Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Kepler 11145123

Indice Kepler 11145123

Kepler 11145123, o KIC 11145123, è una stella nella costellazione del Cigno, distante circa 5000 anni luce dal sistema solare.

29 relazioni: Altair, Anno luce, Astrosismologia, Campo magnetico, Cigno (costellazione), Classificazione stellare, Costellazione, Esobiologia, Forza centrifuga, Gigante gassoso, Giove (astronomia), Interferometria, Istituto nazionale di astrofisica, J2000.0, Kelvin, Missione Kepler, Periodo di rotazione, Raggio (astronomia), Raggio solare, SIMBAD, Sistema solare, Stella, Stella di classe A V, Teorema di Clairaut, Terra, Variabile Delta Scuti, Vega, Velocità di rotazione, VizieR.

Altair

Altair (AFI:; α Aql / α Aquilae / Alfa Aquilae) è una stella bianca di sequenza principale avente magnitudine 0,77, che si trova a una distanza di circa 17 anni luce dalla Terra, nella costellazione dell'Aquila.

Nuovo!!: Kepler 11145123 e Altair · Mostra di più »

Anno luce

L'anno luce (ly o al) è un'unità di misura della lunghezza, definita come la distanza percorsa dalla radiazione elettromagnetica (luce) nel vuoto nell'intervallo di un anno.

Nuovo!!: Kepler 11145123 e Anno luce · Mostra di più »

Astrosismologia

Per astrosismologia si intende la scienza che studia la struttura interna delle stelle pulsanti attraverso l'interpretazione delle loro pulsazioni e del loro spettro.

Nuovo!!: Kepler 11145123 e Astrosismologia · Mostra di più »

Campo magnetico

In fisica, in particolare nel magnetismo, il campo magnetico è un campo vettoriale solenoidale generato nello spazio dal moto di una carica elettrica o da un campo elettrico variabile nel tempo.

Nuovo!!: Kepler 11145123 e Campo magnetico · Mostra di più »

Cigno (costellazione)

Il Cigno (in latino Cygnus) è una importante costellazione settentrionale.

Nuovo!!: Kepler 11145123 e Cigno (costellazione) · Mostra di più »

Classificazione stellare

In astronomia, la classificazione stellare è la classificazione delle stelle sulla base del loro spettro.

Nuovo!!: Kepler 11145123 e Classificazione stellare · Mostra di più »

Costellazione

Una costellazione è ognuna delle 88 parti in cui la sfera celeste è convenzionalmente suddivisa allo scopo di mappare le stelle.

Nuovo!!: Kepler 11145123 e Costellazione · Mostra di più »

Esobiologia

L'esobiologia (o astrobiologia) è un campo prevalentemente speculativo della biologia che considera la possibilità della vita extraterrestre e la sua possibile natura.

Nuovo!!: Kepler 11145123 e Esobiologia · Mostra di più »

Forza centrifuga

La forza centrifuga è una forza che appare agire su di un corpo che si muove di moto circolare, quando tale moto viene analizzato in un sistema di riferimento ad esso solidale e, quindi, in un sistema di riferimento non inerziale.

Nuovo!!: Kepler 11145123 e Forza centrifuga · Mostra di più »

Gigante gassoso

Gigante gassoso (denominato anche pianeta gioviano) è un termine astronomico generico, inventato dallo scrittore di fantascienza James Blish e ormai entrato nell'uso comune, per descrivere un grosso pianeta che non sia composto prevalentemente da roccia.

Nuovo!!: Kepler 11145123 e Gigante gassoso · Mostra di più »

Giove (astronomia)

Giove (dal latino Iovem, accusativo di Iuppiter) è il quinto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole ed il più grande di tutto il sistema planetario: la sua massa corrisponde a 2,468 volte la somma di quelle di tutti gli altri pianeti messi insieme.

Nuovo!!: Kepler 11145123 e Giove (astronomia) · Mostra di più »

Interferometria

In fisica l'interferometria è un metodo di misura che sfrutta le interferenze fra più onde coerenti fra loro, utilizzando degli strumenti detti interferometri, permettendo di eseguire misurazioni di lunghezze d'onda, di distanze e di spostamenti dello stesso ordine di grandezza della lunghezza d'onda utilizzata; con essa vengono misurate anche le velocità di propagazione della luce in vari mezzi e per vari indici di rifrazione.

Nuovo!!: Kepler 11145123 e Interferometria · Mostra di più »

Istituto nazionale di astrofisica

L'Istituto nazionale di astrofisica (INAF) è il principale ente di ricerca italiano per l'astronomia e l'astrofisica.

Nuovo!!: Kepler 11145123 e Istituto nazionale di astrofisica · Mostra di più »

J2000.0

In astronomia, la dicitura J2000.0 (o anche J2000) identifica il mezzogiorno UT del 1º gennaio 2000 relativo al calendario gregoriano ovvero il º giorno giuliano.

Nuovo!!: Kepler 11145123 e J2000.0 · Mostra di più »

Kelvin

Il kelvin (simbolo K, a volte erroneamente indicato con °K) è un'unità di misura della temperatura che appartiene alle sette unità base del Sistema internazionale di unità di misura.

Nuovo!!: Kepler 11145123 e Kelvin · Mostra di più »

Missione Kepler

La missione Kepler è una missione spaziale della NASA parte del programma Discovery, il cui scopo è la ricerca e conferma di pianeti simili alla Terra in orbita attorno a stelle diverse dal Sole, tramite l'utilizzo del telescopio spaziale Kepler.

Nuovo!!: Kepler 11145123 e Missione Kepler · Mostra di più »

Periodo di rotazione

Il periodo di rotazione è il tempo impiegato da un corpo celeste (stella, pianeta, satellite naturale o asteroide) per compiere una rotazione completa sul proprio asse.

Nuovo!!: Kepler 11145123 e Periodo di rotazione · Mostra di più »

Raggio (astronomia)

In astronomia il raggio dei corpi celesti (pianeti, stelle, ecc.) è generalmente indicato come distanza media dal centro alla superficie.

Nuovo!!: Kepler 11145123 e Raggio (astronomia) · Mostra di più »

Raggio solare

Il raggio solare (abbreviato in R⊙) è un'unità di misura impiegata in astronomia ed astrofisica per esprimere le dimensioni di una stella e di altri oggetti di grandi dimensioni.

Nuovo!!: Kepler 11145123 e Raggio solare · Mostra di più »

SIMBAD

SIMBAD (Set of Identifications, Measurements, and Bibliography for Astronomical Data, insieme di identificazioni, misure e bibliografia per dati astronomici) è un database astronomico di oggetti esterni al sistema solare.

Nuovo!!: Kepler 11145123 e SIMBAD · Mostra di più »

Sistema solare

Il sistema solare è il sistema planetario costituito da una varietà di corpi celesti mantenuti in orbita dalla forza di gravità del Sole; vi appartiene anche la Terra.

Nuovo!!: Kepler 11145123 e Sistema solare · Mostra di più »

Stella

Una stella è un corpo celeste che brilla di luce propria.

Nuovo!!: Kepler 11145123 e Stella · Mostra di più »

Stella di classe A V

infrarossi, è una stella bianca di sequenza principale. Una stella di classe A V (o stella bianca di sequenza principale o stella A V, erroneamente definita in passato nana bianca) è una stella di sequenza principale (ovvero che nel proprio nucleo fonde l'idrogeno in elio) di classe spettrale A e classe di luminosità V (5 in numeri romani).

Nuovo!!: Kepler 11145123 e Stella di classe A V · Mostra di più »

Teorema di Clairaut

Il teorema di Clairaut pubblicato nel Théorie de la figure de la terre, tirée des principes de l'hydrostatique, del 1743 in cui si evidenzia che la Terra è un ellissoide di rotazione A reprint of the original work published in 1908 by Cambridge University Press.

Nuovo!!: Kepler 11145123 e Teorema di Clairaut · Mostra di più »

Terra

La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole e il più grande dei pianeti terrestri del sistema solare, sia per massa sia per diametro.

Nuovo!!: Kepler 11145123 e Terra · Mostra di più »

Variabile Delta Scuti

Una variabile Delta Scuti è una stella variabile che cambia la propria luminosità a causa di pulsazioni della sua superficie, sia radiali che non radiali.

Nuovo!!: Kepler 11145123 e Variabile Delta Scuti · Mostra di più »

Vega

Vega (AFI:; α Lyr / α Lyrae / Alfa Lyrae) è la stella più brillante della costellazione della Lira, la quinta più luminosa del cielo notturno,.

Nuovo!!: Kepler 11145123 e Vega · Mostra di più »

Velocità di rotazione

La velocità di rotazione (Vr) è la velocità alla quale un aeromobile è in grado di staccare le ruote dalla pista in fase di decollo.

Nuovo!!: Kepler 11145123 e Velocità di rotazione · Mostra di più »

VizieR

The VizieR Catalogue Service è un servizio di cataloghi astronomici gestito dal Centre de Données astronomiques de Strasbourg (CDS).

Nuovo!!: Kepler 11145123 e VizieR · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »