Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Battaglia del Mare Sardo

Indice Battaglia del Mare Sardo

La battaglia del mare Sardo o, come è più impropriamente chiamata, battaglia di Alalia è stato uno scontro navale che si svolse tra i profughi greci di Focea, stanziatisi ad Alalia per sfuggire alla pressione militare di Ciro il Grande, e una coalizione di Cartaginesi ed Etruschi.

240 relazioni: Ab Urbe condita libri, Accademia Nazionale dei Lincei, Acropoli, Adria, Agone (antica Grecia), Aleria, Alpi, Anatolia, Anfora, Antica Grecia, Antroponimo, Argantonio, Ariccia, Aristodemo di Cuma, Aristotele, Astarte, Atene, Attica, Babilonia, Battaglia di Cuma (474 a.C.), Battaglia di Cuma (524 a.C.), Battaglia di Imera (480 a.C.), Battaglia di Lade, Belloveso, Bocche del Rodano (dipartimento), Bollati Boringhieri, Borgogna, Bourges, Bronzo, Buccheri, Cadice, Campania, Cappadocia, Cartagine, Catarsi, Celti, Cerveteri, Chio (isola), Ciro II di Persia, Civiltà nuragica, Colonizzazione greca, Colonne d'Ercole, Console (storia romana), Corpus Inscriptionum Etruscarum, Corsica, Cratere di Vix, Creso, Cronaca di Nabonide, Cultura di Hallstatt, Cultura di La Tène, ..., Cuma, Delfi, Delta del Po, Dinastia achemenide, Diodoro Siculo, Diogene Laerzio, Dionigi di Alicarnasso, Dionisio di Focea, Efeso, Elea-Velia, Elleni, Enotri, Enotria, Epigrafe, Erodoto, Età regia di Roma, Etimologia, Etnonimo, Etruschi, Etruscologia, Europa centrale, Fenici, Fibula (spilla), Focea, Fortezza di collina, Gaetano Macchiaroli editore, Galea, Galli, Gallia, Gentilizio, Geografia (Strabone), Gerone I, Giochi olimpici antichi, Giovanni Colonna (etruscologo), Giovanni Pugliese Carratelli, Giunti Editore, Giunto (muratura), Gravisca, Greci, Guerre greco-puniche, Guerre puniche, Hoepli (casa editrice), Ibiza (isola), Idria ceretana, III secolo a.C., Il Mulino, Ionia, Isola di Lipari, Italici, Italioti, Jaca Book, La Flotte, LacusCurtius, Lamine di Pyrgi, Lapidazione, Latini, Lesbo, Lezione (filologia), Libagione, Lidia, Lingua etrusca, Lingua fenicia, Lingue celtiche, Lingue italiche, Logos, Lucania, Lucio Giunio Bruto, Lucio Tarquinio Collatino, Magna Grecia, Malco (generale), Mar Egeo, Mar Tirreno, Marcello Gigante, Marco Giuniano Giustino, Mare Adriatico, Mare nostrum, Mario Napoli, Marmor Parium, Marsiglia, Massalia, Massimo Pallottino, Mauro Cristofani, Mediterraneo occidentale, Mileto (Asia Minore), Mitologia etrusca, Mura poligonali, Muro a secco, Naturalis historia, Naturalizzazione, Naxos, Nisan, Nuraghe, Oceano Atlantico, Oinousses, Olbia, Olimpia, Onomastica, Oracolo di Delfi, Orvieto, Paestum, Palestrina, Paola Zancani Montuoro, Penisola italiana, Pentecontera, Periandro, Perseus Project, Persia, Persiani, Pianura Padana, Pirateria, Pizia, Plinio il Vecchio, Polibio, Polis, Politica (Aristotele), Politica estera, Pompeo Trogo, Posidonia, Pyrgi, Reggio Calabria, Regio VII Etruria, Repubblica romana, Rivolta ionica, Robert Maxwell Ogilvie, Rodano (fiume), Roma (città antica), Sabatino Moscati, Sacrilegio, Samo (isola), San Basilio (Italia), Santo Mazzarino, Sardegna, Sardi (città), Scambio, Segoveso, Sibari, Sicelioti, Sicilia, Simmachia, Simposio, Siracusa, Società Editrice Internazionale, Spedizioni celtiche nei Balcani, Spina, Storie (Erodoto), Storie (Polibio), Strabone, Stratego, Stretto di Messina, Talassocrazia, Tarquinio il Superbo, Tartesso, Tempio di Apollo (Delfi), Thefarie Velianas, Tigri, Tiranno, Tito Livio, Tomba di Vix, Toponimo, Trireme, Uni (mitologia), V secolo a.C., Venceslas Kruta, VI secolo a.C., VII secolo a.C., VIII secolo a.C., Vino, Vittoria cadmea, Voghiera, Volsinii, 1964, 474 a.C., 494 a.C., 500 a.C., 505 a.C., 507 a.C., 508 a.C., 509 a.C., 524 a.C., 534 a.C., 535 a.C., 540 a.C., 541 a.C., 545 a.C., 546 a.C., 547 a.C., 563 a.C., 565 a.C., 600 a.C., 654 a.C.. Espandi índice (190 più) »

Ab Urbe condita libri

Ab urbe condĭta libri CXLII (centum quadraginta duo), noto anche in italiano come Storia di Roma, o anche letteralmente Storia di Roma dalla sua fondazione, è il titolo derivato dai codici (vedi Ab Urbe condita) con cui l'autore dell'opera Tito Livio indica quella che sarà la suddivisione della storia della fondazione di Roma in annales o libri.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Ab Urbe condita libri · Mostra di più »

Accademia Nazionale dei Lincei

L'Accademia Nazionale dei Lincei è una delle istituzioni scientifiche più antiche d'Europa.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Accademia Nazionale dei Lincei · Mostra di più »

Acropoli

L'acropoli è un termine (derivato dal greco ἄκρος "akros", alto, πὸλις "polis", città) che originariamente indicava la parte più alta della polis greca.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Acropoli · Mostra di più »

Adria

Adria è un comune italiano di abitanti della provincia di Rovigo nel Veneto.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Adria · Mostra di più »

Agone (antica Grecia)

L'agone (agōn, "gara", "disputa") era, nell'antica Grecia e successivamente anche nell'antica Roma, una manifestazione pubblica consistente in gare e giochi organizzati in occasione di celebrazioni religiose presso un santuario, disputati per la conquista di premi, che solitamente erano corone di foglie, privilegi ed erezione di statue.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Agone (antica Grecia) · Mostra di più »

Aleria

Aleria (in corso Aleria, in francese Aléria) è un comune francese di 2.042 abitanti situato nel dipartimento dell'Alta Corsica nella regione della Corsica.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Aleria · Mostra di più »

Alpi

Le Alpi sono la catena montuosa più importante d'Europa, situate nell'Europa centrale a cavallo dei confini di Italia, Francia, Svizzera, Liechtenstein, Germania, Austria, Slovenia e Ungheria, separando l'Europa settentrionale da quella meridionale con lo stivale italiano.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Alpi · Mostra di più »

Anatolia

L'Anatolia (in turco Anadolu, derivante dal greco, "sorgere del sole"), denominata dai Romani, dai Greci e dai Bizantini Asia Minore, è una regione geografica dell'Asia occidentale: si tratta di una grande penisola compresa nell'odierna Turchia, bagnata dal Mar Mediterraneo a sud, dal Mar Egeo a ovest e dal Mar Nero a nord, e caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso ricco di dorsali montuose e altopiani.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Anatolia · Mostra di più »

Anfora

L'anfora è un vaso di terracotta a due manici, definiti anse, di forma affusolata o globulare utilizzato nell'antichità per il trasporto di derrate alimentari liquide o semiliquide, come vino, olio, salse di pesce, conserve di frutta, miele, ecc.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Anfora · Mostra di più »

