Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Hilde Güden

Indice Hilde Güden

Dopo gli studi di canto, pianoforte e danza, debuttò in campo operistico nel 1939 come Cherubino ne Le nozze di Figaro all'Opera di Zurigo.

Indice

  1. 103 relazioni: Alberto Erede, Aldo Protti, Anneliese Rothenberger, Anton Dermota, Arabella (opera), Ariadne auf Naxos, Ascesa e caduta della città di Mahagonny, Blanche Thebom, Carmen (opera), Cesare Siepi, Charles Gounod, Christoph Willibald Gluck, Claude Debussy, Claudio Monteverdi, Clemens Krauss, Così fan tutte, Daphne (opera), Der Zigeunerbaron, Domenico Cimarosa, Don Giovanni (opera), Don Pasquale, Ebrei, Erich Kleiber, Eugene Conley, Europa, Falstaff (Verdi), Faust (Gounod), Fernando Corena, Fidelio, Firenze, Francesco Molinari Pradelli, Gaetano Donizetti, Georg Solti, George London, Georges Bizet, Giacinto Prandelli, Giacomo Puccini, Giovanni Inghilleri, Giulietta Simionato, Giuseppe Di Stefano, Giuseppe Verdi, Glyndebourne Festival Opera, Hans Knappertsbusch, Herbert von Karajan, Hermann Prey, I maestri cantori di Norimberga, I racconti di Hoffmann, Igor' Fëdorovič Stravinskij, Il cavaliere della rosa, Il flauto magico, ... Espandi índice (53 più) »

Alberto Erede

Iniziò a studiare con Felix Weingartner a Basilea, e successivamente con Fritz Busch a Dresda. Nel 1930 ha debuttato conducendo l'Accademia di Santa Cecilia a Roma, e nel 1934 ha condotto l'apertura della stagione del "Glyndebourne Festival Opera"; che poi ha diretto fino al 1939.

Vedere Hilde Güden e Alberto Erede

Aldo Protti

Inizia a farsi conoscere durante la seconda guerra mondiale partecipando alla trasmissione radiofonica "L'ora del soldato", che l'EIAR dedicava alle forze armate.

Vedere Hilde Güden e Aldo Protti

Anneliese Rothenberger

Nata nel Baden-Württemberg, studiò musica alla Musikhochschule con Erika Müller. Il debutto avvenne nel 1943 al Teatro municipale di Coblenza, prima come attrice e in seguito come cantante.

Vedere Hilde Güden e Anneliese Rothenberger

Anton Dermota

Nato in un villaggio dell'Alta Carniola, allora nell'Impero austro-ungarico, oggi in Slovenia, frequentò il conservatorio di Lubiana con l'intenzione di studiare composizione e organo, ma nel 1934 vinse una borsa di studio che gli consentì di andare a Vienna, dove si concentrò esclusivamente nello studio del canto, sotto la guida di Marie Radó.

Vedere Hilde Güden e Anton Dermota

Arabella (opera)

Arabella è un'opera lirica in tre atti di Richard Strauss (Opus 79) su libretto in lingua tedesca di Hugo von Hofmannsthal, rappresentata con successo per la prima volta alla Staatsoper di Dresda il 1º luglio 1933H. Rosenthal e J. Warrack, Op.

Vedere Hilde Güden e Arabella (opera)

Ariadne auf Naxos

Ariadne auf Naxos (in italiano Arianna a Nasso) è un'opera lirica di Richard Strauss su libretto di Hugo von Hofmannsthal.

Vedere Hilde Güden e Ariadne auf Naxos

Ascesa e caduta della città di Mahagonny

Ascesa e caduta della città di Mahagonny (Aufstieg und Fall der Stadt Mahagonny) è un'opera musicale teatrale nata dalla collaborazione tra il drammaturgo Bertolt Brecht ed il musicista Kurt Weill; la sua prima rappresentazione avvenne all'Opera di Lipsia nel marzo 1930; l'opera fu poi ripresa a Berlino nel dicembre dell'anno successivo.

Vedere Hilde Güden e Ascesa e caduta della città di Mahagonny

Blanche Thebom

Blanche Thebom nacque in Pennsylvania in una famiglia di immigrati svedesi e crebbe in Ohio. Nel 1938 Kosti Vehanen, storico pianista di Marian Anderson, la sentì cantare durante un viaggio in nave dagli Stati Uniti all'Europa e, colpito dal suo talento, la raccomandò al maestro di canto Giuseppe Boghetti.

Vedere Hilde Güden e Blanche Thebom

Carmen (opera)

Carmen è un'opéra-comique di Georges Bizet composta da quattro atti (o quadri, come vengono chiamati dal compositore), su libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy.

Vedere Hilde Güden e Carmen (opera)

Cesare Siepi

Formatosi nel conservatorio della sua città con Cesare Chiesa, debuttò molto giovane nel 1941 a Schio nel ruolo di Sparafucile in Rigoletto.

Vedere Hilde Güden e Cesare Siepi

Charles Gounod

Fu il secondogenito di François Louis Gounod, pittore, e di Victoire Lemachois, pianista e figlia di un famoso avvocato del Parlamento di Normandia.

Vedere Hilde Güden e Charles Gounod

Christoph Willibald Gluck

Attraverso nuove e radicali opere, come Orfeo ed Euridice (1762) e Alceste (1767), riformò l'opera seria, da tempo in declino, semplificandone la trama e cercando un sostanziale equilibrio tra musica e canto.

Vedere Hilde Güden e Christoph Willibald Gluck

Claude Debussy

È considerato uno dei più importanti compositori francesi di sempre, nonché uno dei massimi protagonisti del simbolismo musicale. Nella sua musica confluirono le tematiche della scuola francese da Gounod a Fauré, la ricerca pianistica di Chopin, la scoperta di inconsuete armonie orientali e, inizialmente, le innovazioni verso una nuova armonia di Wagner.

Vedere Hilde Güden e Claude Debussy

Claudio Monteverdi

La sua attività artistica segnò il passaggio dalla musica rinascimentale alla musica barocca. Fu uno dei principali innovatori che accompagnarono l'evoluzione del linguaggio musicale (su questo processo stilistico vedi anche Retorica musicale), insieme al "principe dei musici", Carlo Gesualdo.

Vedere Hilde Güden e Claudio Monteverdi

Clemens Krauss

Krauss nacque da una relazione extraconiugale di Clementine Krauss, all'epoca quindicenne ballerina della Wiener Staatsoper e successivamente cantante di operette e attrice, a sua volta nipote del famoso soprano Gabrielle Krauss (1842-1904).

Vedere Hilde Güden e Clemens Krauss

Così fan tutte

Così fan tutte, ossia La scuola degli amanti (K 588) è un'opera lirica in due atti di Wolfgang Amadeus Mozart scritta fra il 1789 e il 1790.

Vedere Hilde Güden e Così fan tutte

Daphne (opera)

Daphne (Dafne) è un'opera in un solo atto, composta da Richard Strauss su libretto in tedesco di Joseph Gregor. È dedicata a Karl Böhm, il direttore d'orchestra che ha curato la prima esecuzione.

Vedere Hilde Güden e Daphne (opera)

Der Zigeunerbaron

Der Zigeunerbaron (italiano, Lo Zingaro Barone) è un'operetta di Johann Strauss su libretto di Ignaz Schnitzer.

Vedere Hilde Güden e Der Zigeunerbaron

Domenico Cimarosa

Nacque ad Aversa il 17 dicembre del 1749, città che aveva dato i natali anche a Niccolò Jommelli, un altro grande compositore della scuola napoletana.

Vedere Hilde Güden e Domenico Cimarosa

Don Giovanni (opera)

Don Giovanni (titolo originale: Il dissoluto punito ossia il Don Giovanni, K 527) è un'opera lirica in due atti di Mozart. È il secondo dei tre drammi giocosi che il compositore austriaco scrisse su libretto di Lorenzo Da Ponte (che era al servizio del Sacro Romano Imperatore), il quale attinse a numerose fonti letterarie dell'epoca.

Vedere Hilde Güden e Don Giovanni (opera)

Don Pasquale

Don Pasquale è un'opera buffa in tre atti di Gaetano Donizetti. Il libretto, firmato da Michele Accursi, è in realtà opera dello stesso Donizetti e di Giovanni Ruffini ed è ricalcato sul dramma giocoso di Angelo Anelli Ser Marcantonio, musicato da Stefano Pavesi nel 1810.

Vedere Hilde Güden e Don Pasquale

Ebrei

Gli ebrei (ʿivrîˈ, anche יְהוּדִים, Yhudim o jehuˈdim) consistono in un insieme di comunità costituenti un gruppo etnoreligioso*.

Vedere Hilde Güden e Ebrei

Erich Kleiber

Era padre di Carlos Kleiber, anch'egli celebre direttore d'orchestra.

