Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Hyla intermedia

Indice Hyla intermedia

La raganella italiana (Hyla intermedia Boulenger, 1882) è un anfibio della famiglia Hylidae.

31 relazioni: Amphibia, Anfibi in Italia, Animalia, Anura, Areale, Bilateria, Chordata, Deuterostomia, Eukaryota, Eumetazoa, Famiglia (tassonomia), George Albert Boulenger, Gnathostomata, Hyla, Hyla arborea, Hylidae, Hylinae, Insettivoro, Italia, Lissamphibia, Occhio, Sardegna, Sicilia, Slovenia, Specie, Svizzera, Tetrapoda, Uovo (biologia), Varietà (biologia), Vertebrata, 1882.

Amphibia

Gli anfibi (Amphibia Blainville, 1816) sono una classe di animali vertebrati appartenente al phylum Chordata.

Nuovo!!: Hyla intermedia e Amphibia · Mostra di più »

Anfibi in Italia

La fauna italiana comprende 46 specie di Anfibi viventi allo stato selvatico, escludendo quelle avvistate eccezionalmente oppure non ancora acclimatate.

Nuovo!!: Hyla intermedia e Anfibi in Italia · Mostra di più »

Animalia

Gli animali (Animalia Linnaeus, 1758) o metazoi (Metazoa Haeckel, 1874) sono un regno del dominio degli eucarioti.

Nuovo!!: Hyla intermedia e Animalia · Mostra di più »

Anura

Gli Anuri (Anura Waldheim, 1813) sono un ordine di anfibi cui appartengono oltre 6.800 specie, comunemente definite rane, rospi e raganelle.

Nuovo!!: Hyla intermedia e Anura · Mostra di più »

Areale

L'areale è la superficie abitata da un taxon, di solito una specie.

Nuovo!!: Hyla intermedia e Areale · Mostra di più »

Bilateria

Bilateria è una forma di simmetria animale utile per la classificazione tassonomica (ma non è assolutamente da considerarsi una Categoria tassonomica).

Nuovo!!: Hyla intermedia e Bilateria · Mostra di più »

Chordata

I cordati (Chordata Bateson, 1885) rappresentano un phylum di animali comprendente organismi di diversa forma e complessità, quali i Vertebrati, gli Urocordati ed i Cefalocordati.

Nuovo!!: Hyla intermedia e Chordata · Mostra di più »

Deuterostomia

I deuterostomi (Deuterostomia Grobben, 1908), dal greco: bocca secondaria, rappresentano un gruppo di animali celomati caratterizzati da uno sviluppo embrionale nel quale l'ano si origina dal blastoporo (o nelle sue vicinanze), mentre la bocca si forma all'estremità opposta.

Nuovo!!: Hyla intermedia e Deuterostomia · Mostra di più »

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota; dal greco εὖ eu «buono» e κάρυον káryon «nucleo») sono uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Nuovo!!: Hyla intermedia e Eukaryota · Mostra di più »

Eumetazoa

Gli eumetazoi (Eumetazoa Butschli, 1910) (dal greco εὖ, bene/vero + μετά, al di sopra + ζῷον, animale) rappresentano un sottoregno a cui appartengono la stragrande maggioranza degli organismi animali.

Nuovo!!: Hyla intermedia e Eumetazoa · Mostra di più »

Famiglia (tassonomia)

In biologia, ai fini della tassonomia, la famiglia è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi e di altre entità biologiche, quindi della zoologia, della botanica, della protistologia, micologia, batteriologia, virologia.

Nuovo!!: Hyla intermedia e Famiglia (tassonomia) · Mostra di più »

George Albert Boulenger

Boulenger era l'unico figlio di Gustave Boulenger, un notaio belga, e di Juliette Piérart de Valenciennes.

Nuovo!!: Hyla intermedia e George Albert Boulenger · Mostra di più »

Gnathostomata

Gli Gnatostomi (Gnathostomata) sono un infraphylum di vertebrati caratterizzati dalla presenza di una bocca provvista di mandibole, responsabile, insieme ad altri caratteri, dello straordinario successo evolutivo di questi animali presenti ormai in tutti gli habitat della Terra, dove esercitano un ruolo di dominanza su tutti gli altri esseri viventi.

Nuovo!!: Hyla intermedia e Gnathostomata · Mostra di più »

Hyla

Hyla Laurenti, 1768 è un genere di anfibi dell'ordine Anura, volgarmente dette raganelle.

Nuovo!!: Hyla intermedia e Hyla · Mostra di più »

Hyla arborea

La raganella (Hyla arborea Linnaeus, 1758) è un anfibio dell'ordine degli Anuri, diffuso in Europa e Asia.

Nuovo!!: Hyla intermedia e Hyla arborea · Mostra di più »

Hylidae

Gli Ilidi (Hylidae Rafinesque, 1815) sono una famiglia di anfibi anuri, conosciuti comunemente con il nome di raganelle.

Nuovo!!: Hyla intermedia e Hylidae · Mostra di più »

Hylinae

Hylinae Rafinesque, 1815 è una sottofamiglia di anfibi della famiglia delle Hylidae.

Nuovo!!: Hyla intermedia e Hylinae · Mostra di più »

Insettivoro

In zoologia si definisce insettivoro un animale, a qualunque raggruppamento sistematico appartenga, specializzato nel nutrirsi in massima parte di insetti.

Nuovo!!: Hyla intermedia e Insettivoro · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Hyla intermedia e Italia · Mostra di più »

Lissamphibia

Lissamphibia Haeckel, 1866 è una sottoclasse della classe Amphibia, che include tutte le specie anfibie viventi.

Nuovo!!: Hyla intermedia e Lissamphibia · Mostra di più »

Occhio

L'occhio, o bulbo oculare, è l'organo di senso principale dell'apparato visivo, che ha il compito di ricavare informazioni sull'ambiente circostante attraverso la luce.

Nuovo!!: Hyla intermedia e Occhio · Mostra di più »

Sardegna

La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo, Sardhigna in sassarese, Saldigna in gallurese, Sardenya in algherese, Sardegna in tabarchino) è la seconda isola più estesa del mar Mediterraneo, dopo la Sicilia.

Nuovo!!: Hyla intermedia e Sardegna · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Nuovo!!: Hyla intermedia e Sicilia · Mostra di più »

Slovenia

La Slovenia, ufficialmente Repubblica di Slovenia (in sloveno Republika Slovenija, in ungherese Szlovén Köztársaság), è uno Stato indipendente dell'Europa centrale, confinante a ovest con l'Italia, a nord con l'Austria, a est con l'Ungheria e a sud con la Croazia; si affaccia a sud-ovest sul mare Adriatico (golfo di Trieste).

Nuovo!!: Hyla intermedia e Slovenia · Mostra di più »

Specie

Il concetto di specie è alla base della classificazione degli organismi viventi, trattandosi del livello tassonomico obbligatorio gerarchicamente più basso.

Nuovo!!: Hyla intermedia e Specie · Mostra di più »

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra, in latino Confoederatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confoederatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali.) (abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi.

Nuovo!!: Hyla intermedia e Svizzera · Mostra di più »

Tetrapoda

I tetrapodi (Tetrapoda Gaffney, 1979) sono una superclasse di vertebrati che presentano quattro arti, in alcuni casi scomparsi durante l'evoluzione.

Nuovo!!: Hyla intermedia e Tetrapoda · Mostra di più »

Uovo (biologia)

L'uovo è la cellula gametica, o sessuale, femminile degli animali che si riproducono per via sessuata.

Nuovo!!: Hyla intermedia e Uovo (biologia) · Mostra di più »

Varietà (biologia)

Col termine varietà (abbreviato var) si intende in senso descrittivo la diversità delle caratteristiche all'interno di una specie biologica: Il termine ha però assunto anche un significato in senso distintivo, con "una varietà" (ristretta quasi a singolarità) si intende una parte ristretta, del complesso delle varietà esistenti, avente caratteristiche in qualche modo distinguibili dalla rimanente gamma varietale.

Nuovo!!: Hyla intermedia e Varietà (biologia) · Mostra di più »

Vertebrata

I vertebrati (Vertebrata) sono un subphylum di animali cordati caratterizzato da una struttura scheletrica ossea e/o cartilaginea.

Nuovo!!: Hyla intermedia e Vertebrata · Mostra di più »

1882

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Hyla intermedia e 1882 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Hyla arborea var. intermedia, Hyla italica, Raganella italiana.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »