Indice
280 relazioni: Adolfo Sarti, Alberto Bemporad, Alberto Trabucchi, Alcide De Gasperi, Aldo Bozzi, Aldo Moro, Aldo Venturini, Alfredo Perna, Ambrogio Valsecchi, Amerigo Petrucci, Anas (azienda), Angela Gotelli, Angelo Salizzoni, Antonino Maccarrone, Antonio Bisaglia, Antonio Cariglia, Antonio Giolitti, Antonio Guarasci, Antonio Segni, Arco costituzionale, Arnaldo Forlani, Associazione Nazionale Partigiani d'Italia, Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani, Attilio Zannier, Augusto Del Noce, Aurelio Curti, Avanguardia operaia, Banco di Roma, Banco San Marco, Barbaro Lo Giudice, Bernardo D'Arezzo, Bianchetto, Bonaventura Picardi, Bruxelles, Camera dei deputati (Italia), Camillo Ripamonti, Carlo Donat-Cattin, Carlo Felice Manara, Carlo Merolli, Carlo Russo, Cassa del Mezzogiorno, Catania, Catanzaro, Centrismo, Ciccio Franco, Claudio Vitalone, Clelio Darida, Clemente Graziani, Collegio cardinalizio, Concubinato, ... Espandi índice (230 più) »
Adolfo Sarti
Adolfo Sarti discende da una famiglia di giuristi. Infatti il fratello della sua trisavola, Luigi Giuseppe Barbaroux, fu ministro Guardasigilli di Carlo Alberto dal 1831 al 1840 e artefice dei primi quattro tomi del Codice Albertino; il suo bisnonno e suo padre furono entrambi laureati in legge.
Vedere Governo Colombo e Adolfo Sarti
Alberto Bemporad
Deportato, internato militare, per diciotto mesi nei campi di concentramento tedeschi durante il secondo conflitto mondiale, fu protagonista della ricostruzione alla guida dell'ospedale San Martino.
Vedere Governo Colombo e Alberto Bemporad
Alberto Trabucchi
Alberto Trabucchi e Fernanda Nanni Sparavieri in Lussemburgo thumb Figlio di Marco (anch'egli avvocato, fondatore dell'Istituto Artigianelli con Giovanni Battista Piamarta e zio di Alessandro Trabucchi) e di Maria Zamboni (sorella del filosofo Giuseppe Zamboni con il quale Alberto Trabucchi ebbe un rapporto strettissimo e che segnò la sua educazione) era fratello di Giuseppe, Emilio, Cherubino e Maria.
Vedere Governo Colombo e Alberto Trabucchi
Alcide De Gasperi
Nato in Trentino, allora nella Cisleitania dell'Impero austro-ungarico, fu membro della Camera dei deputati austriaca per il collegio uninominale della Val di Fiemme nella contea del Tirolo; dopo la prima guerra mondiale e l'unione del Trentino al Regno d'Italia, fu esponente del Partito Popolare Italiano.
Vedere Governo Colombo e Alcide De Gasperi
Aldo Bozzi
Deputato alla Camera dal 25 giugno 1953 al 1° luglio 1987 per il Partito Liberale Italiano, di cui è stato esponente di spicco, capogruppo alla Camera e presidente del partito, sottosegretario di Stato al Ministero delle finanze dal 9 luglio 1955 al 20 maggio 1957 nel primo governo Segni, Ministro dei trasporti e dell'aviazione civile dal 26 giugno 1972 al 8 luglio 1973 nel secondo governo Andreotti.
Vedere Governo Colombo e Aldo Bozzi
Aldo Moro
Tra i fondatori della Democrazia Cristiana e suo rappresentante nella Costituente, ne divenne dapprima Segretario dal 1959 al 1964 e in seguito Presidente nel 1976; all'interno del partito aderì inizialmente alla corrente dorotea, ma negli anni 1960 assunse una posizione più indipendente formando la corrente morotea.
Vedere Governo Colombo e Aldo Moro
Aldo Venturini
Esponente storico e uno dei massimi dirigenti del PSI romano e laziale, è stato deputato della Repubblica per cinque legislature consecutive (restando in carica dal 1958 al 1979) e Sottosegretario di Stato per i trasporti e l'aviazione civile nel primo Governo Rumor e poi Sottosegretario per le poste e le telecomunicazioni nei governi Rumor e Colombo.
Vedere Governo Colombo e Aldo Venturini
Alfredo Perna
Perna Alfredo, Vittorio, Domenico nasce a Reggio Calabria il 14 aprile 1918 da una benestante e numerosa famiglia di commercianti.
Vedere Governo Colombo e Alfredo Perna
Ambrogio Valsecchi
È considerato uno dei migliori teologi moralisti cattolico-romani del XX secolo, figura significativa della teologia cattolica più progressista, nonché del movimento dei preti operai.
Vedere Governo Colombo e Ambrogio Valsecchi
Amerigo Petrucci
Laureato in filosofia, Petrucci entra fin dal 1944 nella Democrazia Cristiana, fino a diventare a partire dal 1961 il numero due del partito a Roma dopo Giulio Andreotti, della cui corrente fa parte.
Vedere Governo Colombo e Amerigo Petrucci
Anas (azienda)
Anas S.p.A. è una società per azioni italiana che si occupa di infrastrutture stradali e gestisce la rete di strade statali e autostrade di interesse nazionale.
Vedere Governo Colombo e Anas (azienda)
Angela Gotelli
Nacque nella frazione di San Quirico da Domenico, medico, e da Tullia Fattori. Laureatasi col massimo dei voti e la lode con una tesi su San Bernardino da Siena e impegnata nell'apostolato sociale nell'ambito delle organizzazioni cattoliche, fu presto nominata delegata della FUCI per l'Italia del Nordest e vinse un concorso per l'insegnamento delle lettere classiche presso il ginnasio di Trieste.
Vedere Governo Colombo e Angela Gotelli
Angelo Salizzoni
Angelo Salizzoni nasce il 15 ottobre 1907 a Bologna, da Giacomo e Venusta Stanzani, impiegato come ragioniere, affianca all’attività lavorativa presso alcune società assicurative un intenso impegno politico di matrice cattolica.
Vedere Governo Colombo e Angelo Salizzoni
Antonino Maccarrone
Antonino Maccarrone, nasce a Santa Teresa di Riva, Provincia di Messina, nel quartiere Bucalo, nel 1922, da Giuseppe Maccarrone e Carmela Irrera.
Vedere Governo Colombo e Antonino Maccarrone
Antonio Bisaglia
Antonio Bisaglia nacque a Rovigo il 31 marzo del 1929 ed era proveniente da una famiglia numerosa nonché di origini particolarmente modeste, difatti suo padre lavorava presso le Ferrovie dello Stato.
Vedere Governo Colombo e Antonio Bisaglia
Antonio Cariglia
Già deputato nazionale per quattro legislature e senatore della Repubblica, fu eletto segretario del PSDI nel marzo del 1988, dopo il triennio della segreteria di Franco Nicolazzi.
Vedere Governo Colombo e Antonio Cariglia
Antonio Giolitti
È stato sottosegretario di Stato al Ministero degli affari esteri dal 8 luglio 1946 al 23 novembre 1946 nel secondo governo De Gasperi, ministro del bilancio dal 5 dicembre 1963 al 23 luglio 1964 nel primo governo Moro, ministro del bilancio e della programmazione economica dal 28 marzo 1970 al 18 febbraio 1972 e dall'8 luglio 1973 al 23 novembre 1974 nei governi Rumor III, Colombo, Rumor IV e Rumor V, e Commissario europeo.
Vedere Governo Colombo e Antonio Giolitti
Antonio Guarasci
Antonio Guarasci era il secondo di sei fratelli, nato a Rogliano da Luigi Guarasci e Luigina De Rose.
Vedere Governo Colombo e Antonio Guarasci
Antonio Segni
Dopo aver ricoperto diversi incarichi governativi nei governi Bonomi III, Parri, De Gasperi I, De Gasperi VII e Pella, Segni fu per due volte Presidente del Consiglio dei ministri, dal 6 luglio 1955 al 20 maggio 1957 e dal 16 febbraio 1959 al 26 marzo 1960.
Vedere Governo Colombo e Antonio Segni
Arco costituzionale
L'espressione arco costituzionale fu ideata e usata nel dibattito politico italiano degli anni sessanta e settanta per indicare i partiti politici italiani che avevano partecipato all'Assemblea Costituente ed erano stati protagonisti della redazione e dell'approvazione della Costituzione repubblicana del 1948.
Vedere Governo Colombo e Arco costituzionale
Arnaldo Forlani
È stato uno dei massimi esponenti della Democrazia Cristiana nonché uno dei più importanti politici italiani dagli anni settanta fino ai primi anni novanta.
Vedere Governo Colombo e Arnaldo Forlani
Associazione Nazionale Partigiani d'Italia
LAssociazione Nazionale Partigiani d'Italia (ANPI) è un'associazione fondata dai partecipanti alla resistenza italiana contro l'occupazione nazifascista nella seconda guerra mondiale.
Vedere Governo Colombo e Associazione Nazionale Partigiani d'Italia
Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani
Le Associazioni Cristiane dei Lavoratori Italiani, più note con l'acronimo ACLI, sono un'associazione di promozione sociale italiana, fondata da Achille Grandi nel 1944.
Vedere Governo Colombo e Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani
Attilio Zannier
Ingegnere, aveva uno studio tecnico a Spilimbergo. Esponente del Partito Socialista Democratico Italiano, venne eletto deputato alle elezioni politiche del 1963; nel 1966 confluisce con il suo partito nel PSI-PSDI Unificati, di cui è anche capogruppo alla Camera dal settembre 1967 al termine della legislatura.
Vedere Governo Colombo e Attilio Zannier
Augusto Del Noce
È stato titolare della cattedra di "Storia delle dottrine politiche" all'Università La Sapienza di Roma. Studioso del razionalismo cartesiano e del pensiero moderno (Hegel, Marx), analizzò le radici filosofiche e teologiche della crisi della modernità, ricostruendo con cura le contraddizioni interne dell'immanentismo.
Vedere Governo Colombo e Augusto Del Noce
Aurelio Curti
Laureato in Scienze politiche, è pubblicista. Esponente della Democrazia Cristiana. Dal 1958 al 1972 è stato deputato alla Camera, per un totale di tre legislature consecutive.
Vedere Governo Colombo e Aurelio Curti
Avanguardia operaia
L'organizzazione comunista Avanguardia Operaia (AO) fu un'organizzazione extraparlamentare di estrema sinistra attiva dal 1968, nel periodo della contestazione, al 1977, quando si sciolse in Democrazia Proletaria, della cui alleanza elettorale faceva parte sin dal 1975.
Vedere Governo Colombo e Avanguardia operaia
Banco di Roma
Il Banco di Roma fu una banca italiana fondata nel 1880 a Roma. Dichiarata, insieme a Banca Commerciale e Credito Italiano, banca d'interesse nazionale, fu per lunga parte della sua storia controllata dall'IRI, fino al 1992.
Vedere Governo Colombo e Banco di Roma
Banco San Marco
Il Banco San Marco è stato un istituto di credito italiano. È un marchio del Banco BPM, dopo esserlo stato in precedenza dal 27 dicembre 2011 fino al 1º gennaio 2017 dell'ex Banco Popolare, che è presente nella città metropolitana di Venezia; è anche un'area con sede a Venezia della Direzione territoriale Banca Popolare di Verona, inclusa nell'omonima Divisione.
Vedere Governo Colombo e Banco San Marco
Barbaro Lo Giudice
Avvocato ed esponente della Democrazia Cristiana, è stato sindaco della sua città natale dal 1956 al 1960. Deputato all'Assemblea Regionale Siciliana per tre legislature (venendo eletto nel 1951, nel 1955 e nel 1959), è stato anche assessore e vicepresidente della Regione.
Vedere Governo Colombo e Barbaro Lo Giudice
Bernardo D'Arezzo
Fu ministro del turismo e dello spettacolo in due governi, tra il 1979 e il 1980.
