Indice
123 relazioni: Ab Urbe condita libri, Albertano da Brescia, Alchimia, Alfabeto fonetico internazionale, Alma Redemptoris Mater, Amor cortese, Angelo, Apollo, Attilio Brilli, Avarizia, Biblioteca del Congresso, Borghesia, Camera dei lord, Canterbury, Cattedrale di Canterbury, Chiesa cattolica, Classe sociale, Compagnia dei Caravana, Convento, Cornice narrativa, Coronide (figlia di Flegias), Corporazione, Dante Alighieri, Decameron, Decamerotico, Dissoluzione dei monasteri in Inghilterra, Ebrei, Favola, Favolello (genere), Festival di Cannes, Festival internazionale del cinema di Berlino, Fra' Tazio da Velletri, Francesco Petrarca, Francia, Genova, Geoffrey Chaucer, Giovanni Boccaccio, Gli altri racconti di Canterbury, Guillaume de Lorris, I millenni, I racconti di Canterbury (film), I racconti di Viterbury - Le più allegre storie del '300, Il Decameron, Il fiore delle Mille e una notte, Il racconto del cappellano delle monache, Il racconto del cavaliere, Il racconto del chierico, Il racconto del cuoco, Il racconto del famiglio del canonico, Il racconto del fattore, ... Espandi índice (73 più) »
- Canterbury
- Romanzi ambientati nel Kent
Ab Urbe condita libri
Ab Urbe condita libri CXLII (cioè I 142 libri dalla fondazione della Città, dove "la Città", per antonomasia, è Roma), o semplicemente Ab Urbe condita, in italiano anche Storia di Roma, e talvolta Historiae (ossia Storie), è il titolo, derivato dai codici (vedi Ab Urbe condita), con cui l'autore, lo storico latino Tito Livio, indica l'estensione e l'argomento della sua opera: la storia narrata a partire dalla fondazione di Roma (753 a.C.).
Vedere I racconti di Canterbury e Ab Urbe condita libri
Albertano da Brescia
Non molto è noto della vita di Albertano da Brescia; molti dati sono desunti dall'esame delle sue opere o da registrazioni in atti pubblici.
Vedere I racconti di Canterbury e Albertano da Brescia
Alchimia
Lalchimia è un antico sistema filosofico esoterico che si espresse attraverso il linguaggio di svariate discipline come la chimica, la fisica, l'astrologia, la metallurgia e la medicina lasciando numerose tracce nella storia dell'arte.
Vedere I racconti di Canterbury e Alchimia
Alfabeto fonetico internazionale
Lalfabeto fonetico internazionale, in sigla AFI (IPA;, API), è un sistema di scrittura alfabetico utilizzato per rappresentare i suoni delle lingue nelle trascrizioni fonetiche.
Vedere I racconti di Canterbury e Alfabeto fonetico internazionale
Alma Redemptoris Mater
L'Alma Redemptoris Mater (espressione latina che significa Santa Madre del Redentore) è un'antifona mariana. Insieme alla Salve Regina, al Regina Coeli e all'Ave Regina Coelorum costituisce il gruppo delle antifone che la Chiesa cattolica dedica a Maria.
Vedere I racconti di Canterbury e Alma Redemptoris Mater
Amor cortese
Lamor cortese è un termine creato dal critico francese Gaston Paris nel 1883 per indicare la concezione filosofica, letteraria e sentimentale dell'amore, all'epoca dei trovatori delle corti provenzali, basata sull'idea che solo chi ama possiede un cuore nobile.
Vedere I racconti di Canterbury e Amor cortese
Angelo
Un angelo, in alcune tradizioni religiose, è un essere spirituale che assiste e serve Dio o è al servizio dell'uomo lungo il percorso del suo progresso spirituale e della sua esistenza terrena.
Vedere I racconti di Canterbury e Angelo
Apollo
Apollo (Apóllōn) è, nella religione greca e romana, il dio della musica, delle arti mediche, delle scienze, dell'intelletto e della profezia.
Vedere I racconti di Canterbury e Apollo
Attilio Brilli
Professore ordinario di Letteratura angloamericana all'Università di Siena e di Arezzo, si è occupato di letteratura anglofona (in particolare Swift e la satira inglese, Stevenson, James, Ruskin e altri scrittori inglesi, scozzesi, irlandesi e statunitensi), ma soprattutto di memorie di viaggio e del mito del grand tour, diventando uno dei più esperti e prolifici ricercatori nel campo della letteratura di viaggio.
Vedere I racconti di Canterbury e Attilio Brilli
Avarizia
L'avarizia è la scarsa disponibilità a spendere e a donare ciò che si possiede, per una forma di "gretto attaccamento al denaro". Anticamente, la parola "avarizia" indicava anche l'avidità, o cupidigia, cioè il "desiderio intenso di ricchezze".
Vedere I racconti di Canterbury e Avarizia
Biblioteca del Congresso
La Biblioteca del Congresso, nota con gli acronimi LOC o Loc, è di fatto la biblioteca nazionale degli Stati Uniti d'America. Grazie ai 173 milioni di documenti in essa custoditi è la più grande biblioteca al mondo.
