Indice
34 relazioni: Album discografico, Canale 5, Cantante, Canzone, CD-ROM, CGD (casa discografica), Circo Massimo, Compact disc, Compilation, Dado Parisini, DVD, Eric Buffat, Fondazione Francesca Rava, Gerry Scotti, Io canto (programma televisivo), Italia, Laura Pausini, Le cose che vivi, Lingua spagnola, Live 2001-2002 World Tour, Live 8, Live in Paris 05, Luciano Pavarotti, Mediaset, Musica digitale, Pavarotti & Friends, Programma televisivo, Repubblica Dominicana, Roma, Singolo (musica), UNICEF, Video musicale, 2004, 2010.
Album discografico
Un album discografico, generalmente definito semplicemente come album, è una raccolta di registrazioni audio (per esempio musica) emessa su un mezzo come compact disc, disco in vinile, nastro audio (come lo Stereo8 o la audiocassetta) oppure in digitale.
Vedere Il mondo che vorrei (Laura Pausini) e Album discografico
Canale 5
Canale 5 è un canale televisivo italiano privato generalista nazionale, edito da Mediaset. La rete è di tipo generalista ed è orientata alle famiglie offrendo principalmente intrattenimento, cinema e telefilm.
Vedere Il mondo che vorrei (Laura Pausini) e Canale 5
Cantante
Il cantante è un soggetto che, mediante l'utilizzo della propria voce, produce una successione di suoni ordinati per ritmo e altezza. Il cantante solista è colui che canta la melodia principale di un brano musicale.
Vedere Il mondo che vorrei (Laura Pausini) e Cantante
Canzone
Una canzone è una composizione vocale scritta per una o più voci perlopiù con accompagnamento strumentale. Sono sinonimi frequenti le espressioni brano musicale e brano, per quanto queste definizioni possano essere estese al concetto stesso di composizione.
Vedere Il mondo che vorrei (Laura Pausini) e Canzone
CD-ROM
Il CD-ROM (acronimo dell'inglese Compact Disc - Read-Only Memory) è un tipo di disco ottico utilizzato in ambito informatico per la distribuzione di software, è quindi un tipo di memoria, più specificatamente è un tipo di memoria di massa a sola lettura.
Vedere Il mondo che vorrei (Laura Pausini) e CD-ROM
CGD (casa discografica)
La CGD (sigla di Compagnia Generale del Disco) è stata una casa discografica italiana attiva tra il 1948 e il 1988 e utilizzata come marchio fino al 2004.
Vedere Il mondo che vorrei (Laura Pausini) e CGD (casa discografica)
Circo Massimo
Il Circo Massimo è un antico circo romano che si trova a Roma. Situato nella valle tra il Palatino e l'Aventino, è ricordato come sede di giochi sin dagli inizi della storia della città: nella valle Murcia secondo la leggenda dei Consualia narrata da Tito Livio sarebbe avvenuto il mitico episodio del ratto delle Sabine, in occasione dei ludi indetti da Romolo in onore del dio Consus, con corse di asini, cavalli o muli, a cui assistevano anche gli equini non concorrenti, agghindati con ornamenti floreali e per quel giorno esentati da ogni lavoro.
Vedere Il mondo che vorrei (Laura Pausini) e Circo Massimo
Compact disc
Il Compact disc (abbreviato CD o cd), anche italianizzato con scarsa fortuna con il nome "compatto", è un tipo standardizzato di disco ottico utilizzato in vari ambiti per la memorizzazione di informazioni in formato digitale, che per la prima volta nella storia ha permesso di ovviare all'insuperabile limite di ogni supporto analogico precedente, cioè la progressiva usura del disco su vinile man mano che questo veniva utilizzato, dovuta al consumo fisico del disco causato dai ripetuti passaggi della puntina del giradischi.
Vedere Il mondo che vorrei (Laura Pausini) e Compact disc
Compilation
Una compilation (in italiano anche raccolta o antologia) è un album discografico composto da brani di uno o più artisti, solitamente già pubblicati in precedenti album in studio, album dal vivo, singoli o demo, e raggruppati in seguito in un'unica opera.
Vedere Il mondo che vorrei (Laura Pausini) e Compilation
Dado Parisini
Dopo il diploma in pianoforte al Conservatorio, si trasferisce a Firenze per lavorare con Giancarlo Bigazzi, che lo coinvolge nelle registrazioni degli artisti che segue in quel periodo (tra cui Marco Masini e Umberto Tozzi).
Vedere Il mondo che vorrei (Laura Pausini) e Dado Parisini
DVD
Il DVD (acronimo di Digital Versatile Disc o Digital Video Disc) è un supporto di memoria di tipo ottico.
Vedere Il mondo che vorrei (Laura Pausini) e DVD
Eric Buffat
Si accosta all'attività pianistica fin dall'adolescenza. Il suo maestro è Walter Savelli, con il quale accumula un'esperienza decennale nello studio del pianoforte, in concomitanza ottiene il diploma di perito turistico (1983) e comincia la sua carriera artistica nell'ambito della musica leggera e del pop-italiano, dedicandosi altresì alla composizione e al canto.
Vedere Il mondo che vorrei (Laura Pausini) e Eric Buffat
Fondazione Francesca Rava
La Fondazione Francesca Rava - NPH Italia è una ONLUS che aiuta l'infanzia in condizioni di disagio in Italia e nel mondo, tramite adozioni a distanza, progetti, attività di sensibilizzazione sui diritti dei bambini, volontariato.
Vedere Il mondo che vorrei (Laura Pausini) e Fondazione Francesca Rava
Gerry Scotti
È considerato uno dei volti più noti di Mediaset, insieme a Paolo Bonolis e Maria De Filippi ed è considerato lo zio più famoso d'Italia con il soprannome Zio Gerry.
Vedere Il mondo che vorrei (Laura Pausini) e Gerry Scotti
Io canto (programma televisivo)
Io canto (nella quinta edizione Io canto Generation e nella sesta edizione Io canto Family) è un programma televisivo italiano di genere talent show e musicale, in onda in prima serata su Canale 5 dal 9 gennaio 2010, con la conduzione di Gerry Scotti nelle prime cinque edizioni e da Michelle Hunziker nella sesta edizione.
Vedere Il mondo che vorrei (Laura Pausini) e Io canto (programma televisivo)
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Vedere Il mondo che vorrei (Laura Pausini) e Italia
Laura Pausini
Ha iniziato la sua carriera nel 1993, vincendo il Festival di Sanremo nella sezione Nuove Proposte col brano La solitudine e confermando il successo l'anno seguente classificandosi al terzo posto col brano Strani amori e risultando la cantante con le maggiori vendite del Festival del 1994.
Vedere Il mondo che vorrei (Laura Pausini) e Laura Pausini
Le cose che vivi
Le cose che vivi è il terzo album in studio della cantante italiana Laura Pausini pubblicato il 12 settembre 1996 in 37 paesi contemporaneamente.
Vedere Il mondo che vorrei (Laura Pausini) e Le cose che vivi
Lingua spagnola
Lo spagnolo (nome nativo: español), detto anche castigliano (castellano), è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee.
Vedere Il mondo che vorrei (Laura Pausini) e Lingua spagnola
Live 2001-2002 World Tour
Live 2001-2002 World Tour è il primo DVD ufficiale della cantante italiana Laura Pausini pubblicato il 30 dicembre 2002.
Vedere Il mondo che vorrei (Laura Pausini) e Live 2001-2002 World Tour
Live 8
Il Live 8 fu una serie di 11 concerti gratuiti organizzati per il 2 luglio 2005 nelle nazioni appartenenti al G8. I primi dieci concerti si sono tenuti simultaneamente il 2 luglio in altrettante diverse città e l'undicesimo si è tenuto il 6 luglio.
Vedere Il mondo che vorrei (Laura Pausini) e Live 8
Live in Paris 05
Live in Paris 05 è il nono album (il primo live) della cantante italiana Laura Pausini pubblicato il 25 novembre 2005.
