Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Guerra di Creta

Indice Guerra di Creta

La guerra di Creta (205-200 a.C.) fu combattuta dal re Filippo V di Macedonia, la lega etolica, diverse città cretesi (tra cui Olous e Ierapetra) e i pirati spartani contro le forze di Rodi e in seguito Attalo I di Pergamo, Bisanzio, Cizico, Atene e Cnosso.

Indice

  1. 102 relazioni: Ab Urbe condita libri, Abido (Ellesponto), Acarnania, Accademia di Atene, Afrodite, Alopeconneso, Anatolia, Andro (Grecia), Antioco III, Apamea di Bitinia, Atena, Atene, Attalo I, Attica, İpsala, Bargylia, Battaglia di Chio (201 a.C.), Battaglia di Cinocefale, Battaglia di Lade, Bisanzio, Calcedonia, Caria, Cartagine, Cauno (città), Chio (isola), Cicladi, Cio (città antica), Cipro, Cirene, Citno, Cizico, Cnosso, Creta (Grecia), Dardanelli, Dardani (popolo dei Balcani), Diadochi, Distretto di Tenedo, Dorisco, Egina (città), Egitto, Egitto tolemaico, Eleunte (Chersoneso), Eritre, Etolia, Eubea, Eumene II, Euromos, Filippo V di Macedonia, Gaio Claudio Nerone, Gallipoli (Turchia), ... Espandi índice (52 più) »

  2. Guerre dell'antica Grecia

Ab Urbe condita libri

Ab Urbe condita libri CXLII (cioè I 142 libri dalla fondazione della Città, dove "la Città", per antonomasia, è Roma), o semplicemente Ab Urbe condita, in italiano anche Storia di Roma, e talvolta Historiae (ossia Storie), è il titolo, derivato dai codici (vedi Ab Urbe condita), con cui l'autore, lo storico latino Tito Livio, indica l'estensione e l'argomento della sua opera: la storia narrata a partire dalla fondazione di Roma (753 a.C.).

Vedere Guerra di Creta e Ab Urbe condita libri

Abido (Ellesponto)

Abido (o Abydos, secondo l'originale greco-latino in uso presso altre lingue) è un'antica città della Misia, in Asia Minore, situata a Nara Burnu sul miglior approdo presente sul lato asiatico dell'Ellesponto.

Vedere Guerra di Creta e Abido (Ellesponto)

Acarnania

L'Acarnània (Akarnanìa) è una regione della Grecia, che si affaccia sul Mare Ionio, situata tra il fiume Acheloo ed il Golfo di Arta. Insieme all'Etolia fa parte della prefettura Etolia-Acarnania, nella Grecia Occidentale.

Vedere Guerra di Creta e Acarnania

Accademia di Atene

Accademia (Akadḗmeia) fu il nome con il quale fu conosciuta la scuola fondata da Platone ad Atene. Fondata nel 387 a.C., esistette, seppur attraverso varie fasi, fino a dopo la morte di Filone di Larissa.

Vedere Guerra di Creta e Accademia di Atene

Afrodite

Afrodite (Aphrodítē) è, nella religione greca, la dea della bellezza, dell'amore, della generazione. Secondo una versione del mito, nacque da Urano e dalla schiuma del mare, oppure secondo un'altra versione, fu figlia di Zeus e Dione.

Vedere Guerra di Creta e Afrodite

Alopeconneso

Alopeconneso (Alōpekónnēsos, "isola della volpe") era una polis dell'antica Grecia ubicata nel Chersoneso Tracico.

Vedere Guerra di Creta e Alopeconneso

Anatolia

LAnatolia (dal greco antico, ‘dal luogo ove sorge il sole’ e quindi ‘Oriente’, in quanto situata a est della penisola ellenica) è una regione storico-geografica dell'Asia occidentale compresa nell'odierna Turchia.

Vedere Guerra di Creta e Anatolia

Andro (Grecia)

Andro o Andros (Άνδρος) è un'isola della Grecia, la più settentrionale dell'arcipelago delle Cicladi. È lunga circa 40 chilometri e la larghezza massima è di circa 16 chilometri.

Vedere Guerra di Creta e Andro (Grecia)

Antioco III

La definizione tradizionale, il Grande, viene dal fraintendimento di Megas Basileus (Grande re), il titolo classico dei re Persiani, che Antioco adottò.

