Indice
226 relazioni: Ab Urbe condita libri, Accademia Nazionale dei Lincei, Acropoli, Adria, Agone (antica Grecia), Aleria, Alpi, Anatolia, Anfora, Anni 540 a.C., Antica Grecia, Antroponimo, Argantonio, Ariano nel Polesine, Ariccia, Aristodemo di Cuma, Aristotele, Astarte, Atene, Attica, Babilonia (città antica), Battaglia di Cuma (474 a.C.), Battaglia di Cuma (524 a.C.), Battaglia di Imera (480 a.C.), Battaglia di Lade, Belloveso, Bocche del Rodano (dipartimento), Bollati Boringhieri, Borgogna, Bourges, Bronzo, Buccheri, Cadice, Caere, Campania, Cappadocia, Cartagine, Catarsi, Celti, Cerveteri, Chio (isola), Ciro II di Persia, Civiltà nuragica, Civiltà romana, Colonizzazione greca, Colonne d'Ercole, Console (storia romana), Corpus Inscriptionum Etruscarum, Corsica, Cratere di Vix, ... Espandi índice (176 più) »
- Battaglie che coinvolgono l'Etruria
- Battaglie navali che coinvolgono Cartagine
- Battaglie navali dell'antica Grecia
- Battaglie navali etrusche
- Guerre dell'antica Grecia
Ab Urbe condita libri
Ab Urbe condita libri CXLII (cioè I 142 libri dalla fondazione della Città, dove "la Città", per antonomasia, è Roma), o semplicemente Ab Urbe condita, in italiano anche Storia di Roma, e talvolta Historiae (ossia Storie), è il titolo, derivato dai codici (vedi Ab Urbe condita), con cui l'autore, lo storico latino Tito Livio, indica l'estensione e l'argomento della sua opera: la storia narrata a partire dalla fondazione di Roma (753 a.C.).
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Ab Urbe condita libri
Accademia Nazionale dei Lincei
L'Accademia Nazionale dei Lincèi è una delle istituzioni scientifiche più antiche d'Europa. Venne fondata a Roma nel 1603 da Federico Cesi, Francesco Stelluti, Anastasio De Filiis e Johannes van Heeck, con lo scopo di costituire una sede di incontri rivolti allo sviluppo delle scienze.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Accademia Nazionale dei Lincei
Acropoli
L'acropoli è un termine (derivato dall'unione della definizione greca ἄκρος cioè "estremo, in alto", con polis, "la città") che originariamente indicava la parte più alta della polis greca.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Acropoli
Adria
Adria (Àdria in veneto) è un comune italiano di abitanti 18 600 della provincia di Rovigo nel Veneto.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Adria
Agone (antica Grecia)
Lagone (agōn, in greco moderno: αγώνας, "gara", "disputa") era, nell'antica Grecia e successivamente anche nell'antica Roma, una manifestazione pubblica consistente in gare e giochi organizzati in occasione di celebrazioni religiose presso un santuario, disputati per la conquista di premi, che solitamente erano corone di foglie, privilegi ed erezione di statue.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Agone (antica Grecia)
Aleria
Aleria (in corso Aleria, in francese Aléria, in latino Alalia) è un comune francese di 2.042 abitanti situato nel dipartimento dell'Alta Corsica nella regione della Corsica.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Aleria
Alpi
Le Alpi sono la catena montuosa più importante d'Europa, situata a cavallo dei confini di Italia, Francia, Svizzera, Liechtenstein, Germania, Austria, Slovenia e, sia pure in modo del tutto marginale, UngheriaAll'interno dei confini ungheresi è compresa una parte dei Monti Kőszeg, un massiccio di rocce cristalline delle Alpi orientali, vedi.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Alpi
Anatolia
LAnatolia (dal greco antico, ‘dal luogo ove sorge il sole’ e quindi ‘Oriente’, in quanto situata a est della penisola ellenica) è una regione storico-geografica dell'Asia occidentale compresa nell'odierna Turchia.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Anatolia
Anfora
Lanfora (dal greco, da ἀμφί + φέρομαι, "esser portato da entrambe le parti", attraverso il latino amphora) è un vaso di terracotta a due manici, definiti anse, di forma affusolata o globulare utilizzato nell'antichità per il trasporto di derrate alimentari liquide o semiliquide, come vino, olio, salse di pesce, conserve di frutta, miele, ecc.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Anfora
Anni 540 a.C.
;549 a.C.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Anni 540 a.C.
Antica Grecia
Con il termine antica Grecia (o anche I Greci) si indica la civiltà sviluppatasi nella attuale Grecia, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero (Turchia occidentale), nella Sicilia orientale e meridionale, sulle zone costiere dell'Italia meridionale (complessivamente denominate poi Magna Grecia), in Nordafrica, in Corsica, in Sardegna, sulle coste orientali della Spagna e quelle meridionali della Francia.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Antica Grecia
Antroponimo
L'antroponimo è il nome proprio attribuito a una persona. Lo studio degli antroponimi è detto antroponimia (o antroponomastica) e rientra nella categoria più vasta dell'onomastica, cioè lo studio del significato e dell'origine dei nomi propri.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Antroponimo
Argantonio
Argantonio favorì il commercio con i Greci, in particolare con la città di Focea che, durante il suo regno, istituì proprie colonie costiere nei pressi di Tartesso.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Argantonio
Ariano nel Polesine
Ariano nel Polesine (Ariàn in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Rovigo in Veneto.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Ariano nel Polesine
Ariccia
Ariccia (AFI) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio. Anticamente chiamata Riccia o La Riccia o semplicemente 'A Riccia nei dialetti dei Castelli Romani, Ariccia è una delle località più conosciute e popolari dei Castelli Romani, sia per la rilevanza turistica del complesso monumentale chigiano e per l'importanza storica ed architettonica delle opere del Bernini che per l'importanza religiosa del santuario di Santa Maria di Galloro.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Ariccia
Aristodemo di Cuma
Figlio di Aristocrate fu soprannominato Μαλακός (malakos-effeminato)Dionigi di Alicarnasso, Antichità romane, VII, 2.. A capo dell'esercito cumano, sconfisse gli Etruschi nella prima battaglia di Cuma (524 a.C.), ponendo così fine alla loro espansione nell'Italia meridionale.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Aristodemo di Cuma
Aristotele
Aristotele nacque nel 384 o 383 a.C. a Stagira, l'attuale Stavro, colonia greca situata nella parte nord-orientale della penisola calcidica della Tracia. Si dice che il padre, Nicomaco, sia vissuto presso Aminta III, re dei Macedoni, prestandogli i servigi di medico e di amico. Aristotele, come figlio del medico reale, doveva pertanto risiedere nella capitale del Regno di Macedonia, Pella (fatto che gli permetterà più avanti di essere invitato dal re Filippo a fare da precettore a suo figlio Alessandro).
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Aristotele
Astarte
Astarte (Astártē) fu una dea venerata nell'area semitica nord-occidentale. Un'altra translitterazione è ‘Ashtart; nella lingua ebraica biblica il nome è Ashtoreth (עשתרת), in ugaritico Atirat (anche ‘Aṯtart o ‘Athtart; traslitterazioni derivate da ‘ṯtrt), e in accadico As-tar-tu.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Astarte
Atene
Atene (AFI:; Athīna; Athḕnai) è un comune greco di abitanti, capitale della Repubblica Ellenica, capoluogo dell'unità periferica di Atene Centrale e della periferia dell'Attica.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Atene
Attica
L'Attica (in greco: Αττική, Attikí; Attiké) è una regione storica dell'antica Grecia che comprende l'omonima penisola che si protende nel Mar Egeo.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Attica
Babilonia (città antica)
Babilonia (detta anche Babele, Babel o Babil, 𒆍𒀭𒊏𒆠, in accadico: Bābilim, in sumerico: KÁ.DINGIR.RAKI,, in aramaico: Bābil) era una città dell'antica Mesopotamia, situata sull'Eufrate, le cui rovine si trovano nei pressi della moderna città di Al Hillah (governatorato di Babil), in Iraq, a circa 80 km a sud di Baghdad.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Babilonia (città antica)
Battaglia di Cuma (474 a.C.)
La battaglia di Cuma del 474 a.C. fu uno scontro navale combattuto a Cuma tra la flotta siracusana, guidata da Ierone I di Siracusa, e quella etrusca.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Battaglia di Cuma (474 a.C.)
Battaglia di Cuma (524 a.C.)
La battaglia di Cuma si svolse nel 524 a.C. e vide contrapposti gli Etruschi, alleati dei Cartaginesi, e gli abitanti di Cuma, guidati dal loro capo, Aristodemo.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Battaglia di Cuma (524 a.C.)
Battaglia di Imera (480 a.C.)
La battaglia di Imera vide contrapposte le truppe dei Sicelioti del blocco dorico, comandati da Gelone di Siracusa accorso in aiuto di Terone di Akragas, contro quelle dei Cartaginesi, comandati da Amilcare I e appoggiati dai Sicelioti del blocco calcidese (Anassila).
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Battaglia di Imera (480 a.C.)
