Indice
47 relazioni: Allotropia (chimica), Alluminio, Angolo di legame, Arsenico, Bipiramide triangolare, Boro, Carbonio, Carborani, Chimica computazionale, Ciclopentano, Cinetica chimica, Conformazione, Cubano, Dimero, Dodecaborato, Dodecaedrano, Fosforo, Gallio (elemento chimico), Geometria, Germanio, Horst Prinzbach, Icosaedro, Idrocarburi, Idrogeno, Indio, Isoelettronico, Leo Paquette, Metanio, Metastabilità, Metile, Numero di coordinazione (chimica), Ottanitrocubano, Philip Eaton, Piombo, Scheletro carbonioso, Semispazio, Silicio, Solido platonico, Stagno (elemento chimico), Tallio, Tensione (chimica), Tensione d'anello, Tetraedrano, Topologia, Trimetilalluminio, Valenza (chimica), Vincolo.
Allotropia (chimica)
L'allotropia (dal greco allos, altro, e tropos, modo) è una caratteristica che indica la proprietà di alcune sostanze chimiche di esistere in diverse forme, i cui atomi appartengono ad uno stesso elemento chimico.
Vedere Idrocarburo platonico e Allotropia (chimica)
Alluminio
L'alluminio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo Al e come numero atomico 13. È il secondo elemento del gruppo 13 ed è collocato tra il boro e il gallio; si trova nel terzo periodo e fa parte del blocco p. È l'ultimo elemento metallico del terzo periodo, dopo sodio e magnesio.
Vedere Idrocarburo platonico e Alluminio
Angolo di legame
L'angolo di legame è l'angolo formato dagli assi congiungenti i nuclei degli atomi legati. È una delle caratteristiche fondamentali del legame chimico.
Vedere Idrocarburo platonico e Angolo di legame
Arsenico
Larsenico è l'elemento chimico di numero atomico 33 e il suo simbolo è As. È il terzo elemento del gruppo 15 (gruppo dell'azoto) del sistema periodico (4° periodo), fa parte del blocco p ed è un elemento di post-transizione.
Vedere Idrocarburo platonico e Arsenico
Bipiramide triangolare
In geometria, la bipiramide triangolare è un esaedro che risulta essere anche il primo elemento di un insieme infinito di bipiramidi transitive per facce.
Vedere Idrocarburo platonico e Bipiramide triangolare
Boro
Il boro è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha numero atomico 5 e simbolo B. È il primo elemento del gruppo 13 del sistema periodico, inaugurando così il blocco p del sistema periodico.
Vedere Idrocarburo platonico e Boro
Carbonio
Il carbonio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha numero atomico 6 e simbolo C. È il primo elemento del gruppo 14 del sistema periodico, facente parte del blocco p. È un elemento non metallico, tetravalente (e raramente bivalente), insolubile nei comuni solventi, inodore e insapore.
Vedere Idrocarburo platonico e Carbonio
Carborani
Modello tridimensionale di CHB11Cl11-. I carborani sono composti cluster caratterizzati dalla presenza di atomi di carbonio e di boro. Come nel caso dei borani, anche queste molecole possiedono geometria poliedrica e seguendo le regole di Wade e Mingos sono classificate in closo-, nido-, aracno-, ifo-.
Vedere Idrocarburo platonico e Carborani
Chimica computazionale
La chimica computazionale è quella branca della chimica teorica che si occupa dello sviluppo di modelli matematici, basati sia sulla meccanica classica sia sulla meccanica quantistica, in grado di simulare sistemi chimici, con lo scopo di calcolarne le grandezze fisiche caratteristiche e prevederne le proprietà chimiche.
Vedere Idrocarburo platonico e Chimica computazionale
Ciclopentano
Il ciclopentano è un cicloalcano di formula molecolare C5H10 o anche, più espressivamente, (CH2)5. A temperatura ambiente si presenta come un liquido incolore, molto volatile, dal caratteristico odore di benzina.