Vedere Guerra di Creta e Antioco III

Apamea di Bitinia

Apamea in Bitinia (Apámeia), detta anche Mirlea, era una città della Bitinia, colonia di Colofone.

Vedere Guerra di Creta e Apamea di Bitinia

Atena

Atena (Athēnâ; dialetto attico), o Pallade Atena, è la dea greca della sapienza, delle arti e della strategia in battaglia. Dea guerriera e vergine, una delle più rispettate, ha varie funzioni: difende e consiglia gli eroi, istruisce le donne industriose, orienta i giudici dei tribunali, ispira gli artigiani e protegge i fanciulli.

Vedere Guerra di Creta e Atena

Atene

Atene (AFI:; Athīna; Athḕnai) è un comune greco di abitanti, capitale della Repubblica Ellenica, capoluogo dell'unità periferica di Atene Centrale e della periferia dell'Attica.

Vedere Guerra di Creta e Atene

Attalo I

Attalo ottenne un'importante vittoria sui Galati, una popolazione celtica appena giunta in Asia Minore che aveva saccheggiato e imposto tributi nella regione senza trovare opposizione.

Vedere Guerra di Creta e Attalo I

Attica

L'Attica (in greco: Αττική, Attikí; Attiké) è una regione storica dell'antica Grecia che comprende l'omonima penisola che si protende nel Mar Egeo.

Vedere Guerra di Creta e Attica

İpsala

İpsala è un comune turco, centro dell'omonimo distretto della provincia di Edirne. È uno dei principali valichi di frontiera tra la Turchia e la Grecia.

Vedere Guerra di Creta e İpsala

Bargylia

Bargylia è un'antica città dell'Asia Minore sulla costa della Caria, a poca distanza in linea d'aria da Iasos, sul golfo che ne prendeva il nome (sinus bargyleticus, in alternativa a sinus iassicus, oggi Güllük Körfezi).

Vedere Guerra di Creta e Bargylia

Battaglia di Chio (201 a.C.)

La Battaglia di Chio fu combattuta, nel 201 a.C., tra la flotta di Filippo V di Macedonia e quella combinata di Rodi, Pergamo, Bisanzio e Cizico.

Vedere Guerra di Creta e Battaglia di Chio (201 a.C.)

Battaglia di Cinocefale

La battaglia di Cinocefale, o Cinoscefale, fu un episodio decisivo della seconda guerra macedonica, il conflitto che vide fronteggiarsi la Repubblica romana e il Regno di Macedonia.

Vedere Guerra di Creta e Battaglia di Cinocefale

Battaglia di Lade

La battaglia di Lade fu un combattimento navale avvenuto nel 494 a.C. tra Ioni e Persiani, durante quella che viene definita rivolta ionica.

Vedere Guerra di Creta e Battaglia di Lade

Bisanzio

Bisanzio (Byzàntion) è il più antico nome dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia. Il nome Bisanzio fu in particolare tenuto dalla città durante l'età classica (greco-romana), sino alla rifondazione della città nel 330 per opera dell'imperatore romano Costantino con il nome di Nuova Roma (poi nota come Costantinopoli).

Vedere Guerra di Creta e Bisanzio

Calcedonia

Calcedonia fu una colonia greca nella Bitinia, un'area dell'Asia minore, posta presso il mar di Marmara, di fronte a Bisanzio. Corrisponde a Kadıköy, oggi un moderno quartiere di Istanbul.

Vedere Guerra di Creta e Calcedonia

Caria

La Caria (dal luvio Karuwa, "contrada scoscesa"; Καρία) era una regione storica nell'ovest dell'Anatolia, che si estendeva a sud della Ionia, a nord della Licia e a ovest della Frigia.

Vedere Guerra di Creta e Caria

Cartagine

Cartagine (o Karthago; Karchēdṓn) era un'antica città fenicia, tra le più importanti colonie puniche del Mediterraneo; all'epoca del suo massimo splendore fu capitale di un piccolo impero che includeva i territori sud-orientali della penisola iberica, la Corsica e la Sardegna sud-occidentale, la Sicilia occidentale e le coste della Libia.

Vedere Guerra di Creta e Cartagine

Cauno (città)

Cauno (in Cario: Kbid; in Licio: Khbide; Kaunos) era un'antica città nel sud-est della regione storica della Caria in Asia Minore. Essa era situata vicino all'attuale città di Dalyan, in Provincia di Muğla, in Turchia.