Vedere Hilde Güden e Erich Kleiber

Eugene Conley

Studiò in Italia con Ettore Verna e debuttò come Duca di Mantova in Rigoletto alla Brooklyn Academy of Music nel 1940. Nel 1945 apparve per la prima volta, ne La bohème, alla New York City Opera, dove continuò ad esibirsi fino al 1950, anno in cui debuttò al Teatro Metropolitan, dove apparve regolarmente fino al 1956 per un totale di 132 rappresentazioni (La traviata, La bohème, Rigoletto, Madama Butterfly, Faust i titoli più frequentati).

Vedere Hilde Güden e Eugene Conley

Europa

LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.

Vedere Hilde Güden e Europa

Falstaff (Verdi)

Falstaff è l'ultima opera di Giuseppe Verdi. Il libretto di Arrigo Boito fu tratto da Le allegre comari di Windsor di Shakespeare, ma alcuni passi furono ricavati anche da Enrico IV parti I e II, il dramma storico nel quale per la prima volta era apparsa la figura di sir John Falstaff.

Vedere Hilde Güden e Falstaff (Verdi)

Faust (Gounod)

Faust è un dramma lirico in cinque atti di Charles Gounod su di un libretto in lingua francese di Jules Barbier e Michel Carré, tratto dal lavoro teatrale Faust e Marguerite di Michel Carré, a sua volta tratto dal Faust di Johann Wolfgang von Goethe.

Vedere Hilde Güden e Faust (Gounod)

Fernando Corena

Nato da madre italiana e padre turco, iniziò gli studi teologici all'Università di Friburgo con l'intenzione di diventare prete, ma successivamente, dopo aver vinto un concorso, decise di coltivare la passione per il canto.

Vedere Hilde Güden e Fernando Corena

Fidelio

Fidelio (Op. 72b) è un'opera in due atti di Ludwig van Beethoven su libretto di Joseph Sonnleithner e Georg Friedrich Treitschke. La prima rappresentazione fu data il 20 novembre 1805 al Theater an der Wien (Vienna) e fu diretta da Ignaz von Seyfried.

Vedere Hilde Güden e Fidelio

Firenze

Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.

Vedere Hilde Güden e Firenze

Francesco Molinari Pradelli

Dopo aver studiato pianoforte e composizione a Bologna, continua gli studi presso l'Accademia nazionale di Santa Cecilia a Roma anche in direzione d'orchestra, diplomandosi nel 1938.

Vedere Hilde Güden e Francesco Molinari Pradelli

Gaetano Donizetti

Scrisse poco meno di settanta opere oltre a numerose composizioni di musica sacra e da camera. Le opere di Donizetti oggi più sovente rappresentate nei teatri di tutto il mondo sono L'elisir d'amore, Lucia di Lammermoor e Don Pasquale.

Vedere Hilde Güden e Gaetano Donizetti

Georg Solti

Bacchetta tra le massime del Novecento, Solti è stato interprete estroverso e coinvolgente, estremamente attento al dettaglio sonoro.

Vedere Hilde Güden e Georg Solti

George London

Dopo aver fatto molti concerti con il tenore Mario Lanza e il soprano Francesca Yeend come parte del Bel Canto Trio nel 1947-48, London è stato assunto dalla Staatsoper di Vienna, con il quale ha segnato il suo primo grande successo nel 1949 poi ha debuttato con la Metropolitan Opera di New York, nel 1951.

Vedere Hilde Güden e George London

Georges Bizet

Considerato come uno dei più grandi musicisti francesi insieme a Claude Debussy e a Maurice Ravel, dopo una lunga serie di insuccessi, ha ottenuto un riconoscimento tardivo grazie alla sua opera più famosa, Carmen, applaudita come capolavoro solo sei mesi dopo la sua prematura morte e diventata una delle opere più rappresentate al mondo.

Vedere Hilde Güden e Georges Bizet

Giacinto Prandelli

Studiò con Grandini a Brescia e Fornarini a Roma, debuttando nel 1940 ne Il Mito di Caino di Franco Margola al Teatro Donizetti di Bergamo, dove ritornò due anni dopo ne La bohème.

Vedere Hilde Güden e Giacinto Prandelli

Giacomo Puccini

Le sue prime composizioni erano radicate nella tradizione dell'opera italiana del tardo XIX secolo. Tuttavia, successivamente Puccini sviluppò con successo il suo lavoro in una direzione personale, includendo alcuni temi propri del Verismo musicale, un certo gusto per l'esotismo e studiando l'opera di Richard Wagner sia sotto il profilo armonico sia orchestrale e per l'uso della tecnica del leitmotiv.