Battaglia di Lade
La battaglia di Lade fu un combattimento navale avvenuto nel 494 a.C. tra Ioni e Persiani, durante quella che viene definita rivolta ionica.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Battaglia di Lade
Belloveso
Tito Livio narra che intorno al 600 a.C. il re Ambigato, abitante nelle pianure intorno al Rodano aveva due nipoti, chiamati uno Belloveso e l'altro Segoveso.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Belloveso
Bocche del Rodano (dipartimento)
Le Bocche del Rodano (in francese Bouches-du-Rhône, in provenzale Bocas de Ròse) sono un dipartimento della regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra (fr. Provence-Alpes-Côte d'Azur).
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Bocche del Rodano (dipartimento)
Bollati Boringhieri
Bollati Boringhieri è una casa editrice italiana con sede a Torino. Fondata nel 1957 da Paolo Boringhieri, dal 2009 fa parte del Gruppo editoriale Mauri Spagnol.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Bollati Boringhieri
Borgogna
La Borgogna (AFI:; in francese Bourgogne,; in arpitano Borgogne; in occitano Borgonha) è una regione storica ed ex regione amministrativa della Francia.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Borgogna
Bourges
Bourges è un comune francese di 68.988 abitanti capoluogo del dipartimento dello Cher, nella regione del Centro-Valle della Loira. Per Bourges transitava la Via Lemovicensis, itinerario che da Parigi conduceva a Santiago di Compostela.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Bourges
Bronzo
Il bronzo è una lega composta da rame e stagno; a volte può essere legata anche con un altro metallo che può essere alluminio, nichel o berillio.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Bronzo
Buccheri
Buccheri (pronuncia; Buccheri in siciliano e Bucchieri nel dialetto locale) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Siracusa in Sicilia, il più alto del siracusano e degli Iblei.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Buccheri
Cadice
Càdice (AFI:; in spagnolo Cádiz, pron.; in latino Gades; nell'italiano antico o poetico anche Gade) è una città della Spagna di abitanti che si trova nella comunità autonoma dell'Andalusia ed è capoluogo dell'omonima provincia.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Cadice
Caere
Caere (detta anche Caisra o Cisra in etrusco) era un'antichissima città dell'Etruria meridionale (nel Lazio moderno), la cui fondazione risalirebbe al XIV secolo a.C.,Antonio Nibby,Carta de' dintorni di Roma, CAERE – CERVETERI e CERI sorgeva sul luogo dell'attuale Cerveteri a nord ovest rispetto Roma, a 4 miglia dalla costa del Mar Tirreno.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Caere
Campania
La Campania (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, avente per capoluogo Napoli. È la regione più popolosa e più densamente popolata del Mezzogiorno; a livello nazionale, è terza per numero di abitanti (dopo la Lombardia e il Lazio) e seconda per densità di popolazione (preceduta soltanto dalla Lombardia).
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Campania
Cappadocia
La Cappadocia (AFI:; dal persiano antico Katpatuka; Kappadokía) è una regione storico-geografica dell'Asia minore. Situata nel cuore della penisola anatolica, si estende a nord dei monti dell'Antitauro, fra le antiche regioni del Ponto, della Galazia e della Cilicia, mentre ad oriente è delimitata dall'alto corso del fiume Eufrate, ed è attraversata da est a nord-ovest dal fiume Kızılırmak (Halys nelle fonti greche).
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Cappadocia
Cartagine
Cartagine (o Karthago; Karchēdṓn) era un'antica città fenicia, tra le più importanti colonie puniche del Mediterraneo; all'epoca del suo massimo splendore fu capitale di un piccolo impero che includeva i territori sud-orientali della penisola iberica, la Corsica e la Sardegna sud-occidentale, la Sicilia occidentale e le coste della Libia.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Cartagine
Catarsi
La catarsi (dal greco katharsis, κάθαρσις, "purificazione") è una cerimonia di purificazione che si ritrova in diverse concezioni religiose ed in rituali magici che di solito prescrivevano il sacrificio di un capro espiatorio.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Catarsi
Celti
I Celti furono un insieme di popoli indoeuropei che, nel periodo di massima espansione (V-III secolo a.C.), erano stanziati in un'ampia area dell'Europa, dalle Isole britanniche fino al bacino del Danubio, oltre ad alcuni insediamenti isolati più a sud, frutto dell'espansione verso le penisole iberica, italica e anatolica.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Celti
Cerveteri
Cervèteri è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma nel Lazio.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Cerveteri
Chio (isola)
Chio, anticamente detta Scio, è un'isola greca dell'Egeo orientale e, amministrativamente, un'unità periferica dell'Egeo Settentrionale, di fronte alla costa turca.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Chio (isola)
Ciro II di Persia
Noto come il fondatore dell'impero persiano, Ciro succedette a suo padre Cambise I, liberò i Persiani dal dominio dei Medi e fu l'erede naturale delle grandi monarchie mediorientali.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Ciro II di Persia
Civiltà nuragica
La civiltà nuragica nacque e si sviluppò in tutta la Sardegna nel corso della media e tarda Età del bronzo e nell'Età del ferro (1700-700 a.C. circa).
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Civiltà nuragica
Civiltà romana
La civiltà romana è la civiltà fondata nell'antichità dai Romani, una popolazione indoeuropea di ceppo italico e appartenente nello specifico al gruppo dei popoli latino-falisci, stanziatisi in epoca protostorica nell'attuale Lazio, la quale riuscì, a partire dal V secolo a.C., ad estendere il proprio predominio sull'Italia e, successivamente, sull'intero bacino del Mediterraneo e in gran parte dell'Europa centro-occidentale.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Civiltà romana
Colonizzazione greca
La colonizzazione greca è il termine con cui si definiscono due ondate colonizzatrici da parte dei popoli greci prima nel XII secolo a.C. e poi tra l'VIII e il V secolo a.C.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Colonizzazione greca
Colonne d'Ercole
Le Colonne d'Ercole (o di Eracle, per gli antichi Greci) nella letteratura classica occidentale indicano il limite estremo del mondo conosciuto.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Colonne d'Ercole
Console (storia romana)
Nell'antica Roma i Consoli erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1., esercitavano collegialmente il massimo potere civile e militare ed erano quindi dotati di potestas e imperium.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Console (storia romana)
Corpus Inscriptionum Etruscarum
Il Corpus Inscriptionum Etruscarum (CIE) è un corpus di testi in lingua etrusca, raccolti da Carl Pauli e suoi successori fin dal 1885. Dopo la morte di Olof August Danielsson nel 1933, la collezione fu presa in carico dalla Biblioteca dell'Università di Uppsala.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Corpus Inscriptionum Etruscarum
Corsica
La Corsica (Corse in francese, Corsica in còrso, Córsega in ligure) è un'isola del Mar Mediterraneo e una collettività territoriale unica francese con capoluogo Ajaccio.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Corsica
Cratere di Vix
Il cratere di Vix è un cratere in bronzo, scoperto nel 1953 nell'omonima tomba di una principessa celtica a Vix (Borgogna), datato al 540-530 a.C. e prodotto in Magna Grecia.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Cratere di Vix
Creso
È ricordato in particolare per la sua ricchezza.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Creso
Cronaca di Nabonide
La Cronaca di Nabonide è un antico testo babilonese, facente parte di una più ampia serie di Cronache babilonesi scritte in caratteri cuneiformi su tavolette d'argilla.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Cronaca di Nabonide
Cultura di Hallstatt
La cultura di Hallstatt (1200 a.C. - 500 a.C.) è stata una cultura dell'Europa centrale dell'età del bronzo e degli inizi dell'età del ferro.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Cultura di Hallstatt
Cultura di La Tène
La cultura di La Tène prende il nome dall'omonimo villaggio situato sulle sponde del lago di Neuchâtel, in Svizzera, dove nel 1857 Hansli Kopp scoprì un grande deposito votivo dell'età del Ferro.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Cultura di La Tène
Cuma
Cuma è un sito archeologico della città metropolitana di Napoli, nel territorio dei comuni di Bacoli e di Pozzuoli, localizzato nell'area vulcanica dei Campi Flegrei.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Cuma
Delfi
Delfi (Delphói) è un importante sito archeologico, nonché una storica città dell'antica Grecia, sede del più importante e venerato oracolo del dio Apollo, assieme a Didima.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Delfi
Delta del Po
Il delta del Po è l'insieme delle diramazioni fluviali che permettono al fiume Po di sfociare nel mare Adriatico settentrionale alla fine del suo corso che inizia dal Monviso ed attraversa tutta la Pianura Padana.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Delta del Po
Dinastia achemenide
La dinastia achemenide (in lingua persiana antica: 𐏃𐎧𐎠𐎶𐎴𐎡𐏁𐎡𐎹 Haxāmanišya; in persiano: هخامنشی Haxâmaneši; in lingua greca antica: Achaimenidai; in latino: Achaemenides) è stata una casa reale di origine persiana, dominante nell'area iranica e in seguito creatrice di un vasto impero multietnico estendentesi su territori di Asia, Europa e Africa, dalla metà del VI secolo a.C.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Dinastia achemenide
Diodoro Siculo
Nacque in Sicilia, ad Agira: il suo traduttore inglese, Charles Henry Oldfather, sottolinea infatti la "singolare coincidenza" che una delle due sole iscrizioni greche di Agyrium (IG XIV, 588) sia la pietra tombale di un "Diodoro figlio di Apollonio".
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Diodoro Siculo
Diogene Laerzio
Non ci è pervenuta alcuna notizia sulla sua vita; il nome Laerzio potrebbe derivare dalla città di Laerte, in Cilicia, l'odierna Alanya in Turchia; altri, rifacendosi alla sua biografia di Timone di Fliunte, commentata da Apollonide di Nicea, nella quale Diogene chiama quest'ultimo "ὁ παρ' ἡμῶν" ("uno di noi"), ne deducono che egli fosse originario di Nicea; altri ancora, infine, attraverso deduzioni di carattere culturale, pur non pronunciandosi sulla sua origine, ritengono almeno che egli sia prevalentemente vissuto ad Alessandria.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Diogene Laerzio
Dionigi di Alicarnasso
La sua opera principale è Antichità romane.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Dionigi di Alicarnasso
Dionisio di Focea
Prese parte alle Guerre persiane del V secolo a.C. e guidò la flotta ionia durante la battaglia di Lade del 494 a.C. Sebbene fosse a capo di una forza formidabile, i suoi uomini, secondo Erodoto, nell'imminenza della battaglia, si rifiutarono inizialmente di affrontare la flotta persiana, per la durezza dell'addestramento subito.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Dionisio di Focea
Efeso
Efeso (Éphesos;;, inoltre, potrebbe derivare dall'ittita Apasa) fu una delle più grandi città ioniche in Anatolia, alla foce del fiume Caistro, sulla costa dell'odierna Turchia.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Efeso
Elea-Velia
Elea, denominata in epoca romana Velia, è un'antica polis della Magna Grecia. L'area archeologica è localizzata in contrada Piana di Velia, nel comune di Ascea, in provincia di Salerno, all'interno del Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano e Alburni.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Elea-Velia
Elleni
Elleni (οἱ Ἕλληνες) è una delle denominazioni dei greci. I Greci attribuirono alla loro origine un eroe mitico, Elleno, dal quale sarebbe derivato il loro nome e che avrebbe avuto tre figli: Eolo, Doro e Xuto.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Elleni
Enotri
Gli Enotri erano un antico popolo italico dell'Italia meridionale, precedente la seconda colonizzazione greca in un territorio di notevoli dimensioni, che da questi prese il nome, Enotria (dal nome di Enotro figlio di Licaone), comprendenti il Cilento, parte della Basilicata e la Calabria.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Enotri
Enotria
L'Enotria era un'antica regione d'Italia meridionale, di difficile delimitazione, ma che sicuramente comprendeva le frange sud-orientali della Campania, la Basilicata e la Calabria, abitate dagli Enotri, fin dalla prima ondata di genti italiche indoeuropee.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Enotria
Epigrafe
Unepigrafe (dal greco antico:, epigraphè, scritto sopra) o iscrizione è un testo esposto pubblicamente su un supporto di materiale non deperibile (principalmente marmo o pietra, più raramente metallo).
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Epigrafe
Erodoto
Fu considerato da Cicerone come il «padre della storia». Nella sua opera, ispirata a quella dei logografi (in particolare Ecateo di Mileto), egli cerca di individuare le cause che hanno portato alla guerra fra le poleis unite della Grecia e l'Impero persiano, ponendosi in una prospettiva storica, utilizzando l'inchiesta e diffidando degli incerti resoconti dei suoi predecessori.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Erodoto
Età regia di Roma
Nella storia romana, con età regia si intende il periodo successivo alla fondazione di Roma (753 a.C.) e precedente l'istituzione della Repubblica (509 a.C.) durante il quale, secondo la tradizione, Roma sarebbe stata retta da sette re.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Età regia di Roma
Etimologia
In linguistica, letimologia (nopunti) è lo studio dell'origine e della storia delle parole, la loro evoluzione fonetica, morfologica e semantica.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Etimologia
Etnonimo
Letnonimo (dal greco ἔθνος éthnos, "tribù", + ὄνυμα ónyma, variante dorico-eolica dell'attico ὄνομα, "nome") è il nome di un popolo. Viene usato anche come sinonimo di etnico, potendo designare quindi il nome degli abitanti di un Paese, di una regione o di una città.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Etnonimo
Etruria
L'Etruria è una regione storico-geografica dell'Italia centrale, compresa tradizionalmente fra i fiumi Arno e Tevere e il Mar Tirreno, comprendente quindi il nord dell'attuale Lazio, la parte occidentale dell'Umbria e gran parte della Toscana.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Etruria
Etruschi
Gli Etruschi (in etrusco: 𐌀𐌍𐌍𐌄𐌔𐌀𐌓 ràsenna, 𐌀𐌍𐌔𐌀𐌓 rasna, o 𐌀𐌍𐌑𐌀𐌓 raśna) sono stati un popolo dell'Italia antica vissuto tra il IX secolo a.C. e il I secolo a.C. in un'area denominata Etruria, corrispondente all'incirca alla Toscana, all'Umbria occidentale e al Lazio settentrionale e centrale, con propaggini anche a nord nella zona padana, nelle attuali Emilia-Romagna, Lombardia sud-orientale e Veneto meridionale, all'isola della Corsica, e a sud, in alcune aree della Campania.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Etruschi
Etruscologia
Letruscologia è lo studio della civiltà, dell’arte e della lingua etrusca.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Etruscologia
Europa centrale
LEuropa centrale, anche definita Mitteleuropa o Europa danubiana, è una regione dell'Europa, compresa tra l'Europa occidentale e l'Europa orientale e tra l'Europa settentrionale e l’Europa meridionale, per quanto variamente definite.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Europa centrale
Fenici
I Fenici (o PōnnīmCome attestato nel Poenulus di Plauto.) furono un'antica popolazione semitica cananea, della quale si hanno tracce fin dal XII secolo a.C., insediata nella regione costiera del Mediterraneo orientale, in corrispondenza dell'odierno Libano e delle immediate regioni costiere della Siria meridionale e del Nord della Palestina, arrivando a toccare, nel periodo di massima estensione, l'attuale città di Acri e in epoca persiana anche quella di GazaPaolo Xella, 2017, Phoenician Inscriptions in Palestine, in U.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Fenici
Fenicia
La Fenicia fu il paese dei Fenici. Storicamente non fu mai uno stato unificato, centralizzato e retto da un re, ma una coalizione di città libere.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Fenicia
Fibula (spilla)
Fibula è il nome latino della fibbia o della spilla, utilizzata in primo luogo per assicurare le vesti sulle spalle ed alla vita.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Fibula (spilla)
Focea
Focea (in italiano anche Fogliavecchia, desueto) era una città greca della Ionia, fondata sul sito della odierna città di Foça (o Eskifoça) in Turchia, a circa 60 km a nord-ovest di Smirne.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Focea
Fortezza di collina
Fortezza di collina è un termine comunemente usato dagli archeologi per descrivere recinzioni fortificate situate su di un'altura per sfruttare il vantaggio difensivo dell'altezza.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Fortezza di collina
Gaetano Macchiaroli editore
Gaetano Macchiaroli editore è una libreria e casa editrice italiana fondata a Napoli nel 1944 da Gaetano Macchiaroli (1920-2005), intellettuale antifascista ed animatore culturale della sinistra partenopea, originario di Teggiano.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Gaetano Macchiaroli editore
Galea
La galea o galera è un tipo di nave da guerra e da commercio spinto completamente dalla forza dei remi e talvolta dal vento, grazie anche alla presenza di alberi e vele.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Galea
Galli
Galli (in latino: Galli; in greco antico: Γαλάται, Galátai) era il termine utilizzato dai Romani per indicare un insieme di popolazioni di cultura celtica, abitanti gran parte dell'Europa continentale durante l'età del ferro.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Galli
Gallia
La Gallia (o Gallia transalpinaAtlante Storico De Agostini, Novara 1979, p.26.) era, secondo la nomenclatura geografica dell'età antica, la terra dei Galli, termine che identificava, nel lessico latino, un ampio insieme di popolazioni celtiche continentali.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Gallia
Gentilizio
Gentilizio deriva dal latino gentilicius, cioè "che concerne la gens", ovvero la stirpe.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Gentilizio
Geografia (Strabone)
La Geografia (Gheographiká) è un'opera in diciassette libri di argomento storico-geografico, scritta in lingua greca dall'erudito greco Strabone, la cui composizione è databile tra il 14 e il 23 d.C. Tramandata nella quasi totale interezza - con la sola eccezione di qualche lacuna nella parte finale del settimo libro - la Geografia è anche l'unica opera di questo autore che ci sia pervenuta.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Geografia (Strabone)
Gerone I
Figlio secondogenito di Dinomene di Gela, Gerone è noto per essere stato un abile mecenate: portò infatti alla corte aretusea alcuni tra i più grandi letterati in auge a quel tempo, tra i quali Pindaro ed Eschilo.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Gerone I
Giochi olimpici antichi
I Giochi olimpici antichi furono delle celebrazioni atletiche e religiose, svolte ogni quattro anni nella città di Olimpia, in Grecia, storicamente dal 776 a.C. al 393 d.C. Nell'antichità, si tennero in tutto 292 edizioni dei Giochi olimpici.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Giochi olimpici antichi
Giovanni Colonna (etruscologo)
Nato a Roma da famiglia abruzzese, Giovanni Colonna, Professore Emerito presso la Sapienza Università di Roma e già Professore Ordinario di Etruscologia e Antichità Italiche nell'Ateneo romano dal 1980, si è laureato a Roma nel 1957, studiando con Massimo Pallottino con una tesi sulla piccola bronzistica votiva italica.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Giovanni Colonna (etruscologo)
Giovanni Pugliese Carratelli
È stato uno dei maggiori storici italiani del Novecento: dalla Storia Antica, suo campo privilegiato d'indagine - estesa in primo luogo al mondo greco ma anche a quello del Vicino Oriente, alla storia di Roma e del mondo italico, con una particolare attenzione alle problematiche religiose e alla ricerca archeologica - i suoi interessi si sono rivolti anche al pensiero filosofico e alla storia moderna e contemporanea.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Giovanni Pugliese Carratelli
Giunti Editore
La Giunti Editore è una casa editrice italiana fondata a Firenze nel 1956. La società ha sede nella Villa La Loggia, in via Bolognese e uffici affiliati a Milano.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Giunti Editore
Giunto (muratura)
In una muratura un giunto, detto anche commessura, è il sottile interstizio tra una pietra e l'altra (o tra un mattone e l'altro).
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Giunto (muratura)
Gravisca
Gravisca (oggi nota anche come Porto Clementino) è un'area archeologica situata nel comune di Tarquinia, in provincia di Viterbo, nel Lazio.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Gravisca
Greci
I greci (Éllines) costituiscono un gruppo etnico localizzato principalmente in Grecia e a Cipro. Minoranze di etnia e lingua greca sono poi tradizionalmente localizzate anche in Albania, Turchia, Italia, Russia, Ucraina e Transcaucasia, mentre cospicue comunità si sono stabilite a partire dal XIX secolo in Stati Uniti d'America, Australia, Germania, Regno Unito e Canada.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Greci
Guerre greco-puniche
Vengono definite guerre greco-puniche, o anche guerre siciliane,Con minore attinenza "guerre siciliane"; solo con il nome "guerre greco-puniche" rientra in questa voce, ad esempio, anche lo scontro navale di Alalia.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Guerre greco-puniche
Guerre puniche
Le guerre puniche furono un insieme di tre guerre combattute tra Roma e Cartagine fra il III e II secolo a.C., che si conclusero con la totale supremazia di Roma sul mar Mediterraneo; supremazia diretta nella parte occidentale e controllo per mezzo di regni a sovranità limitata nell'Egeo e nel mar Nero.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Guerre puniche
Hoepli (casa editrice)
Hoepli è una casa editrice italiana fondata a Milano nel 1872 da Ulrico Hoepli, editore svizzero naturalizzato italiano. Specializzata in pubblicazioni scientifiche, svolge la sua attività nel settore della manualistica tecnica e nell'editoria scolastica, è presieduta da Barbara Hoepli, discendente di un nipote fondatore.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Hoepli (casa editrice)
Ibiza (isola)
Ibiza (pronuncia italiana Ibìẓa, AFI:; pronuncia spagnola:; nome ufficiale), in forma italiana Iviza o, arcaico, Eviza (si veda il paragrafo Toponimia), è un'isola situata nel Mar Mediterraneo; appartiene politicamente alla Spagna e con Formentera è una delle due isole Pitiuse.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Ibiza (isola)
Idria ceretana
Le hydriai ceretane sono un gruppo di ceramiche datate, in base al confronto dei drappeggi dipinti con quelli della ceramica attica, all'ultimo terzo del VI secolo a.C. Le circa quaranta hydriai che compongono questa serie sono state restituite in gran parte dagli scavi della necropoli etrusca di Caere.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Idria ceretana
Il Mulino
La Società editrice il Mulino è una casa editrice italiana attiva nel campo della saggistica e della manualistica.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Il Mulino
Ionia
La Ionia è un'antica regione costiera dell'Asia Minore (comprendente anche alcune isole), così denominata in onore degli Ioni, suoi conquistatori di stirpe ellenica, che la sottrassero a Pelasgi, Lidi, Lelegi e altre popolazioni originarie.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Ionia
Isola di Lipari
Lipari è un'isola italiana appartenente all'arcipelago delle isole Eolie, in Sicilia. È parte del comune di Lipari assieme alle altre isole Eolie, eccetto l'isola di Salina, il cui territorio è suddiviso nei tre comuni di Santa Marina Salina, Malfa e Leni.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Isola di Lipari
Italici
Nella principale accezione, gli Italici sono quei popoli indoeuropei stanziati in Italia caratterizzati dal parlare le lingue italiche (osco-umbre e latino-falische) appartenenti alla famiglia linguistica indoeuropea.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Italici
Italioti
Italioti (in greco / Italiōtai) è il termine con cui i greci antichi indicavano i coloni di lingua greca che si sono insediati nella penisola italiana e più specificamente al Sud, cioè in Magna Grecia.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Italioti
Jaca Book
Jaca Book è una casa editrice italiana con sede a Milano. Dal 2022 è di proprietà della Rusconi Libri.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Jaca Book
La Flotte
La Flotte è un comune francese di 2.984 abitanti situato nel dipartimento della Charente Marittima nella regione della Nuova Aquitania.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e La Flotte
LacusCurtius
LacusCurtius è un sito web di risorse e materiali online, incentrato principalmente sull'antica Roma. Il sito, ideato e mantenuto da Bill Thayer, è attualmente ospitato su un server dell'Università di Chicago.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e LacusCurtius
Lamine di Pyrgi
Le Lamine di Pyrgi sono un documento inciso su tre fogli di lamina d'oro, di fondamentale importanza per la conoscenza della storia e della lingua del popolo etrusco.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Lamine di Pyrgi
Lapidazione
La lapidazione è un tipo di pena di morte, diffusa fin dall'antichità, nella quale il condannato è ucciso attraverso il lancio di pietre. Spesso tale supplizio avviene con la partecipazione della folla.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Lapidazione
Latini
I Latini furono un antico popolo italico di lingua indoeuropea, storicamente stanziato, a partire dalla seconda metà del II millennio a.C., lungo la costa tirrenica della penisola italica, nella regione del Latium.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Latini
Lesbo
Lesbo (Λέσβος, pronuncia) è un'isola greca situata nell'Egeo nordorientale, di fronte alle coste della penisola anatolica. Il centro principale è Mitilene.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Lesbo
Lezione (filologia)
In filologia, il termine lezione (in latino, lectio) indica ciascuna delle varianti testuali esistenti di un documento scritto antico nei testimoni che lo hanno tramandato. Il termine si riferisce in genere a una singola parola, ma può riferirsi anche a una frase o perfino a un brano. Il censimento e la selezione delle varianti (o variantes lectiones) è compito essenziale per l'edizione critica di un testo.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Lezione (filologia)
Libagione
Nell'antichità la libagione era la cerimonia dello spargimento rituale del vino, di una bevanda, di un liquido alimentare, o di un'essenza, per terra o su particolari siti o oggetti, come un altare, una stele o un manufatto, quale atto di offerta alla divinità, ad altre entità non terrene o a defunti.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Libagione
Lidia
La Lidia (endonimo: Śfard; in greco: Λυδία; in assiro: Luddu; in lingua ebraica: Lûdîm) è un'antica regione storica (e un regno dell'età del ferro) localizzata nell'Asia Minore occidentale, generalmente a est dell'antica Ionia, nelle attuali province turche di Manisa e l'entroterra di Smirne.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Lidia
Lingua etrusca
La lingua etrusca è stata una lingua tirrenica che fu parlata e scritta dagli Etruschi adottando l'alfabeto euboico di Calcide probabilmente a Pithecusa nell'VIII secolo a.C., sull'isola di Ischia, o a Cuma.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Lingua etrusca
Lingua fenicia
La lingua fenicia o fenicio (AFI:; dabarīm Pōnnīm, AFI:, o PōnnīmCome attestato nel Poenulus di Plauto) era una lingua semitica parlata dai Fenici.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Lingua fenicia
Lingue celtiche
Le lingue celtiche sono idiomi che derivano dal proto-celtico, o celtico comune, una branca della grande famiglia linguistica indoeuropea. Durante il I millennio a.C., queste venivano parlate in tutta l'Europa, dal Golfo di Guascogna al Mar del Nord, lungo il Reno ed il Danubio fino al Mar Nero e al centro della penisola anatolica (Galazia).
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Lingue celtiche
Lingue italiche
Le lingue italiche sono lingue indoeuropee parlate da popoli italici stanziati nella penisola a partire dal I millennio a.C., probabilmente discendenti dalla lingua proto-italica.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Lingue italiche
Logos
Logos (lógos, corrispondente al latino verbum e all'ebraico דבר davar) deriva dal greco légο, che significa scegliere, raccontare, enumerare, parlare, pensare, e quindi è traducibile come «parola», «discorso», o «ragione».
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Logos
Lucania
La Lucania è una regione storica dell'Italia antica e corrisponde al territorio delle genti italiche di lingua osca denominate Lucani, che vi si stanziarono a partire dal V secolo a.C.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Lucania
Lucio Giunio Bruto
Il nome di Bruto è legato alla leggendaria cacciata dell'ultimo re di Roma, Tarquinio il Superbo. Secondo la narrazione di Livio, rafforzata da Ovidio, Bruto aveva molti motivi di ostilità contro il re, di cui era nipote in quanto figlio di una sorella: nel corso degli eccidi familiari che spesso accompagnano la presa di potere di un despota, Tarquinio aveva disposto fra l'altro l'omicidio del fratello di Bruto, il senatore Marco Giunio.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Lucio Giunio Bruto
Lucio Tarquinio Collatino
Secondo la tradizione romana era il figlio di Tarquinio Arunte, detto Egerio perché povero, che a sua volta era figlio di Arunte, fratello di Tarquinio Prisco.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Lucio Tarquinio Collatino
Magna Grecia
La Magna Grecia (Megálē Hellás, pronuncia;, pronuncia classica) è l'area geografica della penisola italiana mediterranea che fu anticamente colonizzata dai Greci a partire dall'VIII secolo a.C. Varie le ipotesi sull’origine del nome: il termine si spiegherebbe con la prosperità e lo splendore culturale ed economico della regione al tempo dei pitagorici (VI-V sec.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Magna Grecia
Malco (generale)
Con lui Cartagine iniziò la conquista sistematica delle regioni costiere dell'Africa e del suo interno. Verso la metà del VI secolo a.C., diresse una guerra contro i Libi, proprio per conquistare nuovi terreni.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Malco (generale)
Mar Egeo
Il mar Egeo (in greco: Αιγαίο Πέλαγος, Egeo Pelagos,, in turco: Ege Denizi) è un mare del mar Mediterraneo situato tra la parte meridionale della penisola balcanica e quella occidentale dell'Anatolia.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Mar Egeo
Mar Tirreno
Il mar Tirreno è la porzione del mar Mediterraneo occidentale che si estende a occidente della penisola italiana fino alle coste della Corsica e della Sardegna e al canale di Sardegna.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Mar Tirreno
Marcello Gigante
È stato uno dei più importanti papirologi italiani del dopoguerra, e, in senso lato, studioso delle antichità classiche e bizantine.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Marcello Gigante
Marco Giuniano Giustino
La datazione proposta per Giustino sarebbe da porre tra II e III secolo d.C. Secondo la lettera premessa alla sua unica opera pervenuta, in un periodo di riposo, durante il quale si trovava a Roma, si dedicò ad estrapolare dall'opera di Pompeo Trogo ciò che riteneva degno di nota e utile alla lettura e all'educazione morale, proprio per formare "una specie di piccolo mazzo di fiori, perché i conoscitori di greco ne avessero un mezzo d'essere istruiti".
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Marco Giuniano Giustino
Mare Adriatico
Il mare Adriatico è una parte del mar Mediterraneo orientale situato tra la penisola italiana e la penisola balcanica; suddiviso in Alto Adriatico, Medio Adriatico e Basso Adriatico.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Mare Adriatico
Mare nostrum
Mare nostrum fu il nome romano per il Mar Mediterraneo. Negli anni successivi il Risorgimento, il termine venne ripreso dai nazionalisti italiani, che vedevano l'Italia come stato successore dell'Impero romanoLowe (2002), p.34 e che quindi, come tale, avrebbe dovuto riprendere il controllo degli ex territori romani nel Mediterraneo.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Mare nostrum
Mario Napoli
La sua area professionale è stata quella dell'archeologia romana e della Magna Grecia, nella quale diede prova di un sicuro e felice intuito.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Mario Napoli
Marmor Parium
Il Marmor Parium, o cronaca di Paro, è un'iscrizione greca risalente alla metà del III secolo a.C.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Marmor Parium
Marsiglia
Marsiglia (in francese: Marseille maʁ.sɛj(ə), in provenzale: Marselha o Marsiho,in lingua occitana provenzale Marselha nella forma classica o Marsiho nella grafia mistraliana in latino: Massilia o Massalia; in greco: Μασσαλία o Μασαλία) è la più grande città della Francia meridionale, capoluogo della regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra e del dipartimento delle Bocche del Rodano, oltre che il primo porto della Francia, del Mediterraneo e quarto a livello europeo.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Marsiglia
Massalia
Massalia (.) è stata un'antica colonia greca corrispondente alla città francese di Marsiglia, in Provenza.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Massalia
Massimo Pallottino
Pallottino fu allievo di Giulio Quirino Giglioli e si laureò nel 1931 con una tesi sul centro antico di Tarquinia. In seguito effettuò scavi a Cerveteri e diversi studi sul Tempio di Apollo a Veio.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Massimo Pallottino
Mauro Cristofani
Allievo di Massimo Pallottino, fu docente all'Università di Pisa, all'Università di Siena e, da ultimo, all'Università degli Studi di Napoli Federico II.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Mauro Cristofani
Mediterraneo occidentale
Per Mediterraneo occidentale o Mediterraneo latino si intende il braccio del Mar Mediterraneo compreso tra il canale di Sicilia e lo stretto di Gibilterra.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Mediterraneo occidentale
Mileto (Asia Minore)
Mileto (in ittita: Millawanda, Millawata; Mílētos) fu una città costiera della Ionia d'Asia, situata nella regione anticamente detta Caria in Asia Minore.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Mileto (Asia Minore)
Mitologia etrusca
Nella civiltà etrusca, a partire dall'VII secolo a.C. (fase orientalizzante, caratterizzata dal contatto con i coloni greci) le divinità, che fino a quel momento erano concepite come semplici entità dalla forma vaga ed imprecisa, assumono un aspetto antropomorfo.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Mitologia etrusca
Mura poligonali
Le mura poligonali sono mura innalzate in opera poligonale, tramite la posa di grandi massi lavorati fino ad ottenere forme poligonali, per essere giustapposte a incastro, senza calce, con cunei che riempiono i rari spazi vuoti.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Mura poligonali
Muro a secco
Il muro a secco è un particolare tipo di muro costruito con blocchi di pietra opportunamente disposti e assemblati, senza uso di leganti o malte di alcun genere.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Muro a secco
Naturalis historia
La Naturalis historia (Storia naturale, dal latino, propriamente "Osservazione della natura") è un trattato naturalistico in forma enciclopedica scritto da Plinio il Vecchio.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Naturalis historia
Naturalizzazione
La naturalizzazione è l'acquisizione della cittadinanza da parte di uno straniero a seguito di un atto della pubblica autorità, subordinatamente alla sussistenza di determinati requisiti (ad esempio, la residenza per un dato periodo sul territorio nazionale, l'assenza di precedenti penali, la rinuncia alla cittadinanza d'origine, il matrimonio, meriti particolari).
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Naturalizzazione
Naxos (Sicilia)
Naxos (Νάξος in greco antico) o Nasso è un sito archeologico ricadente nel territorio di Giardini-Naxos, comune italiano della città metropolitana di Messina in Sicilia.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Naxos (Sicilia)
Nisan
Nisan è il settimo mese civile e il primo mese religioso del calendario ebraico. È composto da 30 giorni. La notte del primo di Nisan gli Ebrei di origine nord africana usano mangiare la bsisa.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Nisan
Nuraghe
I nuraghi (nuraghe/-s runaghe/-s in sardo logudorese, o nuraxi/-s in sardo campidanese, nuragu/-i in sassarese, naracu/-i in gallurese) sono antiche costruzioni in pietra di forma troncoconica presenti, con diversa concentrazione, in tutta la Sardegna.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Nuraghe
Oceano Atlantico
L'Oceano Atlantico, detto brevemente Atlantico, è il secondo oceano della Terra per estensione, di cui ricopre circa il 20% della superficie.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Oceano Atlantico
Oinousses
Oinousses (Οινούσσες), conosciuta anche come Aignoussa (Αιγνούσα) o Egnoussa (Εγνούσα) è un gruppo di isole della Grecia, una più grande e otto piccole situate a circa 2 km a est di Chio e 8 km ad ovest della costa turca.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Oinousses
Olbia
Olbia (AFI:; Terranoa in sardo,; Tarranoa in gallurese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sassari in Sardegna. Dal 2005 è stata capoluogo, insieme a Tempio Pausania, della provincia di Olbia-Tempio, soppressa nel 2016 e operativamente sostituita dalla "zona omogenea di Olbia-Tempio" per l'esercizio delle funzioni provinciali nell'ambito della provincia di Sassari.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Olbia
Olimpia
Olimpia (AFI:; Olympía) è l'antica città della Grecia che ricade all'interno del comune di Archea Olympia, sede dell'amministrazione e dello svolgimento dei giochi "olimpici" ma anche luogo di culto di grande importanza, come testimoniano i resti di antichi templi, teatri, monumenti e statue, venuti alla luce dopo gli scavi effettuati nella zona dove la città originariamente sorgeva.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Olimpia
Onomastica
L'onomàstica è lo studio dei nomi propri di persona o di luogo (delle loro origini) e dei processi di denominazione in una o più lingue o dialetti.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Onomastica
Oracolo di Delfi
LOracolo di Delfi o “Delfo” è l'oracolo più prestigioso della religione greca del periodo arcaico.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Oracolo di Delfi
Orvieto
Orvieto è un comune italiano di abitanti della provincia di Terni in Umbria.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Orvieto
Paestum
Paestum, fino al 1926 Pesto, è un'antica città della Magna Grecia, chiamata dai Greci Poseidonia in onore di Poseidone, ma devotissima anche ad Atena ed Era.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Paestum
Palestrina
Palestrina è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio, situata lungo la via Prenestina, a cui ha dato il nome, in quanto l'antico nome della città era Praeneste.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Palestrina
Paola Zancani Montuoro
Nacque a Napoli da Raffaele Montuoro, giornalista, e Clotilde Arlotta. Si iscrisse all'Università di Napoli dove, tra gli insegnanti che ebbero un ruolo nella sua formazione, vanno ricordati Antonio Sogliano e Giulio Emanuele Rizzo.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Paola Zancani Montuoro
Penisola italiana
La penisola italiana, talvolta anche penisola italica o, più raramente, penisola appenninica, è una penisola del continente europeo protesa nel mar Mediterraneo.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Penisola italiana
Pentecontera
La pentecòntera (o pentecòntero, oppure semplicemente pentecòntoro, dal gr. πεντηκόντερος) era un tipo di imbarcazione utilizzata nell'antichità, in particolare in Fenicia e nell'antica Grecia.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Pentecontera
Periandro
Periandro fu il secondo tiranno di Corinto, figlio del primo tiranno Cipselo, al quale successe nel 585 a.C., secondo la data maggiormente accreditata tra gli storici.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Periandro
Perseus Project
The Perseus Project è il progetto di biblioteca digitale, portato avanti dalla Tufts University, situata a Medford/Somerville vicino a Boston, nel Massachusetts, che mette insieme collezioni di risorse relative al campo degli studi umanistici.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Perseus Project
Persia
Il nome Persia (ایران; persiano antico:, Pārsa) è stato in tempi moderni usato come sinonimo alla nazione dell'Iran, mentre nell'antichità ha rivestito un territorio molto più vasto in cui si sono succeduti diversi imperi con importanti culture.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Persia
Persiani
I persiani sono un gruppo etnico indoiranico che comprende oggi più della metà della popolazione dell’Iran. Condividono un comune sistema culturale e sono parlanti nativi della lingua persiana e di altre varietà linguistiche strettamente legate al persiano.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Persiani
Pianura Padana
La Pianura Padana, detta anche Padano-veneta o Val Padana (valle che si riferisce al bacino idrografico del fiume Po, dalla Valle Po al suo delta), è una pianura alluvionale, una regione geografica, unitaria dal punto di vista morfologico e idrografico Voce relativa su enciclopedia Treccani, situata in Europa meridionale che si estende lungo l'Italia settentrionale, compresa principalmente entro il bacino idrografico del fiume Po delimitato dalle Alpi e Prealpi italiane a nord e ovest, dall'Appennino settentrionale a sud-ovest e dall'Alto Adriatico a est, comprendendo parti delle regioni Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto, Friuli-Venezia Giulia e la cui estrema propaggine meridionale arriva a comprendere una piccola porzione di territorio delle Marche settentrionali comprese orientativamente nell'isoipsa dei cento metri di quota.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Pianura Padana
Pirateria
La pirateria è l'azione dei pirati, ovvero di coloro che compiono violenze o atti illegali in ambito nautico. Storicamente essi sono perlopiù marinai che assaltano, saccheggiano, derubano o affondano navi, spesso dopo aver abbandonato la precedente vita civile sui mercantili per scelta o per costrizione.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Pirateria
Pizia
Nell'antica Grecia la Pizia o Pitia (in greco antico: Πυθία Pythía, pronuncia) era la sacerdotessa di Apollo che dava i responsi nel santuario di Delfi, situato presso l'omphalos (l'«ombelico del mondo»).
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Pizia
Plinio il Vecchio
Caratterizzato da un'insaziabile curiosità, Plinio scrisse molte opere, tra cui si ricordano: il De iaculatione equestri; il De vita Pomponii Secundi, biografia in due libri del poeta tragico Publio Pomponio Secondo, di cui era devoto amico; i Bellorum Germaniae libri XX; gli Studiosi libri III, manuale sulla formazione dell'oratore; i Dubii sermonis libri VIII, su questioni grammaticali; e gli A fine Aufidii Bassi libri XXXI, sulla storia dell'Impero dal periodo in cui si interrompeva la storia di Aufidio Basso.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Plinio il Vecchio
Polibio
Studiò in modo particolare il sorgere della potenza della Repubblica romana, che attribuì all'onestà dei romani ed all'eccellenza delle loro istituzioni civiche e militari.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Polibio
Polis
Con il termine pólis (parentesi; plurale πόλεις, póleis) si indica la città-Stato dell'antica Grecia, ma anche il modello politico tipico in quel periodo in Grecia.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Polis
Politica (Aristotele)
La Politica (in greco Τά πολιτικά) è un'opera di Aristotele dedicata all'amministrazione della polis. È suddivisa in otto libri, nei quali il filosofo analizza le realtà politiche a partire dall'organizzazione della famiglia, intesa come nucleo base della società, per passare ai diversi tipi di costituzione.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Politica (Aristotele)
Politica estera
Per politica estera si intende la definizione delle priorità e degli interessi pubblici reciproci nell'ambito delle relazioni che i governi dei vari Stati della comunità internazionale intrattengono tra loro; più recentemente, ai tradizionali attori statali si sono aggiunti molteplici enti di diversa natura, quali le organizzazioni internazionali, le organizzazioni internazionali non governative, le aziende multinazionali.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Politica estera
Pompeo Trogo
Brevi notizie sulla sua famiglia erano fornite dall’autore stesso. Essa apparteneva alla stirpe dei Voconzi, importante popolazione della Gallia sud-orientale; al tempo di Pompeo o di Cesare i Voconzi furono foederati (alleati) ai Romani e da Pompeo, appunto, impegnato nella guerra contro Sertorio in Spagna fra il 76 e 72 a.C., ottenne la cittadinanza romana un Trogo, antenato del nostro storico.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Pompeo Trogo
Posidonia
Posidonia K.D. Koenig è un genere di piante acquatiche angiosperme monocotiledoni, unico genere della famiglia delle Posidoniaceae.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Posidonia
Protosardi
Con l'appellativo di Protosardi, Paleosardi o, anticamente, Sardiani, si indicano gli abitanti della Sardegna nel periodo prenuragico e nuragico; per quest'ultima epoca è comune l'appellativo di Sardi (etnonimo ed endonimo con cui si indicano i nativi dell'isola anche oggigiorno) o anche di antichi Sardi.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Protosardi
Punici
I Punici (o Cartaginesi) sono stati un popolo del Mediterraneo nell'evo antico. Popolo semita, i Punici migrarono in Nordafrica dalla Fenicia.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Punici
Pyrgi
Pyrgi è il nome greco (Πύργοι) di una città portuale abitata dagli Etruschi alle pendici dei Monti della Tolfa, nell'odierna frazione di Santa Severa del comune di Santa Marinella.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Pyrgi
Reggio Calabria
Reggio Calabria (AFI: o; Rriggiu in dialetto reggino; Ρήγι/Righi in greco di Calabria), nota anche come Reggio di Calabria e Reggio in tutto il Sud Italia, è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana in Calabria.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Reggio Calabria
Repubblica romana
La Repubblica romana (in latino: Res publica Romana) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Repubblica romana
Rivolta ionica
La rivolta ionica e le ribellioni associate avvenute in Eolide, in Doride, a Cipro e in Caria, furono sollevazioni militari in diverse regioni dell'Asia Minore contro il dominio persiano e durarono dal 499 a.C. al 493 a.C. La causa della ribellione fu l'insoddisfazione delle città greche dell'Asia Minore nei confronti dei tiranni nominati dalla Persia per dominarle, oltre che le azioni dei due tiranni di Mileto, Istieo ed Aristagora.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Rivolta ionica
Robert Maxwell Ogilvie
Fu un noto studioso scozzese di storia romana.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Robert Maxwell Ogilvie
Rodano
Il Ròdano (Rôno in arpitano, Ròse in occitano, Rhone o Rotten in tedesco,, Rhodanòs) è un importante fiume europeo: lungo, nasce in Svizzera dove scorre per i primi, per proseguire poi in Francia per altri (Consultato il 15 maggio 2013) fino a sfociare nel Mar Mediterraneo e con una portata media annua presso la foce di è il principale fiume di Francia per volume d'acqua.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Rodano
Roma (città antica)
Roma in età antica fu un centro egemone, politicamente e culturalmente, che si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus, Strabone, Geografia, V, 3,7.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Roma (città antica)
Sabatino Moscati
Nato in una famiglia ebraica e attratto dal mondo orientale, impossibilitato a causa delle leggi razziali a iscriversi all'università di Stato, studiò al Pontificio Istituto Biblico, laureandosi nel 1945.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Sabatino Moscati
Sacrilegio
Il sacrilegio è una profanazione o un oltraggio recato a ciò che è sacro. Il termine può essere inteso con accezioni più o meno vaste, arrivando fino a comprendere, nelle interpretazioni più estensive, qualunque trasgressione alle leggi religiose.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Sacrilegio
Samo (isola)
Samo (Sámos) è un'isola greca dell'Egeo orientale, ubicata tra l'isola di Chio a nord, le isole del Dodecaneso, in particolare Patmo a sud e poco lontano dalla costa della Turchia (l'antica Ionia).
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Samo (isola)
Santo Mazzarino
Dopo aver manifestato, fin da bambino, una particolare propensione per le lingue antiche, con la lettura dei poemi omerici in greco antico già durante le scuole elementari, nel 1932, a soli sedici anni si iscrisse alla Facoltà di Lettere dell'Università di Catania.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Santo Mazzarino
Sardegna
La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo), la cui denominazione ufficiale bilingue è Regione Autonoma della Sardegna / Regione Autònoma de Sardigna, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti con capoluogo Cagliari.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Sardegna
Sardi (città antica)
Sardi o Sardis o Sardes (in lidio 𐤳𐤱𐤠𐤭𐤣, traslitterato Sfard; antico greco Σάρδεις, traslitterato Sárdeis; antico persiano Sparda) era un'antica città dell'Asia Minore (oggi Turchia) che divenne capitale del regno di Lidia nel VII secolo a.C..
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Sardi (città antica)
Scambio (economia)
Uno scambio, nel lessico dell'economia, indica la cessione di un bene o servizio che si possiede in cambio di moneta. Lo scopo di ogni scambio è soddisfare i bisogni delle parti che, di conseguenza, decidono di instaurare tra loro un accordo di compravendita.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Scambio (economia)
Segoveso
Nipote del re Ambigato e fratello di Belloveso, secondo il racconto di Livio partì dalla terra dei Biturigi, ormai divenuta insufficiente per sfamare tutta la popolazione, e si diresse verso la Selva Ercinia, seguendo gli auspici divini.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Segoveso
Sibari
Sìbari (Σύβαρις, Sýbaris in greco antico) è una frazione del comune di Cassano all'Ionio in Calabria. Fu una delle più importanti città (poleis) della Magna Grecia sul mar Ionio, affacciata sul golfo di Taranto, tra i fiumi Crati (Crathis) e Coscile (Sybaris), riuniti a circa dal mare ma con foci indipendenti.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Sibari
Sicelioti
I Sicelioti (o Sicilioti, o ancora Greci di Sicilia; οἱ Σικελιῶται in) erano gli abitanti delle poleis greche di Sicilia. Si diffusero inizialmente nelle coste orientali e meridionali dell'isola (città principali erano Siracusa, Gela e Agrigento), in seguito (e fino alla conquista romana) colonizzarono quasi interamente la costa siciliana.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Sicelioti
Sicilia
La Sicilia (AFI:; Sicilia in siciliano, Səcəlia in galloitalico di Sicilia, Σικελία in neogreco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Sicilia
Simmachia
La simmachia (dal greco συμμαχία, derivato da σύμμαχος: "simmaco") era un'alleanza di tipo militare dell'epoca dell'antica Grecia, con scopi difensivi e offensivi.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Simmachia
Simposio
Nell'antica Grecia e nell'antica Roma, il simposio era quella pratica conviviale (da cui anche chiamato convivio) che faceva seguito al banchetto, durante la quale i commensali bevevano secondo le prescrizioni del simposiarca, intonavano canti conviviali (skólia), si dedicavano a intrattenimenti di vario genere (recita di carmi, danze, conversazioni, giochi ecc.).
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Simposio
Siracusa
Siracusa (Sarausa o Saraùsa in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo del libero consorzio comunale omonimo, in Sicilia. Posta sulla costa sud-orientale dell'isola, Siracusa possiede una storia millenaria: annoverata tra le più vaste metropoli dell'età classica, primeggiò per potenza e splendore con Atene, la quale tentò invano di assoggettarla.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Siracusa
Siracusa (città antica)
L'antica Siracusa (originariamente chiamata Συράκουσαι, traslitterato in Syrakousai in epoca greca, Syracusae in epoca romana, Saraqūsa in epoca araba) fu fondata nel 734 a.C. da coloni greci di Corinto nell'isola di Ortigia e fondarono colonie all'interno della Sicilia.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Siracusa (città antica)
Società Editrice Internazionale
La Società Editrice Internazionale (normalmente abbreviata in SEI) è una casa editrice ufficialmente costituita nel 1908 a Torino dopo essere stata attiva fin dal 1859, anno in cui venne fondata da Don Bosco accanto al Santuario di Maria Ausiliatrice.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Società Editrice Internazionale
Spedizioni celtiche nei Balcani
Le spedizioni celtiche in Grecia e nella penisola balcanica furono una serie di movimenti di popolazioni e di spedizioni militari, ben attestate da fonti greche e confermate dai ritrovamenti archeologici, le quali tra lo scorcio del IV secolo a.C. e i primi decenni del III secolo a.C., determinarono la penetrazione di ondate di Celti nella Penisola balcanica, fino a raggiungere Delfi.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Spedizioni celtiche nei Balcani
Spina (città)
Spina fu un'importante città portuale etrusca affacciata sul mare Adriatico, presso il delta del fiume Po. Fu una delle città più importanti dell'Etruria padana, assieme a Felsina (Bologna) e Kainua (l'attuale Marzabotto).
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Spina (città)
Storie (Erodoto)
Le Storie (Historíai) di Erodoto di Alicarnasso sono considerate la prima opera storiografica nella Letteratura Occidentale ad esser giunta nella sua forma completa.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Storie (Erodoto)
Storie (Polibio)
Le Storie (Ἱστορίαι) sono un'opera storiografica dello storico greco Polibio di Megalopoli (206-124 a.C.).
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Storie (Polibio)
Strabone
Della sua vita sappiamo poco: tutti i riferimenti biografici sono desunti dalla sua opera principale, la Geografia, in cui l'autore accenna a episodi che permettono di datare le tappe fondamentali della sua esistenza.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Strabone
Stratego
Uno ''strategós'' greco Il termine stratego (o stratega, letteralmente "guida dell'esercito"; da è una parola composta da στρατός, stratós, "esercito" e ἄγω, ágō, "condurre") si riferisce a un'alta carica delle gerarchie militari dell'antica Grecia, dei regni ellenistici e infine dell'Impero bizantino, corrispondente all'odierno capo militare o generale.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Stratego
Stretto di Messina
Lo stretto di Messina è un braccio di mare che separa l'Italia peninsulare (Calabria) a est dall'isola di Sicilia e, più in generale, quest'ultima dall'Europa continentale a ovest, collegando i mari Tirreno e Ionio e bagnando le città metropolitane di Reggio Calabria e Messina, con una larghezza minima di circa tra i comuni di Villa San Giovanni e di Messina.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Stretto di Messina
Talassocrazia
La talassocrazia (dal greco, composto di, "mare", e, "potere") è il dominio militare e commerciale esercitato da una determinata entità politica su uno spazio marittimo e sui territori in esso contenuti o che su di esso si affacciano.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Talassocrazia
Tarquinio il Superbo
Della dinastia etrusca dei Tarquini, Tarquinio regnò per 26 anni, dal 535 a.C. al 509 a.C., anno in cui fu messo al bando da Roma.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Tarquinio il Superbo
Tartesso
Tartesso (Tartēssòs) è stata un'antica città-stato protostorica la cui ubicazione è ipotizzata (tradizionalmente) nell'Iberia meridionale, in particolare in Andalusia, nell'area del delta del Guadalquivir.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Tartesso
Tempio di Apollo (Delfi)
Il Tempio di Apollo a Delfi era un complesso religioso risalente al IV secolo a.C. noto per il suo oracolo e per la sua lucentezza. Il tempio, di ordine dorico e periptero, venne edificato sui resti di un tempio anteriore, eretto nel V secolo a.C., che a sua volta venne eretto nella stessa posizione di un altro del VII secolo a.C.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Tempio di Apollo (Delfi)
Thefarie Velianas
Il suo nome compare nelle Lamine di Pyrgi, datate attorno al 500 a.C., quale dedicante del tempio della dea Ishtar o Astarte (Uni per gli Etruschi).
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Thefarie Velianas
Tigri
Il Tigri (dall'antico persiano Tigrā, poi divenuto Tigr, conservato nel curdo Tîj / Tûj / Tîr, mentre in sumero era 𒀀𒇉𒈦𒄘𒃼 ÍDigna o ÍDigina "fiume acqua corrente" o "fiume dalle acque rapide" e in accadico 𒇉𒈦𒄘𒃼 Idiqlat, da cui derivano l'aramaico ܕܝܓܠܐܬ Deqlath - o anche דגלה Diǧla -, il siriaco ܕܹܩܠܵܬ Deqlath, l'arabo دجلة Dijla, il turco Dicle e l'ebraico חדקל ḥiddeqel) è un importante fiume dell'Asia occidentale lungo 1.900 km.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Tigri
Tiranno
Il tiranno (in greco τύραννος, in latino tyrannus) era, nell'antica Grecia del VII e del VI secolo a.C., l'uomo politico che riusciva nella polis a concentrare nella propria persona il potere politico, dando così vita ad una tirannide.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Tiranno
Tito Livio
È considerato uno dei maggiori storici dell'Antica Roma, assieme a Tacito.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Tito Livio
Tomba di Vix
La tomba di Vix è il sepolcro di una principessa celta risalente alla fine del VI secolo a.C., scoperta nei pressi della località francese di Vix, in Borgogna, di grande importanza archeologica per l'esserci pervenuta intatta e per la qualità degli oggetti contenuti, tra cui il celebre cratere di Vix.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Tomba di Vix
Toponimo
Il toponimo (dal greco τόπος, tòpos, "luogo", e ὄνομα, ònoma, "nome") è il nome proprio di un luogo geografico. Il suo studio, la toponomastica, rientra nella categoria più vasta dell’onomastica, cioè lo studio del significato e dell'origine di un nome proprio, sia esso di un luogo o di una persona (in questo caso si parla di antroponomastica).
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Toponimo
Trireme
La trireme (triérēs al singolare, al plurale) era un tipo di nave greca da guerra che utilizzava come propulsione, oltre alla vela, tre file di rematori (da cui deriva il nome greco) disposti su ciascuna delle due fiancate dello scafo.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Trireme
Uni (mitologia)
Uni era la suprema dea del Pantheon etrusco e patrona di Perusia. Formava con Tinia e Menrva un potentissimo triumvirato. Uni era la madre di Hercle, suo marito Tinia ne era il padre.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Uni (mitologia)
V secolo a.C.
Il V secolo a.C. è da molti ritenuto un secolo straordinario della storia dell'umanità: vissero a cavallo di questo periodo molti tra i maggiori pensatori della storia, si sviluppa la prima Repubblica, la Repubblica di Roma che svilupperà le leggi delle dodici tavole, nascono il buddhismo, il giainismo e il confucianesimo.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e V secolo a.C.
Venceslas Kruta
Dal 1972 ordinario di Protostoria dell'Europa all'École pratique des hautes études della Sorbona, è attualmente Professore Emerito.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Venceslas Kruta
Vino
Il vino è una bevanda alcolica, ottenuta dalla fermentazione (totale o parziale) del frutto della vite, l'uva (sia essa pigiata o meno), o del mosto.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Vino
Vittoria cadmea
Vittoria cadmea (kadmèia níkē) è un'espressione proverbiale utilizzata nell'antica Grecia per indicare una battaglia vinta a un prezzo altissimo o in cui il vincitore patisce sofferenze analoghe a quelle del vinto.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Vittoria cadmea
Voghiera
Voghiera (Ughièra in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ferrara in Emilia-Romagna.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Voghiera
Volsinii
Volsinii (in latino) è stata un'antica città etrusca (Velzna in etrusco, Ουιλσίνιοι in greco) e poi romana. Centro politico e religioso di primaria importanza, le fonti antiche testimoniano la sua distruzione nel 264 a.C. ad opera dei Romani, in seguito alla quale venne rifondato il centro romano di Volsinii (detto anche modernamente Volsinii novi), l'attuale Bolsena.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e Volsinii
500 a.C.
La denominazione 500 a.C. iniziò ad essere utilizzata a partire dall'Alto Medioevo quando il sistema dell'Anno Domini iniziò a entrare sistematicamente in uso in Europa.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e 500 a.C.
540 a.C.
Battaglia di Alalia: i Cartaginesi ed Etruschi scacciano i Greci dalla Corsica.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e 540 a.C.
565 a.C.
036.
Vedere Battaglia del Mare Sardo e 565 a.C.
Vedi anche
Battaglie che coinvolgono l'Etruria
- Assedio di Veio
- Battaglia del Cremera
- Battaglia del Mare Sardo
- Battaglia del lago Vadimone (283 a.C.)
- Battaglia del lago Vadimone (309 a.C.)
Battaglie navali che coinvolgono Cartagine
- Assedio di Agrigento (406 a.C.)
- Battaglia del Mare Sardo
- Battaglia dello Stretto di Messina (276 a.C.)
- Battaglia di Catania
- Battaglia di Corico
Battaglie navali dell'antica Grecia
- Battaglia del Mare Sardo
- Battaglia di Catania
- Battaglia di Cuma (474 a.C.)
Battaglie navali etrusche
- Battaglia del Mare Sardo
- Battaglia di Cuma (474 a.C.)
Guerre dell'antica Grecia
- Ascesa del regno di Macedonia
- Battaglia del Mare Sardo
- Battaglia dell'Eurimedonte
- Campagna balcanica di Alessandro Magno
- Diadochi
- Guerra beotica
- Guerra cremonidea
- Guerra degli alleati (220-217 a.C.)
- Guerra degli alleati (357-355 a.C.)
- Guerra del Peloponneso
- Guerra di Corinto
- Guerra di Creta
- Guerra lelantina
- Guerra straniera
- Guerre persiane
- Pace di Antalcida
- Prima guerra del Peloponneso
- Prima guerra persiana
- Prima guerra sacra
- Rivolta ionica
- Seconda guerra persiana
- Terza guerra sacra
- Trimarcisia
Conosciuto come Battaglia del Mare Sardonio, Battaglia di Alalia.
, Creso, Cronaca di Nabonide, Cultura di Hallstatt, Cultura di La Tène, Cuma, Delfi, Delta del Po, Dinastia achemenide, Diodoro Siculo, Diogene Laerzio, Dionigi di Alicarnasso, Dionisio di Focea, Efeso, Elea-Velia, Elleni, Enotri, Enotria, Epigrafe, Erodoto, Età regia di Roma, Etimologia, Etnonimo, Etruria, Etruschi, Etruscologia, Europa centrale, Fenici, Fenicia, Fibula (spilla), Focea, Fortezza di collina, Gaetano Macchiaroli editore, Galea, Galli, Gallia, Gentilizio, Geografia (Strabone), Gerone I, Giochi olimpici antichi, Giovanni Colonna (etruscologo), Giovanni Pugliese Carratelli, Giunti Editore, Giunto (muratura), Gravisca, Greci, Guerre greco-puniche, Guerre puniche, Hoepli (casa editrice), Ibiza (isola), Idria ceretana, Il Mulino, Ionia, Isola di Lipari, Italici, Italioti, Jaca Book, La Flotte, LacusCurtius, Lamine di Pyrgi, Lapidazione, Latini, Lesbo, Lezione (filologia), Libagione, Lidia, Lingua etrusca, Lingua fenicia, Lingue celtiche, Lingue italiche, Logos, Lucania, Lucio Giunio Bruto, Lucio Tarquinio Collatino, Magna Grecia, Malco (generale), Mar Egeo, Mar Tirreno, Marcello Gigante, Marco Giuniano Giustino, Mare Adriatico, Mare nostrum, Mario Napoli, Marmor Parium, Marsiglia, Massalia, Massimo Pallottino, Mauro Cristofani, Mediterraneo occidentale, Mileto (Asia Minore), Mitologia etrusca, Mura poligonali, Muro a secco, Naturalis historia, Naturalizzazione, Naxos (Sicilia), Nisan, Nuraghe, Oceano Atlantico, Oinousses, Olbia, Olimpia, Onomastica, Oracolo di Delfi, Orvieto, Paestum, Palestrina, Paola Zancani Montuoro, Penisola italiana, Pentecontera, Periandro, Perseus Project, Persia, Persiani, Pianura Padana, Pirateria, Pizia, Plinio il Vecchio, Polibio, Polis, Politica (Aristotele), Politica estera, Pompeo Trogo, Posidonia, Protosardi, Punici, Pyrgi, Reggio Calabria, Repubblica romana, Rivolta ionica, Robert Maxwell Ogilvie, Rodano, Roma (città antica), Sabatino Moscati, Sacrilegio, Samo (isola), Santo Mazzarino, Sardegna, Sardi (città antica), Scambio (economia), Segoveso, Sibari, Sicelioti, Sicilia, Simmachia, Simposio, Siracusa, Siracusa (città antica), Società Editrice Internazionale, Spedizioni celtiche nei Balcani, Spina (città), Storie (Erodoto), Storie (Polibio), Strabone, Stratego, Stretto di Messina, Talassocrazia, Tarquinio il Superbo, Tartesso, Tempio di Apollo (Delfi), Thefarie Velianas, Tigri, Tiranno, Tito Livio, Tomba di Vix, Toponimo, Trireme, Uni (mitologia), V secolo a.C., Venceslas Kruta, Vino, Vittoria cadmea, Voghiera, Volsinii, 500 a.C., 540 a.C., 565 a.C..