Vedere Guerra di Creta e Cauno (città)

Chio (isola)

Chio, anticamente detta Scio, è un'isola greca dell'Egeo orientale e, amministrativamente, un'unità periferica dell'Egeo Settentrionale, di fronte alla costa turca.

Vedere Guerra di Creta e Chio (isola)

Cicladi

Le Cicladi (Kykládes), così chiamate per la loro disposizione a cerchio (en kýklo) intorno a Delo, sono un gruppo di isole greche nel Mar Egeo, situate a sud dell'Attica e dell'Eubea.

Vedere Guerra di Creta e Cicladi

Cio (città antica)

Cio o Kios (Kìos o Kèios), nota anche come Prusias o Prusias al Mare (Προυσιάς ἐπιθαλασσίη/πρὸς θάλασσαν), fu un'antica città greca dell'Asia Minore, al confine col mar di Marmara, in Bitinia.

Vedere Guerra di Creta e Cio (città antica)

Cipro

Cipro (AFI:; Κύπρος in greco, Kıbrıs in turco), ufficialmente Repubblica di Cipro, è uno stato insulare del Mediterraneo orientale. È uno stato membro dell'Unione europea dal 1º maggio 2004 e del Commonwealth dal 13 marzo 1961.

Vedere Guerra di Creta e Cipro

Cirene

Cirene è stata un'importante città dell'Antica Grecia e poi romana del Mediterraneo, che si trovava vicino all'odierna cittadina di Shahat, in Libia orientale, nel distretto di al-Jabal al-Akhdar.

Vedere Guerra di Creta e Cirene

Citno

Citno o Termia (Κύθνος, Kythnos) è un'isola della Grecia appartenente all'arcipelago delle Cicladi situata tra le isole di Ceo e Serifo che dista 104 km (56 miglia nautiche) dal Pireo.

Vedere Guerra di Creta e Citno

Cizico

Cizico, era una città situata sulla punta di Arctoneso nella Propontide. Secondo la tradizione fu fondata da coloni tessali nel 756 a.C. Appiano di Alessandria racconta che Cizico fu donata da Zeus a Persefone a titolo di dote, e che ella era oggetto di grande culto presso gli abitanti della città come nessun altro dio.

Vedere Guerra di Creta e Cizico

Cnosso

Cnosso (Knōsós, greco miceneo ko-no-so, minoico ku-ni-su) è il più importante sito archeologico dell'età del bronzo di Creta. Sorge nella parte centrale dell'isola di Creta, a dal mare e a da Heraklion, sul fiume Katsaba (antico Kairatos).

Vedere Guerra di Creta e Cnosso

Creta (Grecia)

Creta (AFI:; in passato anche Creti; Krī́tī, AFI:; Krḗtē, AFI) è un'isola greca, la maggiore e più popolosa del Paese e la quinta per estensione (km²) tra quelle del Mediterraneo dopo la Sicilia, la Sardegna, Cipro e la Corsica.

Vedere Guerra di Creta e Creta (Grecia)

Dardanelli

Lo stretto dei Dardanelli, anticamente chiamato Ellesponto (nella letteratura classica è noto come Hellespontus, Hellespontium Pelagus, Rectum Hellesponticum, o Fretum Hellesponticum), è uno stretto che collega il mar di Marmara all'Egeo e che, assieme allo stretto del Bosforo, fa da confine fra Europa e Asia.

Vedere Guerra di Creta e Dardanelli

Dardani (popolo dei Balcani)

I Dardani (greco antico Δαρδάνιοι, Δάρδανοι, Δαρδανίωνες; latino: Dardani) furono una delle tribù illiriche che si unirono come regno attorno al III secolo a.C.

Vedere Guerra di Creta e Dardani (popolo dei Balcani)

Diadochi

I diàdochi (diádochoi, "successori", dal verbo διαδέχομαι, "ereditare, essere successore") furono i generali macedoni che alla morte di Alessandro Magno (323 a.C.) si contesero il controllo del suo impero nelle sei guerre dei diadochi.

Vedere Guerra di Creta e Diadochi

Distretto di Tenedo

Tenedo (Tènedo; o Bozca ada, Τénedos) è un'isola della Turchia situata nel Mar Egeo a poco a sud dell'ingresso dello stretto dei Dardanelli e distante circa 6 chilometri dalla costa anatolica.

Vedere Guerra di Creta e Distretto di Tenedo

Dorisco

Dorisco, dal greco Doriskos, fu un'antica città della Tracia, caposaldo persiano fatto costruire da re Dario I nel 512 a.C. Geograficamente posizionata sulla costa ovest del fiume Evros venne utilizzata come postazione avanzata in territorio europeo durante l'espansione persiana per agevolare le spedizioni nella penisola ellenica.

Vedere Guerra di Creta e Dorisco

Egina (città)

Egina (Αίγινα) è un comune della Grecia situato nella periferia dell'Attica (unità periferica delle Isole) con abitanti secondo i dati del censimento 2001.

Vedere Guerra di Creta e Egina (città)

Egitto

LEgitto, ufficialmente Repubblica Araba d'Egitto, è un Paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

Vedere Guerra di Creta e Egitto

Egitto tolemaico

L'Egitto tolemaico o Regno tolemaico d'Egitto (Ptolemaikḕ Basilèiā) è stato un regno del periodo ellenistico fondato sul territorio dell'antico Egitto, governato dalla dinastia tolemaica iniziata con Tolomeo I - dopo la morte di Alessandro Magno nel 323 a.C. - e conclusasi con Cleopatra VII con la conquista romana nel 30 a.C.

Vedere Guerra di Creta e Egitto tolemaico

Eleunte (Chersoneso)

Eleunte (Elaiûs) era una città del Chersoneso Tracico, colonizzata dagli Ateniesi nel VI secolo a.C. Era ubicata nell'odierna penisola di Gallipoli ed è citata da Erodoto.

Vedere Guerra di Creta e Eleunte (Chersoneso)

Eritre

Eritre (Erythrài), poi nota come Litri e nei testi in lingua italiana come Eritre e Eritrèa, era una delle dodici città della Lega della Ionia, in Asia Minore.

Vedere Guerra di Creta e Eritre

Etolia

L'Etolia (Aitolìa) è una regione montana della Grecia situata sulla costa settentrionale del Golfo di Corinto, e che forma la zona orientale della moderna prefettura dell'Etolia-Acarnania.

Vedere Guerra di Creta e Etolia

Eubea

Eubèa o Èvia (in greco moderno Εύβοια, Evvia, in greco antico Εὔβοια, Èuboia), chiamata dai veneziani Negroponte, è un'isola (ab.) della Grecia, situata nel mar Egeo, adiacente a parte della costa sud-orientale della penisola, con capoluogo Calcide, dove l'isola dista dalla terraferma solo.

Vedere Guerra di Creta e Eubea

Eumene II

Il suo nome è legato a numerosi celebri monumenti dell'antichità, tra cui l'altare di Pergamo, oggi custodito al Pergamonmuseum di Berlino, la biblioteca di Pergamo, con i quali arricchì la sua capitale, e la stoà sull'acropoli ateniese.

Vedere Guerra di Creta e Eumene II

Euromos

Euromos era un'antica città della Caria, regione storica dell'Asia Minore (oggi in Turchia), in greco Εὔρωμος. Questa forma del nome venne in uso in età ellenistica, alternata alla variante meno frequente Eunomos; in precedenza la città era chiamata Kyromos o Hyromos.

Vedere Guerra di Creta e Euromos

Filippo V di Macedonia

Figlio di re Demetrio II Etolico e della principessa epirota Ftia, salì al trono alla morte del suo tutore e cugino, Antigono Dosone. Parteggiò per la Lega achea nella guerra contro la Lega etolica.

Vedere Guerra di Creta e Filippo V di Macedonia

Gaio Claudio Nerone

Nel 214 a.C., sotto il quarto consolato di Quinto Fabio Massimo ed il terzo di Marco Claudio Marcello, Nerone fu comandante della cavalleria di Marcello.

Vedere Guerra di Creta e Gaio Claudio Nerone

Gallipoli (Turchia)

Gallipoli è una città della Turchia, centro dell'omonimo distretto, nella provincia di Çanakkale. La città si trova in posizione strategica sulla sponda europea dello stretto dei Dardanelli.

