "inserimento").
Vedere Battaglia di Maratona e Calendario lunisolare
Callimaco di Afidna
Secondo un'ipotesi di restauro dell'iscrizione riportata sul monumento dedicatogli dagli Ateniesi poco dopo la vittoria a Maratona (il monumento, situato sull'Acropoli e distrutto nel 480-479 a.C. durante il saccheggio persiano di Atene, consisteva in una colonna sormontata da una figura femminile alata, Iride o Nike), il 28 ecatombeone (22/23 agosto secondo i calcoli dello storico Nicholas Sekunda) 490 a.C.
Vedere Battaglia di Maratona e Callimaco di Afidna
Cambise II di Persia
Figlio di Ciro il Grande, fu nominato reggente nel 529, col titolo di re di Babilonia. Alla morte del padre, avvenuta nello stesso anno, divenne re di Persia, continuando l'opera paterna di consolidamento dell'impero.
Vedere Battaglia di Maratona e Cambise II di Persia
Capo Sunio
Capo Sunio (in greco antico Ἄκρον Σούνιον - Άkron Soúnion e in greco moderno Aκρωτήριο Σούνιο - Akrotírio Soúnio, in latino Sunium promontorium; chiamato sotto la Repubblica di Venezia "Capo Colonne") è un promontorio situato sulla punta meridionale dell'Attica in Grecia, a circa 69 km da Atene.
Vedere Battaglia di Maratona e Capo Sunio
Carnee
Le Carnee (Κάρνεια) erano feste celebrate nel Peloponneso e nelle colonie doriche in onore di Apollo Carneio.
Vedere Battaglia di Maratona e Carnee
Casus belli
Casus belli è una locuzione latina il cui significato letterale è "motivo della guerra". Tale espressione è usata per indicare un evento addotto a motivazione ufficiale per la dichiarazione di guerra, in genere diverso o secondario rispetto a motivazioni economiche, politiche e sociali che gli storici ritengono essere alla base di un conflitto.
Vedere Battaglia di Maratona e Casus belli
Cavalleria
Con il termine cavalleria si indicano le unità militari montate a cavallo. Utilizzata soprattutto in età antica e nel medioevo, costituiva inoltre la classe nobiliare della società; la cavalleria medievale divenne un ideale di vita a cui gli uomini di quel tempo si ispiravano.
Vedere Battaglia di Maratona e Cavalleria
Cefiso (Atene)
Il Cefiso (Kephissós) è un fiume dell'Attica che, insieme all'Ilisso, bagna la pianura ateniese. Nasce tra il monte Parnete e il monte Pentelico, ad ovest di Atene, e si getta nella baia del Falero.
Vedere Battaglia di Maratona e Cefiso (Atene)
Cicladi
Le Cicladi (Kykládes), così chiamate per la loro disposizione a cerchio (en kýklo) intorno a Delo, sono un gruppo di isole greche nel Mar Egeo, situate a sud dell'Attica e dell'Eubea.
Vedere Battaglia di Maratona e Cicladi
Ciclo metonico
Il ciclo metonico o ciclo di Metone (dal nome dell'astronomo greco Metone) è un ciclo di 19 anni, basato sull'osservazione che 19 anni solari corrispondono (quasi) esattamente a 235 mesi lunari e a 6940 giorni.
Vedere Battaglia di Maratona e Ciclo metonico
Cimone
Ebbe un ruolo chiave nella creazione del grande impero marittimo ateniese in seguito al fallimento dell'invasione persiana della Grecia da parte di Serse nel 480-479 a.C. Cimone divenne un riconosciuto eroe militare e fu elevato al rango di ammiraglio dopo aver combattuto la battaglia di Salamina.
Vedere Battaglia di Maratona e Cimone
Cinegiro
Cinegiro è ricordato per il coraggio che dimostrò nella battaglia di Maratona (490 a.C.) combattendo contro i Persiani. Erodoto narra che, mentre i Persiani fuggivano verso le loro navi ancorate sulla spiaggia, Cinegiro si aggrappò colla mano destra ad una di esse per trattenerla, morendo poi quando la mano gli venne tranciata.
Vedere Battaglia di Maratona e Cinegiro
Cinosarge
Il Cinosarge (Cynósarghes) era un ginnasio pubblico situato appena fuori le mura di Atene, sulla sponda meridionale del fiume Ilisso, nel demo di Diomea.
Vedere Battaglia di Maratona e Cinosarge
Ciropedia
Ciropedia, o L'educazione di Ciro, è un'opera di Senofonte, riguardante l'educazione di Ciro il Grande, fondatore dell'Impero achemenide.
Vedere Battaglia di Maratona e Ciropedia
Civiltà occidentale
Con civiltà occidentale (anche Occidente o società occidentale o mondo occidentale) si intende, a seconda dei periodi storici, la civiltà relativa a un'area geografica e culturale comprendente grosso modo l'Europa e, in senso più esteso, tutti quei Paesi europei ed extraeuropei che presentano tratti culturali, economici, commerciali o politici comuni, riconducibili al mondo e soprattutto ai principi filosofici del mondo greco-romano-cristiano-rinascimentale-illuministico.
Vedere Battaglia di Maratona e Civiltà occidentale
Claudio Eliano
Della vita di Eliano si sa quello che Filostrato ci riferisce nelle sue Vite dei sofisti. Scolaro a Roma del sofista Pausania apprese, dai precetti della seconda sofistica, la scrittura in greco atticizzante, al punto da essere soprannominato μελίγλωσσος (meliglossos, lingua di miele) o μελίφθογγος (sinonimo del primo), per la precisione e l'efficacia del suo stile.
Vedere Battaglia di Maratona e Claudio Eliano
Cleomene I
Erodoto racconta gli eventi che portarono alla successione al trono Agiade nel 521 a.C.Pastorio, p. 64.
Vedere Battaglia di Maratona e Cleomene I
Cleruchia
Una cleruchia era un particolare tipo di colonia greca, specialmente ateniese, avente soprattutto finalità militari.
Vedere Battaglia di Maratona e Cleruchia
Clistene
Nato attorno al 565 a.C., (della famiglia degli Alcmeonidi) e di Agariste, figlia del tiranno Clistene di Sicione.
Vedere Battaglia di Maratona e Clistene
Cornelio Nepote
Poco sappiamo della vita di Cornelio Nepote. Nacque nel 100 a.C. circa a Hostilia (attuale Ostiglia), all'epoca un piccolo villaggio della Gallia Cisalpina vicino al Po e non lontano da Verona, oggi situato nella provincia di Mantova.
Vedere Battaglia di Maratona e Cornelio Nepote
Cortisone
Il cortisone è un ormone usato come farmaco. Chimicamente è un corticosteroide di formula C21H28O5 strettamente correlato al corticosterone.
Vedere Battaglia di Maratona e Cortisone
Costituzione degli Ateniesi
La Costituzione degli Ateniesi (in greco antico Ἀθηναίων πολιτεία, Athēnàiōn polītèiā) è un'opera antica attribuita ad Aristotele e ai suoi allievi, che descrive il regime politico dell'antica Atene.
Vedere Battaglia di Maratona e Costituzione degli Ateniesi
Ctesia di Cnido
Ctesia sarebbe nato intorno agli anni 440 a.C. Educato a Cnido e divenuto medico della corporazione degli Asclepiadi, fu catturato e inviato in Persia come prigioniero di guerra.
Vedere Battaglia di Maratona e Ctesia di Cnido
Dario I di Persia
Fu anche faraone d'Egitto con il nome di Stutra. Fece spostare la capitale da Pasargade a Persepoli, abbellendola e arricchendola con giardini e palazzi, tanto che diventò una stupenda città d'arte amministrata con giustizia.
Vedere Battaglia di Maratona e Dario I di Persia
Dati (generale)
Dati viene definito di stirpe meda sia da Erodoto. sia da Diodoro Siculo, ma secondo lo storico Nicholas Sekunda questa informazione potrebbe derivare da un fraintendimento degli storiografi greci, che potrebbero averlo definito medo semplicemente perché era stato nominato satrapo della Media (dato anch'esso non certo, dato che Plutarco e la Suda affermano che era un satrapo ma non precisano di dove).
Vedere Battaglia di Maratona e Dati (generale)
De viris illustribus (Nepote)
Il De viris illustribus è un'opera biografica di Cornelio Nepote, scritta nella seconda metà del I secolo a.C.
Vedere Battaglia di Maratona e De viris illustribus (Nepote)
Deipnosofisti
I deipnosofisti (o dipnosofisti) o I dotti a banchetto (Δειπνοσοφισταί) è un'opera in quindici libri dello scrittore greco Ateneo di Naucrati.
Vedere Battaglia di Maratona e Deipnosofisti
Demostene
Nacque nel 384 a.C., tra la novantottesima e la novantanovesima olimpiade.
Vedere Battaglia di Maratona e Demostene
Dinastia achemenide
La dinastia achemenide (in lingua persiana antica: 𐏃𐎧𐎠𐎶𐎴𐎡𐏁𐎡𐎹 Haxāmanišya; in persiano: هخامنشی Haxâmaneši; in lingua greca antica: Achaimenidai; in latino: Achaemenides) è stata una casa reale di origine persiana, dominante nell'area iranica e in seguito creatrice di un vasto impero multietnico estendentesi su territori di Asia, Europa e Africa, dalla metà del VI secolo a.C.
Vedere Battaglia di Maratona e Dinastia achemenide
Diodoro Siculo
Nacque in Sicilia, ad Agira: il suo traduttore inglese, Charles Henry Oldfather, sottolinea infatti la "singolare coincidenza" che una delle due sole iscrizioni greche di Agyrium (IG XIV, 588) sia la pietra tombale di un "Diodoro figlio di Apollonio".
Vedere Battaglia di Maratona e Diodoro Siculo
Dione Crisostomo
Originario della città di Prusa, situata nella provincia romana di Bitinia (odierna Bursa, in Turchia), Dione ebbe fama di grande eloquenza, che gli valse il soprannome di Crisostomo ("Bocca d'oro").
Vedere Battaglia di Maratona e Dione Crisostomo
Dionisio di Focea
Prese parte alle Guerre persiane del V secolo a.C. e guidò la flotta ionia durante la battaglia di Lade del 494 a.C. Sebbene fosse a capo di una forza formidabile, i suoi uomini, secondo Erodoto, nell'imminenza della battaglia, si rifiutarono inizialmente di affrontare la flotta persiana, per la durezza dell'addestramento subito.
Vedere Battaglia di Maratona e Dionisio di Focea
Disturbo da stress post-traumatico
Il disturbo da stress post-traumatico (PTSD, post-traumatic stress disorder), in psicologia e psichiatria, è l'insieme delle forti sofferenze psicologiche che conseguono ad un evento traumatico, catastrofico o violento, subìto.
Vedere Battaglia di Maratona e Disturbo da stress post-traumatico
Ecclesia (antica Grecia)
Lecclesia, nell'antica Atene, era l'assemblea del popolo (ekklēsía: "assemblea"), che votava le leggi scritte dalla Boulé.
Vedere Battaglia di Maratona e Ecclesia (antica Grecia)
Eforo
Gli efori (singolare "eforo", éphoros, "ispettore", "sorvegliante", composto di ἐπί, epí, "sopra", e ὁράω, horáō, "vedere") furono la più importante delle magistrature spartane di età classica (dalla metà del VI secolo a.C.), anche se potevano vantare un'origine molto antica.
Vedere Battaglia di Maratona e Eforo
Eforo di Cuma
Nato a Cuma eolica, in Asia Minore, Eforo visse ad Atene ed ebbe come maestro di retorica Isocrate, studiando con Teopompo. Suo figlio Demofilo seguì le sue orme come studioso ed erudito, aggiungendo ai 29 libri storici del padre un XXX sulla guerra sacra del 356 a.C..
Vedere Battaglia di Maratona e Eforo di Cuma
Elmo corinzio
Lelmo corinzio (kórys korinthíē, káska korinthiakí) nasce nell'antica Grecia e prende il nome dalla polis di Corinto. Era un tipo di elmo di bronzo che nella sua forma tarda copriva tutta la testa ed il collo, con delle fessure per occhi e bocca.
Vedere Battaglia di Maratona e Elmo corinzio
Emerodromo
Nell'antica Grecia l'emerodromo (ovvero "colui che corre per un giorno intero") era un messaggero addestrato a percorrere lunghe distanze in breve tempo, per recapitare dispacci importanti da una città all'altra muovendosi in completa autonomia.
Vedere Battaglia di Maratona e Emerodromo
Epigramma
L'epigramma è un'iscrizione poetica encomiastica o dedicatoria o, più spesso, funeraria. Più comunemente viene inteso come epigramma un componimento poetico di vario carattere che si contraddistingue per la sua brevità ed efficacia.
Vedere Battaglia di Maratona e Epigramma
Epitaffio
Lepitaffio o epitafio (epitáphion, ossia "ciò che sta sopra al sepolcro") è un'iscrizione funebre avente come scopo onorare e ricordare un defunto.
Vedere Battaglia di Maratona e Epitaffio
Epitome
Unepìtome (dal greco ἐπιτομή, composta dalla preposizione ἐπί epì, "sopra", e dal sostantivo τομή tomè, "taglio") è uno scritto in cui la materia di un'opera di vaste proporzioni è condensata nei suoi contenuti essenziali, in modo da formare un compendio agile e di larga divulgazione.
Vedere Battaglia di Maratona e Epitome
Eracle
Èracle (Hēraklḕs, composto da, Era, e, "gloria", quindi "gloria di Era") è un eroe e semidio della mitologia greca, corrispondente alla figura della mitologia etrusca Hercle e a quella della mitologia romana Ercole.
Vedere Battaglia di Maratona e Eracle
Eraclide Pontico
Accettando la tesi già affermata da Iceta di Siracusa, sostenne che le stelle non giacessero su una sfera che ruotava attorno alla Terra, ma che il loro moto apparente fosse il risultato della rotazione diurna della Terra.
Vedere Battaglia di Maratona e Eraclide Pontico
Eretria
Eretria (Ερέτρια) è un comune della Grecia situato nella periferia della Grecia Centrale (unità periferica dell'Eubea) con 12.218 abitanti secondo i dati del censimento 2001.
Vedere Battaglia di Maratona e Eretria
Ernst Curtius
Fratello maggiore del filologo Georg Curtius e nonno di Ernst Robert Curtius, fu professore all'Università di Berlino e direttore del Museo di antichità di Berlino.
Vedere Battaglia di Maratona e Ernst Curtius
Erodoto
Fu considerato da Cicerone come il «padre della storia». Nella sua opera, ispirata a quella dei logografi (in particolare Ecateo di Mileto), egli cerca di individuare le cause che hanno portato alla guerra fra le poleis unite della Grecia e l'Impero persiano, ponendosi in una prospettiva storica, utilizzando l'inchiesta e diffidando degli incerti resoconti dei suoi predecessori.
Vedere Battaglia di Maratona e Erodoto
Eschilo
Viene unanimemente considerato l'iniziatore della tragedia greca nella sua forma matura. È il primo dei poeti tragici dell'antica Grecia di cui ci siano pervenute opere per intero, seguito da Sofocle ed Euripide.
Vedere Battaglia di Maratona e Eschilo
Eschine
Figlio di Atrometo e Glaucotea, cittadino ateniese, Eschine avrebbe studiato retorica con Alcidamante di Elea, ma, non avendo mezzi di sussistenza, fu prima impiegato di alcuni funzionari minori, poi attore: secondo Demostene recitava piccole parti in una compagnia.
Vedere Battaglia di Maratona e Eschine
Eubea
Eubèa o Èvia (in greco moderno Εύβοια, Evvia, in greco antico Εὔβοια, Èuboia), chiamata dai veneziani Negroponte, è un'isola (ab.) della Grecia, situata nel mar Egeo, adiacente a parte della costa sud-orientale della penisola, con capoluogo Calcide, dove l'isola dista dalla terraferma solo.
Vedere Battaglia di Maratona e Eubea
Euristeo
Euristeo (in greco antico Εὐρυσθεύς Eurysthèus) è un personaggio della mitologia greca, figlio di Stenelo e Nicippe e cugino di Alcmena.
Vedere Battaglia di Maratona e Euristeo
Factorum et dictorum memorabilium libri IX
Il Factorum et dictorum memorabilium libri IX (Nove libri di fatti e detti memorabili) è l'opera più importante dello scrittore latino Valerio Massimo.
Vedere Battaglia di Maratona e Factorum et dictorum memorabilium libri IX
Falange (militare)
La falange è un'antica formazione di combattimento composta da fanteria pesante i cui soldati sono armati di lance o picche, scudi e spade. Tipica del mondo greco ed ellenistico, venne adottata anche da altri popoli che ne modificarono le caratteristiche e le funzioni fino all'epoca rinascimentale, dove con l'avvento delle armi da fuoco perse di importanza.
Vedere Battaglia di Maratona e Falange (militare)
Falero (demo)
Falero (Pháleron) era il nome di un demo dell'Attica, situato sulla sua costa occidentale, a circa otto chilometri a sud-ovest di Atene.
Vedere Battaglia di Maratona e Falero (demo)
Fidippide
Nelle opere dell'antichità la dicitura Filippide è riportata da Pausania, Plutarco e Luciano, scrittori che avevano letto questa forma nelle loro versioni di Erodoto, mentre nella maggior parte dei manoscritti di Erodoto si presenta la forma Fidippide.
Vedere Battaglia di Maratona e Fidippide
Foeniculum vulgare
Il finocchio (Foeniculum vulgare Mill., 1768) è una pianta erbacea mediterranea della famiglia delle Apiaceae (Ombrellifere).Conosciuto fin dall'antichità per le sue proprietà aromatiche, la sua coltivazione orticola sembra che risalga al XVI secolo.
Vedere Battaglia di Maratona e Foeniculum vulgare
Fozio di Costantinopoli
Fu anche maestro di filosofia greca presso l'Università Imperiale di Costantinopoli. Fu patriarca per due volte e per due volte deposto: la prima dal Natale dell'anno 858 all'867; la seconda dall'877 fino all'886.
Vedere Battaglia di Maratona e Fozio di Costantinopoli
Gaio Svetonio Tranquillo
Svetonio nacque attorno al 70 d.C. in un luogo imprecisato del Latium vetus, forse a Ostia, dove ebbe la carica religiosa locale di pontefice di Vulcano (solitamente conferita a vita).
Vedere Battaglia di Maratona e Gaio Svetonio Tranquillo
Geografia (Strabone)
La Geografia (Gheographiká) è un'opera in diciassette libri di argomento storico-geografico, scritta in lingua greca dall'erudito greco Strabone, la cui composizione è databile tra il 14 e il 23 d.C. Tramandata nella quasi totale interezza - con la sola eccezione di qualche lacuna nella parte finale del settimo libro - la Geografia è anche l'unica opera di questo autore che ci sia pervenuta.
Vedere Battaglia di Maratona e Geografia (Strabone)
George Grote
Nacque a Clay Hill, nel Kent. Suo nonno Andreas, originariamente un mercante di Brema, fu uno dei fondatori (il 1º gennaio 1766) della banca Grote, Prescott & Company, a Londra, in via Threadneedle.
Vedere Battaglia di Maratona e George Grote
Gherusia
La gherusìa o gerusia (gerousía) in età omerica era il consiglio degli anziani (i gheronti, γέροντες), che assisteva e deliberava con i re. In età classica si conservò nelle città a regime aristocratico, la più nota delle quali era a Sparta.
Vedere Battaglia di Maratona e Gherusia
Giochi della I Olimpiade
I Giochi della I Olimpiade (Agónes tis 1is Olympiádas) furono i primi Giochi olimpici dell'era moderna.La data è considerata usando il calendario gregoriano.
Vedere Battaglia di Maratona e Giochi della I Olimpiade
Giochi della XXVIII Olimpiade
I Giochi della XXVIII Olimpiade (Agónes tis 28is Olympiádas), noti anche come Atene 2004, si sono svolti ad Atene, in Grecia, dal 13 al 29 agosto 2004.
Vedere Battaglia di Maratona e Giochi della XXVIII Olimpiade
Giochi olimpici
I Giochi olimpici dell'era moderna sono un evento sportivo quadriennale che prevede la competizione tra i migliori atleti del mondo in quasi tutte le discipline sportive praticate nei cinque continenti abitati.
Vedere Battaglia di Maratona e Giochi olimpici
Guerra del Peloponneso (Tucidide)
La Guerra del Peloponneso (Perí toû Peloponnēsíou polémou) è il resoconto storico sulle vicende della guerra del Peloponneso (431-404 a.C.), la quale fu combattuta tra la Lega peloponnesiaca, guidata da Sparta, e la Lega di Delo, capeggiata da Atene.
Vedere Battaglia di Maratona e Guerra del Peloponneso (Tucidide)
Hans Delbrück
Delbrück nacque a Bergen sull'isola Rügen nel 1848, e studiò all'università di Heidelberg e di Bonn. Come soldato, combatté nella guerra franco-prussiana, dopo la quale, nel 1874, divenne per alcuni anni tutore del principe Waldemar della famiglia imperiale tedesca, un fratello del futuro imperatore Guglielmo II di Germania.
Vedere Battaglia di Maratona e Hans Delbrück
Hippeis
550–530 a.C. (Londra, British Museum). Hippeis (dal greco) è un termine del greco antico che significa "Cavalieri".
Vedere Battaglia di Maratona e Hippeis
I cavalieri (Aristofane)
I cavalieri è una commedia teatrale di Aristofane, andata in scena per la prima volta ad Atene, in occasione delle Lenee del 424 a.C., nelle quali l'opera vinse il primo premio.
Vedere Battaglia di Maratona e I cavalieri (Aristofane)
I Persiani
I Persiani (Pèrsai) è una tragedia di Eschilo, rappresentata per la prima volta nel 472 a.C. ad Atene. È in assoluto la più antica opera teatrale che ci sia pervenuta per intero.
Vedere Battaglia di Maratona e I Persiani
Il Pireo
Il Pireo (Pireás; Peiraiéus) è un comune greco dell'Attica situato a poco più di a sud-ovest del centro di Atene, con la quale è unito senza soluzione di continuità tramite una serie di sobborghi.
Vedere Battaglia di Maratona e Il Pireo
Impero achemenide
L'Impero achemenide (in persiano Haχāmanišiyā; Ἀχαιμενίδαι; in persiano antico 𐎧𐏁𐏂, traslitterato Xšāça cioè "L'impero"), detto anche primo impero persiano per distinguerlo dal secondo impero persiano guidato dai Sasanidi, fu un'entità politica comprendente l'attuale Persia e numerosi altri domini, fondata nel 550 a.C.
Vedere Battaglia di Maratona e Impero achemenide
Ionia
La Ionia è un'antica regione costiera dell'Asia Minore (comprendente anche alcune isole), così denominata in onore degli Ioni, suoi conquistatori di stirpe ellenica, che la sottrassero a Pelasgi, Lidi, Lelegi e altre popolazioni originarie.
Vedere Battaglia di Maratona e Ionia
Ippia (tiranno)
Succeduto al padre Pisistrato insieme al fratello, quando egli morì nel 528 a.C.-527 a.C., Ippia fu il vero detentore del potere.
Vedere Battaglia di Maratona e Ippia (tiranno)
Isagora
Isagora era la guida di una delle due fazioni in cui si era divisa Atene dopo che il tiranno Ippia era stato scacciato dal re Cleomene I e dall'alcmeonide Clistene (510-509 a.C.). La sua idea era quella di seguire le orme spartane, instaurando un regime aristocratico simile a quello di Sparta.
Vedere Battaglia di Maratona e Isagora
John Arthur Ruskin Munro
John Arthur Ruskin Munro nacque nel 1864 a Londra, nel distretto di San Giorgio, dallo scultore preraffaellita Alexander Munro e da Mary Carruthers, entrambi di origine scozzese.
Vedere Battaglia di Maratona e John Arthur Ruskin Munro
John F.C. Fuller
Va ricordato anche come uno dei primi teorizzatori della guerra corazzata, per lo sviluppo dell'impiego del proiettore da ricerca notturna (nel suo uso bellico attivo).
Vedere Battaglia di Maratona e John F.C. Fuller
John Stuart Mill
Considerato uno dei pensatori più influenti nella storia del liberalismo classico, Mill contribuì ampiamente allo sviluppo della teoria sociale, della teoria politica e dell'economia politica.
Vedere Battaglia di Maratona e John Stuart Mill
Joule
Il joule (simbolo J; pronuncia inglese in AFI:; pronuncia italiana o) è un'unità di misura del Sistema internazionale (SI). Il joule è l'unità di misura dell'energia, del lavoro e del calore (per quest'ultimo è spesso usata anche la caloria), e dimensionalmente è kg·m²/s².
Vedere Battaglia di Maratona e Joule
Le quindici decisive battaglie del mondo
Le Quindici decisive battaglie del mondo: Da maratona a Waterloo (The Fifteen Decisive Battles of the World) è un saggio scritto da Sir Edward Shepherd Creasy e pubblicato nel 1851.
Vedere Battaglia di Maratona e Le quindici decisive battaglie del mondo
Lega delio-attica
La lega delio-attica conosciuta come la lega di Delo fu una confederazione marittima costituita da Atene e da varie città-stato greche, nel 478-477 a.C., durante la fase conclusiva delle guerre persiane.
Vedere Battaglia di Maratona e Lega delio-attica
Leggi (dialogo)
Leggi (in greco Νόμοι) è il titolo dell'ultima e più lunga opera di Platone. Rimasta incompiuta, fu pubblicata postuma dal discepolo Filippo di Opunte, che la divise in dodici libri e ne aggiunse uno finale, lEpinomide.
Vedere Battaglia di Maratona e Leggi (dialogo)
Lemno
Lemno (Limnos) è un'isola greca localizzata nella parte settentrionale del Mar Egeo. Ha un'estensione di, e ha abitanti. È in gran parte collinosa con qualche fertile valletta.
Vedere Battaglia di Maratona e Lemno
Leonida I
Figlio del re di Sparta Anassandrida II, appartenente alla famiglia degli Agiadi., succedette al fratellastro Cleomene I, di cui sposò la figlia Gorgo, e perse la vita combattendo con i 300 soldati della sua guardia nella celebre battaglia delle Termopili, parte della seconda guerra persiana.
Vedere Battaglia di Maratona e Leonida I
Leontide
Leontide (Leōntís) era la quarta delle dieci tribù di Atene istituite dalla riforma di Clistene, avente come eroe eponimo Leo.
Vedere Battaglia di Maratona e Leontide
Lidia
La Lidia (endonimo: Śfard; in greco: Λυδία; in assiro: Luddu; in lingua ebraica: Lûdîm) è un'antica regione storica (e un regno dell'età del ferro) localizzata nell'Asia Minore occidentale, generalmente a est dell'antica Ionia, nelle attuali province turche di Manisa e l'entroterra di Smirne.
Vedere Battaglia di Maratona e Lidia
Lingua greca antica
Il greco antico è una lingua appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee, parlata in Grecia fra il IX secolo a.C. e il VI secolo d.C. Essa copre il periodo arcaico (circa tra il IX secolo a.C. e il VI secolo a.C.), il periodo classico (all'incirca dal V secolo a.C. fino al IV secolo a.C.) e il periodo ellenistico (dal III secolo a.C.
Vedere Battaglia di Maratona e Lingua greca antica
Lionel Casson
Conseguì il BA nel 1934 presso la New York University e nel 1936 divenne assistente professore. In seguito conseguì il dottorato di ricerca nel 1939.
Vedere Battaglia di Maratona e Lionel Casson
Luciano di Samosata
Esponente della seconda sofistica, oltreché simpatizzante dell'epicureismo, Luciano nacque sotto l'imperatore Adriano e fu politicamente vicino alla dinastia antonina, in particolar modo durante i principati di Antonino Pio e Marco Aurelio.
Vedere Battaglia di Maratona e Luciano di Samosata
Magna Grecia
La Magna Grecia (Megálē Hellás, pronuncia;, pronuncia classica) è l'area geografica della penisola italiana mediterranea che fu anticamente colonizzata dai Greci a partire dall'VIII secolo a.C. Varie le ipotesi sull’origine del nome: il termine si spiegherebbe con la prosperità e lo splendore culturale ed economico della regione al tempo dei pitagorici (VI-V sec.
Vedere Battaglia di Maratona e Magna Grecia
Mar di Marmara
Il Mar di Marmara (in turco: Marmara Denizi, dal greco: μάρμαρος, marmaros, marmo) anticamente noto come Propontide (dal greco: Προποντίς, Propontis) è uno specchio d'acqua salata interno tra il Mar Egeo e il Mar Nero, collegato a essi rispettivamente tramite lo stretto dei Dardanelli e lo stretto del Bosforo, sulle cui rive, lato Marmara, sorge la città di Istanbul.
Vedere Battaglia di Maratona e Mar di Marmara
Marathon (romanzo)
Marathon è un romanzo storico di Andrea Frediani pubblicato nel 2011.
Vedere Battaglia di Maratona e Marathon (romanzo)
Maratona (atletica leggera)
La maratona è una specialità sia maschile sia femminile dell'atletica leggera. Si tratta di una gara di corsa sulla distanza di 42,195 km.
Vedere Battaglia di Maratona e Maratona (atletica leggera)
Maratona (Attica)
Maratona (Marathónas e Marathṓn) è un comune della Grecia situato nella periferia dell'Attica (unità periferica dell'Attica Orientale) con una popolazione di abitanti secondo i dati del censimento 2001, già importante nell'antichità e sito della celebre battaglia di Maratona del 490 a.C.
Vedere Battaglia di Maratona e Maratona (Attica)
Maratona (demo)
Maratona (Marathón) era un demo dell'Attica situato tra il monte Pentelico e il monte Parnete; la sua grande fama è dovuta principalmente alla vittoria ottenuta da Ateniesi e Plateesi su un contingente persiano nell'agosto o nel settembre 490 a.C. e alla leggendaria corsa dell'emerodromo Fidippide riportata da Luciano di Samosata, che ha ispirato l'omonima gara di atletica leggera.
Vedere Battaglia di Maratona e Maratona (demo)
Marco Antonio Polemone
Nato a Laodicea al Lico, in Turchia, da famiglia di rango consolare, trascorse gran parte della propria vita a Smirne (che si trova sempre nella Penisola anatolica), dalla cui cittadinanza (societas in Latino) fu insignito di grandi onori civili, soprattutto per le sue vaste conoscenze della Retorica, che lo portarono a godere del favore degli imperatori Traiano, Adriano e Antonino Pio, nonostante il suo carattere molto arrogante e riservato, che causò con quest'ultimo un durevole dissapore.
Vedere Battaglia di Maratona e Marco Antonio Polemone
Marco Giuniano Giustino
La datazione proposta per Giustino sarebbe da porre tra II e III secolo d.C. Secondo la lettera premessa alla sua unica opera pervenuta, in un periodo di riposo, durante il quale si trovava a Roma, si dedicò ad estrapolare dall'opera di Pompeo Trogo ciò che riteneva degno di nota e utile alla lettura e all'educazione morale, proprio per formare "una specie di piccolo mazzo di fiori, perché i conoscitori di greco ne avessero un mezzo d'essere istruiti".
Vedere Battaglia di Maratona e Marco Giuniano Giustino
Mardonio (generale)
Mardonio era figlio di Gobria, un nobile persiano che aveva favorito l'ascesa al trono di Dario I, e di una sorella dello stesso Dario.
Vedere Battaglia di Maratona e Mardonio (generale)
Medismo
Il medismo, nell'antica Grecia, era l'atteggiamento di simpatia o di vero e proprio fiancheggiamento nei confronti dei Re di Persia e dell'impero persiano.
Vedere Battaglia di Maratona e Medismo
Messana
Messàna (dal dialetto dorico Messána) fu una colonia greco-siceliota in Sicilia, fondata da calcidesi e corrisponde all'odierna città di Messina.
Vedere Battaglia di Maratona e Messana
Messenia
La Messenia (in lingua greca:, Messēnìā) era una regione storica dell'antica Grecia, situata nel Peloponneso sud-occidentale.
Vedere Battaglia di Maratona e Messenia
Messina
Messina (AFI:; Missina in siciliano) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia. È il terzo comune siciliano per abitanti dopo Palermo e Catania, nonché il tredicesimo comune italiano per popolazione e la terza città non capoluogo di regione più popolosa d'Italia.
Vedere Battaglia di Maratona e Messina
Metagitnione
Metagitnione (Metagheitnión) era il nome di secondo mese del calendario attico e del calendario ionico. Corrispondeva all'ultima parte dell’estate, tra i mesi odierni di agosto e settembre.
Vedere Battaglia di Maratona e Metagitnione
Michel Bréal
Dopo aver studiato a Wissembourg, Metz e Parigi, entrò alla École normale supérieure nel 1852. Nel 1857, andò a Berlino, dove studiò il sanscrito, sotto Franz Bopp e Weber.
Vedere Battaglia di Maratona e Michel Bréal
Miglio nautico
Il miglio nautico o, più precisamente, il miglio nautico internazionale (chiamato anche miglio marino e abbreviato con il simbolo M, NM, o, meno frequentemente, nmi, dall'inglese nautical mile) è una unità di misura di lunghezza equivalente a. La forma plurale è miglia nautiche o miglia marine.
Vedere Battaglia di Maratona e Miglio nautico
Mileto (Asia Minore)
Mileto (in ittita: Millawanda, Millawata; Mílētos) fu una città costiera della Ionia d'Asia, situata nella regione anticamente detta Caria in Asia Minore.
Vedere Battaglia di Maratona e Mileto (Asia Minore)
Milziade
Figlio di Cimone Coalemo,. discendeva da una delle più importanti e aristocratiche famiglie ateniesi, quella dei Filaidi,.
Vedere Battaglia di Maratona e Milziade
Miniere del Laurio
Le miniere del monte Laurio sono delle antiche miniere d'argento situate nella punta meridionale dell'Attica, tra Torico e il capo Sunio, circa 50 km a sud di Atene, in Grecia.
Vedere Battaglia di Maratona e Miniere del Laurio
Misteri eleusini
I misteri eleusìni (Ἐλευσίνια Μυστήρια) erano riti religiosi misterici che si celebravano ogni anno nel santuario di Demetra nell'antica città greca di Eleusi.
Vedere Battaglia di Maratona e Misteri eleusini
Monte Athos
Il Monte Athos, ufficialmente Stato Monastico Autonomo del Monte Athos (Aftónomi Monastikí Politía Agíou Órous), è un territorio autonomo della Grecia, dotato di uno statuto speciale di autogoverno (art. 105 della Costituzione greca).
Vedere Battaglia di Maratona e Monte Athos
Moralia
I Moralia (Ēthiká) sono una serie di 78 trattati, alcuni pseudoepigrafi, di Plutarco.
Vedere Battaglia di Maratona e Moralia
N. G. L. Hammond
Fu insignito del Distinguished Service Order, dell'Eccellentissimo Ordine dell'Impero Britannico, del Fellow of the British Academy e dell'Ordine della Fenice.
Vedere Battaglia di Maratona e N. G. L. Hammond
Nasso (isola)
Nasso (detta anche Naxos o Νάξος) è la più grande (428 km²) delle Cicladi, isole della Grecia situate nel Mar Egeo. Faceva parte della Prefettura delle Cicladi e attualmente fa parte dell’unità periferica di Nasso che fa a sua volta parte della Periferia dell'Egeo Meridionale.
Vedere Battaglia di Maratona e Nasso (isola)
Naturalis historia
La Naturalis historia (Storia naturale, dal latino, propriamente "Osservazione della natura") è un trattato naturalistico in forma enciclopedica scritto da Plinio il Vecchio.
Vedere Battaglia di Maratona e Naturalis historia
Newton Compton Editori
La Newton Compton è una casa editrice italiana.
Vedere Battaglia di Maratona e Newton Compton Editori
Newton per metro
Il newton metro (Nm) è l'unità di misura del momento meccanico. Nel Sistema internazionale di unità di misura l'unità di misura del momento meccanico è: kg·m²·s−2, uno pseudovettore, non uno scalare come l'energia o il lavoro.
Vedere Battaglia di Maratona e Newton per metro
Nicholas Sekunda
Negli anni 1972-1979 ha studiato storia antica e archeologia all'Università di Manchester. Nicholas Sekunda ha partecipato a ricerche archeologiche in Regno Unito, Polonia, Iran e Grecia.
Vedere Battaglia di Maratona e Nicholas Sekunda
Nodo (unità di misura)
Il nodo è una unità di misura per la velocità equivalente ad un miglio nautico l'ora. In Italia e in Francia si utilizza spesso, soprattutto in ambito nautico, l'abbreviazione nd, mentre in ambito internazionale il simbolo utilizzato è kn: tale abbreviazione è consigliata dall'Ufficio internazionale dei pesi e delle misure e dall'Organizzazione idrografica internazionale, ma nei paesi anglosassoni si trova anche l'abbreviazione kts per il plurale (dall'inglese knots, nodi).
Vedere Battaglia di Maratona e Nodo (unità di misura)
Nonno di Panopoli
Nato a Panopoli, in Egitto, è universalmente riconosciuto come l'ultimo poeta della letteratura ellenistica. Sembrerebbe, dall'elogio che fa di Berito (l'odierna Beirut) negli ultimi libri del suo poema maggiore, che avesse studiato in quella città o quantomeno soggiornato a lungo, così come ad Alessandria, visto il riferimento al Faro di Alessandria nel proemio del suo poema, rappresentato come "vicino".
Vedere Battaglia di Maratona e Nonno di Panopoli
Oligarchia
La parola oligarchia deriva dal greco antico olígoi.
Vedere Battaglia di Maratona e Oligarchia
Omero
Omero (Hómēros, pronuncia:, VIII secolo a.C.) è stato un poeta greco antico storicamente identificato come l'autore dellIliade e dellOdissea, i due massimi poemi epici della letteratura greca.
Vedere Battaglia di Maratona e Omero
Oplita
L'oplita o oplite (al plurale opliti; hoplìtēs) è un termine nato intorno al VII secolo a.C. per indicare una categoria di contadini-operai-soldati.
Vedere Battaglia di Maratona e Oplita
Oracolo di Delfi
LOracolo di Delfi o “Delfo” è l'oracolo più prestigioso della religione greca del periodo arcaico.
Vedere Battaglia di Maratona e Oracolo di Delfi
Oropo
Oropo (Oropós, si trova sia al maschile sia al femminile) era una cittadina posta tra l'Attica e la Beozia, capoluogo della regione detta Oropia.
Vedere Battaglia di Maratona e Oropo
Ottica
L’ottica è la branca dell'elettromagnetismo che descrive il comportamento e le proprietà della luce e l'interazione di questa con la materia (fotometria).
Vedere Battaglia di Maratona e Ottica
Pan
Il dio Pan (Pán) era, nelle religioni dell'antica Grecia, una divinità non olimpica dall'aspetto di un satiro, legata alle selve, alla pastorizia e alla natura.
Vedere Battaglia di Maratona e Pan
Paneno
Fu il fratello minore (secondo Plinio il Vecchio, Nat. Hist., XXXV, 34; XXXVI, 55) o il nipote (secondo Strabone, VIII, 354) di Fidia. Georg Lippold ritenne possibile l'esistenza di entrambe le figure.
Vedere Battaglia di Maratona e Paneno
Panoplia
Panoplia (πανοπλία, letteralmente "armatura completa", da πᾶν pan "tutto" e ὅπλον hòplon "arma") era il nome dell'armatura degli opliti e dei soldati pesanti dell'antica Grecia.
Vedere Battaglia di Maratona e Panoplia
Pausania il Periegeta
Le uniche notizie su Pausania ci derivano dai pochi accenni che si possono trovare nella sua opera, anche perché inizia ad essere citato solo a partire dal VI secolo d.C. Circa la sua provenienza, è stata proposta l'identificazione di Pausania con un omonimo sofista di Magnesia, in Lidia (Habicht), ma senza prove inoppugnabili: corroborerebbe l'origine micrasiatica di Pausania la frequenza delle citazioni di luoghi, miti e fenomeni caratteristici di queste regioni.
