Indice
150 relazioni: Aborigeni australiani, Alfabeto fonetico internazionale, Alshain, Anno luce, Antartide, Aquila (costellazione), Aquila audax, Artocarpus, Arturo (astronomia), Ascensione retta, Asterismo, Astro circumpolare, Astrologia, Babilonia (regione storica), Bonner Durchmusterung, Brillamento, Canopo, Cataloghi Luyten, Catalogo Gliese, Catalogo Henry Draper, Catalogo Hipparcos, Catalogo HR, Centro della Via Lattea, CHARA Array, Cina, Classificazione stellare, Convezione, Coordinate geografiche, Corona solare, Cromosfera, Curva di luce, Cygnus atratus, Declinazione (astronomia), Delfino (costellazione), Deneb, Diagramma Hertzsprung-Russell, Diametro, Diametro angolare, Disco galattico, Eclittica, Elemento chimico, Elio, Ellisse, Ellissoide, Emisfero celeste boreale, Energia, Equatore, Equatore celeste, Fenditura dell'Aquila, Festa di Qixi, ... Espandi índice (100 più) »
- Variabili Delta Scuti
Aborigeni australiani
Gli aborigeni australiani sono popoli indigeni dell'Australia che, prima dell'arrivo dei colonizzatori bianchi nel continente, stanziavano nelle regioni più fertili in piccoli gruppi nomadi, vivendo di caccia, pesca e raccolto.
Vedere Altair e Aborigeni australiani
Alfabeto fonetico internazionale
Lalfabeto fonetico internazionale, in sigla AFI (IPA;, API), è un sistema di scrittura alfabetico utilizzato per rappresentare i suoni delle lingue nelle trascrizioni fonetiche.
Vedere Altair e Alfabeto fonetico internazionale
Alshain
Alshain (β Aquilae / β Aql / Beta Aquilae) è una stella tripla situata nella costellazione dell'Aquila. Il suo nome deriva dall'arabo الشاهين aš-šāhīn "falco pellegrino", forse dall'etimologia popolare del persiano šāhīn tarāzū (o forse šāhīn tara zed; vedi la voce su Tarazed), il nome persiano dell'asterismo costituito dalla stella assieme ad Altair e Tarazed, ovvero « bilancia », nome che veniva attribuito in origine anche alle altre due stelle.
Vedere Altair e Alshain
Anno luce
L'anno luce (ly o al) è un'unità di misura della lunghezza, definita come la distanza percorsa dalla radiazione elettromagnetica (luce) nel vuoto nell'intervallo di un anno.
Vedere Altair e Anno luce
Antartide
LAntartide (AFI:, o anche continente antartico) è il continente circostante il Polo sud e opposto all'Artide; è dunque situato nell'emisfero australe della Terra e quasi interamente compreso entro il circolo polare antartico.
Vedere Altair e Antartide
Aquila (costellazione)
L'Aquila è una delle 48 costellazioni elencate da Tolomeo, ed è oggi parte delle 88 costellazioni riconosciute dall'UAI. Si trova a cavallo dell'equatore celeste ed è ben visibile nei mesi dell'estate boreale.
Vedere Altair e Aquila (costellazione)
Aquila audax
L'aquila codacuneata (Aquila audax) è un uccello rapace della famiglia degli Accipitridi diffuso in Australia e nelle regioni meridionali della Nuova Guinea.
Vedere Altair e Aquila audax
Artocarpus
Artocarpus J.R.Forst. e G.Forst, 1775 è un genere di alberi e arbusti della famiglia delle Moracee.
Vedere Altair e Artocarpus
Arturo (astronomia)
Arturo (α Boo / α Bootis / Alfa Bootis) è la stella più luminosa della costellazione del Boote, la quarta stella più brillante del cielo notturno osservabile dopo Sirio, Canopo e, in virtù della sua magnitudine di −0,05, la terza se si considerano singolarmente le due componenti principali del sistema di.
Vedere Altair e Arturo (astronomia)
Ascensione retta
In astronomia, l'ascensione retta (spesso indicato con la sigla AR, o con la prima lettera greca α, o anche RA dalle iniziali della sua traduzione inglese right ascension) è un termine associato al sistema di coordinate equatoriali.
Vedere Altair e Ascensione retta
Asterismo
In astronomia, un asterismo (o asterisma) è un qualunque gruppo di stelle visibile nel cielo notturno, riconoscibile dal resto per la sua particolare configurazione geometrica.
Vedere Altair e Asterismo
Astro circumpolare
Un astro circumpolare è un astro che, nel moto apparente diurno di rotazione della volta celeste, non tramonta mai. Analogamente, astri che non sorgono mai sono detti anticircumpolari mentre quelli che sorgono e tramontano sono detti occidui.
Vedere Altair e Astro circumpolare
Astrologia
Lastrologia (p) è un complesso di credenze e tradizioni, secondo cui le posizioni e i movimenti dei corpi celesti rispetto alla Terra influiscono sugli eventi umani collettivi e individuali.
Vedere Altair e Astrologia
Babilonia (regione storica)
La Babilonia, talvolta Babilonide, è una regione storica del Vicino Oriente antico, che prende il nome dal suo centro più prestigioso, Babilonia.
Vedere Altair e Babilonia (regione storica)
Bonner Durchmusterung
Il Bonner Durchmusterung (BD), chiamato anche catalogo dell'Argelander compilato a partire dal 1852, è un catalogo per puntamenti delle stelle di declinazione tra +89° e -01°.
Vedere Altair e Bonner Durchmusterung
Brillamento
Il brillamento solare o anche eruzione solare o stellare in astronomia è una violenta eruzione di materia che esplode dalla fotosfera di una stella, sprigionando una energia equivalente a varie decine di milioni di bombe atomiche.
Vedere Altair e Brillamento
Canopo
Canopo (AFI:; α Car / α Carinae / Alfa Carinae) è la seconda stella più brillante del cielo notturno, con una magnitudine apparente di −0,74; giace nella parte nordoccidentale della costellazione della Carena – di cui è la stella più luminosa –, a sud della Poppa e del Cane Maggiore.
Vedere Altair e Canopo
Cataloghi Luyten
I cataloghi Luyten sono una serie di cataloghi stellari compilati dall'astronomo americano di origine olandese Willem Jacob Luyten. La maggior parte sono cataloghi sul moto proprio delle stelle.
Vedere Altair e Cataloghi Luyten
Catalogo Gliese
Il Catalogo Gliese o Catalogue of Nearby Stars (CNS), in italiano catalogo delle stelle vicine, è un catalogo stellare creato con lo scopo di classificare tutte le stelle situate entro 20 parsec dalla Terra secondo la loro ascensione retta.
Vedere Altair e Catalogo Gliese
Catalogo Henry Draper
Il Catalogo Henry Draper (HD) è un catalogo stellare pubblicato tra il 1918 e il 1924 che riportava la classificazione stellare di 225.300 stelle; tra il 1925 e il 1936 venne pubblicata la Henry Draper Extension (HDE) che aggiungeva altre 46.850 stelle, seguita dalle Henry Draper Extension Charts (HDEC), pubblicate sotto forma di mappe, che classificavano ulteriori 86.933 stelle.
Vedere Altair e Catalogo Henry Draper
Catalogo Hipparcos
Il Catalogo Hipparcos (HIP) è un catalogo stellare, il principale prodotto della missione Hipparcos dell'Agenzia Spaziale Europea. Il satellite, che ha funzionato per quattro anni, ha prodotto dati astrometrici di alta qualità dal novembre 1989 al marzo 1993.
Vedere Altair e Catalogo Hipparcos
Catalogo HR
Il catalogo HR (Harvard Revised photometry), è un catalogo di stelle brillanti compilato dall'astronomo americano Edward Charles Pickering e pubblicato per la prima volta nel 1908.
Vedere Altair e Catalogo HR
Centro della Via Lattea
Il Centro della Via Lattea, noto anche come Centro Galattico, è il centro rotazionale della Via Lattea; si trova a circa 7900 ± 430 parsec dalla Terra, in direzione della costellazione del Sagittario, nel punto in cui la Via Lattea appare più luminosa.
Vedere Altair e Centro della Via Lattea
CHARA Array
Il CHARA Array è un interferometro ottico situato nell'Osservatorio di Monte Wilson, gestito ed utilizzato dal The Center for High Angular Resolution Astronomy (CHARA) della Georgia State University (GSU).
Vedere Altair e CHARA Array
Cina
La Repubblica Popolare Cinese, detta anche solo Cina, è uno Stato dell'Asia orientale. La Repubblica Popolare Cinese è stata in passato indicata come Cina popolare, al fine di distinguerla dalla Repubblica di Cina, lo Stato che l'ha preceduta e della quale ha ereditato quasi l'intero territorio, indicata invece come Cina Nazionalista o, dal 1949, Taiwan (o Formosa).
Vedere Altair e Cina
Classificazione stellare
In astronomia, la classificazione stellare è la classificazione delle stelle sulla base del loro spettro. La classe spettrale di una stella dipende dalla sua temperatura superficiale, che può essere stimata mediante la legge di Wien in base alla sua emissione luminosa.
Vedere Altair e Classificazione stellare
Convezione
In fisica la convezione è un tipo di trasporto (di materia ed energia) causato da un gradiente di pressione e dalla forza di gravità, e caratterizzato da moti di circolazione interni in un fluido.
Vedere Altair e Convezione
Coordinate geografiche
In geodesia le coordinate geografiche sono valori utili per individuare la posizione di un punto sulla superficie terrestre. Esse sono la latitudine, la longitudine e l'altitudine.
Vedere Altair e Coordinate geografiche
Corona solare
La corona solare è la parte più esterna dell'atmosfera del Sole. Formata da gas (soprattutto idrogeno) e vapori provenienti dagli strati sottostanti dell'atmosfera solare, si estende per milioni di chilometri; la corona è stata rilevata nel 2021 dalla sonda Parker Solar Probe che è passata attraverso di essa: è di forma molto approssimativamente sferica ma estremamente caotica con una estensione che va da 19,7 a 18,4 raggi solari a causa delle linee magnetiche generate dall'interazione delle celle sottostanti che producono un fenomeno ("switch backs") in continua instabilità che piega ed attorciglia estremamente i campi magnetici deformando la corona variabilmente.
Vedere Altair e Corona solare
Cromosfera
La cromosfera (letteralmente sfera di colore) è un sottile strato dell'atmosfera del Sole, subito sopra la fotosfera, spesso circa con una temperatura media di.
Vedere Altair e Cromosfera
Curva di luce
In astronomia, una curva di luce è un grafico che mostra l'andamento della luminosità di un oggetto o di una regione celeste in funzione del tempo.
Vedere Altair e Curva di luce
Cygnus atratus
Il cigno nero (Cygnus atratus), è un uccello acquatico della famiglia Anatidae, sottofamiglia Anserinae, tribù Anserini e genere Cygnus. Divenne noto al mondo occidentale solo nel 1697, anno in cui venne scoperto nel continente australiano dall'esploratore olandese Willem de Vlamingh.
Vedere Altair e Cygnus atratus
Declinazione (astronomia)
In astronomia, la declinazione (abbreviata in Dec e avente per simbolo δ) rappresenta una delle coordinate equatoriali che serve, insieme all'ascensione retta, per determinare l'altezza di un astro sulla sfera celeste.
Vedere Altair e Declinazione (astronomia)
Delfino (costellazione)
Il Delfino (in latino Delphinus) è una piccola costellazione settentrionale, molto vicina dall'equatore celeste. Era una delle 48 costellazioni elencate da Tolomeo, ed è oggi una delle 88 costellazioni moderne.
Vedere Altair e Delfino (costellazione)
Deneb
Deneb (AFI:; Alfa Cygni / α Cygni / α Cyg) è una stella della costellazione del Cigno. Avendo una magnitudine apparente di +1,25, essa è la stella più brillante della costellazione nonché la diciannovesima stella più brillante del cielo notturno.
Vedere Altair e Deneb
Diagramma Hertzsprung-Russell
Il diagramma Hertzsprung-Russell, in genere abbreviato in diagramma H-R (dal nome dei due astronomi, Ejnar Hertzsprung e Henry Norris Russell, che verso il 1910 lo idearono indipendentemente) è uno "strumento" teorico che mette in relazione la temperatura efficace (riportata in ascissa) e la luminosità (riportata in ordinata) delle stelle.
Vedere Altair e Diagramma Hertzsprung-Russell
Diametro
In geometria il diametro (indicato con D, d o ⌀) è il segmento che unisce due punti della circonferenza passando per il centro; tali punti sono detti opposti.
Vedere Altair e Diametro
Diametro angolare
In astronomia il diametro angolare (o dimensione angolare) di un oggetto è la misura del suo diametro d rispetto alla distanza D dall'osservatore, secondo la formula.
Vedere Altair e Diametro angolare
Disco galattico
In astronomia, il disco galattico è la regione nella quale si concentra la grande maggioranza delle stelle e del gas di una galassia a disco, come le galassie a spirale o le galassie lenticolari.
Vedere Altair e Disco galattico
Eclittica
Leclittica è il percorso apparente che il Sole compie in un anno rispetto allo sfondo della sfera celeste. Si tratta dell'intersezione della sfera celeste con il piano geometrico, detto piano eclittico o piano dell'eclittica, su cui giace l'orbita terrestre.
Vedere Altair e Eclittica
Elemento chimico
Un elemento chimico è un atomo caratterizzato da un determinato numero di protoni. Gli elementi chimici sono i costituenti fondamentali delle sostanze e, fino al 2022, ne sono stati scoperti 118, dei quali 20 instabili in quanto radioattivi.
Vedere Altair e Elemento chimico
Elio
Lelio (dal greco ἥλιος, hḕlios, "Sole") è l'elemento chimico della tavola periodica che ha numero atomico 2 e simbolo He. È il secondo elemento, dopo l'idrogeno, ed è anche il secondo elemento del blocco s e il secondo e ultimo elemento del primo periodo del sistema periodico.
Vedere Altair e Elio
Ellisse
In geometria, lellisse (dal greco, 'mancanza') è una curva piana ottenuta intersecando un cono con un piano in modo da produrre una curva chiusa.
Vedere Altair e Ellisse
Ellissoide
In geometria, per ellissoide si intende il tipo di quadrica che costituisce l'analogo tridimensionale dell'ellisse nelle due dimensioni.
Vedere Altair e Ellissoide
Emisfero celeste boreale
L'emisfero celeste boreale, anche detto emisfero celeste settentrionale o emisfero celeste nord, è quella metà cielo che contiene il polo nord celeste e che si ottiene dividendo la sfera celeste lungo l'equatore celeste in due emisferi.
Vedere Altair e Emisfero celeste boreale
Energia
Lenergia è la grandezza fisica che misura la capacità di un corpo o di un sistema fisico di compiere lavoro, a prescindere dal fatto che tale lavoro sia o possa essere effettivamente attuato.
Vedere Altair e Energia
Equatore
L'equatore è la circonferenza massima della superficie di un corpo celeste perpendicolare all'asse di rotazione e quindi equidistante dai poli.
Vedere Altair e Equatore
Equatore celeste
L'equatore celeste è un cerchio massimo proiettato sull'immaginaria sfera celeste, che può essere costruito ingrandendo l'equatore terrestre finché non interseca la sfera celeste.
Vedere Altair e Equatore celeste
Fenditura dell'Aquila
La Fenditura dell'Aquila è il nome dato ad un complesso di nebulose oscure che si stagliano contro la scia luminosa della Via Lattea a cavallo dell'equatore celeste, in direzione della costellazione dell'Aquila, oscurandone la brillantezza.
Vedere Altair e Fenditura dell'Aquila
Festa di Qixi
La festa di Qixi, nota anche come festa di Qiqiao, festa del doppio sette,. giorno di San Valentino cinese e notte dei sette,. è una festività cinese che ricorre il 7º giorno del 7º mese lunisolare del calendario cinese.
Vedere Altair e Festa di Qixi
Gaia (satellite)
Il Gaia (in passato acronimo di Global Astrometric Interferometer for Astrophysics) è un satellite artificiale che svolge una missione astrometrica sviluppata dall'Agenzia Spaziale Europea, continuazione della missione Hipparcos, facente parte del programma scientifico Orizzonte 2000.
Vedere Altair e Gaia (satellite)
General Catalogue of Trigonometric Stellar Parallaxes
Il General Catalogue of Trigonometric Stellar Parallaxes (GCTP) è un catalogo stellare compilato dallo Yale University Observatory, pubblicato per la prima volta nel 1952.
Vedere Altair e General Catalogue of Trigonometric Stellar Parallaxes
Giappone
Il Giappone (AFI:; in giapponese o), ufficialmente Stato del Giappone (o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale. Situato nell'Oceano Pacifico, è limitato a ovest dal Mar del Giappone, a nord dal mare di Ochotsk, a est dall'Oceano Pacifico settentrionale e a sud dal Mar Cinese Orientale.
Vedere Altair e Giappone
Gliese 752
Gliese 752 è un sistema stellare binario nella costellazione dell'Aquila. Questo sistema è relativamente vicino, dato che si trova ad una distanza di 19 anni luce dal sole.
Vedere Altair e Gliese 752
Grado d'arco
Un grado d'arco o grado sessagesimale, normalmente indicato dal simbolo ° (in apice), è un'unità di misura dell'angolo piano, oppure di un angolo che individua un punto lungo la circonferenza maggiore di una sfera (per esempio, per approssimazione, la Terra oppure la sfera celeste).
Vedere Altair e Grado d'arco
Gravità di superficie
La gravità superficiale, g, di un oggetto su un secondo "oggetto astronomico " è l'accelerazione di gravità sperimentale del primo corpo sulla sua superficie del secondo.
Vedere Altair e Gravità di superficie
Hipparcos
Hipparcos (acronimo di High Precision Parallax Collecting Satellite, traducibile come "satellite per ottenere parallassi ad alta precisione"), detto anche Hipparcos Space Astrometry Mission ("missione di astrometria spaziale Hipparcos"), la prima missione spaziale dedicata all'astrometria, accettata nel programma scientifico dell'ESA nel 1980.
Vedere Altair e Hipparcos
Inclinazione assiale
L'inclinazione assiale, in astronomia, è l'angolo di inclinazione dell'asse di rotazione di un pianeta in rapporto alla perpendicolare rispetto al suo piano orbitale.
Vedere Altair e Inclinazione assiale
India
LIndia, ufficialmente Repubblica dell'India, è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi. Esteso su, l'India è il settimo stato al mondo per superficie, mentre con oltre 1 miliardo e 400 milioni di abitanti dal 2023 è lo stato più popoloso del mondo.
Vedere Altair e India
Interferometro
In fisica l'interferometro è lo strumento di base dell'interferometria che permette di studiare gli effetti di composizione delle onde (in particolare elettromagnetiche).
Vedere Altair e Interferometro
Keid
Keid (ο2 Eri / ο2 Eridani / Omicron2 Eridani / 40 Eridani) è un sistema stellare triplo distante circa 16,26 anni luce dalla Terra, appartenente alla costellazione dell'Eridano.
Vedere Altair e Keid
Kelvin
Il kelvin (simbolo K, a volte erroneamente indicato con °K) è un'unità di misura della temperatura che appartiene alle sette unità base del sistema internazionale di unità di misura.
Vedere Altair e Kelvin
Latitudine
La latitudine (dal latino latitudo, -ĭnis.
Vedere Altair e Latitudine
Latitudine galattica
Latitudine galattica (b) è un termine associato al sistema delle coordinate galattiche. La latitudine galattica è analoga alla latitudine ma è riferita alla sfera celeste.
Vedere Altair e Latitudine galattica
Linea spettrale
Una linea spettrale è una linea scura o chiara in uno spettro altrimenti uniforme e continuo, ed è la conseguenza di un assorbimento o emissione di fotoni in una stretta gamma di frequenza.
Vedere Altair e Linea spettrale
Lingua araba
La lingua araba (الْعَرَبيّة, al-ʿarabiyya o semplicemente عَرَبيْ, ʿarabī) è una lingua semitica, del gruppo centrale. Comparve per la prima volta nell'Arabia nord-occidentale dell'Età del Ferro e adesso è la lingua franca del mondo arabo.
Vedere Altair e Lingua araba
Longitudine
La longitudine (dal latino longitudo, longitudĭnis; derivato di longus, "lungo") è la coordinata geografica che specifica quanto la posizione di un punto sulla superficie terrestre si trovi ad est oppure ad ovest rispetto al Meridiano di Greenwich assunto come riferimento.
Vedere Altair e Longitudine
Longitudine galattica
Longitudine galattica (l) è un termine associato al sistema delle coordinate galattiche. La longitudine galattica è analoga alla longitudine ma è riferita alla sfera celeste.
Vedere Altair e Longitudine galattica
Luminosità (astronomia)
In astronomia, la luminosità è la quantità di energia elettromagnetica emessa da una stella per unità di tempo, ovvero la sua potenza. Si misura pertanto in watt, in erg/secondo oppure in termini di luminosità solari.
Vedere Altair e Luminosità (astronomia)
Luminosità solare
In astronomia, la luminosità solare standard è un'unità di misura, usata per esprimere la luminosità delle stelle e di oggetti più grandi quali le nebulose ad emissione.
Vedere Altair e Luminosità solare
Magnitudine apparente
La magnitudine apparente (m) di un corpo celeste è una misura della sua luminosità rilevabile da un punto di osservazione, di solito la Terra.
Vedere Altair e Magnitudine apparente
Maori
I maori (tangata māori, "gente comune"; o anche: tangata whenua, "gente autoctona") sono una popolazione polinesiana, stanziata principalmente in Nuova Zelanda.
Vedere Altair e Maori
Massa (fisica)
La massa (pp) è una grandezza fisica propria dei corpi materiali che ne determina il comportamento dinamico quando sono soggetti all'influenza di forze esterne.
Vedere Altair e Massa (fisica)
Massa solare
In astronomia, la massa solare (simbolo M☉) è un'unità di misura, usata per esprimere la massa delle stelle e di oggetti più grandi quali le galassie.
Vedere Altair e Massa solare
Medioevo
Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle età storiche della periodizzazione della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, in cui è preceduto dall'Età antica e seguito dall'Età moderna.
Vedere Altair e Medioevo
Metallicità
In astronomia, la metallicità di un oggetto è la quantità adimensionale indicante la frazione in massa di elementi di materia diversi da idrogeno o elio.
Vedere Altair e Metallicità
Micronesia
La Micronesia è una delle macroregioni in cui tradizionalmente viene divisa l'Oceania. Si trova a est delle Filippine, a nord-est dell'Indonesia, a nord di Papua Nuova Guinea e della Melanesia e a ovest della Polinesia.
Vedere Altair e Micronesia
Milliarcosecondo
Un milliarcosecondo (mas) è un'unità di misura per angoli, pari a un millesimo di secondo d'arco. Non è un'unità di misura ufficialmente riconosciuta dal Sistema Internazionale (SI), ma è menzionata nella brochure e viene considerata una unità non standard accettata.
Vedere Altair e Milliarcosecondo
Moto proprio
Il moto proprio è il moto apparente di una stella sulla volta celeste causato dall'effettivo movimento della stella rispetto al centro di massa del sistema solare.
Vedere Altair e Moto proprio
Muhammad al-Akhsasi al-Muwaqqit
Muḥammad al-Akhṣāṣī Fu Shaykh della moschea-università di al-Azhar e il suo laqab al-Muwaqqit è legato al suo compito di regolare i tempi di elezione (waqt, pl. awqāt) e le ore della salat della moschea.
Vedere Altair e Muhammad al-Akhsasi al-Muwaqqit
Murray (fiume)
Il Murray (2.575 km) è il principale fiume dell'Australia e dell'intera Oceania. Insieme al Darling, suo principale tributario, forma poi un unico sistema fluviale lungo ben 3.750 km e con un bacino assai vasto (1.061.469 km²), che drena la maggior parte dell'Australia sud-orientale (circa un settimo della superficie del continente australiano).
Vedere Altair e Murray (fiume)
Nana arancione
Una nana arancione (o stella K V) è una stella di sequenza principale di classe spettrale K e classe di luminosità V.
Vedere Altair e Nana arancione
Nana bruna
Le nane brune sono un tipo particolare di oggetto celeste, aventi una massa più grande di quella di un pianeta, ma più piccola del 7,5-8% della massa del Sole, corrispondente a (masse gioviane), che è considerata la massa minima perché abbia luogo la fusione dell'idrogeno-1 propria delle stelle.
Vedere Altair e Nana bruna
Nana rossa
In astronomia, una nana rossa (o stella M V) è una stella piccola e relativamente fredda (Teff ≤ 3500 K), di tipo spettrale M (colorazione fotosferica in media gialla intensa-arancione), posta sulla sequenza principale del diagramma Hertzsprung-Russell.
Vedere Altair e Nana rossa
Nomenclatura di Bayer
La nomenclatura secondo luminosità di Bayer è un sistema di nomenclatura stellare basato sulla luminosità. Venne introdotto da Johann Bayer nella sua opera (un atlante stellare) Uranometria del 1603.
Vedere Altair e Nomenclatura di Bayer
Nomenclatura di Flamsteed
La nomenclatura di Flamsteed è un sistema per assegnare nomi alle stelle simile alla nomenclatura di Bayer, ma che usa numeri invece delle lettere greche.
Vedere Altair e Nomenclatura di Flamsteed
Onda sinusoidale
In fisica, unonda sinusoidale è un'onda descritta matematicamente dalla funzione seno. Una sinusoide o curva sinusoidale è la curva rappresentata dal grafico del seno.
Vedere Altair e Onda sinusoidale
Ortografia
Lortografia, dal greco ὀρθογραϕία (οῤθός (orthós).
Vedere Altair e Ortografia
Oscuramento gravitazionale
Si definisce oscuramento gravitazionale un fenomeno astronomico derivato dalla rotazione rapidissima di una stella di massa altamente compressa.
Vedere Altair e Oscuramento gravitazionale
Osservatorio di Monte Wilson
L'osservatorio di Monte Wilson (MWO) è un osservatorio astronomico nella contea di Los Angeles, in California. Si trova sul Monte Wilson, vicino a Pasadena, a 1742 metri di quota.
Vedere Altair e Osservatorio di Monte Wilson
Parallasse
La parallasse è il fenomeno per cui un oggetto sembra spostarsi di posizione in funzione del punto di osservazione. Il termine deriva dal greco παράλλαξις (parállaxis), che significava originariamente "accavallamento", e ha anche assunto il significato scientifico attuale.
Vedere Altair e Parallasse
Parsec
Il parsec (abbreviato in pc) è un'unità di lunghezza usata in astronomia, e corrisponde a circa, cioè 31 mila miliardi di chilometri. Si definisce parsec la distanza dalla quale un osservatore posto su una stella vedrebbe il semi-asse maggiore dell'orbita terrestre sottendere un arco dell'ampiezza di un secondo di grado, ovvero 1/ gradi.
Vedere Altair e Parsec
Parti per milione
Parti per milione (ppm) è una unità di misura adimensionale che indica un rapporto tra quantità misurate omogenee di un milione a uno. Ad esempio viene usata per livelli estremamente bassi di concentrazione di un elemento chimico, ma anche per esprimere errori di misurazione, o tolleranze.
Vedere Altair e Parti per milione
Periodo (fisica)
Il periodo è una grandezza fisica relativa alle onde, definita come l'intervallo temporale corrispondente alla lunghezza d'onda. Si indica generalmente con T e si misura nel sistema internazionale in secondi (s).
Vedere Altair e Periodo (fisica)
Pica pica
La gazza, nota anche come gazza eurasiatica o popolarmente come gazza ladra (Pica pica), è un uccello passeriforme della famiglia dei corvidi.
Vedere Altair e Pica pica
Polo celeste
I poli celesti sono due punti diametralmente opposti individuati dall'intersezione dell'asse di rotazione terrestre con la sfera celeste. Possono anche pensarsi come la proiezione dei poli geografici sulla sfera celeste e assumono quindi i nomi di polo celeste Nord e polo celeste Sud, o più raramente anche polo celeste boreale e polo celeste australe.
Vedere Altair e Polo celeste
Polo geografico
Si dice polo geografico ognuno dei due punti sulla superficie di un corpo celeste o di un pianeta posti sull'asse di rotazione. Sebbene solitamente i poli geografici siano almeno approssimativamente individuabili come i due punti più lontani dal piano orbitale, questa non è una regola generale: un famoso esempio è Urano, il cui asse di rotazione forma con il piano orbitale un angolo di soli 8 gradi.
Vedere Altair e Polo geografico
Polo nord
Il polo nord è la zona più a nord (o più a settentrione) di un qualsiasi corpo celeste (es. un pianeta o una stella) e viene usato come sistema di riferimento primario rispetto al polo sud.
Vedere Altair e Polo nord
Procione (astronomia)
Procione (α CMi / α Canis Minoris / Alfa Canis Minoris) è la stella più brillante della costellazione del Cane Minore. A occhio nudo appare come una stella singola, l'ottava più brillante dell'intera volta celeste con una magnitudine apparente di +0,34.
Vedere Altair e Procione (astronomia)
Radiazione
Con radiazione, in fisica, si indica generalmente il trasporto di energia nello spazio senza movimento di corpi macroscopici e senza il supporto di mezzi materiali.
Vedere Altair e Radiazione
Radiazione infrarossa
La radiazione infrarossa, spesso abbreviata in IR e anche conosciuta (meno comunemente) come radiazione termica, in fisica è considerata la radiazione dello spettro elettromagnetico compresa tra le microonde e la luce visibile, che copre una banda di frequenze da circa 3∙1011 a 4∙1014 Hz (estesa ~ 10 ottave e 1/2, esattamente come lo spettro sonoro, in acustica), con le rispettive lunghezze d'onda da circa 1 mm a 700 nm (0,7 µm).
Vedere Altair e Radiazione infrarossa
Radiazione ultravioletta
In fisica, la radiazione ultravioletta, spesso abbreviata in UV e anche conosciuta come raggi UV o luce UV, è considerata la radiazione dello spettro elettromagnetico compresa tra la luce visibile e i raggi X, con una banda di frequenze superiori al violetto, da circa 7,5∙1014 a 7,5∙1016 Hz (estesa per meno di 7 ottave) e con le rispettive lunghezze d'onda da circa 400 a 4 nm.
Vedere Altair e Radiazione ultravioletta
Raggi X
I raggi X (o raggi Röntgen) sono quella porzione di spettro elettromagnetico con lunghezza d'onda compresa approssimativamente tra 10 nanometri (nm) e 10 picometri (pm) ossia tra 10^ m e 10^ m, classificati come radiazioni ionizzanti, essendo in grado di strappare elettroni dagli atomi neutri che diventano ioni (dal greco "che si muove") in quanto si muovono sotto l'effetto di un campo elettrico.
Vedere Altair e Raggi X
Raggio (astronomia)
In astronomia il raggio dei corpi celesti (pianeti, stelle, ecc.) è generalmente indicato come distanza media dal centro alla superficie. Questo perché i corpi celesti non presentano di solito una forma perfettamente sferica, ma risultano più o meno schiacciati lungo un asse.
Vedere Altair e Raggio (astronomia)
Raggio solare
Il raggio solare (abbreviato in R⊙) è un'unità di misura impiegata in astronomia ed astrofisica per esprimere le dimensioni di una stella e di altri oggetti di grandi dimensioni.
Vedere Altair e Raggio solare
RECONS
RECONS (acronimo di REsearch Consortium On Nearby Stars, Consorzio di Ricerca sulle Stelle più Vicine) è una collaborazione scientifica internazionale, fondata nel 1993 dall'astronomo Todd Henry dell'Università di Stato della Georgia.
Vedere Altair e RECONS
Relazione (matematica)
In matematica una relazione è un sottoinsieme del prodotto cartesiano di due o più insiemi.
Vedere Altair e Relazione (matematica)
Relazione massa-luminosità
In astrofisica la relazione massa-luminosità è un'equazione che illustra il rapporto esistente fra la massa di una stella e la sua luminosità.
Vedere Altair e Relazione massa-luminosità
Robert Hanbury Brown
Studiò ingegneria elettrica all'Università di Londra, dunque lavorò allo sviluppo del radar durante la Seconda guerra mondiale. Nel 1956, Robert Hanbury Brown e Richard Q. Twiss pubblicarono Un test di un nuovo tipo di interferometro stellare su Sirio, in cui due tubi fotomoltiplicatori (TFM), separati di circa 6 metri, erano puntati sulla stella Sirio.
Vedere Altair e Robert Hanbury Brown
Rotazione
Una rotazione è il movimento di un corpo che segue una traiettoria circolare. In due dimensioni, cioè sul piano, una figura può ruotare attorno ad un punto detto centro di istantanea rotazione; in tre dimensioni, la rotazione avviene intorno ad una retta detta asse di istantanea rotazione e più in generale, una rotazione in n dimensioni avviene attorno ad uno spazio a (n-2) dimensioni.
Vedere Altair e Rotazione
Rotazione differenziale
La rotazione differenziale è il fenomeno per cui le diverse parti di un corpo non ruotano alla stessa velocità angolare, ma a velocità differenti.
Vedere Altair e Rotazione differenziale
Satellite artificiale
Un satellite artificiale è un apparecchio realizzato dall'uomo e messo in orbita intorno alla Terra o a un altro pianeta per varie finalità.
Vedere Altair e Satellite artificiale
Sequenza principale
La sequenza principale è una continua ed evidente banda di stelle disposta in senso pressoché diagonale nel diagramma Hertzsprung-Russell, una rappresentazione grafica che mette in relazione la temperatura effettiva (riportata in ascissa) e la luminosità (riportata in ordinata) delle stelle.
Vedere Altair e Sequenza principale
Sfera celeste
La sfera celeste è una sfera immaginaria di raggio arbitrario sulla cui superficie sono proiettati tutti gli astri: si dice geocentrica, se ha per centro il centro della terra, locale, se ha per centro l'occhio dell'osservatore, eliocentrica, se ha per centro il Sole; l'origine di tale arbitrarietà del raggio sta nel fatto che oltre una certa distanza non siamo più in grado di valutare visivamente la lontananza dei corpi, per cui gli astri ci sembrano tutti alla stessa distanza.
Vedere Altair e Sfera celeste
Sferoide
Uno sferoide è una superficie tridimensionale ottenuta per rotazione di un'ellisse attorno ad uno dei suoi assi principali. Esistono tre tipi di sferoide.
Vedere Altair e Sferoide
Sirio
Sirio (IPA:; α CMa / α Canis Majoris / Alfa Canis Majoris, conosciuta anche come Stella del Cane o Stella Canicola; in latino Sīrĭus, derivato dal nome greco della stella, Σείριος Séirios, che vuol dire "splendente", "ardente") è una stella bianca della costellazione del Cane Maggiore; è la stella più brillante del cielo notturno, con una magnitudine apparente pari a −1,46 e una magnitudine assoluta di +1,40.
Vedere Altair e Sirio
Sistema di coordinate galattiche
L'anisotropia della densità stellare del cielo notturno rende le coordinate galattiche molto utili per le osservazioni; alle alte latitudini vi è povertà di stelle, mentre alle basse latitudini la densità aumenta, con l'avvicinarsi all'equatore galattico. Il sistema di coordinate galattiche è un sistema di coordinate celesti centrato sul Sole e allineato col centro della Via Lattea.
Vedere Altair e Sistema di coordinate galattiche
Sole
Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.
Vedere Altair e Sole
Spettro elettromagnetico
Lo spettro elettromagnetico (abbreviato in spettro EM) è l'insieme di tutte le possibili frequenze della radiazione elettromagnetica, composta dalle onde radio (da 3 Hz a 3 THz - comprese le microonde), dalle radiazioni ottiche (da 300 GHz a 3 PHz - compresa la luce) e dalle radiazioni ad alta energia (da 30 PHz ad oltre 300 EHz - Raggi X e Raggi Gamma).
Vedere Altair e Spettro elettromagnetico
Stella binaria
Si definisce stella binaria un sistema stellare formato da due stelle che orbitano intorno al loro comune centro di massa; la stella più luminosa viene chiamata primaria, mentre l'altra viene chiamata compagna o secondaria.
Vedere Altair e Stella binaria
Stella di classe A V
Una stella di classe A V (o stella bianca di sequenza principale o stella A V, erroneamente definita in passato nana bianca) è una stella di sequenza principale (ovvero che nel proprio nucleo fonde l'idrogeno in elio) di classe spettrale A e classe di luminosità V (5 in numeri romani).
Vedere Altair e Stella di classe A V
Stella di classe F V
Procione A, una stella di classe F. Una stella di classe F V (o stella F V o impropriamente nana bianco-gialla) è una stella di sequenza principale (ovvero che nel proprio nucleo fonde l'idrogeno in elio) di classe spettrale F e classe di luminosità V (5 in numeri romani).
Vedere Altair e Stella di classe F V
Stella variabile
Una stella variabile è una stella la cui luminosità apparente cambia nel tempo. Esse possono presentare variazioni che vanno da pochi millesimi di magnitudine a venti magnitudini in periodi che vanno da frazioni di secondo ad anni.
Vedere Altair e Stella variabile
Stelle più brillanti del cielo notturno osservabile
Nell'osservazione del cielo notturno si può notare, anche da parte di un occhio non esperto, la diversità di intensità luminosa percepita dagli oggetti celesti puntiformi, che per le limitate caratteristiche dell'occhio umano sono quasi totalmente ascrivibili alle stelle.
Vedere Altair e Stelle più brillanti del cielo notturno osservabile
Stelle più vicine alla Terra
Il sistema multiplo di Keid (40 Eridani), distante 16,5 anni luce dalla Terra. Questa è una lista delle stelle più vicine alla Terra, ordinata per distanza crescente delle stelle.
Vedere Altair e Stelle più vicine alla Terra
Striscia di instabilità
La striscia di instabilità è una porzione del diagramma Hertzsprung-Russell che raggruppa le stelle variabili pulsanti, categoria della quale fanno parte le variabili RR Lyrae, Cefeidi, W Virginis, ZZ Ceti, RV Tauri, Sct, SX Phoenicis e le stelle Ap a breve periodo.
Vedere Altair e Striscia di instabilità
Sumeri
I Sumeri sono considerati la prima civiltà urbana(assieme a quella dell'antico Egitto e della valle dell'Indo), vissuta a sud della Mesopotamia (l'odierno Iraq sud-orientale), tra il IV e il III millennio a.C..
Vedere Altair e Sumeri
Tanabata
, conosciuta anche come è una festa tradizionale giapponese derivata dall'equivalente festival cinese di Qīxī. Celebra il ricongiungimento delle divinità Orihime e Hikoboshi, rappresentanti le stelle Vega e Altair.
Vedere Altair e Tanabata
Tarazed
Tarazed (a volte Reda; Aql / γ Aql / Gamma Aquilae) è la seconda stella più brillante della costellazione dell'Aquila (data la magnitudine apparente di 2,72), dopo Altair.
Vedere Altair e Tarazed
Telescopio spaziale
Un telescopio spaziale è un satellite oppure una sonda spaziale lanciata con l'espresso scopo di osservare pianeti, stelle, galassie e altri oggetti celesti, esattamente come un telescopio basato a terra.
Vedere Altair e Telescopio spaziale
Temperatura efficace
In astrofisica la temperatura efficace è la temperatura di colore di una stella.
Vedere Altair e Temperatura efficace
Teorema di von Zeipel
In astrofisica, il teorema di von Zeipel afferma che il flusso radiativo, F, in una stella che ruota uniformemente è proporzionale alla gravità effettiva, g_.
Vedere Altair e Teorema di von Zeipel
Terra
La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole ed è il più grande tra i pianeti terrestri del sistema solare, per massa e per dimensioni.
Vedere Altair e Terra
Triangolo estivo
Il triangolo estivo è un asterismo formato da 3 stelle molto brillanti che, nell'emisfero boreale, appaiono appena dopo il tramonto da giugno ai primi giorni di gennaio.
Vedere Altair e Triangolo estivo
Triangolo isoscele
Triangolo '''''isoscele''''' In geometria, si definisce triangolo isoscele un triangolo che possiede due lati congruenti. Vale il seguente teorema: "Un triangolo è isoscele se e solo se ha due angoli congruenti".
Vedere Altair e Triangolo isoscele
Variabile Delta Scuti
Una variabile Delta Scuti è un tipo di stella variabile che cambia la propria luminosità a causa di pulsazioni della sua superficie, sia radiali che non radiali.
Vedere Altair e Variabile Delta Scuti
Vega
Vega (AFI:; α Lyr / α Lyrae / Alfa Lyrae) è la stella più brillante della costellazione della Lira, la quinta più luminosa del cielo notturno,.
Vedere Altair e Vega
Velocità angolare
In cinematica, la velocità angolare è una grandezza vettoriale definita come la variazione di un angolo in un intervallo di tempo, rientrando, pertanto, nel concetto generale di velocità, ovvero di variazione di una coordinata spaziale nel tempo.
Vedere Altair e Velocità angolare
Velocità radiale
La velocità radiale di un oggetto rispetto ad un dato punto è il tasso di variazione della distanza tra l'oggetto e il punto. La velocità radiale è la componente radiale della velocità dell'oggetto, cioè quella rivolta al punto, parallela al raggio che collega l'oggetto e il punto.
Vedere Altair e Velocità radiale
Very Large Telescope
Il Very Large Telescope (VLT) è un sistema di quattro telescopi ottici separati, affiancati da quattro telescopi minori. I quattro strumenti principali sono telescopi riflettori a grande campo Ritchey-Chrétien con uno specchio primario da 8,2 metri di diametro.
Vedere Altair e Very Large Telescope
Via Lattea
La Via Lattea è la galassia a cui appartiene il nostro Sistema solare; è "la galassia" per eccellenza: il nome infatti deriva dal greco galaxias (etimologicamente correlato alla parola latte) utilizzato in epoca greca per designarla.
Vedere Altair e Via Lattea
Visnù
Visnù (è usato anche l'adattamento parziale Visnu; devanagari: विष्णु, Viṣṇu; adattato con grafia inglese in Vishnu) è una divinità maschile vedica che nei secoli appena precedenti la nostra era assorbì altre figure divine come Puruṣa, Prajāpati, Nārāyaṇa e Kṛṣṇa, acquisendo, nella tradizione epica del Mahābhārata, la figura divina protettrice del mondo e del Dharma e, nella letteratura religiosa post-epica, la volontà di intervenire per proteggere i suoi devoti.
Vedere Altair e Visnù
Wide field Infrared Explorer
Il Wide field Infrared Explorer (conosciuto anche come WIRE o Explorer 75) è un telescopio spaziale della NASA lanciato, nell'ambito del programma Explorer, il 5 marzo 1999 mediante un lanciatore Pegasus in un'orbita polare a una altezza dalla superficie terrestre compresa fra 409 e 426 km.
Vedere Altair e Wide field Infrared Explorer
XMM-Newton
L'XMM-Newton è un telescopio spaziale per i raggi X. Il nome è stato scelto in onore di Isaac Newton, mentre la sigla XMM sta per X-ray Multi-Mirror (specchi multipli per raggi X).
Vedere Altair e XMM-Newton
Zona convettiva
La zona convettiva è uno strato interno del Sole e delle stelle, in cui l'energia termica, attraverso i moti convettivi, viene portata negli strati più esterni del corpo celeste, ossia in superficie.
Vedere Altair e Zona convettiva
Zona radiativa
La zona radiativa è uno strato interno delle stelle dove l'energia è trasportata principalmente verso l'esterno per mezzo della radiazione e della conduzione termica, piuttosto che per convezione.
Vedere Altair e Zona radiativa
2000
È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio secondo il calendario gregoriano. Nel calendario cinese è l'anno del Dragone e, nel calendario astrologico occidentale, è l'anno del Leone.
Vedere Altair e 2000
2001
È stato il primo anno del XXI secolo e del III millennio dell'Era cristiana.
Vedere Altair e 2001
61 Cygni
61 Cygni (61 Cyg, talvolta chiamata la Stella di Bessel o la Stella Volante di Piazzi) è una stella binaria visibile nella costellazione del Cigno.
Vedere Altair e 61 Cygni
70 Ophiuchi
70 Ophiuchi è una stella binaria situata nella costellazione dell'Ofiuco, distante 16,64 anni luce dal sistema solare. Si tratta del cinquantesimo sistema stellare più vicino alla Terra, e il decimo sistema stellare più vicino visibile a occhio nudo.
Vedere Altair e 70 Ophiuchi
Vedi anche
Variabili Delta Scuti
- 14 Aurigae
- 15 Andromedae
- 2 Andromedae
- 26 Arietis
- 28 Andromedae
- 28 Aquilae
- 28 Cancri
- 35 Aquilae
- 38 Arietis
- 38 Cancri
- 59 Aurigae
- 70 Aquarii
- 8 Aquilae
- Alcyone (astronomia)
- Alderamin
- Alifa al Farkadain
- Altair
- Beta Cassiopeiae
- Delta Leonis
- Delta Scuti
- Delta Serpentis
- Denebola
- Gamma Coronae Borealis
- HD 127986
- HD 182475
- HD 49434
- HD 50420
- HD 62437
- HD 83446
- Iota Boötis
- Kappa Boötis
- NR Canis Majoris
- Pherkad
- Rho Puppis
- Rho1 Sagittarii
- Seginus
- Sigma Octantis
- Tau Cygni
- Upsilon Ursae Majoris
- Variabile Delta Scuti
- Vega
Conosciuto come 53 Aquilae, Alfa Aquilae, Alpha Aquilae.