Indice
36 relazioni: Acido malonico, Acqua, Alchilazione, Alcoli, Ammidi, Ammine, Ammoniaca, Aria, Azoto, Base (chimica), Carbonio, Chimica metallorganica, Condensazione di Claisen, Condensazione di Darzens, Condensazione di Dieckmann, Condensazione di Stobbe, Cristallo, Diborano, Disolfuro, Elettronegatività, Esteri, Fenoli, Idrogeno, Ione, Legame covalente, Legame ionico, Metalli alcalini, Metano, Olio minerale, Pirazolo, Silano, Sintesi organica, Sodio, Sospensione (chimica), Teoria acido-base di Brønsted-Lowry, Tioli.
Acido malonico
L'acido malonico (nome sistematico: acido 1,3-propandioico) è un acido bicarbossilico, ovvero la sua molecola reca due gruppi carbossilici (-COOH); nella sua molecola questi sono uniti da un ponte metilene; la sua formula molecolare è quindi HOOC−CH2−COOH.
Vedere Idruro di sodio e Acido malonico
Acqua
Lacqua è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con legame covalente polare.
Vedere Idruro di sodio e Acqua
Alchilazione
Un'alchilazione è una qualsiasi reazione che porta all'addizione di un gruppo alchilico (-CH3, -CH2CH3, -R ecc.) ad una molecola. In sintesi organica è una reazione cruciale perché porta alla costruzione dello scheletro carbonioso di una molecola.
Vedere Idruro di sodio e Alchilazione
Alcoli
In chimica, gli alcoli sono una categoria di composti organici che contengono almeno un gruppo funzionale idrossile (-OH) legato a un atomo di carbonio saturo.
Vedere Idruro di sodio e Alcoli
Ammidi
Le ammidi costituiscono una categoria di composti organici di gruppo funzionale RCONH2. Sono derivati funzionali degli acidi carbossilici in cui l'idrossile (-OH) è sostituito con un gruppo amminico (-NR'R").
Vedere Idruro di sodio e Ammidi
Ammine
Le ammine sono composti organici contenenti azoto; si possono considerare composti derivati dall'ammoniaca per sostituzione formale di uno, due o tre atomi d'idrogeno con altrettanti gruppi alchilici o arilici.
Vedere Idruro di sodio e Ammine
Ammoniaca
L'ammoniaca, chiamata triidruro di azoto in nomenclatura sistematica IUPAC o azano in nomenclatura alternativa, è un composto dell'azoto di formula chimica NH3 (o H3N secondo la convenzione sull'elettronegatività).
Vedere Idruro di sodio e Ammoniaca
Aria
Laria è una miscela di sostanze aeriformi (gas e vapori) che costituisce l'atmosfera terrestre. È essenziale per la vita della maggior parte degli organismi animali e vegetali, in particolare per la vita umana, per cui la sua salvaguardia è fondamentale ed è regolata da apposite norme legislative.
Vedere Idruro di sodio e Aria
Azoto
Lazoto (dal greco ἀ- privativa e ζωή «vita»http://www.treccani.it/vocabolario/azoto/) è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi. Il suo numero atomico è 7. Il simbolo è N, dal latino nitrogenum, passando dal francese nitrogène che fonde il greco νίτρον, nítron, «nitrato di potassio» e γεν-, ghen-, «dare vita a».
Vedere Idruro di sodio e Azoto
Base (chimica)
In chimica, secondo l'accezione più comune, il termine base identifica sostanze generalmente caustiche e corrosive, capaci di intaccare i tessuti organici e di far virare al blu una cartina al tornasole.
Vedere Idruro di sodio e Base (chimica)
Carbonio
Il carbonio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha numero atomico 6 e simbolo C. È il primo elemento del gruppo 14 del sistema periodico, facente parte del blocco p. È un elemento non metallico, tetravalente (e raramente bivalente), insolubile nei comuni solventi, inodore e insapore.
Vedere Idruro di sodio e Carbonio
Chimica metallorganica
La chimica metallorganica è la chimica dei composti che contengono un legame metallo-carbonio. Si occupa dello studio dei metodi di sintesi e delle proprietà dei composti metallorganici (detti anche organometallici), nonché del loro utilizzo come specifici reagenti o catalizzatori.
Vedere Idruro di sodio e Chimica metallorganica
Condensazione di Claisen
La condensazione di Claisen intercorre tra due molecole di estere o tra una molecola di estere e un composto carbonilico in presenza di una base forte, dando origine a un β-chetoestere o a un β-dichetone.
Vedere Idruro di sodio e Condensazione di Claisen
Condensazione di Darzens
La condensazione di Darzens (nota anche come reazione di Darzens o condensazione dell'estere glicidico) rappresenta la reazione di un chetone con un α-alogeno estere con formazione di α,β-epossiesteri.
Vedere Idruro di sodio e Condensazione di Darzens
Condensazione di Dieckmann
La condensazione di Dieckmann è una reazione intramolecolare di diesteri, con una base forte, per dare β-chetoesteri ciclici; i cicli a cinque e sei atomi di carbonio risultano più stabili e si formano facilmente con buona resa.
Vedere Idruro di sodio e Condensazione di Dieckmann
Condensazione di Stobbe
La condensazione di Stobbe è una reazione organica in cui classicamente un diestere di un acido bicarbossilico reagisce con un aril-chetone o aldeide aromatica producendo un nuovo estere monoacido che presenta doppio legame.
Vedere Idruro di sodio e Condensazione di Stobbe
Cristallo
In mineralogia e cristallografia, un cristallo (dal greco κρύσταλλος, krýstallos, ghiaccio) è una struttura solida costituita da atomi, molecole o ioni aventi una disposizione geometricamente regolare, che si ripete indefinitamente nelle tre dimensioni spaziali; è ottenuta dalla convoluzione tra un reticolo cristallino o reticolo di Bravais (formato da punti geometrici ordinatamente disposti nello spazio) ed una base (insieme di uno o più atomi).
Vedere Idruro di sodio e Cristallo
Diborano
Il diborano è un composto inorganico del boro e dell'idrogeno, con formula chimica B2H6. È il più semplice dei borani. In condizioni normali è un gas incolore.
Vedere Idruro di sodio e Diborano
Disolfuro
In chimica si definisce disolfuro una unità strutturale composta da una coppia di atomi di zolfo legati da un legame covalente. L'anione disolfuro presenta formula S22−.
Vedere Idruro di sodio e Disolfuro
Elettronegatività
L'elettronegatività, simbolo χ, è una proprietà chimica che descrive la tendenza di un atomo ad attrarre verso di sé elettroni condivisi. Al livello più elementare, l'elettronegatività è determinata da fattori come la carica nucleare (più protoni ha un atomo, più attrarrà gli elettroni) e il numero e posizione degli altri elettroni presenti nei vari orbitali atomici (più elettroni ha un atomo, più sono lontani dal nucleo gli elettroni di valenza, che saranno quindi soggetti a una minor carica positiva, sia perché più lontani dal nucleo, sia perché schermati dagli altri elettroni presenti negli orbitali a energia inferiore).
Vedere Idruro di sodio e Elettronegatività
Esteri
Gli esteri (al sing. estere) sono composti organici prodotti dalla reazione, detta "esterificazione", di un alcol o di un fenolo con un acido carbossilico o un suo derivato.
Vedere Idruro di sodio e Esteri
Fenoli
I fenoli sono sostanze derivate dagli idrocarburi aromatici per la sostituzione di uno o più atomi di idrogeno con gruppi ossidrile -OH. Capostipite di questa classe, da cui prende anche il nome, è il fenolo, di formula C6H5OH, in cui un atomo di idrogeno del benzene è sostituito da un gruppo -OH.
Vedere Idruro di sodio e Fenoli
Idrogeno
Lidrogeno (simbolo H, dal latino moderno hydrogenium, basato a sua volta sul greco ὕδωρ, hýdor, «acqua», con la radice γεν-, ghen-, «generare», quindi «generatore di acqua») è il primo elemento chimico della tavola periodica (numero atomico 1) e il più leggero.
Vedere Idruro di sodio e Idrogeno
Ione
Uno ione, nella chimica e nella fisica, indica un'entità molecolare elettricamente carica, in genere derivante dalla cessione o dall'acquisizione di uno o più elettroni da parte di un atomo, una molecola o un gruppo di atomi legati fra loro.
Vedere Idruro di sodio e Ione
Legame covalente
In chimica, un legame covalente è un legame chimico in cui due atomi mettono in comune delle coppie di elettroni. Ciò avviene perché gli atomi tendono al minor dispendio energetico possibile ottenibile con la stabilità della loro configurazione elettronica (ad esempio l'ottetto).
Vedere Idruro di sodio e Legame covalente
Legame ionico
Il legame ionico è un legame chimico di natura elettrostatica che si forma quando gli atomi possiedono un'elevata differenza di elettronegatività, ovvero una bassa energia di ionizzazione e un'alta affinità elettronica.
Vedere Idruro di sodio e Legame ionico
Metalli alcalini
I metalli alcalini sono litio (Li), sodio (Na), potassio (K), rubidio (Rb), cesio (Cs) e Francio (Fr). Questi elementi chimici costituiscono il gruppo 1 del blocco s della tavola periodica.
Vedere Idruro di sodio e Metalli alcalini
Metano
Il metano è un idrocarburo semplice (alcano) formato da un atomo di carbonio e quattro di idrogeno; la sua formula chimica è CH4, e si trova in natura sotto forma di gas.
Vedere Idruro di sodio e Metano
Olio minerale
Con il termine oli minerali si indicano dei fluidi che si trovano in natura, creatisi in milioni di anni. Dal punto di vista chimico, gli oli minerali sono delle miscele costituite per la maggior parte da alcani a catena lunga (contenenti circa 15-40 atomi di carbonio).
Vedere Idruro di sodio e Olio minerale
Pirazolo
Il pirazolo (1,2-diazolo o 1H-pirazolo) è un composto eterociclico aromatico formato da un singolo anello aromatico di cinque atomi, di cui tre di carbonio e due di azoto in posizione adiacente, tutti ibridati sp2.
Vedere Idruro di sodio e Pirazolo
Silano
Il silano, o tetraidruro di silicio, è il più semplice composto chimico del silicio con l'idrogeno, avente formula chimica SiH4, analoga a quella del metano CH4.
Vedere Idruro di sodio e Silano
Sintesi organica
La sintesi organica è la costruzione di molecole organiche attraverso processi chimici. Le molecole organiche hanno spesso un grado di complessità superiore ai composti inorganici, perciò la sintesi di composti organici è via via diventata uno dei più importanti aspetti della chimica organica.
Vedere Idruro di sodio e Sintesi organica
Sodio
Il sodio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo Na (dal latino Natrium) e come numero atomico ha 11.
Vedere Idruro di sodio e Sodio
Sospensione (chimica)
In chimica, una sospensione è una dispersione, una miscela eterogenea in cui una fase solida con dimensione particellare >1 µm, è disciolta in una fase disperdente (o continua) fluida non in grado di sedimentare in tempo breve.
Vedere Idruro di sodio e Sospensione (chimica)
Teoria acido-base di Brønsted-Lowry
La teoria di Brønsted-Lowry è una teoria sulle reazioni acido-base formulata nel 1923 da Johannes Nicolaus Brønsted e Thomas Martin Lowry. Secondo Brønsted e Lowry, un acido è una specie chimica capace di donare uno ione H+ ad un'altra specie chimica; similmente, una base è una specie chimica capace di accettare uno ione H+ da un'altra specie chimica.
Vedere Idruro di sodio e Teoria acido-base di Brønsted-Lowry
Tioli
I tioli (tioalcoli o mercaptani) sono composti organici assimilabili ad alcoli in cui l'atomo di ossigeno è stato sostituito da un atomo di zolfo, aventi quindi formula generale R-SH.
Vedere Idruro di sodio e Tioli
Conosciuto come NaH, Sodio idruro.