Vedere I racconti di Canterbury e Biblioteca del Congresso
Borghesia
La borghesia è la classe sociale che si afferma con la rivoluzione industriale. La sua origine è tuttavia molto antecedente e risale al medioevo, indicando una libera professione: dall'artigiano, al mercante, al medico.
Vedere I racconti di Canterbury e Borghesia
Camera dei lord
La Camera dei lord (in inglese: House of Lords), chiamata anche Camera dei pari, è, insieme alla Camera dei comuni, una delle due assemblee parlamentari che costituiscono il Parlamento del Regno Unito, del quale rappresenta la camera alta.
Vedere I racconti di Canterbury e Camera dei lord
Canterbury
Canterbury (pronuncia inglese, o anche; all'italiana; nome italiano storico Cantuaria) è il centro storico di una città del Regno Unito, nell'Inghilterra meridionale, situata non lontano da Londra.
Vedere I racconti di Canterbury e Canterbury
Cattedrale di Canterbury
La cattedrale di Canterbury, il cui nome completo è cattedrale primaziale metropolitana di Nostro Signore Gesù Cristo di Canterbury (in inglese: Cathedral and Metropolitical Church of Christ at Canterbury), è una delle più antiche e conosciute chiese cristiane d'Inghilterra.
Vedere I racconti di Canterbury e Cattedrale di Canterbury
Chiesa cattolica
La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.
Vedere I racconti di Canterbury e Chiesa cattolica
Classe sociale
Una classe sociale è un'aggregazione di individui all'interno di una di una stratificazione sociale gerarchica, o di una qualsiasi popolazione.
Vedere I racconti di Canterbury e Classe sociale
Compagnia dei Caravana
La Compagnia dei Caravana è stata un'antica corporazione di lavoratori del porto di Genova. È stata sostituita, dall'immediato secondo dopoguerra, dalla Compagnia unica del porto di Genova.
Vedere I racconti di Canterbury e Compagnia dei Caravana
Convento
Un convento è un complesso residenziale tipico dell'organizzazione comunitaria della vita consacrata nella cristianità latina, soprattutto cattolica: in particolare, il convento è il luogo che ospita una comunità di un ordine mendicante.
Vedere I racconti di Canterbury e Convento
Cornice narrativa
Per cornice narrativa si intende una parte di testo all'interno della quale l'autore inserisce un racconto nel racconto. È un espediente adottato soprattutto nella novellistica: diverse novelle possono essere raccontate dai narratori descritti nello stesso testo ed essere quindi legate da un contesto comune.
Vedere I racconti di Canterbury e Cornice narrativa
Coronide (figlia di Flegias)
Coronide (Korōnís) è un personaggio della mitologia greca. Fu una principessa dei Lapiti.
Vedere I racconti di Canterbury e Coronide (figlia di Flegias)
Corporazione
Una corporazione, in senso proprio, è un tipo di persona giuridica che ha quale elemento costitutivo un insieme di persone fisiche o giuridiche (gli associati) legate dal perseguimento di uno scopo comune.
Vedere I racconti di Canterbury e Corporazione
Dante Alighieri
Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante "Alighieri" si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.
Vedere I racconti di Canterbury e Dante Alighieri
Decameron
Il Decameron, o Decamerone (parola composta parentesi, genitivo plurale di, hēméra, "giorno", letteralmente "di dieci giorni", nel senso di " di dieci giorni"), è una raccolta di cento novelle scritta da Giovanni Boccaccio nel XIV secolo, probabilmente tra il 1349 (anno successivo all'epidemia di peste nera in Europa) e il 1351 (secondo la tesi di Vittore Branca) o il 1353 (secondo la tesi di Giuseppe Billanovich).
Vedere I racconti di Canterbury e Decameron
Decamerotico
Il termine decamerotico (o commedia boccaccesca) viene comunemente usato per raggruppare e descrivere un genere cinematografico costituito da film caratterizzati da uno sfondo erotico che non sconfinava nella pornografia, ambientati di solito nell'Italia tardo-medioevale, caratterizzati dalla narrazione di avventure sessuali che coinvolgevano il clero, l'aristocrazia, o il semplice popolo.
Vedere I racconti di Canterbury e Decamerotico
Dissoluzione dei monasteri in Inghilterra
La dissoluzione dei monasteri o, in ambito cattolico, spesso indicato come soppressione dei monasteri, fu quel processo - che ebbe luogo in Inghilterra fra il 1536 e il 1540 - mediante il quale il re d'Inghilterra Enrico VIII confiscò le proprietà della Chiesa cattolica in Inghilterra, nella sua nuova funzione di capo della Chiesa anglicana.
Vedere I racconti di Canterbury e Dissoluzione dei monasteri in Inghilterra
Ebrei
Gli ebrei (ʿivrîˈ, anche יְהוּדִים, Yhudim o jehuˈdim) consistono in un insieme di comunità costituenti un gruppo etnoreligioso*.
Vedere I racconti di Canterbury e Ebrei
Favola
La favola è un genere letterario caratterizzato da brevi composizioni, in prosa o in versi, che hanno per protagonisti di solito animali – più raramente piante o oggetti inanimati – e che sono fornite di una "morale".
Vedere I racconti di Canterbury e Favola
Favolello (genere)
Un favolello (dal francese fabliau, o meno comunemente fableau; a volte italianizzato in fabliò) è un breve racconto in versi dalla trama semplice e divertente, sviluppatosi in epoca medievale in Francia.
Vedere I racconti di Canterbury e Favolello (genere)
Festival di Cannes
Il Festival di Cannes è un festival cinematografico che si svolge annualmente, a maggio, per la durata di due settimane, al Palais des Festivals et des Congrès della città di Cannes.
Vedere I racconti di Canterbury e Festival di Cannes
Festival internazionale del cinema di Berlino
Il Festival internazionale del cinema di Berlino è un festival cinematografico che si svolge ogni anno nel mese di febbraio nella città di Berlino, per la durata di undici giorni.
Vedere I racconti di Canterbury e Festival internazionale del cinema di Berlino
Fra' Tazio da Velletri
Fra' Tazio da Velletri è un film del 1973 diretto da Romano Gastaldi (pseudonimo di Romano Scandariato).
Vedere I racconti di Canterbury e Fra' Tazio da Velletri
Francesco Petrarca
Uomo moderno, slegato ormai dalla concezione della patria come mater e divenuto cittadino del mondo, Petrarca rilanciò, in ambito filosofico, l'agostinismo in contrapposizione alla scolastica e operò una rivalutazione storico-filologica dei classici latini.
Vedere I racconti di Canterbury e Francesco Petrarca
Francia
La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.
Vedere I racconti di Canterbury e Francia
Genova
Genova (IPA:, localmente, Zêna in ligure) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, della regione Liguria e cuore di una vasta area urbana che include il territorio centrale ed i comuni rivieraschi della regione, nonché l'Oltregiogo.
Vedere I racconti di Canterbury e Genova
Geoffrey Chaucer
Viene spesso riconosciuto come il padre della letteratura inglese. Benché abbia scritto diverse opere importanti, viene di solito ricordato in particolare per il suo capolavoro, pervenutoci incompleto, de I racconti di Canterbury.
Vedere I racconti di Canterbury e Geoffrey Chaucer
Giovanni Boccaccio
Conosciuto anche come "il Certaldese", fu una delle figure più importanti nel panorama letterario europeo del XIV secolo. Alcuni studiosi (tra i quali Vittore Branca) lo definiscono come il maggior prosatore europeo del suo tempo, uno scrittore versatile che amalgamò tendenze e generi letterari diversi facendoli confluire in opere originali, grazie a un'attività creativa esercitata all'insegna dello sperimentalismo.
Vedere I racconti di Canterbury e Giovanni Boccaccio
Gli altri racconti di Canterbury
Gli altri racconti di Canterbury è un film del 1972 diretto da Mino Guerrini.
Vedere I racconti di Canterbury e Gli altri racconti di Canterbury
Guillaume de Lorris
Nessuna informazione abbiamo di lui, salvo il poco che si deduce dal suo capolavoro: egli infatti non poté scriverne che le prime migliaia di versi, lasciandolo incompiuto, probabilmente per la morte.
Vedere I racconti di Canterbury e Guillaume de Lorris
I millenni
I millenni sono una collana editoriale di alto livello, fondata nel 1947 da Cesare Pavese e pubblicata da Giulio Einaudi Editore. Considerata la collana "ammiraglia" della casa editrice, ospita «classici da riscoprire o riproporre a una lettura attuale»; si contraddistingue per il respiro internazionale e l'assenza di vincoli geografici e temporali nella scelta dei titoli.
Vedere I racconti di Canterbury e I millenni
I racconti di Canterbury (film)
I racconti di Canterbury è un film del 1972 scritto e diretto da Pier Paolo Pasolini, tratto dall'omonima opera di Geoffrey Chaucer. È l'episodio centrale della cosiddetta "Trilogia della vita" di Pasolini: segue Il Decameron (1971) e precede Il fiore delle Mille e una notte (1974).
Vedere I racconti di Canterbury e I racconti di Canterbury (film)
I racconti di Viterbury - Le più allegre storie del '300
I racconti di Viterbury - Le più allegre storie del '300 è un film del 1973 diretto da Mario Caiano con lo pseudonimo Edoardo Re.
Vedere I racconti di Canterbury e I racconti di Viterbury - Le più allegre storie del '300
Il Decameron
Il Decameron è un film del 1971 scritto e diretto da Pier Paolo Pasolini, tratto dall'omonima opera di Giovanni Boccaccio. È il primo episodio della cosiddetta "Trilogia della vita", proseguita con I racconti di Canterbury (1972) e completata da Il fiore delle Mille e una notte (1974).
Vedere I racconti di Canterbury e Il Decameron
Il fiore delle Mille e una notte
Il fiore delle Mille e una notte è un film del 1974 scritto e diretto da Pier Paolo Pasolini, tratto dal Le mille e una notte. È il terzo e conclusivo capitolo della cosiddetta "Trilogia della vita", dopo Il Decameron (1971) e I racconti di Canterbury (1972).
Vedere I racconti di Canterbury e Il fiore delle Mille e una notte
Il racconto del cappellano delle monache
Il racconto del cappellano delle monache (The Nun's Priest's Tale) è la ventesima novella de I racconti di Canterbury di Geoffrey Chaucer.
Vedere I racconti di Canterbury e Il racconto del cappellano delle monache
Il racconto del cavaliere
Il racconto del cavaliere (The Knight's Tale) è la prima novella narrata ne I racconti di Canterbury di Geoffrey Chaucer.
Vedere I racconti di Canterbury e Il racconto del cavaliere
Il racconto del chierico
Il prologo e il racconto del chierico (The Clerk's Tale) è la nona novella scritta da Geoffrey Chaucer all'interno de I racconti di Canterbury.
Vedere I racconti di Canterbury e Il racconto del chierico
Il racconto del cuoco
Il prologo e il racconto del cuoco (The Cook's Prologue and Tale) è la quarta novella de I racconti di Canterbury di Geoffrey Chaucer. Il racconto termina dopo il 56º verso, risultando incompleto.
Vedere I racconti di Canterbury e Il racconto del cuoco
Il racconto del famiglio del canonico
Il racconto del famiglio del canonico (The Canon's Yeoman's Tale) è la ventiduesima novella scritta da Geoffrey Chaucer all'interno dei Racconti di Canterbury. Non è possibile definire la collocazione esatta della novella, dato il manoscritto originale frammentato, ma è sicuro che fosse collocata dopo Il racconto della seconda monaca, come testimoniano tutti i manoscritti esistenti.
Vedere I racconti di Canterbury e Il racconto del famiglio del canonico
Il racconto del fattore
Il prologo e il racconto del fattore (The Reeve's Prologue and Tale) è la terza novella all'interno de I racconti di Canterbury di Geoffrey Chaucer.
Vedere I racconti di Canterbury e Il racconto del fattore
Il racconto del frate
Il racconto del frate (The Tale of the Friar) è la settima novella dei Racconti di Canterbury di Geoffrey Chaucer. Dopo il racconto della donna di Bath, il frate si complimenta con lei e decide di sfogare la sua animosità contro l'apparitore (ufficiale giudiziario di un tribunale ecclesiastico) narrando un racconto contro questa categoria.
Vedere I racconti di Canterbury e Il racconto del frate
Il racconto del marinaio
Il racconto del marinaio (The Shipman's Tale oppure The Sailor's Tale) è la quindicesima novella raccontata ne I racconti di Canterbury di Geoffrey Chaucer.
Vedere I racconti di Canterbury e Il racconto del marinaio
Il racconto del medico
Il racconto del medico (The Physician Tale) è la tredicesima novella dei Racconti di Canterbury, scritti da Geoffrey Chaucer.
Vedere I racconti di Canterbury e Il racconto del medico
Il racconto del mercante
Il racconto del mercante (Merchant's Prologue and Tale) è la decima novella raccontata ne I racconti di Canterbury di Geoffrey Chaucer.
Vedere I racconti di Canterbury e Il racconto del mercante
Il racconto del monaco
Il racconto del monaco (The Monk's Tale) è la diciannovesima novella scritta da Geoffrey Chaucer ne I racconti di Canterbury. Più che un singolo racconto unitario, la storia narrata dal monaco è l'elenco di diciassette finali drammatici delle vite di personaggi del mito, della storia e della letteratura, che insieme compongono una riflessione sul tema della tragedia.
Vedere I racconti di Canterbury e Il racconto del monaco
Il racconto del mugnaio
Il prologo e il racconto del mugnaio (The Miller's Prologue and Tale) è la seconda novella ne I racconti di Canterbury di Geoffrey Chaucer. Essa è raccontata da un mugnaio ubriaco in seguito alla precedente novella Il racconto del cavaliere.
Vedere I racconti di Canterbury e Il racconto del mugnaio
Il racconto del parroco
Il racconto del parroco (The Parson's Tale) è la ventiquattresima e ultima novella scritta da Geoffrey Chaucer nei ''Racconti di Canterbury''. Al contrario degli altri ventitré, il "racconto", il più lungo dell'opera, non è né una novella né una poesia, bensì un trattato sulla penitenza.
Vedere I racconti di Canterbury e Il racconto del parroco
Il racconto del sergente della legge
Il prologo e il racconto del sergente della legge (The Man of Law's Prologue and Tale) è la quinta novella scritta da Geoffrey Chaucer all'interno de I racconti di Canterbury.
Vedere I racconti di Canterbury e Il racconto del sergente della legge
Il racconto dell'allodiere
Il racconto dell'allodiere (The Franklin's Tale), tradotto anche come Il racconto del proprietario terriero, è la dodicesima novella ne I racconti di Canterbury di Geoffrey Chaucer.