Vedere Battaglia di Maratona e Pausania il Periegeta
Penisola balcanica
La penisola balcanica, nota anche come Balcani (dai monti Balcani, sistema montuoso tra Bulgaria e Serbia; dal turco balkan, "monte") è una penisola dell'Europa sud-orientale; è delimitata a ovest dal mare Adriatico, a sud-ovest dal mar Ionio, a est dal mar Nero, a sud-est dal mar di Marmara, e a sud dal mar Egeo.
Vedere Battaglia di Maratona e Penisola balcanica
Periegesi della Grecia
Periegesi della Grecia, o Guida della Grecia, è un trattato geo-storiografico scritto nel II secolo d.C. da Pausania.
Vedere Battaglia di Maratona e Periegesi della Grecia
Persepoli
Persepoli (Persiano antico 𐎱𐎠𐎼𐎿, Pārsapura) fu una delle cinque capitali dell'Impero achemenide (le altre erano Babilonia, Ecbatana, Pasargade e Susa).
Vedere Battaglia di Maratona e Persepoli
Pierre de Coubertin
Nato in una famiglia aristocratica, in seguito ad alcuni viaggi in Inghilterra ebbe modo di conoscere i principi educativi di Thomas Arnold, che influenzarono notevolmente il suo pensiero, e iniziò quindi a proporre lo sport e l'esercizio fisico come elementi pedagogici negli istituti scolastici.
Vedere Battaglia di Maratona e Pierre de Coubertin
Pisistrato
In veste di polemarco il giovane Pisistrato acquistò fama vincendo i megaresi contro i quali Atene era in guerra, sottraendogli così definitivamente l'isola di Salamina e il porto saronico di Nisea.
Vedere Battaglia di Maratona e Pisistrato
Platea (città)
Platea (Plàtaia, o più frequentemente al plurale Πλαταιαί, traslitterato in Plataia o Plataiai) fu una città situata nel sud-est della Beozia, a sud di Tebe e da essa divisa dal fiume Asopo, nella piana tra i monti Citerone ed Elicona.
Vedere Battaglia di Maratona e Platea (città)
Platone
Considerato uno dei personaggi più influenti della storia, insieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele, ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.
Vedere Battaglia di Maratona e Platone
Plinio il Vecchio
Caratterizzato da un'insaziabile curiosità, Plinio scrisse molte opere, tra cui si ricordano: il De iaculatione equestri; il De vita Pomponii Secundi, biografia in due libri del poeta tragico Publio Pomponio Secondo, di cui era devoto amico; i Bellorum Germaniae libri XX; gli Studiosi libri III, manuale sulla formazione dell'oratore; i Dubii sermonis libri VIII, su questioni grammaticali; e gli A fine Aufidii Bassi libri XXXI, sulla storia dell'Impero dal periodo in cui si interrompeva la storia di Aufidio Basso.
Vedere Battaglia di Maratona e Plinio il Vecchio
Plutarco
Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone. La sua opera più famosa è costituita dalle Vite parallele, biografie dei più famosi personaggi della classicità greco-romana, oltre ai Moralia, opera di carattere etico e scientifico, influenzata anche dal fatto che nell'ultima parte della sua vita fu sacerdote al Santuario di Delfi.
Vedere Battaglia di Maratona e Plutarco
Polemarco
Il polemarco (composto da polemos, "guerra" e archon, "governante", e tradotto con "comandante della guerra" o "signore della guerra"; al plurale πολέμαρχοι, "polemarchi") era il più alto titolo militare in molte poleis dell'antica Grecia.
Vedere Battaglia di Maratona e Polemarco
Polis
Con il termine pólis (parentesi; plurale πόλεις, póleis) si indica la città-Stato dell'antica Grecia, ma anche il modello politico tipico in quel periodo in Grecia.
Vedere Battaglia di Maratona e Polis
Pompeo Trogo
Brevi notizie sulla sua famiglia erano fornite dall’autore stesso. Essa apparteneva alla stirpe dei Voconzi, importante popolazione della Gallia sud-orientale; al tempo di Pompeo o di Cesare i Voconzi furono foederati (alleati) ai Romani e da Pompeo, appunto, impegnato nella guerra contro Sertorio in Spagna fra il 76 e 72 a.C., ottenne la cittadinanza romana un Trogo, antenato del nostro storico.
Vedere Battaglia di Maratona e Pompeo Trogo
Prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918.
Vedere Battaglia di Maratona e Prima guerra mondiale
Prima guerra persiana
La prima guerra persiana scoppiò nel 492 a.C. e si concluse con la vittoria ateniese nella battaglia di Maratona, nel 490 a.C. Il conflitto, formato da due spedizioni distinte, fu voluto dal re di Persia Dario I principalmente per punire Atene ed Eretria, che in precedenza avevano sostenuto le poleis della Ionia durante la loro rivolta contro il dominio persiano, suscitando in tal modo l'ira di Dario, che nel conflitto vide anche l'opportunità di estendere il suo dominio in Europa e di rendere sicura la frontiera occidentale del suo vasto impero.
Vedere Battaglia di Maratona e Prima guerra persiana
Publio Elio Aristide
Nacque in Misia, nelle campagne presso Adrianotere. Studiò presso i retori più importanti dell'epoca, fra cui Polemone, Erode Attico e Alessandro di Cotieno, che poi sarà il maestro di Marco Aurelio.
Vedere Battaglia di Maratona e Publio Elio Aristide
Publio Vegezio Renato
Appartenente al ceto più alto dell'aristocrazia tardoromana (detenne il rango di vir illustris), fu ricco possidente e, contro quello che si potrebbe pensare in quanto autore dell’Epitoma rei militaris, non fu un soldato di professione, anzi dovette essere certamente estraneo alla vita militare, anche perché nel suo trattato militare si astiene da riferimenti pratici alla vita del campo.
Vedere Battaglia di Maratona e Publio Vegezio Renato
Rafina
Rafina (Ραφήνα) è una località della Grecia nella periferia dell'Attica (unità periferica dell'Attica Orientale) con 10.701 abitanti secondo i dati del censimento 2001.
Vedere Battaglia di Maratona e Rafina
Re di Sparta
Sparta, la più importante polis del Peloponneso meridionale dell'antica Grecia mantenne per vari secoli, peraltro con una costanza del tutto sconosciuta al di fuori dei suoi confini, un sistema di governo che presentava alcuni aspetti prettamente monarchici, reso ancora più particolare dal fatto che due sovrani, provenienti da due dinastie diverse, avevano il compito di governare simultaneamente (diarchia).
Vedere Battaglia di Maratona e Re di Sparta
Reggio Calabria
Reggio Calabria (AFI: o; Rriggiu in dialetto reggino; Ρήγι/Righi in greco di Calabria), nota anche come Reggio di Calabria e Reggio in tutto il Sud Italia, è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana in Calabria.
Vedere Battaglia di Maratona e Reggio Calabria
Regno di Macedonia
Il Regno di Macedonia (Makedonìa) è stato un regno del mondo antico, che si trovava nella parte meridionale della Penisola balcanica; originariamente il suo territorio corrispondeva all'omonima regione collocata nella parte nord-orientale dell'antica Grecia tra l'Epiro a ovest, la Tracia a est, la Peonia a nord e la Tessaglia a sud.
Vedere Battaglia di Maratona e Regno di Macedonia
Retinopatia sierosa centrale
La corioretinopatia sierosa centrale (CSC) è una malattia oculare che causa una riduzione della visione centrale spesso temporanea e solitamente a un solo occhio.
Vedere Battaglia di Maratona e Retinopatia sierosa centrale
Riforma di Clistene
La riforma di Clistene consistette in una serie di modifiche apportate da Clistene alle istituzioni della polis di Atene nel 508-507 a.C.; questa riforma contribuì a un avvicinamento della politica ateniese alla democrazia, avvicinamento che venne poi consolidato da Pericle.
Vedere Battaglia di Maratona e Riforma di Clistene
Rivolta ionica
La rivolta ionica e le ribellioni associate avvenute in Eolide, in Doride, a Cipro e in Caria, furono sollevazioni militari in diverse regioni dell'Asia Minore contro il dominio persiano e durarono dal 499 a.C. al 493 a.C. La causa della ribellione fu l'insoddisfazione delle città greche dell'Asia Minore nei confronti dei tiranni nominati dalla Persia per dominarle, oltre che le azioni dei due tiranni di Mileto, Istieo ed Aristagora.
Vedere Battaglia di Maratona e Rivolta ionica
Sardi (città antica)
Sardi o Sardis o Sardes (in lidio 𐤳𐤱𐤠𐤭𐤣, traslitterato Sfard; antico greco Σάρδεις, traslitterato Sárdeis; antico persiano Sparda) era un'antica città dell'Asia Minore (oggi Turchia) che divenne capitale del regno di Lidia nel VII secolo a.C..
Vedere Battaglia di Maratona e Sardi (città antica)
Satrapo
Satrapo (xšaçapāvā; satrápēs) era il nome dato ai governatori delle province degli antichi imperi persiani (ovvero quelli achemenide, partico e sasanide) e di alcuni regni ellenistici.
Vedere Battaglia di Maratona e Satrapo
Schiniere
Lo schiniere o gambiera è quella parte dell'armatura che protegge parte della gamba, dal malleolo al ginocchio (anticamente copriva anche quest'ultimo) e che serviva per proteggere la parte che rimaneva al di fuori dello scudo.
Vedere Battaglia di Maratona e Schiniere
Seconda guerra persiana
La seconda guerra persiana è stata il secondo tentativo di aggressione, invasione e conquista della Grecia ad opera dei Persiani, comandati da Serse I di Persia: si è svolta tra il 480 e il 479 a.C. all'interno del più vasto panorama delle guerre persiane, campagne militari aventi come ultimo scopo la sottomissione della Grecia all'impero achemenide.
Vedere Battaglia di Maratona e Seconda guerra persiana
Senofonte
Fu scrittore poligrafo e del quale ci sono pervenute tutte le opere complete, una circostanza che ha fatto di lui una delle fonti maggiori per la conoscenza dei suoi tempi.
Vedere Battaglia di Maratona e Senofonte
Serse I di Persia
Serse I è noto nella storia occidentale soprattutto per la sua invasione della Grecia nel 480 a.C. Le sue forze invasero temporaneamente la Grecia continentale a nord dell'Istmo di Corinto fino a quando le sconfitte di Salamina e Platea un anno dopo annullarono questi guadagni e posero fine alla seconda invasione in modo decisivo.
Vedere Battaglia di Maratona e Serse I di Persia
Simonide
Simonide nacque nel piccolo centro di Iuli, sull'isola di Ceo, nelle Cicladi. Dopo essersi distinto come poeta nella sua terra natale, fu chiamato ad Atene dal tiranno Ipparco, figlio di Pisistrato: egli, facendosi promotore di una politica di "mecenatismo", aveva infatti favorito la riunione attorno a sé di numerosi artisti.
Vedere Battaglia di Maratona e Simonide
Solone
Solone, nato attorno al 638 a.C., apparteneva ad una famiglia di antica nobiltà che faceva risalire le sue origini a Codro ma che, per ricchezza e potenza, veniva associata al ceto medio.
Vedere Battaglia di Maratona e Solone
Soros (Maratona)
Il Sorós (Σορός, derivato da σορός, "urna funebre") è un tumulo funerario presente nella piana di Maratona, identificato dagli studiosi come la tomba degli Ateniesi che caddero combattendo contro i Persiani durante la battaglia di Maratona (490 a.C.).
Vedere Battaglia di Maratona e Soros (Maratona)
Sparta
Sparta (in dialetto dorico Σπάρτα, Spártā; in ionico-attico Σπάρτη, Spártē, passato al greco moderno Σπάρτη, Spártī; da σπείρω spèirō, cioè "spargere", "seminare"), nel periodo miceneo Lacedemone (Λακεδαίμων, Lakedaímōn), era una delle più influenti poleis della Grecia antica, sorta al centro della Laconia nel Peloponneso intorno al X secolo a.C.
Vedere Battaglia di Maratona e Sparta
Spyridōn Louīs
Passò alla storia dell'atletica leggera come vincitore della maratona della I Olimpiade dell'era moderna.
Vedere Battaglia di Maratona e Spyridōn Louīs
Spyridōn Marinatos
La sua fama è principalmente dovuta agli scavi presso l'isola di Thera, l'attuale Santorini, durante i quali riportò alla luce i resti di una città Minoica, Akrotiri, distrutta e contemporaneamente conservata da un'imponente eruzione vulcanica.
Vedere Battaglia di Maratona e Spyridōn Marinatos
Stadio (unità di misura)
Lo stadio era, nell'antica Grecia, un'unità di misura di lunghezza pari a seicento piedi, tradizionalmente stabilita da Ercole quando misurò lo Stadio di Pisa.
Vedere Battaglia di Maratona e Stadio (unità di misura)
Stoà Pecile
La Stoà Pecile (p) fu eretta tra il 475 e il 450 a.C., nella zona settentrionale dell'agorà di Atene; originariamente era chiamata Portico di Peisianatte (peisianakteios stoà), dal nome del cognato di Cimone e finanziatore dell'opera.
Vedere Battaglia di Maratona e Stoà Pecile
Storia dell'Inghilterra
La storia dell'Inghilterra può essere fatta iniziare circa anni fa, quando l'isola cominciò a essere abitata. Una presenza umana continuativa risale a circa anni fa, alla fine dell'ultimo periodo glaciale, quando fiorì la cultura di Creswell.
Vedere Battaglia di Maratona e Storia dell'Inghilterra
Storie (Erodoto)
Le Storie (Historíai) di Erodoto di Alicarnasso sono considerate la prima opera storiografica nella Letteratura Occidentale ad esser giunta nella sua forma completa.
Vedere Battaglia di Maratona e Storie (Erodoto)
Strabone
Della sua vita sappiamo poco: tutti i riferimenti biografici sono desunti dalla sua opera principale, la Geografia, in cui l'autore accenna a episodi che permettono di datare le tappe fondamentali della sua esistenza.
Vedere Battaglia di Maratona e Strabone
Stratego
Uno ''strategós'' greco Il termine stratego (o stratega, letteralmente "guida dell'esercito"; da è una parola composta da στρατός, stratós, "esercito" e ἄγω, ágō, "condurre") si riferisce a un'alta carica delle gerarchie militari dell'antica Grecia, dei regni ellenistici e infine dell'Impero bizantino, corrispondente all'odierno capo militare o generale.
Vedere Battaglia di Maratona e Stratego
Suda (enciclopedia)
La Suda o Suida (in greco medievale: o) è un lessico e un'enciclopedia bizantina del X secolo.
Vedere Battaglia di Maratona e Suda (enciclopedia)
Temistocle
Tra i primi politici di spicco della giovane democrazia di Atene, condusse una politica a favore del popolo, ricevendo perciò il supporto delle classi meno abbienti della città, e generalmente in contrasto con le famiglie nobili.
Vedere Battaglia di Maratona e Temistocle
Teseo
Teseo (Thēseus) è un personaggio della mitologia greca e decimo mitologico re di Atene, figlio di Etra, Egeo e di Poseidone, con cui Etra aveva giaciuto la stessa notte in cui era andata a letto con il re di Atene.
Vedere Battaglia di Maratona e Teseo
Tiranno
Il tiranno (in greco τύραννος, in latino tyrannus) era, nell'antica Grecia del VII e del VI secolo a.C., l'uomo politico che riusciva nella polis a concentrare nella propria persona il potere politico, dando così vita ad una tirannide.
Vedere Battaglia di Maratona e Tiranno
Tom Holland (scrittore)
Holland è nato nei pressi di Oxford e cresciuto nel villaggio di Broadchalke, vicino a Salisbury (Wiltshire), in Inghilterra. Ha studiato alla Chafyn Grove School, alla Canford School e al Queens' College di Cambridge, dove ha raggiunto un livello altissimo in inglese e in latino.
Vedere Battaglia di Maratona e Tom Holland (scrittore)
Toxotes
I toxòtai (τοξόται, al singolare τοξότης, che significa "arciere") erano gli arcieri dell'antica Grecia, utilizzati per lungo tempo solo come truppe d'appoggio per la fanteria pesante formata dagli opliti, punto di forza dell'esercito greco.
Vedere Battaglia di Maratona e Toxotes
Tracia
La Tracia (in greco antico: Θρᾴκη Thràkē, in latino: Thracia) è una regione storica, posta nell'estrema punta sudorientale della penisola balcanica.
Vedere Battaglia di Maratona e Tracia
Tribù di Atene
Nell'antica Atene il termine tribù (phylé) o, non tradotto, phyle, indicava un raggruppamento sociale di carattere antropologico che più tardi ebbe un carattere politico.
Vedere Battaglia di Maratona e Tribù di Atene
Tricorinto
Tricorinto (Trikórynthos o Trikórinthos) o Tricorito (Trikórythos) era un demo dell'Attica situato tra il monte Pentelico e il monte Parnete, per la precisione tra Maratona e Ramnunte.
Vedere Battaglia di Maratona e Tricorinto
Trireme
La trireme (triérēs al singolare, al plurale) era un tipo di nave greca da guerra che utilizzava come propulsione, oltre alla vela, tre file di rematori (da cui deriva il nome greco) disposti su ciascuna delle due fiancate dello scafo.
Vedere Battaglia di Maratona e Trireme
Tucidide
Questo accurato resoconto sulla grande guerra tra Atene e Sparta (431 - 404 a.C.) è considerato - in termini di modernità - uno dei maggiori modelli narrativi dell'antichità, sicuramente uno dei primi esempi di analisi degli eventi storici secondo il metro della natura umana, con l'esclusione quindi dell'intervento di ogni divinità.
Vedere Battaglia di Maratona e Tucidide
Università statale della Pennsylvania
La Pennsylvania State University (Università statale della Pennsylvania), conosciuta anche come Penn State e PSU, è un'università pubblica dello Stato della Pennsylvania, con sede nella cittadina di State College.
Vedere Battaglia di Maratona e Università statale della Pennsylvania
Valerio Massimo
Nulla è certo della vita di questo autore, se non che proveniva da una famiglia povera, residente a Roma da alcune generazioni.
Vedere Battaglia di Maratona e Valerio Massimo
Vite dei Cesari
Le Vite dei Cesari conosciuto anche come Vita dei Cesari o Vite dei dodici Cesari (titolo originale latino De vita Caesarum) sono un'opera storiografica di Svetonio.
Vedere Battaglia di Maratona e Vite dei Cesari
Vite parallele
Le Vite parallele (Βίοι Παράλληλοι) sono una serie di biografie di uomini celebri, scritte da Plutarco tra la fine del I secolo e il primo quarto del II secolo e riunite in coppie per mostrare vizi o virtù morali comuni ad entrambi.
Vedere Battaglia di Maratona e Vite parallele
William Martin Leake
Era il nipote di Stephen Leake, nato Stephen Martin, che cambiò, assieme al resto della famiglia, il proprio cognome in Martin Leake.
Vedere Battaglia di Maratona e William Martin Leake
XIX secolo
È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.
Vedere Battaglia di Maratona e XIX secolo
XVIII secolo
Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.
Vedere Battaglia di Maratona e XVIII secolo
Zeus
Zeus (Ζεύς AFI) nella religione greca è il re degli dèi olimpi, dio del cielo e governatore dei fenomeni meteorologici, in particolare del tuono.
Vedere Battaglia di Maratona e Zeus
500 a.C.
La denominazione 500 a.C. iniziò ad essere utilizzata a partire dall'Alto Medioevo quando il sistema dell'Anno Domini iniziò a entrare sistematicamente in uso in Europa.
Vedere Battaglia di Maratona e 500 a.C.
Vedi anche
Battaglie che coinvolgono l'Impero achemenide
- Battaglia del Granico
- Battaglia della porta persiana
- Battaglia delle Termopili
- Battaglia di Cunassa
- Battaglia di Efeso (498 a.C.)
- Battaglia di Gaugamela
- Battaglia di Isso
- Battaglia di Maratona
- Battaglia di Micale
- Battaglia di Pelusio (525 a.C.)
- Battaglia di Platea
Conosciuto come Epizelo.
, Capo Sunio, Carnee, Casus belli, Cavalleria, Cefiso (Atene), Cicladi, Ciclo metonico, Cimone, Cinegiro, Cinosarge, Ciropedia, Civiltà occidentale, Claudio Eliano, Cleomene I, Cleruchia, Clistene, Cornelio Nepote, Cortisone, Costituzione degli Ateniesi, Ctesia di Cnido, Dario I di Persia, Dati (generale), De viris illustribus (Nepote), Deipnosofisti, Demostene, Dinastia achemenide, Diodoro Siculo, Dione Crisostomo, Dionisio di Focea, Disturbo da stress post-traumatico, Ecclesia (antica Grecia), Eforo, Eforo di Cuma, Elmo corinzio, Emerodromo, Epigramma, Epitaffio, Epitome, Eracle, Eraclide Pontico, Eretria, Ernst Curtius, Erodoto, Eschilo, Eschine, Eubea, Euristeo, Factorum et dictorum memorabilium libri IX, Falange (militare), Falero (demo), Fidippide, Foeniculum vulgare, Fozio di Costantinopoli, Gaio Svetonio Tranquillo, Geografia (Strabone), George Grote, Gherusia, Giochi della I Olimpiade, Giochi della XXVIII Olimpiade, Giochi olimpici, Guerra del Peloponneso (Tucidide), Hans Delbrück, Hippeis, I cavalieri (Aristofane), I Persiani, Il Pireo, Impero achemenide, Ionia, Ippia (tiranno), Isagora, John Arthur Ruskin Munro, John F.C. Fuller, John Stuart Mill, Joule, Le quindici decisive battaglie del mondo, Lega delio-attica, Leggi (dialogo), Lemno, Leonida I, Leontide, Lidia, Lingua greca antica, Lionel Casson, Luciano di Samosata, Magna Grecia, Mar di Marmara, Marathon (romanzo), Maratona (atletica leggera), Maratona (Attica), Maratona (demo), Marco Antonio Polemone, Marco Giuniano Giustino, Mardonio (generale), Medismo, Messana, Messenia, Messina, Metagitnione, Michel Bréal, Miglio nautico, Mileto (Asia Minore), Milziade, Miniere del Laurio, Misteri eleusini, Monte Athos, Moralia, N. G. L. Hammond, Nasso (isola), Naturalis historia, Newton Compton Editori, Newton per metro, Nicholas Sekunda, Nodo (unità di misura), Nonno di Panopoli, Oligarchia, Omero, Oplita, Oracolo di Delfi, Oropo, Ottica, Pan, Paneno, Panoplia, Pausania il Periegeta, Penisola balcanica, Periegesi della Grecia, Persepoli, Pierre de Coubertin, Pisistrato, Platea (città), Platone, Plinio il Vecchio, Plutarco, Polemarco, Polis, Pompeo Trogo, Prima guerra mondiale, Prima guerra persiana, Publio Elio Aristide, Publio Vegezio Renato, Rafina, Re di Sparta, Reggio Calabria, Regno di Macedonia, Retinopatia sierosa centrale, Riforma di Clistene, Rivolta ionica, Sardi (città antica), Satrapo, Schiniere, Seconda guerra persiana, Senofonte, Serse I di Persia, Simonide, Solone, Soros (Maratona), Sparta, Spyridōn Louīs, Spyridōn Marinatos, Stadio (unità di misura), Stoà Pecile, Storia dell'Inghilterra, Storie (Erodoto), Strabone, Stratego, Suda (enciclopedia), Temistocle, Teseo, Tiranno, Tom Holland (scrittore), Toxotes, Tracia, Tribù di Atene, Tricorinto, Trireme, Tucidide, Università statale della Pennsylvania, Valerio Massimo, Vite dei Cesari, Vite parallele, William Martin Leake, XIX secolo, XVIII secolo, Zeus, 500 a.C..