Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Glucosinolati

Indice Glucosinolati

I glucosinolati sono composti glucosidici contenenti zolfo tipici delle Capparales (es. Brassicaceae, Capparidaceae, Euphorbiaceae, ecc.). La loro degradazione enzimatica dà origine ad una complessa miscela di composti tra i quali gli isotiocianati e loro derivati; ad oggi si conoscono oltre 100 differenti molecole.

33 relazioni: Acetil-coenzima A, Ammine, Amminoacido, Azoto, Brassica napus, Brassicaceae, Capparaceae, Capparales, Cellula, Composti alifatici, Composti aromatici, Decarbossilazione, Euphorbiaceae, Fenilalanina, Glicosidi, Gluconasturtiina, Glucorafanina, Goitrogeno, Indolo, Indolo-3-carbinolo, Isotiocianati, Α-chetoacido, Metionina, Ossime, Phytochemistry, Progoitrina, Sinapina, Tirosina, Transaminazione, Triptofano, Vacuolo, Zolfo, 3'-Fosfoadenosina-5'-fosfosolfato.

Acetil-coenzima A

L'acetil-coenzima A (CH3COSCoA) spesso abbreviato in acetil-CoA, è una molecola fondamentale nel metabolismo di tutti gli organismi viventi.

Nuovo!!: Glucosinolati e Acetil-coenzima A · Mostra di più »

Ammine

Le ammine sono composti organici contenenti azoto; si possono considerare composti derivati dall'ammoniaca per sostituzione formale di uno, due o tre atomi di idrogeno con altrettanti gruppi alchilici o arilici.

Nuovo!!: Glucosinolati e Ammine · Mostra di più »

Amminoacido

In chimica gli amminoacidi (impropriamente chiamati anche aminoacidi o amino acidi) sono molecole organiche che nella loro struttura recano sia il gruppo funzionale amminico (delle ammine) (-NH2) denominato N terminus, sia quello carbossilico (degli acidi carbossilici) (-COOH) denominato C terminus. Proprio per questo sono molecole anfotere o zwitterioni, poiché presentano contemporaneamente un gruppo acido (-COOH) e un gruppo basico (-NH2).

Nuovo!!: Glucosinolati e Amminoacido · Mostra di più »

Azoto

L'azoto (termine coniato nel 1787 dal chimico francese Louis-Bernard Guyton-Morveau, con il greco ἀ- privativa e ζωή «vita») è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi.

Nuovo!!: Glucosinolati e Azoto · Mostra di più »

Brassica napus

La colza (Brassica napus L., 1753) (raramente maschile, "il colza") o navone è una pianta, dal fiore giallo brillante (o bianco a seconda della varietà), appartenente alle Brassicaceae.

Nuovo!!: Glucosinolati e Brassica napus · Mostra di più »

Brassicaceae

Le Brassicaceae o Cruciferae (note in italiano come crocifere) sono una grande famiglia di piante erbacee distribuite in tutti i continenti e in tutti i climi (senza escludere le regioni polari).

Nuovo!!: Glucosinolati e Brassicaceae · Mostra di più »

Capparaceae

Le Capparaceae o Capparidaceae sono una famiglia di piante angiosperme dicotiledoni comprendente una trentina di generi distribuiti in regioni tropicali e subtropicali dell'America, dell'Africa, dell'Oceania e nelle regioni del Mediterraneo.

Nuovo!!: Glucosinolati e Capparaceae · Mostra di più »

Capparales

Le Capparali (Capparales Hutch., 1924) sono un ordine della classe delle Magnoliopsida secondo lo schema tassonomico del Sistema Cronquist.

Nuovo!!: Glucosinolati e Capparales · Mostra di più »

Cellula

La cellula è l'unità morfologico-funzionale degli organismi viventi, la più piccola struttura ad essere ununimamente classificabile come vivente.

Nuovo!!: Glucosinolati e Cellula · Mostra di più »

Composti alifatici

In chimica organica si definiscono composti alifatici i composti organici che non fanno parte della classe dei composti aromatici.

Nuovo!!: Glucosinolati e Composti alifatici · Mostra di più »

Composti aromatici

Benché l'aggettivo aromatico derivi dal fatto che i primi composti di questa classe a essere scoperti e identificati in passato possedessero odori intensi e caratteristici, oggi sono definiti come composti aromatici tutti i "composti organici" che contengono uno o più anelli aromatici nella loro struttura.

Nuovo!!: Glucosinolati e Composti aromatici · Mostra di più »

Decarbossilazione

thumb In chimica una decarbossilazione è una reazione che porta alla perdita di una molecola di anidride carbonica secondo lo schema.

Nuovo!!: Glucosinolati e Decarbossilazione · Mostra di più »

Euphorbiaceae

Le Euforbiacee (Euphorbiaceae Juss., 1789) sono una famiglia di piante a fiore dicotiledoni, appartenenti all'ordine Malpighiales in base alla moderna classificazione APG.

Nuovo!!: Glucosinolati e Euphorbiaceae · Mostra di più »

Fenilalanina

La fenilalanina è un amminoacido che partecipa alla costituzione delle più comuni proteine alimentari.

