Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

La nube della non-conoscenza

Indice La nube della non-conoscenza

La nube della non-conoscenza (in inglese medio: The Cloude of Unknowyng) è una guida spirituale pratica scritta nel XIV secolo da un anonimo scrittore inglese.

Indice

  1. 59 relazioni: Amore, Angela da Foligno, Anonimato, Ascetismo, Bernardo di Chiaravalle, Bibbia, Bill Johnston, Bodhi, Bodhisattva, Bomba atomica, Caterina da Siena, Compagnia di Gesù, Conoscenza, Contemplazione, Contemplazione cristiana, Cristianesimo, Dio, Elémire Zolla, Enrico Suso, Eremita, Esperienza, Giappone, Giovanni Taulero, Henri-Marie de Lubac, Hiroshima, Hugo Makibi Enomiya-Lassalle, Inghilterra, Ironia, Jacopone da Todi, Jan van Ruusbroec, Libri delle Cronache, Meister Eckhart, Mistica, Monachesimo, Nulla, Patristica, Persona (filosofia), Piero Boitani, Pierre Teilhard de Chardin, Pseudo-Dionigi Areopagita, Psicologia, Ragione, Raimondo Lullo, Religione, Riccardo di San Vittore, Richard Rolle, Salmi, Satori, Scolastica (filosofia), Scrittore, ... Espandi índice (9 più) »

  2. Testi neoplatonici

Amore

Con la parola amore si può intendere un'ampia varietà di sentimenti ed atteggiamenti differenti, che possono spaziare da una forma più generale di affetto ("amo mia madre; amo mio figlio") sino a riferirsi ad un forte sentimento che si esprime in attrazione interpersonale ed attaccamentoOxford Illustrated American Dictionary (1998) + Merriam-Webster Collegiate Dictionary (2000), una dedizione appassionata tra persone oppure, nel suo significato esteso, l'inclinazione profonda nei confronti di qualche cosa.

Vedere La nube della non-conoscenza e Amore

Angela da Foligno

Angela nacque in una famiglia di Foligno, si sposò in giovane età e trascorse una vita "selvaggia, adultera e sacrilega"Memoriale.

Vedere La nube della non-conoscenza e Angela da Foligno

Anonimato

Lanonimato (o anche anonimìa) è lo stato di una persona anonima, ossia di una persona di cui l'identità non è conosciuta. Questo può accadere per diversi motivi: una persona è riluttante a farsi conoscere, oppure non lo vuole per motivi di sicurezza come per le vittime di crimini e di guerra, la cui identità non può essere individuata.

Vedere La nube della non-conoscenza e Anonimato

Ascetismo

L'ascetismo, o ascèsi, è una pratica che prevede l'abnegazione, l'esercizio continuo delle virtù, e il graduale distacco dal mondo e dai piaceri legati alla vita materiale.

Vedere La nube della non-conoscenza e Ascetismo

Bernardo di Chiaravalle

Viene venerato come santo da Chiesa cattolica, Chiesa anglicana e Chiesa luterana. Canonizzato nel 1174 da papa Alessandro III nella cattedrale di Anagni, fu dichiarato dottore della Chiesa da papa Pio VIII nel 1830.

Vedere La nube della non-conoscenza e Bernardo di Chiaravalle

Bibbia

La Bibbia (dal greco antico, plurale biblìa, che significa "libri"A sua volta questo termine greco consisterebbe nel diminutivo con cui gli stessi greci indicavano i "papiri" egiziani importati da Byblos, nome dato sempre dai greci all'antica città fenicia di Gebhal (Biblo − successivamente in arabo Jubayl − in Libano).) è una collezione di testi religiosi considerati sacri da Cristianesimo, Ebraismo, Islam, Bahaismo e da altre numerose religioni.

Vedere La nube della non-conoscenza e Bibbia

Bill Johnston

Dal 1915 al 1925 è arrivato nove volte alla finale degli U.S. Championships vincendo però solo due volte e venendo sconfitto per ben sei volte da ''Big Bill'' Tilden.

