Indice
49 relazioni: Adolfo Mussafia, Antonio Beccari, Bernabò Visconti, Bernardino Biondelli, Bonvesin de la Riva, Brescia, Carlo Salvioni, Carlo Tenca, Dante Alighieri, Dialetti toscani, Edizioni Casagrande, Emilia-Romagna, Firenze, Francesco di Vannozzo, Francesco Petrarca, Friedrich Christian Diez, Gerhard Rohlfs (filologo), Gherardo Patecchio, Giacomino da Verona, Gianfranco Contini, Giovanni Boccaccio, Graziadio Isaia Ascoli, Guido Fava, Italia settentrionale, Leys d'amors, Lingua volgare, Lingue gallo-italiche, Lombardia, Matteo Giulio Bartoli, Medioevo, Milano, Niccolò Machiavelli, Nicolò de' Rossi, Pavia, Piemonte, Pietro Bembo, Pietro da Barsegapè, Questione della lingua, Salimbene de Adam, Sandro Bianconi, Stefano Guazzo, Svizzera italiana, Tolosa, Toponimo, Uguccione da Lodi, Università di Vienna, Veneto, XV secolo, 2000.
Adolfo Mussafia
Il padre – Giovanni Amedeo – fu rabbino della comunità ebraica di Spalato, così come il nonno. Dopo aver terminato il liceo nella sua città natale, nel 1852 Adolfo Mussafia iniziò gli studi di medicina all'Università di Vienna, coltivando nel frattempo privatamente gli studi di filologia sui lavori di Friedrich Diez.
Vedere Koinè padana e Adolfo Mussafia
Antonio Beccari
Antonio Beccari, che nei codici viene trascritto come "Maestro Antonio da Ferrara", fu corrispondente di molti illustri letterati, tra i quali Petrarca, e poeta cortigiano del Trecento.
Vedere Koinè padana e Antonio Beccari
Bernabò Visconti
Bernabò nacque nel 1321 o nel 1323 presso il monastero di Santa Margherita a Milano, terzogenito di Stefano e di Valentina Doria.
Vedere Koinè padana e Bernabò Visconti
Bernardino Biondelli
Dopo aver insegnato matematica, storia e geografia nelle scuole di Verona e di altre città del Veneto, nel 1839 si trasferisce a Milano, dove collabora con il Politecnico e dove escono alcune pubblicazioni di linguistica riedite nel 1845 con il titolo: Studii linguistici.
Vedere Koinè padana e Bernardino Biondelli
Bonvesin de la Riva
La sua produzione letteraria annovera testi poetici e prosastici in lingua latina e in volgare lombardo. È considerato infatti il padre della lingua lombarda.
Vedere Koinè padana e Bonvesin de la Riva
Brescia
Brescia (IPA:, localmente, Brèsa o Bressa in dialetto bresciano, pronuncia, localmente o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.
Vedere Koinè padana e Brescia
Carlo Salvioni
Nacque in Svizzera, nella capitale del Canton Ticino, dove il padre tipografo gestiva anche una libreria. Durante gli studi ginnasiali e liceali a Lugano, frequentò giovani anarchici come Michele Bakunin.
Vedere Koinè padana e Carlo Salvioni
Carlo Tenca
Nel suo impegno di patriota fu per qualche anno il principale animatore del salotto della contessa Clara Maffei, alla quale era sentimentalmente legato.
Vedere Koinè padana e Carlo Tenca
Dante Alighieri
Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante "Alighieri" si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.
Vedere Koinè padana e Dante Alighieri
Dialetti toscani
I dialetti toscani costituiscono un insieme di vernacoli (ossia un continuum dialettale) di ceppo romanzo diffuso nell'area d'Italia corrispondente all'attuale regione Toscana, con l'esclusione delle parlate della Romagna toscana, di quelle della Lunigiana e di quelle dell’area carrarese.
Vedere Koinè padana e Dialetti toscani
Edizioni Casagrande
Edizioni Casagrande S.A. è una casa editrice svizzera di lingua italiana con sede a Bellinzona, capoluogo del Canton Ticino.
Vedere Koinè padana e Edizioni Casagrande
Emilia-Romagna
LEmilia-Romagna (IPA:; Emélia, Emégglia o Emilia in emiliano e Rumâgna in romagnolo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-orientale di abitanti.
Vedere Koinè padana e Emilia-Romagna
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Vedere Koinè padana e Firenze
Francesco di Vannozzo
Dai dati biografici pervenutici si sa che fu giullare presso diverse corti dell'Italia settentrionale: nel 1363 operò presso Cansignorio della Scala a Verona, nel 1371 a Padova, nel 1372 a Venezia e in seguito a Bologna.
Vedere Koinè padana e Francesco di Vannozzo
Francesco Petrarca
Uomo moderno, slegato ormai dalla concezione della patria come mater e divenuto cittadino del mondo, Petrarca rilanciò, in ambito filosofico, l'agostinismo in contrapposizione alla scolastica e operò una rivalutazione storico-filologica dei classici latini.
Vedere Koinè padana e Francesco Petrarca
Friedrich Christian Diez
Studiò, per suggerimento di Johann Wolfgang von Goethe, le poesie dei trovatori: La poesia dei trovatori (Die Poesie der Troubadours, 1826), Vita e opere dei trovatori (Leben und Werke der Troubadours, 1829).
Vedere Koinè padana e Friedrich Christian Diez
Gerhard Rohlfs (filologo)
Fu docente di filologia romanza all'Università di Tubinga e all'Università di Monaco di Baviera. Umanista di vasta cultura e ampi interessi, fu soprannominato "l'archeologo delle parole".
Vedere Koinè padana e Gerhard Rohlfs (filologo)
Gherardo Patecchio
Nato nella prima metà del XIII secolo, fu uno tra i più notevoli rappresentanti della letteratura didattica e morale del Duecento.
Vedere Koinè padana e Gherardo Patecchio
Giacomino da Verona
Appartenente all'ordine dei Frati Minori, non si è trovata traccia di lui negli Annali di Wadding: dunque non dovette prendere parte ad uffici pubblici o ad incarichi di carattere ecclesiastico all'interno dell'ordine francescano.
Vedere Koinè padana e Giacomino da Verona
Gianfranco Contini
Figlio di Riccardo Contini e Maria Cernuscoli., dopo brillanti studi classici presso il Collegio Mellerio Rosmini di Domodossola si laureò in lettere all'Università degli Studi di Pavia, dove fu convittore del Collegio Ghislieri, con una tesi sulla vita e l'opera di Bonvesin de la Riva nel 1933; perfezionò i suoi studi all'Università degli Studi di Torino sotto la guida del filologo Santorre Debenedetti l'anno seguente ed entrò in contatto con alcuni dei giovani intellettuali che sarebbero ben presto confluiti nella casa editrice Einaudi: Massimo Mila, Leone Ginzburg e lo stesso Giulio Einaudi.
Vedere Koinè padana e Gianfranco Contini
Giovanni Boccaccio
Conosciuto anche come "il Certaldese", fu una delle figure più importanti nel panorama letterario europeo del XIV secolo. Alcuni studiosi (tra i quali Vittore Branca) lo definiscono come il maggior prosatore europeo del suo tempo, uno scrittore versatile che amalgamò tendenze e generi letterari diversi facendoli confluire in opere originali, grazie a un'attività creativa esercitata all'insegna dello sperimentalismo.
Vedere Koinè padana e Giovanni Boccaccio
Graziadio Isaia Ascoli
Fu senatore del Regno d'Italia dalla XVI legislatura.
Vedere Koinè padana e Graziadio Isaia Ascoli
Guido Fava
Fu uno degli autori che conobbero la maggior fortuna nella tradizione manoscritta dellArs dictaminis e della retorica. Studiò allo ''Studium'' di Bologna, dove è attestato come magister nel 1210, poi come notaio pubblico nel 1215 e nel 1219-1220, successivamente come notaio del vescovo Enrico di Bologna dal 1221 al 1222 e, nel 1226, come prete alla cappella di San Michele, una chiesa con una scuola di grammatica e dictamen.
Vedere Koinè padana e Guido Fava
Italia settentrionale
Con i termini Italia settentrionale, Nord Italia, Alta Italia o semplicemente Nord o Settentrione, s'intende comunemente una regione culturale, geografica e statistica composta dall'insieme delle regioni italiane più a nord del Paese, vale a dire la Valle d'Aosta, il Piemonte, la Lombardia, il Trentino-Alto Adige, il Veneto, il Friuli-Venezia Giulia, la Liguria e l'Emilia-Romagna.
Vedere Koinè padana e Italia settentrionale
Leys d'amors
Le Leys d'amors o Flors del Gay Saber è il primo e il più importante trattato provenzale in cui vengono codificati forme e stilemi usati da trovatori e trovieri, posteriore al periodo d'oro dell'arte trobadorica.
Vedere Koinè padana e Leys d'amors
Lingua volgare
Lingua volgare è un'espressione con la quale si indicano le lingue parlate dal popolo nel Medioevo in Europa occidentale e in Europa meridionale derivate dal latino e notevolmente distanti dal latino classico, il quale, con la diminuzione delle comunicazioni causata dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente, si era evoluto in modo diverso di regione in regione, in quanto influenzato da substrati diversi dovuti ai diversi idiomi originari dei popoli conquistati, nonché da superstrati dati dai dialetti delle popolazioni barbariche (germaniche, slave, ecc.) confinanti.
Vedere Koinè padana e Lingua volgare
Lingue gallo-italiche
Le lingue gallo-italiche (più semplicemente gallo-italico o anche dialetti gallo-italici, nell'ambito di studio della sociolinguistica e della dialettologia italiane), costituiscono una famiglia linguistica caratterizzata da elementi di transizione tra il sistema gallo-romanzo e quello italo-romanzo.
Vedere Koinè padana e Lingue gallo-italiche
Lombardia
La Lombardia (Lombardìa, Lumbardìa o Lumbardéa in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 e istituita nel 1970.
Vedere Koinè padana e Lombardia
Matteo Giulio Bartoli
Laureato all'Università di Vienna e docente di Glottologia all'Università di Torino dal 1908 fino alla sua morte, avvenuta nel 1946, divenne famoso per i suoi contributi nel campo della geografia linguistica, in particolare per le sue quattro norme sulle aree geografiche.
Vedere Koinè padana e Matteo Giulio Bartoli
Medioevo
Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle età storiche della periodizzazione della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, in cui è preceduto dall'Età antica e seguito dall'Età moderna.
Vedere Koinè padana e Medioevo
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Vedere Koinè padana e Milano
Niccolò Machiavelli
Figura controversa nella Firenze dei Medici, è noto come il fondatore della scienza politica moderna, i cui princìpi base emergono dalla sua opera più famosa, Il Principe, nella quale, tra l'altro, è esposto il concetto di ragion di stato nonché è presente la concezione ciclica della storia.
Vedere Koinè padana e Niccolò Machiavelli
Nicolò de' Rossi
Figlio nel nobile Alberto Rubeo ("il Rosso") di Burbante, studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato nel 1317. L'anno successivo tornò a Treviso, dove divenne insegnante nello ''studium'' cittadino; entrato anche in politica, si schierò col partito guelfo e ricoprì vari incarichi politici per il comune trevigiano, all'epoca ancora indipendente.
Vedere Koinè padana e Nicolò de' Rossi
Pavia
Pavia (IPA:,; in dialetto pavese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia. Posta lungo la Via Francigena, la Via Francisca e sulle rive del fiume Ticino, poco a nord dalla confluenza di quest'ultimo nel Po, la città affonda le sue origini all'epoca delle tribù galliche; successivamente divenne municipium romano con il nome di Ticinum.
Vedere Koinè padana e Pavia
Piemonte
Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in lombardo, Piémòn in patois valdostano; Piemont nella variante Töitschu della lingua walser, Piemónte in ligure; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo – nonché capitale storica – la città di Torino.
Vedere Koinè padana e Piemonte
Pietro Bembo
Appartenente a una nobile famiglia veneziana, fin dalla gioventù Pietro Bembo ebbe modo di costruirsi una solida formazione e reputazione letteraria grazie ai contatti con l'ambiente paterno e, in seguito, all'amicizia con Ludovico Ariosto, con Baldassarre Castiglione.
Vedere Koinè padana e Pietro Bembo
Pietro da Barsegapè
Poeta didascalico, nacque in seno a una famiglia forse originaria del borgo di Bascapè, presso Pavia: è autore del Sermon, opera di carattere didattico in volgare lombardo.
Vedere Koinè padana e Pietro da Barsegapè
Questione della lingua
La questione della lingua fu la disputa su quale modello linguistico adottare nella penisola italiana; sorta in ambito letterario, ebbe la sua fase più acuta agli inizi del Cinquecento, per poi protrarsi con alterne vicende (almeno) fino ad Alessandro Manzoni.
Vedere Koinè padana e Questione della lingua
Salimbene de Adam
Dalla sua Cronica si apprende che entrò nell'ordine dei Francescani nel 1238, contro la volontà del padre Guido de Adam, e iniziò a vagabondare tra i conventi di Fano, Jesi, Firenze, Ravenna, Reggio Emilia, Lucca e Parma.
Vedere Koinè padana e Salimbene de Adam
Sandro Bianconi
Figlio del poeta Giovanni, dopo essersi laureato in lingue, ha insegnato sociolinguistica e Storia della lingua italiana prima all'Università di Zurigo e poi all'Università di Ginevra.
Vedere Koinè padana e Sandro Bianconi
Stefano Guazzo
Alcuni storici collocano la nascita di Guazzo a Trino, in vicinanza di Casale Monferrato. Figlio di Giovanni Guazzo, divenuto tesoriere dei Gonzaga per l'amministrazione di Casale allorché con il Trattato di Cateau-Cambrésis (1559) la signoria mantovana ottenne il Marchesato del Monferrato, Stefano Guazzo studiò a Pavia, dove frequentò i corsi dell'Alciati e divenne dottore in giurisprudenza.
Vedere Koinè padana e Stefano Guazzo
Svizzera italiana
La Svizzera italiana è l'insieme delle regioni della Svizzera in cui è prevalente l'uso della lingua italiana, in diglossia con le varianti locali della lingua lombarda.
Vedere Koinè padana e Svizzera italiana
Tolosa
Tolosa (AFI:; in francese Toulouse, AFI:; in occitano Tolosa, AFI) è una città della Francia, capoluogo della regione Occitania (dipartimento dell'Alta Garonna).
Vedere Koinè padana e Tolosa
Toponimo
Il toponimo (dal greco τόπος, tòpos, "luogo", e ὄνομα, ònoma, "nome") è il nome proprio di un luogo geografico. Il suo studio, la toponomastica, rientra nella categoria più vasta dell’onomastica, cioè lo studio del significato e dell'origine di un nome proprio, sia esso di un luogo o di una persona (in questo caso si parla di antroponomastica).
Vedere Koinè padana e Toponimo
Uguccione da Lodi
Nonostante il nome con cui è conosciuto, non è certo che fosse nativo di Lodi: sembra probabile che discendesse da una famiglia nobile di Cremona.
Vedere Koinè padana e Uguccione da Lodi
Università di Vienna
L'Università di Vienna (tedesco: Universität Wien) è un'università pubblica di Vienna. Aperta nel 1365, è una delle più antiche d'Europa. Sebbene non possa essere classificata a pieno titolo come università generalista, come da tradizione austriaca, offre più di 130 corsi di studio, ed è solitamente indicata dagli austriaci come Hauptuni.
Vedere Koinè padana e Università di Vienna
Veneto
Il Veneto (Vèneto in veneto, Veneto in ladino, Venedigen in cimbro, Venit in friulano) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti situata nell'Italia nord-orientale, con capoluogo la città di Venezia.
Vedere Koinè padana e Veneto
XV secolo
Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo. La caduta dell'impero bizantino è anticipata dalle crescenti difficoltà commerciali nel passaggio tra Occidente e Oriente.
Vedere Koinè padana e XV secolo
2000
È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio secondo il calendario gregoriano. Nel calendario cinese è l'anno del Dragone e, nel calendario astrologico occidentale, è l'anno del Leone.
Vedere Koinè padana e 2000
Conosciuto come Koinè lombardo-veneta.