Vedere Idrocarburo platonico e Ciclopentano
Cinetica chimica
La cinetica chimica è quella branca della chimica che studia la velocità di reazione, cioè la velocità di evoluzione nel tempo di sistemi chimici che tendono a raggiungere una condizione di equilibrio, La velocità dipende principalmente dalle concentrazioni dei reagenti, catalizzatori, natura del solvente e temperatura.
Vedere Idrocarburo platonico e Cinetica chimica
Conformazione
In chimica, la conformazione (da non confondere con la configurazione) è riferita alla forma della molecola, cioè alla geometria o disposizione spaziale degli atomi della molecola, che cambia in genere attraverso la rotazione interna (o torsione) attorno ai legami semplici o, talvolta, per inversione (o flipping) di particolari atomi tricoordinati (in genere di azoto) con geometria piramidale.
Vedere Idrocarburo platonico e Conformazione
Cubano
Il cubano è un idrocarburo pentaciclico alifatico avente formula C8H8 o (CH)8. Deve il suo nome al fatto che gli 8 atomi dello scheletro di carbonio sono disposti ai vertici di un cubo.
Vedere Idrocarburo platonico e Cubano
Dimero
Un dimero è una molecola formata dall'unione di due subunità (dette monomeri) di identica natura chimica (omodimero) oppure di natura chimica differente (eterodimero).
Vedere Idrocarburo platonico e Dimero
Dodecaborato
Dodecaborato è il nome comune dell'anione di formula 2-, denominato dodecaidrododecaborato(2-) nella nomenclatura IUPAC. La sua struttura consiste in un icosaedro regolare di atomi di boro, con un atomo di idrogeno connesso a ciascun atomo di boro.
Vedere Idrocarburo platonico e Dodecaborato
Dodecaedrano
Il dodecaedrano è un idrocarburo endecaciclico alifatico avente formula C20H20 o (CH)20. Il nome deriva dalla forma particolarissima della sua molecola: i suoi atomi di carbonio giacciono sui vertici di un dodecaedro regolare, il solido platonico con12 facce pentagonali regolari, ed è quindi classificato come idrocarburo platonico, come pure il tetraedrano e il cubano.
Vedere Idrocarburo platonico e Dodecaedrano
Fosforo
Il fosforo è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come numero atomico 15 e come simbolo P. È un non metallo del gruppo dell'azoto.
Vedere Idrocarburo platonico e Fosforo
Gallio (elemento chimico)
Il gallio è l'elemento chimico di numero atomico 31 e il suo simbolo è Ga. È un metallo raro, tenero e di colore argenteo. Il gallio è molto fragile a temperatura ambiente e il suo punto di fusione è di 29,76 °C, dunque può fondere se la temperatura dell'ambiente in cui si trova è di circa 30 gradi o se tenuto in mano.
Vedere Idrocarburo platonico e Gallio (elemento chimico)
Geometria
La geometria (e questo, composto dal prefisso geo- che rimanda alla parola greca γή.
Vedere Idrocarburo platonico e Geometria
Germanio
Il germanio è l'elemento chimico di numero atomico 32 e il suo simbolo è Ge. È un elemento del quarto periodo e il terzo nel gruppo del carbonio, collocato tra silicio e stagno, la cui esistenza fu prevista da Mendeleev.
Vedere Idrocarburo platonico e Germanio
Horst Prinzbach
È famoso principalmente per le sue sintesi di nuovi composti organici, tra i quali il pagodano e del dodecaedrano.
Vedere Idrocarburo platonico e Horst Prinzbach
Icosaedro
In geometria licosaèdro (dal greco eikosi, che significa venti, e edra, che significa base) è un qualsiasi poliedro con venti facce. Con il termine icosaedro si intende però generalmente licosaedro regolare: nell'icosaedro regolare, le facce sono triangoli equilateri.
Vedere Idrocarburo platonico e Icosaedro
Idrocarburi
Gli idrocarburi sono composti organici che contengono soltanto atomi di carbonio e di idrogeno.. Ampiamente usati come combustibili, la loro principale fonte in natura è di origine fossile.