Vedere La nube della non-conoscenza e Bill Johnston

Bodhi

Il termine sanscrito e pāli bodhi (devanāgarī बोधि) indica il "risveglio" buddista inteso in senso spirituale, tradotto in Occidente anche con "illuminazione".

Vedere La nube della non-conoscenza e Bodhi

Bodhisattva

Nel buddhismo un bodhisattva è una persona che pur avendo ormai raggiunto l'illuminazione, e avendo quindi esaurito il ciclo delle sue esistenze terrene, sceglie tuttavia di rinunciare provvisoriamente al nirvana e di continuare a reincarnarsi, sotto la spinta della compassione, per dedicarsi ad aiutare gli altri esseri umani a raggiungerlo, spendendo per loro i propri meriti.

Vedere La nube della non-conoscenza e Bodhisattva

Bomba atomica

La bomba atomica (o bomba a fissione nucleare) è un ordigno esplosivo appartenente al gruppo delle armi nucleari, la cui energia è interamente prodotta da una reazione a catena di fissione nucleare.

Vedere La nube della non-conoscenza e Bomba atomica

Caterina da Siena

È stata proclamata santa da papa Pio II nel 1461 e dottore della Chiesa da papa Paolo VI nel 1970. È stata dichiarata patrona di Roma nel 1866 da papa Pio IX, patrona d'Italia insieme a san Francesco d'Assisi da papa Pio XII nel 1939 e compatrona d'Europa da papa Giovanni Paolo II nel 1999.

Vedere La nube della non-conoscenza e Caterina da Siena

Compagnia di Gesù

La Compagnia di Gesù, o gesuiti (in latino Societas Iesu; sigla S.I., o anche d.C.d.G.), è un istituto religioso maschile di diritto pontificio.

Vedere La nube della non-conoscenza e Compagnia di Gesù

Conoscenza

La conoscenza è la consapevolezza e la comprensione di verità, fatti o informazioni ottenute attraverso l'esperienza o l'apprendimento (a posteriori), ovvero tramite l'introspezione (a priori).

Vedere La nube della non-conoscenza e Conoscenza

Contemplazione

Nella spiritualità e nelle religioni la contemplazione è una pratica che affianca la preghiera e la meditazione, con le quali presenta punti di affinità.

Vedere La nube della non-conoscenza e Contemplazione

Contemplazione cristiana

Nel misticismo cristiano, la preghiera contemplativa o contemplazione, per la quale si usa anche il termine θεωρία (theoria), ISBN 0-8232-1777-9 è una forma di preghiera distinta dalla preghiera vocale (recitazione di parole) e dalla meditazione in senso stretto (forma di preghiera mentale, chiamata anche preghiera metodica, basata sulla riflessione discorsiva di considerazioni varie).

Vedere La nube della non-conoscenza e Contemplazione cristiana

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione monoteista, originata dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla rivelazione, ovvero sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Vedere La nube della non-conoscenza e Cristianesimo

Dio

Un dio (o divinità) è un essere supremo oggetto di venerazione da parte degli uomini, che credono sia dotato di poteri straordinari; nelle diverse culture religiose viene variamente denominato e significato.

Vedere La nube della non-conoscenza e Dio

Elémire Zolla

Nacque in una famiglia cosmopolita: il padre era il pittore Venanzio Zolla (1880–1961), nato in Inghilterra da padre lombardo e madre alsaziana; la madre era la musicista britannica Blanche Smith (1885–1951), originaria del Kent.

Vedere La nube della non-conoscenza e Elémire Zolla

Enrico Suso

Seuse proviene dall'antica famiglia ministeriale von Berg di Turgovia, iscritta nel patriziato di Costanza. Figlio del nobile cavaliere Corrado von Berg.

Vedere La nube della non-conoscenza e Enrico Suso

Eremita

L'eremita (dal gr. ἐρημίτης, letteralmente "che vive nel deserto") è colui che si ritira nella solitudine per consacrarsi a Dio dedicandosi alla meditazione o alla preghiera, senza essere astretti ad alcuna regola religiosa particolare.