Nuovo!!: Glucosinolati e Fenilalanina · Mostra di più »

Glicosidi

I glicosidi sono una classe di composti chimici ottenuti per reazione di un carboidrato in forma emiacetalica e caratterizzati dalla formazione di un legame glicosidico.

Nuovo!!: Glucosinolati e Glicosidi · Mostra di più »

Gluconasturtiina

La gluconasturtiina è uno dei glucosinolati più diffusi nelle crucifere, soprattutto nelle radici, ed è probabilmente uno dei composti responsabili della capacità delle crucifere di inibire lo sviluppo di molti parassiti delle piante.

Nuovo!!: Glucosinolati e Gluconasturtiina · Mostra di più »

Glucorafanina

La glucorafanina è un glucosinolato presente nei broccoli e cavolfiori, in particolare nei giovani germogli.

Nuovo!!: Glucosinolati e Glucorafanina · Mostra di più »

Goitrogeno

I goitrogeni sono antinutrienti che inibiscono la funzione della tiroide interferendo con il metabolismo dello iodio, cosa che può comportare ipotiroidismo e aumento di volume della tiroide (gozzo).

Nuovo!!: Glucosinolati e Goitrogeno · Mostra di più »

Indolo

L'indolo (o 2,3-benzopirrolo) è un composto eterociclico.

Nuovo!!: Glucosinolati e Indolo · Mostra di più »

Indolo-3-carbinolo

L'indolo-3-carbinolo (I3C) è una sostanza organica naturale derivante dalla degradazione del glucosinolato glucobrassicina che si trova in quasi tutte le piante crocifere, in particolare per quelle commestibili nel broccolo, nel cavolo, nei cavolini di Bruxelles, nei cavolfiori.

Nuovo!!: Glucosinolati e Indolo-3-carbinolo · Mostra di più »

Isotiocianati

L'isotiocianato è il gruppo funzionale -N.

Nuovo!!: Glucosinolati e Isotiocianati · Mostra di più »

Α-chetoacido

Un α-chetoacido è un acido carbossilico (altrimenti detto alfa-chetoacido) che presenta un gruppo chetonico in posizione α, ovvero sull'atomo di carbonio immediatamente adiacente al carbonio carbossilico.

Nuovo!!: Glucosinolati e Α-chetoacido · Mostra di più »

Metionina

La metionina è un amminoacido apolare.

Nuovo!!: Glucosinolati e Metionina · Mostra di più »

Ossime

Le ossime, spesso utilizzate come antidoto ai gas nervini, sono una classe di composti chimici organici con formula generale R1R2CNOH, dove R1 è un gruppo organico generalmente costituito principalmente da atomi di carbonio e R2 può essere o un atomo di idrogeno, formando in tal modo una aldossima, o un altro gruppo organico uguale o diverso da R1, formando in tal modo una chetossima.

Nuovo!!: Glucosinolati e Ossime · Mostra di più »

Phytochemistry

Phytochemistry è una rivista accademica edita da Elsevier che si occupa di fitochimica.

Nuovo!!: Glucosinolati e Phytochemistry · Mostra di più »

Progoitrina

La progoitrina è un glucosinolato presente in diverse specie di Brassicaceae (cavoli principalmente).

Nuovo!!: Glucosinolati e Progoitrina · Mostra di più »

Sinapina

La sinapina è un alcaloide che si trova nei semi di alcune specie di piante della famiglia delle Brassicaceae.

Nuovo!!: Glucosinolati e Sinapina · Mostra di più »

Tirosina

La tirosina è un amminoacido apolare, la sua molecola è chirale.

Nuovo!!: Glucosinolati e Tirosina · Mostra di più »

Transaminazione

La transaminazione è una reazione chimica in cui il gruppo α-amminico di un amminoacido viene trasferito ad un α-chetoacido (generalmente all'α-chetoglutarato), generando contemporaneamente un nuovo amminoacido e l'α-chetoacido corrispondente all'amminoacido.

Nuovo!!: Glucosinolati e Transaminazione · Mostra di più »

Triptofano

Il triptofano è un amminoacido poco polare, il suo gruppo laterale è un indolile.

Nuovo!!: Glucosinolati e Triptofano · Mostra di più »

Vacuolo

I vacuoli sono degli organuli cellulari presenti nelle cellule vegetali e in quelle dei funghi.

Nuovo!!: Glucosinolati e Vacuolo · Mostra di più »

Zolfo

Lo zolfo (o solfo) è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi con simbolo S (dal latino sulfur) e numero atomico 16.

Nuovo!!: Glucosinolati e Zolfo · Mostra di più »

3'-Fosfoadenosina-5'-fosfosolfato

La 3'-Fosfoadenosina-5'-fosfosolfato (PAPS) è un derivato dell'adenosina monofosfato fosforilata in posizione 3' che presenta un gruppo solfato impegnato in un legame solfo-fosfo-anidridico col gruppo fosfato in posizione 5'.

Nuovo!!: Glucosinolati e 3'-Fosfoadenosina-5'-fosfosolfato · Mostra di più »

Riorienta qui:

Glucosinolato.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »