Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Gomphostemmateae

Indice Gomphostemmateae

Gomphostemmateae Scheen & Lindqvist, 2010 è una tribù di piante Spermatofite Dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Lamiaceae (ordine delle Lamiales).

65 relazioni: Albero, Androceo, Antera, Apparato tegumentario, Arbusto, Asia, Asteridi, Bacino del Mediterraneo, Brasile, Brattea, Calice (botanica), Carpello (botanica), Cina, Clade, Cladistica, Cladogramma, Corolla, Deiscenza (botanica), Disseminazione, DNA, Erba, Etimologia, Eudicotiledoni, Eukaryota, Famiglia (tassonomia), Filogenesi, Fiore delle angiosperme, Foglia, Formula fiorale, Fusto, Genere (tassonomia), Ghiandola nettarifera, Giappone, Gineceo (botanica), Impollinazione, India, Indonesia, Infiorescenza, Lamiaceae, Lamiales, Lamioideae, Lingua greca antica, Magnoliophyta, Magnoliopsida, Malaysia, Monofilia, Nome scientifico, Ordine (tassonomia), Ovario (botanica), Ovulo (botanica), ..., Pakistan, Peduncolo (botanica), Picciolo, Placentazione, Plantae, Polline, Sessilità, Sottofamiglia, Specie, Spermatophyta, Stame, Taiwan, Tribù (tassonomia), Xerofita, 2010. Espandi índice (15 più) »

Albero

Un albero è una pianta legnosa perenne, capace di svilupparsi in altezza grazie ad un fusto legnoso, detto tronco, che di solito inizia a ramificarsi a qualche metro dal suolo.

Nuovo!!: Gomphostemmateae e Albero · Mostra di più »

Androceo

L'androceo è l'apparato riproduttivo maschile dei fiori, formato da più stami, i quali hanno come funzione la generazione dei gametofiti maschili o granuli di pollini, dei quali ognuno è costituito da due parti: una sottile detta "filamento" e l'altra, spessa, detta "antera" (formata da 4 sacche polliniche e microspore).

Nuovo!!: Gomphostemmateae e Androceo · Mostra di più »

Antera

Le antère (dal greco antheros, 'fiorito') sono una parte terminale degli stami, gli organi sessuali maschili delle Angiosperme.

Nuovo!!: Gomphostemmateae e Antera · Mostra di più »

Apparato tegumentario

L'apparato tegumentario svolge le funzioni di rivestimento, secrezione, termoregolazione, attività sensoriale e protezione dell'organismo.

Nuovo!!: Gomphostemmateae e Apparato tegumentario · Mostra di più »

Arbusto

Un arbusto è un vegetale simile all'albero, una pianta legnosa perenne, i cui rami si separano dal Fusto centrale molto vicino al terreno, o il cui tronco non è presente del tutto.

Nuovo!!: Gomphostemmateae e Arbusto · Mostra di più »

Asia

L'Asia è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente.

Nuovo!!: Gomphostemmateae e Asia · Mostra di più »

Asteridi

Gli Asteridi sono uno dei due cladi principali in cui viene suddiviso, nella classificazione APG II (2003), il raggruppamento delle angiosperme eudicotiledoni (il secondo clade è quello dei rosidi).

Nuovo!!: Gomphostemmateae e Asteridi · Mostra di più »

Bacino del Mediterraneo

Il bacino del Mediterraneo è un'area geografica riferita agli stati che si affacciano sul Mar Mediterraneo.

Nuovo!!: Gomphostemmateae e Bacino del Mediterraneo · Mostra di più »

Brasile

Il Brasile (in portoghese: Brasil), ufficialmente Repubblica Federale del Brasile (República Federativa do Brasil), è una repubblica federale dell'America meridionale.

Nuovo!!: Gomphostemmateae e Brasile · Mostra di più »

Brattea

In botanica la bràttea (o ipsofillo) è una foglia modificata che accompagna fiori o infiorescenze.

Nuovo!!: Gomphostemmateae e Brattea · Mostra di più »

Calice (botanica)

Calice gamosepalo in Lamium album Il calice è l'insieme dei sepali; costituisce il primo verticillo del perianzio del fiore diclamide.

Nuovo!!: Gomphostemmateae e Calice (botanica) · Mostra di più »

Carpello (botanica)

Il carpello, dal greco karpos (frutto), è una foglia modificata con funzione riproduttiva, facente parte del fiore ed in particolare costituente il gineceo (parte del fiore composta da uno o più pistilli).

Nuovo!!: Gomphostemmateae e Carpello (botanica) · Mostra di più »

Cina

La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale e il più popolato del mondo, con una popolazione di oltre 1,385 miliardi di persone.

Nuovo!!: Gomphostemmateae e Cina · Mostra di più »

Clade

In tassonomia, un clade è definito come un gruppo di organismi costituito da un antenato singolo comune e da tutti i discendenti di quell'antenato.

Nuovo!!: Gomphostemmateae e Clade · Mostra di più »

Cladistica

La cladistica, o tassonomia cladistica, (dal greco κλάδος kládos.

Nuovo!!: Gomphostemmateae e Cladistica · Mostra di più »

Cladogramma

Il cladogramma è la rappresentazione, in cladistica, del grado di somiglianza reciproca tra vari soggetti esaminati in rapporto alla linea filogenetica.

Nuovo!!: Gomphostemmateae e Cladogramma · Mostra di più »

Corolla

La corolla è una parte del Fiore delle angiosperme.

Nuovo!!: Gomphostemmateae e Corolla · Mostra di più »

Deiscenza (botanica)

Il termine deiscenza indica, in ambito botanico, il fenomeno che riguarda quegli organi (come frutti o antere) che una volta giunti a maturità si aprono spontaneamente per lasciare uscire il proprio contenuto.

Nuovo!!: Gomphostemmateae e Deiscenza (botanica) · Mostra di più »

Disseminazione

La disseminazione è il processo mediante il quale i semi delle piante spermatofite pervengono in un terreno adatto alla germinazione.

Nuovo!!: Gomphostemmateae e Disseminazione · Mostra di più »

DNA

L'acido desossiribonucleico o deossiribonucleico (in sigla DNA, dall'inglese DeoxyriboNucleic Acid; meno comunemente ADN, secondo la sigla italiana equivalente) è un acido nucleico che contiene le informazioni genetiche necessarie alla biosintesi di RNA e proteine, molecole indispensabili per lo sviluppo ed il corretto funzionamento della maggior parte degli organismi viventi.

Nuovo!!: Gomphostemmateae e DNA · Mostra di più »

Erba

Con il termine erba si indicano genericamente le piante basse con fusto verde e non legnoso.

Nuovo!!: Gomphostemmateae e Erba · Mostra di più »

Etimologia

In linguistica, lʼetimologìa (dal greco ἔτυμος étymon 'intimo significato della parola', e λόγος lógos 'studio') indaga l'origine e la storia delle parole.

Nuovo!!: Gomphostemmateae e Etimologia · Mostra di più »

Eudicotiledoni

Le eudicotiledoni (Eudicotyledones) o tricolpate (Tricolpates) sono un gruppo tassonomico che include quasi tutte le dicotiledoni di base.

Nuovo!!: Gomphostemmateae e Eudicotiledoni · Mostra di più »

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota; dal greco εὖ eu «buono» e κάρυον káryon «nucleo») sono uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Nuovo!!: Gomphostemmateae e Eukaryota · Mostra di più »

Famiglia (tassonomia)

In biologia, ai fini della tassonomia, la famiglia è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi e di altre entità biologiche, quindi della zoologia, della botanica, della protistologia, micologia, batteriologia, virologia.

Nuovo!!: Gomphostemmateae e Famiglia (tassonomia) · Mostra di più »

Filogenesi

La filogenesi o filogenetica o filogenia, (dal greco φυλή e ɣένεσις), è il processo di ramificazione delle linee di discendenza nell'evoluzione della vita.

Nuovo!!: Gomphostemmateae e Filogenesi · Mostra di più »

Fiore delle angiosperme

Il fiore delle Angiosperme è formato da pezzi fiorali con diversa struttura e funzione, derivanti dalla modificazione di foglie.

Nuovo!!: Gomphostemmateae e Fiore delle angiosperme · Mostra di più »

Foglia

In botanica, la foglia è un organo delle piante specializzato per compiere la fotosintesi clorofilliana.

Nuovo!!: Gomphostemmateae e Foglia · Mostra di più »

Formula fiorale

La formula fiorale è una convenzione adottata per schematizzare la descrizione di un fiore utilizzando sigle e numeri che indicano i verticilli e la loro disposizione.

Nuovo!!: Gomphostemmateae e Formula fiorale · Mostra di più »

Fusto

Il fusto, detto anche tronco, è la struttura portante delle piante.

Nuovo!!: Gomphostemmateae e Fusto · Mostra di più »

Genere (tassonomia)

Nelle scienze naturali il genere (o genus) è una categoria che raggruppa le specie, in quanto aventi caratteristiche comuni tra loro.

Nuovo!!: Gomphostemmateae e Genere (tassonomia) · Mostra di più »

Ghiandola nettarifera

Ghiandola nettarifera su di un ciliegio Un nettario è una ghiandola nettarifera della quale sono provvisti numerosi vegetali.

Nuovo!!: Gomphostemmateae e Ghiandola nettarifera · Mostra di più »

Giappone

Il Giappone (AFI:; in giapponese o, ufficialmente o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale.

Nuovo!!: Gomphostemmateae e Giappone · Mostra di più »

Gineceo (botanica)

Gineceo di Brassica oleracea Il gineceo, anticamente chiamato anche pistillo (lat. pistillum: mano del mortaio), è la parte femminile dei fiori nelle piante angiosperme.

Nuovo!!: Gomphostemmateae e Gineceo (botanica) · Mostra di più »

Impollinazione

L'impollinazione è il trasporto di polline dalla parte maschile a quella femminile dell'apparato riproduttivo (contenuto nei coni o nei fiori) della stessa pianta o di piante diverse.

Nuovo!!: Gomphostemmateae e Impollinazione · Mostra di più »

India

L'India (hindi: भारत Bhārat), ufficialmente Repubblica dell'India (Hindi: भारत गणराज्य Bhārat Gaṇarājya), è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi.

Nuovo!!: Gomphostemmateae e India · Mostra di più »

Indonesia

L'Indonesia, conosciuta ufficialmente come Repubblica di Indonesia, è uno Stato del sud-est asiatico.

Nuovo!!: Gomphostemmateae e Indonesia · Mostra di più »

Infiorescenza

Una infiorescenza o inflorescenza (Linneo inflorescentia, derivato dal latino tardo inflorescĕre «fiorire») in botanica è un raggruppamento di rami che portano fiori, tipicamente osservabile nelle Angiosperme.

Nuovo!!: Gomphostemmateae e Infiorescenza · Mostra di più »

Lamiaceae

Lamiaceae Martinov, 1820 è una famiglia di piante spermatofite dicotiledoni dai tipici fiori a forma bilabiata, appartenente all'ordine delle Lamiales.

Nuovo!!: Gomphostemmateae e Lamiaceae · Mostra di più »

Lamiales

Lamiales Bromhead (1838) è un ordine di piante nella classe delle dicotiledoni, nella divisione delle angiosperme.

Nuovo!!: Gomphostemmateae e Lamiales · Mostra di più »

Lamioideae

Lamioideae Harley, 2003 è una sottofamiglia di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Lamiaceae (ordine delle Lamiales).

Nuovo!!: Gomphostemmateae e Lamioideae · Mostra di più »

Lingua greca antica

Il greco antico è una lingua appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee, parlata in Grecia fra il IX secolo a.C. e VI secolo d.C. Essa copre il periodo arcaico (circa tra il IX secolo a.C. e il VI secolo a.C.), il periodo classico (all'incirca dal V secolo a.C. fino al IV secolo a.C.) e il periodo ellenistico (dal III secolo a.C. al IV secolo d.C.).

Nuovo!!: Gomphostemmateae e Lingua greca antica · Mostra di più »

Magnoliophyta

Le Magnoliofite (Magnoliophyta Cronquist, Takht. & W.Zimm., 1966) sono una vasta divisione di piante note anche sotto il nome di Angiosperme (Angiospermae, Lindl.). A livello scientifico la definizione è sicuramente più complessa ma semplificando e con una buona approssimazione possiamo dire che rientrano in questa definizione le piante più evolute, con fiore vero e con seme protetto.

Nuovo!!: Gomphostemmateae e Magnoliophyta · Mostra di più »

Magnoliopsida

La classe delle Dicotiledoni (Magnoliopsida) comprende piante a fiore nel cui seme l'embrione è fornito di due cotiledoni.

Nuovo!!: Gomphostemmateae e Magnoliopsida · Mostra di più »

Malaysia

La Malaysia o Malaisia (AFI) o raramente Grande Malesia (talvolta anche indicata in italiano con la sineddoche Malesia; in malese Malaysia, in cinese semplificato 马来西亚 Mǎláixīyà, in cinese tradizionale 馬來西亞 Mǎláixīyà) è uno Stato federale dell'Asia sudorientale, costituito dalla Malesia Occidentale o Malesia Peninsulare che comprende gli Stati di Johor, Malacca, Negeri Sembilan, Selangor, Pahang, Terengganu, Kelantan, Perak, Penang, Kedah e Perlis, il Territorio Federale di Kuala Lumpur e il Territorio Federale di Putrajaya, e dalla Malesia Orientale che comprende gli Stati di Sabah e di Sarawak.

Nuovo!!: Gomphostemmateae e Malaysia · Mostra di più »

Monofilia

È detta monofilia la proprietà di un insieme di specie di essere tutte e sole le discendenti di un comune antenato.

Nuovo!!: Gomphostemmateae e Monofilia · Mostra di più »

Nome scientifico

In biologia, il nome scientifico è usato per riferirsi ai taxa creati dalla scienza della tassonomia, della quale una sua suddivisione, la nomenclatura, si occupa di regolare i nomi dei taxa.

Nuovo!!: Gomphostemmateae e Nome scientifico · Mostra di più »

Ordine (tassonomia)

In biologia, ai fini della tassonomia, l'ordine è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi, tanto della zoologia, a quanto della botanica.