Antica Grecia

Con il termine antica Grecia (o anche Grecia antica) s'identifica la civiltà sviluppatasi nella Grecia continentale, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero e della Turchia occidentale, in Sicilia, sulle zone costiere dell'Italia Meridionale (complessivamente denominate poi Magna Grecia), in Nordafrica, in Corsica, sulle coste orientali della Spagna e quelle meridionali della Francia.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Antica Grecia · Mostra di più »

Antroponimo

L'antroponimo è il nome proprio attribuito a una persona.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Antroponimo · Mostra di più »

Argantonio

Argantonio favorì il commercio con i Greci, in particolare con la città di Focea che, durante il suo regno, istituì proprie colonie costiere nei pressi di Tartesso.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Argantonio · Mostra di più »

Ariccia

Ariccia (IPA:, anticamente chiamata Riccia o La Riccia o semplicemente 'A Riccia nei dialetti dei Castelli Romani) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Ariccia · Mostra di più »

Aristodemo di Cuma

Figlio di Aristocrate fu soprannominato Μαλακός (malakos-effeminato)Dionigi di Alicarnasso, Antichità romane, VII, 2.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Aristodemo di Cuma · Mostra di più »

Aristotele

È ritenuto una delle menti filosofiche più innovative, prolifiche e influenti del mondo antico occidentale, sia per la vastità che per la profondità dei suoi campi di conoscenza, compresa quella scientifica.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Aristotele · Mostra di più »

Astarte

Astarte (Astártē) fu una dea venerata nell'area semitica nord-occidentale.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Astarte · Mostra di più »

Atene

Atene (AFI:; Athína; Athḕnai) è un comune greco di abitanti, capitale della Repubblica Ellenica, capoluogo dell'unità periferica di Atene Centrale e della periferia dell'Attica.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Atene · Mostra di più »

Attica

L'Attica (Attiké) è una regione storica dell'antica Grecia che comprende l'omonima penisola che si protende nel Mar Egeo.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Attica · Mostra di più »

Babilonia

Babilonia (detta anche Babele, Babel o Babil, in accadico: Bāb-ili(m), in sumero: KÁ.DINGIR.RA, in arabo: بابل, in aramaico: Bābil) era una città della Mesopotamia antica, situata sull'Eufrate, le cui rovine coincidono oggi con la città di Al Hillah, nella Provincia di Babilonia in Iraq a circa 80 km a sud di Baghdad.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Babilonia · Mostra di più »

Battaglia di Cuma (474 a.C.)

La battaglia di Cuma del 474 a.C. fu uno scontro navale combattuto a Cuma tra la flotta siceliota siracusana, guidata da Ierone I di Siracusa, e quella etrusca.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Battaglia di Cuma (474 a.C.) · Mostra di più »

Battaglia di Cuma (524 a.C.)

La battaglia di Cuma si svolse nel 524 a.C. e vide contrapposti gli Etruschi, alleati dei Cartaginesi, e gli abitanti di Cuma, guidati dal loro capo, Aristodemo.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Battaglia di Cuma (524 a.C.) · Mostra di più »

Battaglia di Imera (480 a.C.)

La battaglia di Imera o anche Himera vide contrapposte le truppe dei Sicelioti, comandati da Gelone di Siracusa accorso in aiuto di Terone di Akragas, contro quelle dei Cartaginesi, comandati da Amilcare I. Secondo Erodoto e AristoteleAristotele, Poetica 1459a, 25.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Battaglia di Imera (480 a.C.) · Mostra di più »

Battaglia di Lade

La battaglia di Lade fu un combattimento navale avvenuto nel 494 a.C. tra Ioni e Persiani, durante quella che viene definita rivolta ionica.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Battaglia di Lade · Mostra di più »

Belloveso

Tito Livio narra che intorno al 600 a.C. il re Ambigato, abitante nelle pianure intorno al Rodano aveva due nipoti, chiamati uno Belloveso e l'altro Segoveso.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Belloveso · Mostra di più »

Bocche del Rodano (dipartimento)

Le Bocche del Rodano (fr. Bouches-du-Rhône) sono un dipartimento della regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra (fr. Provence-Alpes-Côte d'Azur).

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Bocche del Rodano (dipartimento) · Mostra di più »

Bollati Boringhieri

Bollati Boringhieri è una casa editrice italiana fondata nel 1957 a Torino con il nome Editore Boringhieri da Paolo Boringhieri, già redattore della Giulio Einaudi Editore dal 1949 e ivi direttore delle edizioni scientifiche.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Bollati Boringhieri · Mostra di più »

Borgogna

La Borgogna (AFI:; in francese Bourgogne,; in occitano Borgonha) è una regione storica ed un ex regione della Francia centrale.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Borgogna · Mostra di più »

Bourges

Bourges è un comune francese di 68.988 abitanti capoluogo del dipartimento dello Cher, nella regione del Centro-Valle della Loira.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Bourges · Mostra di più »

Bronzo

Il bronzo è una lega composta da rame e stagno; a volte può essere legata con un metallo che può essere alluminio, nichel e berillio.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Bronzo · Mostra di più »

Buccheri

Buccheri è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Siracusa in Sicilia.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Buccheri · Mostra di più »

Cadice

Cadice (AFI:, Càdice; in spagnolo Cádiz, pron.; in latino Gades; nell'italiano antico o poetico anche Gade) è una città della Spagna di 123.948 abitanti (2012) situata nella comunità autonoma dell'Andalusia, e capoluogo dell'omonima provincia.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Cadice · Mostra di più »

Campania

La Campania (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Campania · Mostra di più »

Cappadocia

La Cappadocia (AFI:;; Kappadokía) è una regione storica dell'Asia minore.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Cappadocia · Mostra di più »

Cartagine

Cartagine (o Karthago; Karchēdōn; in arabo: قرطاج, Qarṭāj; in berbero: ⴽⴰⵔⵜⴰⵊⴻⵏ, Kartajen; in ebraico: קרתגו, Kartago; dal fenicio 𐤒𐤀𐤓𐤕𐤇𐤀𐤃𐤀𐤔𐤕, Qart-ḥadašt, "Città nuova", inteso come "Nuova Tiro") è una città tunisina situata a 16 chilometri a nord-est della capitale.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Cartagine · Mostra di più »

Catarsi

Catarsi (dal greco katharsis, κάθαρσις, "purificazione") è un termine utilizzato per indicare la cerimonia di purificazione che si ritrova in diverse concezioni religiose ed in rituali magici che di solito prescrivevano il sacrificio di un capro espiatorio.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Catarsi · Mostra di più »

Celti

I Celti furono un insieme di popoli indoeuropei che, nel periodo di massimo splendore (IV-III secolo a.C.), erano estesi in un'ampia area dell'Europa, dalle Isole britanniche fino al bacino del Danubio, oltre ad alcuni insediamenti isolati più a sud, frutto dell'espansione verso le penisole iberica, italica e anatolica.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Celti · Mostra di più »

Cerveteri

Cervéteri (Caere Vetus in latino) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma che risale all'epoca etrusco-romana.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Cerveteri · Mostra di più »

Chio (isola)

Chio anticamente detta Scio (in greco Χίος, Chios) è un'isola greca dell'Egeo orientale e, amministrativamente, una prefettura dell'Egeo Settentrionale, di fronte alla costa turca.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Chio (isola) · Mostra di più »

Ciro II di Persia

Ciro succedette a suo padre Cambise I, liberò i Persiani dal dominio dei Medi e fu l'erede naturale delle grandi monarchie mediorientali.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Ciro II di Persia · Mostra di più »

Civiltà nuragica

La civiltà nuragica nacque e si sviluppò in Sardegna, abbracciando un periodo di tempo che va dalla piena età del bronzo (1800 a.C.) al II secolo a.C., ormai in epoca romana.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Civiltà nuragica · Mostra di più »

Colonizzazione greca

La colonizzazione greca è il termine con cui si definiscono due ondate colonizzatrici da parte dei popoli greci prima nel IX secolo a.C. e poi tra l'VIII e il V secolo a.C..