Vedere Hilde Güden e Giacomo Puccini

Giovanni Inghilleri

Si formò prima come pianista, scoprendo dopo il suo talento vocale. Nel 1919 debuttò al Teatro Carcano di Milano, iniziando poi a cantare in tutta Italia nei più importanti teatri, tra i quali La Scala, il Teatro dell'Opera di Roma, il San Carlo di Napoli.

Vedere Hilde Güden e Giovanni Inghilleri

Giulietta Simionato

Da ragazza studia in un collegio di suore che ne intuiscono le qualità e la invitano a studiare canto, ma incontra l'opposizione della famiglia, soprattutto della madre.

Vedere Hilde Güden e Giulietta Simionato

Giuseppe Di Stefano

"Pippo", come lo hanno sempre chiamato amici, colleghi e fan, passa la giovinezza a Milano, dove i genitori si trasferiscono alla ricerca di migliori condizioni economiche e dove il padre trova un modesto impiego come tranviere e la madre fa la sarta.

Vedere Hilde Güden e Giuseppe Di Stefano

Giuseppe Verdi

È universalmente riconosciuto come uno dei maggiori operisti e compositori di ogni tempo, insieme ad altri protagonisti del teatro musicale italiano dell'Ottocento: Gioachino Rossini, Vincenzo Bellini, Giacomo Puccini e Gaetano Donizetti.

Vedere Hilde Güden e Giuseppe Verdi

Glyndebourne Festival Opera

Il Glyndebourne Festival Opera è un festival di opere liriche che si tiene tutti gli anni a Glyndebourne, vicino a Lewes nell'East Sussex in Inghilterra.

Vedere Hilde Güden e Glyndebourne Festival Opera

Hans Knappertsbusch

Studiò filosofia all'Università di Bonn e direzione d'orchestra al conservatorio di Colonia con Fritz Steinbach. Assistette Siegfried Wagner e Hans Richter a Bayreuth.

Vedere Hilde Güden e Hans Knappertsbusch

Herbert von Karajan

È generalmente considerato uno dei più grandi direttori d'orchestra di tutti i tempi (secondo un sondaggio tra cento famosi direttori d'orchestra pubblicato dalla rivista "Classic Voice" nel dicembre 2011, il terzo dopo Carlos Kleiber e Leonard Bernstein).

Vedere Hilde Güden e Herbert von Karajan

Hermann Prey

Già nel coro di voci bianche della scuola si mette in evidenza per la sua voce e canta spesso le parti di soprano solista. Nasce allora la sua passione per il canto.

Vedere Hilde Güden e Hermann Prey

I maestri cantori di Norimberga

I maestri cantori di Norimberga (Die Meistersinger von Nürnberg) è un'opera di Richard Wagner in tre atti, composta fra il 1862 e il 1867. La prima dell'opera ebbe luogo con esito trionfale alla Bayerische Staatsoper di Monaco di Baviera il 21 giugno 1868, sotto la direzione di Hans von Bülow, alla presenza di Wagner e del re Ludwig II di Baviera, mecenate del compositore.

Vedere Hilde Güden e I maestri cantori di Norimberga

I racconti di Hoffmann

Les contes d'Hoffmann (in italiano: I racconti di Hoffmann) è un'opera fantastica in cinque atti di Jacques Offenbach su libretto di Jules Barbier, tratto da una pièce scritta nel 1851 assieme a Michel Carré.

Vedere Hilde Güden e I racconti di Hoffmann

Igor' Fëdorovič Stravinskij

Tipico russo cosmopolita, Stravinskij fu uno dei maggiori compositori del XX secolo. La maggior parte dei suoi lavori rientra nell'ambito del neoclassicismo e della serialità, ma la sua popolarità presso il grande pubblico si deve ai tre balletti composti durante il suo primo periodo "russo" e creati in collaborazione con Sergej Djagilev e i Balletti russi: L'uccello di fuoco (1910), Petruška (1911) e La sagra della primavera (1913), opere che reinventarono il genere musicale del balletto.

Vedere Hilde Güden e Igor' Fëdorovič Stravinskij

Il cavaliere della rosa

Il cavaliere della rosa (Der Rosenkavalier), è un'opera lirica in lingua tedesca, che venne eseguita la prima volta il 26 gennaio 1911 alla Königliches Opernhaus di Dresda, diretta da Ernst von Schuch.