Vedere I racconti di Canterbury e Il racconto dell'allodiere
Il racconto dell'apparitore
Il racconto dell'apparitore (The Summoner's Tale) è l'ottava novella scritta da Geoffrey Chaucer ne I racconti di Canterbury. Poiché nel racconto precedente il frate ha preso in giro la categoria cui egli appartiene, ora l'apparitore contraccambia raccontando una novella che sbeffeggia i frati.
Vedere I racconti di Canterbury e Il racconto dell'apparitore
Il racconto dell'indulgenziere
Il racconto dell'indulgenziere (The Pardoner's Prologue and Tale), o del Venditore d'Indulgenze, è la quattordicesima novella, la seconda del sesto frammento, narrata ne I racconti di Canterbury di Geoffrey Chaucer.
Vedere I racconti di Canterbury e Il racconto dell'indulgenziere
Il racconto della donna di Bath
Il prologo e il racconto della donna di Bath (The Wife of Bath's Prologue and Tale) è la sesta novella all'interno de I racconti di Canterbury di Geoffrey Chaucer.
Vedere I racconti di Canterbury e Il racconto della donna di Bath
Il racconto della madre priora
Il racconto della madre priora (The Prioress's Tale) è la sedicesima novella raccontata ne I racconti di Canterbury (The Canterbury Tales) di Geoffrey Chaucer.
Vedere I racconti di Canterbury e Il racconto della madre priora
Il racconto della seconda monaca
Il racconto della seconda monaca (The Second Nun's Tale) è la ventunesima novella scritta da Geoffrey Chaucer all'interno dei I racconti di Canterbury di Geoffrey Chaucer.
Vedere I racconti di Canterbury e Il racconto della seconda monaca
Il racconto dello scudiero
Il racconto dello scudiero (The Squire's Tale) è l'undicesima novella raccontata ne I racconti di Canterbury di Geoffrey Chaucer.
Vedere I racconti di Canterbury e Il racconto dello scudiero
Il racconto dello spenditore
Il racconto dello spenditore o dell'economo (The Manciple's Tale) è una novella tratta da I racconti di Canterbury di Geoffrey Chaucer, contenuto nel frammento IX (H), ed ha per tema la favola dell'uccello ciarliero, forse originata in Oriente e diffusa poi in Europa tramite le Metamorfosi di Ovidio.
Vedere I racconti di Canterbury e Il racconto dello spenditore
Il racconto intorno a Malibeo
Il racconto interno a Malibeo (The Tale of Melibee) è la diciottesima novella scritta da Geoffrey Chaucer nei ''Racconti di Canterbury''. Insieme al racconto intorno a sir Thopas, Il racconto intorno a Malibeo è una delle due novelle che all'interno della raccolta vengono narrate dallo stesso Chaucer, che si fa personaggio della propria opera.
Vedere I racconti di Canterbury e Il racconto intorno a Malibeo
Il racconto intorno a sir Thopas
Il racconto intorno a sir Thopas (Sir Thopas) è la diciassettesima novella scritta da Geoffrey Chaucer ne I racconti di Canterbury. Insieme al successivo Racconto intorno a Malibeo, il Sir Thopas è una delle due novelle che all'interno della raccolta vengono narrate dallo stesso Chaucer, che si fa personaggio della propria opera.
Vedere I racconti di Canterbury e Il racconto intorno a sir Thopas
Infedeltà coniugale
L'infedeltà coniugale è la mancanza di fedeltà affettiva, sentimentale o sessuale in un rapporto di coppia esclusivo. Il suo concetto morale varia a seconda dei contesti storici e sociali.
Vedere I racconti di Canterbury e Infedeltà coniugale
Inferno
LInferno è, in molte religioni, un luogo di punizione e di disperazione che attende, dopo la morte, le anime che hanno scelto in vita di compiere il male.
Vedere I racconti di Canterbury e Inferno
Ipocrisia
Lipocrisia (dal greco ὑποκρίνομαι «fingere») è l'atteggiamento con cui si esprimono sentimenti, pensieri, virtù o valori morali che la persona in realtà non possiede, o più semplicemente l'atto di mentire consapevolmente per attirare favori sociali o l'atto di agire secondo principi che vengono criticati allo stesso tempo.
Vedere I racconti di Canterbury e Ipocrisia
Jacopo da Varazze
Il culto di Jacopo da Varazze come beato fu confermato nel 1816 da papa Pio VII.
Vedere I racconti di Canterbury e Jacopo da Varazze
Joe D'Amato
Con oltre 200 film, tra diretti e fotografati. Nel corso della sua carriera ha partecipato a oltre 400 film ricoprendo molti ruoli: operatore, attore, direttore della fotografia, sceneggiatore, regista e produttore.
Vedere I racconti di Canterbury e Joe D'Amato
La ritrattazione di Chaucer
La ritrattazione di Chaucer (Chaucer's Retraction), o Commiato dell'autore, è il capitolo conclusivo de I racconti di Canterbury, una coda alle ventiquattro novelle precedenti.
Vedere I racconti di Canterbury e La ritrattazione di Chaucer
Lai bretone
Un lai bretone, o lai di Bretagna, conosciuto anche come lay narrativo, o semplicemente lay, è una forma di letteratura cavalleresca scritta in francese e in inglese.
Vedere I racconti di Canterbury e Lai bretone
Le mille e una notte
Le mille e una notte è una celebre raccolta di racconti orientali (di origine egiziana, mesopotamica, indiana e persiana), realizzata nel X secolo, di varia ambientazione storico-geografica, composta da differenti autori.
Vedere I racconti di Canterbury e Le mille e una notte
Legenda Aurea
Manoscritto della ''Legenda Aurea'', 1290 circa, Biblioteca Medicea Laurenziana, Firenze. La Legenda Aurea (spesso italianizzata per assonanza in Leggenda Aurea con evidente slittamento di significato) è una raccolta medievale di biografie agiografiche composta in latino da Jacopo da Varazze (o da Varagine), frate domenicano e vescovo di Genova.
Vedere I racconti di Canterbury e Legenda Aurea
Lincoln (Regno Unito)
Lincoln è una città e un distretto con ''status'' di ''city'' del Regno Unito, capoluogo della contea inglese del Lincolnshire. Il territorio di Lincoln è stato teatro, durante il medioevo, di importanti battaglie, quali la prima e la seconda battaglia di Lincoln.
Vedere I racconti di Canterbury e Lincoln (Regno Unito)
Lingua inglese
Linglese (nome nativo: English) è una lingua indoeuropea, parlata da circa 1,452 miliardi di persone al 2022. Secondo Ethnologue 2022 (25ª edizione), è la lingua più parlata al mondo per numero di parlanti totali (nativi e stranieri) ed è la terza per numero di parlanti madrelingua (L1) (la prima è il cinese e la seconda è lo spagnolo).
Vedere I racconti di Canterbury e Lingua inglese
Lingua inglese antica
L'inglese antico o anglosassone (in inglese Old-English o Anglo-Saxon, in inglese antico englisc o ænglisc) è la più antica forma conosciuta della lingua inglese, parlata tra il V e il XII secolo in zone geografiche che costituiscono parti dell'odierna Inghilterra e della Scozia meridionale.
Vedere I racconti di Canterbury e Lingua inglese antica
Lingua inglese media
L'inglese medio (Middle English) è il nome dato alla fase storica successiva all'inglese antico, parlata nel periodo compreso tra l'invasione normanna e il tardo Rinascimento inglese.
Vedere I racconti di Canterbury e Lingua inglese media
Lingua italiana
Litaliano è una lingua romanza parlata principalmente in Italia. Per ragioni storiche e geografiche, l'italiano è la lingua romanza meno divergente dal latino (complessivamente a pari merito, anche se in parametri diversi, con la lingua sarda).
Vedere I racconti di Canterbury e Lingua italiana
Lingua latina
Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.
Vedere I racconti di Canterbury e Lingua latina
Lucio Giachin
Non si hanno molte informazioni sul suo conto. Secondo il produttore Diego Spataro, era un "regista occasionale". Ha diretto solo due pellicole: il western Il suo nome era Pot... ma... lo chiamavano Allegria, assieme a Demofilo Fidani, ed il decamerotico Quant'è bella la Bernarda, tutta nera, tutta calda, con lo pseudonimo Lucio Dandolo.
Vedere I racconti di Canterbury e Lucio Giachin
Mario Caiano
Figlio del regista e produttore Carlo Caiano, dopo essersi laureato in Lettere Classiche all'inizio degli anni cinquanta inizia a lavorare come archeologo.
Vedere I racconti di Canterbury e Mario Caiano
Materia di Bretagna
La materia di Bretagna, definita anche ciclo bretone o ciclo arturiano, in virtù del suo eponimo, è l'insieme delle leggende sui Celti e la storia mitologica delle Isole britanniche e della Bretagna, in particolar modo quelle riguardanti re Artù e i suoi cavalieri della Tavola Rotonda.
Vedere I racconti di Canterbury e Materia di Bretagna
Medioevo
Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle età storiche della periodizzazione della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, in cui è preceduto dall'Età antica e seguito dall'Età moderna.
Vedere I racconti di Canterbury e Medioevo
Mino Guerrini
È stato co-fondatore, con Carla Accardi, Ugo Attardi, Pietro Consagra, Piero Dorazio, Achille Perilli, Antonio Sanfilippo e Giulio Turcato, dell'avanguardia artistica detta Gruppo Forma 1 di ispirazione marxista.
Vedere I racconti di Canterbury e Mino Guerrini
Monastero
Il monastero è un complesso di edifici destinati alle monache o ai monaci di differenti religioni.
Vedere I racconti di Canterbury e Monastero
Novelle licenziose di vergini vogliose
Novelle licenziose di vergini vogliose è un film del 1973 diretto da Aristide Massaccesi ovvero "Joe D'Amato", sotto lo pseudonimo di Michael Wotruba.
Vedere I racconti di Canterbury e Novelle licenziose di vergini vogliose
Omelia
Nel culto cristiano, lomelia (dal verbo greco ὁμιλέω, "conversare, intrattenere", attraverso il successivo sostantivo latino hŏmīlĭa), detta anche predica (soprattutto nel cattolicesimo romano) o sermone (soprattutto nel protestantesimo), è l'esortazione con cui un pastore di anime si rivolge ad una assemblea di fedeli (congregazione) per alimentarne la vita cristiana.
Vedere I racconti di Canterbury e Omelia
Orso d'oro
L'Orso d'oro (Goldener Bär) è il premio assegnato dalla giuria internazionale del Festival di Berlino al miglior film presentato in concorso.
Vedere I racconti di Canterbury e Orso d'oro
Parafrasi
La parafrasi (dal latino paraphrăsis, dal greco, traducibile con "riformulazione") è in generale la trasformazione del registro di un testo mantenendone la riconoscibilità o l'assonanza con l'originale.
Vedere I racconti di Canterbury e Parafrasi
Pellegrinaggio
Un pellegrinaggio è un viaggio compiuto per devozione, ricerca spirituale, o penitenza, verso un luogo considerato sacro. Il termine proviene dal latino peregrinus ("straniero"; da per + ager, "attraverso i campi"), che indicava colui che non abita in città, ovvero lo straniero, qualcuno costretto a condizioni di civilizzazione ridotta.
Vedere I racconti di Canterbury e Pellegrinaggio
Pier Paolo Pasolini
Culturalmente versatile, si distinse in numerosi campi, lasciando contributi anche come pittore, romanziere, linguista, traduttore e saggista.
Vedere I racconti di Canterbury e Pier Paolo Pasolini
Piero Boitani
Professore Emerito di Letterature Comparate all'Università "La Sapienza" di Roma, ha insegnato Lingua e Letteratura Italiana all'Università di Cambridge, dove ha anche conseguito il Ph.D..
Vedere I racconti di Canterbury e Piero Boitani
Poema
Un poema (dal greco ποιέω - poièo - anticamente i poèmati) è una composizione letteraria in versi, per lo più di carattere narrativo o didascalico e di ampia estensione, spesso suddivisa in più parti.
Vedere I racconti di Canterbury e Poema
Progetto Gutenberg
Il Progetto Gutenberg (in inglese Project Gutenberg, noto anche con l'acronimo PG) è un'iniziativa avviata dall'informatico Michael Hart nel 1971 con l'obiettivo di costituire una biblioteca di versioni elettroniche liberamente riproducibili di libri stampati, oggi chiamati e-book.
Vedere I racconti di Canterbury e Progetto Gutenberg
Prologo generale
Il prologo generale apre I racconti di Canterbury di Geoffrey Chaucer.
Vedere I racconti di Canterbury e Prologo generale
Prosa
La prosa è una forma di espressione linguistica, caratterizzata dalla continuità dei periodi sintattici e non sottomessa alle regole della versificazione.
Vedere I racconti di Canterbury e Prosa
Publio Ovidio Nasone
Fu autore di molte opere, tradizionalmente situabili in tre fasi, la prima delle quali tra il 23 a.C. e il 2 d.C., rappresentata dalle opere elegiache di argomento amoroso e comprende gli Amores, le Heroides (Epistulae heroidum) e il ciclo delle elegie a carattere erotico-didascalico.
Vedere I racconti di Canterbury e Publio Ovidio Nasone
Quant'è bella la Bernarda, tutta nera, tutta calda
Quant'è bella la Bernarda, tutta nera, tutta calda è un film del 1975, diretto da Lucio Dandolo. Il film venne girato nel 1973 con il titolo di lavorazione I racconti di Canterbury n. 2, ma per motivi di censura venne distribuito soltanto nel 1975.
Vedere I racconti di Canterbury e Quant'è bella la Bernarda, tutta nera, tutta calda
Roman de la rose
Il Roman de la rose (in italiano Romanzo della rosa) è un poema allegorico di ottosillabi ritmati (nella metrica italiana, nel computo della atona dopo la tonica finale di verso, novenari), scritto in due parti distinte da due diversi autori e a distanza di quarant'anni.
Vedere I racconti di Canterbury e Roman de la rose
Roman de Renart
Le Roman de Renart ("Romanzo di Renart") è una raccolta di racconti medievali in lingua francese del XII e XIII secolo, nei quali degli animali agiscono al posto degli esseri umani, interpretando il topos letterario del "mondo alla rovescia".
Vedere I racconti di Canterbury e Roman de Renart
Romanzo
Il romanzo è un genere della narrativa scritto in prosa. Origini e caratteristiche fondanti del romanzo sono argomento di dibattito tra gli studiosi.
Vedere I racconti di Canterbury e Romanzo
Rosalba Neri
Nata a Forlì nel 1939, si diplomò al centro sperimentale di cinematografia nel 1959. Attiva soprattutto in Italia e in Spagna, è apparsa in numerosi film horror, peplum, spaghetti-western e commedie erotiche, spesso in ruoli di donna affascinante, talora anche crudele.
Vedere I racconti di Canterbury e Rosalba Neri
Rosario
Il rosario (dal latino rosārium, "rosaio") – che a partire dal XIII secolo acquisì il significato religioso indicante le preghiere che formano come una "corona", nell'accezione latina di corōna (ovvero ghirlanda di rose, alla Madonna) – è una preghiera devozionale e contemplativa a carattere litanico tipica del rito latino della Chiesa cattolica.
Vedere I racconti di Canterbury e Rosario
Schema metrico
Lo schema metrico è la descrizione in forma schematica, mediante segni convenzionali, della struttura metrica di un componimento poetico, indicandone le strofe, il tipo di versi e la disposizione delle rime.
Vedere I racconti di Canterbury e Schema metrico
Southwark (borgo di Londra)
Southwark è un borgo londinese nella parte sud della città, e fa parte della Londra interna. Southwark si affaccia sul Tamigi, il fiume interno alla città, dal lato opposto rispetto alla City, e accoglie dentro di sé elementi importanti di Londra quali il Globe theatre (il teatro di Shakespeare) e la Tate Modern gallery.
Vedere I racconti di Canterbury e Southwark (borgo di Londra)
Tito Livio
È considerato uno dei maggiori storici dell'Antica Roma, assieme a Tacito.
Vedere I racconti di Canterbury e Tito Livio
Tommaso Becket
Lord cancelliere del Regno d'Inghilterra dal 1154, venne eletto arcivescovo di Canterbury e primate d'Inghilterra nel 1162. Ostile ai propositi di Enrico II di ridimensionamento dei privilegi ecclesiastici, ne pagò il prezzo con la vita.
Vedere I racconti di Canterbury e Tommaso Becket
Topos
Il termine topos deriva dal greco, topos, 'luogo' (plurale, tópoi) e significa luogo comune. Con esso può quindi intendersi uno schema narrativo indefinitamente riutilizzabile, a cui spesso è legato un particolare motivo stilistico ad esso consono.
Vedere I racconti di Canterbury e Topos
Trilogia della vita
La Trilogia della vita o Trittico della vita è una composizione di tre film girati dal poeta, regista e sceneggiatore Pier Paolo Pasolini tra il 1971 e il 1974: Il Decameron, I racconti di Canterbury e Il fiore delle Mille e una notte.
Vedere I racconti di Canterbury e Trilogia della vita
Ugolino della Gherardesca
Ugolino ricopriva un'importante serie di cariche nobiliari: Conte di Donoratico, secondo in successione come Signore del terzo Cagliaritano e Patrizio di Pisa; divenne Vicario di Sardegna nel 1252 per conto del re Enzo di Svevia e fu uno dei vertici politici di Pisa dal 18 aprile 1284 (come podestà) al 1º luglio 1288, giorno in cui fu deposto dal ruolo di capitano del popolo.
Vedere I racconti di Canterbury e Ugolino della Gherardesca
Verso
prima di spostare la pagina, occorre però correggere i collegamenti in entrata) --> Il verso è l'unità metrica base per la poesia, sia sotto il punto di vista ritmico che puramente visivo. Tipograficamente è delimitato dalla discesa a capo. Nei metri regolari, consiste in «una successione di sillabe strutturata secondo certe regole» (in base al loro numero, alla dislocazione delle sillabe toniche e atone, e alla posizione degli accenti).
Vedere I racconti di Canterbury e Verso
Vizi capitali
I sette vizi capitali, noti anche come peccati capitali, sono un raggruppamento e una classificazione dei vizi nell'ambito degli insegnamenti cristiani.
Vedere I racconti di Canterbury e Vizi capitali
William Blake
L'opera di Blake, largamente sottovalutata mentre egli era in vita, venne poi considerata estremamente significativa e fonte di ispirazione sia nell'ambito della poesia che in quello delle arti visive.
Vedere I racconti di Canterbury e William Blake
XIV secolo
Il XIV secolo è compreso nel periodo storico chiamato basso medioevo. Ha inizio la piccola era glaciale. In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del 14 secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.
Vedere I racconti di Canterbury e XIV secolo
XVI secolo
È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.
Vedere I racconti di Canterbury e XVI secolo
...e continuavano a mettere lo diavolo ne lo inferno
...e continuavano a mettere lo diavolo ne lo inferno è un film del 1973 diretto da Bitto Albertini, seguito di Metti lo diavolo tuo ne lo mio inferno.
Vedere I racconti di Canterbury e ...e continuavano a mettere lo diavolo ne lo inferno
1380
080.
Vedere I racconti di Canterbury e 1380
1400
100.
Vedere I racconti di Canterbury e 1400
2004
È stato proclamato anno internazionale del riso.
Vedere I racconti di Canterbury e 2004
Vedi anche
Canterbury
- Canterbury
- I racconti di Canterbury
Romanzi ambientati nel Kent
- Carezze di velluto
- Che fine ha fatto Mr Y
- Grandi speranze
- I racconti di Canterbury
- Il mistero di Edwin Drood
- Kipps
- L'automa (Carr)
- La figlia del reverendo
- Le ore invisibili
- Moonraker: il grande slam della morte
- Schiavo d'amore (romanzo)
- Ultimo giro
Conosciuto come I racconti di Canterbury (poema), Racconti di Canterbury, The Canterbury Tales.