Vedere Governo Colombo e Bernardo D'Arezzo
Bianchetto
Il bianchetto o cancellina è un correttore universale coprente, uno strumento di cancelleria molto usato negli uffici di tutto il mondo. La forma più comune consiste in una vernice bianca coprente, ad asciugatura rapida, capace di coprire qualsiasi segno di inchiostro, penna biro o matita su fogli di carta o altre superfici.
Vedere Governo Colombo e Bianchetto
Bonaventura Picardi
Fu eletto senatore della DC dalla terza alla sesta legislatura nel collegio di Lagonegro in Basilicata; tra il 1966 e il 1972 è stato più volte sottosegretario all'Industria, al Commercio e al Tesoro nei vari governi.
Vedere Governo Colombo e Bonaventura Picardi
Bruxelles
Bruxelles (pronuncia italiana; in francese:;; in italiano desueto Brusselle-s- o Brussella, arcaico Borsella) è un'area metropolitana del Belgio (di cui è capitale) di abitanti (2020).
Vedere Governo Colombo e Bruxelles
Camera dei deputati (Italia)
La Camera dei deputati (o semplicemente Camera), nell'ordinamento costituzionale italiano, è l'assemblea legislativa che, insieme al Senato della Repubblica, compone il Parlamento italiano.
Vedere Governo Colombo e Camera dei deputati (Italia)
Camillo Ripamonti
Nato a Gorgonzola, in Provincia di Milano,, il 25 maggio 1919. Laureato in ingegneria, per 34 anni (1946-1980) è stato ininterrottamente sindaco della sua città.
Vedere Governo Colombo e Camillo Ripamonti
Carlo Donat-Cattin
Esponente di spicco della Democrazia Cristiana e leader della corrente di sinistra interna, era figlio di Attilio (1885-1969), di famiglia savoiarda, e di Maria Luisa Buraggi (1888-1942), appartenente alla famiglia dei conti di Finale Ligure.
Vedere Governo Colombo e Carlo Donat-Cattin
Carlo Felice Manara
Studioso di problemi di geometria algebrica e differenziale, si dedicò anche all'applicazione della matematica all'economia. Si occupò inoltre di didattica e di storia della matematica.
Vedere Governo Colombo e Carlo Felice Manara
Carlo Merolli
Esponente romano della Democrazia Cristiana. Nel 1976 viene eletto alla Camera dei Deputati, dove rimane complessivamente quattro Legislature, fino al 1992.
Vedere Governo Colombo e Carlo Merolli
Carlo Russo
Avvocato ed esponente di spicco della Democrazia Cristiana, è stato deputato proprio per la DC dal 1948 fino al 1979. Ha ricoperto l'incarico di Ministro per i rapporti con il Parlamento e di Ministro delle poste e delle telecomunicazioni; è stato Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri e al Ministero dell'interno.
Vedere Governo Colombo e Carlo Russo
Cassa del Mezzogiorno
La Cassa per il Mezzogiorno, più propriamente Cassa per opere straordinarie di pubblico interesse nell'Italia Meridionale, ed abbreviata Casmez, era un ente pubblico italiano creato dal Governo De Gasperi VI,, allo scopo di colmare il divario con l'Italia settentrionale.
Vedere Governo Colombo e Cassa del Mezzogiorno
Catania
Catania (AFI:,, Catania in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia e centro della principale conurbazione dell'isola.
Vedere Governo Colombo e Catania
Catanzaro
Catanzaro (IPA; Catanzaru in dialetto catanzarese. IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Calabria. Storico capoluogo della Calabria Ultra per oltre due secoli, Catanzaro è sede dell'università "Magna Græcia".
Vedere Governo Colombo e Catanzaro
Centrismo
Centrismo o centro è il termine usato per definire l'area dello schieramento politico che si colloca fra i conservatori (destra) e i progressisti (sinistra).
Vedere Governo Colombo e Centrismo
Ciccio Franco
La sua figura acquisì particolare notorietà per il suo ruolo di "capopopolo" durante i cosiddetti Moti di Reggio del 1970.
Vedere Governo Colombo e Ciccio Franco
Claudio Vitalone
Era il fratello dell'avvocato Wilfredo. Laureato in Giurisprudenza, iscritto dal 1951 ai gruppi giovanili della Democrazia Cristiana, vinse vari concorsi pubblici, tra cui quello di funzionario di polizia.
Vedere Governo Colombo e Claudio Vitalone
Clelio Darida
Consigliere comunale di Roma per la Democrazia Cristiana a partire dal giugno 1960, espressione della corrente fanfaniana e forlaniana nella Capitale.
Vedere Governo Colombo e Clelio Darida
Clemente Graziani
Orfano di padre a tre anni, conseguì il diploma all'Istituto commerciale e trovò lavoro al Ministero dei trasporti, che però abbandonò poco dopo per presentarsi volontario nella Regia Marina falsificando i documenti data la giovane età.
Vedere Governo Colombo e Clemente Graziani
Collegio cardinalizio
Il collegio cardinalizio (definito anche sacro collegio cardinalizio, o più semplicemente sacro collegio), secondo l'Annuario pontificio, è l'insieme dei cardinali della Chiesa cattolica.
Vedere Governo Colombo e Collegio cardinalizio
Concubinato
Il concubinato o relazione libera descrive la situazione familiare in cui una donna, non legata da vincolo di coniuge, convive e viene economicamente mantenuta da un uomo che è coniugato con un'altra donna: in questa situazione i due membri della coppia vengono solitamente definiti "amanti" o "conviventi" nella lingua italiana.
Vedere Governo Colombo e Concubinato
Confindustria
La Confindustria, abbreviazione di Confederazione generale dell'industria italiana, è la principale organizzazione rappresentativa delle imprese manifatturiere e di servizi italiane, raggruppando su base volontaria oltre imprese, comprendendo anche banche e dal 1993 anche aziende pubbliche per un totale di addetti.
Vedere Governo Colombo e Confindustria
Consiglio di Stato
Il consiglio di Stato è un organo statale presente in vari paesi con funzioni diverse. In certi ordinamenti è un organo collegiale, in altri un organo complesso costituito da una pluralità di organi collegiali (sezioni, camere ecc.). In alcuni casi ha funzioni giurisdizionali, in altri solo consultive.
Vedere Governo Colombo e Consiglio di Stato
Consiglio Superiore della Magistratura
Il Consiglio Superiore della Magistratura (in sigla CSM) è un organo di rilievo costituzionale dell'ordinamento politico italiano, di governo autonomo della magistratura italiana ordinaria.
Vedere Governo Colombo e Consiglio Superiore della Magistratura
Contraccezione
Per contraccezione si intendono dei metodi o dei dispositivi utilizzati per prevenire il concepimento, tuttavia per estensione il termine è utilizzato anche come sinonimo di controllo delle nascite o controllo della fertilità, riferendosi a metodi usati per prevenire la gravidanza (o per impedire l'impianto dell'embrione dopo il concepimento).
Vedere Governo Colombo e Contraccezione
Corrado Belci
Nato a Dignano d'Istria il 19 novembre 1926, trascorse la giovinezza a Pola, dove il padre lavorava come commerciante di stoffe.
Vedere Governo Colombo e Corrado Belci
Corriere della Sera
Il Corriere della Sera è uno storico quotidiano italiano, edito a Milano, fondato nel 1876 da Eugenio Torelli Viollier. Al maggio del 2023 ha una diffusione media di 246.278 copie.
Vedere Governo Colombo e Corriere della Sera
Dante Schietroma
È stato 7 volte sottosegretario di Stato, ministro per l'organizzazione della pubblica amministrazione e per le Regioni nei governi Spadolini, Spadolini II e Fanfani V, senatore per sei legislature, ricoprendo vari incarichi parlamentari.
Vedere Governo Colombo e Dante Schietroma
Dario Antoniozzi
Nato a Rieti, ma cresciuto a Cosenza, dove il padre Florindo si era trasferito per ragioni di lavoro (è stato per anni direttore generale della Cassa di Risparmio di Calabria e Lucania).
Vedere Governo Colombo e Dario Antoniozzi
Dario Valori
Proveniente dalla gioventù socialista, verso la fine del 1947 è eletto nella segreteria di Alleanza Giovanile, la formazione politica costituita da giovani comunisti, socialisti e indipendenti che si rispecchierà poi nel cartello elettorale del Fronte Democratico Popolare alle elezioni politiche del 1948.
Vedere Governo Colombo e Dario Valori
Demetrio Mauro
Nasce nel 1905 a Reggio Calabria, tre anni prima del terribile terremoto, da una famiglia di modeste condizioni economiche. All'età di sei anni perde un occhio a causa di un incidente.
Vedere Governo Colombo e Demetrio Mauro
Democrazia Cristiana
La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata "Balena bianca", ma anche "Scudo Crociato") è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1943 e attivo per quasi 51 anni, sino al 1994.
Vedere Governo Colombo e Democrazia Cristiana
Dipartimento della funzione pubblica
Il Dipartimento della funzione pubblica è una struttura della Presidenza del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana, istituita dalla legge quadro sul pubblico impiego.
Vedere Governo Colombo e Dipartimento della funzione pubblica
Dipartimento per i rapporti con il Parlamento
Il Dipartimento per i rapporti col Parlamento è un organo eretto a dipartimento dipendente dalla Presidenza del Consiglio dei ministri che si occupa di curare e regolare i rapporti tra il Governo e il Parlamento.
Vedere Governo Colombo e Dipartimento per i rapporti con il Parlamento
Domenico Sica
Dopo un apprendistato presso l'Avvocatura dello Stato, nel 1964 fu sostituto procuratore della Repubblica presso la procura di Roma, dove negli anni gli furono affidate le più delicate indagini, tali e tante, da ricevere il soprannome "Nembo Sic".
Vedere Governo Colombo e Domenico Sica
Edison (azienda)
Edison S.p.A. è un'azienda italiana attiva nei settori dell'approvvigionamento, produzione e vendita di energia elettrica e gas controllata interamente dal gruppo francese Électricité de France.
Vedere Governo Colombo e Edison (azienda)
Elena Gatti Caporaso
Laureata in giurisprudenza, esponente del Partito Socialista Italiano, viene eletta deputata nel 1953, restando in carica fino al 1958.
Vedere Governo Colombo e Elena Gatti Caporaso
Elio Rosati
Elio Rosati nacque il 2 febbraio 1928 a Maddaloni, Comune della provincia di Caserta. Da studente, per mantenersi agli studi, l’on.
Vedere Governo Colombo e Elio Rosati
Emilio Colombo
Esponente di spicco della Democrazia Cristiana, è stato più volte ministro della Repubblica (in particolare Ministro degli affari esteri, Ministro delle finanze, Ministro del tesoro e Ministro del bilancio), deputato alla Camera dal 1946 al 1992, europarlamentare dov'è stato Presidente del Parlamento Europeo e ha presieduto la Commissione per gli affari esteri del Parlamento europeo.
Vedere Governo Colombo e Emilio Colombo
Ennio Bonea
Laureato in Lettere e docente universitario di professione, fu parlamentare nella IV e V legislatura nel gruppo Liberale. Nella sua attività alla camera si contano 65 progetti di legge presentati e 97 interventi.
Vedere Governo Colombo e Ennio Bonea
Enrico Berlinguer
Attivo nell'antifascismo sardo, nel 1943 s'iscrisse al Partito Comunista Italiano (PCI). Nel dopoguerra fu tra i principali artefici della ricostituzione della sua organizzazione giovanile, la FGCI, che guidò fino al 1956.
Vedere Governo Colombo e Enrico Berlinguer
Enrico Medi
Nacque il 26 aprile 1911 a Porto Recanati da Arturo Medi, medico, e Maria Luisa Mei, originari di Belvedere Ostrense. A partire dal 1914 trascorse l'infanzia a Belvedere Ostrense con la sua famiglia e i nonni, frequentando la locale scuola elementare.
Vedere Governo Colombo e Enrico Medi
Ermenegildo Florit
Nato a Fagagna il 5 luglio 1901 da Angelo e Regina Sello, fu ordinato sacerdote l'11 aprile 1925 a Udine e continuò i suoi studi teologici tra Roma e Udine.
Vedere Governo Colombo e Ermenegildo Florit
Erminio Pennacchini
Nato da famiglia agiata (il padre, Mauro Pennacchini, fu un importante avvocato), e già noto giornalista per vari quotidiani romani, tra i quali Il Tempo e L'Osservatore Romano.
Vedere Governo Colombo e Erminio Pennacchini
Ernesto Pucci
Avvocato. Fu deputato alla Camera per sei legislature dal 1958 al 1983 nella Democrazia Cristiana. Fu sottosegretario di Stato all'interno in quattro governi dal 1970 al 1973 e al Tesoro dal marzo al novembre 1974 nel governo Rumor V. Fu presidente della Giunta delle elezioni della Camera dal 1978 al 1979 e deputato questore dal 1979 al 1983.
Vedere Governo Colombo e Ernesto Pucci
Estrema sinistra
Lestrema sinistra, chiamata a volte anche sinistra rivoluzionaria o sinistra radicale, è un'area politica molto vasta e diversificata composta da correnti di pensiero e organizzazioni, nell'ambito della sinistra italiana e mondiale, che hanno come obiettivo comune il superamento del capitalismo tramite una rivoluzione culturale, e l'instaurazione di una società egualitaria, collettivista, in cui non è consentita la proprietà privata dei mezzi di produzione.
Vedere Governo Colombo e Estrema sinistra
Eugenio Gatto
Durante la seconda guerra mondiale fu attivo nella resistenza partigiana e fondò la sezione veneziana del Comitato di Liberazione Nazionale.
Vedere Governo Colombo e Eugenio Gatto
Eugenio Scalfari
È considerato uno dei più influenti giornalisti italiani del XX secolo. Contribuì, con altri, a fondare il settimanale l'Espresso ed è stato fondatore del quotidiano la Repubblica.
Vedere Governo Colombo e Eugenio Scalfari
Fausto De Luca
Nasce a Roma da una famiglia napoletana. Proprio a Napoli aveva passato la sua giovinezza e si era formato culturalmente. Intorno agli anni cinquanta si appassiona alla professione di giornalista e diventa una delle firme di Paese Sera, dove rimane fino al 1958.
Vedere Governo Colombo e Fausto De Luca
Fernando De Marzi
Esponente della Democrazia Cristiana, ricoprì la carica di deputato per tre legislature, venendo eletto alle politiche del 1953 (36.159 preferenze), alle politiche del 1958 (31.263 preferenze) e alle politiche del 1963 (51.234 preferenze).
Vedere Governo Colombo e Fernando De Marzi
Fiera del Levante
La Fiera del Levante (La Fir du Levand in dialetto barese), che nel ha raggiunto l'86ª edizione, è una delle principali fiere italiane e del Mediterraneo, con sede a Bari, nel quartiere di Marconi - San Girolamo - Fesca.
Vedere Governo Colombo e Fiera del Levante
Flaminio Piccoli
Nacque il 28 dicembre 1915 a Kirchbichl, un paesino del Tirolo austriaco, dove la sua famiglia, originaria di Borgo Valsugana (Trento), era stata trasferita in seguito alla dichiarazione di guerra del Regno d'Italia all'Austria-Ungheria nella prima guerra mondiale, figlio di Bennone Piccoli, archivista nell’amministrazione austriaca, e Teresa Rigo, era l'ultimo di quattro figli (Ada, Nilo e Adone).
Vedere Governo Colombo e Flaminio Piccoli
Fortunato Aloi
Docente negli istituti superiori. Dirigente missino e consigliere comunale e provinciale di Reggio Calabria, fu uno dei protagonisti nel 1970 della Rivolta di Reggio.
Vedere Governo Colombo e Fortunato Aloi
Francesco Cossiga
Professore di diritto costituzionale all'Università di Sassari, iniziò la sua carriera politica nel 1958, dopo essere stato eletto deputato della Democrazia Cristiana.
Vedere Governo Colombo e Francesco Cossiga
Francesco De Martino
Nato il 31 maggio 1907 a Napoli, si laureò presso la facoltà di giurisprudenza all'Università degli Studi di Napoli "Federico II", dove fu allievo di Enrico De Nicola, dedicandosi alla ricerca nel campo del diritto e dell'economia romana, di cui divenne un illustre studioso noto anche all'estero.
Vedere Governo Colombo e Francesco De Martino
Francesco Fossa
Esponente del PSI genovese, è stato senatore della Repubblica per quattro legislature, rimanendo ininterrottamente a Palazzo Madama dal 1968 al 1983.
Vedere Governo Colombo e Francesco Fossa
Francesco Principe
Era il padre di Sandro Principe, ex deputato e sottosegretario, anch'egli sindaco di Rende.
Vedere Governo Colombo e Francesco Principe
Franco Evangelisti (politico)
In ambito di dirigenza sportiva è stato presidente della A.S. Roma dal 1965 al 1968, la quale, salvata dal fallimento, fu trasformata in società per Azioni, mentre in ambito politico è stato parlamentare italiano dal 1963 al 1992, prima alla Camera dei deputati (1963-1983) e poi al Senato della Repubblica (1983-1992), sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri con le funzioni di Segretario del Consiglio dei Ministri nei governi Andreotti I, II, III, IV e V (1972-1973; 1976-1979) e ministro della marina mercantile nel primo governo Cossiga (1979-1980).
Vedere Governo Colombo e Franco Evangelisti (politico)
Franco Nicolazzi
Nato a Gattico, in provincia di Novara, partecipò alla Resistenza italiana unendosi alle brigate Matteotti, dove, a detta sua, è stato commissario della 9ª brigata nel Torinese e in Monferrato.
Vedere Governo Colombo e Franco Nicolazzi
Franco Restivo
Era figlio di Empedocle Restivo, giurista e deputato del Regno d'Italia. Nel 1931 si laurea in giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Palermo.
Vedere Governo Colombo e Franco Restivo
Franco tiratore
Franco tiratore, in senso proprio, è una locuzione per definire un combattente che spara contro truppe regolari, da solo o nell'ambito di piccoli gruppi, specialmente in centri abitati occupati dal nemico o in corso di occupazione.
Vedere Governo Colombo e Franco tiratore
Fronte Nazionale (1967)
Il Fronte Nazionale fu un movimento politico italiano di estrema destra fondato da Junio Valerio Borghese.
Vedere Governo Colombo e Fronte Nazionale (1967)
Gabrio Lombardi
Intellettuale di ispirazione cattolica, fu presidente, dal 1970, del Comitato per il referendum sul divorzio del 1974.
Vedere Governo Colombo e Gabrio Lombardi
Gaetano Stammati
Figlio primogenito di una famiglia numerosa, nonostante la precoce morte del padre, consegue la laurea in Giurisprudenza nel 1930 e supera poco dopo il concorso per entrare nella pubblica amministrazione.
Vedere Governo Colombo e Gaetano Stammati
Genova
Genova (IPA:, localmente, Zêna in ligure) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, della regione Liguria e cuore di una vasta area urbana che include il territorio centrale ed i comuni rivieraschi della regione, nonché l'Oltregiogo.
Vedere Governo Colombo e Genova
Gescal
La Gescal (acronimo di Gestione case per i lavoratori) era un fondo destinato alla costruzione e all'assegnazione di case ai lavoratori, nato dalla trasformazione del piano INA-Casa.
Vedere Governo Colombo e Gescal
Giacinto Bosco
Laureato in giurisprudenza a Napoli nel 1925, dopo un primo periodo come vicesegretario del Ministero degli Affari esteri (1927-1932) ricoprì vari incarichi universitari (professore di diritto internazionale all'Università di Roma nel 1932, preside della facoltà di giurisprudenza dell'Università di Urbino sempre nel 1932, professore ordinario di diritto internazionale all'Università di Firenze dal 1933-1940).
Vedere Governo Colombo e Giacinto Bosco
Giacomo Mancini
Giacomo Mancini nacque a Cosenza il 21 aprile 1916; era figlio di uno dei fondatori del Partito Socialista Italiano in Calabria, Pietro Mancini, originario di Malito, e di Giuseppina De Matera.
Vedere Governo Colombo e Giacomo Mancini
Giancarlo Lombardi
Appartenente ad una famiglia molto impegnata nel campo sociale, si laureò in Ingegneria elettronica al Politecnico di Milano e, dopo il servizio militare ed un'esperienza di volontariato in Africa, fu assunto dal gruppo Olivetti.
Vedere Governo Colombo e Giancarlo Lombardi
Gianni Usvardi
Gianni Usvardi fu giornalista professionista del quotidiano Gazzetta di Mantova dal 1947 al 1953. Con le elezioni politiche del 28 aprile 1963 fu eletto deputato per il PSI nella circoscrizione di Mantova.
Vedere Governo Colombo e Gianni Usvardi
Gioacchino Attaguile
Era il padre di Angelo Attaguile, deputato dal 2013 al 2018 e dirigente sportivo, e zio dell'ex Sindaco di Catania, Francesco Attaguile.
Vedere Governo Colombo e Gioacchino Attaguile
Gioia Tauro
Gioia Tauro (IPA: ˈdʒɔja ˈtauro, Gioja fino al 1863) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria in Calabria.
Vedere Governo Colombo e Gioia Tauro
Giorgio Almirante
Funzionario del regime fascista durante la Repubblica Sociale Italiana per la quale ricoprì la carica di capo di gabinetto al Ministero della cultura popolare, fu esponente di spicco della Prima Repubblica mantenendo la carica di deputato dal 1948 alla sua morte.
Vedere Governo Colombo e Giorgio Almirante
Giorgio La Pira
È stato un apprezzato docente di diritto romano, fra i più attivi legislatori all'Assemblea Costituente per la Democrazia Cristiana, tra i principali artefici della Carta Costituzionale, per tre volte sindaco di Firenze (1951-1957 e 1961-1965) e più volte deputato.
Vedere Governo Colombo e Giorgio La Pira
Giorgio Valerio
Ingegnere elettrico, entrato nella società Edison a 23 anni, ne diventa direttore amministrativo dal 1936 e poi consigliere delegato grazie anche all'appoggio di Alberto Pirelli che della Edison è un importante azionista.
Vedere Governo Colombo e Giorgio Valerio
Giovanni Battista Migliori
Milanese, figlio di Giuseppe Migliori, originario di Cesena, e di Elvira Lombardi di Milano. Si laureò in Giurisprudenza nel 1914 all'Università degli Studi di Pavia ed esercitò fino al 1968 come avvocato patrocinante della Cassazione e nei tribunali ecclesiastici.
Vedere Governo Colombo e Giovanni Battista Migliori
Giovanni de Lorenzo
Fu capo del SIFAR (1955-1962), comandante generale dell'Arma dei Carabinieri (15 ottobre 1962 - 31 gennaio 1966) e capo di stato maggiore dell'Esercito Italiano (1 febbraio 1966 - 15 aprile 1967).
Vedere Governo Colombo e Giovanni de Lorenzo
Giovanni Ferro
È tuttora ricordato come una delle più grandi figure della Chiesa reggina e calabrese dell'ultimo secolo.Il 18 aprile 2008 (anniversario della sua morte) è stato comunicato il Nulla osta della Santa Sede per l'apertura della fase diocesana di canonizzazione, apertasi a Reggio Calabria il 21 maggio 2008.
Vedere Governo Colombo e Giovanni Ferro
Giovanni Leone
Insegnante di procedura penale dal 1936, entrò in politica nel 1944 aderendo alla Democrazia Cristiana. Eletto all'Assemblea Costituente nel 1946, fu presidente della Camera dei deputati dal 1955 al 1963.
Vedere Governo Colombo e Giovanni Leone
Giovanni Malagodi
Fu uno degli esponenti maggiori del Partito Liberale Italiano, di cui fu segretario nazionale dal 1954 al 1972, presidente (1972-1977) e presidente onorario dal 1977 al 1985.
Vedere Governo Colombo e Giovanni Malagodi
Giovanni Mosca (politico)
Da giovane lavorò come operaio e negli anni Cinquanta iniziò la sua attività di rappresentante dei lavoratori nel sindacato dei braccianti, Adnkronos, 8 dicembre 2000 e nella FIOM, ossimoro.it.
Vedere Governo Colombo e Giovanni Mosca (politico)
Giovanni Venturi
Esponente marchigiano della Democrazia Cristiana, fu eletto senatore per la prima volta nel 1963, subentrando negli ultimi giorni della legislatura come primo dei non eletti al defunto Amor Tartufoli, riuscendo a confermare il proprio seggio a Palazzo Madama per un totale di sette legislature: eccettuata un'interruzione dal 1976 al 1979, rimase in carica fino al 1994, allo scioglimento della DC.
Vedere Governo Colombo e Giovanni Venturi
Girolamo La Penna
Laureato in Scienze Politiche, esponente dell'Azione Cattolica, sindacalista della Cisl, Sindaco della città ininterrottamente dal 20 Luglio del 1957 fino al 18 gennaio del 1975, fu eletto deputato a 34 anni (nel 1958) e sempre riconfermato fino al 1994, tra Camera (III, IV, VII, VIII, IX, X, XI legislatura) e Senato (V, VI legislatura).
Vedere Governo Colombo e Girolamo La Penna
Giulio Andreotti
È stato uno dei principali esponenti della Democrazia Cristiana, partito protagonista della vita politica italiana per gran parte della seconda metà del XX secolo.
Vedere Governo Colombo e Giulio Andreotti
Giuseppe Amadei
Laureato in lettere e filosofia, fu professore di italiano e latino nei licei. Durante la Seconda guerra mondiale collaborò con il Comitato di Liberazione Nazionale, che lo nominò, dopo la Liberazione, membro della prima giunta comunale di Guastalla.
Vedere Governo Colombo e Giuseppe Amadei
Giuseppe Di Vagno (1922)
Figlio del parlamentare socialista Giuseppe Di Vagno nacque nel gennaio 1922, a 5 mesi da un agguato mortale di un gruppo di squadristi fascisti di cui fu vittima il padre.
Vedere Governo Colombo e Giuseppe Di Vagno (1922)
Giuseppe Lupis
Nato in Via Casino 57 (oggi Corso Vittorio Veneto) da Francesca Scrofani (1865) e dal professore della scuola tecnica Gaetano Lupis (1850).
Vedere Governo Colombo e Giuseppe Lupis
Giuseppe Sinesio
Sinesio è stato deputato della Democrazia Cristiana durante le legislature III, IV, V, VI, VII, VIII, IX, e X, dal 1958 al 1992.
Vedere Governo Colombo e Giuseppe Sinesio
Giuseppe Togni
Giuseppe Togni nasce il 5 dicembre 1903 a Pontedera, in provincia di Pisa, terzo di quattro figli (Marta, Clara e Giulio) di Ettore Togni, addetto alla pretura originario di Fauglia, ed Elena Botti, maestra di scuola originaria di San Pietro in Palazzi.
Vedere Governo Colombo e Giuseppe Togni
Giuseppe Tortora
Sindacalista della CGIL, fa parte della segreteria provinciale della Camera del Lavoro di Ferrara dal 1953 al 1963. Viene eletto al Senato della Repubblica con il Partito Socialista Italiano nel 1963.
Vedere Governo Colombo e Giuseppe Tortora
Golpe Borghese
Il golpe Borghese (citato anche come golpe dei forestali o golpe dell'Immacolata, anche notte di Tora Tora, in ricordo dell'attacco giapponese a Pearl Harbor del 7 dicembre 1941) fu un tentato colpo di Stato avvenuto in Italia durante la notte tra il 7 e l'8 dicembre 1970 e organizzato da Junio Valerio Borghese, fondatore del Fronte Nazionale, in collaborazione con Avanguardia Nazionale.
Vedere Governo Colombo e Golpe Borghese
Governi italiani per durata
Questa pagina contiene un elenco dei governi italiani che si sono susseguiti dal 1861 a oggi, in ordine di durata. Il periodo indicato più avanti nelle colonne «Giorni» e «Periodo in carica» parte con il giorno di giuramento dei ministri del governo e finisce con il giorno in cui il governo cessa di ricoprire il potere esecutivo, cioè quando entra in carica il governo successivo.
Vedere Governo Colombo e Governi italiani per durata
Governo Andreotti I
Il Governo Andreotti I è stato il ventisettesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il sesto e ultimo della V legislatura. Rimase in carica dal 18 febbraio al 26 giugno 1972, per un totale di 129 giorni, ovvero 4 mesi e 8 giorni.
Vedere Governo Colombo e Governo Andreotti I
Governo della Repubblica Italiana
Il Governo della Repubblica Italiana è un organo di tipo complesso del sistema politico italiano, composto dal Presidente del Consiglio dei ministri, capo del governo, e dai ministri, che formano il Consiglio dei ministri, e da viceministri e sottosegretari; esso costituisce il vertice del potere esecutivo.
Vedere Governo Colombo e Governo della Repubblica Italiana
Governo Rumor III
Il Governo Rumor III è stato il venticinquesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il quarto della V legislatura. È rimasto in carica dal 28 marzo al 6 agosto 1970 per un totale di 131 giorni, ovvero 4 mesi e 9 giorni.
Vedere Governo Colombo e Governo Rumor III
Guido Carli
Guido Carli nasce a Brescia il 28 marzo 1914, figlio di Egina Chiaretti e Filippo Carli (1876-1938), professore universitario di sociologia e di economia politica, nonché sindacalista e membro di primo piano del Partito Nazionale Fascista sin dalle origini, e autore, tra l’altro, di un allora famoso saggio sulle basi teoriche dello stato fascista (stato corporativo).
Vedere Governo Colombo e Guido Carli
Il Giornale d'Italia (1901-2006)
Il Giornale d'Italia è stato un quotidiano italiano con sede a Roma, fondato nel 1901 e chiuso nel 2006.
Vedere Governo Colombo e Il Giornale d'Italia (1901-2006)
Il Messaggero
Il Messaggero, fondato nel 1878, è uno storico quotidiano nazionale con sede a Roma, di proprietà della Caltagirone Editore. È l'ottavo quotidiano italiano per diffusione e il più venduto nella capitale.
Vedere Governo Colombo e Il Messaggero
Imposta generale sulle entrate
Limposta generale sull'entrata, conosciuta anche con l'acronimo IGE, era un'imposta indiretta introdotta in Italia dal R.D.L. 2/1940 (convertito in L. 762/1940).
Vedere Governo Colombo e Imposta generale sulle entrate
Imposta sul reddito delle persone fisiche
Limposta sul reddito delle persone fisiche, abbreviata con l'acronimo IRPEF, è l'imposta sul reddito delle persone nella Repubblica Italiana.
Vedere Governo Colombo e Imposta sul reddito delle persone fisiche
Istituto Mobiliare Italiano
L'Istituto Mobiliare Italiano, comunemente abbreviato in IMI, è stato un istituto di credito a medio e lungo termine ed è una divisione del Gruppo Bancario ISP.
Vedere Governo Colombo e Istituto Mobiliare Italiano
Istituto nazionale di statistica
L'Istituto nazionale di statistica (conosciuto anche come Istat) è un ente pubblico di ricerca italiano che si occupa dei censimenti generali della popolazione, dei servizi e dell'industria, dell'agricoltura, di indagini campionarie sulle famiglie e di indagini economiche generali a livello nazionale.
Vedere Governo Colombo e Istituto nazionale di statistica
Istituto nazionale per l'assicurazione contro le malattie
LIstituto nazionale per l'assicurazione contro le malattie (in acronimo INAM) è stato un ente pubblico italiano al quale era affidata la gestione dell'assicurazione obbligatoria per provvedere, in caso di malattia dei lavoratori e dei loro familiari, alle cure mediche e ospedaliere.
Vedere Governo Colombo e Istituto nazionale per l'assicurazione contro le malattie
Istituto nazionale per le case degli impiegati statali
L'Istituto nazionale per le case degli impiegati statali (in acronimo INCIS) era un ente pubblico italiano, istituito per costruire abitazioni e gestirne l'assegnazione, a canone agevolato, agli impiegati pubblici.
Vedere Governo Colombo e Istituto nazionale per le case degli impiegati statali
Italo Viglianesi
Assunto alla SNIA, nel 1944 mentre lavora presso la Montecatini, divenne dirigente sindacale del settore dei chimici presso la CGIL unitaria.
Vedere Governo Colombo e Italo Viglianesi
Junio Valerio Borghese
Comandante della Xª Flottiglia MAS, dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943 aderì alla Repubblica Sociale Italiana (RSI) come sottocapo di Stato Maggiore della Marina Nazionale Repubblicana, combattendo al fianco dei nazisti contro l'esercito anglo-americano.
Vedere Governo Colombo e Junio Valerio Borghese
Karl Gruber
Durante la Seconda guerra mondiale lavorò come ingegnere elettronico a Berlino in un laboratorio bellico e cercò di ritardare lo sviluppo di nuove invenzioni militari con modelli appositamente malfunzionanti.
Vedere Governo Colombo e Karl Gruber
L'Aia
L'Aia o L'AjaPer la grafia con la lettera J, si veda il (AFI:; più formalmente s-Gravenhage, AFI) è una città di circa abitanti dei Paesi Bassi.
Vedere Governo Colombo e L'Aia
L'Aquila
L'Aquila (AFI:, Aquila fino al 1863 e Aquila degli Abruzzi fino al 1939) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e della regione Abruzzo.
Vedere Governo Colombo e L'Aquila
La Notte (quotidiano)
La Notte fu un giornale quotidiano del pomeriggio pubblicato dal 1952 al 1995. Fondato dall'industriale bergamasco Carlo Pesenti e diretto dal 1952 al 1979 dal giornalista Nino Nutrizio, fu tra i giornali milanesi più diffusi negli anni cinquanta e sessanta, arrivando alla tiratura di circa copie.
Vedere Governo Colombo e La Notte (quotidiano)
La Spezia
La Spezia (Spèza in dialetto spezzino, pronunciato) è un comune italiano di 94 174 abitanti, capoluogo della provincia omonima in Liguria. È il secondo comune della regione per popolazione dopo Genova.
Vedere Governo Colombo e La Spezia
La Stampa
La Stampa è un quotidiano italiano, con sede a Torino. È il quarto quotidiano italiano per diffusione con una media di copie vendute a maggio 2023.
Vedere Governo Colombo e La Stampa
Leandro Rampa
Esponente della Democrazia Cristiana, ricoprì la carica di deputato per quattro legislature, venendo eletto alle politiche del 1958 (38.265 preferenze), alle politiche del 1963 (46.389 preferenze), alle politiche del 1968 (53.488 preferenze) e alle politiche del 1972 (63.088 preferenze).
Vedere Governo Colombo e Leandro Rampa
Lelio Basso
Lelio Basso nacque a Varazze, all'epoca in provincia di Genova (confluito poi, nel 1927, nella neo-costituita provincia di Savona), da una famiglia della media borghesia liberale.
Vedere Governo Colombo e Lelio Basso
Libero Mazza
Ex ufficiale di marina nella seconda guerra mondiale partecipò, durante la Resistenza, alla liberazione di Firenze, venendo nominato «Prefetto della città in via provvisoria dal comando alleato».
Vedere Governo Colombo e Libero Mazza
Lina Merlin
Originaria di Chioggia, era figlia di Giustina Poli, insegnante, e Fruttuoso Merlin, segretario comunale a Pozzonovo.
Vedere Governo Colombo e Lina Merlin
Lino Jannuzzi
Iniziò la carriera giornalistica scrivendo per L'Espresso. Nel 1967 Jannuzzi, capo dei servizi politici del settimanale, pubblicò insieme a Eugenio Scalfari l'inchiesta sul Servizio Informazioni Forze Armate (i servizi segreti militari dell'epoca) che fece conoscere il progetto di colpo di Stato chiamato piano Solo.
Vedere Governo Colombo e Lino Jannuzzi
Lorenzo Natali
Esponente della corrente fanfaniana della Democrazia Cristiana, fu più volte ministro e commissario europeo.
Vedere Governo Colombo e Lorenzo Natali
Loris Fortuna
Il suo nome, assieme a quello del liberale Antonio Baslini, è legato alla legge italiana sul divorzio, denominata ''legge Fortuna-Baslini''.
Vedere Governo Colombo e Loris Fortuna
Lotta Continua
Lotta Continua, forma breve LC, fu una delle maggiori formazioni della sinistra extraparlamentare italiana, di orientamento comunista rivoluzionario, operaista e sinistra radicale, tra la fine degli anni sessanta e la prima metà degli anni settanta.
Vedere Governo Colombo e Lotta Continua
Luciano Liggio
Liggio fu uno dei maggiori imputati al maxiprocesso di Palermo del 1986-1987. Liggio e i Corleonesi furono coloro che aprirono una nuova era dentro Cosa Nostra e dentro la criminalità italiana: infatti, dal brutale assassinio di Michele Navarra fu determinante nella loro ascesa nel periodo di trasformazione, dalla vecchia mafia corleonese rurale, alla mafia moderna più cittadina e innovativa, con l'intento prima di conquistare Palermo, poi tutta la Sicilia.
Vedere Governo Colombo e Luciano Liggio
Lucio Libertini
Membro della Federazione Giovanile Socialista Italiana, l'organizzazione giovanile del Partito Socialista Italiano, nel 1946 diede vita alla corrente "Iniziativa socialista".
Vedere Governo Colombo e Lucio Libertini
Luigi Angrisani
Esponente campano del Partito Socialista Democratico Italiano. Viene eletto senatore per due legislature e deputato per tre, restando complessivamente in carica come parlamentare dal 1953 al 1976.
Vedere Governo Colombo e Luigi Angrisani
Luigi Borghi (politico 1924)
Già segretario nazionale del SINASCEL, ricoprì la carica di deputato per tre legislature, venendo eletto con la Democrazia Cristiana alle politiche del 1963 (34.371 preferenze), alle politiche del 1968 (35.401 preferenze) e alle politiche del 1972 (56.995 preferenze).
Vedere Governo Colombo e Luigi Borghi (politico 1924)
Luigi De Marchi (psicologo)
Psicoterapeuta di formazione reichiana, umanista, autore di scritti talvolta controversi perché a scopo provocatorio, si definiva Solista ed amava stare «fuori dall'Accademia».
Vedere Governo Colombo e Luigi De Marchi (psicologo)
Luigi Gui
Esponente della Democrazia Cristiana, fu membro dell'Assemblea Costituente e poi deputato, senatore e ministro. È considerato uno dei padri della Repubblica.
Vedere Governo Colombo e Luigi Gui
Luigi Mariotti
Socialista riformista, è stato il precursore dell'istituzione del Servizio Sanitario Nazionale, poi avvenuta nel 1978, in conseguenza delle battaglie di cui l'uomo politico toscano si fece promotore dalla fine degli anni sessanta, in seno ai governi di centro-sinistra.
Vedere Governo Colombo e Luigi Mariotti
Luigi Preti
Ultimo di quattro fratelli, nacque in una famiglia di commercianti ferraresi; il padre Vito gestiva un'attività insieme alla moglie Maria Giordani, e anche i fratelli Emilio, Ilario e Giuseppe si dedicarono al commercio e all'imprenditoria.
Vedere Governo Colombo e Luigi Preti
Maggioranza silenziosa
La maggioranza silenziosa (in inglese silent majority) è quella parte ritenuta maggioritaria in una data società che non esplicita pubblicamente le proprie opinioni ed è generalmente scarsamente partecipante alla vita politica ma che spesso la influenza in forma passiva.
Vedere Governo Colombo e Maggioranza silenziosa
Marco Pannella
L'ampiezza dello spettro politico ed ideologico al quale negli anni ha fatto riferimento ha portato i suoi estimatori a vedere in lui un uomo che cercava di porsi di là dalle ideologie, mentre i suoi oppositori leggono nel suo operato una certa dose di ambiguità, accusandolo spesso di incoerenza e inaffidabilità.
Vedere Governo Colombo e Marco Pannella
Maria Pia Dal Canton
Laureata in Lettere, è insegnante. È stata parlamentare con la Democrazia Cristiana per sei legislature, quattro alla Camera dei deputati (dal 1948 al 1968) e due al Senato (dal 1968 al 1976).
Vedere Governo Colombo e Maria Pia Dal Canton
Maria Vittoria Mezza
Esponente del Partito Socialista Italiano, viene eletta alla Camera dei deputati alle elezioni del 1953, restando in carica fino al 1958.
Vedere Governo Colombo e Maria Vittoria Mezza
Mariano Rumor
Rumor è stato il segretario nazionale della Democrazia Cristiana tra il 1959 e il 1964, Ministro degli affari esteri tra il 1974 e il 1976, Ministro dell'interno nel 1963 e tra il 1972 e il 1973, nonché Ministro dell'agricoltura e delle foreste tra il 1959 e il 1963.
Vedere Governo Colombo e Mariano Rumor
Mario Ferrari Aggradi
I suoi genitori e antenati erano originari di Castelnuovo Bocca d'Adda (LO), dove sono sepolti. Formatosi al Liceo classico Lorenzo Costa di La Spezia, si laureò a Pisa dopo aver condiviso gli studi, all'allora collegio Mussolini, con Paolo Emilio Taviani, Achille Corona, Giovanni Pieraccini, Fernando Di Giulio, Lionello Levi Sandri, Emilio Rosini, Gian Paolo Meucci, Enzo Capaccioli, Vittorio Frosini e Carlo Smuraglia.
Vedere Governo Colombo e Mario Ferrari Aggradi
Mario Marino Guadalupi
Il padre Vincenzo era Colonnello Medico della Regia Marina Militare. Proprio all’inizio della Seconda guerra mondiale, Mario Marino si laurea in giurisprudenza all’Università di Modena il 21 giugno 1940, dopo il primo biennio di studi all’Accademia Navale per seguire la tradizione militare di famiglia.
Vedere Governo Colombo e Mario Marino Guadalupi
Mario Pedini
Laureato in filosofia nel 1943 all'Università degli Studi di Pavia e poi in giurisprudenza, è diventato procuratore legale, insegnante di ruolo e preside nelle scuole medie.
Vedere Governo Colombo e Mario Pedini
Mario Tanassi
Nacque ad Ururi, in provincia di Campobasso, figlio di Lucia Carrozza e Vincenzo Tanassi, avvocato e protagonista di rilievo del socialismo riformista in Molise.
Vedere Governo Colombo e Mario Tanassi
Mario Toros
Esponente della Democrazia Cristiana, ebbe una lunga carriera parlamentare. risultando eletto nella III, IV e V Legislatura della Camera dei Deputati, e nella VI, VII, VIII e IX Legislatura del Senato.
Vedere Governo Colombo e Mario Toros
Mario Zagari
Laureato in legge, giornalista, combatté nella Seconda guerra mondiale come ufficiale degli alpini.
Vedere Governo Colombo e Mario Zagari
Matteo Matteotti
Il padre Giacomo, martire dell'antifascismo, fu ucciso quando Gianmatteo aveva solo tre anni. Il giovane orfano studiò al Liceo Terenzio Mamiani di Roma e si laureò in Scienze politiche.
Vedere Governo Colombo e Matteo Matteotti
Mauro De Mauro
Tra le varie ipotesi formulate sulle ragioni della sua sparizione figura anche quella relativa all'inchiesta sulla morte, secondo De Mauro dovuta a omicidio e non a incidente, del presidente dell'ENI Enrico Mattei, una trama che si è intrecciata con altri affaire italiani quali il golpe Borghese.
Vedere Governo Colombo e Mauro De Mauro
Mauro Ferri
Mauro Ferri si laureò in giurisprudenza all'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" nel 1942.
Vedere Governo Colombo e Mauro Ferri
Mauro Mellini
Fu parlamentare del Partito Radicale, di cui fu tra i fondatori.
Vedere Governo Colombo e Mauro Mellini
Mercato nero
Il mercato nero, detto anche borsa nera, è il commercio clandestino di beni di prima necessità, spesso collegato a contingenze belliche, o incentrato sulla vendita di particolari prodotti il cui scambio sia regolamentato o vietato da politiche di limitazione e controllo.
Vedere Governo Colombo e Mercato nero
Michele Pellicani
Proveniente da una famiglia di idee progressiste, fu membro del Partito Comunista Italiano, ragione per cui dovette scontare un lungo confino in Basilicata durante il regime fascista.
Vedere Governo Colombo e Michele Pellicani
Michele Tito (giornalista)
Nato nella Libia italiana, intraprende la carriera di giornalista a Il Messaggero, diventando corrispondente da Parigi, negli anni cinquanta, durante il conflitto della guerra d'Algeria.
Vedere Governo Colombo e Michele Tito (giornalista)
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Vedere Governo Colombo e Milano
Ministero (Italia)
Il ministero è, nell'ordinamento Italiano, la struttura di vertice dell'Amministrazione statale preposta ad amministrare un determinato settore della pubblica amministrazione.
Vedere Governo Colombo e Ministero (Italia)
Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale
Il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale (MAECI) è un dicastero del governo italiano. Esso ha il compito di attuare la politica estera dell'Italia e di rappresentare il Paese nel contesto delle relazioni internazionali.
Vedere Governo Colombo e Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale
Ministero dei lavori pubblici
Il Ministero dei lavori pubblici era il dicastero del Governo italiano che aveva competenza sulle reti infrastrutturali, quali quella stradale, autostradale, ferroviaria, portuale e aeroportuale, a servizio dei mezzi di trasporto.
Vedere Governo Colombo e Ministero dei lavori pubblici
Ministero dei trasporti
Il Ministero dei trasporti era il dicastero del governo Italiano preposto ai trasporti sulle reti stradali, autostradali, ferroviarie, aeroportuali.
Vedere Governo Colombo e Ministero dei trasporti
Ministero del bilancio e della programmazione economica
Il Ministero del bilancio e della programmazione economica (Ministero del bilancio fino al 1967) è stato un dicastero della Repubblica Italiana, soppresso nel 1997.
Vedere Governo Colombo e Ministero del bilancio e della programmazione economica
Ministero del commercio internazionale
Il Ministero del commercio internazionale era un dicastero del Governo italiano col compito di promuovere l'internazionalizzazione delle imprese italiane e il relativo commercio.
Vedere Governo Colombo e Ministero del commercio internazionale
Ministero del lavoro e della previdenza sociale
Il Ministero del lavoro e della previdenza sociale era il dicastero del Governo Italiano che si occupava di lavoro, previdenza e mercato del lavoro in Italia.
Vedere Governo Colombo e Ministero del lavoro e della previdenza sociale
Ministero del tesoro
Il Ministero del tesoro fu l'organo, in periodi alterni, del Governo italiano addetto alla supervisione e gestione del debito pubblico, delle spese dello Stato e della sua politica monetaria.
Vedere Governo Colombo e Ministero del tesoro
Ministero del turismo e dello spettacolo
Il Ministero del turismo e della spettacolo è stato un dicastero del governo italiano.
Vedere Governo Colombo e Ministero del turismo e dello spettacolo
Ministero dell'interno
Il Ministero dell'interno è un dicastero del governo italiano. Ha competenza sull'ordine pubblico nella sua qualità di massima autorità nazionale di pubblica sicurezza.
Vedere Governo Colombo e Ministero dell'interno
Ministero dell'istruzione e del merito
Il Ministero dell'istruzione e del merito (MIM) è un dicastero del governo italiano. È preposto alla funzione dell'istruzione e dell'educazione della gioventù del Paese, con speciale riferimento al sistema scolastico statale.
Vedere Governo Colombo e Ministero dell'istruzione e del merito
Ministero dell'università e della ricerca
Il Ministero dell'università e della ricerca (MUR) è un dicastero del governo italiano. È preposto all'amministrazione dell'università e alla ricerca scientifica e tecnologica.
Vedere Governo Colombo e Ministero dell'università e della ricerca
Ministero della difesa
Il Ministero della difesa è un dicastero del governo italiano. È preposto alle forze armate italiane e all'amministrazione civile della difesa quale massima istituzione gerarchica e disciplinare in ambito militare.
Vedere Governo Colombo e Ministero della difesa
Ministero della giustizia
Il Ministero della giustizia è un dicastero del governo italiano. È preposto all'organizzazione dell'amministrazione giudiziaria civile, penale e minorile, dei magistrati e di quella penitenziaria.
Vedere Governo Colombo e Ministero della giustizia
Ministero della salute
Il Ministero della salute è un dicastero del governo italiano. Ha compiti in materia sanitaria, di profilassi e raccordo con le istituzioni internazionali ed europee nel campo della salute.
Vedere Governo Colombo e Ministero della salute
Ministero delle finanze
Il Ministero delle finanze è stato un dicastero del governo italiano, accorpato nel 2001 col Ministero del tesoro, del bilancio e della programmazione economica per formare il Ministero dell'economia e delle finanze.
Vedere Governo Colombo e Ministero delle finanze
Ministero delle imprese e del made in Italy
Il Ministero delle imprese e del made in Italy (MIMIT) è un dicastero del governo italiano. Si occupa di politica industriale, di commercio e di comunicazioni.
Vedere Governo Colombo e Ministero delle imprese e del made in Italy
Ministero delle partecipazioni statali
Il Ministero delle partecipazioni statali (sigla PPSS) fu l'organo del Governo italiano addetto alla supervisione e gestione delle partecipazioni statali nell'economia italiana.
Vedere Governo Colombo e Ministero delle partecipazioni statali
Ministri per gli interventi straordinari nel Mezzogiorno della Repubblica Italiana
I ministri per gli interventi straordinari nel Mezzogiorno della Repubblica Italiana si sono avvicendati dal 1964 al 1993.
Vedere Governo Colombo e Ministri per gli interventi straordinari nel Mezzogiorno della Repubblica Italiana
Ministro senza portafoglio della Repubblica Italiana
È detto ministro senza portafoglio il ministro del governo della Repubblica Italiana non preposto ad alcun Ministero, ma svolge funzioni delegate dal presidente del Consiglio.
Vedere Governo Colombo e Ministro senza portafoglio della Repubblica Italiana
Modello Beveridge
Il modello Beveridge, detto del sistema sanitario nazionale, è un modello sanitario fondato sul ruolo centrale del governo nel finanziamento e nella fornitura delle cure sanitarie della popolazione, sulla base che esista un diritto universale alla salute collegato al solo possesso della cittadinanza.
Vedere Governo Colombo e Modello Beveridge
Montedison
Montecatini Edison S.p.A. (dal 1966 al 1969), successivamente abbreviato in Montedison S.p.A., è stato un grande gruppo industriale e finanziario italiano, conosciuto con questo nome fino al 2002; attivo nella chimica e nell'agroalimentare, aveva interessi in numerosi altri settori, quali farmaceutica, energia, metallurgia, assicurazioni ed editoria.
Vedere Governo Colombo e Montedison
Moti di Reggio
L'espressione moti di Reggio (anche fatti di Reggio o rivolta di Reggio Calabria) indica una sommossa popolare avvenuta a Reggio Calabria dal luglio del 1970 al febbraio del 1971, in seguito alla decisione di collocare il capoluogo di regione a Catanzaro nel quadro dell'istituzione degli enti regionali.
Vedere Governo Colombo e Moti di Reggio
Motu proprio
Un motu proprio (in latino letteralmente "di propria iniziativa") è un documento, una nomina o in generale una decisione presa di "propria iniziativa" da chi ne ha il potere o la facoltà.
Vedere Governo Colombo e Motu proprio
Movimento Sociale Italiano
Il Movimento Sociale Italiano (MSI), dopo il 1972 Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale (MSI-DN), è stato un partito politico italiano, d'ispirazione neofascista, considerato l'erede del Partito Fascista Repubblicano fondato da Benito Mussolini.
Vedere Governo Colombo e Movimento Sociale Italiano
Movimento Studentesco (organizzazione)
Movimento Studentesco (MS) fu un'organizzazione studentesca di sinistra extraparlamentare nata all'Università Statale di Milano in concomitanza al movimento del Sessantotto.
Vedere Governo Colombo e Movimento Studentesco (organizzazione)
Nello Mariani
Si laureò in giurisprudenza nel 1945, diventando avvocato, e si dedicò all'attività politica al livello comunale già dal 1946, come consigliere e assessore comunale nella giunta guidata da Carlo Chiarizia.
Vedere Governo Colombo e Nello Mariani
Nicola Signorello
È stato sindaco di Roma e ministro della Repubblica.
Vedere Governo Colombo e Nicola Signorello
Oddo Biasini
Dopo essersi laureato in lettere all'Università di Firenze nel 1940 e aver militato nel 1944 come partigiano del PRI, assieme ad amici come Libero Gualtieri e Osvaldo Abbondanza, insegnò italiano e latino al Liceo Scientifico di Cesena, quindi al Liceo Classico di Rimini, diventando dal 1958 al 1968 preside del Liceo Scientifico di Cesena.
Vedere Governo Colombo e Oddo Biasini
Onorio Cengarle
Nato a Codroipo, nella seconda guerra mondiale è inquadrato nel battaglione "Val Leogra" degli Alpini d'Arresto in Grecia, l'8 settembre 1943, si rifiuta di aderire alla RSI e viene fatto prigioniero ed internato in Germania a Berlino, dove resta fino all'8 maggio 1945.
Vedere Governo Colombo e Onorio Cengarle
Opera nazionale maternità e infanzia
L'Opera nazionale per la protezione della maternità e dell'infanzia (in sigla ONMI) è stato un ente assistenziale italiano fondato nel 1925 allo scopo di proteggere e tutelare madri e bambini in difficoltà, e sciolta nel 1975.
Vedere Governo Colombo e Opera nazionale maternità e infanzia
Ordine Nuovo (movimento)
Il Movimento Politico Ordine Nuovo fu un movimento politico e organizzazione terroristica di estrema destra extraparlamentare nato nel dicembre 1969, fondato da alcuni militanti del Centro Studi Ordine Nuovo, guidati da Clemente Graziani, contrari al rientro dell'associazione, insieme al fondatore Pino Rauti, nei ranghi del Movimento Sociale Italiano.
Vedere Governo Colombo e Ordine Nuovo (movimento)
Organizzazione delle Nazioni Unite
L'Organizzazione delle Nazioni Unite, in sigla ONU, abbreviata in Nazioni Unite, è un'organizzazione intergovernativa a carattere mondiale. Tra i suoi obiettivi principali vi sono il mantenimento della pace e della sicurezza mondiale, lo sviluppo di relazioni amichevoli tra le nazioni, il perseguimento di una cooperazione internazionale e il favorire l'armonizzazione delle varie azioni compiute a questi scopi dai suoi membri.
Vedere Governo Colombo e Organizzazione delle Nazioni Unite
Oronzo Reale
Nel 1920, a soli 18 anni, si avvicinò agli ideali repubblicani e quattro anni dopo divenne segretario della Federazione giovanile repubblicana.
Vedere Governo Colombo e Oronzo Reale
Oscar Mammì
Nato a Roma nel 1926, dopo essersi laureato in scienze economiche, divenne funzionario di banca ed un esponente del Partito repubblicano (PRI), quindi deputato dalla quinta alla decima legislatura e più volte ministro.
Vedere Governo Colombo e Oscar Mammì
Paese Sera
Paese Sera è stato un quotidiano italiano, nato come edizione pomeridiana del quotidiano Il Paese di Roma e trasformatosi poi in quotidiano autonomo. Dopo la chiusura del 1994 e un tentativo di rilancio nel 2009, il giornale è tornato nelle edicole nel novembre 2018. Nel 2019 a causa di un contenzioso sul marchio interrompe le pubblicazioni.
Vedere Governo Colombo e Paese Sera
Palermo
Palermo (AFI:; Palermu in siciliano; Paliemmu, Palermu o Palìaimmu in dialetto palermitano) è un comune italiano di abitanti, quinto in Italia per popolazione, capoluogo della Regione Siciliana e dell'omonima città metropolitana.
Vedere Governo Colombo e Palermo
Paolo Baffi
È stato Governatore della Banca d'Italia dal 1975 al 1979.
Vedere Governo Colombo e Paolo Baffi
Paolo Bufalini
Più volte membro del Parlamento, è stato fra i massimi dirigenti del Partito Comunista Italiano, con importanti responsabilità nei rapporti con l'estero e, in particolare, con l'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche.
Vedere Governo Colombo e Paolo Bufalini
Paolo Cavezzali
Socialista, avvocato e sindacalista CISL, è stato senatore della Repubblica per due legislature (dal 1968 al 1976) e sottosegretario di Stato alla Marina mercantile nei governi Rumor III e Colombo e sottosegretario di Stato per il Turismo e lo Spettacolo nel governo Rumor IV.
Vedere Governo Colombo e Paolo Cavezzali
Paolo Emilio Taviani
Membro della Consulta Nazionale e dell'Assemblea Costituente, poi del Parlamento Italiano dal 1948 fino alla morte, fu più volte ministro, tra i maggiori esponenti della Democrazia Cristiana.
Vedere Governo Colombo e Paolo Emilio Taviani
Papa Paolo VI
Giovanni Battista Montini nacque il 26 settembre 1897 a Concesio, un piccolo paese all'imbocco della Val Trompia, a nord di Brescia, dove la famiglia Montini, di estrazione borghese, aveva una casa per le ferie estive.
Vedere Governo Colombo e Papa Paolo VI
Partito Comunista Italiano
Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra, nonché il maggiore partito comunista dell'Europa occidentale.
Vedere Governo Colombo e Partito Comunista Italiano
Partito Democratico Italiano di Unità Monarchica
Il Partito Democratico Italiano di Unità Monarchica (PDIUM) è stato un partito politico italiano, fondato l'11 aprile 1959 in seguito alla riunificazione dei due partiti d'ispirazione monarchica allora presenti in Parlamento, che s'erano divisi circa cinque anni prima: il Partito Nazionale Monarchico (PNM) di Alfredo Covelli e il Partito Monarchico Popolare (PMP) di Achille Lauro.
Vedere Governo Colombo e Partito Democratico Italiano di Unità Monarchica
Partito Liberale Italiano
Il Partito Liberale Italiano (PLI) è stato un partito politico italiano, fondato sull'impostazione liberale, liberista e laica dello Stato, che rappresentava idealmente la tradizione moderata del Risorgimento, erede dell'Unione Liberale, o anche Partito Liberale Costituzionale (o Destra storica), che aveva avuto in Camillo Benso di Cavour il massimo rappresentante.
Vedere Governo Colombo e Partito Liberale Italiano
Partito Repubblicano Italiano
Il Partito Repubblicano Italiano (PRI) è un partito politico italiano. Fondato nel 1895, il PRI è il più antico partito e tuttora esistente in Italia ed ha mantenuto immutati il nome, il simbolo (una foglia di edera) e le basi ideologiche del mazzinianesimo e del radicalismo, riconducibili alle elaborazioni di Giuseppe Mazzini, Aurelio Saffi, Carlo Cattaneo, Ugo La Malfa e Giovanni Spadolini.
Vedere Governo Colombo e Partito Repubblicano Italiano
Partito Socialista Democratico Italiano
Il Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI), spesso abbreviato in Partito Socialdemocratico Italiano, è stato un partito politico italiano di ispirazione socialdemocratica.
Vedere Governo Colombo e Partito Socialista Democratico Italiano
Partito Socialista Italiano
Il Partito Socialista Italiano (PSI) è stato un partito politico italiano di ispirazione socialista, attivo dal 1892 al 1994. A parte la breve esperienza del Partito Socialista Rivoluzionario Italiano, che tenne il suo primo Congresso Nazionale a Forlì nel 1884, è il più antico partito politico in senso moderno e la prima formazione organizzata della sinistra in Italia, oltre ad aver rappresentato anche il prototipo del partito di massa.
Vedere Governo Colombo e Partito Socialista Italiano
Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria
Il Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (PSIUP) è stato un partito politico italiano attivo fra il 1964 e il 1972, nato da una scissione della corrente di sinistra interna del Partito Socialista Italiano, contraria all'interruzione della linea politica frontista nei confronti del Partito Comunista Italiano (e, sul piano diplomatico, dell'Unione Sovietica).
Vedere Governo Colombo e Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria
Pia Lombardi
Figlia di Emma Vallauri, attiva nell'associazionismo cattolico, e Luigi, docente universitario e senatore del Regno, è sorella di Riccardo e Gabrio Lombardi.
Vedere Governo Colombo e Pia Lombardi
Piano Solo
Il Piano Solo fu un piano di emergenza speciale a tutela dell'ordine pubblico fatto predisporre nel 1964 da Giovanni de Lorenzo durante il suo incarico di comandante generale dell'Arma dei Carabinieri, con il benestare del Presidente della Repubblica Antonio Segni.
Vedere Governo Colombo e Piano Solo
Pier Luigi Romita
Nacque a Torino il 27 luglio 1924, secondogenito di Maria Stella e di Giuseppe Romita, militante antifascista esponente storico del socialismo e socialismo democratico italiano, nonché ministro dell'interno durante il referendum del 1946.
Vedere Governo Colombo e Pier Luigi Romita
Pietro Battaglia
Esponente di primo piano dell'Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani (ACLI) e poi della Democrazia Cristiana calabrese, fu sindaco di Reggio Calabria dal 28 marzo 1966 al 18 novembre 1971 ed una terza volta nel 1989 per circa sei mesi (incompatibile perché parlamentare), nonché Consigliere ed assessore regionale per due legislature e membro della Camera dei Deputati per diverse legislature.
Vedere Governo Colombo e Pietro Battaglia
Pietro Nenni
Nacque il 9 febbraio 1891 a Faenza, in provincia di Ravenna, da una modesta famiglia: i genitori Giuseppe e Angela Castellani erano mezzadri dei conti Ginnasi.
Vedere Governo Colombo e Pietro Nenni
Pietro Scaglione
Con decreto del Ministero della giustizia del 1991, previo parere favorevole del Consiglio Superiore della Magistratura, Pietro Scaglione fu riconosciuto "magistrato caduto vittima del dovere e della mafia".
Vedere Governo Colombo e Pietro Scaglione
Pinerolo
Pinerolo (Pinareul in piemontese, Pineròl in occitano, Pignerol in francese) è un comune italiano di abitanti nella città metropolitana di Torino in Piemonte.
Vedere Governo Colombo e Pinerolo
Potere Operaio
Potere Operaio è stato un gruppo della sinistra extraparlamentare italiana attivo fra il 1967 e il 1973.
Vedere Governo Colombo e Potere Operaio
Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana
Il Presidente del Consiglio dei ministri, (informalmente noto come Premier) in Italia, è l'organo di vertice politico-amministrativo della Presidenza del Consiglio dei ministri, nonché Capo del governo, presiedendo il Consiglio dei ministri.
Vedere Governo Colombo e Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana
Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana
I presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana, dal 1946 (nascita della Repubblica Italiana) ad oggi, sono stati 31 e hanno presieduto complessivamente 68 governi.
Vedere Governo Colombo e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana
Presidenza del Consiglio dei ministri
La Presidenza del Consiglio dei ministri è la struttura di cui si avvale il Presidente del Consiglio per l'esercizio delle autonome funzioni di impulso, di indirizzo e di coordinamento attribuitegli, distinte da quelle proprie del governo nel suo complesso.
Vedere Governo Colombo e Presidenza del Consiglio dei ministri
Primo Silvestri
Laureato in scienze economiche e commerciali all'Università di Trieste, lavorò come commercialista. Impegnato in politica con il Partito Socialista Democratico Italiano; nel 1945 fu sindaco di Bassano del Grappa.
Vedere Governo Colombo e Primo Silvestri
Protezionismo
Il protezionismo è una politica economica interventista perseguita da uno stato o da un gruppo di stati per proteggere e favorire i propri produttori nazionali dalla concorrenza dei produttori stranieri.
Vedere Governo Colombo e Protezionismo
Provincia autonoma di Bolzano
Aiuto:Provincia --> La provincia autonoma di Bolzano (Autonome Provinz Bozen in tedesco; provinzia Autonoma de Balsan/Bulsan in ladino), comunemente nota come Alto Adige (in tedesco e ladino Südtirol), è la più settentrionale delle province della regione Trentino-Alto Adige e d'Italia, con abitanti e una superficie di, che la rende la seconda provincia più estesa d'Italia dopo quella di Sassari.
Vedere Governo Colombo e Provincia autonoma di Bolzano
Rai
Rai − Radiotelevisione italiana S.p.A., conosciuta come Rai, è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiofonico e televisivo in Italia.
Vedere Governo Colombo e Rai
Referendum abrogativo in Italia del 1974
Il referendum abrogativo in Italia del 1974 si tenne il 12 e 13 maggio ed ebbe come oggetto la disciplina normativa con cui era stato introdotto l'istituto del divorzio, previsto dalla «legge 1º dicembre 1970, n. 898», nota anche come «legge Fortuna-Baslini» (dal nome dei primi firmatari del progetto in sede parlamentare).
Vedere Governo Colombo e Referendum abrogativo in Italia del 1974
Reggio Calabria
Reggio Calabria (AFI: o; Rriggiu in dialetto reggino; Ρήγι/Righi in greco di Calabria), nota anche come Reggio di Calabria e Reggio in tutto il Sud Italia, è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana in Calabria.
Vedere Governo Colombo e Reggio Calabria
Remo Gaspari
Esponente della Democrazia Cristiana, è stato membro della corrente Azione Popolare (Grande Centro doroteo) presieduta da Arnaldo Forlani, Antonio Gava e Vincenzo Scotti.
Vedere Governo Colombo e Remo Gaspari
Renzo Forma
Renzo Forma nasce in un paesino della provincia di Torino, Castellamonte, il 26 novembre 1916. Terminati gli studi da notaio, intraprende la carriera politica seguendo le orme del senatore Giacomo Piola.
Vedere Governo Colombo e Renzo Forma
Riccardo Misasi
Ricoprì gli incarichi di Ministro della Pubblica Istruzione (1970-1972 / 1991-1992), degli Interventi Straordinari nel Mezzogiorno (1989-1990) e Segretario del Consiglio dei Ministri (1988-1989).
Vedere Governo Colombo e Riccardo Misasi
Richard Nixon
Fra le sue politiche vi furono il progressivo disimpegno di uomini sul campo nella guerra del Vietnam in favore di bombardamenti, diplomazia e guerra segreta, l'apertura alla Cina in chiave antisovietica e alla ricerca di nuovi sbocchi di mercato, l'anticomunismo e la libertà d'impresa, un parziale sostegno ai diritti civili in particolare nella lotta contro il segregazionismo, l'inasprimento dei divieti contro le cosiddette droghe leggere, l'istituzionalizzazione delle prime politiche ambientali e la ricerca di una riforma complessiva delle cure sanitarie che mantenesse il ruolo fondamentale delle imprese private piuttosto che del settore pubblico.
Vedere Governo Colombo e Richard Nixon
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Governo Colombo e Roma
Rudolf Kirchschläger
Fu Presidente federale dell'Austria dal 1974 al 1986.
Vedere Governo Colombo e Rudolf Kirchschläger
Salvatore Lauricella
Era figlio dell'avvocato Giuseppe Lauricella, tra i fondatori del Partito Socialista nell'agrigentino. Dopo gli studi svolti tra Licata, Canicattì e Crotone, ha conseguito il diploma di maturità classica presso il Liceo "Pitagora".
Vedere Governo Colombo e Salvatore Lauricella
Salvatore Mannironi
Laureato in giurisprudenza, esercitò nella sua città la professione di avvocato. Nel 1919 si iscrisse al Partito Popolare Italiano ed ebbe vari incarichi all'interno del PPI: fu delegato regionale della Gioventù cattolica sarda, poi presidente degli uomini cattolici ed infine direttore de L'Avvenire di Nuoro.
Vedere Governo Colombo e Salvatore Mannironi
Salvatore Satta
Fu uno dei più grandi giuristi italiani - immensa la sua opera sulla procedura civile - e tra i più grandi narratori la cui produzione narrativa venne scoperta e pubblicata postuma.
Vedere Governo Colombo e Salvatore Satta
Salvo Lima
Salvatore Achille Ettore Lima, detto Salvo, nacque a Palermo il 23 gennaio 1928; era il figlio di Vincenzo Lima, un archivista del comune di Palermo.
Vedere Governo Colombo e Salvo Lima
Sandro Pertini
Fu il settimo presidente della Repubblica Italiana dal 1978 al 1985, primo socialista e unico esponente del PSI a ricoprire la carica. Durante la prima guerra mondiale, Pertini combatté sul fronte dell'Isonzo e, per diversi meriti sul campo, fu proposto per la medaglia d'argento al valor militare nel 1917, ma essendo stato segnalato come simpatizzante socialista su posizioni neutrali, l'onorificenza gli fu conferita solo nel 1985.
Vedere Governo Colombo e Sandro Pertini
Sandro Saccucci
Fu membro della Camera dei deputati nella VI e nella VII legislatura.
Vedere Governo Colombo e Sandro Saccucci
Südtiroler Volkspartei
Il Südtiroler Volkspartei (pronunciato; in italiano Partito Popolare Sudtirolese; in sigla SVP o PPST) è un partito politico italiano. Secondo il suo Statuto, si propone di rappresentare gli interessi dei gruppi linguistici tedesco e ladino della provincia autonoma di Bolzano.
Vedere Governo Colombo e Südtiroler Volkspartei
Sebastiano Vincelli
Dopo aver conseguito la licenza media superiore ha intrapreso subito la carriera politica. In seguito consegue la. Dal 1958 al 1983 è stato ininterrottamente parlamentare (deputato per quattro legislature e una al Senato).
Vedere Governo Colombo e Sebastiano Vincelli
Semestre bianco
È definito semestre bianco il periodo di tempo corrispondente agli ultimi sei mesi del mandato del Presidente della Repubblica Italiana. Durante questo periodo al Presidente è preclusa la facoltà di sciogliere le Camere, salvo che gli ultimi 6 mesi del mandato coincidano con gli ultimi 6 mesi della legislatura, secondo l'articolo 88 della Costituzione: Tale legge è stata concepita per evitare che il Presidente sciolga le Camere a ridosso della scadenza del proprio mandato allo scopo di posticipare l'elezione del proprio successore oppure di rimuovere un parlamento non favorevole alla propria rielezione o all'elezione di un candidato avente il suo sostegno.
Vedere Governo Colombo e Semestre bianco
Senato della Repubblica
Il Senato della Repubblica (spesso abbreviato semplicemente in Senato), nel sistema politico italiano, è un'assemblea legislativa che, unitamente alla Camera dei deputati, costituisce il Parlamento italiano.
Vedere Governo Colombo e Senato della Repubblica
Sergio Cotta
Sergio Cotta nasce a Firenze da Alberto Cotta, studioso di scienze forestali, e Mary Nicolis di Robilant. Da parte di madre è discendente diretto del matematico Leonardo Eulero.
Vedere Governo Colombo e Sergio Cotta
Servizio informazioni forze armate
Il Servizio informazioni forze armate (SIFAR) è stato il servizio segreto militare italiano, attivo dal 1949 al 1966, il primo alle dipendenze dirette del capo di stato maggiore della difesa.
Vedere Governo Colombo e Servizio informazioni forze armate
Silvio Gava
Nacque in una famiglia contadina originaria di San Vendemiano, da Giambattista, tecnico minerario, e da Domenica Carlet. A quattro anni rimase orfano del padre.
Vedere Governo Colombo e Silvio Gava
Sottosegretario di Stato (ordinamento italiano)
Il sottosegretario di Stato, nell'ordinamento giuridico italiano, è un componente del governo con la funzione di coadiuvare il ministro ed esercitare i compiti che gli siano stati delegati dal ministro stesso.
Vedere Governo Colombo e Sottosegretario di Stato (ordinamento italiano)
Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri
Nel sistema politico italiano, il titolo di sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri è attribuito alla figura istituzionale che svolge le funzioni di sottosegretario di Stato nell'ambito dei dipartimenti e degli uffici della Presidenza del Consiglio dei ministri, in maniera del tutto analoga ai sottosegretari di Stato nei vari ministeri.
Vedere Governo Colombo e Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri
Spirale prezzi-salari
La spirale prezzi-salari (o anche inversamente spirale salari-prezzi o spirale inflattiva/inflazionistica) è un processo economico-sociale che porta l'inflazione, generatasi per i più vari motivi, ad autoalimentarsi.
Vedere Governo Colombo e Spirale prezzi-salari
Tullia Romagnoli Carettoni
Tullia Romagnoli Carettoni è nata a Verona il 30 dicembre 1918, figlia di Ettore Romagnoli, uno dei più illustri grecisti italiani, compie gli studi superiori a Milano, per poi trasferirsi con la famiglia a Roma dove si iscrive alla facoltà di Lettere.
Vedere Governo Colombo e Tullia Romagnoli Carettoni
Tullio Vecchietti
Nacque a Roma il 29 luglio 1914, figlio di Pilade e di Maria Forcella, fratello del giornalista e sceneggiatore Alberto Vecchietti, dopo essersi laureato in scienze politiche frequentò la scuola romana di storia diretta da Gioacchino Volpe, occupandosi soprattutto di pensiero politico italiano tra Settecento e Ottocento.
Vedere Governo Colombo e Tullio Vecchietti
Ugo La Malfa
Con un passato antifascista, fu tra i fondatori del Partito d'Azione nel 1942 e ministro dei trasporti sotto Ferruccio Parri. Eletto nel 1946 all'Assemblea Costituente nelle file della Concentrazione Democratica Repubblicana, da lui fondata con lo stesso Parri, portò il partito a confluire nel Partito Repubblicano Italiano nel medesimo anno.
Vedere Governo Colombo e Ugo La Malfa
Ugo Sciascia
Ugo Sciascia nel 1946 fu maggiore dell'Arma del Genio, autore di alcune pubblicazioni di contenuto militare. Divenne segretario generale dell'Ente Spettacolo (oggi Fondazione Ente Spettacolo) nell'aprile del 1947.
Vedere Governo Colombo e Ugo Sciascia
Unione Italiana del Lavoro (1950)
LUnione Italiana del Lavoro (UIL) è una confederazione sindacale italiana. Da non confondere con il sindacato omonimo che esistette dal 1918 al 1925, con il quale non vi è alcun legame di continuità se non nel nome, rappresenta lo storico sindacato dell'area socialdemocratica (PSDI e PSI) e repubblicana (PRI).
Vedere Governo Colombo e Unione Italiana del Lavoro (1950)
V legislatura della Repubblica Italiana
La V Legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 5 giugno 1968 al 24 maggio 1972.
Vedere Governo Colombo e V legislatura della Repubblica Italiana
Venerio Cattani
Nato in una famiglia di tradizioni socialiste, partecipò giovanissimo alla Resistenza e alla fondazione del PSI. Negli anni immediatamente successivi al secondo conflitto mondiale diventò segretario nazionale del Movimento Giovanile Socialista.
Vedere Governo Colombo e Venerio Cattani
Vicepresidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana
Il Vicepresidente del Consiglio dei ministri è chiamato a coadiuvare e, in caso di necessità, a sostituire temporaneamente il Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana.
Vedere Governo Colombo e Vicepresidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana
Vie nuove
Vie nuove è stata una rivista legata al Partito Comunista Italiano fondata nel 1946 da Luigi Longo.
Vedere Governo Colombo e Vie nuove
Vincenzo Russo (politico 1924-2005)
È stato Ministro senza portafoglio del Consiglio dei Ministri con delega per gli Affari Regionali, sottosegretario di Stato alle Finanze, ai Lavori pubblici e all'Interno nei vari governi, deputato per otto legislature e senatore nell'unica e XI legislatura.
Vedere Governo Colombo e Vincenzo Russo (politico 1924-2005)
Vincenzo Scarlato
Nato a Napoli, ma cresciuto a Scafati, intraprese la carriera politica negli anni 50 per la Democrazia Cristiana. Rapidamente divenne uno tra i maggiori esponenti della corrente dorotea negli anni di Flaminio Piccoli.
Vedere Governo Colombo e Vincenzo Scarlato
Vito Ciancimino
Figlio di un barbiere di Corleone, si diplomò geometra nel 1943. Secondo il racconto del figlio Massimo, è stato anche insegnante privato di matematica di un giovane Bernardo Provenzano.
Vedere Governo Colombo e Vito Ciancimino
Vito Lattanzio
Deputato al Parlamento, ininterrottamente, dal 1958 (III legislatura) al 1994 (XII legislatura), ha rivestito nella carriera moltissimi incarichi di Governo, quale Ministro e Sottosegretario, e ha svolto anche il ruolo di Vice Presidente della Camera dei Deputati in due legislature, tra il 1983 e il 1988.
Vedere Governo Colombo e Vito Lattanzio
Vittorino Colombo
Nato nel piccolo paese di Albiate da una famiglia modesta (è fratello ultimogenito del sacerdote mons. Giuseppe Colombo), con la scomparsa del padre, per sostenerla si impiega giovanissimo alla Montecatini.
Vedere Governo Colombo e Vittorino Colombo
Vittorio Cervone
Laureato in filosofia e docente universitario della stessa materia, all'inizio degli anni cinquanta è il leader della corrente andreottiana nella provincia di Latina, dove riunisce sotto la bandiera della Democrazia Cristiana la vecchia classe dirigente rurale del periodo fascista.
Vedere Governo Colombo e Vittorio Cervone
Vittorio Foa
È considerato uno dei padri fondatori della Repubblica italiana.
Vedere Governo Colombo e Vittorio Foa
, Confindustria, Consiglio di Stato, Consiglio Superiore della Magistratura, Contraccezione, Corrado Belci, Corriere della Sera, Dante Schietroma, Dario Antoniozzi, Dario Valori, Demetrio Mauro, Democrazia Cristiana, Dipartimento della funzione pubblica, Dipartimento per i rapporti con il Parlamento, Domenico Sica, Edison (azienda), Elena Gatti Caporaso, Elio Rosati, Emilio Colombo, Ennio Bonea, Enrico Berlinguer, Enrico Medi, Ermenegildo Florit, Erminio Pennacchini, Ernesto Pucci, Estrema sinistra, Eugenio Gatto, Eugenio Scalfari, Fausto De Luca, Fernando De Marzi, Fiera del Levante, Flaminio Piccoli, Fortunato Aloi, Francesco Cossiga, Francesco De Martino, Francesco Fossa, Francesco Principe, Franco Evangelisti (politico), Franco Nicolazzi, Franco Restivo, Franco tiratore, Fronte Nazionale (1967), Gabrio Lombardi, Gaetano Stammati, Genova, Gescal, Giacinto Bosco, Giacomo Mancini, Giancarlo Lombardi, Gianni Usvardi, Gioacchino Attaguile, Gioia Tauro, Giorgio Almirante, Giorgio La Pira, Giorgio Valerio, Giovanni Battista Migliori, Giovanni de Lorenzo, Giovanni Ferro, Giovanni Leone, Giovanni Malagodi, Giovanni Mosca (politico), Giovanni Venturi, Girolamo La Penna, Giulio Andreotti, Giuseppe Amadei, Giuseppe Di Vagno (1922), Giuseppe Lupis, Giuseppe Sinesio, Giuseppe Togni, Giuseppe Tortora, Golpe Borghese, Governi italiani per durata, Governo Andreotti I, Governo della Repubblica Italiana, Governo Rumor III, Guido Carli, Il Giornale d'Italia (1901-2006), Il Messaggero, Imposta generale sulle entrate, Imposta sul reddito delle persone fisiche, Istituto Mobiliare Italiano, Istituto nazionale di statistica, Istituto nazionale per l'assicurazione contro le malattie, Istituto nazionale per le case degli impiegati statali, Italo Viglianesi, Junio Valerio Borghese, Karl Gruber, L'Aia, L'Aquila, La Notte (quotidiano), La Spezia, La Stampa, Leandro Rampa, Lelio Basso, Libero Mazza, Lina Merlin, Lino Jannuzzi, Lorenzo Natali, Loris Fortuna, Lotta Continua, Luciano Liggio, Lucio Libertini, Luigi Angrisani, Luigi Borghi (politico 1924), Luigi De Marchi (psicologo), Luigi Gui, Luigi Mariotti, Luigi Preti, Maggioranza silenziosa, Marco Pannella, Maria Pia Dal Canton, Maria Vittoria Mezza, Mariano Rumor, Mario Ferrari Aggradi, Mario Marino Guadalupi, Mario Pedini, Mario Tanassi, Mario Toros, Mario Zagari, Matteo Matteotti, Mauro De Mauro, Mauro Ferri, Mauro Mellini, Mercato nero, Michele Pellicani, Michele Tito (giornalista), Milano, Ministero (Italia), Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, Ministero dei lavori pubblici, Ministero dei trasporti, Ministero del bilancio e della programmazione economica, Ministero del commercio internazionale, Ministero del lavoro e della previdenza sociale, Ministero del tesoro, Ministero del turismo e dello spettacolo, Ministero dell'interno, Ministero dell'istruzione e del merito, Ministero dell'università e della ricerca, Ministero della difesa, Ministero della giustizia, Ministero della salute, Ministero delle finanze, Ministero delle imprese e del made in Italy, Ministero delle partecipazioni statali, Ministri per gli interventi straordinari nel Mezzogiorno della Repubblica Italiana, Ministro senza portafoglio della Repubblica Italiana, Modello Beveridge, Montedison, Moti di Reggio, Motu proprio, Movimento Sociale Italiano, Movimento Studentesco (organizzazione), Nello Mariani, Nicola Signorello, Oddo Biasini, Onorio Cengarle, Opera nazionale maternità e infanzia, Ordine Nuovo (movimento), Organizzazione delle Nazioni Unite, Oronzo Reale, Oscar Mammì, Paese Sera, Palermo, Paolo Baffi, Paolo Bufalini, Paolo Cavezzali, Paolo Emilio Taviani, Papa Paolo VI, Partito Comunista Italiano, Partito Democratico Italiano di Unità Monarchica, Partito Liberale Italiano, Partito Repubblicano Italiano, Partito Socialista Democratico Italiano, Partito Socialista Italiano, Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria, Pia Lombardi, Piano Solo, Pier Luigi Romita, Pietro Battaglia, Pietro Nenni, Pietro Scaglione, Pinerolo, Potere Operaio, Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana, Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana, Presidenza del Consiglio dei ministri, Primo Silvestri, Protezionismo, Provincia autonoma di Bolzano, Rai, Referendum abrogativo in Italia del 1974, Reggio Calabria, Remo Gaspari, Renzo Forma, Riccardo Misasi, Richard Nixon, Roma, Rudolf Kirchschläger, Salvatore Lauricella, Salvatore Mannironi, Salvatore Satta, Salvo Lima, Sandro Pertini, Sandro Saccucci, Südtiroler Volkspartei, Sebastiano Vincelli, Semestre bianco, Senato della Repubblica, Sergio Cotta, Servizio informazioni forze armate, Silvio Gava, Sottosegretario di Stato (ordinamento italiano), Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri, Spirale prezzi-salari, Tullia Romagnoli Carettoni, Tullio Vecchietti, Ugo La Malfa, Ugo Sciascia, Unione Italiana del Lavoro (1950), V legislatura della Repubblica Italiana, Venerio Cattani, Vicepresidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana, Vie nuove, Vincenzo Russo (politico 1924-2005), Vincenzo Scarlato, Vito Ciancimino, Vito Lattanzio, Vittorino Colombo, Vittorio Cervone, Vittorio Foa.