Indice
58 relazioni: Alessandro Cutolo, Alice di Champagne, Angioini, Argo (città moderna), Arta (Grecia), Atene, Battaglia di Halmyros, Battaglia di Poitiers (1356), Brienne, Cacciata del Duca d'Atene, Carlo d'Angiò (duca di Calabria), Cattedrale di Brindisi, Chiesa cattolica, Chiesa di Orsanmichele, Chiesa di San Carlo dei Lombardi, Compagnia Catalana, Connestabile di Francia, Contea di Conversano, Contea di Lecce, Conti di Brienne, Conversano, Decameron, Ducato di Atene, Edoardo III d'Inghilterra, Filippo I d'Angiò, Filippo IV di Francia, Firenze, Francia, Giacomo I di Borbone-La Marche, Giovanna di Châtillon (1285-1354), Giovanni Boccaccio, Giovanni d'Epiro, Giovanni Villani, Grecia, Gualtieri III di Brienne, Gualtieri IV di Brienne, Gualtieri V di Brienne, Guelfi e ghibellini, Guido I de la Roche, Isabella di Brienne, Italia, Italia meridionale, Lecce, Maria d'Enghien, Maria di Lusignano (1215), Nauplia, Nova Cronica, Orcagna, Palazzo Vecchio, Papa Giovanni XXII, ... Espandi índice (8 più) »
- Connestabili di Francia
- Conti di Brienne
- Morti nel 1356
- Nati nel 1304
Alessandro Cutolo
Fu professore ordinario di storia medievale all'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" e di bibliografia e biblioteconomia all'Università Statale di Milano.
Vedere Gualtieri VI di Brienne e Alessandro Cutolo
Alice di Champagne
Secondo il Recueil des historiens des croisades. Historiens occidentaux. Tome second, Alice era la figlia secondogenita della regina di Gerusalemme, Isabella di Gerusalemme e del suo terzo marito, il conte di Champagne, Enrico II, che, secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, Enrico era il figlio maschio primogenito del Conte di Champagne (conte di Troyes e conte di Meaux) e di Brie, Enrico I il Liberale e di Maria di Francia, che, sia secondo il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, Maria era la figlia primogenita di Luigi VII, detto il Giovane, re di Francia, e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora d'Aquitania, che, ancora secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era la figlia primogenita del duca di Aquitania, duca di Guascogna e conte di Poitiers, Guglielmo X il Tolosano e della sua prima moglie, Aénor di Châtellerault († dopo il 1130), figlia del visconte Americo I di Châtellerault e della Maubergeon, che al momento della sua nascita era l'amante di suo nonno Guglielmo IX il Trovatore.
Vedere Gualtieri VI di Brienne e Alice di Champagne
Angioini
Angioini è l'appellativo dato a due distinte dinastie medievali cadette dei Capetingi, accomunate dall'aver avuto la titolarità sulla Contea, poi Ducato, di Angiò, una provincia occidentale della Francia.
Vedere Gualtieri VI di Brienne e Angioini
Argo (città moderna)
Argo (in greco: Άργος) è una città della Grecia nella periferia del Peloponneso di abitanti secondo i dati del censimento del 2001. Ex comune autonomo, è stato soppresso a seguito della riforma amministrativa detta Piano Callicrate in vigore dal gennaio 2011 ed è ora una "unità municipale" compresa nel comune di Argo-Micene.
Vedere Gualtieri VI di Brienne e Argo (città moderna)
Arta (Grecia)
Arta (Άρτα) è un comune della Grecia situato nella periferia dell'Epiro (unità periferica di Arta) di abitanti secondo i dati del censimento 2011.
Vedere Gualtieri VI di Brienne e Arta (Grecia)
Atene
Atene (AFI:; Athīna; Athḕnai) è un comune greco di abitanti, capitale della Repubblica Ellenica, capoluogo dell'unità periferica di Atene Centrale e della periferia dell'Attica.
Vedere Gualtieri VI di Brienne e Atene
Battaglia di Halmyros
La battaglia di Halmyros, denominata nella storiografia di epoca meno recente come battaglia di Cefiso o battaglia di Orcomeno, fu combattuta il 15 marzo 1311 tra le forze del ducato franco di Atene e i suoi vassalli sotto Gualtieri V di Brienne contro i mercenari della Compagnia Catalana.
Vedere Gualtieri VI di Brienne e Battaglia di Halmyros
Battaglia di Poitiers (1356)
La battaglia di Poitiers è stato uno dei principali scontri della Guerra dei cent'anni tra l'Inghilterra e la Francia. La battaglia fu combattuta il 19 settembre 1356 presso la località di Poitiers, Francia, dalla quale la battaglia prende il nome.
Vedere Gualtieri VI di Brienne e Battaglia di Poitiers (1356)
Brienne
Brienne (in passato in italiano Brienna) è un comune francese di 444 abitanti situato nel dipartimento della Saona e Loira nella regione della Borgogna-Franca Contea.
Vedere Gualtieri VI di Brienne e Brienne
Cacciata del Duca d'Atene
La Cacciata del duca d'Atene è un affresco conservato nella Salotta di Palazzo Vecchio a Firenze; l'affresco, proveniente da un muro delle antiche carceri delle Stinche, è stato dubitativamente attribuito all'Orcagna e fu dipinto tra il 1343 e il 1349.
Vedere Gualtieri VI di Brienne e Cacciata del Duca d'Atene
Carlo d'Angiò (duca di Calabria)
Carlo nacque a Napoli da Roberto d'Angiò, che sarebbe poi divenuto re di Napoli, e da Jolanda d'Aragona, figlia di Pietro III, re di Aragona.
Vedere Gualtieri VI di Brienne e Carlo d'Angiò (duca di Calabria)
Cattedrale di Brindisi
Il duomo di Brindisi, ufficialmente pontificia basilica cattedrale di Brindisi o duomo di Brindisi o basilica della Visitazione e San Giovanni Battista, fu consacrata dal papa Urbano II nel 1089 e completata nel 1143.
Vedere Gualtieri VI di Brienne e Cattedrale di Brindisi
Chiesa cattolica
La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.
Vedere Gualtieri VI di Brienne e Chiesa cattolica
Chiesa di Orsanmichele
La chiesa di Orsanmichele, detta anticamente anche chiesa di San Michele in Orto, è un edificio storico del centro di Firenze, situato da via Calzaiuoli, via Orsanmichele, via dell'Arte della Lana e via dei Lamberti.
Vedere Gualtieri VI di Brienne e Chiesa di Orsanmichele
Chiesa di San Carlo dei Lombardi
La chiesa di San Carlo dei Lombardi è un luogo di culto cattolico che si trova nella centralissima via dei Calzaiuoli davanti ad Orsanmichele a Firenze.
Vedere Gualtieri VI di Brienne e Chiesa di San Carlo dei Lombardi
Compagnia Catalana
Manoscritto della ''Crònica'' di Ramon Muntaner. La Compagnia Catalana d'Oriente, Magna Societas Catalanorum, Societas Catallanorum (in lingua catalana Companyia Catalana d'Orient), ufficialmente la Compagnia dell'esercito crociato franco e di altri stati europei in Romania, talvolta chiamata anche La Grande Compagnia, comunemente nota come Compagnia Catalana, fu una compagnia indipendente di mercenari fondata, all'inizio del XIV secolo, da Roger de Flor.
Vedere Gualtieri VI di Brienne e Compagnia Catalana
Connestabile di Francia
Il connestabile di Francia era il capo delle armate del re.
Vedere Gualtieri VI di Brienne e Connestabile di Francia
Contea di Conversano
La contea di Conversano fu un feudo che appartenne in successione a quattro caste nobili; esso comprendeva anche parte del territorio di Castellana e della Selva di Alberobello (dal 15 maggio 1481); Facevano parte della contea pure i borghi di Casamassima, Castiglione, Noci, escluso il barsento, e Turi.
Vedere Gualtieri VI di Brienne e Contea di Conversano
Contea di Lecce
La Contea di Lecce (1055-1463) era una contea normanna di cui Lecce era la capitale. Confinava a nord con Brindisi, ad ovest con Oria e Nardò, a sud con Soleto e Otranto.
Vedere Gualtieri VI di Brienne e Contea di Lecce
Conti di Brienne
I conti di Brienne sono una famiglia nobile francese. Essi fanno risalire il loro più remoto antenato a Engilbert, che visse al tempo di Ugo Capeto nel X secolo.
Vedere Gualtieri VI di Brienne e Conti di Brienne
Conversano
Conversano (Cunversène in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia. Sorge sui primi rilievi della Murgia, a 219 m s.l.m. Di origine preromana, nell'XI secolo divenne sede di una contea estesa su una parte significativa della Puglia centro-meridionale, la cui importanza non venne sminuita che con il tramonto della struttura feudale.
Vedere Gualtieri VI di Brienne e Conversano
Decameron
Il Decameron, o Decamerone (parola composta parentesi, genitivo plurale di, hēméra, "giorno", letteralmente "di dieci giorni", nel senso di " di dieci giorni"), è una raccolta di cento novelle scritta da Giovanni Boccaccio nel XIV secolo, probabilmente tra il 1349 (anno successivo all'epidemia di peste nera in Europa) e il 1351 (secondo la tesi di Vittore Branca) o il 1353 (secondo la tesi di Giuseppe Billanovich).
Vedere Gualtieri VI di Brienne e Decameron
Ducato di Atene
Il ducato di Atene fu uno degli Stati crociati costituito in Grecia dopo la quarta crociata (1205) a seguito della conquista dell'Impero Bizantino.
Vedere Gualtieri VI di Brienne e Ducato di Atene
Edoardo III d'Inghilterra
Alto e bello, Edoardo trasse ispirazione dalla cavalleria medievale per i suoi ideali di vita. Durante tutto il suo regno sostenne fortemente e promosse la cavalleria, il che gli consentì di sviluppare buone relazioni con la nobiltà del regno.
Vedere Gualtieri VI di Brienne e Edoardo III d'Inghilterra
Filippo I d'Angiò
Il 4 febbraio 1294, il padre lo nominò Principe di Taranto ad Aix-en-Provence, mentre il 12 luglio lo elevò a Vicario-Generale del Regno di Sicilia, dove era in corso una guerra con gli aragonesi.
Vedere Gualtieri VI di Brienne e Filippo I d'Angiò
Filippo IV di Francia
Filippo nacque nella residenza reale di Fontainebleau nella primavera del 1268. Era il figlio secondogenito del re di Francia, Filippo III e della sua prima moglie, Isabella d'Aragona Nell'agosto 1270, quando Filippo aveva appena due anni il nonno Luigi IX di Francia morì a Tunisi nel corso dell'Ottava crociata.
Vedere Gualtieri VI di Brienne e Filippo IV di Francia
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Vedere Gualtieri VI di Brienne e Firenze
Francia
La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.
Vedere Gualtieri VI di Brienne e Francia
Giacomo I di Borbone-La Marche
Fu il capostipite del ramo dei Borbone-La Marche, destinato in seguito a salire sul trono di Francia tramite la linea cadetta dei Borbone-La Marche-Vendôme con Enrico di Borbone-Navarra.
Vedere Gualtieri VI di Brienne e Giacomo I di Borbone-La Marche
Giovanna di Châtillon (1285-1354)
Giovanna era la figlia di Gaucher V di Châtillon, signore di Châtillon, conte di Porcien e connestabile di Francia, e Isabella di Dreux.
Vedere Gualtieri VI di Brienne e Giovanna di Châtillon (1285-1354)
Giovanni Boccaccio
Conosciuto anche come "il Certaldese", fu una delle figure più importanti nel panorama letterario europeo del XIV secolo. Alcuni studiosi (tra i quali Vittore Branca) lo definiscono come il maggior prosatore europeo del suo tempo, uno scrittore versatile che amalgamò tendenze e generi letterari diversi facendoli confluire in opere originali, grazie a un'attività creativa esercitata all'insegna dello sperimentalismo.
Vedere Gualtieri VI di Brienne e Giovanni Boccaccio
Giovanni d'Epiro
Un figlio di Giovanni I Orsini di Cefalonia e di Maria, figlia di Niceforo Comneno Ducas, despota d'Epiro, per salire al trono Giovanni uccise suo fratello Nicola Orsini.
Vedere Gualtieri VI di Brienne e Giovanni d'Epiro
Giovanni Villani
Nato a Firenze intorno al 1280 da una e figlio di Villano di Stoldo di Bellincione, esercitò l'attività di mercante e di banchiere, socio dapprima dei Peruzzi, poi dei.
Vedere Gualtieri VI di Brienne e Giovanni Villani
Grecia
La Grecia, ufficialmente Repubblica Ellenica (AFI), è uno Stato dell'Europa meridionale, posto sul lembo meridionale della penisola balcanica.
Vedere Gualtieri VI di Brienne e Grecia
Gualtieri III di Brienne
Era il figlio primogenito di Erardo II di Brienne e di Agnese di Montfaucon; alla morte del padre, nel 1191, ereditò la contea di Brienne.
Vedere Gualtieri VI di Brienne e Gualtieri III di Brienne
Gualtieri IV di Brienne
Era il figlio di Gualtieri III di Brienne e di Elvira (Albiria, Albina, Bianca, Maria) di Lecce. Al momento della sua nascita, suo padre moriva in prigione e pertanto la sua eredità del principato di Taranto e la contea di Lecce venne confiscata alla sua famiglia dagli Svevi.
Vedere Gualtieri VI di Brienne e Gualtieri IV di Brienne
Gualtieri V di Brienne
Era figlio di Ugo, conte di Brienne e Lecce, e di Isabella de la Roche, figlia di Guido I de la Roche, duca di Atene. Era l'erede pretendente anche al regno di Gerusalemme e di Cipro, così come del principato di Taranto e della Sicilia.
Vedere Gualtieri VI di Brienne e Gualtieri V di Brienne
Guelfi e ghibellini
Guelfi e ghibellini erano le due fazioni contrapposte nella politica italiana del Basso Medioevo, in particolare dal XII secolo sino alla nascita delle Signorie nel XIV secolo.
Vedere Gualtieri VI di Brienne e Guelfi e ghibellini
Guido I de la Roche
Dal XVIII secolo, gli storici ipotizzarono che Guy fosse stato un nipote del primo duca di Atene, Othon de la Roche, ma un documento del 1251, pubblicata da J. Longnon nel 1973, stabilisce che è figlio di Othon.
Vedere Gualtieri VI di Brienne e Guido I de la Roche
Isabella di Brienne
Nata verso il 1306, era figlia di Gualtieri V di Brienne, duca d'Atene, che fu ucciso nella battaglia di Halmyros vicino a Tebe nel 1311, e di Giovanna di Châtillon.
Vedere Gualtieri VI di Brienne e Isabella di Brienne
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Vedere Gualtieri VI di Brienne e Italia
Italia meridionale
Italia meridionale, Meridione, Bassa Italia, Sud Italia, Suditalia o, semplicemente, Sud indicano, dal punto di vista geografico e statistico, la parte della penisola italiana comprendente le regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise e Puglia.
Vedere Gualtieri VI di Brienne e Italia meridionale
Lecce
Lecce (AFI:; Lécce in dialetto salentino; Λουππίου, Luppìu in grico) è un comune italiano di abitanti, con l'intera area urbanizzata di circa, capoluogo dell'omonima provincia della Puglia e principale centro urbano del Salento.
Vedere Gualtieri VI di Brienne e Lecce
Maria d'Enghien
Fu contessa di Lecce dal 1384 alla morte, in quanto ereditiera dei possedimenti del fratello Pietro, morto privo di eredi. Si sposò in prime nozze con Raimondo Orsini del Balzo e fu principessa consorte di Taranto dal 1399, e in seconde nozze con il re Ladislao d'Angiò-Durazzo, divenendo la sua terza ed ultima moglie e fu quindi regina consorte di Napoli dal 1407 al 1414, anno di morte del marito.
Vedere Gualtieri VI di Brienne e Maria d'Enghien
Maria di Lusignano (1215)
Sia secondo Les familles d'outre-mer, che il Recueil des historiens des croisades. Historiens occidentaux. Tome second, Maria era la figlia primogenita del secondo re di Cipro della dinastia dei Lusignano, Ugo I e di Alice di Champagne, che, ancora secondo il Recueil des historiens des croisades.
Vedere Gualtieri VI di Brienne e Maria di Lusignano (1215)
Nauplia
Nauplia (in greco Ναύπλιο, Nafplio; in italiano anche Napoli di Romània, e Napoli d'Oriente) è un comune della Grecia situato nella periferia del Peloponneso (unità periferica dell'Argolide) con abitanti secondo i dati del censimento del 2011.
Vedere Gualtieri VI di Brienne e Nauplia
Nova Cronica
La Nuova Cronica (Nova Cronica) è una cronica storica in gran parte scritta da Giovanni Villani, e, dopo la sua morte di nel 1348, proseguita dai parenti Matteo e Filippo.
Vedere Gualtieri VI di Brienne e Nova Cronica
Orcagna
Statua, Galleria degli Uffizi a Firenze.
Vedere Gualtieri VI di Brienne e Orcagna
Palazzo Vecchio
Palazzo Vecchio si trova in piazza della Signoria a Firenze ed è la sede del Comune. Rappresenta la migliore sintesi dell'architettura civile trecentesca cittadina ed è uno dei palazzi civici più conosciuti nel mondo.
Vedere Gualtieri VI di Brienne e Palazzo Vecchio
Papa Giovanni XXII
Era figlio di un ricco borghese, Arnaud Duèze, signore di Saint-Felix-en-Quercy, e della sua consorte Elena di Bérail.
Vedere Gualtieri VI di Brienne e Papa Giovanni XXII
Piero Bargellini
Nato nel 1897 in una famiglia benestante, iniziò la sua formazione in scuole tecniche, seguendo l'indirizzo ed i consigli del padre, che era ingegnere dell'Istituto Geografico Militare.
Vedere Gualtieri VI di Brienne e Piero Bargellini
Podestà (medioevo)
Il podestà era il titolo più alto nella carica civile nel governo delle città dell'Italia centro-settentrionale durante il Basso Medioevo. Il termine deriva dal latino potestas, col significato di autorità, potere, sovranità.
Vedere Gualtieri VI di Brienne e Podestà (medioevo)
Poitiers
Poitiers (pronuncia francese, in pittavino-santongese Potchiers, in occitano Peitieus, in italiano arcaico Poitieri) è una città della Francia centrale di abitanti, sul fiume Clain, prefettura (capoluogo) del dipartimento della Vienne nella regione della Nuova Aquitania.
Vedere Gualtieri VI di Brienne e Poitiers
Roberto d'Angiò
Robertò d'Angiò era figlio quartogenito (terzo maschio) del principe di Salerno e futuro conte d'Angiò e del Maine, conte di Provenza e Forcalquier, re di Napoli e re titolare di Sicilia, principe di Taranto, re d'Albania, principe d'Acaia e re titolare di Gerusalemme, Carlo II d'Angiò detto lo Zoppo e di Maria d'Ungheria (1257 ca.
Vedere Gualtieri VI di Brienne e Roberto d'Angiò
Signoria di Argo e Nauplia
Durante il basso Medio Evo, le due città greche di Argo e Nauplia costituirono una signoria nell'ambito del principato d'Acaia. Nel 1211-1212 le due città con i relativi territori vennero assegnate in feudo ad Otto de La Roche (già duca di Atene), da parte di Goffredo di Villehardouin, principe d'Acaia.
Vedere Gualtieri VI di Brienne e Signoria di Argo e Nauplia
Tiranno
Il tiranno (in greco τύραννος, in latino tyrannus) era, nell'antica Grecia del VII e del VI secolo a.C., l'uomo politico che riusciva nella polis a concentrare nella propria persona il potere politico, dando così vita ad una tirannide.
Vedere Gualtieri VI di Brienne e Tiranno
Ugo di Brienne
Era il secondo figlio del conte Gualtieri IV e di Maria di Lusignano. Suo padre, conte di Giaffa e Ascalona, fu ucciso nel 1246 al Cairo, e gli succedette il figlio maggiore, Giovanni.
Vedere Gualtieri VI di Brienne e Ugo di Brienne
Ugo I di Cipro
Ugo, come ci conferma la Chroniques d'Amadi et de Strambaldi. T. 1, era figlio del re di Cipro e re di Gerusalemme, Amalrico II di Lusignano, e della sua prima moglie Eschiva di Ibelin., che, secondo Les familles d'outre-mer, era figlia di Baldovino di Ibelin († 1187), signore di Ibelin e signore di Ramla, e di Richilde di Bethsan, figlia di Guermond, signore di Bethsan.
Vedere Gualtieri VI di Brienne e Ugo I di Cipro
Vedi anche
Connestabili di Francia
- Amalrico VI di Montfort
- Anne de Montmorency
- Arturo III di Bretagna
- Bernardo VII d'Armagnac
- Bertrand du Guesclin
- Carlo I d'Albret
- Carlo II di Lorena
- Carlo III di Borbone-Montpensier
- Carlo d'Albert
- Carlo de La Cerda
- Connestabile di Francia
- Enrico I di Montmorency
- Enrico I di Orléans-Longueville
- Filippo d'Artois (1358-1397)
- François de Bonne de Lesdiguières
- Giacomo I di Borbone-La Marche
- Giovanni II di Borbone
- Gualtieri VI di Brienne
- Humphrey Stafford, I duca di Buckingham
- John Stewart, conte di Buchan
- John Talbot, I conte di Shrewsbury
- Louis de Sancerre
- Luigi Bonaparte
- Luigi I d'Orléans-Longueville
- Luigi di Lussemburgo-Saint-Pol
- Matteo I di Montmorency
- Olivier V de Clisson
- Raoul II di Brienne
- Raul I di Clermont
- Valerano III di Lussemburgo-Ligny
- Valois
Conti di Brienne
- Alfonso di Brienne
- Alice Comyn
- Berenguela di León
- Conti di Brienne
- Eleonora di Lancaster
- Enrico di Beaumont
- Erardo II di Brienne
- Giovanna di Châtillon (1285-1354)
- Giovanni di Brienne
- Gualtieri III di Brienne
- Gualtieri IV di Brienne
- Gualtieri V di Brienne
- Gualtieri VI di Brienne
- Isabella di Beaumont
- Jolanda di Brienne
- Luigi di Brienne
- Maria di Brienne
- Maria di Coucy
- Maria di Lusignano (1215)
- Raoul II di Brienne
- Ugo di Brienne
Morti nel 1356
- Bolko II di Opole
- Elizabeth de Badlesmere
- Gaillard de la Mothe
- Giovanna de Geneville, II baronessa di Geneville
- Giovanni Gradenigo
- Giovanni di Beaumont
- Goffredo di Charny
- Gualtieri VI di Brienne
- Harihara I
- Hasan-e Bozorg
- Jean de Clermont
- Lippo Memmi
- Margherita II di Hainaut
- Michelina da Pesaro
- Pier Saccone Tarlati
- Pietro I di Borbone
- Rodolfo I di Sassonia-Wittenberg
- Toqto'a
Nati nel 1304
- Engelberto III di Mark
- Francesco Albergotti (giurista)
- Francesco Petrarca
- Gerard Lisle, I barone Lisle
- Giovanna di Valois (1304-1363)
- Giovanni d'Aragona (1304)
- Gualtieri VI di Brienne
- Guido Sette
- Ibn Battuta
- Ibn al-Shatir
- Jayaatu Khan
- Ludwig van Kempen
- Luigi I di Fiandra
- Marco da Viterbo
- Maria di Lussemburgo
- Pietro II di Sicilia
- Venturino da Bergamo
Conosciuto come Gualtiero VI di Brienne.