Vedere La nube della non-conoscenza e Eremita

Esperienza

In filosofia il termine esperienza (o empirìa) si riferisce a diversi significati.

Vedere La nube della non-conoscenza e Esperienza

Giappone

Il Giappone (AFI:; in giapponese o), ufficialmente Stato del Giappone (o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale. Situato nell'Oceano Pacifico, è limitato a ovest dal Mar del Giappone, a nord dal mare di Ochotsk, a est dall'Oceano Pacifico settentrionale e a sud dal Mar Cinese Orientale.

Vedere La nube della non-conoscenza e Giappone

Giovanni Taulero

Proveniva da una famiglia benestante del patriziato di Strasburgo il padre Nicola era stato "Ratsherr" (Consigliere) della città.

Vedere La nube della non-conoscenza e Giovanni Taulero

Henri-Marie de Lubac

Può essere considerato uno dei più influenti teologi del XX secolo. I suoi scritti hanno giocato un ruolo chiave nello sviluppo della dottrina del Concilio Vaticano II.

Vedere La nube della non-conoscenza e Henri-Marie de Lubac

Hiroshima

Hiroshima (AFI: o; in giapponese,; raramente italianizzata in Iroscima o Hiroscima) è una città portuale giapponese e capoluogo dell'omonima prefettura, situata a ovest della principale isola di Honshū, rivolta verso il mare interno, nel Giappone sud-occidentale.

Vedere La nube della non-conoscenza e Hiroshima

Hugo Makibi Enomiya-Lassalle

Hugo Lassalle nacque in Germania nel 1898 da famiglia di origine ugonotta. Fu ordinato sacerdote nell'ordine della Compagnia di Gesù e andò come missionario in Giappone, paese che divenne la sua seconda patria.

Vedere La nube della non-conoscenza e Hugo Makibi Enomiya-Lassalle

Inghilterra

LInghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non essere dotata di un governo autonomo.

Vedere La nube della non-conoscenza e Inghilterra

Ironia

L'ironia (dal greco εἰρωνεία eirōneía, «dissimulazione») consiste nell'affermare il contrario di ciò che si pensa con lo scopo di ridicolizzare o sottolineare concetti per provocare una risata.

Vedere La nube della non-conoscenza e Ironia

Jacopone da Todi

I critici lo considerano uno dei più importanti poeti italiani del Medioevo, certamente fra i più celebri autori di laude religiose della letteratura italiana.

Vedere La nube della non-conoscenza e Jacopone da Todi

Jan van Ruusbroec

Nel 1908 papa Pio X ha riconosciuto il culto tradizionalmente tributatogli e gli ha attribuito il titolo di beato.

Vedere La nube della non-conoscenza e Jan van Ruusbroec

Libri delle Cronache

I due libri delle Cronache (ebraico דברי הימים divré ha-yamim, "cose dei giorni"; greco A'-B' Παραλειπομένων 1-2 Paraleipomenōn, "I e II delle omissioni"; latino 1-2 Paralipomenon) sono due testi contenuti nella Bibbia ebraica (Tanakh, dove sono contati come un testo unico) e cristiana.

Vedere La nube della non-conoscenza e Libri delle Cronache

Meister Eckhart

È stato uno dei più importanti teologi, filosofi e mistici renani del Medioevo cristiano e ha segnato profondamente la storia del pensiero tedesco.

Vedere La nube della non-conoscenza e Meister Eckhart

Mistica

La mistica, e i relativi termini misticismo e misticità, indicano quel sentimento di contemplazione, venerazione o adorazione della dimensione del sacro o della divinità, implicandone un'esperienza diretta al di là del pensiero logico-discorsivo.

Vedere La nube della non-conoscenza e Mistica

Monachesimo

Il monachesimo (parentesi) è un fenomeno caratterizzato da alcune rinunce agli interessi mondani per dedicarsi nel modo più completo alla propria spiritualità.

Vedere La nube della non-conoscenza e Monachesimo

Nulla

Il termine nulla vuole indicare.

Vedere La nube della non-conoscenza e Nulla

Patristica

Con dottrina patristica (dal latino pater, patris, "padre") si intende la filosofia cristiana dei primi secoli, elaborata dai Padri della Chiesa e dagli scrittori ecclesiastici.

Vedere La nube della non-conoscenza e Patristica

Persona (filosofia)

Il termine persona proviene dal latino persōna (corpo/maschera dell'attore), e questo probabilmente dall'etrusco phersum (corpo/‘maschera dell'attore', ‘personaggio’), il quale procede dal greco πρóσωπον.

Vedere La nube della non-conoscenza e Persona (filosofia)

Piero Boitani

Professore Emerito di Letterature Comparate all'Università "La Sapienza" di Roma, ha insegnato Lingua e Letteratura Italiana all'Università di Cambridge, dove ha anche conseguito il Ph.D..

Vedere La nube della non-conoscenza e Piero Boitani

Pierre Teilhard de Chardin

Se fu conosciuto in vita soprattutto come scienziato evoluzionista, ebbe notorietà come teologo soltanto dopo la pubblicazione postuma dei suoi principali scritti, tra i quali spiccano Il fenomeno umano (considerato il suo principale lavoro), L'energia umana, L'apparizione dell'uomo e L'avvenire dell'uomo che parimenti descrivono le sue convinzioni teologiche e scientifiche.

Vedere La nube della non-conoscenza e Pierre Teilhard de Chardin

Pseudo-Dionigi Areopagita

È indicato come Pseudo-Dionigi (cioè "falso Dionigi") perché l'autore, di fatto anonimo, firmò i propri testi Dionysios, spacciandosi per il molto più antico Dionigi Areopagita (giudice ateniese del I secolo convertito da Paolo di Tarso, secondo quanto riportato in Atti degli apostoli 17).

Vedere La nube della non-conoscenza e Pseudo-Dionigi Areopagita

Psicologia

La psicologia è una scienza che studia gli stati mentali e i processi emotivi, cognitivi, sociali e comportamentali nelle loro componenti consce e inconscecfr..

Vedere La nube della non-conoscenza e Psicologia

Ragione

La ragione, in filosofia, è la facoltà dell'intelletto per mezzo della quale si esercita il pensiero razionale, ovvero quello rivolto ad argomenti astratti tipici del ragionamento, contrapponendosi alla sfera dell'irrazionalità.

Vedere La nube della non-conoscenza e Ragione

Raimondo Lullo

Una fonte importante per avere notizie sulla vita di Raimondo Lullo è la Vida de mestre Ramon, conosciuta anche come "Vita coetanea".

Vedere La nube della non-conoscenza e Raimondo Lullo

Religione

La religione è un complesso di credenze, vissuti, riti che coinvolgono l'essere umano, o una comunità, nell'esperienza di ciò che viene considerato sacro, in modo speciale con la divinità, oppure è quell'insieme di contenuti, riti, rappresentazioni che, nell'insieme, entrano a far parte di un determinato culto.

Vedere La nube della non-conoscenza e Religione

Riccardo di San Vittore

Riccardo fu allievo di Ugo di San Vittore, di cui adottò e sviluppò principi e metodi. La sua opera più importante, il De Trinitate, cerca di giungere agli elementi essenziali della dottrina trinitaria mediante un processo di ragionamento speculativo.

Vedere La nube della non-conoscenza e Riccardo di San Vittore

Richard Rolle

Tradusse la Bibbia e fu eremita. Viene chiamato di Hampole perché lì visse dopo alcuni anni di vagabondaggio.

Vedere La nube della non-conoscenza e Richard Rolle

Salmi

Il Libro dei Salmi (ebraico תהילים, traslitterato tehillìm o tehilim (plurale maschile ebraico); greco Ψαλμοί, psalmòi; latino Psalmi) è un testo contenuto nella Bibbia ebraica (Tanakh) e nell'Antico Testamento della Bibbia cristiana.

Vedere La nube della non-conoscenza e Salmi

Satori

Il Satori (悟, giapponese Satori, da satoru, "conoscere, capire"; cinese Wù, coreano 오 O; vietnamita: Ngộ), nella pratica del Buddismo Zen indica l'esperienza del risveglio inteso in senso spirituale, nel quale non ci sarebbe più alcuna differenza tra colui che "conosce, o capisce" e l'oggetto del conoscere, del capire.

Vedere La nube della non-conoscenza e Satori

Scolastica (filosofia)

Scolastica è il termine con il quale comunemente si definisce la filosofia cristiana medioevale, in cui si sviluppò il metodo di pensiero dello scolasticismo, detto anche scolastico.

Vedere La nube della non-conoscenza e Scolastica (filosofia)

Scrittore

Uno scrittore è una persona che si dedica alla scrittura con intenti letterari e artistici. Spesso, questa parola si usa per designare coloro che scrivono per professione, in diverse forme e generi più o meno codificati.

Vedere La nube della non-conoscenza e Scrittore

Spiritualità

La spiritualità, che denota atteggiamenti, ideali e valori attinenti in generale allo «spirito», può avere diverse accezioni ed interpretazioni.

Vedere La nube della non-conoscenza e Spiritualità

Teologia

La teologia (dal greco antico θεός, theos, Dio e λόγος, logos, "parola", "discorso", o "indagine") è una disciplina religiosa che studia Dio o i caratteri che le religioni riconoscono come propri del divino in quanto tale.

Vedere La nube della non-conoscenza e Teologia

Thomas Merton

Nacque nel 1915 in Francia dal neozelandese Owen e dalla statunitense Ruth Jenkins, entrambi pittori; a causa dello scoppio della prima guerra mondiale, nel 1916 si trasferì con la famiglia nella casa dei nonni materni a Douglaston, vicino a New York: dopo la perdita della madre, morta di cancro nel 1921, si trasferisce con il padre prima alle isole Bermude, e nel 1925 di nuovo in Francia, a Saint-Antonin.

Vedere La nube della non-conoscenza e Thomas Merton

Tommaso da Kempis

Tommaso viene detto da Kempis poiché questo era il nome della sua città natale, Kempen in Germania. Egli vi nacque intorno al 1380.

Vedere La nube della non-conoscenza e Tommaso da Kempis

XIV secolo

Il XIV secolo è compreso nel periodo storico chiamato basso medioevo. Ha inizio la piccola era glaciale. In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del 14 secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Vedere La nube della non-conoscenza e XIV secolo

Zazen

Con il termine zazen (坐禅) si intende un vasto insieme di significati, grossolanamente traducibili in Italiano con "meditazione seduti", attualmente riferiti a pratiche, per lo più, dell'ambito delle scuole Zen giapponesi sviluppatesi dalla corrente buddista nata in Cina tra il V e il VI secolo e nota a partire dal IX secolo con il nome generico di Chanjia (禅家), "scuole/famiglie/case del Chan", nome adottato per la prima volta - pare - dal famoso ed eclettico monaco e studioso cinese Zongmi (宗密) (780-841).

Vedere La nube della non-conoscenza e Zazen

Zen

Con il termine ci si riferisce a un insieme di scuole buddiste giapponesi, parte delle scuole Mahayana. Derivano per dottrine e linguaggi dalle scuole cinesi del buddismo Chán, fondata, secondo la tradizione, dal leggendario monaco buddhista Bodhidharma.

Vedere La nube della non-conoscenza e Zen

1290

090.

Vedere La nube della non-conoscenza e 1290

1380

080.

Vedere La nube della non-conoscenza e 1380

Vedi anche

Testi neoplatonici

Conosciuto come Nube della Non-conoscenza, Nube della non conoscenza, The Cloud of Unknowing, The Cloude of Unknowyng.

, Spiritualità, Teologia, Thomas Merton, Tommaso da Kempis, XIV secolo, Zazen, Zen, 1290, 1380.