Vedere Guerra di Creta e Gallipoli (Turchia)

Guerra

La guerra è un fenomeno sociale che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati. Nel suo significato tradizionale, la guerra è un conflitto tra Stati sovrani o coalizioni per la risoluzione, di regola in ultima istanza, di una controversia internazionale più o meno direttamente motivata da veri o presunti, ma in ogni caso parziali, conflitti di interessi ideologici ed economici.

Vedere Guerra di Creta e Guerra

Guerre persiane

Con il termine guerre persiane si intendono le guerre che videro contrapposte le poleis greche guidate da Atene e Sparta e l'Impero persiano, iniziate intorno al 499 a.C. e continuate a più riprese fino al 479 a.C. Alla fine del VI secolo a.C., Dario I, denominato il "re dei re" dei Persiani, regnava su un impero immenso che si estendeva dall'India alle sponde orientali dell'Europa (nello specifico le zone orientali della Tracia).

Vedere Guerra di Creta e Guerre persiane

Iasos

Iasos (Iασoς o Iασσoς) è un'antica città greca, e quindi romana e bizantina, sulla costa dell'Asia Minore, in Caria. Si trova sull'odierno golfo di Güllük (in antico noto come golfo di Iasos, o sinus iassicus) presso l'attuale villaggio di Kıyıkışlacık nel distretto di Milas della Provincia di Muğla in Turchia e dista circa 31 km da Milas.

Vedere Guerra di Creta e Iasos

Ierapetra

Ierapetra (Ιεράπετρα) è un comune della Grecia situato nell'isola di Creta (unità periferica di Lasithi) con 27.744 abitanti secondo i dati del censimento 2001.

Vedere Guerra di Creta e Ierapetra

Il Pireo

Il Pireo (Pireás; Peiraiéus) è un comune greco dell'Attica situato a poco più di a sud-ovest del centro di Atene, con la quale è unito senza soluzione di continuità tramite una serie di sobborghi.

Vedere Guerra di Creta e Il Pireo

Illiria

L'Illiria o Illirico (per i romani Illyricum) era la regione corrispondente alla parte occidentale della penisola balcanica, verso la costa sud-orientale del Mare Adriatico, abitata dagli Illiri, antica popolazione di lingua indoeuropea.

Vedere Guerra di Creta e Illiria

Impero seleucide

LImpero seleucide (Basilèia tṑn Seleukidṑn) è stato un regno del periodo ellenistico fondato sui territori di Mesopotamia, Siria, Persia e Asia Minore, governato dai sovrani dell'impero seleucide, appartenenti per la maggior parte alla dinastia seleucide iniziata con Seleuco I dopo la disgregazione dell'impero di Alessandro Magno, e conclusosi definitivamente nel 64 a.C.

Vedere Guerra di Creta e Impero seleucide

Ionia

La Ionia è un'antica regione costiera dell'Asia Minore (comprendente anche alcune isole), così denominata in onore degli Ioni, suoi conquistatori di stirpe ellenica, che la sottrassero a Pelasgi, Lidi, Lelegi e altre popolazioni originarie.

Vedere Guerra di Creta e Ionia

Lega achea

La Lega achea (koinòn tòn Achaiòn) fu una lega di poleis greche del Peloponneso centro-settentrionale, costituitasi in età ellenistica, dal 280 a.C. al 146 a.C. La lega era intitolata all'omonima regione dell'Acaia, della quale facevano parte le dodici città fondatrici.

Vedere Guerra di Creta e Lega achea

Lega etolica

La lega etolica era una confederazione delle città della regione greca dell'Etolia, nata nel IV secolo a.C. per opporsi alla Macedonia. Era comandata da uno stratego, eletto annualmente dall'assemblea federale (composta da tutti i cittadini liberi sopra i trent'anni), che si riuniva in primavera e in autunno.

Vedere Guerra di Creta e Lega etolica

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.

Vedere Guerra di Creta e Lingua latina

Lisimachia

Lisimachia (Lysimácheia) era un'antica città situata all'estremità nord-occidentale del Chersoneso tracico, nell'attuale provincia turca di Çanakkale, in prossimità del golfo di Saros.

Vedere Guerra di Creta e Lisimachia

Maidos

Maidos (Μάδυτος, in turco Eceabat) è l'antica città di Madito, nel Chersoneso Tracico, affacciata sull'Ellesponto.

Vedere Guerra di Creta e Maidos

Mar di Marmara

Il Mar di Marmara (in turco: Marmara Denizi, dal greco: μάρμαρος, marmaros, marmo) anticamente noto come Propontide (dal greco: Προποντίς, Propontis) è uno specchio d'acqua salata interno tra il Mar Egeo e il Mar Nero, collegato a essi rispettivamente tramite lo stretto dei Dardanelli e lo stretto del Bosforo, sulle cui rive, lato Marmara, sorge la città di Istanbul.

Vedere Guerra di Creta e Mar di Marmara

Mar Egeo

Il mar Egeo (in greco: Αιγαίο Πέλαγος, Egeo Pelagos,, in turco: Ege Denizi) è un mare del mar Mediterraneo situato tra la parte meridionale della penisola balcanica e quella occidentale dell'Anatolia.

Vedere Guerra di Creta e Mar Egeo

Mar Mediterraneo

Il Mar Mediterraneo (detto brevemente Mediterraneo) è situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale. È un mare interno dell'Oceano Atlantico, da cui è dipendente e a cui è connesso a ovest tramite lo stretto di Gibilterra; lo stretto del Bosforo lo collega a nord-est al Mar Nero mentre il canale di Suez, artificiale, lo collega a sud-est al Mar Rosso e quindi all'Oceano Indiano.

Vedere Guerra di Creta e Mar Mediterraneo

Marco Emilio Lepido (console 187 a.C.)

Fu edile nel 193 a.C. insieme a L. Emilio Paolo, promuovendo la costruzione del nuovo porto fluviale a sud del colle Aventino.

Vedere Guerra di Creta e Marco Emilio Lepido (console 187 a.C.)

Mare Adriatico

Il mare Adriatico è una parte del mar Mediterraneo orientale situato tra la penisola italiana e la penisola balcanica; suddiviso in Alto Adriatico, Medio Adriatico e Basso Adriatico.

Vedere Guerra di Creta e Mare Adriatico

Maronea

Maronea (Maróneia) era una città della Tracia nell'antica Grecia.

Vedere Guerra di Creta e Maronea

Metrodoro (generale)

Metrodoro era uno dei generali macedoni di re Filippo V, che prese parte alla guerra di Creta. Nel 202 a.C., di ritorno dalla sua incursione in Tracia, Filippo V si fermò presso l'isola di Taso con lo scopo di conquistarla.

Vedere Guerra di Creta e Metrodoro (generale)

Mileto (Asia Minore)

Mileto (in ittita: Millawanda, Millawata; Mílētos) fu una città costiera della Ionia d'Asia, situata nella regione anticamente detta Caria in Asia Minore.

Vedere Guerra di Creta e Mileto (Asia Minore)

Misia

La Misia (Mysía) è una regione storica dell'Asia Minore, nell'attuale Turchia nord-occidentale.

Vedere Guerra di Creta e Misia

Miunte

Miunte (Myoũs) era una città greca in Asia Minore appartenente alla Lega Ionica. Il sito è vicino al villaggio di Avşar sulle sponde del Lago Bafa a 16 km da Mileto.

Vedere Guerra di Creta e Miunte

Olunte

Olunte (Olùs) era un'antica città, oggi in parte sommersa, situata sulla parte orientale della costa nord dell'isola di Creta, situata nei pressi dell'attuale villaggio di Elounda, nel comune di San Nicolò.

Vedere Guerra di Creta e Olunte

Pace di Fenice

La pace, o trattato, di Fenice fu il trattato che pose termine alla prima guerra macedonica, nel 205 a.C., nella città di Fenice.

Vedere Guerra di Creta e Pace di Fenice

Paro (Grecia)

Paro o Paros (Páros) è una delle più grandi isole dell'arcipelago delle Cicladi, situata nel Mar Egeo, famosa per una particolare varietà di marmo bianco (detta marmo pario) e per essere patria del poeta Archiloco.

Vedere Guerra di Creta e Paro (Grecia)

Penisola di Gallipoli

La penisola di Gallipoli, anticamente chiamata Chersoneso Tracico, è una penisola situata nel continente europeo e che fa parte della Turchia, costituendone assieme ad altri territori la parte europea.

Vedere Guerra di Creta e Penisola di Gallipoli

Pergamo

Pergamo è un'antica città dell'Asia Minore, nell'Eolide (verso il sud-est della Troade e sud della Misia; e verso il nord dell'Ionia e nord-ovest della Lidia), posta a poca distanza dalla costa del Mar Egeo, su una collina (l'Acropoli di Pergamo) che costituisce la principale località archeologica dell'area.

Vedere Guerra di Creta e Pergamo

Perinto

Perinto (in greco Πέρινθος, trasl. Périnthos; in latino Perinthus), nota anche come - non prima del IV secolo - Eraclea (in latino Heracleia), Eraclea di Tracia (in latino Heracleia Thraciae) o Eraclea Perinto (in latino Heracleia Perinthus), era un'antica e fiorente città portuale greca della Tracia affacciata sul Mar di Marmara, a circa 35,4 chilometri a ovest di Silivri, su una piccola penisola omonima.

Vedere Guerra di Creta e Perinto

Pirateria

La pirateria è l'azione dei pirati, ovvero di coloro che compiono violenze o atti illegali in ambito nautico. Storicamente essi sono perlopiù marinai che assaltano, saccheggiano, derubano o affondano navi, spesso dopo aver abbandonato la precedente vita civile sui mercantili per scelta o per costrizione.

Vedere Guerra di Creta e Pirateria

Polibio

Studiò in modo particolare il sorgere della potenza della Repubblica romana, che attribuì all'onestà dei romani ed all'eccellenza delle loro istituzioni civiche e militari.

Vedere Guerra di Creta e Polibio

Prefettura di Magnesia

La prefettura di Magnesia (Nomós Magnesías) era una delle 51 prefetture (νομοί) della Grecia e, precisamente, della periferia della Tessaglia.

Vedere Guerra di Creta e Prefettura di Magnesia

Prima guerra macedonica

La prima guerra macedonica (214 a.C..-205 a.C.) venne combattuta da Roma, dal 211 alleatasi con la Lega etolica e Attalo I di Pergamo, contro Filippo V di Macedonia, nel momento in cui era impegnata a combattere la seconda guerra punica (218 - 202 a.C.) contro Cartagine.

Vedere Guerra di Creta e Prima guerra macedonica

Prusia I

Prusia era figlio di Ziaelas; contrasse un'alleanza matrimoniale con Filippo V di Macedonia. Dopo aver combattuto una guerra contro Bisanzio (220 a.C.), sconfisse i Galli che Nicomede I aveva invitato ad attraversare il Bosforo.

Vedere Guerra di Creta e Prusia I

Quinquereme

La quinquereme o pentera (pentèrēs) era un tipo di nave da guerra a remi usata prima dai Greci, poi in epoca ellenistica e successivamente dai Cartaginesi e dai Romani, dal IV secolo a.C. al I secolo d.C.; fu derivata dalla precedente trireme.

Vedere Guerra di Creta e Quinquereme

Regno di Macedonia

Il Regno di Macedonia (Makedonìa) è stato un regno del mondo antico, che si trovava nella parte meridionale della Penisola balcanica; originariamente il suo territorio corrispondeva all'omonima regione collocata nella parte nord-orientale dell'antica Grecia tra l'Epiro a ovest, la Tracia a est, la Peonia a nord e la Tessaglia a sud.

Vedere Guerra di Creta e Regno di Macedonia

Repubblica romana

La Repubblica romana (in latino: Res publica Romana) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Vedere Guerra di Creta e Repubblica romana

Rodi

Rodi (Ródos; in greco antico: Ῥόδος, Rhódos) è la più grande delle isole del Dodecaneso e la più orientale delle maggiori isole dell'Egeo; il versante sudorientale è bagnato dal Mar di Levante.

Vedere Guerra di Creta e Rodi

Roma (città antica)

Roma in età antica fu un centro egemone, politicamente e culturalmente, che si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus, Strabone, Geografia, V, 3,7.

Vedere Guerra di Creta e Roma (città antica)

Samo (isola)

Samo (Sámos) è un'isola greca dell'Egeo orientale, ubicata tra l'isola di Chio a nord, le isole del Dodecaneso, in particolare Patmo a sud e poco lontano dalla costa della Turchia (l'antica Ionia).

Vedere Guerra di Creta e Samo (isola)

Seconda guerra macedonica

La seconda guerra macedonica (200 a.C.-197 a.C.) venne combattuta dalla Repubblica romana, alleatasi con Attalo I di Pergamo, e Rodi, contro Filippo V di Macedonia che era al fianco del re di Bitinia, Prusia I. L'esito della guerra fu la sconfitta di Filippo, costretto ad abbandonare i possedimenti macedoni in Grecia.

Vedere Guerra di Creta e Seconda guerra macedonica

Seconda guerra punica

La seconda guerra punica (chiamata anche, fin dall'antichità, guerra annibalica) fu combattuta tra Roma e Cartagine nel III secolo a.C., dal 218 a.C. al 202 a.C., prima in Spagna e Italia (per sedici anni) e successivamente in Africa.

Vedere Guerra di Creta e Seconda guerra punica

Senato romano

Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea istituzionale nell'antica Roma, organo rimasto invariato nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, e i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).

Vedere Guerra di Creta e Senato romano

Serrion Teichos

Serrion Teichos (Σέρριον τείχος) o Serreion Teichos (Σέρρειον τεῖχος) era una città greca nell'antica Tracia, situata nella regione della Propontide.

Vedere Guerra di Creta e Serrion Teichos

Sesto (Ellesponto)

Sesto (Sestós) è un'antica città del Chersoneso Tracico, situata nel punto più stretto dell'Ellesponto, di fronte ad Abido. La sua posizione strategica la rese un importante punto di approvvigionamento durante l'antichità, sulla rotta dello stretto.

Vedere Guerra di Creta e Sesto (Ellesponto)

Sparta

Sparta (in dialetto dorico Σπάρτα, Spártā; in ionico-attico Σπάρτη, Spártē, passato al greco moderno Σπάρτη, Spártī; da σπείρω spèirō, cioè "spargere", "seminare"), nel periodo miceneo Lacedemone (Λακεδαίμων, Lakedaímōn), era una delle più influenti poleis della Grecia antica, sorta al centro della Laconia nel Peloponneso intorno al X secolo a.C.

Vedere Guerra di Creta e Sparta

Storie (Polibio)

Le Storie (Ἱστορίαι) sono un'opera storiografica dello storico greco Polibio di Megalopoli (206-124 a.C.).

Vedere Guerra di Creta e Storie (Polibio)

Taso

Taso o Tasso (Θάσος, o Thasos) è un'isola della Grecia, posta nella parte nord del mar Egeo, separata dalla costa tracia dallo stretto omonimo.

Vedere Guerra di Creta e Taso

Tiatira

Tiatira (AFI:; Thyáteira) fu una città in Lidia, corrispondente all'attuale Akhisar, in Turchia, nota principalmente per essere una delle sette chiese dell’Asia cui sono rivolte le parole del Vivente nell’Apocalisse dell’Apostolo Giovanni.

Vedere Guerra di Creta e Tiatira

Tito Livio

È considerato uno dei maggiori storici dell'Antica Roma, assieme a Tacito.

Vedere Guerra di Creta e Tito Livio

Tolomeo V

Asceso al trono a una giovanissima età, il suo regno fu inizialmente gestito da dei reggenti fino al 197-196 a.C., quando Tolomeo raggiunse l'età per governare e fu incoronato ufficialmente re.

Vedere Guerra di Creta e Tolomeo V

Tracia

La Tracia (in greco antico: Θρᾴκη Thràkē, in latino: Thracia) è una regione storica, posta nell'estrema punta sudorientale della penisola balcanica.

Vedere Guerra di Creta e Tracia

Vedi anche

Guerre dell'antica Grecia

Conosciuto come Guerra cretese.

, Guerra, Guerre persiane, Iasos, Ierapetra, Il Pireo, Illiria, Impero seleucide, Ionia, Lega achea, Lega etolica, Lingua latina, Lisimachia, Maidos, Mar di Marmara, Mar Egeo, Mar Mediterraneo, Marco Emilio Lepido (console 187 a.C.), Mare Adriatico, Maronea, Metrodoro (generale), Mileto (Asia Minore), Misia, Miunte, Olunte, Pace di Fenice, Paro (Grecia), Penisola di Gallipoli, Pergamo, Perinto, Pirateria, Polibio, Prefettura di Magnesia, Prima guerra macedonica, Prusia I, Quinquereme, Regno di Macedonia, Repubblica romana, Rodi, Roma (città antica), Samo (isola), Seconda guerra macedonica, Seconda guerra punica, Senato romano, Serrion Teichos, Sesto (Ellesponto), Sparta, Storie (Polibio), Taso, Tiatira, Tito Livio, Tolomeo V, Tracia.