Vedere Il mondo che vorrei (Laura Pausini) e Live in Paris 05
Luciano Pavarotti
Dotato di una voce squillante negli acuti e ricca nel mezzo, con un fraseggio chiaro e un timbro limpido, è annoverato tra i maggiori tenori di tutti i tempi, nonché tra i massimi esponenti della musica lirica.
Vedere Il mondo che vorrei (Laura Pausini) e Luciano Pavarotti
Mediaset
Mediaset S.p.A., è un'azienda italiana controllata dalla società olandese MFE - MediaForEurope N.V. (parte del gruppo Fininvest della famiglia Berlusconi), attiva nell'ambito dei media e della comunicazione, specializzata primariamente nella produzione e distribuzione televisiva in chiaro e a pagamento su più piattaforme, oltre che nella produzione e distribuzione cinematografica, multimediale e nella raccolta pubblicitaria.
Vedere Il mondo che vorrei (Laura Pausini) e Mediaset
Musica digitale
Con il termine musica digitale si intende una qualsiasi composizione musicale convertita in segnale digitale. Il vantaggio principale della musica digitale consiste nella possibilità di copiarla in modo facile e rapido per un numero indefinito di volte, senza mai alterarne il segnale di partenza.
Vedere Il mondo che vorrei (Laura Pausini) e Musica digitale
Pavarotti & Friends
Il Pavarotti & Friends è stato un evento musicale benefico organizzato per dieci edizioni tra il 1992 e il 2003 a Modena dal tenore Luciano Pavarotti assieme alla seconda moglie Nicoletta Mantovani per sostenere cause umanitarie.
Vedere Il mondo che vorrei (Laura Pausini) e Pavarotti & Friends
Programma televisivo
Un programma televisivo (o trasmissione televisiva, o anche semplicemente programma o trasmissione quando è chiaro il contesto televisivo) è una produzione audiovisiva che può essere trasmessa tramite televisione o Internet con finalità di informazione o intrattenimento.
Vedere Il mondo che vorrei (Laura Pausini) e Programma televisivo
Repubblica Dominicana
La Repubblica Dominicana è una repubblica presidenziale situata nei due terzi orientali dell'isola caraibica di Hispaniola, nelle Grandi Antille.
Vedere Il mondo che vorrei (Laura Pausini) e Repubblica Dominicana
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Il mondo che vorrei (Laura Pausini) e Roma
Singolo (musica)
Il singolo discografico, abbreviato singolo e talvolta indicato con il termine inglese single, è un supporto discografico (in gommalacca, vinile, CD, musicassetta, download digitale o altro) contenente solitamente uno o (in alternativa) anche due o tre brani musicali, ed è pertanto di durata inferiore rispetto ad un album.
Vedere Il mondo che vorrei (Laura Pausini) e Singolo (musica)
UNICEF
Il Fondo delle Nazioni Unite per l'infanzia, in sigla UNICEF (pron.; già United Nations International Children's Emergency Fund, e dal 1953 United Nations Children's Fund), è un fondo delle Nazioni Unite, organo sussidiario fondato l'11 dicembre 1946 per aiutare i bambini vittime della seconda guerra mondiale.
Vedere Il mondo che vorrei (Laura Pausini) e UNICEF
Video musicale
Il video musicale è un filmato di durata variabile, non necessariamente breve, che può essere scenografato, eventualmente coreografato e prodotto, per promuovere o documentare varie forme di espressione legate alla musica.
Vedere Il mondo che vorrei (Laura Pausini) e Video musicale
2004
È stato proclamato anno internazionale del riso.
Vedere Il mondo che vorrei (Laura Pausini) e 2004
2010
È stato dichiarato dalle Nazioni Unite Anno Internazionale della biodiversità e proclamato dal Parlamento europeo Anno della lotta alla povertà e all'esclusione sociale.
Vedere Il mondo che vorrei (Laura Pausini) e 2010