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Colonizzazione greca · Mostra di più »

Colonne d'Ercole

Le Colonne d'Ercole nella letteratura classica occidentale indicano il limite estremo del mondo conosciuto.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Colonne d'Ercole · Mostra di più »

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i consoli (latino: consules, "coloro che decidono insieme") erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Console (storia romana) · Mostra di più »

Corpus Inscriptionum Etruscarum

Il Corpus Inscriptionum Etruscarum (CIE) è un corpus di testi in lingua etrusca, raccolti da Carl Pauli e suoi successori fin dal 1885.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Corpus Inscriptionum Etruscarum · Mostra di più »

Corsica

La Corsica (Corse in francese, Corsica in còrso, Còrsega in ligure) è un'isola appartenente politicamente alla Francia, ma geograficamente alla regione geografica italiana.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Corsica · Mostra di più »

Cratere di Vix

Il cratere di Vix è un cratere in bronzo, scoperto nel 1953 nell'omonima tomba di una principessa celtica a Vix (Borgogna) e datato al 540-530 a.C. È conservato nel Musée du Pays Châtillonnais a Châtillon-sur-Seine.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Cratere di Vix · Mostra di più »

Creso

Nato nel 596 a.C., quinto sovrano della dinastia dei Mermnadi, era figlio del re Aliatte II.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Creso · Mostra di più »

Cronaca di Nabonide

La Cronaca di Nabonide è un antico testo babilonese, facente parte di una più ampia serie di Cronache babilonesi scritte in caratteri cuneiformi su tavolette d'argilla.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Cronaca di Nabonide · Mostra di più »

Cultura di Hallstatt

La cultura di Hallstatt è stata una cultura dell'Europa centrale dell'età del bronzo e degli inizi dell'età del ferro.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Cultura di Hallstatt · Mostra di più »

Cultura di La Tène

La cultura di La Tène prende il nome da un villaggio situato sulle sponde del lago di Neuchâtel (Svizzera), dove nel 1857 Hansli Kopp scoprì un grande deposito votivo dell'età del Ferro.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Cultura di La Tène · Mostra di più »

Cuma

Cuma (Cumae in latino) è un sito archeologico della città metropolitana di Napoli, nel territorio dei comuni di Bacoli e di Pozzuoli, localizzato nell'area vulcanica dei Campi Flegrei.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Cuma · Mostra di più »

Delfi

Delfi o Delphi (Delphói) è un importante sito archeologico, nonché una storica città dell'antica Grecia, sede del più importante e venerato oracolo del dio Apollo, assieme a Dydyma.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Delfi · Mostra di più »

Delta del Po

Per delta del Po si intende il sistema idraulico di diramazioni fluviali attraverso cui il fiume Po sfocia nel Mare Adriatico dopo il suo corso lungo la Pianura Padana.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Delta del Po · Mostra di più »

Dinastia achemenide

La dinastia achemenide è stata una casa reale di origine persiana, dominante nell'area iranica e in seguito creatrice di un vasto impero multietnico estendentesi su territori di Asia, Europa e Africa, dalla metà del VI secolo a.C. all'invasione macedone di Alessandro Magno nel 331 a.C., con l'assassinio di Dario III nel 330 a.C.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Dinastia achemenide · Mostra di più »

Diodoro Siculo

Nato in Sicilia, ad Agira: il suo traduttore inglese, Charles Henry Oldfather, infatti sottolinea la "singolare coincidenza" che una delle uniche due note iscrizioni greche di Agyrium (IG XIV, 588) sia la pietra tombale di un "Diodoro, il figlio di Apollonio".

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Diodoro Siculo · Mostra di più »

Diogene Laerzio

Non ci è pervenuta alcuna notizia sulla sua vita; il nome Laerzio potrebbe derivare dalla città di Laerte, in Cilicia, l'odierna Alanya in Turchia; altri, rifacendosi alla sua biografia di Timone di Fliunte, commentata da Apollonide di Nicea, nella quale Diogene chiama quest'ultimo "ὁ παρ' ἡμῶν" ("uno di noi"), ne deducono che egli fosse originario di Nicea; altri ancora, infine, attraverso deduzioni di carattere culturale, pur non pronunciandosi sulla sua origine, ritengono almeno che egli sia prevalentemente vissuto ad Alessandria.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Diogene Laerzio · Mostra di più »

Dionigi di Alicarnasso

Nato ad Alicarnasso, come altri intellettuali greci del suo tempo si trasferì a Roma dove sviluppò i suoi molteplici interessi culturali grazie alla frequentazione di personaggi come Quinto Elio Tuberone, membro di una famiglia in cui erano ben vivi gli interessi giuridici.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Dionigi di Alicarnasso · Mostra di più »

Dionisio di Focea

Prese parte alle Guerre persiane del V secolo a.C. e guidò la flotta ionia durante la battaglia di Lade del 494 a.C. Sebbene fosse a capo di una forza formidabile, i suoi uomini, secondo Erodoto, nell'imminenza della battaglia, si rifiutarono inizialmente di affrontare la flotta persiana, per la durezza dell'addestramento subito.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Dionisio di Focea · Mostra di più »

Efeso

Èfeso (greco antico e moderno: Έφεσος, Éphesos; latino: Ephesus; turco Efes, infine, potrebbe derivare dall'ittita Apasa) fu una delle più grandi città ioniche in Anatolia, alla foce del fiume Caistro, sulla costa dell'odierna Turchia.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Efeso · Mostra di più »

Elea-Velia

Elea (greco: Ἐλέα), denominata in epoca romana Velia, è un'antica polis della Magna Grecia.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Elea-Velia · Mostra di più »

Elleni

Il nome Elleni (οἱ Ἕλληνες) è un sinonimo del nome Greci, tendano a considerare "Greci" le popolazioni preelleniche o pelasgiche, ed "Elleni" le genti che a diverse ondate invasero la Grecia nel II millennio a.C..

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Elleni · Mostra di più »

Enotri

Gli Enotri sono un'antica popolazione dell'Italia preromana stanziata, attorno al XV secolo a.C., in un territorio di notevoli dimensioni, che da questi prese il nome, Enotria (dal nome di Enotro figlio di Licaone), comprendente le attuali Campania meridionale, parte della Basilicata e la Calabria.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Enotri · Mostra di più »

Enotria

L'Enotria era un'antica regione d'Italia meridionale, di difficile delimitazione, ma che sicuramente comprendeva la Campania, la Basilicata e la Calabria, abitate dagli Enotri, fin dalla prima ondata di genti italiche indoeuropee.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Enotria · Mostra di più »

Epigrafe

fiorentina di Porta San Gallo. L'epigrafe (dal greco antico:, epigraphè, scritto sopra) o iscrizione è un testo esposto pubblicamente su un supporto di materiale non deperibile (principalmente marmo o pietra, più raramente metallo).

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Epigrafe · Mostra di più »

Erodoto

Erodoto nacque, presumibilmente, nel 484 a.C. da una famiglia aristocratica di Alicarnasso (Asia minore), città della Caria (colonizzata fin dall'XI secolo a.C. dai Dori), da madre greca, Dryò, e padre asiatico, Lyxes.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Erodoto · Mostra di più »

Età regia di Roma

L'età regia di Roma nella storia di Roma si fa riferimento al periodo precedente l'istituzione della Repubblica, durante il quale Roma secondo la tradizione sarebbe stata retta da un sistema monarchico.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Età regia di Roma · Mostra di più »

Etimologia

In linguistica, lʼetimologìa (dal greco ἔτυμος étymon 'intimo significato della parola', e λόγος lógos 'studio') indaga l'origine e la storia delle parole.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Etimologia · Mostra di più »

Etnonimo

L'etnonimo (dal greco ἔθνος éthnos, "tribù", + ὄνυμα ónyma, variante dorico-eolica dell'attico ὄνομα "nome") è il nome di un popolo.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Etnonimo · Mostra di più »

Etruschi

Gli Etruschi furono un popolo dell'Italia antica affermatosi in un'area denominata Etruria, corrispondente all'incirca alla Toscana, all'Umbria fino al fiume Tevere e al Lazio settentrionale.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Etruschi · Mostra di più »

Etruscologia

L'etruscologia è lo studio della civiltà etrusca.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Etruscologia · Mostra di più »

Europa centrale

L'Europa Centrale (anche Mitteleuropa o Europa danubiana) è una regione dell'Europa, compresa tra l'Europa occidentale e l'Europa orientale e tra l'Europa settentrionale e l’Europa meridionale, per quanto variamente definite.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Europa centrale · Mostra di più »

Fenici

Fenici è il nome con cui i greci indicavano il popolo insediato sulle coste orientali del mar Mediterraneo, nei pressi del Libano, e del quale si ha notizia fin dal XXI secolo a.C..

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Fenici · Mostra di più »

Fibula (spilla)

Fibula è il nome latino della fibbia o della spilla, utilizzata in primo luogo per assicurare le vesti sulle spalle ed alla vita.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Fibula (spilla) · Mostra di più »

Focea

Focea (greco antico: Φωκαία, Phōkaia; latino: Phocaea, in italiano anche Fogliavecchia, desueto) era una città greca della Ionia, fondata sul sito della odierna città di Foça (o Eskifoça) in Turchia, a circa 60 km a nord-ovest di Smirne.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Focea · Mostra di più »

Fortezza di collina

Il termine fortezza di collina è comunemente usata dagli archeologi per descrivere recinzioni fortificate situate su di un'altura per sfruttare il vantaggio difensivo dell'altezza.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Fortezza di collina · Mostra di più »

Gaetano Macchiaroli editore

Gaetano Macchiaroli editore è una libreria e casa editrice fondata a Napoli nel 1944 da Gaetano Macchiaroli (1920-2005), intellettuale antifascista ed animatore culturale della sinistra partenopea, originario di Teggiano.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Gaetano Macchiaroli editore · Mostra di più »

Galea

Galea o galera è un'ampia tipologia di navi da guerra e da commercio, usata nel Mar Mediterraneo per oltre tremila anni, spinta completamente dalla forza dei remi e talvolta dal vento, grazie anche alla presenza di alberi e vele: il suo declino cominciò a partire dal XVII secolo, quando venne progressivamente soppiantata dai velieri, estinguendosi definitivamente alla fine del XVIII secolo.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Galea · Mostra di più »

Galli

Galli era il nome con cui i Romani indicavano i Celti che abitavano in epoca antica la regione della Gallia, corrispondente grosso modo ai territori attuali di Francia, Belgio, Svizzera, Paesi Bassi, Germania lungo la riva occidentale del Reno e comprendente, in epoca repubblicana, anche la maggior parte dell'Italia settentrionale a nord del fiume Esino (denominata pure Gallia togata, Gallia cisalpina, o, in età cesariana, citerior Provincia).

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Galli · Mostra di più »

Gallia

La Gallia (o Gallia transalpinaAtlante Storico De Agostini, Novara 1979, p.26.) era, secondo la nomenclatura geografica dell'età antica, la terra dei Galli, termine che identificava, nel lessico latino, un ampio insieme di popolazioni celtiche continentali.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Gallia · Mostra di più »

Gentilizio

Gentilizio deriva dal latino gentilicius, cioè "che concerne la gens", ovvero la stirpe.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Gentilizio · Mostra di più »

Geografia (Strabone)

La Geografia (in greco antico: - Gheographikà) è una trattazione di argomento storico-geografico, scritta in lingua greca e redatta in diciassette libri, opera dell'erudito greco Strabone (circa 64 a.C. - 19 d.C.),Albin Lesky.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Geografia (Strabone) · Mostra di più »

Gerone I

Figlio secondogenito di Dinomene di Gela, Gerone è noto per essere stato un abile mecenate: portò infatti alla corte aretusea alcuni tra i più grandi letterati in auge a quel tempo, tra i quali Pindaro ed Eschilo.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Gerone I · Mostra di più »

Giochi olimpici antichi

I Giochi olimpici antichi furono delle celebrazioni atletiche e religiose, svolte ogni quattro anni nella città dell'antica Grecia, Olimpia, storicamente dal 776 a.C. al 393 d.C. Nell'antichità, si tennero in tutto 292 edizioni dei Giochi olimpici.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Giochi olimpici antichi · Mostra di più »

Giovanni Colonna (etruscologo)

Colonna insegna all'Università La Sapienza dal 1980.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Giovanni Colonna (etruscologo) · Mostra di più »

Giovanni Pugliese Carratelli

Contribuì a formare due generazioni di docenti universitari italiani di Storia Greca e di Storia del Vicino Oriente Antico, di funzionari in istituzioni pubbliche a vari livelli, come il C.N.R. e le sovraintendenze archeologiche.   Fondò nel 1946 la rivista internazionale bimensili di studi classici «La Parola del Passato», titolo ispirato a Così parlò Zarathustra del filosofo nichilista Nietzsche.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Giovanni Pugliese Carratelli · Mostra di più »

Giunti Editore

La Giunti Editore è una casa editrice italiana fondata a Firenze nel 1956.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Giunti Editore · Mostra di più »

Giunto (muratura)

Le proiezioni dei giunti in un arco a tutto sesto sono concentriche In una muratura un giunto, detto anche commessura, è il sottile interstizio tra una pietra e l'altra (o tra un mattone e l'altro).

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Giunto (muratura) · Mostra di più »

Gravisca

Gravisca (oggi nota anche come Porto Clementino) è un'area archeologica situata nel comune di Tarquinia, in provincia di Viterbo, nel Lazio.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Gravisca · Mostra di più »

Greci

I greci (Έλληνες) sono una popolazione e un'etnia localizzata principalmente in Grecia.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Greci · Mostra di più »

Guerre greco-puniche

Vengono definite guerre greco-puniche i conflitti che scoppiarono tra i Cartaginesi ed i Greci per il controllo del Mediterraneo occidentale ed in particolare della Sicilia tra il 600 e il 265 a.C. Col tempo divennero le guerre tra Cartagine e Siracusa, visto che le due città rimasero, uniche non espugnate, a contendersi l'egemonia sull'isola sino al 265 a.C., anno dell'arrivo dei Romani.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Guerre greco-puniche · Mostra di più »

Guerre puniche

Le guerre puniche furono una serie di tre guerre combattute fra Roma e Cartagine tra il III e II secolo a.C., che si risolsero con la totale supremazia di Roma sul mar Mediterraneo; supremazia diretta nella parte occidentale e controllo per mezzo di regni a sovranità limitata nell'Egeo e nel mar Nero.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Guerre puniche · Mostra di più »

Hoepli (casa editrice)

La Hoepli è una casa editrice italiana, fondata a Milano nel 1870 da Ulrico Hoepli, editore svizzero naturalizzato italiano.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Hoepli (casa editrice) · Mostra di più »

Ibiza (isola)

Ibiza (il nome ufficiale, in catalano, è Eivissa) è un'isola situata nel Mar Mediterraneo; appartiene politicamente alla Spagna e con Formentera è una delle due isole Pitiuse.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Ibiza (isola) · Mostra di più »

Idria ceretana

Le hydriai ceretane sono un gruppo di ceramiche datate, in base al confronto dei drappeggi dipinti con quelli della ceramica attica, all'ultimo terzo del VI secolo a.C. Le circa quaranta hydriai che compongono questa serie sono state restituite in gran parte dagli scavi della necropoli etrusca di Caere.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Idria ceretana · Mostra di più »

III secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e III secolo a.C. · Mostra di più »

Il Mulino

La Società editrice il Mulino è una casa editrice italiana, tra le più note nel campo della saggistica e della manualistica.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Il Mulino · Mostra di più »

Ionia

Localizzazione della Ionia. La Ionia (in greco antico: Ἰωνίς) è un'antica regione costiera dell'Asia Minore (comprendente anche alcune isole), così denominata in onore degli Ioni, suoi conquistatori di stirpe ellenica, che la sottrassero a Pelasgi, Lidi, Lelegi ed altre popolazioni originarie.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Ionia · Mostra di più »

Isola di Lipari

Lipari è un'isola dell'Italia appartenente all'arcipelago delle isole Eolie, in Sicilia.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Isola di Lipari · Mostra di più »

Italici

I termini Italici o popoli italici sono impiegati, in varie accezioni, per indicare uno o più gruppi di popoli stanziati nell'Italia antica.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Italici · Mostra di più »

Italioti

Italioti (in greco / Italiōtai) è il termine con cui i greci antichi indicavano i coloni di lingua greca che si sono insediati nella penisola italiana, cioè in Magna Grecia.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Italioti · Mostra di più »

Jaca Book

Jaca Book è una casa editrice italiana con sede a Milano.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Jaca Book · Mostra di più »

La Flotte

La Flotte è un comune francese di 2.984 abitanti situato nel dipartimento della Charente Marittima nella regione della Nuova Aquitania.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e La Flotte · Mostra di più »

LacusCurtius

LacusCurtius è un sito web di risorse e materiali online, incentrato principalmente sull'antica Roma.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e LacusCurtius · Mostra di più »

Lamine di Pyrgi

Le Lamine di Pyrgi sono un documento inciso su tre fogli di lamina d'oro, di fondamentale importanza per la conoscenza della storia e della lingua del popolo etrusco.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Lamine di Pyrgi · Mostra di più »

Lapidazione

La lapidazione è un tipo di pena di morte, diffusa fin dall'antichità, nella quale il condannato è ucciso attraverso il lancio di pietre.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Lapidazione · Mostra di più »

Latini

I Latini furono un antico popolo italico di origini indoeuropee, storicamente stanziato, a partire dal II millennio a.C., lungo la costa tirrenica della Penisola italica, nella regione del Latium.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Latini · Mostra di più »

Lesbo

Lesbo (in greco:, pronuncia) è un'isola greca situata nell'Egeo nordorientale, di fronte alle coste della penisola anatolica.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Lesbo · Mostra di più »

Lezione (filologia)

Lezione, in filologia, è il termine con il quale si indica una delle differenti varianti formali in cui è avvenuta la conservazione di un documento scritto, o di parte di esso, attraverso i testimoni che lo hanno tramandato.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Lezione (filologia) · Mostra di più »

Libagione

Libagione è il termine associato alla cerimonia con cui, nell'antichità, si effettuava lo spargimento rituale del vino, di una bevanda, di un liquido alimentare, o di un'essenza, per terra o su particolari siti o oggetti, come un altare, una stele o un manufatto, quale atto di offerta alla divinità, ad altre entità non terrene o a defunti.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Libagione · Mostra di più »

Lidia

La Lidia (in assiro: Luddu; in greco: Λυδία) è un'antica regione storica (e un regno dell'età del ferro) localizzata nell'Asia Minore occidentale, generalmente a est dell'antica Ionia, nelle attuali province turche di Manisa e l'entroterra di Smirne.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Lidia · Mostra di più »

Lingua etrusca

L'etrusco è una lingua che fu parlata e scritta dagli Etruschi.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Lingua etrusca · Mostra di più »

Lingua fenicia

La lingua fenicia, o fenicio, era la lingua, oggi estinta, degli antichi Fenici.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Lingua fenicia · Mostra di più »

Lingue celtiche

Le lingue celtiche sono idiomi che derivano dal proto-celtico, o celtico comune, una branca della grande famiglia linguistica indoeuropea.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Lingue celtiche · Mostra di più »

Lingue italiche

Le lingue italiche, un tempo considerate una famiglia linguistica indoeuropea unitaria, parallela ad altri suoi sottogruppi, in realtà costituiscono probabilmente due distinti rami della famiglia indoeuropea, entrambi attestati esclusivamente in territorio italico e, di conseguenza, avvicinate da fenomeni di convergenza.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Lingue italiche · Mostra di più »

Logos

Logos (in greco: λόγος, corrispondente al latino verbum e all'ebraico דבר davar), deriva dal greco λέγω (légο), che significa scegliere, raccontare, enumerare, parlare, pensare.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Logos · Mostra di più »

Lucania

La Lucania era una regione storica dell'Italia antica e corrispondeva al territorio nel quale le genti italiche di lingua osca si cristallizzarono nel popolo dei Lucani, a partire dal V secolo a.C.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Lucania · Mostra di più »

Lucio Giunio Bruto

Il nome di Bruto è legato alla leggendaria cacciata dell'ultimo re di Roma, Tarquinio il Superbo.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Lucio Giunio Bruto · Mostra di più »

Lucio Tarquinio Collatino

Secondo la tradizione romana era il figlio di Tarquino Arunte, detto Egerio perché povero, che a sua volta era figlio di Arunte, fratello di Tarquinio Prisco.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Lucio Tarquinio Collatino · Mostra di più »

Magna Grecia

La Magna Grecia (in latino: Magna Graecia, in greco: /Megálē Hellàs) è l'area geografica della penisola italiana meridionale che fu anticamente colonizzata dai Greci a partire dall'VIII secolo a.C. La vicenda storica della Magna Grecia, sebbene strettamente legata, va tenuta distinta da quella della Sicilia grecaLorenzo Braccesi, Flavio Raviola, op.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Magna Grecia · Mostra di più »

Malco (generale)

Con lui Cartagine iniziò la conquista sistematica delle regioni costiere dell'Africa e del suo interno.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Malco (generale) · Mostra di più »

Mar Egeo

Il mar Egeo (in greco: Αιγαίο Πέλαγος, Egeo Pelagos,, in turco: Ege Denizi) è un mare del mar Mediterraneo situato tra la parte meridionale della penisola balcanica e quella occidentale dell'Anatolia.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Mar Egeo · Mostra di più »

Mar Tirreno

Il mar Tirreno è quella parte del mar Mediterraneo che si estende a ovest della penisola italiana.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Mar Tirreno · Mostra di più »

Marcello Gigante

È stato uno dei più importanti papirologi italiani del dopoguerra, e, in senso lato, studioso delle antichità classiche e bizantine.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Marcello Gigante · Mostra di più »

Marco Giuniano Giustino

La datazione proposta per Giustino sarebbe da porre tra II e III secolo d.C..

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Marco Giuniano Giustino · Mostra di più »

Mare Adriatico

Il mare Adriatico è l'articolazione del mar Mediterraneo situata tra la penisola italiana e la penisola balcanica.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Mare Adriatico · Mostra di più »

Mare nostrum

Mare nostrum fu il nome romano per il Mar Mediterraneo.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Mare nostrum · Mostra di più »

Mario Napoli

La sua area di elezione è stata quella dell'archeologia romana e della Magna Grecia, nella quale diede prova di un sicuro e felice intuito.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Mario Napoli · Mostra di più »

Marmor Parium

Il Marmor Parium è un'iscrizione greca risalente alla metà del III secolo a.C., incisa su una lastra di marmo (originariamente alta due metri e larga settanta centimetri) della quale furono ritrovati ampi frammenti nell'isola di Paro.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Marmor Parium · Mostra di più »

Marsiglia

Marsiglia (in francese: Marseille maʁ.sɛij(ə), in provenzale: Marselha o Marsihoin lingua occitana provenzale Marselha nella forma classica o Marsiho nella grafia mistraliana, in latino: Massilia o Massalia; in greco: Μασσαλία o Μασαλία) è la più grande città della Francia meridionale, capoluogo della regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra e del dipartimento delle Bocche del Rodano, oltre che il primo porto della Francia, sesto del Mediterraneo ed a livello europeo.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Marsiglia · Mostra di più »

Massalia

Massalia (greco antico: Μασσαλία); latino: Massilia) è stata un'antica colonia greca della Gallia Narbonense, corrispondente oggi alla città francese di Marsiglia, in Provenza.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Massalia · Mostra di più »