Nuovo!!: Gomphostemmateae e Ordine (tassonomia) · Mostra di più »

Ovario (botanica)

In botanica, l'ovario è la parte inferiore del gineceo.

Nuovo!!: Gomphostemmateae e Ovario (botanica) · Mostra di più »

Ovulo (botanica)

Nelle piante il termine ovulo indica il macrosporangio, cioè lo sporangio della linea femminile, e origina e contiene le cellule riproduttive femminili.

Nuovo!!: Gomphostemmateae e Ovulo (botanica) · Mostra di più »

Pakistan

Aiuto:Stato --> Il Pakistan, ufficialmente Repubblica islamica del Pakistan, è uno Stato dell'Asia meridionale.

Nuovo!!: Gomphostemmateae e Pakistan · Mostra di più »

Peduncolo (botanica)

Il peduncolo – o asse floreale – è, in botanica, un piccolo ramo più o meno lungo alla cui estremità si trova il fiore o un insieme di fiori e quindi anche un'eventuale infruttescenza; può essere sia ascellare che terminale a seconda della posizione in cui è inserito nel ramo.

Nuovo!!: Gomphostemmateae e Peduncolo (botanica) · Mostra di più »

Picciolo

Picciolo, o picciuolo, è un termine relativo alla botanica e che deriva dal latino petiŏlus.

Nuovo!!: Gomphostemmateae e Picciolo · Mostra di più »

Placentazione

In botanica, si definisce placentazione la disposizione degli ovuli nella cavità dell'ovario delle angiosperme.

Nuovo!!: Gomphostemmateae e Placentazione · Mostra di più »

Plantae

Le piante (Plantae Haeckel, 1866) sono un regno di esseri viventi che comprende più di 390.000 specie, identificate comunemente con i nomi di alberi, arbusti, cespugli, erbe, rampicanti, succulente, felci, muschi e molti altri ancora.

Nuovo!!: Gomphostemmateae e Plantae · Mostra di più »

Polline

Il polline è l'insieme dei microgametofiti prodotti dalle spermatofite.

Nuovo!!: Gomphostemmateae e Polline · Mostra di più »

Sessilità

In biologia la parola sessilità può avere due distinti significati, uno riguardante la botanica e l'altro la zoologia.

Nuovo!!: Gomphostemmateae e Sessilità · Mostra di più »

Sottofamiglia

La sottofamiglia è una categoria tassonomica, utilizzata in biologia per la classificazione scientifica delle forme di vita, tanto della zoologia, quanto della botanica.

Nuovo!!: Gomphostemmateae e Sottofamiglia · Mostra di più »

Specie

Il concetto di specie è alla base della classificazione degli organismi viventi, trattandosi del livello tassonomico obbligatorio gerarchicamente più basso.

Nuovo!!: Gomphostemmateae e Specie · Mostra di più »

Spermatophyta

Le Spermatofite (dal greco: spèrmatos.

Nuovo!!: Gomphostemmateae e Spermatophyta · Mostra di più »

Stame

Gli stami costituiscono l'androceo (parte fertile maschile) del fiore delle Angiosperme e possono essere liberi o riuniti in gruppi.

Nuovo!!: Gomphostemmateae e Stame · Mostra di più »

Taiwan

La Repubblica di Cina (RDC) (cinese tradizionale: 中華民國; cinese semplificato: 中华民国; Wade-Giles: Chung-hua Min-kuo: Tongyong Pinyin: ZhōngHuá MínGuó; Hanyu Pinyin: Zhōnghuá Mínguó; Gwoyeu Romatzyh: Jonghwa Mingwo), comunemente nota come Taiwan o Formosa, è uno Stato de facto costituito dal gruppo di isole di Formosa, Pescadores, Quemoy e Matsu, ma che nella sua costituzione rivendica anche la Cina continentale e la Mongolia Esterna.

Nuovo!!: Gomphostemmateae e Taiwan · Mostra di più »

Tribù (tassonomia)

Negli studi di classificazione scientifica delle forme viventi, una tribù è una categoria tassonomica intermedia tra sottofamiglia e genere.

Nuovo!!: Gomphostemmateae e Tribù (tassonomia) · Mostra di più »

Xerofita

Le xerofite o piante xerofile (dal greco "ξηρος", secco e "φυτον", pianta) sono vegetali adattati a vivere in ambienti caratterizzati da lunghi periodi di siccità o da clima arido o desertico, definiti genericamente ambienti xerici.

Nuovo!!: Gomphostemmateae e Xerofita · Mostra di più »

2010

È stato dichiarato dalle Nazioni Unite Anno Internazionale della biodiversità e proclamato dal Parlamento europeo Anno della lotta alla povertà e all'esclusione sociale.

Nuovo!!: Gomphostemmateae e 2010 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »