Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Greve (fiume)

Indice Greve (fiume)

La Greve è un affluente di sinistra dell'Arno.

Indice

  1. 18 relazioni: Affluente, Arno, Bino Sanminiatelli, Castello di Vicchiomaggio, Certosa di Firenze, Dialetti italiani meridionali, Ema (fiume), Emanuele Repetti, Falciani, Ferdinando Paolieri, Firenze, Gabinetto Vieusseux, Galluzzo, Greve in Chianti, Lingua etrusca, Lingue celtiche, Silvio Pieri, Tranvia del Chianti.

Affluente

In idrografia un affluente (o tributario) è un corso d'acqua naturale che versa le sue acque in un altro maggiore. I canali artificiali vengono solitamente esclusi dalla lista degli affluenti di un fiume.

Vedere Greve (fiume) e Affluente

Arno

LArno è il secondo maggior fiume dell'Italia peninsulare dopo il Tevere e il principale corso d'acqua della Toscana.

Vedere Greve (fiume) e Arno

Bino Sanminiatelli

Il suo vero nome di battesimo era Fabio.

Vedere Greve (fiume) e Bino Sanminiatelli

Castello di Vicchiomaggio

Il castello di Vicchiomaggio si trova nel comune di Greve in Chianti. Il nome Vicchio significa vico, borgo (originato da viclum, viculum) e -Maggio sta per "maggiore".

Vedere Greve (fiume) e Castello di Vicchiomaggio

Certosa di Firenze

La certosa di Firenze è un monastero già dell'Ordine certosino, che si erge sul Monte Acuto, alla confluenza dell'Ema con la Greve in zona Galluzzo, circondato da mura.

Vedere Greve (fiume) e Certosa di Firenze

Dialetti italiani meridionali

I dialetti italiani meridionali (o meridionali intermedi, o ancora alto-meridionali, nell'Ottocento noti anche con il nome di dialetti ausoni) costituiscono, nella classificazione dei dialetti d'Italia elaborata da Giovan Battista Pellegrini, una sezione del più ampio raggruppamento dei dialetti centro-meridionali in senso lato (nella fattispecie per "dialetti" si intendono gli "idiomi contrapposti a quello nazionale e/o ufficiale", e non invece le "varietà di una lingua").

Vedere Greve (fiume) e Dialetti italiani meridionali

Ema (fiume)

L'Ema è un corso d'acqua della provincia di Firenze. È lungo circa 27 chilometri ed attraversa i comuni di Bagno a Ripoli, Impruneta, Greve in Chianti e Firenze.

Vedere Greve (fiume) e Ema (fiume)

Emanuele Repetti

Nato a Carrara nel 1776, si formò presso le scuole dei Padri Domenicani e nel 1793 si iscrisse alla facoltà di chimica dell'Università di Roma, entrando poi a lavorare nella farmacia del professor Vincenzo Garrigos.

Vedere Greve (fiume) e Emanuele Repetti

Falciani

Falciani è una frazione del comune italiano di Impruneta, nella città metropolitana di Firenze, in Toscana. Il borgo è situato poco più di 6 km a sud-ovest del capoluogo comunale, all'altezza dell'intersezione della strada regionale 2 Via Cassia (SR 2) con la via Chiantigiana per Ferrone.

Vedere Greve (fiume) e Falciani

Ferdinando Paolieri

Giovanissimo si dedicò alla pittura, nella scia dei macchiaioli, esponendo anche a Berlino, ma presto si volse alla scrittura, rimanendo estraneo alle mode letterarie dell'epoca, restando per istinto un poeta domestico e proseguendo sul solco tracciato da Renato Fucini, senza apportarvi le innovazioni di Giovanni Papini o di Curzio Malaparte.

Vedere Greve (fiume) e Ferdinando Paolieri

Firenze

Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.

Vedere Greve (fiume) e Firenze

Gabinetto Vieusseux

Il Gabinetto scientifico-letterario G. P. Vieusseux è un'istituzione culturale di Firenze.

Vedere Greve (fiume) e Gabinetto Vieusseux

Galluzzo

Galluzzo è una frazione di Firenze che si trova nella parte più meridionale del comune, nel Quartiere 3, nota soprattutto per la Certosa, edificata nel 1341 da Niccolò Acciaiuoli.

Vedere Greve (fiume) e Galluzzo

Greve in Chianti

Greve in Chianti (AFI:; ha aggiunto la denominazione "in Chianti" dal 10 settembre 1977, con l'ingresso nella sottozona Classico del Chianti) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana, situato sulla via Chiantigiana, che unisce Firenze con Siena passando attraverso il suggestivo panorama del Chianti.

Vedere Greve (fiume) e Greve in Chianti

Lingua etrusca

La lingua etrusca è stata una lingua tirrenica che fu parlata e scritta dagli Etruschi adottando l'alfabeto euboico di Calcide probabilmente a Pithecusa nell'VIII secolo a.C., sull'isola di Ischia, o a Cuma.

Vedere Greve (fiume) e Lingua etrusca

Lingue celtiche

Le lingue celtiche sono idiomi che derivano dal proto-celtico, o celtico comune, una branca della grande famiglia linguistica indoeuropea. Durante il I millennio a.C., queste venivano parlate in tutta l'Europa, dal Golfo di Guascogna al Mar del Nord, lungo il Reno ed il Danubio fino al Mar Nero e al centro della penisola anatolica (Galazia).

Vedere Greve (fiume) e Lingue celtiche

Silvio Pieri

Fu professore di glottologia a Catania, poi di storia comparata delle lingue classiche e neolatine a Napoli (1924–1931). Studiò in modo particolare la grammatica storica italiana, la toponomastica e la dialettologia, in special modo quella toscana di area pisano-lucchese.

Vedere Greve (fiume) e Silvio Pieri

Tranvia del Chianti

La tranvia del Chianti è stata una linea tranviaria a vapore che collegava Firenze con i capoluoghi chiantigiani di San Casciano in Val di Pesa e Greve in Chianti.

Vedere Greve (fiume) e Tranvia del Chianti

Conosciuto come Fiume Greve, Val di Greve.