Vedere Hilde Güden e Il cavaliere della rosa

Il flauto magico

Il flauto magico (K 620; titolo originale in tedesco Die Zauberflöte) è un Singspiel in due atti musicato da Wolfgang Amadeus Mozart nel 1791, su libretto di Emanuel Schikaneder e con il contributo di Karl Ludwig Giesecke.

Vedere Hilde Güden e Il flauto magico

Il matrimonio segreto

Il matrimonio segreto è un dramma giocoso di Domenico Cimarosa su libretto di Giovanni Bertati, messo in scena il 7 febbraio 1792 al Burgtheater di Vienna.

Vedere Hilde Güden e Il matrimonio segreto

Il pipistrello

Il pipistrello (in tedesco, Die Fledermaus ed in francese, La Chauve-Souris) è la più celebre operetta di Johann Strauss, su libretto di Carl Haffner e Richard Genée da Le Réveillon di Henri Meilhac e Ludovic Halévy.

Vedere Hilde Güden e Il pipistrello

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Vedere Hilde Güden e Italia

Jacques Offenbach

È considerato il padre dell'operetta. Fu anche uno dei più autorevoli compositori di musica popolare nell'Europa del diciannovesimo secolo.

Vedere Hilde Güden e Jacques Offenbach

Johann Strauss (1825)

Johann Strauss figlio, il re del valzer, è principalmente noto per la sua attività di compositore di musica da ballo e di operette. Suoi fratelli furono i compositori Josef ed Eduard Strauss.

Vedere Hilde Güden e Johann Strauss (1825)

Josef Krips

Krips iniziò lo studio della musica al conservatorio di Vienna con Eusebius Mandyczewski e Felix Weingartner. Dal 1921 al 1924, fu assistente alla Wiener Volksoper, ripetitore e direttore del coro.

Vedere Hilde Güden e Josef Krips

Julius Patzak

Studiò composizione con Franz Schmidt ed Eusebius Mandyczewski, e per qualche tempo praticò l'attività di direttore d'orchestra.

Vedere Hilde Güden e Julius Patzak

Karl Böhm

Böhm-Schlössl, Graz, con la placca commemorativa Figlio di un avvocato, studiò legge fino al dottorato prima di entrare nel conservatorio di Graz e poi in quello di Vienna, dove si specializzò con Eusebius Mandyczewski, allievo di Johannes Brahms.

Vedere Hilde Güden e Karl Böhm

Kurt Böhme

Dopo gli studi al Conservatorio di Dresda dal 1930 canta al Semperoper di Dresda dove nel 1932 canta nella prima assoluta di Mister Wu di Eugen d'Albert.

Vedere Hilde Güden e Kurt Böhme

Kurt Weill

Weill nacque a Dessau, nell'odierno ''land'' tedesco della Sassonia-Anhalt, il 2 marzo del 1900 in una famiglia ebraica ashkenazita, terzogenito dei quattro figli di Albert Weill (1867-1950), chazan della sinagoga di Dessau, e di Emma Ackermann (1872-1955), una casalinga.

Vedere Hilde Güden e Kurt Weill

L'elisir d'amore

L'elisir d'amore è un'opera lirica di Gaetano Donizetti, su libretto di Felice Romani. Si compone di due atti, il primo composto da dieci scene e il secondo da nove.

Vedere Hilde Güden e L'elisir d'amore

L'incoronazione di Poppea

L'incoronazione di Poppea è un dramma per musica attribuito tradizionalmente a Claudio Monteverdi, anche se, probabilmente, l'autore o gli autori sono da ricercarsi tra compositori più giovani quali Benedetto Ferrari, Filiberto Laurenzi, Francesco Sacrati o Pier Francesco Cavalli.

Vedere Hilde Güden e L'incoronazione di Poppea

La bohème

La Bohème è un'opera in quattro "quadri" di Giacomo Puccini su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica, ispirato al romanzo di Henri Murger Scene della vita di Bohème e rappresentata per la prima volta nel 1896 al Teatro Regio di Torino.

Vedere Hilde Güden e La bohème

La carriera di un libertino

La carriera di un libertino (titolo originale The Rake's Progress) è un'opera lirica di Igor' Fëdorovič Stravinskij su libretto di Wystan Hugh Auden e Chester Kallman.

Vedere Hilde Güden e La carriera di un libertino

La donna silenziosa

La donna silenziosa (Die schweigsame Frau) è un'opera lirica in tre atti musicata da Richard Strauss (Opus 80; TrV 265) su libretto di Stefan Zweig tratto dalla commedia "Epicoene, o la donna silenziosa" di Ben Jonson (1572-1637).

Vedere Hilde Güden e La donna silenziosa

La traviata

La traviata è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave. È incentrata su La signora delle camelie, opera teatrale di Alexandre Dumas figlio, che lo stesso autore trasse dal suo precedente omonimo romanzo.

Vedere Hilde Güden e La traviata

Léopold Simoneau

Iniziò a prendere lezioni di canto a Québec, al Levis College e all'Université Laval. Mentre studiava a Montréal con Salvator Issaurel, fece il suo debutto con Les Variétés Lyriques nel 1941.

Vedere Hilde Güden e Léopold Simoneau

Le nozze di Figaro

Le nozze di Figaro (K 492) è un'opera lirica in quattro atti di Wolfgang Amadeus Mozart. È la prima delle tre opere buffe scritte dal compositore salisburghese su libretto di Lorenzo Da Ponte.

Vedere Hilde Güden e Le nozze di Figaro

Lisa Della Casa

Nata da padre italiano e madre bavarese, studiò al conservatorio di Berna e in seguito con Margarete Häser a Zurigo, debuttando come Cio-Cio-San a Solothurn-Biel nel 1941 e iniziando quindi l'attività per lo Stadttheater di Zurigo in svariati ruoli, tra cui Pamina ne Il flauto magico e Gilda in Rigoletto.

Vedere Hilde Güden e Lisa Della Casa

Londra

Londra (AFI:; in inglese: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra, della Gran Bretagna e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Vedere Hilde Güden e Londra

Ludwig van Beethoven

Figura cruciale della musica colta occidentale, fu l'ultimo rappresentante di rilievo del classicismo viennese. Considerato tra i massimi geni della storia della musica, nonostante la sordità che lo colpì prima ancora di aver compiuto i trent'anni, continuò a comporre, dirigere e suonare, lasciando una produzione musicale fondamentale e straordinaria per forza espressiva e capacità evocativa.

Vedere Hilde Güden e Ludwig van Beethoven

Mario Del Monaco

Nacque da padre napoletano, che svolse per qualche tempo l'attività di critico musicale a New York, e madre fiorentina con origini siciliane, che possedeva voce di soprano e che egli definì “la mia prima musa”.

Vedere Hilde Güden e Mario Del Monaco

Metropolitan Opera House

Il Metropolitan Opera House, o soltanto Metropolitan (anche abbreviato con Met), è un teatro di New York situato al Lincoln Center nell'Upper West Side.

Vedere Hilde Güden e Metropolitan Opera House

Milano

Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).

Vedere Hilde Güden e Milano

Nationaltheater (Monaco di Baviera)

Il Nationaltheater (Teatro Nazionale) è un teatro di Monaco di Baviera, sito nella Max-Joseph-Platz.

Vedere Hilde Güden e Nationaltheater (Monaco di Baviera)

Nazionalsocialismo

Il nazionalsocialismo, chiamato anche nazismo, talvolta anche hitlerismo, è stata un'ideologia di estrema destra che ha avuto la propria massima diffusione in Europa, nella prima metà del XX secolo.

Vedere Hilde Güden e Nazionalsocialismo

Operetta

Loperetta è un genere teatrale e musicale nato nel 1856 (con La Rose de Saint-Flour di Jacques Offenbach) e divenuta famosa nel 1860 in Francia e solo successivamente in Austria.

Vedere Hilde Güden e Operetta

Opernhaus Zürich

L'Opernhaus Zürich (teatro d'opera di Zurigo) è situato nel centro della città vicino alla piazza Bellevue. Fino al 1964 fu chiamato Stadttheater, poi ricevette il nome Opernhaus.

Vedere Hilde Güden e Opernhaus Zürich

Orfeo ed Euridice (Gluck)

Orfeo ed Euridice (versione francese: Orphée et Euridice) è un'opera lirica composta da Christoph Willibald Gluck intorno al mito di Orfeo, su libretto di Ranieri de' Calzabigi.

Vedere Hilde Güden e Orfeo ed Euridice (Gluck)

Otmar Suitner

Otmar Suitner ha studiato pianoforte al Conservatorio di Innsbruck con Fritz Weidlich e, dal 1940 al 1942, presso il Mozarteum di Salisburgo, ha studiato sia pianoforte con Franz Ledwinka che direzione d'orchestra con Clemens Krauss.

Vedere Hilde Güden e Otmar Suitner

Otto Edelmann

Studiò canto all'Università per la musica e le arti interpretative di Vienna dove il tenore norvegese Gunnar Graarud fu tra i suoi mentori. Nel 1937 debuttò a Gera come Figaro in Le nozze di Figaro di Mozart.

Vedere Hilde Güden e Otto Edelmann

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.

Vedere Hilde Güden e Parigi

Parsifal (opera)

Parsifal è l'ultimo dramma musicale di Richard Wagner, andato in scena il 26 luglio 1882 al Festival di Bayreuth diretto da Hermann Levi, ma rappresentato per la prima volta nei teatri europei solo a partire dalla notte tra il 31 dicembre 1913 e il 1º gennaio 1914 con la "prima" al Liceu di Barcellona.

Vedere Hilde Güden e Parsifal (opera)

Pelléas et Mélisande (opera)

Pelléas et Mélisande è un'opera lirica di Claude Debussy, scritta fra il 1893 e il 1902 e messa in scena per la prima volta al Théâtre national de l'Opéra-Comique di Parigi il 30 aprile 1902; la direzione orchestrale fu di André Messager, interpreti Mary Garden, Jean-Alexis Périer e Hector Dufrane; le scene in stile preraffaellita furono opera di Lucien Jusseaume e Eugène Ronsin.

Vedere Hilde Güden e Pelléas et Mélisande (opera)

Raffaele Arié

Giovane studente a Sofia, esordì sulle scene nella sua città nel 1945. Dopo aver vinto un concorso internazionale di canto a Ginevra, si stabilì in Svizzera, proseguendo successivamente gli studi in Italia con Riccardo Stracciari, Apollo Granforte e Carlo Tagliabue.

Vedere Hilde Güden e Raffaele Arié

Renata Tebaldi

È considerata una delle cantanti liriche più amate di tutti i tempi, acclamata in particolare come interprete di Verdi e Puccini.

Vedere Hilde Güden e Renata Tebaldi

Renato Capecchi

Nacque da padre italiano e madre greco-turca in Egitto, rientrando nel 1936 in Italia per risiedere a Domodossola. Nel 1943 riparò in un campo di prigionia in Svizzera, dove si può dire nacque la sua carriera artistica cantando per i compagni.

Vedere Hilde Güden e Renato Capecchi

Richard Strauss

Noto soprattutto per i suoi poemi sinfonici e le sue opere liriche, Richard Strauss non è da confondere con gli Strauss viennesi, famosi compositori di musica da ballo, con i quali non aveva parentela.

Vedere Hilde Güden e Richard Strauss

Richard Wagner

Riconosciuto come uno dei più importanti musicisti di ogni epoca e, in particolare, come uno dei massimi esponenti del romanticismo, Wagner è soprattutto noto per la riforma del teatro musicale.

Vedere Hilde Güden e Richard Wagner

Rigoletto

Rigoletto (1851) è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratta dal dramma di Victor Hugo Il re si diverte.

Vedere Hilde Güden e Rigoletto

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Vedere Hilde Güden e Roma

Salisburgo

Salisburgo (in tedesco Salzburg, pronunciato, in austro-bavarese Soizbuag) è una città di abitanti (2019) dell'Austria centro-settentrionale circa 300 km ad ovest di Vienna.

Vedere Hilde Güden e Salisburgo

Sena Jurinac

Nata in Bosnia, di origine austro-croata (il padre era un medico croato e la madre viennese), iniziò gli studi presso l'Accademia di Musica di Zagabria dove mostrò i primi segni di talento musicale, perfezionandosi poi con Marija Kostrenčić, già insegnante di Zinka Milanov.

Vedere Hilde Güden e Sena Jurinac

Soprano leggero

Nell'arte del canto, la locuzione soprano leggero (noto anche come soprano d'agilità o soprano di coloratura) designa una delle tre principali categorie in cui è classificata la voce di soprano.

Vedere Hilde Güden e Soprano leggero

Soprano lirico

Nel canto, la locuzione soprano lirico designa una delle tre categorie principali in cui è classificata la voce di soprano. È la voce sopranile "di base", oltre ad essere la più diffusa.

Vedere Hilde Güden e Soprano lirico

Suzanne Danco

Si diploma al conservatorio della sua città; il suo esordio iniziale è da mezzosoprano, per poi affermarsi come soprano. Nel 1940 è la voce lontana nella prima assoluta di Volo di notte (opera) di Dallapiccola diretta da Fernando Previtali con Frank Valentino al Teatro della Pergola di Firenze e nel 1941 la terza maschera in Giulietta e Romeo (Zandonai) diretta dal compositore con Sara Scuderi e Karolka in Genoveffa o La sua figlia adottiva (Jenůfa) diretta da Franco Capuana con Gina Cigna al Teatro La Fenice di Venezia.

Vedere Hilde Güden e Suzanne Danco

Tullio Serafin

Nacque a Rottanova di Cavarzere (Venezia) e a 11 anni si trasferì a Milano, dove completò gli studi di composizione al conservatorio e suonò la viola nell'orchestra del Teatro alla Scala diretta da Arturo Toscanini, divenendone poi il vice.

Vedere Hilde Güden e Tullio Serafin

Turandot

Turandot (AFI) è un'opera in 3 atti e 5 quadri, su libretto di Giuseppe Adami e Renato Simoni, lasciata incompiuta dal compositore Giacomo Puccini.

Vedere Hilde Güden e Turandot

Venezia

Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.

Vedere Hilde Güden e Venezia

Walter Berry

Ha studiato canto all'Accademia di Musica di Vienna ed ha debuttato nel 1947 allo Staatsoper di Vienna. Divenuto membro stabile della compagnia nel settembre 1950 come Baßsolo in Jeanne d'Arc au Bûcher di Arthur Honegger, vi è rimasto fino al termine della carriera nel 1996 prendendo parte a 1.214 rappresentazioni, con regolari apparizioni da ospite in altre compagnie europee.

Vedere Hilde Güden e Walter Berry

Wiener Staatsoper

La Wiener Staatsoper è il più celebre teatro di Vienna. Inaugurato nel 1869 come Wiener Hofoper cioè Opera di Corte (quindi "erede" del teatro di Corte della Hofburg la cui attività è certa dal 1636 con la prima di un'opera di Claudio Monteverdi), è anche uno degli edifici principali della città, detto Erstes Haus am Ring (La prima casa sulla Ringstraße).

Vedere Hilde Güden e Wiener Staatsoper

Wilma Lipp

La Lipp ha studiato a Vienna con Anne Bahr-Mildenburg e Alfred Jerger; il suo debutto, nel 1943, fu nel Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini, nel quale interpretò Rosina, mentre nel 1945 entrò a far parte della Wiener Staatsoper debuttando come Kate Pinkerton in Madama Butterfly, qualche giorno dopo come Esmeralda in Die verkaufte Braut di Bedřich Smetana e successivamente con Lady Harriet Durham in Martha di Friedrich von Flotow.

Vedere Hilde Güden e Wilma Lipp

Wolfgang Amadeus Mozart

La sua fama persistente è legata al profondo influsso della sua arte sul gusto musicale moderno e alla popolarità, nella cultura dei posteri, della sua stessa figura assurta ad antonomasia del genio e spesso mitizzata.

Vedere Hilde Güden e Wolfgang Amadeus Mozart

Conosciuto come Hilde Gueden.

, Il matrimonio segreto, Il pipistrello, Italia, Jacques Offenbach, Johann Strauss (1825), Josef Krips, Julius Patzak, Karl Böhm, Kurt Böhme, Kurt Weill, L'elisir d'amore, L'incoronazione di Poppea, La bohème, La carriera di un libertino, La donna silenziosa, La traviata, Léopold Simoneau, Le nozze di Figaro, Lisa Della Casa, Londra, Ludwig van Beethoven, Mario Del Monaco, Metropolitan Opera House, Milano, Nationaltheater (Monaco di Baviera), Nazionalsocialismo, Operetta, Opernhaus Zürich, Orfeo ed Euridice (Gluck), Otmar Suitner, Otto Edelmann, Parigi, Parsifal (opera), Pelléas et Mélisande (opera), Raffaele Arié, Renata Tebaldi, Renato Capecchi, Richard Strauss, Richard Wagner, Rigoletto, Roma, Salisburgo, Sena Jurinac, Soprano leggero, Soprano lirico, Suzanne Danco, Tullio Serafin, Turandot, Venezia, Walter Berry, Wiener Staatsoper, Wilma Lipp, Wolfgang Amadeus Mozart.