Massimo Pallottino

Fra i più noti archeologi italiani, è stato il primo docente di etruscologia alla "Sapienza" di Roma.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Massimo Pallottino · Mostra di più »

Mauro Cristofani

Allievo di Massimo Pallottino, fu docente all'Università di Pisa, all'Università di Siena e, da ultimo, all'Università degli Studi di Napoli Federico II.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Mauro Cristofani · Mostra di più »

Mediterraneo occidentale

Per Mediterraneo occidentale o mediterraneo latino si intende il braccio del mar Mediterraneo compreso tra il Canale di Sicilia e lo Stretto di Gibilterra.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Mediterraneo occidentale · Mostra di più »

Mileto (Asia Minore)

Milèto (ittita: Millawanda, Milawata; greco antico:, Míletos; latino: Miletus) fu una città costiera della Ionia d'Asia, situata nella regione anticamente detta Caria in Asia Minore.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Mileto (Asia Minore) · Mostra di più »

Mitologia etrusca

Nella civiltà etrusca, a partire dall'VIII secolo a.C. (fase orientalizzante, caratterizzata dal contatto con i coloni greci) le divinità, che fino a quel momento erano concepite come semplici entità dalla forma vaga ed imprecisa, assumono un aspetto antropomorfo.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Mitologia etrusca · Mostra di più »

Mura poligonali

Le mura poligonali sono mura innalzate in opera poligonale, tramite la posa di grandi massi lavorati fino ad ottenere forme poligonali, per essere giustapposte a incastro, senza calce, con cunei che riempiono i rari spazi vuoti.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Mura poligonali · Mostra di più »

Muro a secco

Il muro a secco è un particolare tipo di muro costruito con blocchi di pietra opportunamente disposti e assemblati, senza uso di leganti o malte di alcun genere.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Muro a secco · Mostra di più »

Naturalis historia

La Naturalis historia (dal latino, "Osservazione della natura") è un trattato naturalistico in forma enciclopedica scritto da Plinio il Vecchio (23 – 79 d.C.).

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Naturalis historia · Mostra di più »

Naturalizzazione

La naturalizzazione è l'acquisizione della cittadinanza da parte di uno straniero, a seguito di un atto della pubblica autorità, subordinatamente alla sussistenza di determinati requisiti (tra i quali, ad esempio, la residenza per un dato periodo di tempo sul territorio nazionale, l'assenza di precedenti penali, la rinuncia alla cittadinanza d'origine, a seguito di matrimonio o per meriti particolari).

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Naturalizzazione · Mostra di più »

Naxos

Naxos (Νάξος in greco antico) o Nasso è un sito archeologico ricadente nel territorio di Giardini-Naxos, comune italiano della provincia di Messina in Sicilia.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Naxos · Mostra di più »

Nisan

Nisan (traslitterazione dell'ebraico נִיסָן) è il settimo mese del calendario ebraico secondo il computo ordinario o l'ottavo negli anni embolismici.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Nisan · Mostra di più »

Nuraghe

Il nuraghe (pl. nuraghi, nuraghe/-s runaghe/-s in sardo logudorese, nuraci/-s o nuraxi/-s in sardo campidanese, nuragu/-i in sassarese, naracu/-i in gallurese) è un tipo di costruzione in pietra di forma tronco conica presente con diversa densità su tutto il territorio della Sardegna.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Nuraghe · Mostra di più »

Oceano Atlantico

L'oceano Atlantico, detto brevemente Atlantico, è il secondo oceano della Terra per estensione, di cui ricopre circa il 20% della superficie.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Oceano Atlantico · Mostra di più »

Oinousses

Oinousses (Οινούσσες), conosciuta anche come Aignoussa (Αιγνούσα) o Egnoussa (Εγνούσα) è un gruppo di isole, una più grande e otto piccole situate a circa 2 km a est di Chio e 8 km ad ovest della costa turca.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Oinousses · Mostra di più »

Olbia

Olbia (AFI:; Terranòa in sardo,; Tarranóa in gallurese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sassari in Sardegna.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Olbia · Mostra di più »

Olimpia

Olimpia (AFI:; Olympía) è l'antica città della Grecia che ricade all'interno del comune di Archea Olympia, sede dell'amministrazione e dello svolgimento dei giochi "olimpici" ma anche luogo di culto di grande importanza, come testimoniano i resti di antichi templi, teatri, monumenti e statue, venuti alla luce dopo gli scavi effettuati nella zona dove la città originariamente sorgeva.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Olimpia · Mostra di più »

Onomastica

Lʼonomàstica è lo studio dei nomi propri di persona o di luogo (delle loro origini) e dei processi di denominazione in una o più lingue o dialetti.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Onomastica · Mostra di più »

Oracolo di Delfi

L'Oracolo di Delfi è l'oracolo più prestigioso della religione greca del periodo arcaico.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Oracolo di Delfi · Mostra di più »

Orvieto

Orvieto è un comune italiano di abitanti della provincia di Terni in Umbria.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Orvieto · Mostra di più »

Paestum

Paestum, nome latinizzato del termine Paistom con il quale venne definita dopo la sua conquista da parte dei Lucani, è un'antica città della Magna Grecia chiamata dai fondatori Poseidonia in onore di Poseidone, ma devotissima a Era e Atena.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Paestum · Mostra di più »

Palestrina

Palestrina è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Palestrina · Mostra di più »

Paola Zancani Montuoro

Nacque a Napoli da Raffaele Montuoro, giornalista, e Clotilde Arlotta.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Paola Zancani Montuoro · Mostra di più »

Penisola italiana

La penisola italiana, talvolta anche penisola italica o, più raramente, penisola appenninica, è una penisola del continente europeo protesa nel mar Mediterraneo.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Penisola italiana · Mostra di più »

Pentecontera

La pentecontera (o il pentecontero) era un tipo di imbarcazione utilizzata nell'antichità, in particolare in Fenicia e nell'antica Grecia.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Pentecontera · Mostra di più »

Periandro

Periandro fu il secondo tiranno di Corinto, figlio del primo tiranno Cipselo, al quale successe nel 585 a.C., secondo la data maggiormente accreditata tra gli storici.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Periandro · Mostra di più »

Perseus Project

The Perseus Project è il progetto di biblioteca digitale, portato avanti dalla Tufts University, situata a Medford/Somerville vicino Boston, nel Massachusetts, che mette insieme collezioni di risorse relative al campo degli studi umanistici.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Perseus Project · Mostra di più »

Persia

Il nome Persia (in persiano antico, Pārsa) è stato a lungo usato per riferirsi alla nazione del moderno Iran, al suo popolo o ai suoi antichi imperi.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Persia · Mostra di più »

Persiani

I persiani (in) sono i membri di un gruppo etnico indoiranico (quindi della famiglia indoeuropea) che vive principalmente in Iran.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Persiani · Mostra di più »

Pianura Padana

La pianura padana, detta anche padano-veneta, pianura padano-veneto-romagnola o valle padana (valle che si riferisce al bacino del fiume Po, dalla valle Po al suo delta), è una pianura alluvionale, una regione geografica, unitaria dal punto di vista morfologico e idrograficohttp://www.treccani.it/enciclopedia/pianura-padana/ Voce relativa su enciclopedia Treccani, situata in Europa meridionale che si estende lungo l'Italia settentrionale, compresa principalmente entro il bacino idrografico del fiume Po, comprendendo parti delle regioni Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto e Friuli-Venezia Giulia comprese orientativamente nell'isoipsa dei cento metri di quota.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Pianura Padana · Mostra di più »

Pirateria

La pirateria è l'attività illegale di quei marinai, denominati pirati, che, abbandonando per scelta o per costrizione la precedente vita sui mercantili, abbordano, depredano o affondano le altre navi in alto mare, nei porti, sui fiumi e nelle insenature.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Pirateria · Mostra di più »

Pizia

Nell'antica Grecia la Pizia (o Pitia; Pythía) era la sacerdotessa di Apollo che dava i responsi nel santuario di Delfi, situato presso l'omphalos (l'«ombelico del mondo»).

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Pizia · Mostra di più »

Plinio il Vecchio

La sua Naturalis historia, che conta 37 volumi, è il solo lavoro di Plinio il Vecchio che si sia conservato.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Plinio il Vecchio · Mostra di più »

Polibio

Studiò in modo particolare il sorgere della potenza della Repubblica romana, che attribuì all'onestà dei romani ed all'eccellenza delle loro istituzioni civiche e militari.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Polibio · Mostra di più »

Polis

Con il termine polis (parentesi; plurale πόλεις, póleis) non si indica solo una città-stato dell'antica Grecia, ma anche il modello politico tipico in quel periodo in Grecia.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Polis · Mostra di più »

Politica (Aristotele)

La Politica (in greco Τὰ πολιτικὰ) è un'opera di Aristotele dedicata all'amministrazione della polis.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Politica (Aristotele) · Mostra di più »

Politica estera

Per politica estera si intende la definizione delle priorità e degli interessi nell'ambito delle relazioni che i governi dei vari Stati della Comunità internazionale intrattengono tra di loro.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Politica estera · Mostra di più »

Pompeo Trogo

Pompeo Trogo, nato nella Gallia Narbonense, apparteneva all'aristocrazia ellenizzata che aveva collaborato con i romani ottenendo la cittadinanza.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Pompeo Trogo · Mostra di più »

Posidonia

Posidonia è un genere di piante acquatiche, unico genere della famiglia delle Posidoniaceae (Angiosperme Monocotiledoni).

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Posidonia · Mostra di più »

Pyrgi

Pyrgi è il nome greco di una città portuale abitata dagli Etruschi alle pendici dei Monti della Tolfa, nel luogo dell'odierna frazione di Santa Severa nel comune di Santa Marinella.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Pyrgi · Mostra di più »

Reggio Calabria

Reggio di Calabria (AFI:, Rìggiu in dialetto reggino, Ρήγι, Rìghi in greco di Calabria), comunemente nota come Reggio Calabria, o semplicemente Reggio nel MezzogiornoIn Italia settentrionale il toponimo Reggio è riferito usualmente a Reggio nell'Emilia.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Reggio Calabria · Mostra di più »

Regio VII Etruria

L'Etruria era una regione antica dell'Italia centrale, la VII tra le regioni dell'Italia augustea, che comprendeva la Toscana, parte dell'Umbria occidentale fino al fiume Tevere, il Lazio settentrionale fino a Roma e i territori liguri a sud del fiume Magra.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Regio VII Etruria · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Repubblica romana · Mostra di più »

Rivolta ionica

La rivolta ionica e le ribellioni associate avvenute in Eolide, in Doride, a Cipro e in Caria, furono sollevazioni militari in diverse regioni dell'Asia Minore contro il dominio persiano e durarono dal 499 a.C. al 493 a.C. La causa della ribellione fu l'insoddisfazione delle città greche dell'Asia Minore nei confronti dei tiranni nominati dalla Persia per dominarle, oltre che le azioni dei due tiranni di Mileto, Istieo ed Aristagora.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Rivolta ionica · Mostra di più »

Robert Maxwell Ogilvie

Ogilvie fu professore di Antichità classiche alla University of St Andrews.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Robert Maxwell Ogilvie · Mostra di più »

Rodano (fiume)

Il Ròdano (Rhône in francese, Rôno in arpitano, Ròse in occitano, Rhone o Rotten in tedesco, Rhodanus in latino, Ῥοδανός, Rhodanòs in greco antico) è un importante fiume europeo.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Rodano (fiume) · Mostra di più »

Roma (città antica)

Roma fu una città dell'età antica, la cui storia come centro egemone, politicamente e culturalmente, si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus,Strabone, Geografia, V, 3,7.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Roma (città antica) · Mostra di più »

Sabatino Moscati

Nato in una famiglia di origini ebraiche, attratto dal mondo orientale, si laureò presso il Pontificio Istituto Biblico (Roma) ancora molto giovane.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Sabatino Moscati · Mostra di più »

Sacrilegio

Sacrilegio è una profanazione o un oltraggio recato a ciò che è sacro.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Sacrilegio · Mostra di più »

Samo (isola)

Samo o Samos (Σάμος) è un'isola greca dell'Egeo orientale, ubicata tra l'isola di Chio a Nord, le isole del Dodecaneso, in particolare Patmo a Sud e poco lontano dalla costa della Turchia (l'antica Ionia).

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Samo (isola) · Mostra di più »

San Basilio (Italia)

San Basilio (Santu 'Asili 'e Monti in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e San Basilio (Italia) · Mostra di più »

Santo Mazzarino

Si laureò all'Università di Catania, nel giugno del 1936, con una tesi "Intorno alla storia romana del periodo stiliconiano" discussa, approvata con lode e diritto di stampa e premiata dall'Università di Firenze con il Premio Cantoni.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Santo Mazzarino · Mostra di più »

Sardegna

La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo, Sardhigna in sassarese, Saldigna in gallurese, Sardenya in algherese, Sardegna in tabarchino) è la seconda isola più estesa del mar Mediterraneo, dopo la Sicilia.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Sardegna · Mostra di più »

Sardi (città)

Sardi era un'antica città dell'Asia Minore (oggi Turchia) che divenne capitale del regno di Lidia nel VII secolo a.C..

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Sardi (città) · Mostra di più »

Scambio

In economia, per scambio si intende la cessione di un bene o servizio che si possiede in cambio di moneta.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Scambio · Mostra di più »

Segoveso

Nipote del re Ambigato e fratello di Belloveso, secondo il racconto di Livio partì dalla terra dei Biturigi, ormai divenuta insufficiente per sfamare tutta la popolazione, e si diresse verso la Selva Ercinia, seguendo gli auspici divini.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Segoveso · Mostra di più »

Sibari

Sibari (Sýbaris) è una frazione del comune di Cassano all'Ionio in Calabria.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Sibari · Mostra di più »

Sicelioti

I Sicelioti (o Sicilioti, o ancora Greci di Sicilia; Σικελιῶται in greco antico) erano gli abitanti delle poleis greche di Sicilia.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Sicelioti · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Sicilia · Mostra di più »

Simmachia

La simmachia (dal greco συμμαχία, derivato da σύμμαχος: "simmaco") era un'alleanza di tipo militare dell'epoca dell'antica Grecia, con scopi difensivi e offensivi.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Simmachia · Mostra di più »

Simposio

Presso i Greci e i Romani, il simposio era quella pratica conviviale (da qui anche chiamato convivio), che faceva seguito al banchetto, durante la quale i commensali bevevano secondo le prescrizioni del simposiarca, intonavano canti conviviali (skólia), si dedicavano a intrattenimenti di vario genere (recita di carmi, danze, conversazioni, giochi ecc.).

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Simposio · Mostra di più »

Siracusa

Siracusa (AFI:,; Sarausa in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Sicilia.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Siracusa · Mostra di più »

Società Editrice Internazionale

SEI, particolare della facciata della sede a Torino La Società Editrice Internazionale (normalmente abbreviata in SEI) è una casa editrice ufficialmente costituita nel 1908 a Torino dopo essere stata attiva fin dal 1859, anno in cui venne fondata da Don Bosco accanto al Santuario di Maria Ausiliatrice.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Società Editrice Internazionale · Mostra di più »

Spedizioni celtiche nei Balcani

Le spedizioni celtiche in Grecia e nella penisola balcanica furono una serie di, ben attestati da fonti greche e confermati dai ritrovamenti archeologici, che, tra l'ultimo scorcio del IV e i primi decenni del III secolo a.C.,, a lambire le porte del centro del panellenismo, il recinto sacro di Delfi.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Spedizioni celtiche nei Balcani · Mostra di più »

Spina

thumb Una spina è una rigida protuberanza, appuntita e spesso lacerante, che fuoriesce dalla superficie di numerose piante.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Spina · Mostra di più »

Storie (Erodoto)

Le Storie (Historíai) di Erodoto di Alicarnasso sono considerate la prima opera storiografica nella Letteratura Occidentale ad esser giunta nella sua forma completa.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Storie (Erodoto) · Mostra di più »

Storie (Polibio)

Le Storie (Ἱστορίαι) sono un'opera storiografica dello storico greco Polibio di Megalopoli (206-124 a.C.).