Vedere Idrocarburo platonico e Idrocarburi
Idrogeno
Lidrogeno (simbolo H, dal latino moderno hydrogenium, basato a sua volta sul greco ὕδωρ, hýdor, «acqua», con la radice γεν-, ghen-, «generare», quindi «generatore di acqua») è il primo elemento chimico della tavola periodica (numero atomico 1) e il più leggero.
Vedere Idrocarburo platonico e Idrogeno
Indio
L'indio è l'elemento chimico di numero atomico 49 e il suo simbolo è In. Questo metallo raro, malleabile e basso-fondente è chimicamente affine all'alluminio e al gallio ma più ancora allo zinco, i cui minerali sono la principale fonte di questo elemento.
Vedere Idrocarburo platonico e Indio
Isoelettronico
In chimica, più specie si dicono isoelettroniche quando possiedono lo stesso numero di elettroni di valenza e la stessa struttura, pur contenendo atomi diversi.
Vedere Idrocarburo platonico e Isoelettronico
Leo Paquette
Ha ricevuto il Ph.D. nel 1959 dal MIT ed è stato Professore di Chimica all'Ohio State University dal 1969. È autore di oltre 1000 articoli ed ha anche pubblicato lavori come l'Enciclopedia dei Reagenti per la Sintesi Organica e Reazioni Organiche.
Vedere Idrocarburo platonico e Leo Paquette
Metanio
Il metanio (a volte citato erroneamente come "metonio") è un catione organico di formula, strutturalmente costituito da una molecola di metano a cui è stato aggiunto un quinto atomo di idrogeno.
Vedere Idrocarburo platonico e Metanio
Metastabilità
La metastabilità è una condizione di equilibrio che non corrisponde a un minimo assoluto di energia che caratterizza un sistema stabile. Un sistema metastabile perdura in condizione di equilibrio fintanto che non viene fornito al sistema un quantitativo sufficiente di energia che lo porta a una nuova condizione, metastabile o stabile.
Vedere Idrocarburo platonico e Metastabilità
Metile
Il metile (o gruppo metilico) è il primo degli alchili ed è un gruppo funzionale costituito da un atomo di carbonio legato a tre atomi di idrogeno, avente formula –CH3, dove l'atomo di carbonio è tetraedrico, il C è ibridato sp3, come nel metano da cui il nome e la struttura derivano.
Vedere Idrocarburo platonico e Metile
Numero di coordinazione (chimica)
In chimica, per numero di coordinazione si intende il numero di molecole o di ioni legati ad atomo centrale coordinatore in un complesso. I legami di coordinazione sono in numero superiore alla valenza del coordinatore e sono legami di tipo dativo in cui una specie elettrondonatrice cede i suoi elettroni al metallo, gli elettroni non vengono messi in compartecipazione ma vengono donati.
Vedere Idrocarburo platonico e Numero di coordinazione (chimica)
Ottanitrocubano
L’ottanitrocubano, comunemente conosciuto come ONC è un potente esplosivo avente una bassa sensibilità agli urti, come il trinitrotoluene. La molecola dell'ONC ha la stessa struttura chimica come la molecola del cubano C8H8 però gli atomi di idrogeno sono stati sostituiti dai gruppi NO2 (gruppi nitro).
Vedere Idrocarburo platonico e Ottanitrocubano
Philip Eaton
Insieme ai suoi colleghi fu il primo a sintetizzare la "molecola impossibile", il cubano, nel 1964. Divenne noto per essere stato insieme a Mao-Xi Zhang il primo ad ottenere l'ottanitrocubano (un esplosivo particolarmente potente a causa dell'alta densità e dei legami C-C molto "tesi) nel 2000 o poco prima.
Vedere Idrocarburo platonico e Philip Eaton
Piombo
Il piombo è l'elemento chimico di numero atomico 82 e il suo simbolo è Pb. Appartiene al 14º gruppo e al 6º periodo della tavola degli elementi.
Vedere Idrocarburo platonico e Piombo
Scheletro carbonioso
In chimica organica per scheletro carbonioso (o catena carboniosa) si intende la successione all'interno di una molecola di più atomi di carbonio legati tra loro.
Vedere Idrocarburo platonico e Scheletro carbonioso
Semispazio
In geometria, un semispazio è ciascuna delle due parti in cui un piano divide lo spazio euclideo tridimensionale. Più in generale, un semispazio è ciascuna delle due parti in cui un iperpiano divide uno spazio affine.
Vedere Idrocarburo platonico e Semispazio
Silicio
Il silicio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo Si e come numero atomico 14. È il secondo elemento del gruppo 14, l'omologo del carbonio, con il quale ha in comune la tetravalenza.
Vedere Idrocarburo platonico e Silicio
Solido platonico
In matematica, in particolare in geometria solida, il termine solido platonico, sinonimo di solido regolare e di poliedro convesso regolare, indica un poliedro convesso con le seguenti caratteristiche.
Vedere Idrocarburo platonico e Solido platonico
Stagno (elemento chimico)
Lo stagno è un elemento chimico nella tavola periodica che ha numero atomico 50 e simbolo Sn, derivante da stannum, il nome latino dell'elemento.
Vedere Idrocarburo platonico e Stagno (elemento chimico)
Tallio
Il tallio è l'elemento chimico di numero atomico 81 e il suo simbolo è Tl. È un metallo del blocco ''p'' grigio e malleabile; somiglia allo stagno, ma scurisce per ossidazione quando è esposto all'aria.
Vedere Idrocarburo platonico e Tallio
Tensione (chimica)
In chimica, una molecola sperimenta una tensione quando la sua struttura chimica subisce un qualche sforzo che innalza la sua energia interna rispetto a un composto di riferimento privo di tensione.
Vedere Idrocarburo platonico e Tensione (chimica)
Tensione d'anello
In chimica organica, la tensione d'anello è un tipo di instabilità che si determina quando i legami in una molecola formano angoli al di fuori della normalità.
Vedere Idrocarburo platonico e Tensione d'anello
Tetraedrano
Il tetraedrano è il nome comune dell'idrocarburo triciclico avente formula o (CH)4 (non ancora sintetizzato). Il nome deriva dal fatto che i 4 atomi di carbonio nella molecola sono posti nei 4 vertici di un tetraedro, il primo dei solidi platonici, e quindi il tetraedrano è classificato come idrocarburo platonico, insieme agli altri 2 membri, che invece sono materialmente noti: il cubano e il dodecaedrano.
Vedere Idrocarburo platonico e Tetraedrano
Topologia
La topologia (dal greco τόπος, tópos, "luogo", e λόγος, lógos, "studio", col significato quindi di "studio dei luoghi") è una branca della matematica che studia le proprietà delle figure e, in generale, degli oggetti matematici, che non cambiano quando viene effettuata una deformazione senza "strappi", "sovrapposizioni" o "incollature".
Vedere Idrocarburo platonico e Topologia
Trimetilalluminio
Il trimetilalluminio, (TMA), è il composto organometallico di formula Al2(CH3)6, abbreviato come Al2Me6 o (AlMe3)2. In condizioni normali è un liquido incolore piroforico.
Vedere Idrocarburo platonico e Trimetilalluminio
Valenza (chimica)
La valenza indica la capacità degli atomi di combinarsi con altri atomi appartenenti allo stesso elemento chimico o a elementi chimici differenti (vedi legame chimico).
Vedere Idrocarburo platonico e Valenza (chimica)
Vincolo
Un vincolo è una condizione che limita il moto di un corpo. In meccanica, essendo solo le forze capaci di modificare lo stato di quiete o di moto di un sistema, l'azione dei vincoli si applica attraverso un insieme di forze, dette forze vincolari o reazioni vincolari, che agisce sui punti del sistema, limitandone il moto.
Vedere Idrocarburo platonico e Vincolo