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Storie (Polibio) · Mostra di più »

Strabone

Della sua vita sappiamo poco: tutti i riferimenti biografici sono desunti dalla sua opera principale, la Geografia, in cui l'autore accenna a episodi che permettono di datare le tappe fondamentali della sua esistenza.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Strabone · Mostra di più »

Stratego

Uno ''strategós'' greco Il termine stratego (o anche stratega; da, al plurale στρατηγοὶ, strategói) si riferisce a un'alta carica delle gerarchie militari dell'antica Grecia, dei regni ellenistici e infine dell'Impero bizantino, corrispondente all'odierno capo militare o generale.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Stratego · Mostra di più »

Stretto di Messina

Lo stretto di Messina (localmente u Strittu), chiamato nell'antichità stretto di Scilla e Cariddi, stretto di Scilla e Fretum Siculum, in epoca tardo-medievale e moderna faro di Messina, collega il mar Tirreno con il mar Ionio e, separando le due città di Messina e Reggio con le rispettive aree urbane, divide la Sicilia dalla Calabria, dunque dall'Italia peninsulare e dal continente.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Stretto di Messina · Mostra di più »

Talassocrazia

Per talassocrazia (dal greco, mare, e, potere) si intende il dominio militare e commerciale, esercitato da una determinata entità politica, di uno spazio marittimo e dei territori in esso contenuti o che su di esso si affacciano.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Talassocrazia · Mostra di più »

Tarquinio il Superbo

Della dinastia etrusca dei Tarquini, Tarquinio regnò dal 535 a.C. al 509 a.C., anno in cui fu messo al bando da Roma.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Tarquinio il Superbo · Mostra di più »

Tartesso

Tartesso (greco Τάρτησσος, latino Tartessus) è stata un'antica città-stato protostorica dell'Iberia meridionale, la cui ubicazione viene situata in Andalusia, nell'area del delta del Guadalquivir.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Tartesso · Mostra di più »

Tempio di Apollo (Delfi)

Il Tempio di Apollo a Delfi, risale al IV secolo a.C. Questo tempio è di ordine dorico periptero.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Tempio di Apollo (Delfi) · Mostra di più »

Thefarie Velianas

Thefarie Velianas è il nome che compare nelle famose Lamine di Pyrgi, datate attorno al 500 a.C., quale dedicante del tempio della dea Ishtar o Astarte (Uni per gli Etruschi).

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Thefarie Velianas · Mostra di più »

Tigri

Il Tigri (dall'antico persiano Tigrā-, poi divenuto Tigr, conservato nel curdo Tîj / Tûj / Tîr, mentre in sumerico era Idigna e in accadico Idiglat, da cui derivano l'aramaico ܕܝܓܠܐܬ; Deqlath - o anche Didschla -, il siriacoܕܹܩܠܵܬ; Deqlath, l'arabo دجلة; Dijla, il turco Dicle, l'ebraico חדקל; ḥiddeqel) è un importante fiume dell'Asia occidentale lungo 1.900 km.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Tigri · Mostra di più »

Tiranno

Tiranno è il termine attribuito a colui che dapprima raggiunge e poi esercita in maniera egemonica il potere attraverso la violenza e il dispotismo, dando vita così ad una tirannide o a una dittatura.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Tiranno · Mostra di più »

Tito Livio

Secondo Girolamo, il quale a sua volta fa riferimento a Svetonio, nacque nel 59 a.C. a Padova.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Tito Livio · Mostra di più »

Tomba di Vix

La tomba di Vix è il sepolcro di una principessa celta risalente alla fine del VI secolo a.C., scoperta nei pressi della località francese di Vix, in Borgogna, di grande importanza archeologica per l'esserci pervenuta intatta e per la qualità degli oggetti contenuti, tra cui il celebre cratere di Vix.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Tomba di Vix · Mostra di più »

Toponimo

Il toponimo (dal greco τόπος, tòpos, "luogo", e ὄνομα, ònoma, "nome") è il nome proprio di un luogo geografico.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Toponimo · Mostra di più »

Trireme

La trireme (triérēs al singolare, al plurale) era un tipo di nave greca da guerra che utilizzava come propulsione, oltre alla vela, tre file di rematori (da cui deriva il nome greco) disposti sulle due fiancate dello scafo.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Trireme · Mostra di più »

Uni (mitologia)

Uni era la suprema dea del Pantheon etrusco e patrona di Perugia.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Uni (mitologia) · Mostra di più »

V secolo a.C.

Il V secolo a.C. è da molti ritenuto un secolo straordinario della storia dell'umanità: vissero a cavallo di questo periodo molti tra i maggiori pensatori della storia, si sviluppa la prima Repubblica, la Repubblica di Roma che svilupperà le leggi delle dodici tavole, nascono il buddhismo, il giainismo e il confucianesimo.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e V secolo a.C. · Mostra di più »

Venceslas Kruta

Dal 1972 ordinario di Protostoria dell'Europa all'École pratique des hautes études della Sorbona, è attualmente Professore Emerito.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Venceslas Kruta · Mostra di più »

VI secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e VI secolo a.C. · Mostra di più »

VII secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e VII secolo a.C. · Mostra di più »

VIII secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e VIII secolo a.C. · Mostra di più »

Vino

Il vino è una bevanda alcolica, ottenuta dalla fermentazione (totale o parziale) del frutto della vite, l'uva (sia essa pigiata o meno), o del mosto.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Vino · Mostra di più »

Vittoria cadmea

Tebe). Illustrazione del rev. Alfred J. Church (1829-1912) da ''Stories from the Greek Tragedians''. Vittoria cadmea (kadmèia nìke) è un'espressione proverbiale utilizzata nell'antica Grecia per indicare una battaglia vinta a un prezzo altissimo o in cui il vincitore patisce sofferenze analoghe a quelle del vinto.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Vittoria cadmea · Mostra di più »

Voghiera

Voghiera (Vughièra in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ferrara in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Voghiera · Mostra di più »

Volsinii

Volsinii (in latino) è stata una antica città etrusca (Velzna in etrusco, Ουιλσίνιοι in greco) e poi romana.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e Volsinii · Mostra di più »

1964

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e 1964 · Mostra di più »

474 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e 474 a.C. · Mostra di più »

494 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e 494 a.C. · Mostra di più »

500 a.C.

La denominazione 500 a.C. iniziò ad essere utilizzata a partire dall'Alto Medioevo quando il sistema dell'Anno Domini iniziò a entrare sistematicamente in uso in Europa.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e 500 a.C. · Mostra di più »

505 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e 505 a.C. · Mostra di più »

507 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e 507 a.C. · Mostra di più »

508 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e 508 a.C. · Mostra di più »

509 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e 509 a.C. · Mostra di più »

524 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e 524 a.C. · Mostra di più »

534 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e 534 a.C. · Mostra di più »

535 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e 535 a.C. · Mostra di più »

540 a.C.

Battaglia di Alalia: i Cartaginesi ed Etruschi scacciano i Greci dalla Corsica.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e 540 a.C. · Mostra di più »

541 a.C.

060.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e 541 a.C. · Mostra di più »

545 a.C.

056.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e 545 a.C. · Mostra di più »

546 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e 546 a.C. · Mostra di più »

547 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e 547 a.C. · Mostra di più »

563 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e 563 a.C. · Mostra di più »

565 a.C.

036.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e 565 a.C. · Mostra di più »

600 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e 600 a.C. · Mostra di più »

654 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Battaglia del Mare Sardo e 654 a.C. · Mostra di più »

Riorienta qui:

Battaglia del Mare Sardonio, Battaglia di Alalia.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »